Di seguito le presentazioni in lingua inglese messe a disposizione dai relatori, secondo l'ordine di esposizione al convegno.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Di seguito le presentazioni in lingua inglese messe a disposizione dai relatori, secondo l'ordine di esposizione al convegno."

Transcript

1 Di seguito le presentazioni in lingua inglese messe a disposizione dai relatori, secondo l'ordine di esposizione al convegno. SABATO 12 NOVEMBRE Carla Fiorentini Una tossina E.coli come nuova strategia per contrastare il tumore Bharat B. Aggarwal Individuazione di biomarker infiammatori in saliva e urine: potenzialità in diagnosi, prevenzione e terapia del cancro e altre patologie croniche. Il ruolo dei nutraceutici come agenti antinfiammatori Gianfranco Porcile Green Oncology: il paradigma per la prevenzione e la terapia in oncologia Francesca Martella Nuove opportunità terapeutiche nella clinica dei tumori femminili Annamaria Di Palma Sicurezza, tollerabilità ed efficacia delle nuove tecniche radioterapiche nei trattamenti integrati in oncologia Giuseppe Di Fede Farmacogenomica e Oncoscreening Luisa Fioretto 1 / 5

2 La costruzione di un percorso di cura integrato: un opportunità per il paziente e per il sistema Jun J. Mao Agopuntura centrata sul paziente per la gestione dei sintomi in oncologia Philip A. Salem Il ruolo emergente dell immunoterapia nel cancro Maria Concetta Pucci Romano La tossicità cutanea da oncoterapia: inquadramento nosologico e management Michele Maio Immunoterapia oncologica: stato dell arte Katia Belvedere L integrazione delle medicine complementari nella Rete oncologica toscana: riferimenti normativi e modalità di applicazione Sonia Baccetti Agopuntura nel trattamento di dolore e vampate di calore nel tumore della mammella: l esperienza del Centro Fior di Prugna Fabio Firenzuoli Fitoterapia in oncologia, effetti collaterali e interazioni farmacologiche Filippo Bosco Agopuntura e omeopatia nella gestione pre, intra e post operatoria di pazienti con tumore al seno: casi di anestesia integrata nell Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Simonetta Bernardini Oncologia e qualità della vita nel Centro di medicina integrata dell Ospedale di Pitigliano 2 / 5

3 Franco Cracolici L agopuntura nelle cure palliative presso l Ospedale di Grosseto Elio Rossi Omeopatia negli effetti avversi delle terapie antineoplastiche: l esperienza dell ambulatorio di Lucca Carmelo Guido Agopuntura nel trattamento del dolore da linfoadenectomia ascellare nel tumore della mammella Rocco D. Mediati Cannabis terapeutica: mito o realtà? Enrico Mini I cannabinoidi in ambito oncologico: azioni e interazioni Francesca Menniti Ippolito Il sistema di fitovigilanza per la Cannabis Antonio Medica La produzione di Cannabis per uso terapeutico presso la SCFM di Firenze DOMENICA 13 NOVEMBRE Esperienze di integrazione nei servizi sanitari. I contributi di Grazia Lesi e Bruno Mazzocchi Franco Desiderio Il modello di oncologia integrata in Regione Emilia Romagna a partire dall impiego del Vischio Oskar Ausserer L esperienza del Centro di oncologia integrata dell ospedale di Merano 3 / 5

4 Michael Frass La medicina omeopatica come integrazione nella qualità di vita dei pazienti oncologici: l esperienza. I dati austriaci Rossana Berardi Progetti di umanizzazione in corso nel Dipartimento di Oncologia di Ancona Ping Chung Leung Medicina Tradizionale Cinese: prove di efficacia nella prevenzione e nella terapia oncologica Emanuela Portalupi La medicina antroposofica e i preparati di vischio nei tumori della mammella e del pancreas Lorenzo Emmi L asse intestino/encefalo in Oncologia Alberto Laffranchi Medicinali low dose per il controllo degli effetti avversi da radioterapia Yuchun Ni Efficacia del trattamento dei tumori del polmone e del tratto digerente con MTC integrata alla medicina occidentale Maria Luisa Vocca Attiviamo le nostre capacità naturali di auto-guarigione attraverso la Via del Qi Gong Livia Bidin Suono-terapia e cancro. Il trattamento dei pazienti oncologici con le campane tibetane: l esperienza nell Ospedale di Piacenza 4 / 5

5 Stefania Borghi Il protocollo Mindfulness based cognitive therapy per i pazienti oncologici Maria Bernadette Ligabue Qi Gong nel tumore della mammella: Evidence Based Medicine e proposte di integrazione nei percorsi di cura riabilitativi oncologici Nutrizione e salute nel trattamento oncologico. Il contributo di Eran Ben-Arye Percorsi di cucina e alimentazione naturale - Apulian Natural Cookery School - guarda il. 5 / 5

