Corso di Perfezionamento in Linfologia Oncologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Perfezionamento in Linfologia Oncologica"

Transcript

1 PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE Corso di Perfezionamento in Linfologia Oncologica Tipologia formativa: Corso di perfezionamento Sede: Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, via G. Venezian 1, Milano Aula D BREVE PREMESSA: Il linfedema è la complicanza più frequente delle terapie, chirurgica e radiante in particolare, messe in atto per il controllo della malattia neoplastica. Nonostante il miglioramento delle tecniche chirurgiche e radioterapiche la sua incidenza si mantiene ancora elevata: 20-30% per l arto superiore, 40-50% per quello inferiore. Il linfedema si caratterizza per essere una patologia cronica che tende ad un progressivo peggioramento con conseguenze di ordine fisico, estetico e psicologico per i pazienti che ne sono affetti. E importante quindi che la sua diagnosi sia corretta e avvenga il più precocemente possibile così da poter instaurare, altrettanto precocemente, terapie specifiche e mirate. OBIETTIVI FORMATIVI: Il Corso di perfezionamento in Linfologia Oncologica ha l obiettivo di formare dei Medici e tutte le figure professionali sanitarie in Linfologia e Linfologia Oncologica per fornire le basi teoriche e pratiche per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione del linfedema secondario a patologie oncologiche. METODOLOGIA DIDATTICA: lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO: Langer Martin, Professore Ordinario in Anestesia e Rianimazione, Dipartimento di Fisiopatologia medico-chirurgica e dei trapianti. MESE DI ATTIVAZIONE: febbraio DURATA: il percorso formativo è strutturato in 111 ore di didattica frontale e attività pratica.

2 - Agresti Roberto, Dirigente Medico, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano - Aloisi Daniele, primario ASL di Bologna - Bianchi Roberto, Medico, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano - Bianchi Giulia, Medico, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano - Boffi Roberto, Dirigente Medico, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano - Caraceni Augusto Tommaso, Primario, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano - Chisari Marco, Fisioterapista, Istituto Nazionale dei tumori di Milano - Colombetti Anna, Dirigente Medico, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano - Daolio Primo Andrea, Dirigente Medico, Gaetano Pini, Milano - De Vivo Annarita, contrattista ricercatore, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano - Fiore Marco, Dirigente Medico, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano - Flaviani Lorenza, Tecnico ortopedico, Milano - Gallino Gianfranco, Dirigente Medico, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano - Gariboldi Fulvia Angela, Dirigente Medico, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano - Gennaro Paolo, Microchirurgia linfatica, Siena - Lozza Laura, Dirigente Medico, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano - Maccauro Marco, Dirigente Medico, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano - Marchianò Alfonso, Primario, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano - Martini Cinzia, Dirigente Medico, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano - Massimino Maura, Primario, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano - Metalla Marco, Farmacista, Milano - Musumeci Renato, Primario in pensione, Istituto Nazionali dei Tumori - Panella Lorenzo, Primario, Gaetano Pini - Pastorino Ugo, Primario, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano - Patuzzo Roberto, Dirigente Medico, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano - Scaperrotta Gianfranco, Dirigente Medico, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano - Raspagliesi Francesco, Dirigente Medico, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano - Rando Giancarlo, Dirigente Medico, ASL CN2 Alba Bra - Seregni Ettore, Dirigente Medico, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano - Sigari Carmela, contrattista ricercatore, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano - Verdoia Cesare, ex primario in Ortopedia, Gaetano Pini - Zecca Ernesto, Dirigente Medico, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Struttura Complessa Cure Palliative, Terapia del Dolore e Riabilitazione. Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Sig.ra Emanuela Brusati Tel 02/ Fax 02/ emanuela.brusati@isitutotumori.mi.it Dott.ssa Carmela Sigari Tel 02/ carmela.sigari@istitutotumori.mi.it A.S.L.O.D. Onlus info@aslod.org

3 PROGRAMMA : Anatomia del sistema linfatico I Anatomia del sistema linfatico II Fisiopatologia del sistema linfatico Chirurgia mammaria Fisiopatologia del sistema linfatico Anatomia funzionale della spalla Linfoscintigrafia del linfedema Linfedema in oncologia ginecologica, Dr. Daniele Aloisi, Dr. Daniele Aloisi Dr. Daniele Aloisi Dr. Roberto Agresti Dr. Cesare Verdoia Dr. Marco Maccauro Dr. Francesco Raspagliesi Linfedema in oncologia nel melanoma Endenopatie ed edemi diffusi Linfedema in oncologia nei sarcomi Chirurgia ortopedica di interessamento oncologico Linfedema nei tumori testa collo Chirurgia dei linfatici Diagnostica strumentale ed ecografica nel tuomore del seno Imaging del sistema linfatico: storia e futuro in oncologia TAC e RMN Dr. Roberto Patuzzo Dr. Ettore Seregni Dr. Marco Fiore Dr. Primo Andrea Daolio Dr. Roberto Bianchi Dr. Paolo Gennaro Dr. Gianfranco Scaperrotta Dr. Renato Musumeci Dr. Alfonso Marchianò

