PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO"

Transcript

1 PNEUMOACTIVE 2011 CORSO DI FORMAZIONE TUTORIALE TEORICO-PRATICO IN STRUTTURA OSPEDALIERA PNEUMOLOGICA L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO 3 Ottobre 2011 Aula Didattica Ospedale dei Colli PO. Monaldi Piazzale Ettore Ruggeri - NAPOLI 4 e 7 Ottobre 2011 U.O.C. di Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione Respiratoria A.O.R.N. Monaldi Napoli Ore Registrazione dei partecipanti PLANNING PROGRAMMA 3 OTTOBRE 2011 I SESSIONE HOT TOPICS IN PNEUMOLOGIA Ore Serie di relazioni su tema preordinato PRESENTAZIONE DELLO STAGE E ORGANIZZAZIONE DEI MODULI (Formazione del Gruppo A e del Gruppo B) Docente: Prof. M. CAPUTI Ore Ostruzione piccole vie aeree nel determinismo dell insufficienza respiratoria cronica: impostazione terapeutica Docente: Prof. M. CAPUTI

2 Ore Terapia medica dell ipertensione polmonare Docente: Dott. I. Meoli Ore Intertiziopatie polmonari: correlazione quadro clinico-funzionale- imaging (HRTC)-BAL Docente: Dott. U.Caterino Pausa Ore Overlap syndrome. Docente: Dott.G.Fiorentino Ore Scompenso cardiaco ed apnee nel sonno Docente: Dott. F. Stefanelli

3 Giorno 2: 4 ottobre 2011 A.O.R.N. MONALDI U.O.C. di Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione Respiratoria IL PERCORSO CON LO SPECIALISTA Tipo: H - Esecuzione diretta di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche: Mattina :Ore Docente: Prof. M. CAPUTI / Dott. G. FIORENTINO / Dott. STEFANELLI / Dott. CATERINO Gruppo A: Inquadramento clinico-diagnostico e trattamento dell insufficienza respiratoria acuta e cronica riacutizzata: esercitazione al letto del paziente con Trail in NIV Gruppo B: Inquadramento clinico funzionale del paziente per l impostazione di un Programma di Riabilitazione respiratoria Personalizzato: indicazioni al test da sforzo, impostazione e monitoraggio dei protocolli riabilitativi Pomeriggio :Ore Gruppo A: Discussione a piccoli gruppi del lavoro svolto in mattinata con valutazione dei percorsi Gruppo B: Discussione a piccoli gruppi del lavoro svolto in mattinata con valutazione dei percorsi

4 Giorno 3: 7 Ottobre 2011 IL PERCORSO CON LO SPECIALISTA Tipo: H - Esecuzione diretta di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche: Mattina :Ore Docente: Prof. M. CAPUTI / Dott. I. MEOLI / Dott. A. PALMIERI Gruppo A: Inquadramento clinico funzionale del paziente per l impostazione di un Programma di Riabilitazione respiratoria Personalizzato: indicazioni al test da sforzo, impostazione e monitoraggio dei protocolli Gruppo B: Inquadramento clinico-diagnostico e trattamento dell insufficienza respiratoria acuta e cronica riacutizzata: esercitazione al letto del paziente con Trail in NIV Pomeriggio :Ore Gruppo A: Discussione a piccoli gruppi del lavoro svolto in mattinata con valutazione dei percorsi Gruppo B: Discussione a piccoli gruppi del lavoro svolto in mattinata con valutazione dei percorsi Considerazioni conclusive e Take Home Message Compilazione dei questionari e Chiusura dei lavori