NUOVE FRONTIERE DELL ONCOLOGIA INTEGRATA

NUOVE FRONTIERE DELL ONCOLOGIA INTEGRATA I Conferenza AZIENDA USL Toscana Centro - ITT - ARTOI VIII Congresso Internazionale ARTOI firenze 11-13 novembre 2016 NUOVE FRONTIERE DELL ONCOLOGIA INTEGRATA DALLA RICERCA ALL INTEGRAZIONE NEI SERVIZI

Dettagli

NUOVE FRONTIERE DELL ONCOLOGIA INTEGRATA

NUOVE FRONTIERE DELL ONCOLOGIA INTEGRATA Ia Conferenza AZIENDA USL Toscana Centro - ITT - ARTOI VIII Congresso Internazionale ARTOI firenze 11-13 novembre 2016 NUOVE FRONTIERE DELL ONCOLOGIA INTEGRATA DALLA RICERCA ALL INTEGRAZIONE NEI SERVIZI

Dettagli

Convegno Internazionale di Oncologia Integrata Marzo Rassegna Stampa

Convegno Internazionale di Oncologia Integrata Marzo Rassegna Stampa Convegno Internazionale di Oncologia Integrata 23-25 Marzo 2018 Rassegna Stampa Agenzie FIRENZE, 22 MAR Medicina: al via a Firenze convegno oncologia integrata Alleviare i sintomi e migliorare la qualità

Dettagli

ONCOLOGIA INTEGRATA: APPROPRIATEZZA E AFFIANCAMENTO DELLE CURE

ONCOLOGIA INTEGRATA: APPROPRIATEZZA E AFFIANCAMENTO DELLE CURE Venerdì 23 marzo AUDITORIUM 7.30 9.00 Registrazione dei partecipanti 9.00 9.10 Introduzione al convegno Franco Cracolici, Massimo Bonucci, Sonia Baccetti 9.10 9.30 Saluti delle autorità Stefania Saccardi,

Dettagli

MASTER II LIVELLO IN ONCOLOGIA INTEGRATA I ANNO DATA VENERDI 8 Aprile 2016 ORARIO MATERIA DOCENTE NOTE Microbiota e cancro Carla Fiorentini Il

MASTER II LIVELLO IN ONCOLOGIA INTEGRATA I ANNO DATA VENERDI 8 Aprile 2016 ORARIO MATERIA DOCENTE NOTE Microbiota e cancro Carla Fiorentini Il MASTER II LIVELLO IN ONCOLOGIA INTEGRATA DATA VENERDI 8 Aprile 2016 13-14 Microbiota e cancro Carla Fiorentini Il Microbiota ed infiammazione 14-15 Carla Fiorentini 15-16 Carla Fiorentini 16-17 Pitera

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO. Direttore responsabile: Prof. Andrea Maglioni

PROGRAMMA DIDATTICO. Direttore responsabile: Prof. Andrea Maglioni PROGRAMMA DIDATTICO Direttore responsabile: Prof. Andrea Maglioni 1 GIORNATA: INTESTINO, NUTRIZIONE MODERNA E GENI ANTICHI 2 GIORNATA: INTESTINO E MICROBIOTA: LA SALUTE PASSA DI QUA VENERDI 4 NOVEMBRE

Dettagli

La medicina complementare nel Sistema Sanitario Regionale della Toscana

La medicina complementare nel Sistema Sanitario Regionale della Toscana La medicina complementare nel Sistema Sanitario Regionale della Toscana Di seguito una sintetica panoramica dei principali provvedimenti emanati in Regione Toscana per l integrazione delle medicine complementari

Dettagli

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019 The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, 31 maggio 01 giugno 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 260452, edizione I Responsabile scientifico: Prof. A. Cuomo Dr.

Dettagli

11 giugno a Fiesole un convegno aperto ai cittadini sulle tecniche naturali per promuovere salute e benessere

11 giugno a Fiesole un convegno aperto ai cittadini sulle tecniche naturali per promuovere salute e benessere 2016 - Il Centro Fior di Prugna compie 21 anni! Il Centro Fior di Prugna, nel 2016 ha compiuto 21 anni di attività e sono sempre più numerosi i pazienti che si rivolgono a questo servizio che, da un anno,

Dettagli

Una grande sfida Pitigliano:

Una grande sfida Pitigliano: Una grande sfida Pitigliano: il primo ospedale di medicina integrata in italia Ospedale di Pitigliano Visita dell'assessore Saccardi all'ospedale di Medicina Integrata di Pitigliano in data 11 marzo

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO Informazioni e notizie utili www.usl9.grosseto.it COS È IL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO? E il primo

Dettagli

I 20 anni del Fior di Prugna centro di riferimento regionale per la medicina cinese del SSR della Toscana

I 20 anni del Fior di Prugna centro di riferimento regionale per la medicina cinese del SSR della Toscana I 20 anni del Fior di Prugna centro di riferimento regionale per la medicina cinese del SSR della Toscana Sonia Baccetti* Una bella festa di compleanno Fior di Prugna, Centro di Medicina Tradizionale Cinese,

