IL << VIAGGIO >> DI UN BAMBINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL << VIAGGIO >> DI UN BAMBINO"

Transcript

1 IL << VIAGGIO >> DI UN BAMBINO INSIEME SI PU0' Scuola dell infanzia «Villa Lenzi» anno sc Insagnanti Baldan Sandra, Celegon Lorena, Ceotto Sabrina Donadio Licia,Ferrara Lucia,Martignon Lisa,Perin Marilisa,Terrin Annalisa

2 E TRADIZIONE DELLA NOSTRA SCUOLA CHE I I BAMBINI DI CINQUE PREPARINO UNO SPETTACOLO CHE POI REGALANO ALLA FESTA FINALE AGLI AMICI E AI GENITORI, IN QUESTO MODO SALUTANO E PASSANO IL TESTIMONE AI PIU PICCOLI. L IDEA DELLA RAPPRESENTAZIONE DI QUEST ANNO E NATA GRAZIE AL LABORATORIO DANZE ETNICHE. I BAMBINI HANNO AVUTO LA POSSIBILITA DI SVILUPPARE SOCIALIZZAZIONE, COORDINAMENTO MOTORIO, LATERALITA NONCHE CONOSCERE TRADIZIONI MUSICHE E DANZE DI ALTRI PAESI. ABBIAMO RITENUTO OPPORTUNO AFFRONTARE CON LORO LA TEMATICA DELL ACCOGLIENZA NEL RISPETTO DELLE DIVERSITA. E STATA INVENTA LA FAVOLA CHE HA FATTO DA CANOVACCIO ALLO SPETTACOLO, ABBIAMO IDEATO I COSTUMI AGGIUNTO LE MUSICHE E UN AUDIO DAL TELEGIORNALE, ADATTATO LE DANZE. OGNI SEZIONE HA PORTATO IN SCENA DUE DANZE E UNA FINALE E STATA PREPARAEA DA TUTTI E TRE I GRUPPI.

3 C era una volta, anzi c è adesso un bambino triste e confuso perché da un po di tempo sente alla TV delle notizie strane: bambini, mamme e papà sono costretti a scappare dai loro paesi perché lì c è la guerra. Ma altre mamme e papà non li vogliono nelle loro città, sono preoccupati vogliono addirittura costruire un muro per non farli entrare. Al bambino a scuola hanno insegnato che si è tutti uguali, che dopo una lite ci si chiarisce e si fa la pace e allora? Sono tutte bugie? Lui è triste e si rifugia nella soffitta del nonno, lì ci sono tante cose belle: c è il silenzio, si può pensare, fantasticare, creare ed immaginare. Tra le cose del nonno trova un mappamondo, che bello colorato! Si possono vedere tutti i paesi, è rotondo e viene voglia di girarlo tutto. Pensa:- Dai, proviamo! Il bambino si costruisce un aereo e parte per il suo viaggio alla ricerca della verità. Va in Francia, in America del Nord e del Sud, in Australia, vola sopra al Giappone, alla Cina e alla Africa, arriva nei Paesi Arabi e poi torna in Europa, in Grecia e in Italia. Ha incontrato tanti bambini: sono diversi per i vestiti che indossano, per il cibo che mangiano, a volte per il colore della pelle ma sono tutti bambini, sono tutti uguali e hanno tanta voglia di giocare insieme, di cantare e ballare. Tutti uniti abbattono il muro e danzano insieme, non è stato facile mettersi d accordo, è stato faticoso perché si parlano lingue diverse, ma provando e riprovando con pazienza e allegria ci si può riuscire! INSIEME SI PUO!

4

5 C ERA UNA VOLTA,ANZI C E ADESSO... UN BAMBINO TRISTE E CONFUSO PERCHE DA UN PO DI TEMPO SENTE ALLA TV DELLE STRANE NOTIZIE: BAMBINI, MAMME E PAPA COSTRETTI A SCAPPARE DAI LORO PAESI PERCHE LÌ C E LA GUERRA. MA ALTRE MAMME E PAPA NON LI VOGLIONO NELLE LORO CITTA : SONO PREOCCUPATI VOGLIONO ADDIRITTURA COSTRUIRE UN MURO PER NON FARLI ENTRARE. AL BAMBINO A SCUOLA HANNO INSEGNATO CHE SI E TUTTI UGUALI, CHE DOPO UNA LITE CI SI CHIARISCE E SI FA SEMPRE LA PACE E ALLORA? SONO TUTTE BUGIE?

6 LUI E TRISTE E SI RIFUGIA NELLA SOFFITTA DEL NONNO, LI CI SONO TANTE COSE BELLE : C E IL SILENZIO, SI PUO PENSARE FANTASTICARE, CREARE ED IMMAGINARE.

7 TRA LE COSE DEL NONNO TROVA UN MAPPAMONDO: CHE BELLO COLORATO! SI POSSONO VEDERE TUTTI I PAESI, E ROTONDO E VIENE VOGLIA DI GIRARLO TUTTO PENSA : «DAI PROVIAMO!»

8 IL BAMBINO SI COSTRUISCE UN AEREO E PARTE PER IL SUO «VIAGGIO» ALLA RICERCA DELLA VERITA

9 VA IN FRANCIA

10 ...IN AMERICA DEL NORD

11 E DEL SUD

12 .IN AUSTRALIA.