5 Razionale Il corso sarà incentrato sulle novità nella gestione ospedaliera dell'insufficienza respiratoria, sia nell'ambito della BPCO che in altre condizioni morbose. Negli ultimi anni grazie alla disponibilità di nuovi strumenti, in particolare della ventilazione meccanica non invasiva (NIV), è cambiato l'approccio alla terapia del paziente con insufficienza respiratoria. Nell'organizzazione del percorso formativo è stato dato ampio spazio alla parte pratica e alla diagnostica funzionale più all avanguardia. Non sono stati inoltre tralasciati gli aspetti preventivi e riabilitativi più aggiornati. Il corso si articolerà in più sessioni e prevede, oltre a presentazioni teoriche, aspetti pratici che vanno dalla discussione di casi clinici opportunamente selezionati per essere una occasione di dibattito clinico fino alla diretta esecuzione, nel reparto e negli ambulatori di Fisiopatologia respiratoria, di procedure diagnostiche utilizzando gli strumenti e gli accessori quotidiani presenti in un reparto ospedaliero. In queste giornate formative, quindi, si vogliono condividere tutti gli aspetti dell'insufficienza respiratoria, dai principi fisiopatologici e clinici agli aspetti organizzativi andando a disegnare un percorso gestionale ospedaliero e domiciliare e facendo emergere le criticità nell'applicarlo. Responsabile Scientifico: Prof. Caputi Mario - Direttore dell'unita Operativa Complessa -Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione Respiratoria - A.O.R.N. Monaldi - Napoli Relatori e Tutors del Corso: Prof. M. CAPUTI Direttore dell'unita Operativa Complessa -Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione Respiratoria - A.O.R.N. Monaldi - Napoli Dott. U.CATERINO Dott. G. FIORENTINO Dott. I.MEOLI Dott. A.PALMIERI Dott. F. STEFANELLI Educazione Continua in Medicina Sarà avanzata richiesta di accreditamento al Ministero della Salute nel quadro del programma Educazione Continua in Medicina (ECM) per Medico Chirurgo. Destinatari Il convegno è rivolto a n. 16 medici operanti nelle seguenti aree: pneumologia, medicina interna, medicina generale e geriatria

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti 1 Sessione Sabato 14 aprile 2007 IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti Ore 8.00 9.00 Registrazione e distribuzione del materiale didattico e test di valutazione iniziale Ore 9.00-9.30 Radiogramma Standard:

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare ROMA / 8-9 NOVEMBRE 2016 Centro Congressi Europa - Sala Germania Università Cattolica del Sacro Cuore L.go Francesco

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVA RESIDENZIALE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO. Direttore Prof.

ATTIVITA FORMATIVA RESIDENZIALE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO. Direttore Prof. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE OSPEDALI: GARIBALDI, S-LUIGI, S.CURRO, ASCOLI TOMASELLI ATTIVITA FORMATIVA RESIDENZIALE DELLA

Dettagli

QUANDO LA SALUTE CONTA: PERCORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE PATOLOGIE POLMONARI

QUANDO LA SALUTE CONTA: PERCORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE PATOLOGIE POLMONARI QUANDO LA SALUTE CONTA: PERCORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE PATOLOGIE POLMONARI Cooperativa Medicina 2000, via S. Squillace, 21 Marano di Napoli 31 maggio 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 224270,

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

Ventilazione meccanica non invasiva

Ventilazione meccanica non invasiva laformazione che serve Corso teorico-pratico Ventilazione meccanica non invasiva Basi fisiopatologiche e cliniche Tutor Scientico e didattico: Dr. Elio Virone 8-9 marzo 2013 CEFPAS Caltanissetta 17 CREDITI

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel SEGRETERIA SCIENTIFICA U.O. Pneumologia Territoriale Tel. +39 0883 577812 Germana Caldarola, Vito Di Cosmo, Daniela Margiotta, Cosma Scivittaro, Michele Sforza SEGRETERIA ORGANIZZATIVA www.clabmeeting.it

Dettagli

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA, DAL TRATTAMENTO ACUTO ALLA PRESCRIZIONE DOMICILIARE

LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA, DAL TRATTAMENTO ACUTO ALLA PRESCRIZIONE DOMICILIARE Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) N. CREDITI 14 ANNO 2015 EVENTO FORMATIVO AZIENDALE N. 34-1800 EDIZIONE N. 1 LA VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA, DAL TRATTAMENTO ACUTO ALLA PRESCRIZIONE DOMICILIARE

Dettagli

Programma Scientifico Registrazione dei partecipanti Presentazione del Corso e Saluto della Faculty Dr.