Dettagli

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie PRESIDENTI ONORARI Massimo Falconi Francesco Silvestris Giuseppe Viale PRESIDENTI Eugenio Maiorano COMITATO ORGANIZZATORE Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico BOARD SCIENTIFICO Giovanni Battista

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE con presentano Tumore: odissea o percorso organizzato? Proposte tra ospedale e territorio, dalla diagnosi al dopo-cura. 2 a mostra-convegno nazionale 7 e 8 ottobre 2011 - Città Studi Biella PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione ALL.1) ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN ONCOLOGIA INTEGRATA Codice corso di : 30560 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Facoltà di riferimento Facoltà di Medicina e Psicologia

Dettagli

Primo convegno annuale del Centro Healthcare, Research and Pharmacoepidemiology EPIDEMIOLOGIA TRASLAZIONALE: SISTEMI INTEGRATI PER LE CURE INTEGRATE

Primo convegno annuale del Centro Healthcare, Research and Pharmacoepidemiology EPIDEMIOLOGIA TRASLAZIONALE: SISTEMI INTEGRATI PER LE CURE INTEGRATE Primo convegno annuale del Centro Healthcare, Research and Pharmacoepidemiology EPIDEMIOLOGIA TRASLAZIONALE: SISTEMI INTEGRATI PER LE CURE INTEGRATE Esperienze di monitoraggio dei percorsi e valutazione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Workshop IMPACT proactive "in action" 2015 Finanziare la Ricerca sul dolore Giovanni Leonardi Direttore Generale della Ricerca e dell Innovazione in Sanità Il Dolore e la Legge 38/2010 La ricerca in terapia

Dettagli

ONCOLOGIA INTEGRATA INTERNAZIONALE A CONFRONTO

ONCOLOGIA INTEGRATA INTERNAZIONALE A CONFRONTO SPECIALE CONVEGNO ONCOLOGIA INTEGRATA INTERNAZIONALE A CONFRONTO AFirenze dal 10 al 13 novembre si è tenuto un grande convegno internazionale Nuove frontiere dell oncologia integrata. Dalla ricerca all

Dettagli

CONVEGNO 8 NOVEMBRE 2019 AUDITORIUM OSPEDALE BEATA VERGINE MENDRISIO, SVIZZERA

CONVEGNO 8 NOVEMBRE 2019 AUDITORIUM OSPEDALE BEATA VERGINE MENDRISIO, SVIZZERA CONVEGNO 8 NOVEMBRE 2019 AUDITORIUM OSPEDALE BEATA VERGINE MENDRISIO, SVIZZERA Agopuntura in oncologia integrata: esperienze a confronto Programma 08:30 Registrazione dei partecipanti 09:00 Saluto Pierluigi

Dettagli

Oncologia integrata in Europa: la Toscana partecipa alla Joint Action europea EPAAC

Oncologia integrata in Europa: la Toscana partecipa alla Joint Action europea EPAAC Oncologia integrata in Europa: la Toscana partecipa alla Joint Action europea EPAAC Il tumore è una patologia sistemica e multifattoriale che in quanto tale trae beneficio dall impiego sinergico di più

Dettagli

CONVEGNO Medicina Complementare e Medicina Tradizionale: Sinergie ed Integrazioni

CONVEGNO Medicina Complementare e Medicina Tradizionale: Sinergie ed Integrazioni CONVEGNO Medicina Complementare e Medicina Tradizionale: Sinergie ed Integrazioni PROGRAMMA Pisa, 25 ottobre 2014 Presidenti del Convegno Sonia Baccetti - Luigi De Simone 8.30 Iscrizioni 8.30 Saluti delle

Dettagli

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Medico Chirurgiche e di Medicina Traslazionale

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Medico Chirurgiche e di Medicina Traslazionale ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN INFERMIERE DI SENOLOGIA Codice corso di studio: 97 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione e di Medicina Traslazionale Facoltà di riferimento

Dettagli

VI Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia

VI Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano VI Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia Firenze, 27-28 marzo 2014 - Chiostro del Maglio

Dettagli

Sterilità femminile e maschile: cause e trattamento con agopuntura e fitoterapia cinese

Sterilità femminile e maschile: cause e trattamento con agopuntura e fitoterapia cinese Schema di progettazione di dettaglio Tipologia evento formativo Corso di formazione Titolo evento formativo Sterilità femminile e maschile: cause e trattamento con agopuntura e fitoterapia RESPONSABILE

Dettagli

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280 Regione Valle d () - Ospedale Beauregard... Pag. 279 () - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280 () - Ospedale Regionale Umberto Parini Sede Saint-Martin de Corléans... Pag. 282 Indirizzo Via L.