13 VOLA SOPRA AL GIAPPONE, ALLA CINA E ALL AFRICA. SI FERMA AD ASCOLTARE LE MUSICHE.

14 ARRIVA NEI PAESI ARABI

15 POI RITORNA IN EUROPA: IN GRECIA E IN ITALIA.

16 HA INCONTRATO TANTI BAMBINI, SONO DIVERSI PER I VESTITI CHE INDOSSANO PER IL CIBO CHE MANGIANO A VOLTE PER IL COLORE DELLA PELLE MA SONO TUTTI BAMBINI SONO TUTTI UGUALI E HANNO TANTA VOGLIA DI GIOCARE INSIEME DI CANTARE E DI BALLARE

17 TUTTI UNITI.

18 ABBATTONO IL MURO!!!!!

19 DANZANO INSIEME

20 NON E STATO FACILE METTERCI D ACCORDO: E STATO FATICOSO PERCHE I CARATTERI E A VOLTE LE IDEE SONO DIVERSI, ERAVAMO TANTI TANTI MA CI HA UNITO LA VOGLIA DI DANZARE; ASCOLTARE LA MUSICA E REGALARE UN MESSAGGIO CHE ARRIVASSE AL CUORE PROVANDO E RIPROVANDO CON PAZIENZA ED ALLEGRIA CI SIAMO RIUSCITI INSIEME SI PUO!!!

21

22 È STATO POSSIBILE REALIZZARE QUESTO SPETTACOLO GRAZIE: AI BAMBINI DELLE SEZIONI C-E-F (BALLERINI ED ATTORI) ALLE LORO MAMME E NONNE (COSTUMISTE) ALLE MAESTRE (REGISTE,COSTUMISTE,SCENOGRAFE,COREOGRAFE) A CHIARA SCORTEGAGNA (COLONNA SONORA) A LEO ROSINA CHE HA INSEGNATO DANZE E «REGALATO» LE MUSICHE ENTICHE. NON E STATO FACILE MA INSIEME SI PUO

23 FINE

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010

LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 LA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI SAN FIORANO (LO) PRESENTA IL GIRO DEL MONDO COL PULMINO ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Vogliamo raccontarvi signore e signori la grande storia degli esploratori. Partiron

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

L INFANZIA È UN DIRITTO!

L INFANZIA È UN DIRITTO! L INFANZIA È UN DIRITTO! Plesso v. COMO SEZ. E-F-G Durante l anno scolastico 2018-2019 le sezioni E-F-G della scuola dell infanzia hanno collaborato con l Associazione Un Ponte Per svolgendo diversi laboratori

Dettagli

PROVINCIA DI PESCARA. Domanda 1 DIRITTO A PARTECIPARE PARTECIPAZIONE ALLE DECISIONI

PROVINCIA DI PESCARA. Domanda 1 DIRITTO A PARTECIPARE PARTECIPAZIONE ALLE DECISIONI Indagine campionaria sulle richieste dei bambini nella Provincia 1 PROVINCIA DI PESCARA Centro Provinciale di Documentazione e Analisi sull infanzia e l adolescenza Risultati del questionario sui bisogni

Dettagli

SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI

SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI QUARESIMA 2017 LA GIOIA DELL INCONTRO OFFERTA ASCOLTO CONDIVISIONE PERDONO MISSIONE ACCOGLIENZA G I O I A La MESSA: dall incontro con Gesù all incontro con i fratelli SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3

Dettagli

Schede didattiche. il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe.

Schede didattiche. il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe. Schede didattiche il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe. Ululò e Ululè di Amélie Galé e Jack Tow, www.lo-ed.com https://pianetabambini.it/canzoni-diversita-bambini/ Ci sono bambini

Dettagli

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia 1 e 2 istituto comprensivo sassuolo anno 2012-13 ins.bellini antonella scuole dell infanzia La Bibbia è una fonte inesauribile di racconti, personaggi, episodi che anche i bambini piccoli possono conoscere.

Dettagli

I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense

I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense Portano «armi» di pace: ogni paladino ha dedicato la propria spada ad un simbolo di pace: le parole, la musica, i colori, l arcobaleno, la

Dettagli

LABORATORIO CULTURALE ESPRESSIVO

LABORATORIO CULTURALE ESPRESSIVO SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Gazzolo d Arcole (VR) Anno scolastico 2015/2016 LABORATORIO CULTURALE ESPRESSIVO TUTTI I COLORI DELL AMICIZIA. MOTIVAZIONE La nostra fase storica è ormai

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA SANTA CECILIA PROGETTO PER L ANNO SCOLASTICO 2016/2017

SCUOLA D INFANZIA SANTA CECILIA PROGETTO PER L ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SCUOLA D INFANZIA SANTA CECILIA PROGETTO PER L ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PREMESSA (un viaggio ideale per conoscere il villaggio mondiale) Il progetto nasce dal desiderio di accompagnare i bambini alla

Dettagli

L INCONTRO NEL CAMMINO

L INCONTRO NEL CAMMINO PRESENTAZIONE PROGETTAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 L INCONTRO NEL CAMMINO Il percorso di questo anno scolastico, ci porterà ad affrontare il tema dell incontro, inteso nei suoi

Dettagli

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019 PROGETTO ERASMUS 17-23 Febbraio 2019 Il mio viaggio in Grecia PAOLETTI MICHELE 17 Febbraio 2019 Domenica 17 Febbraio, mi sono alzato alle 04 di mattina, pieno di tanta energia e agitazione. Sinceramente