4 Chirurgia polmonare in oncologia Terapia motoria e ginnastica respiratoria Complicanze fisiatriche postoperatorie Diagnosi e terapia dei linfedema: studio pilota Tumori cerebrali in età pediatrica Complicanze neurologiche da dissezione dei linfonodi Terapia medica nel tumore della mammella Ruolo nell esercizio terapeutico nella gestione del linfedema Dr. Ugo Pastorino Dr. Roberto Boffi Dr. Fulvia Angela Gariboldi Dr. Mauro Massimino Dr. Augusto Caraceni Dr. Giulia Bianchi Dr. Lorenzo Panella Le terapie loco regionali nel trattamento del melanoma cutaneo Linfedema e radioterapie Sindrome algica post dissezione linfonodale Terapia antalgica nel linfedema Chirurgia ricostruttiva della mammella Principi e basi fisiopatologiche del trattamento sperimentale del linfedema Preparazioni galeniche nella terapia del linfedema Importanza dell inquadramento clinico-diagnostico nel paziente oncologico con linfedema Casi Clinici Dr. Gianfranco Gallino Dr. Laura Lozza Dr. Ernesto Zecca Dr. Cinzia Martini Dr. Anna Colombetti Dr. Giancarlo Rando Dr. Marco Metalla

5 , Lorenza Flaviani Tenico Ortopedico (Dal conteggio dei crediti di ogni giornata è escluso il tempo destinato alla registrazione dei partecipanti) PARTECIPAZIONE E CREDITI ECM: La soglia minima di partecipazione richiesta per corsi di sole 4 ore è del 100%; per tutti gli altri casi la soglia minima di frequenza richiesta è dell 80% delle ore totali previste. Secondo le indicazioni contenute nella D.G.R. n del 23/12/2015, all evento sono stati preassegnati n. 50 crediti ECM. L attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato il questionario di apprendimento e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione.

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI

CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI Evento patrocinato S.I.O.T. Corsi della Società Italiana Ginocchio-Artroscopia Sport-Cartilagine Tecnologie Ortopediche CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI Presidenti Onorari:

Dettagli

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Corso di aggiornamento ECM 6 crediti formativi Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13 Responsabile Scientifico Dott.ssa Claudia De Filippi Programma

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE APPROCCIO E GESTIONE DELL INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL WEB

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE APPROCCIO E GESTIONE DELL INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL WEB EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE APPROCCIO E GESTIONE DELL INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL WEB MOTIVAZIONE Pubmed è il sistema più efficiente per la ricerca delle informazioni in campo biomedico e, quindi, un

Dettagli

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO PNEUMOACTIVE 2011 CORSO DI FORMAZIONE TUTORIALE TEORICO-PRATICO IN STRUTTURA OSPEDALIERA PNEUMOLOGICA L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO 3 Ottobre 2011 Aula

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

Risorse Sangue ed Outcome: modelli organizzativi, monitoraggio e terapia

Risorse Sangue ed Outcome: modelli organizzativi, monitoraggio e terapia Risorse Sangue ed Outcome: modelli organizzativi, monitoraggio e terapia Direttore Scientifico Paolo Perazzo Responsabile Anestesia e Rianimazione II IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi Giovanni Albano

Dettagli

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE CON IL PATROCINIO DI WORKSHOP LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE E SALUTE PROSPETTIVE IN AMBITO DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE BUONE PRATICHE E DEONTOLOGIA NELLA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO Giovedì 3 dicembre 2015

Dettagli

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna

Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna Ecografia Clinica Osp. Maggiore, Bologna Con il contributo di 10-12 marzo 2015 Provider ECM Min. Sal. N. 34 www.ecografiabologna.org DIRETTORE Vincenzo Arienti Il Corso è organizzato dal Centro di Ricerca

Dettagli

LE ORTESI POLSO-MANO IN RIABILITAZIONE CORSO BASE

LE ORTESI POLSO-MANO IN RIABILITAZIONE CORSO BASE LE ORTESI POLSO-MANO IN RIABILITAZIONE CORSO BASE PRESENTAZIONE Titolo: Le ortesi polso-mano in riabilitazione: corso base Date: venerdì 7 e sabato 8 maggio 203 Sede: Centro Medico Sociale C. Santi Presidio