Programma Scientifico Registrazione dei partecipanti Presentazione del Corso e Saluto della Faculty Dr. Il paziente diabetico un viaggio nel rischio cardiovascolare tra ospedale e territorio flegreo 27 gennaio 2018 Aula convegni COOPERATIVA COMEGEN, Napoli Ble&Associates srl id.5357 Numero ecm 210361, edizione

Dettagli

Villa Maria Hotel & Congress Center Contrada Pretaro Francavilla al Mare (Chieti)

Villa Maria Hotel & Congress Center Contrada Pretaro Francavilla al Mare (Chieti) Abruzzo UpDate sullo Scompenso cardiaco alla luce delle nuove linee guida ESC 27.04.2018 Villa Maria Hotel & Congress Center Francavilla al Mare (CH) UpDate sugli anticoagulanti diretti nella FA e nel

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 AZIENDA SANITARIA LOCALE DI PESCARA Uff. Formazione ed Aggiornamento Via Renato Paolini n. 47-65124 Pescara Tel. 085 4253166 - Fax 085 4253165 Dir. Amministrativo Dott. Alberto Cianci MACROPROGETTAZIONE

Dettagli

CONGRESSO. Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto

CONGRESSO. Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto SEZIONE: FRIULI VENEZIA Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto TRIESTE 30 Settembre 2016 Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

ANAGRAFICA. Nome: Cognome: Sesso: m f Età: Anno di laurea: FORMAZIONE. Specializzazione principale:

ANAGRAFICA. Nome: Cognome: Sesso: m f Età: Anno di laurea: FORMAZIONE. Specializzazione principale: ANAGRAFICA Nome: Cognome: Sesso: m f Età: Anno di laurea: FORMAZIONE Specializzazione principale: o Pneumologia o Fisiopatologia Respiratoria o Allergologia o Medicina Interna o Geriatria o Altra Anno

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, Alfredo Potena Ferrara Programma FERRARA 08.30 Registrazione dei Partecipanti Direttori del Corso Enrico

Dettagli

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE, 15 Giugno 2019 ID EVENTO: 262672 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 4 ore CREDITI ASSEGNATI: 4 SEDE DEL CORSO Hotel Astoria Palace Via Montepellegrino, 62 90142

Dettagli

Programma Scientifico Registrazione dei partecipanti Presentazione del Corso e Saluto della Faculty Dr.

Programma Scientifico Registrazione dei partecipanti Presentazione del Corso e Saluto della Faculty Dr. Il paziente diabetico un viaggio nel rischio cardiovascolare tra ospedale e territorio flegreo 03 febbraio 2018 Aula convegni COOPERATIVA COMEGEN, Napoli Ble&Associates srl id.5357 Numero ecm 210361, edizione

Dettagli

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH)

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH) ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH), 13-14 Dicembre 2018 ID EVENTO: 243099 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 8 ore 30 minuti CREDITI ASSEGNATI: 11 SEDE DEL CORSO

Dettagli

Imperia NUOVI STIMOLI PER LA VENTILAZIONE NON INVASIVA marzo Hotel Rossini al Teatro - Auditorium Carli

Imperia NUOVI STIMOLI PER LA VENTILAZIONE NON INVASIVA marzo Hotel Rossini al Teatro - Auditorium Carli CORSO AVANZATO NUOVI STIMOLI PER LA VENTILAZIONE CORSO AVANZATO Faculty La ventilazione meccanica invasiva e non invasiva si è molto sviluppata nel corso degli anni sia per le novità di tipo tecnologico,

Dettagli

La Geriatria in Campania: nuove frontiere Aula Magna AORN San Giuseppe Moscati Avellino Venerdì 30 settembre - sabato 1 ottobre 2011

La Geriatria in Campania: nuove frontiere Aula Magna AORN San Giuseppe Moscati Avellino Venerdì 30 settembre - sabato 1 ottobre 2011 La Geriatria in Campania: nuove frontiere Aula Magna AORN San Giuseppe Moscati Avellino Venerdì 30 settembre - sabato 1 ottobre 2011 Presidente del convegno: dr. Francesco DI GREZIA Direttore UOC di Cure

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO IN UTIR Foggia, febbraio 2018 Presidio Ospedaliero Col. D Avanzo