Dettagli

Progetto Solidarietà. Appunti di viaggio: Kenya

Progetto Solidarietà. Appunti di viaggio: Kenya Progetto Solidarietà Appunti di viaggio: Kenya Il Kenya è un paese dell Africa Orientale, attraversato dall equatore, con un clima diversificato. In particolare la costa è soggetta ad un regime di tipo

Dettagli

Insieme si può! Anno scolastico 2017/18

Insieme si può! Anno scolastico 2017/18 " Io più te un mondo da scoprire" Settembre metà ottobre " Diversi o uguali, ma sempre speciali " metà ottobre dicembre Insieme si può! Anno scolastico 2017/18 " Le emozioni sono un diritto " metà gennaio

Dettagli

IO TI RACCONTO IL BRUTTO ANATROCCOLO.

IO TI RACCONTO IL BRUTTO ANATROCCOLO. IO TI RACCONTO IL BRUTTO ANATROCCOLO In collaborazione con le colleghe della scuola dell infanzia di Cisano B.sco Ianniello Maria Pia e Parente Paola, nell ambito del corso di aggiornamento L apprendimento

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

La famiglia. è quando si sta tutti. insieme, e basta!

La famiglia. è quando si sta tutti. insieme, e basta! 0 La famiglia è quando si sta tutti insieme, e basta! Il ottobre 0 con il prezioso incontro di presentazione sulle famiglie omogenitoriali nell'ambito di "Màt - Settimana della Salute Mentale", per noi

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato Sabato 20 Dicembre alle ore 10.45 presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato il loro spettacolo «IL PRINCIPE FELICE». Dopo essersi

Dettagli

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA Su invito dell associazione Gessetti Colorati, abbiamo aderito all iniziativa del Ministero dei Beni Culturali intitolata Libriamoci. Giornate

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di maggio 2015 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di maggio 2015 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di maggio 2015 Una notizia importante La nuova legge elettorale Dal mese di luglio 2016 ci sarà una nuova

Dettagli

Giona rimane 3 giorni nella pancia della balena... Anche Gesù era rimasto nella tomba 3 giorni ma il terzo giorno è RISORTO!

Giona rimane 3 giorni nella pancia della balena... Anche Gesù era rimasto nella tomba 3 giorni ma il terzo giorno è RISORTO! Giona rimane 3 giorni nella pancia della balena... Anche Gesù era rimasto nella tomba 3 giorni ma il terzo giorno è RISORTO! Gesù risorge e diventa di luce, vivo e bello, I suoi amici però non riescono

Dettagli

ha presentato i saggi musicali di Natale

ha presentato i saggi musicali di Natale ha presentato i saggi musicali di Natale I bambini: messaggeri di gioia I bambini attraverso il canale musicale di canti e suoni hanno voluto trasmettere ed esprimere il messaggio più bello e importante:

Dettagli

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene... E lì, tutto parla di noi pochi oggetti, alcune piccole cose,

Dettagli

La scuola si racconta

La scuola si racconta O t t o b. 2 0 1 6 Tenete bene a mente che le cose meravigliose che imparate a conoscere nella scuola sono opera di molte generazioni: sono state create in tutti i paesi della terra a prezzo di infiniti

Dettagli

cuola dell Infanzia «G. Rodari» di Lammari a.s. 2015/16

cuola dell Infanzia «G. Rodari» di Lammari a.s. 2015/16 cuola dell Infanzia «G. Rodari» di Lammari a.s. 2015/16 Il progetto si inserisce nell area di potenziamento umanistico, socio economico e per la legalità Il progetto ha coinvolto i bambini di 5/6 anni

Dettagli

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE...

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE... 5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE... Sabato con i miei compagni abbiamo ricordato la morte di Rino Rossino, un giovane partigiano morto per la patria e per la libertà. Ci siamo

Dettagli

RACCONTI SUL TETTO DEL MONDO. PERCORSO FORMATIVO DIDATTICO PER GLI ALUNNI DI CLASSE 1^ A cura di Ornella Gallo

RACCONTI SUL TETTO DEL MONDO. PERCORSO FORMATIVO DIDATTICO PER GLI ALUNNI DI CLASSE 1^ A cura di Ornella Gallo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Didattica Statale S.Umile Bisignano RACCONTI SUL TETTO DEL MONDO PERCORSO FORMATIVO DIDATTICO PER GLI ALUNNI DI CLASSE 1^ A cura di

Dettagli

S E Z I O N E C O C C I N E L L E. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s.