Dettagli

Congresso Nazionale di Linfologia Oncologica

Congresso Nazionale di Linfologia Oncologica A.S.L.O.D. Associazione per lo Studio della Linfologia Oncologica e del Dolore - ONLUS Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori SILO SOCIETÀ ITALIANA LINFOLOGIA ONCOLOGICA Milano 16-17 novembre 2012

Dettagli

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA. FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 FORMAZIONE AZIENDALE Tel. 0382/503634 0382/501476 Data consegna:

Dettagli

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale Azienda di Servizi alla Persona ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano

Dettagli

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM). CORSO DI PERFEZIONAMENTO DIPARTIMENTALE LA PROMOZIONE MOTORIA IN NEUROLOGIA 2012 (neuroscienze in clinica) VI edizione Dipartimento di Discipline Medico-Chirurgiche della Comunicazione e del Comportamento.

Dettagli

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015 Corso residenziale nazionale a cura Dell Area scientifico- culturale SIFO Biotecnologie farmaceutiche e nanotecnologie FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA

Dettagli

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente LA REVISIONE DEI PROCESSI DI CURA IN TERAPIA INTENSIVA

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente LA REVISIONE DEI PROCESSI DI CURA IN TERAPIA INTENSIVA Scopo e campo d applicazione Lo scopo del corso è orientato allo sviluppo continuo professionale, attraverso l aggiornamento degli strumenti operativi attualmente in uso in Terapia Intensiva. Il corso

Dettagli

Costruire la rete delle cure palliative

Costruire la rete delle cure palliative BOZZA Costruire la rete delle cure palliative CONVEGNO: Le cure palliative: un bisogno, un diritto Sabato 24 aprile 2010 CORSO : Costruire la rete delle cure palliative Maggio-settembre 2010 COSTRUIRE

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari Società Italiana di Diabetologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche Direttore:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Attività Didattica Elettiva

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Attività Didattica Elettiva UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Anno Accademico 20/2015 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Attività Didattica Elettiva Internati Per studenti dal 1 anno Prof. PASQUALI Francesco Internato in

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Corso per strumentisti di sala operatoria: le fratture di femore prossimale

CORSO DI FORMAZIONE Corso per strumentisti di sala operatoria: le fratture di femore prossimale CORSO DI FORMAZIONE Corso per strumentisti di sala operatoria: le fratture di femore prossimale ENTI PARTNER: Associazione Centro Ricerche ed Analisi nel Belice, per la parte organizzativa. Depuy Synthes,

Dettagli

[ Percorso formativo ] I corso

[ Percorso formativo ] I corso [ Percorso formativo ] ADVANCES NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE Strategia terapeutica nel carcinoma ovarico: integrazione fra terapia chirurgica e terapia medica I corso Carcinoma dell ovaio:

Dettagli

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Valenti Donato. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Valenti Donato. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Valenti Donato VIA APRICA 19 23030 TEGLIO SO Telefono 0342 735057 Fax E-mail valentid@inwind.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede Clinica Ortopedica dell Università di Bologna Direttore Prof. Sandro Giannini Con il Patrocinio di Evento accreditato S.I.O.T. 13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli

Gestione del rischio clinico in ortopedia

Gestione del rischio clinico in ortopedia Scopo e campo d applicazione Lo scopo del Corso è orientato allo sviluppo continuo professionale e, attraverso la revisione dei principali percorsi clinico-, intende offrire l opportunità di implementare

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

17 APRILE 2012 Firenze - Hotel Novotel NUOVE TERAPIE, PERCORSI DIAGNOSTICI ED IMPATTO SULLA QUALITÀ DELLA VITA DEL PAZIENTE AFFETTO DA NSCLC

17 APRILE 2012 Firenze - Hotel Novotel NUOVE TERAPIE, PERCORSI DIAGNOSTICI ED IMPATTO SULLA QUALITÀ DELLA VITA DEL PAZIENTE AFFETTO DA NSCLC 17 APRILE 2012 Firenze - Hotel Novotel NUOVE TERAPIE, PERCORSI DIAGNOSTICI ED IMPATTO SULLA QUALITÀ DELLA VITA DEL PAZIENTE AFFETTO DA NSCLC Responsabile Scientifico: F. Mazzoni Faculty: A. Camerini, F.