CORSO TEORICO-PRATICO IN UTIR Foggia, febbraio 2018 Presidio Ospedaliero Col. D Avanzo CORSO TEORICO-PRATICO IN UTIR Foggia, 22-24 febbraio 2018 Presidio Ospedaliero Col. D Avanzo Giovedì 22 febbraio 2018 8.00 Registrazione dei partecipanti 8.15 Apertura dei lavori e saluto delle autorità

Dettagli

Diagnosi e terapia nella cura di asma e BPCO

Diagnosi e terapia nella cura di asma e BPCO Diagnosi e terapia nella cura di asma e BPCO Eolian Milazzo Hotel, Milazzo (ME) 22-23 febbraio 2019 RESPONSABILE SCIENTIFICO DOTT. GIUSEPPE LA FAUCI 22 febbraio 2019 Rev.17 del 29.11.2018 14.00 14.30 APERTURA

Dettagli

Corso di Ecografia Toracica

Corso di Ecografia Toracica Corso di Ecografia Toracica 3-4 Maggio 2019 A.O.U. Policlinico Vittorio Emanuele Edificio 4 - Piano 2 - Aula Mistretta Via S. Sofia, 78-95123 Catania Responsabili Scientifici: Claudia Crimi, Catania Francesco

Dettagli

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE savethedate Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia Palermo 26-27 giugno 2017 A.O.U. Policlinico

Dettagli

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

NUOVI STIMOLI. PER LA VENTILAZIONE NON INVASIVA marzo 2019 Imperia CORSO AVANZATO XII EDIZIONE. Polo Universitario di Imperia

NUOVI STIMOLI. PER LA VENTILAZIONE NON INVASIVA marzo 2019 Imperia CORSO AVANZATO XII EDIZIONE. Polo Universitario di Imperia NUOVI STIMOLI PER LA VENTILAZIONE NON INVASIVA Polo Universitario di Con il patrocinio della Provincia di Polo Universitario di Razionale La ventilazione meccanica non invasiva risulta ormai un trattamento

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano Corso di Ecografia Toracica 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano Board: Mariano Scozzafava, Lodi Francesco Sferrazza Papa, Milano Gino Soldati, Castelnuovo

Dettagli

Il Monitoraggio Cardio-Respiratorio nel Sonno

Il Monitoraggio Cardio-Respiratorio nel Sonno 24-25 novembre 2016 II Corso Teorico-Pratico Il Monitoraggio Cardio-Respiratorio nel Sonno Aula Didattica del Presidio Ospedaliero di Sesto S.G. Via Matteotti, 83 Sesto San Giovanni (MI) RAZIONALE Nella

Dettagli

LA PATOLOGIA BPCO RIACUTIZZATA: GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE - TERRITORIO

LA PATOLOGIA BPCO RIACUTIZZATA: GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE - TERRITORIO LA PATOLOGIA BPCO RIACUTIZZATA: GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE - TERRITORIO Taranto, 10 novembre 2018 Ospedale San Giuseppe Moscati Via per Martina Franca, Taranto RESPONSABILI SCIENTIFICI Giancarlo D Alagni

Dettagli

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA NEI DIVERSI SETTING E LA PNEUMOLOGIA IN LOMBARDIA

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA NEI DIVERSI SETTING E LA PNEUMOLOGIA IN LOMBARDIA L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA NEI DIVERSI SETTING E LA PNEUMOLOGIA 18 Ottobre 2019 2019 Istituti Clinici Scientifici Maugeri - IRCCS 18 Ottobre 2019 L insufficienza respiratoria acuta rappresenta una delle

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA P I SA I T O O L A O TG IO E PAVIA, 6-7 Giugno 09 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA La fisiopatologia respiratoria è ancora oggi al centro di una qualificata attività diagnostica e clinica pneumologica.