S E Z I O N E C O C C I N E L L E. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s. 2016/2017 S E Z I O N E C O C C I N E L L E «Una sua particolarità è la O di Giotto e il blu che usa nei suoi

Dettagli

ANDAR PER PARCHI. esplorazioni, incontri, giochi e rappresentazioni. parte 1. Scuola dell Infanzia Saluzzo Sezione 5 anni

ANDAR PER PARCHI. esplorazioni, incontri, giochi e rappresentazioni. parte 1. Scuola dell Infanzia Saluzzo Sezione 5 anni ANDAR PER PARCHI esplorazioni, incontri, giochi e rappresentazioni parte 1 Scuola dell Infanzia Saluzzo Sezione 5 anni Insegnanti Nadia Ballestri Laura Venturelli Valeria Cantabeni PRESENTAZIONE Vivere

Dettagli

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1

Questa è la mia casa di Jovanotti Pag. 1 Pag. 1 Adesso ascolterai una canzone di Jovanotti, un cantante italiano, che si chiama Questa è la mia casa. 1. Leggi le parole nel riquadro. Conosci il significato di tutte? Scegli 10 parole che secondo

Dettagli

Con Camper e aereo.in giro per il mondo

Con Camper e aereo.in giro per il mondo SEZIONE BLU INSEGNANTE DANESE MARA Con Camper e aereo.in giro per il mondo Scuola dell infanzia S. Giovanni Bosco Anno scolastico 2016/17 MOTIVAZIONE A partire dall esperienza e osservazione dei bambini

Dettagli

PRIMA SETTIMANA: PASTORI,CUORE ATTENTO

PRIMA SETTIMANA: PASTORI,CUORE ATTENTO PRIMA SETTIMANA: PASTORI,CUORE ATTENTO Il giorno della consegna del dono si avvicinava, Maria stava spesso accanto alla finestra, per osservare: era impaziente di veder tornare Gabriele con il famoso dono,

Dettagli

Auguri anche a te, Salvatore, che nasci per noi, mentre siamo sempre più distratti dall immenso supermercato dei consumi.

Auguri anche a te, Salvatore, che nasci per noi, mentre siamo sempre più distratti dall immenso supermercato dei consumi. A GESÙ BAMBINO La notte è scesa e brilla la cometa che ha segnato il cammino. Sono davanti a Te, Santo Bambino! Tu, Re dell universo, ci hai insegnato che tutte le creature sono uguali, che le distingue

Dettagli

My Choice è quello che ho sognato, un azienda capace di trasformare idee in qualcosa di tangibilmente bello.

My Choice è quello che ho sognato, un azienda capace di trasformare idee in qualcosa di tangibilmente bello. Sono le decisioni che prendiamo a segnare il cammino che faremo. Ho sempre sognato di creare qualcosa di bello, qualcosa che sapesse interpretare il mio modo di vedere la vita, qualcosa che mi desse la

Dettagli

PROVINCIA DI L AQUILA. Domanda 1 DIRITTO A PARTECIPARE PARTECIPAZIONE ALLE DECISIONI

PROVINCIA DI L AQUILA. Domanda 1 DIRITTO A PARTECIPARE PARTECIPAZIONE ALLE DECISIONI Indagine campionaria sulle richieste dei bambini nella Provincia 1 PROVINCIA DI L AQUILA Centro Provinciale di Documentazione e Analisi sull infanzia e l adolescenza Risultati del questionario sui bisogni

Dettagli

Noi siamo bambini diversi Nel benessere, nella lingua, nella nazionalità, nella pelle, nel fisico Tratto dalla poesia DIFFERENT BUT EQUAL La diversità

Noi siamo bambini diversi Nel benessere, nella lingua, nella nazionalità, nella pelle, nel fisico Tratto dalla poesia DIFFERENT BUT EQUAL La diversità Noi siamo bambini diversi Nel benessere, nella lingua, nella nazionalità, nella pelle, nel fisico Tratto dalla poesia DIFFERENT BUT EQUAL La diversità è un tesoro nel MONDO LA DIVERSITA E UN TESORO PER

Dettagli

Scuola:Primaria Istituto Comprensivo di Serrone Gruppo di progetto: Classi IV e V Metodologi ins. Bernardini Maria Giulia e Corbi Fabiola

Scuola:Primaria Istituto Comprensivo di Serrone Gruppo di progetto: Classi IV e V Metodologi ins. Bernardini Maria Giulia e Corbi Fabiola Associazione Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto Uno Scuola:Primaria Istituto Comprensivo di Serrone Gruppo di progetto: Classi IV e V Metodologi ins. Bernardini Maria

Dettagli

I bambini nuovi arrivati. le torce perché su tante cose hanno bisogno di essere illuminati. I bambini di quattro anni i binocoli variopinti

I bambini nuovi arrivati. le torce perché su tante cose hanno bisogno di essere illuminati. I bambini di quattro anni i binocoli variopinti I bambini della Scuola dell Infanzia, Venerdì 23 ottobre 2015, hanno festeggiato i nuovi arrivati. Il maltempo ha impedito che la festa si svolgesse nell Anfiteatro della Villa Comunale e la manifestazione

Dettagli

I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA

I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA U.d.C. VERTICALE a.s. 2016/17 verso la costruzione del sé io e gli altri come tessere di un mosaico SEZ. A e C ABBIAMO SCOPERTO CHE I A IB PEZZETTINO

Dettagli

Natale di Lidia Strano

Natale di Lidia Strano Natale di Lidia Strano (classe IV 3 Circolo Didattico G.Rodari Plesso S.G.Bosco) Sta arrivando il Natale e sotto l albero tanti doni vorrei trovare. Con tanta gioia ed allegria io decoro casa mia. Gli

Dettagli

Foto Riccardo Ambrosio

Foto Riccardo Ambrosio Foto Riccardo Ambrosio Un varietà che recupera le atmosfere dei grandi spettacoli della tv del passato, un one man show ricco di ospiti, musica e coreografie, una festa speciale in un luogo insolito per