Dettagli

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna III Assemblea dei Soci AFeVA Emilia Romagma Bologna, 18 Marzo 2017 Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna Carmine Pinto Clinical Cancer Centre IRCCS-Arcispedale S.Maria Nuova Reggio

Dettagli

Focus in mmunooncologia

Focus in mmunooncologia GRANDANGOLO Focus in mmunooncologia Roma, 6-7 ottobre 2015 Direttori Paolo Marchetti, Paolo A. Ascierto 7,1 crediti formativi SEZIONE DI ONCOLOGIA Obiettivi L immunoterapia rappresenta oggi un opzione

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

14:00 Dott.ssa Monica Di Lupo

14:00 Dott.ssa Monica Di Lupo PROGRAMMA: 9:30 Apertura convegno: Claudia Benatti, giornalista Moderatore 10:00 Dott.ssa Daniela Muggia SPONSOR UFFICIALE Dalla diagnosi in poi, gli errori comunicativi e le sofferenze superflue che è

Dettagli

SCHEDA n 1 Cardiologia

SCHEDA n 1 Cardiologia SCHEDA n 1 Cardiologia specializzazione in cardiologia S.C. Cardiologia dell Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità di Novara ed in particolare impiegato nella realizzazione del progetto

Dettagli

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO Con il patrocinio di: OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO MILANO BARI PADOVA ROMA TORINO

Dettagli

La Medicina Omeopatica: stato dell Arte

La Medicina Omeopatica: stato dell Arte Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) N. CREDITI 8,5 (in corso di accreditamento) ANNO 2016 EVENTO FORMATIVO REGIONALE La Medicina Omeopatica: stato dell Arte Responsabile Scientifico Nicla CAMPOBASSO

Dettagli

Il paziente oncologico anziano

Il paziente oncologico anziano Patrocini richiesti Assessorato al Welfare Comune di Altamura ASL BA AIOM Fondazione AIOM Southern Italy Cooperative Oncology Group Corso di Oncologia Il paziente oncologico anziano Direttori del Corso:

Dettagli

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Consigliere Nazionale AIOM Nuove diagnosi di tumore nel 2017 Stimati

Dettagli

IX Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano

IX Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano IX Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia Firenze, 21-22 settembre 2017 Aula Magna del

Dettagli

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici Rossana De Palma, Daniela Fortuna Regione Emilia-Romagna Firenze 18 luglio 2017 L assistenza nel fine vita uno studio regionale basato su

Dettagli

Evento Formativo ECM Provider G.E.C.O. EVENTI ID L AOUP e l Az-USL5 di Pisa si incontrano: II Congresso di Oncologia Medica

Evento Formativo ECM Provider G.E.C.O. EVENTI ID L AOUP e l Az-USL5 di Pisa si incontrano: II Congresso di Oncologia Medica Evento Formativo ECM Provider G.E.C.O. EVENTI ID. 252 L AOUP e l Az-USL5 di si incontrano: II Congresso di Oncologia Medica Il trattamento del carcinoma mammario nella paziente anziana Pontedera, 8 dicembre

Dettagli

CONVEGNO. LE GIORNATE ONCOLOGICHE VERSILIESI Nuovi farmaci in Oncologia Efficacia e gestione delle tossicità. Lido di Camaiore (LU), 23 maggio 2014

CONVEGNO. LE GIORNATE ONCOLOGICHE VERSILIESI Nuovi farmaci in Oncologia Efficacia e gestione delle tossicità. Lido di Camaiore (LU), 23 maggio 2014 CONVEGNO LE GIORNATE ONCOLOGICHE VERSILIESI Nuovi farmaci in Oncologia Efficacia e gestione delle tossicità Lido di Camaiore (LU), 23 maggio 2014 Evento formativo accreditato ECM Presentazione del Convegno

Dettagli

TERAPIA MEDICA DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA (DH ONCOLOGICO)

TERAPIA MEDICA DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA (DH ONCOLOGICO) afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Responsabile Dott. Saverio DANESE SEDE E CONTATTI Ospedale Ostetrico Ginecologico S. Anna: - Ubicazione: Corso Spezia, 60-10126 Torino - Per comunicazioni

Dettagli

V CONGRESSO GRUPPO ONCOLOGICO CHIRURGICO COOPERATIVO ITALIANO (G.O.C.C.I.) Terapie mediche innovative in oncologia. Firenze, Aprile 2013

V CONGRESSO GRUPPO ONCOLOGICO CHIRURGICO COOPERATIVO ITALIANO (G.O.C.C.I.) Terapie mediche innovative in oncologia. Firenze, Aprile 2013 V CONGRESSO GRUPPO ONCOLOGICO CHIRURGICO COOPERATIVO ITALIANO (G.O.C.C.I.) Terapie mediche innovative in oncologia Firenze, 18-19 Aprile 2013 Comitato Scientifico GIANNI AMUNNI, Firenze GIAMPAOLO BITI,

Dettagli

1 PERCORSO FORMATIVO SULLA TERAPIA DEL DOLORE NEGLI ANIMALI DOMESTICI

1 PERCORSO FORMATIVO SULLA TERAPIA DEL DOLORE NEGLI ANIMALI DOMESTICI 1 PERCORSO FORMATIVO SULLA TERAPIA DEL DOLORE NEGLI ANIMALI DOMESTICI Coordinatore del corso: prof.ssa Giorgia della Rocca Centro di Studio sul Dolore Animale (CeSDA) Facoltà di Medicina Veterinaria di