Dettagli

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 Palazzo Torlonia Razionale CONGRESSO SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE Le patologie respiratorie croniche rappresentano

Dettagli

Corso di Ecografia Toracica. 16 e 17 giugno 2016 Brescia, A.O. Spedali Civili Piazzale Spedali Civili, 1

Corso di Ecografia Toracica. 16 e 17 giugno 2016 Brescia, A.O. Spedali Civili Piazzale Spedali Civili, 1 Corso di Ecografia Toracica 16 e 17 giugno 2016 Brescia, A.O. Spedali Civili Piazzale Spedali Civili, 1 Board: Giampietro Marchetti, Brescia Francesco Tursi, Lodi Mariano Scozzafava, Lodi Responsabile

Dettagli

Telese Terme (BN) 9-11 giugno 2010. corso teorico pratico di fisiopatologia e riabilitazione respiratoria. programma

Telese Terme (BN) 9-11 giugno 2010. corso teorico pratico di fisiopatologia e riabilitazione respiratoria. programma 9-11 giugno 2010 corso teorico pratico di fisiopatologia e riabilitazione respiratoria programma 1 Direttore del Corso Gianni Balzano Segreteria Scientifica Alberto De Felice Carlo Gaudiosi Salvatore Fuschillo

Dettagli

Imperia marzo 2015 Museo dell Olivo

Imperia marzo 2015 Museo dell Olivo CORSO AVANZATO 12-14 marzo 2015 Museo dell Olivo NUOVI STIMOLI La ventilazione meccanica invasiva e non invasiva si è molto sviluppata nel corso degli anni sia per le novità di tipo tecnologico, che molto

Dettagli

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV I DIALOGHI SUL DIABETE PIANO FORMATIVO 2016 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Antares Hotel Accademia Viale Certosa, 68, 20155 Milano DATA INIZIO 11 giugno 2016 DATA FINE 11 giugno

Dettagli

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PNEUMOLOGIA 2016 Milano, 16 18 giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline PRESIDENTE DEL CONGRESSO Sergio Harari Unità Operativa di Pneumologia e UTIR Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia

Dettagli

IL DIABETE MELLITO. UNA QUESTIONE DI CUORE

IL DIABETE MELLITO. UNA QUESTIONE DI CUORE IL DIABETE MELLITO. UNA QUESTIONE DI CUORE, 01 Giugno 2019 ID EVENTO: 261175 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 4 ore CREDITI ASSEGNATI: 4 SEDE DEL CORSO Hotel Villa Carlotta Via Gandhi, 3 97100 RESPONSABILI

Dettagli

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

IL PAZIENTE ACUTO IPOSSIEMICO IPERCAPNICO DALLA RIANIMAZIONE AL DOMICILIO: PERCORSO INTERDISCIPLINARE Policoro maggio 2016 Marinagri Hotel

IL PAZIENTE ACUTO IPOSSIEMICO IPERCAPNICO DALLA RIANIMAZIONE AL DOMICILIO: PERCORSO INTERDISCIPLINARE Policoro maggio 2016 Marinagri Hotel IL PAZIENTE ACUTO IPOSSIEMICO IPERCAPNICO DALLA RIANIMAZIONE AL DOMICILIO: PERCORSO INTERDISCIPLINARE Policoro 13 14 maggio 2016 Marinagri Hotel Presidente del corso: F. Dimona Responsabili Scientifici:

Dettagli

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. CONGRESSO NAZIONALE Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Università di Catania PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. EDIZIONE SPECIALE: RECENTI

Dettagli

NUOVI STIMOLI PER LA VENTILAZIONE NON INVASIVA CORSO AVANZATO XI EDIZIONE. Torino marzo Centro Congressi Torino Incontra

NUOVI STIMOLI PER LA VENTILAZIONE NON INVASIVA CORSO AVANZATO XI EDIZIONE. Torino marzo Centro Congressi Torino Incontra NUOVI STIMOLI PER LA VENTILAZIONE NON INVASIVA CORSO AVANZATO XI EDIZIONE 22-24 marzo 2018 Centro Congressi Incontra CORSO AVANZATO - XI EDIZIONE Razionale La ventilazione meccanica non invasiva risulta

Dettagli

VENTILAZIONE A RTIFICIALE MECCANICA

VENTILAZIONE A RTIFICIALE MECCANICA Corso VAM 29-01- 13:06 Pagina 1 Corsi Educazionali Smart VENTILAZIONE A RTIFICIALE MECCANICA Invasiva e Non Invasiva CORSO BASE 30-31 Maggio Milano (congresso SMART) Chairman: 11-12 Dicembre Roma Chairman:

Dettagli

IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE Sala Convegni Centro Antidiabete Terra di Lavoro, Aversa (CE) 09 giugno 2018-07 luglio 2018 22 settembre 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 220497,

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi 80131 NAPOLI Servizio proponente: UOC Formazione e Aggiornamento DETERMINA DIRIGENZIALE n 195 del 11/04/2019 OGGETTO:Progetto

Dettagli

8 Corso di aggiornamento teorico-pratico in riabilitazione respiratoria

8 Corso di aggiornamento teorico-pratico in riabilitazione respiratoria Con il patrocinio di Faculty Razionale La Pneumologia Riabilitativa è da tempo riconosciuta una risorsa importante nel trattamento delle patologie respiratorie croniche invalidanti. E, infatti, inserita

Dettagli

BPCO emergenza sottovalutata Novotel Salerno Est Arechi - Salerno 25 ottobre 2018

BPCO emergenza sottovalutata Novotel Salerno Est Arechi - Salerno 25 ottobre 2018 BPCO emergenza sottovalutata Novotel Salerno Est Arechi - Salerno 25 ottobre 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 235880, edizione I Responsabile scientifico: Francesco Ferrigno Destinatari dell

Dettagli

8 Corso di aggiornamento teorico-pratico in riabilitazione respiratoria

8 Corso di aggiornamento teorico-pratico in riabilitazione respiratoria Con il patrocinio di Faculty Razionale La Pneumologia Riabilitativa è da tempo riconosciuta una risorsa importante nel trattamento delle patologie respiratorie croniche invalidanti. E, infatti, inserita

Dettagli

IL Polmone al Centro Attualità e prospettive su BPCO, ASMA, IPF e neoplasie polmonari

IL Polmone al Centro Attualità e prospettive su BPCO, ASMA, IPF e neoplasie polmonari IL Polmone al Centro Attualità e prospettive su BPCO, ASMA, IPF e neoplasie polmonari 23 e 24 Novembre 2016 Auletta Monaldi - Via Leonardo Bianchi, Napoli Presentazione simposio scientifico Prof. Gennaro

Dettagli

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia

CONGRESSO. AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 SEZIONE REGIONALE AIPO ABRUZZO MOLISE. Palazzo Torlonia AVEZZANO (AQ) 3 Dicembre 2016 Palazzo Torlonia Razionale CONGRESSO Faculty Le patologie respiratorie croniche rappresentano una criticità gestionale e un importante problema di salute. La Broncopneumopatia

Dettagli

QUANDO LA SALUTE CONTA: PERCORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE PATOLOGIE POLMONARI CO.MED.AFRA, via Giorgio La Pira, Afragola 7 giugno 2018

QUANDO LA SALUTE CONTA: PERCORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE PATOLOGIE POLMONARI CO.MED.AFRA, via Giorgio La Pira, Afragola 7 giugno 2018 QUANDO LA SALUTE CONTA: PERCORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE PATOLOGIE POLMONARI CO.MED.AFRA, via Giorgio La Pira, 23 80021 Afragola 7 giugno 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 225514, edizione

Dettagli

ELENCO DEI CORSI E CONVEGNI SCIENTIFICI IN CUI SONO STATE PRESENTATE RELAZIONI O NEI QUALI SI SONO MODERATE O PRESIEDUTE SESSIONI

ELENCO DEI CORSI E CONVEGNI SCIENTIFICI IN CUI SONO STATE PRESENTATE RELAZIONI O NEI QUALI SI SONO MODERATE O PRESIEDUTE SESSIONI ELENCO DEI CORSI E CONVEGNI SCIENTIFICI IN CUI SONO STATE PRESENTATE RELAZIONI O NEI QUALI SI SONO MODERATE O PRESIEDUTE SESSIONI E intervenuto come relatore, moderatore o presidente di sessioni a numerosi

Dettagli

Apnee nel sonno: dalla identificazione alla diagnosi e alla terapia

Apnee nel sonno: dalla identificazione alla diagnosi e alla terapia ASL LE Ospedale A. Galateo - San Cesario di Pneumologia 3 - Riabilitazione respiratoria Centro disturbi respiratori nel sonno Apnee nel sonno: dalla identificazione alla diagnosi e alla terapia Presidenti