Dettagli

WRITTEN & PERFORMED BY T H E N E W O N E M A N S H O W

WRITTEN & PERFORMED BY T H E N E W O N E M A N S H O W WRITTEN & PERFORMED BY T H E N E W O N E M A N S H O W LO SPETTACOLO PICTURE LAYOUT SOLO è 90 minuti di varietà surrealista e funambolico, fatto di magia, illusioni, giochi di luce, laser. 10 numeri durante

Dettagli

Cl. III A Don Milani - Collegno (To)

Cl. III A Don Milani - Collegno (To) Cl. III A Don Milani - Collegno (To) 1 Indice 1) La nostra classe 2) La progettazione e i costi 3) Lavori in corso I partecipanti Le tecniche usate I tempi Tra impegno e divertimento 4) La nostra nuova"

Dettagli

La coda dei libri. Il libro incompiuto

La coda dei libri. Il libro incompiuto La coda dei libri 15 GENNAIO 2016 0 (#COMMENTS) Il libro incompiuto All origine di questo libro c è lo spettacolo Buchettino della Socìetas Ra!aello Sanzio con la regia di Chiara Guidi. La favola, più

Dettagli

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese 2015 2016 2017 Germania -4,6% -2,2% -7,4% 3,8% 5,6% -6,5% -9,3% -4,7% -12,2% -2,8% 2,5% 2,3% Francia -17,7% -21,5% -17,0% -1,9% -9,3% 14,5% 8,7% 10,5% 13,5% 4,2% 4,4% 9,4% Russia -25,0% -8,3% -29,3% -9,2%

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Germania 9,96% 9,21% 9,83% 9,29% 10,70% 8,57% 8,82% 8,92% 9,07% 8,20% 9,43% 8,96% Francia 7,95% 6,21% 7,95% 7,22% 7,34% 7,07% 8,55% 8,04% 8,05% 7,26% 9,31% 8,64% Russia 5,74% 4,66% 5,37%

Dettagli

Balli estate: baby shark / la scimmietta gratta gratta ( tutti insieme in salone)

Balli estate: baby shark / la scimmietta gratta gratta ( tutti insieme in salone) Premessa La scuola estiva propone ai bambini giornate di gioco e svago alla scoperta della natura e di personaggi divertenti. Tommasino è il personaggio che guiderà la nostra avventura. La palla, sua compagna

Dettagli

IL GRANDE GIOCO SCHEDA DIDATTICA

IL GRANDE GIOCO SCHEDA DIDATTICA IL GRANDE GIOCO SCHEDA DIDATTICA LA TRAMA Hector e Papios. Due fratelli. Una vita sola. Un grande gioco, fatto di condivisione, complicità e affetto smisurato. Una notizia inaspettata irrompe nella loro

Dettagli

IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI!

IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI! IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI! INIZIAMO! Le famiglie vengono informate in anticipo sulle attività svolte dai ragazzi, tramite un apposito Programma e BACHECA. La giornata avrà uno schema pre-definito

Dettagli

FRIPPERY. Piazza Urban City, Rovereto. Giovedì 5 settembre Alle Stopgap Dance Company. Regno Unito. Lucy Bennett.

FRIPPERY. Piazza Urban City, Rovereto. Giovedì 5 settembre Alle Stopgap Dance Company. Regno Unito. Lucy Bennett. Titolo dello spettacolo FRIPPERY Dove Piazza Urban City, Rovereto Giovedì 5 settembre 2019 Alle 18.00 Nome della compagnia Stopgap Dance Company Da dove viene Regno Unito Direttore artistico Lucy Bennett

Dettagli

Copione teatrale in rima COSI FAN TUTTE. ossia La scuola degli amanti. Fiorella Colombo e Laura di Biase

Copione teatrale in rima COSI FAN TUTTE. ossia La scuola degli amanti. Fiorella Colombo e Laura di Biase Copione teatrale in rima COSI FAN TUTTE ossia La scuola degli amanti di Fiorella Colombo e Laura di Biase Riscrittura teatrale dall opera originale Così fan tutte dal libretto di Lorenzo Da Ponte musiche

Dettagli

LA CITTÁ ROMANA LE CITTÁ COSTRUITE DAI ROMANI ERANO A FORMA DI RETTANGOLO E ERANO CIRCONDATE DA MURA.

LA CITTÁ ROMANA LE CITTÁ COSTRUITE DAI ROMANI ERANO A FORMA DI RETTANGOLO E ERANO CIRCONDATE DA MURA. LA CITTÁ ROMANA LE CITTÁ COSTRUITE DAI ROMANI ERANO A FORMA DI RETTANGOLO E ERANO CIRCONDATE DA MURA. LA CITTÁ ERANO ATTRAVERSATE DA DUE STRADE PRINCIPALI : IL CARDO E IL DECUMANO. CARDO DECUMANO NEL PUNTO

Dettagli

L ACCOGLIENZA MIGLIORE? IL SORRISO! IO, TU, NOI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

L ACCOGLIENZA MIGLIORE? IL SORRISO! IO, TU, NOI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA L ACCOGLIENZA MIGLIORE? IL SORRISO! IO, TU, NOI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 SCUOLE DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE TACCHI VENTURI SAN SEVERINO MARCHE (MC) RAGIOCANDO