Dettagli

CONSENSUS CONFERENCE SULLA GLOBAL CARE DEL PAZIENTE CON TUMORE TESTA-COLLO RICORRENTE/METASTATICO

CONSENSUS CONFERENCE SULLA GLOBAL CARE DEL PAZIENTE CON TUMORE TESTA-COLLO RICORRENTE/METASTATICO CONSENSUS CONFERENCE SULLA GLOBAL CARE DEL PAZIENTE CON TUMORE TESTA-COLLO RICORRENTE/METASTATICO MILANO, 5 MAGGIO 2016 Con il patrocinio di LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI Paolo Bossi, Milano

Dettagli

Sonno, salute mentale e donna

Sonno, salute mentale e donna con il patrocinio di Sonno, salute mentale e donna Disturbi psichici e fasi del ciclo vitale della donna: quale ruolo dei disturbi del sonno e sue implicazioni terapeutiche. Evento satellite del XXVI congresso

Dettagli

VISITE AMBULATORIALI IN LIBERA PROFESSIONE

VISITE AMBULATORIALI IN LIBERA PROFESSIONE VISITE AMBULATORIALI IN LIBERA PROFESSIONE s.c. CHIRURGIA GENERALE INDIRIZZO ONCOLOGICO 1 - EPATO-GASTRO-PANCREATICA BATTISTON CARLO COPPA JORGELINA CLARA COTSOGLOU CHRISTIAN GERMINI ALESSANDRO MAZZAFERRO

Dettagli

XXVI CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE

XXVI CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE U.F. DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA INFANTILE XXVI CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE DIREZIONE Dott. Maurizio De Pellegrin, Ospedale San Raffaele - Milano DOCENTI Dott.ssa Carolina Casini,

Dettagli

FONDAZIONE SAVONESE PER GLI STUDI SULLA MANO SOCIETA ITALIANA DI CHIRURGIA DELLA MANO S.C. CENTRO REGIONALE DI CHIRURGIA DELLA MANO

FONDAZIONE SAVONESE PER GLI STUDI SULLA MANO SOCIETA ITALIANA DI CHIRURGIA DELLA MANO S.C. CENTRO REGIONALE DI CHIRURGIA DELLA MANO FONDAZIONE SAVONESE PER GLI STUDI SULLA MANO SOCIETA ITALIANA DI CHIRURGIA DELLA MANO S.C. CENTRO REGIONALE DI CHIRURGIA DELLA MANO EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE 34 CORSO PROPEDEUTICO DI CHIRURGIA E RIABILITAZIONE

Dettagli

Milano, 5 6 giugno 2014

Milano, 5 6 giugno 2014 UNITÀ FUNZIONALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA INFANTILE XXV CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE Milano, 5 6 giugno 2014 DIREZIONE Dott. Maurizio De Pellegrin, Ospedale San Raffaele -

Dettagli

Orthos Paidos 2015. II incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza I BAMBINI E LO SPORT. Presidenti: Prof. Ciro Villani - Prof.

Orthos Paidos 2015. II incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza I BAMBINI E LO SPORT. Presidenti: Prof. Ciro Villani - Prof. 6 crediti ECM PROGRAMMA Orthos Paidos 2015 II incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza I BAMBINI E LO SPORT Presidenti: Prof. Ciro Villani - Prof. Pietro Persiani Roma, 21 marzo 2015 Aula Magna Clinica

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti e mail: carlo.pruneti@unipr.it Tel. +39 0521 904829 Laboratori:+39 0521 904914-15-16 Il Master di II livello in cure palliative e terapia del

Dettagli

Corso di Terapia cognitivo comportamentale dei disturbi del sonno e sue applicazioni in associazione con i trattamenti farmacologici.

Corso di Terapia cognitivo comportamentale dei disturbi del sonno e sue applicazioni in associazione con i trattamenti farmacologici. con il patrocinio di SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA SRL Corso di Terapia cognitivo comportamentale dei disturbi del sonno e sue applicazioni in associazione con i trattamenti farmacologici. Evento satellite

Dettagli

L USO DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA IN PEDIATRIA

L USO DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA IN PEDIATRIA L USO DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA IN PEDIATRIA 21 Maggio 2015 Auditorium S.Paolo Via Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Cristiano Rizzo Alta Specializzazione Laboratorio Biochimica Metabolica,

Dettagli

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti PROGRAMMA 8.30 Benvenuto ai partecipanti e presentazione del programma Enrico Papini I SESSIONE 9.00-13.00 LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti 9.00

Dettagli

Allegato 2: Elenco di Partecipazioni a Corsi e Congressi Pagina 1 di 6

Allegato 2: Elenco di Partecipazioni a Corsi e Congressi Pagina 1 di 6 Allegato 2: Elenco di Partecipazioni a Corsi e Congressi Pagina 1 di 6 1. La Qualità nel Settore Sanitario: Qualificazione per Auditor Interno Fondazione Salvatore Maugeri Istituto Scientifico di Pavia

Dettagli

(IRCCRO_00838) Competenze linguistiche di livello avanzato in un IRCCS Oncologico: inglese scientifico livello upper-intermediate