Dettagli

LA MEDICINA INTEGRATA IN REUMATOLOGIA ORDINE DEI MEDICI DI REGGIO EMILIA

LA MEDICINA INTEGRATA IN REUMATOLOGIA ORDINE DEI MEDICI DI REGGIO EMILIA LA MEDICINA INTEGRATA IN REUMATOLOGIA ORDINE DEI MEDICI DI REGGIO EMILIA MEDICINA INTEGRATA MEDICINA INTEGRATA Un censimento del 2005 evidenzia come siano non meno di 140 le strutture pubbliche che forniscono

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 67 ) Delibera N.1163 del DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 67 ) Delibera N.1163 del DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 28-12-2010 (punto N. 67 ) Delibera N.1163 del 28-12-2010 Proponente DANIELA SCARAMUCCIA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA

Dettagli

Faculty Sergio Alfieri Laura Biganzoli Stefano Cascinu Francesco Cognetti Romano Danesi Mariacristina Di Marco Alessandra Fabi

Faculty Sergio Alfieri Laura Biganzoli Stefano Cascinu Francesco Cognetti Romano Danesi Mariacristina Di Marco Alessandra Fabi Faculty Sergio Alfieri Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma Laura Biganzoli Nuovo Ospedale di Prato Stefano Cascinu Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Policlinico,

Dettagli

MEDICINE COMPLEMENTARI: NUOVI SCENARI DI INTEGRAZIONE

MEDICINE COMPLEMENTARI: NUOVI SCENARI DI INTEGRAZIONE ANNO XIV - NUMERO 36 - Gennaio 2017 Distribuzione gratuita Notiziario Regionale delle Medicine Complementari A cura di: Centri regionali di riferimento, Rete Toscana Medicina Integrata, Azienda USL Toscana

Dettagli

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato 2019-2021 Garantire l applicazione della legge 38/2010

Dettagli

MASTERCLASs IN ONCOLOGIA APRILE DIRETTORE Professor Alberto Sobrero IL VALORE DELLA QUALITÀ IN ONCOLOGIA.

MASTERCLASs IN ONCOLOGIA APRILE DIRETTORE Professor Alberto Sobrero IL VALORE DELLA QUALITÀ IN ONCOLOGIA. MASTERCLASS MASTERCLASs IN ONCOLOGIA 2014 IL VALORE DELLA QUALITÀ IN ONCOLOGIA STRESA 4 5 APRILE 2014 DIRETTORE Professor Alberto Sobrero Con il patrocinio Associazione Italiana di Oncologia Medica PROGRAMMA

Dettagli

Accreditato ECM per medici, infermieri e farmacisti

Accreditato ECM per medici, infermieri e farmacisti Accreditato ECM per medici, infermieri e farmacisti Il dolore, inteso come sintomo e caratteristica integrante di innumerevoli condizioni cliniche, è ancora oggi un tema troppo spesso non considerato,

Dettagli

MNC in Emilia-Romagna. Il percorso dell OMNC MNCER

MNC in Emilia-Romagna. Il percorso dell OMNC MNCER MNC in Emilia-Romagna Il percorso dell OMNC MNCER Coordinatore Osservatorio regionale per le Medicine non convenzionali (OMNCER) dell Emilia-Romagna Agenzia sanitaria e sociale regionale dell Emilia-Romagna

Dettagli

Le competenze da trasferire

Le competenze da trasferire L'infermiere: la miglior regia per la cura e l'assistenza Le competenze da trasferire 6 Giugno 2017 Paola Portalupi Coordinatore infermieristico Servizio Ambulatoriale di Oncologia Medica Magenta ONCOEMATOLOGIA

Dettagli

CRONICIZZAZIONE DEL CANCRO: RIORGANIZZARE LA PRESA IN CARICO E L OFFERTA

CRONICIZZAZIONE DEL CANCRO: RIORGANIZZARE LA PRESA IN CARICO E L OFFERTA WINTER SCHOOL 2019. GESTIRE IL CAMBIAMENTO CRONICIZZAZIONE DEL CANCRO: RIORGANIZZARE LA PRESA IN CARICO E L OFFERTA Gianni Amunni Direttore Generale Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica

Dettagli

Omeopatia e Oncología: l esperienza della Toscana.