Dettagli

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI Della scuola dell infanzia BORGOAMICO IL SANTO PADRE HA INDETTO IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA, IN MODO SEMPLICE PARTENDO DALLA LORO ESPERIENZA PERSONALE HO CERCATO DI FAR

Dettagli

Biografia e paesaggio. Premio Nobel. Interviste DALAI LAMA

Biografia e paesaggio. Premio Nobel. Interviste DALAI LAMA Biografia e paesaggio Interviste DALAI LAMA Premio Nobel Opere Tematiche DALAI LAMA If we develop a good heart, real appreciation, love and compassion for others, our life will improve. HEINRICH HARRER

Dettagli

N dicembre 2017 LA CAMPANELLA. Il giornalino dell Istituto Vendramini di Bassano del Grappa

N dicembre 2017 LA CAMPANELLA. Il giornalino dell Istituto Vendramini di Bassano del Grappa LA CAMPANELLA Il giornalino dell Istituto Vendramini di Bassano del Grappa Associazione Scuola Cattolica Elisabetta Vendramini - ASCEV VACANZE DI NATALE La Scuola rimarrà chiusa per le vacanze natalizie

Dettagli

LA PRINCIPESSA SUL PISELLO

LA PRINCIPESSA SUL PISELLO Domenica 3 marzo, all'interno della rassegna Giocarteatro, va in scena LA PRINCIPESSA SUL PISELLO di Teatro Prova, con Chiara Masseroli e Francesca Poliani, regia di Stefano Facoetti. Se siete bambini

Dettagli

PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI!

PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI! PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI! Il progetto Anche quest anno i bambini di 5^ hanno preparato uno spettacolo teatrale per salutare la Scuola Primaria, i compagni e le

Dettagli

FUTURO. Artigiani di. Colombo. Drazza. Tridente. Truffelli. Giovani coraggiosi, fedeli, pieni di vita LUCIA TONY MICHELE MATTEO

FUTURO. Artigiani di. Colombo. Drazza. Tridente. Truffelli. Giovani coraggiosi, fedeli, pieni di vita LUCIA TONY MICHELE MATTEO EDUCARE OGGI SEZIONE GIOVANI/2 LUCIA Colombo TONY Drazza MICHELE Tridente Artigiani di FUTURO Giovani coraggiosi, fedeli, pieni di vita PREFAZIONE DI MATTEO Truffelli 2017 Fondazione Apostolicam Actuositatem

Dettagli

ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA DI S.VITTORE CAPOLUOGO

ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA DI S.VITTORE CAPOLUOGO ANNO SCOLASTICO 2014 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA DI S.VITTORE CAPOLUOGO MANIFESTAZIONE DI FINE ANNO: E tempo d estate PROGETTO NATALE A NATALE PUOI... PROGETTO: MANIFESTAZIONE

Dettagli

P. De Luca. Adolescenza oggi: uno sguardo critico

P. De Luca. Adolescenza oggi: uno sguardo critico P. De Luca Adolescenza oggi: uno sguardo critico Società liquida La società liquida, come la intende Baumann è una società nella quale sembra non ci siano punti fermi; tutto cambia molto velocemente. Stiamo

Dettagli

ECCOLE!!!!!!!! .DOBBIAMO CERCARE LE GALLINE. MA DOVE SONO?

ECCOLE!!!!!!!! .DOBBIAMO CERCARE LE GALLINE. MA DOVE SONO? .DOBBIAMO CERCARE LE GALLINE. MA DOVE SONO? ECCOLE!!!!!!!! Le abbiamo trovate nella cascina della signora Lina e abbiamo scoperto tante cose su di loro l Hanno le piume, la cresta, il gallo canta all alba

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE di GLURNS - GLORENZA. ESAME DI STATO scuola secondaria di 1 grado. anno scolastico

SCUOLA MEDIA STATALE di GLURNS - GLORENZA. ESAME DI STATO scuola secondaria di 1 grado. anno scolastico SCUOLA MEDIA STATALE di GLURNS - GLORENZA ESAME DI STATO scuola secondaria di 1 grado anno scolastico 2012-2013 Accertamento della competenza linguistica in Italiano lingua seconda PROVE DI LETTURA E SCRITTURA

Dettagli

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO ESSERE IO ERO TU ERI LUI/LEI ERA NOI ERAVAMO VOI ERAVATE LORO ERANO IL VERBO AVERE IO AVEVO TU AVEVI LUI/LEI AVEVA NOI AVEVAMO VOI AVEVATE LORO AVEVANO IL VERBO MANGIARE

Dettagli

CRESCERE PER. Diventare grandi Saper fare da soli Ascoltare gli altri Condividere

CRESCERE PER. Diventare grandi Saper fare da soli Ascoltare gli altri Condividere CRESCERE PER Diventare grandi Saper fare da soli Ascoltare gli altri Condividere ISTITUTO COMPRENSIVO «FABRIANI» DI SPILAMBERTO SCUOLA INFANZIA «DON BONDI» SEZIONE UNICA C A.S. 2016/17 INS. DOTTORE TERESA,

Dettagli

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere

VIAGGI NELLE STORIE. Frammenti di cinema. per narrare. L incontro. Percorso di italiano L2 per donne straniere VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare L incontro Percorso di italiano L2 per donne straniere Claudia Barlassina e Marilena Del Vecchio Aprile Maggio 2009 1 VIAGGI NELLE STORIE I PARTE GUARDA