(IRCCRO_00838) Competenze linguistiche di livello avanzato in un IRCCS Oncologico: inglese scientifico livello upper-intermediate (IRCCRO_00838) Competenze linguistiche di livello avanzato in un IRCCS Oncologico: inglese scientifico livello upper-intermediate Crediti assegnati: 22.5 Durata: 15 ore Tipo attività formativa: Formazione

Dettagli

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) Azienda Ospedaliero-Universitaria Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) N. CREDITI 4 ANNO 2015 EVENTO FORMATIVO AZIENDALE N. 34-1733 EDIZIONE N. I INVECCHIAMENTO E DEMENZA UNA GUIDA PER NON FARSI TROVARE

Dettagli

Disturbi del Sonno e il Rischio cerebrovascolare: implicazioni socio-sanitarie. Corso di Aggiornamento Franco Ferrillo. Medici di Medicina Generale

Disturbi del Sonno e il Rischio cerebrovascolare: implicazioni socio-sanitarie. Corso di Aggiornamento Franco Ferrillo. Medici di Medicina Generale Con il Patrocinio di: Corso di Aggiornamento Franco Ferrillo per Medici di Medicina Generale e Specialisti Neurologi e Pneumologi I Disturbi del Sonno e il Rischio cerebrovascolare: implicazioni socio-sanitarie.

Dettagli

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011)

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011) LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011) Sotto il patrocinio di: Università degli studi di Napoli Federico II Formazione

Dettagli

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria S.I.P. SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA S.I.M.E.U.P. SOCIETA ITALIANA EMERGENZA ED URGENZA PEDIATRICA F.I.M.P. FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI PEDIATRI PATROCINIO RICHIESTO UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO......in

Dettagli

CARDIONCOLOGIA 2015 1 WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO

CARDIONCOLOGIA 2015 1 WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO 1/5 CARDIONCOLOGIA 2015 1 WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO Bari, 18 19 Dicembre 2015 Aula Magna IRCCS Istituto Oncologico G. Paolo II PRESIDENTE Stefano

Dettagli

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso per formatori di formatori (Responsabili di eventi di formazione) (Codice: SPC4003/AI-BI

Dettagli

Il percorso Qualità Percepita dell AOU di Parma ASSR 17/04/2013

Il percorso Qualità Percepita dell AOU di Parma ASSR 17/04/2013 Il percorso Qualità Percepita dell AOU di Parma ASSR 17/04/2013 Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma SSD Governo Clinico, Gestione del Rischio e coordinamento Qualità e Accreditamento Programma Attività

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

5 Convegno di podologia IL PIEDE: LO SPECCHIO DELLA SALUTE

5 Convegno di podologia IL PIEDE: LO SPECCHIO DELLA SALUTE Convegno 5 Convegno di podologia IL PIEDE: LO SPECCHIO DELLA SALUTE 24 giugno 2016 Auditorium Istituto di Riabilitazione S.Stefano Porto Potenza Picena (MC) Gruppo PRESENTAZIONE Il Convegno è rivolto principalmente

Dettagli

Associazione Scientifica

Associazione Scientifica Associazione Scientifica orientarsi nell infanzia Prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione delle patologie neuropsicologiche, neurologiche, neurocognitive, psicologiche e psichiatriche dell età

Dettagli

IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014

IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014 Si ringrazia per la collaborazione: IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014 Ospedale Bambino Gesù Auditorium San Paolo Viale F. Baldelli, 38 - Roma Comitato d Onore:

Dettagli

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010 Convegno MEDICINA UFFICIALE e MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE Perugia, 12/13 Marzo 2010 Perugia Centro Congressi Hotel Giò Jazz Area Presidenti del Convegno Roberto Buresta Tiziano

Dettagli

Ospedale San Giovanni Battista di Foligno Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Via Massimo Arcamone 06034 Foligno (PG)

Ospedale San Giovanni Battista di Foligno Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Via Massimo Arcamone 06034 Foligno (PG) C U R R I C U L U M V I T A E Dr. Massimiliano Piselli INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo lavorativo PISELLI MASSIMILIANO Ospedale San Giovanni Battista di Foligno Servizio Psichiatrico di Diagnosi

Dettagli

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA i 15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA Pisa, 27 29 gennaio 2016 parte teorica Pisa, 2 febbraio 10 dicembre 2016 parte pratica Azienda Ospedaliero - Universitaria Pisana Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE MASTER UNIVERSITARIO IN CHIRURGIA ORALE E PARODONTOLOGIA AVANZATO (biennale II edizione) A.A. 2014/15 ANAGRAFICA DEL CORSO - A Livello II Durata Biennale CFU 120 (2 anni) Lingua Italiano Percentuale di

Dettagli

Sostegno Nuove Patologie Intestinali in Età Pediatrica Parma. Parma - 11 Novembre 2016