Omeopatia e Oncología: l esperienza della Toscana. Omeopatia e Oncología: l esperienza della Toscana. Elio G. Rossi* * Ambulatorio di omeopatia Struttura regionale di riferimento. Azienda USL Toscana Nord Ovest Lucca (Italia) La realtà dell utilizzo delle

Dettagli

Faculty Vincenzo Adamo Valeria Amato Grazia Arpino Antonio Avallone Roberto Bianco Livio Blasi Giacomo Cartenì Romano Danesi Michele De Laurentiis

Faculty Vincenzo Adamo Valeria Amato Grazia Arpino Antonio Avallone Roberto Bianco Livio Blasi Giacomo Cartenì Romano Danesi Michele De Laurentiis Faculty Vincenzo Adamo AO Papardo - Università degli Studi di Messina Valeria Amato Asl Napoli 3 Sud, Torre del Greco (NA) Grazia Arpino Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli Antonio Avallone

Dettagli

IL LATO NASCOSTO DELL EVIDENZA

IL LATO NASCOSTO DELL EVIDENZA [ Corso Residenziale ] IL LATO NASCOSTO DELL EVIDENZA Ricerca scientifica e decisioni terapeutiche in Oncologia, 27 aprile 2016 [ Programma preliminare ] Mercoledì, 27 aprile 09.30 Registrazione 10.00

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. DELLA Dott.sa CARMELA SIGARI

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. DELLA Dott.sa CARMELA SIGARI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DELLA Dott.sa CARMELA SIGARI Nata a Catania il 16-07-1948 Residente a Milano Viale Umbria, 19 Tel. 338-5497793 Nazionalità Italiana 21/10/1991 Laurea in Medicina e

Dettagli

SEDE E CONTATTI EQUIPE. Day Hospital Oncologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia. Responsabile: Dott.

SEDE E CONTATTI EQUIPE. Day Hospital Oncologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia. Responsabile: Dott. afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Day Hospital Oncologico Sant'Anna Responsabile: Dott. Saverio Danese SEDE E CONTATTI Ospedale Ostetrico Ginecologico S. Anna - Ubicazione: Corso Spezia,

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia RAZIONALE L'IMMUNONCOLOGIA NEL MIELOMA MULTIPLO: INNOVAZIONE ED APPROPRIATEZZA ID ECM 313-174400

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Luogo e Data di Nascita: Napoli, 01/08/1972. Via E. Suarez, Napoli Tel Cell.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Luogo e Data di Nascita: Napoli, 01/08/1972. Via E. Suarez, Napoli Tel Cell. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome: CAPONEGRO PAOLA Luogo e Data di Nascita: Napoli, 01/08/1972 Cittadinanza: Italiana Recapito: Via E. Suarez, 5-80129- Napoli Tel.0817707551 Cell.3490582139

Dettagli

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Angela S. Ribecco Dipartimento Oncologico- SOS Oncologia Medica Osp. S. Giovanni di Dio Azienda Sanitaria

Dettagli

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO MILANO BARI PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO FIRENZE FIRENZE NAPOLI

Dettagli

Consulta Nazionale per la Medicina Integrata

Consulta Nazionale per la Medicina Integrata Consulta Nazionale per la Medicina Integrata Costituita il 4 dicembre 2007 presso Sala Gigli Consiglio Regionale della Toscana, Via Cavour, 4. Firenze Istituzioni Nazionali e Regionali FISM- Federazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità GUARDA MICHELA michela.guarda@libero.it ITALIANA Data di nascita Codice

Dettagli

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio AMBIENTE E CANCRO 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio RAZIONALE: Il presente convegno vuole mettere in luce gli aspetti più innovativi dell oncologia, sia per quanto concerne le terapie

Dettagli

SEDE E CONTATTI. Responsabile: Dott. Corrado DE SANCTIS. Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento Ostetricia e Ginecologia

SEDE E CONTATTI. Responsabile: Dott. Corrado DE SANCTIS. Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento Ostetricia e Ginecologia afferente al Dipartimento Ostetricia e Ginecologia Struttura Semplice Dipartimentale Responsabile: Dott. Corrado DE SANCTIS SEDE E CONTATTI Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna Ambulatorio di Senologia,

Dettagli

Forum Polmone 2019 PROGRAMMA PRELIMINARE. Centro Polmone della Svizzera Italiana. Giovedì 28 novembre 2019 presso la Sala Aragonite di Manno

Forum Polmone 2019 PROGRAMMA PRELIMINARE. Centro Polmone della Svizzera Italiana. Giovedì 28 novembre 2019 presso la Sala Aragonite di Manno Forum Polmone 2019 Centro Polmone della Svizzera Italiana Giovedì 28 novembre 2019 presso la Sala Aragonite di Manno Dalle 09h00 alle 12h30 - Sessione aperta al pubblico Dalle 13h30 alle 17h30 - Sessione

Dettagli

Corso di Perfezionamento in Linfologia Oncologica

Corso di Perfezionamento in Linfologia Oncologica PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE Corso di Perfezionamento in Linfologia Oncologica http://www.unimi.it/studenti/corsiperf/97654.htm Tipologia formativa: Corso di perfezionamento Sede: Istituto Nazionale

Dettagli

GUARDA MICHELA. Gennaio 2009 ad oggi Clinica S. Marco. Viale XXI Aprile, Latina

GUARDA MICHELA. Gennaio 2009 ad oggi Clinica S. Marco. Viale XXI Aprile, Latina F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità GUARDA MICHELA ITALIANA Data di nascita Codice fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