Dettagli

un filo educativo tra famiglia, scuola e territorio per la promozione del benessere di bambine/i e delle famiglie nei contesti comunitari e scolastici

un filo educativo tra famiglia, scuola e territorio per la promozione del benessere di bambine/i e delle famiglie nei contesti comunitari e scolastici un filo educativo tra famiglia, scuola e territorio per la promozione del benessere di bambine/i e delle famiglie nei contesti comunitari e scolastici Il progetto nasce dal tavolo di lavoro famiglia-scuola-territorio

Dettagli

PROGETTO FIABE DAL MONDO

PROGETTO FIABE DAL MONDO Descrizione dell attività PROGETTO FIABE DAL MONDO PERIODO: MARZO MAGGIO 2015 In questi ultimi tempi, data la presenza di molteplici culture all interno di una stessa società, si è sentita sempre più forte

Dettagli

CONCORSO JOM GAME 2020 Progetto ludico-didattico per la scuola d infanzia e primaria

CONCORSO JOM GAME 2020 Progetto ludico-didattico per la scuola d infanzia e primaria Vivi la Joy of moving CONCORSO JOM GAME 2020 Progetto ludico-didattico per la scuola d infanzia e primaria IL CONCORSO JOM GAME 2020 Giocando si cresce! Con la nuova edizione di Vivi la Joy of moving i

Dettagli

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele 1 Premessa: In una sezione di età eterogenea, ogni cambiamento si ripercuote sui bambini, proprio come un sasso gettato in acqua insieme ai suoi cerchi concentrici.

Dettagli

Scheda Casa Ronald McDonald Brescia

Scheda Casa Ronald McDonald Brescia Scheda Casa Ronald McDonald Brescia IL PRIMO PASSO LA STRUTTURA L OSPEDALE Il 1 gennaio 2008 Fondazione Ronald prende in gestione Casa Ronald McDonald Brescia, e la inaugura tre mesi dopo, il 1 aprile,

Dettagli

L ANGOLO DELLA LETTURA

L ANGOLO DELLA LETTURA L ANGOLO DELLA LETTURA percorso di lettura ad alta voce in classe Istituto Comprensivo G. Camozzi classi prime suola primaria G.Rosa anno scolastico 2018/2019 Dall inizio dell anno scolastico ogni lunedì

Dettagli

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. SCUOLA PRIMARIA LIA DE VECCHI FISOGNI ISTITUTO COMPRENSIVO PADERNO DUGNANO - FISOGNI PROGRAMMAZIONE DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA A. S. 2013/2014

Dettagli

Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani

Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande del questionario e rispondete in modo sincero mettendo una crocetta sulla

Dettagli

Scuola dell infanzia G.Rodari di Bagnolo S.Vito. cavalcando. l arcobaleno

Scuola dell infanzia G.Rodari di Bagnolo S.Vito. cavalcando. l arcobaleno 1 cavalcando l arcobaleno 1 Ho un idea da proporre a tutte voi per il primo giorno di scuola. Creiamo l hashtag #teacherisarainbow #lemaestresonoarcobaleno (da usare su facebook e su istagram) e arriviamo

Dettagli

Pina Filippello, Università di Messina

Pina Filippello, Università di Messina Pina Filippello, Università di Messina Limiti riscontrati nello sviluppo delle abilità linguistiche (Carr, 1985) Evoluzione di forme di linguaggio appropriate solo all interno del setting terapeutico Ha

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

SCUOLA PRIMARIA CASOLI SCUOLA PRIMARIA CASOLI Uscita didattica all apicoltura Luca Finocchio di Tornareccio Classi prime Noi alunni delle 3 classi prime abbiamo fatto un esperienza interessante partecipando durante la visita

Dettagli

I DIRITTI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

I DIRITTI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI I DIRITTI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI BUONGIORNO A TUTTO IL MONDO, NOI SIAMO I RAGAZZI DELLA I^A MACRINO E OGGI, 20 NOVEMBRE, GIORNATA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI, VESTIREMO I PANNI

Dettagli

LE FORME DELL AMICIZIA

LE FORME DELL AMICIZIA Un mosaico di colori LE FORME DELL AMICIZIA Da un Iniziativa dell Associazione Autismo Help Cuneo Gli alunni della scuola primaria di Margarita hanno partecipato all iniziativa «Un mosaico di classe» proposto

Dettagli

Divenire cittadino de mondo Competenze:

Divenire cittadino de mondo Competenze: UNITA DI APPRENDIMENTO Direzione Didattica 17 Circolo via Castiglione Scuola Via Machiavelli classe 5 A / 5C Tematica affrontata La diversità come ricchezza, secondo il punto di vista dei bambini io, l

Dettagli

Torre e Casa Campatelli

Torre e Casa Campatelli Torre e Casa Campatelli Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. IDEATO E REALIZZATO DA: CON LA: CON IL SOSTEGNO DI: Questa guida ti aiuterà a visitare questo Bene del FAI

Dettagli

SCUOLA INFANZIA A. MURATORI PIAVOLA

SCUOLA INFANZIA A. MURATORI PIAVOLA SCUOLA INFANZIA A. MURATORI PIAVOLA 1 Il progetto di plesso GIOCO-RICICLANDO inserito nel progetto di istituto Vuoi differenziarti? ha sviluppato tematiche ecologiche focalizzando l attenzione dei bambini

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010 TI DICO GRAZIE Educare alla gentilezza Scuola Primaria Sandro Pertini Anno scolastico 2009/2010 Il progetto è volto alla realizzazione di un percorso condiviso che partendo dallo spettacolo TI DICO GRAZIE,

Dettagli

La Biennale di Venezia 7. Carnevale Internazionale dei Ragazzi

La Biennale di Venezia 7. Carnevale Internazionale dei Ragazzi 1 La Biennale di Venezia 7. Carnevale Internazionale dei Ragazzi Quest anno torniamo ai Giardini, nel Padiglione Centrale. Lo consiglia un Carnevale che viene molto presto nel calendario dell anno. Lo

Dettagli

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola.

Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola. Premessa L idea di progettare un percorso sulla nostra città nasce dall ascolto delle voci dei bambini e delle bambine della scuola. Alla domanda qual è la tua città? ci guardano pensosi e alla seconda

Dettagli

Lunedì 3 dicembre Giornata dedicata alla Disabilità

Lunedì 3 dicembre Giornata dedicata alla Disabilità Lunedì 3 dicembre 2018- Giornata dedicata alla Disabilità Scuola dell Infanzia Marcolini ORARIO LUOGO ATTIVITA Tutte 10.30/11.30 Atrio CREAZIONE MUSICA con COOPERATIVA IL GABBIANO a seguito di altre due

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURA

PROGETTO INTERCULTURA PROGETTO INTERCULTURA UN ARCOBALENO TRA I POPOLI Scuola primaria di Alesso di Trasaghis della Direzione Didattica di Trasaghis Insegnante referente: Maria Seravalli Anno scolastico 2005-06 06 Obiettivi

Dettagli

SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI

SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI Carissimi Parroci, gentilissimi/e Catechisti/e e Insegnati della Scuola dell Infanzia, per questo tempo di Avvento 2017 abbiamo pensato di suggerirvi la realizzazione

Dettagli

Mario Giovanni Galleano LE MIE STAGIONI

Mario Giovanni Galleano LE MIE STAGIONI Le mie stagioni Mario Giovanni Galleano LE MIE STAGIONI Riflessioni a ruota libera. A mio Padre e a mia Madre perché mi hanno dato la vita, ai miei Fratelli con cui da sempre la condivido, agli Amici

Dettagli

LISTINO PREZZI SPEDIZIONI ITALIA

LISTINO PREZZI SPEDIZIONI ITALIA Il servizio di Posta4Online è esente ai fini IVA ai sensi dell art. 10 co. 1 n. 16 del DPR n. 633/1972, le relative prestazioni di stampa e imbustamento sono soggette a IVA con aliquota ordinaria, che

Dettagli

Progetto Eureka! Funziona!

Progetto Eureka! Funziona! Progetto Eureka! Funziona! I.C. 1 San Lazzaro di Savena (BO) Gruppo D Scuola primaria Renzo Pezzani Classe IVC Il giorno 11 dicembre 2015 è venuto nella nostra scuola il Signor Tosatto di Unindustria Bologna

Dettagli

Chi sono per te i leo? Scrivi sul cartoncino chi sono per te i Leo in una frase, quella che meglio rappresenta secondo te il mondo Leo.

Chi sono per te i leo? Scrivi sul cartoncino chi sono per te i Leo in una frase, quella che meglio rappresenta secondo te il mondo Leo. Chi sono per te i leo? Scrivi sul cartoncino chi sono per te i Leo in una frase, quella che meglio rappresenta secondo te il mondo Leo. Chi sono i leo? I Leo Club sono l Associazione giovanile del Lions

Dettagli

Fai una tabella di due colonne nel tuo quaderno. Nella colonna di sinistra incolla degli orologi da completare come questo:

Fai una tabella di due colonne nel tuo quaderno. Nella colonna di sinistra incolla degli orologi da completare come questo: Fai una tabella di due colonne nel tuo quaderno. Nella colonna di sinistra incolla degli orologi da completare come questo: oppure come questo: Ricopia questo testo nella colonna a destra. Quando incontri

Dettagli

Sabato scorso, i bimbi della scuola primaria Silvio Pellico hanno presentato In viaggio

Sabato scorso, i bimbi della scuola primaria Silvio Pellico hanno presentato In viaggio Scuola di Malnago In viaggio per una magica festa di fine anno 1 Sabato scorso, i bimbi della scuola primaria Silvio Pellico hanno presentato In viaggio Una festa di fine anno per imparare a sconfiggere

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 IL SÉ E L ALTRO

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 IL SÉ E L ALTRO Scuola dell infanzia paritaria «Pie Operaie di San Giuseppe» Viale 2 Giugno, 23 40022-Castel del Rio (Bo) tel: 0542 95887 email: scuoleinfanziacdrio@libero.it PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 IL SÉ E L ALTRO

Dettagli

CLASSE quarta SCUOLA PRIMARIA DI PEDROCCA A.S

CLASSE quarta SCUOLA PRIMARIA DI PEDROCCA A.S IL MONDO in gioco CLASSE quarta SCUOLA PRIMARIA DI PEDROCCA A.S.2018-19 IL PROGETTO «GIOCHI DAL MONDO» HA PERMESSO L INCONTRO IN OGNI CLASSE CON GENITORI CRESCIUTI IN ALTRI PAESI DEL MONDO. ABBIAMO SCOPERTO

Dettagli