Sostegno Nuove Patologie Intestinali in Età Pediatrica Parma. Parma - 11 Novembre 2016 Sostegno Nuove Patologie Intestinali in Età Pediatrica Parma Parma - 11 Novembre 2016 08.30 Apertura dei lavori e saluto delle Autorità 09.00 Lettura Magistrale La nuova legislazione in tema di responsabilità

Dettagli

43 crediti ECM per medico, fisioterapista e terapista occupazionale 45,1 crediti ECM per infermiere

43 crediti ECM per medico, fisioterapista e terapista occupazionale 45,1 crediti ECM per infermiere FONDAZIONE SAVONESE PER GLI STUDI SULLA MANO SOCIETA ITALIANA DI CHIRURGIA DELLA MANO S.C. CENTRO REGIONALE DI CHIRURGIA DELLA MANO EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE 33 CORSO PROPEDEUTICO DI CHIRURGIA E RIABILITAZIONE

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2016/2017

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina - Bando SSN Dirigente e Comparto - a.a. 2016/2017 Corso di Laurea in Sede del Corso di Laurea Anno Semestr e Corso Integrato (C.I.) Disciplina Settore INS CFU Ore Aula Tipo copertura Settore docente profilo candidato 1 I Disciplina infermieristica Pedagogia

Dettagli

2 Corso di alta formazione in

2 Corso di alta formazione in 2 Corso di alta formazione in EMOSTASI E TROMBOSI Palermo 11-13 aprile 2016 Excelsior Palace Hotel Direttori del Corso: Prof. Fabrizio Pane Prof. Sergio Siragusa Programma preliminare 2 Corso di alta

Dettagli

I CORSO TEORICO PRATICO DI RIABILITAZIONE DELLA MANO MESSINA

I CORSO TEORICO PRATICO DI RIABILITAZIONE DELLA MANO MESSINA I CORSO TEORICO PRATICO DI RIABILITAZIONE DELLA MANO MESSINA I sessione: 17-18 19 Aprile 2015 II sessione: 15-16 17 Maggio 2015 Sede del Corso: Via Tommaso Cannizzaro 9, is. 224 98123 MESSINA Segreteria

Dettagli

La Tracheotomia percutanea nel paziente critico adulto

La Tracheotomia percutanea nel paziente critico adulto Corso Teorico Pratico La Tracheotomia percutanea nel paziente critico adulto VI Edizione Napoli 2015 Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola di Medicina e Chirurgia Cattedra di Anestesia e

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Pavia, 1 dicembre

Dettagli

Next Generation Sequencing

Next Generation Sequencing Con il patrocinio di: S.S.R. EMILIA-ROMAGNA A. O. Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi Dip. di Ematologia, Oncologia e Medicina di Laboratorio Next Generation Sequencing NUOVI TRAGUARDI

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONI A CONFRONTO SICILIA CALABRIA Trattamento e nuove prospettive terapeutiche in: Patologie autoimmuni -Infezioni micotiche -HCV e HIV Catania, c/o hotel Baia Verde 5-6 novembre 2012 Cod. Evento 313-43429

Dettagli

ESCCA Italy AUTUMN SCHOOL

ESCCA Italy AUTUMN SCHOOL ESCCA Italy ESCCA Italy SUMMER SCHOOL SCHOOL ESCCA Italy AUTUMN SCHOOL CORSO RESIDENZIALE LA CITOMETRIA A FLUSSO NELLA DIAGNOSTICA EMATOLOGICA URBINO FEBBRAIO 2016 HOTEL SAN DOMENICO RELATORI E MODERATORI

Dettagli

Venerdì 10 ottobre 2014 Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia Prima giornata: n. 3, crediti ECM

Venerdì 10 ottobre 2014 Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia Prima giornata: n. 3, crediti ECM S.S. Formazione del personale: Dott.ssa M.T. Aletti Responsabile Scientifico: Dott. E. Duratorre Venerdì 10 ottobre 2014, Sabato 11 ottobre 2014 Centro Congressi Villa Cagnola Gazzada Schianno (VA) Accreditamento

Dettagli

Immagini, suoni e biosegnali. Manuale per i percorsi di cura

Immagini, suoni e biosegnali. Manuale per i percorsi di cura Convegno di presentazione de Immagini, suoni e biosegnali Manuale per i percorsi di cura Tipologia formativa: Convegno ID evento: SDS 15024/AE Sede: Auditorium G. Gaber, Palazzo Pirelli, piazza Duca dʹaosta,

Dettagli

Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO

Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO coordinamento scientifico Dott. Michele Ettorre TRANI (BT) 1 mezza giornata 21 Marzo 2015 5 ore di corso Hotel Regia 1 sessione teorica