ONCOLOGIA DI PRECISIONE E SINERGIE CROSSFUNZIONALI HOTEL CATALUNYA ALGHERO (SS) NOVEMBRE 2018

ONCOLOGIA DI PRECISIONE E SINERGIE CROSSFUNZIONALI HOTEL CATALUNYA ALGHERO (SS) NOVEMBRE 2018 ONCOLOGIA DI PRECISIONE E SINERGIE CROSSFUNZIONALI HOTEL CATALUNYA ALGHERO (SS) 09-10 NOVEMBRE 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 238555, edizione I Responsabili scientifici: Antonio Pazzola

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI Presente, Problematiche e Prospettive future Giampietro Gasparini Direttore Struttura Complessa di Oncologia A.C.O. San Filippo Neri Roma, Camera dei Deputati, 29 Settembre

Dettagli

COME PREPARARSI ALLA PROSSIMA VISITA MEDICA

COME PREPARARSI ALLA PROSSIMA VISITA MEDICA COME PREPARARSI ALLA PROSSIMA VISITA MEDICA Io & IL MIO ONCOLOGO Guida per le donne con tumore al seno metastatico CON IL PATROCINIO DI www.europadonna.it www.andosonlusnazionale.it www.komen.it www.salutedonnaonlus.it

Dettagli

TERRA FUTURA 2009 Firenze Fortezza Da Basso

TERRA FUTURA 2009 Firenze Fortezza Da Basso TERRA FUTURA 2009 Firenze Fortezza Da Basso Sabato 30 maggio 2009 - Sala della Polveriera Convegno Le prove di efficacia delle Medicine Complementari Sono stati richiesti crediti ECM Programma preliminare

Dettagli

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA? IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA? Dr. Giorgio Bonciarelli Oncologia Medica Azienda ULSS17 Monselice, 8 Marzo 2014 ALCUNI NUMERI IN EUROPA In ITALIA, nel 2013, sono stati stimati

Dettagli

DAY HOSPITAL/6: viaggio nel reparto di Oncologia Medica 1

DAY HOSPITAL/6: viaggio nel reparto di Oncologia Medica 1 DAY HOSPITAL/6: viaggio nel reparto di Oncologia Medica 1 LECCO È venerdì e come ogni settimana torna l appuntamento con il mondo della sanità e, in particolare, con l Ospedale Manzoni di Lecco, che anche

Dettagli

Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura

Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura Gianmauro Numico AO SS Antonio e Biagio e C Arrigo Alessandria gianmauro.numico@ospedale.al.it Come accedono i pazienti in ospedale? In

Dettagli

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris Carcinoma mammario her 2 positivo in fase metastatica: la sequenza terapeutica dall algoritmo alla pratica clinica Hotel Ripa Roma, Roma 15 giugno 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 227755,

Dettagli

Neurofarmacoterapia del paziente oncologico con sindrome ansioso depressiva

Neurofarmacoterapia del paziente oncologico con sindrome ansioso depressiva Neurofarmacoterapia del paziente oncologico con sindrome ansioso depressiva Dr Bruno Pacciardi U.O. Psichiatria II Universitaria, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Progetto di costituzione di un servizio ambulatoriale di medicine complementari in oncologia per il territorio di Asti.

Progetto di costituzione di un servizio ambulatoriale di medicine complementari in oncologia per il territorio di Asti. Progetto di costituzione di un servizio ambulatoriale di medicine complementari in oncologia per il territorio di Asti. PREMESSA Numerosi studi condotti in Italia e in Europa dimostrano che un malato di

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec 16 ottobre 2015 Roma - ISS, Aula Pocchiari Negli ultimi anni l immunoterapia

Dettagli

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Auditorium LUBE TREIA (MC) 13 ottobre 2018 Razionale L evoluzione del quadro epidemiologico verso le cronicità sta determinando la necessità di

Dettagli

Luisa Fioretto Roberto Labianca CIPOMO

Luisa Fioretto Roberto Labianca CIPOMO IL DIPARTIMENTO ONCOLOGICO Luisa Fioretto Roberto Labianca CIPOMO ONCOLOGIA: PARADIGMA DI MEDICINA IN TRASFORMAZIONE DIAGNOSI PRECOCE E NUOVI FARMACI E NUOVE MODALITÀ DI TRATTAMENTO APPROCCIO INTEGRATO

Dettagli

Oncologia integrata Dalla ricerca alla pratica clinica

Oncologia integrata Dalla ricerca alla pratica clinica Oncologia integrata Dalla ricerca alla pratica clinica Le esperienze di integrazione delle medicine complementari (MC) in oncologia sono diversamente modulate in ambito clinico, ma l approccio più diffuso

Dettagli

ISTITUZIONI NAZIONALI E REGIONALI

ISTITUZIONI NAZIONALI E REGIONALI ISTITUZIONI NAZIONALI E REGIONALI FNOVI Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani Pizzirani Carlo, Vicepresidente FOFI Federazione Ordini Farmacisti Italiani Regione Toscana Schiaretti Alberto,

Dettagli

LEGGE 38/2010. Catania 17 Ottobre Sergio Mameli U.O. MEDICINA DEL DOLORE OSPEDALE ONCOLOGICO - CAGLIARI