Dettagli

VI Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia

VI Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano VI Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia Firenze, 27-28 marzo 2014 - Chiostro del Maglio

Dettagli

Dipartimento ad Attività Integrata di Endocrinologia e Rene. Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio

Dipartimento ad Attività Integrata di Endocrinologia e Rene. Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Dipartimento ad Attività Integrata di Endocrinologia e Rene Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Direttore: Prof. Paolo Vitti Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università

Dettagli

WISC-IV USO E INTERPRETAZIONE CLINICA e COGNITIVA

WISC-IV USO E INTERPRETAZIONE CLINICA e COGNITIVA WISC-IV USO E INTERPRETAZIONE CLINICA e COGNITIVA CORSO TEORICO- PRATICO 16 ORE 16 crediti E.C.M. III EDIZIONE 27 e 28 GIUGNO 2015 TORINO III EDIZIONE 19 e 20 SETTEMBRE 2015 MILANO In collaborazione con

Dettagli

La Prevenzione del Rischio da Movimentazione dei Pazienti

La Prevenzione del Rischio da Movimentazione dei Pazienti Pagina 1 di 5 Indice 1 Scopo e campo d applicazione 2 2 Riferimenti 2 3 Definizioni e acronimi 2 4 Responsabilità 2 5 Modalità operative 2 6 Archiviazione 5 7 Allegati 5 PROPOSTO DA: Servizio di Prevenzione

Dettagli

AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE AFFETTO DA SCLEROSI MULTIPLA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE AFFETTO DA SCLEROSI MULTIPLA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2466. San Cesario Giorno da ore a ore 23/05/206 8.45 3.30 Ore Corso ai fini ECM 4.00 Destinatari n. Fisioterapista;

Dettagli

Scuola di specializzazione in

Scuola di specializzazione in Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati)

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica PRESENTAZIONE L infermiere è il professionista della salute responsabile dell assistenza infermieristica e come tale svolge funzioni di

Dettagli

Modulo Progettazione Evento Formativo

Modulo Progettazione Evento Formativo Titolo dell'evento formativo: DALLA VALUTAZIONE CLINICA ALL INTERVENTO RIABILITATIVO NEI DISTURBI SPECIFICI D APPRENDIMENTO DEL CALCOLO Finalità condividere le modalità diagnostiche indicate dal Centro

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Responsabili Scientifici Francesco De Blasio, MD, FCCP Carmine Chieffo, MD, FCCP Napoli Ottobre - Novembre 2014 Sala Conferenze Casa

Dettagli

Workshop DOSSIER TRAUMA CRANICO L EPIDEMIA SILENTE

Workshop DOSSIER TRAUMA CRANICO L EPIDEMIA SILENTE Facoltà di Medicina e Chirurgia Clinica Neurochirurgica Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia Workshop DOSSIER TRAUMA CRANICO L EPIDEMIA SILENTE 12 Aprile 2003 MESSINA Policlinico Universitario

Dettagli

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA RIFLESSIONI IN TEMA DI PROTESI ORTOPEDICHE, DIAGNOSI RADIOLOGICA, INDENNIZZO DIRETTO Starhotels Excelsior Via Pietramellara, 51 23 novembre

Dettagli

Articolazione dell Evento Formativo E.C.M.

Articolazione dell Evento Formativo E.C.M. Titolo del progetto La terapia manuale nella valutazione e trattamento delle disfunzioni neuromuscolo-scheletriche del bacino, della colonna lombare, dorsale e cervicale FINALITÀ La terapia manuale è una

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia 14 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2014/2015 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER

Dettagli

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE Seminario I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014-2018 10 Novembre 2015 09.00 14.00 Hotel Giò Centro Congressi Perugia I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014-2018

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca VOTO OTTENUTO NEGLI ESAMI FONDAMENTALI E CARATTERIZZANTI LA SINGOLA SCUOLA PUNTEGGIO MASSIMO 5 PUNTI STUDENTI LAUREATI (DM n.509/99 o DM n.270/04) Con riferimento ai candidati laureati in Italia, ai fini

Dettagli

RASSEGNA STAMPA giovedì 6 giugno 2013

RASSEGNA STAMPA giovedì 6 giugno 2013 RASSEGNA STAMPA giovedì 6 giugno 2013 Audipress n.d. Primo Piano 06-GIU-2013 da pag. 6 5 giugno 2013 Fondazione Giovanni Paolo II, primo centro ad utilizzare la Radiochirurgia con tecnica VMAT Non esistono

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017)

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017) Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017) 1 anno (a.a. 2016/2017) SSD CFU Fisica medica ed elementi di biometria 5 Fisica applicata alla medicina

Dettagli

16 febbraio presso Centro congressi Cosmo Hotel Torri di Vimercate - Monza INFORMAZIONI GENERALI

16 febbraio presso Centro congressi Cosmo Hotel Torri di Vimercate - Monza INFORMAZIONI GENERALI Convegno nazionale di medicina preventiva e riabilitativa applicata allo sport 16 febbraio 2014 Evento di formazione ed aggiornamento per medici, operatori della salute, della riabilitazione e dello sport

Dettagli

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva Organizzato da Scuola di Psicoterapia Cognitiva Associazione di Psicologia Cognitiva Con il Patrocinio regionale Veneto Giornate Formative Recenti sviluppi nella comprensione e nel trattamento del Disturbo

Dettagli

Piano formativo aziendale

Piano formativo aziendale S.C. FORMAZIONE DEL PERSONALE E FORMAZIONE DI BASE Piano formativo aziendale AVVISO INTERNO ISCRIZIONE AI CORSI ECM (Aggiornato al 3 ottobre 2007) CORSO Data edizione A chi è rivolto/ n. partecipanti per

Dettagli

CONGRESS UDINE. Problemi attuali in fisiopatologia respiratoria SEZIONE REGIONALE AIPOFRIULIVENEZIAGIULIA

CONGRESS UDINE. Problemi attuali in fisiopatologia respiratoria SEZIONE REGIONALE AIPOFRIULIVENEZIAGIULIA CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPOFRIULI PROGRAMMA PRELIMINARE SEZIONE: FRIULI in fisiopatologia respiratoria ISTITUTO DI MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE GERVASUTTA Il Convegno Annuale Regionale FVG dell

Dettagli

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto ROV La Rete Oncologica Veneta Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto RETE ONCOLOGICA DEL VENETO Istituita dalla Regione Veneto con Deliberazione della Giunta Regionale n. 2067 del 19.11.2013.

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2015/2016 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2015/2016 ATTIVITÀ FORMATIVE

Dettagli

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI 14 Ottobre 2015 Auditorium S.Paolo Viale F. Baldelli 38-00146 Roma IN COLLABORAZIONE CON RESPONSABILE

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

GIOVEDI 11.05.2006. 14.30 14.55 Registrazione Partecipanti e somministrazione pre-test 14.55 15.00 SALUTO delle AUTORITÀ

GIOVEDI 11.05.2006. 14.30 14.55 Registrazione Partecipanti e somministrazione pre-test 14.55 15.00 SALUTO delle AUTORITÀ Societa Scientifica Registrata Ministero della Salute - ECM n. 5607 Sede legale: 00195 ROMA - via Monte Zebio, 43 Sede operative 00185 Centro: via Cairoli, 34 - tel. 06.97618073-338.1817135 00168 Aurelio:

Dettagli

23 Ottobre. Ecografia Ginecologica di Base. Corso intensivo teorico e pratico di. Direttore del Corso: Dott. Luca Savelli

23 Ottobre. Ecografia Ginecologica di Base. Corso intensivo teorico e pratico di. Direttore del Corso: Dott. Luca Savelli PATROCINI RICHIESTI Corso intensivo teorico e pratico di Ecografia Ginecologica di Base Direttore del Corso: Dott. Luca Savelli 23 Ottobre Sala Sfameni Clinica Ostetrica-Ginecologica Policlinico Sant Orsola

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN PNEUMOLOGIA. BRIGANTINO CONVENGNI Barletta 20-21 marzo. PRESIDENTI: Dr. Francesco Dadduzio - Dr.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN PNEUMOLOGIA. BRIGANTINO CONVENGNI Barletta 20-21 marzo. PRESIDENTI: Dr. Francesco Dadduzio - Dr. AIPO Sezione Puglia ASL BT U.O. Pneumologia Dipartimento Radiologia DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN PNEUMOLOGIA BRIGANTINO CONVENGNI Barletta 20-21 marzo PRESIDENTI: Dr. Francesco Dadduzio - Dr.ssa Santa Bambace

Dettagli

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO Per richiedere l attivazione di un progetto formativo è necessario inoltrare, all Ufficio Formazione, la Richiesta

Dettagli

Curriculum Vitae di ROBERTO BISCAGLIA

Curriculum Vitae di ROBERTO BISCAGLIA Curriculum Vitae di ROBERTO BISCAGLIA DATI PERSONALI nato a TRENTO il 26-10-1965 Profilo breve il Dott. Biscaglia Roberto (Trento, 26.10.1965), in servizio da 16 anni (01.03.2000) presso la U.O. di Ortopedia

Dettagli

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013 WINTER SCHOOL Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze Pacengo di Lazise (VR), 14-16 novembre 2013 Hotel I Parchi del Garda 14 NOVEMBRE 2013 14.45 Introduzione e presentazione

Dettagli