LEGGE 38/2010. Catania 17 Ottobre Sergio Mameli U.O. MEDICINA DEL DOLORE OSPEDALE ONCOLOGICO - CAGLIARI LEGGE 38/2010 Catania 17 Ottobre 2017 Sergio Mameli U.O. MEDICINA DEL DOLORE OSPEDALE ONCOLOGICO - CAGLIARI LA CURA DEL DOLORE È UN DIRITTO DEL CITTADINO Legge 15 marzo 2010, n. 38 Disposizioni per garantire

Dettagli

PRESIDENTE Stefano Oliva. COMITATO SCIENTIFICO Vincenzo Contursi Roberta Villoni Agnese Maria Fioretti INTRODUZIONE

PRESIDENTE Stefano Oliva. COMITATO SCIENTIFICO Vincenzo Contursi Roberta Villoni Agnese Maria Fioretti INTRODUZIONE PRESIDENTE Stefano Oliva COMITATO SCIENTIFICO Vincenzo Contursi Roberta Villoni Agnese Maria Fioretti INTRODUZIONE La Cardioncologia è una disciplina finalizzata alla prevenzione, diagnosi e trattamento

Dettagli

PATOLOGIE ONCOLOGICHE E NON: NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE CON LA PNEI

PATOLOGIE ONCOLOGICHE E NON: NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE CON LA PNEI Bari, 30 Novembre 1 dicembre 2019 Hotel Rondò C.so Alcide De Gasperi, 308 - Bari Corso di Aggiornamento PATOLOGIE ONCOLOGICHE E NON: NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE CON LA PNEI E.C.M. Commissione Nazionale

Dettagli

Sezione di Oncologia. [ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti. Stato dell arte e prospettive. VII Corso Annuale

Sezione di Oncologia. [ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti. Stato dell arte e prospettive. VII Corso Annuale [ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti. Stato dell arte e prospettive. VII Corso Annuale, 29 settembre 2010 [ Programma preliminare] Mercoledì, 29 settembre ore 9.20 Introduzione al

Dettagli

PRESIDENTI PATROCINI RICHIESTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA. Eugenio Maiorano Nicola Marzano. Vincenzo Contursi...

PRESIDENTI PATROCINI RICHIESTI COMITATO ORGANIZZATORE BOARD SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA. Eugenio Maiorano Nicola Marzano. Vincenzo Contursi... PRESIDENTI Eugenio Maiorano Nicola Marzano COMITATO ORGANIZZATORE Vincenzo Contursi... BOARD SCIENTIFICO PATROCINI RICHIESTI AIOM AReS Puglia AVO FIMMG GOIM IEO IPASVI IRCCS SIICP SIPO Comune di Bari Ordine

Dettagli

IL RUOLO DELL AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO, L ESPERIENZA DELL ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI

IL RUOLO DELL AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO, L ESPERIENZA DELL ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI TERAPIE DI SUPPORTO IN ONCOLOGIA: STRATEGIA SISTEMICA AL SERVIZIO DEL PAZIENTE IL RUOLO DELL AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO, L ESPERIENZA DELL ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI Anna Cardani

Dettagli

Titolo evento: AGOPUNTURA: L ARTE DELLA CURA: DAI CASI SEMPLICI AGLI INCURABILI. Roma: ottobre 2013

Titolo evento: AGOPUNTURA: L ARTE DELLA CURA: DAI CASI SEMPLICI AGLI INCURABILI. Roma: ottobre 2013 Titolo evento: AGOPUNTURA: L ARTE DELLA CURA: DAI CASI SEMPLICI AGLI INCURABILI Roma: 25-26-27 ottobre 2013 Centro Convegni Villa Aurelia via Leone XIII, 459 Razionale dell evento: Esplorare le possibilità

Dettagli

ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE

ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE S.O.S. FORMAZIONE 0323-868394 - Fax 0323-868331 e Mail: formazioneecm@aslvco.it MODULO RILEVAZIONE BISOGNI E PROPOSTA DI INSERIMENTO INIZIATIVE FORMATIVE NEL PIANO

Dettagli

Master CASE MANAGEMENT IN MEDICINA E CHIRURGIA 2012/2013 INTRODUZIONE CORSO VALUTAZIONE ECONOMICA DEGLI INTERVENTI SANITARI

Master CASE MANAGEMENT IN MEDICINA E CHIRURGIA 2012/2013 INTRODUZIONE CORSO VALUTAZIONE ECONOMICA DEGLI INTERVENTI SANITARI Master CASE MANAGEMENT IN MEDICINA E CHIRURGIA 2012/2013 Orario DEFINITIVO DATA lezione 28/01/2013 BERNAUDO LUCIA INTRODUZIONE CORSO 08.00 8.30 MARTA ALESSANDRA VALUTAZIONE ECONOMICA DEGLI INTERVENTI SANITARI

Dettagli

PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA

PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA I percorsi diagnostico terapeuti co assistenziali previsti dalla Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d 'Aosta presuppongono un forte coinvolgimento

Dettagli