Dettagli

Diagnosi precoce e presa in carico dei Malati di Parkinson. Integrazione Ospedale-Territorio

Diagnosi precoce e presa in carico dei Malati di Parkinson. Integrazione Ospedale-Territorio PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID. 140 Diagnosi precoce e presa in carico dei Malati di Parkinson. Integrazione Ospedale-Territorio Responsabile Scientifico: Prof. Alessandro Stefani Responsabile

Dettagli

FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012

FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012 FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012 VIESTE 24 26 Maggio 2012 Hotel I Melograni RESPONSABILE SCIENTIFICO UMBERTO VINCENZI 1 PROGRAMMA PRELIMINARE I GIORNATA Giovedì 24 maggio I SESSIONE BPCO ed INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Dettagli

UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE: LA PNEUMOLOGIA NELLA CITTA BIANCA OSTUNI (BR), OTTOBRE 2016 HOTEL MONTE SARAGO

UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE: LA PNEUMOLOGIA NELLA CITTA BIANCA OSTUNI (BR), OTTOBRE 2016 HOTEL MONTE SARAGO U.O.C. Pneumologia e Riabilitazione Respiratoria P.O. Ostuni-Fasano / ASL BR Direttore: Pietro Pierluigi Bracciale UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE: LA PNEUMOLOGIA NELLA CITTA BIANCA OSTUNI (BR), 13-15

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PNEUMOLOGIA E ONCOLOGIA U.O.C. CLINICA PNEUMOLOGICA SUN Direttore: Prof. Gennaro Mazzarella

DIPARTIMENTO DI PNEUMOLOGIA E ONCOLOGIA U.O.C. CLINICA PNEUMOLOGICA SUN Direttore: Prof. Gennaro Mazzarella PROGRAMMA SCIENTIFICO VI Conferenza Nazionale Eccellenze in Pneumologia Interventistica Aula Magna, A.O. dei Colli Ospedale Monaldi, Napoli 10, 11 Marzo 2016 Presidente del Congresso: Prof. Gennaro Mazzarella

Dettagli

Certificazione delle Competenze ESPERTI IN DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO

Certificazione delle Competenze ESPERTI IN DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO Certificazione delle Competenze ESPERTI IN DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO COMMISSIONE SCIENTIFICA Alberto Braghiroli Fausto De Michele Giuseppe Insalaco Regolamento 1 PREMESSA La rilevanza epidemiologica

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano giovedì, 22 settembre 2016 HOTEL MICHELANGELO PIAZZA LUIGI

Dettagli

ECCELLENZE IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA

ECCELLENZE IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA Con il Patrocinio di Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri VI CONGRESSO NAZIONALE ECCELLENZE IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA 10 11 marzo 2016 Aula Magna Ospedale Monaldi A.O. dei Colli, Napoli Presidente

Dettagli

riabilitazione respiratoria

riabilitazione respiratoria Con il patrocinio di Faculty Razionale La Riabilitazione Respiratoria o, meglio ancora, la Pneumologia Riabilitativa è da tempo riconosciuta quale disciplina e viene considerata una risorsa importante

Dettagli

riabilitazione respiratoria

riabilitazione respiratoria Con il patrocinio di Faculty Razionale La Riabilitazione Respiratoria o, meglio ancora, la Pneumologia Riabilitativa è da tempo riconosciuta quale disciplina e viene considerata una risorsa importante

Dettagli

Tecniche di Diagnosi e Terapia nelle Patologie Cardio-Polmonari

Tecniche di Diagnosi e Terapia nelle Patologie Cardio-Polmonari Corso Teorico-Pratico accp Tecniche di Diagnosi e Terapia nelle Patologie Cardio-Polmonari Direttori del Corso, Giorgio Morando Legnago, Verona Venerdì 14 Settembre 2012 Programma Direttori del Corso FCCC,

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi 80131 NAPOLI Servizio proponente: UOC Formazione e Aggiornamento DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n 474 del 03/05/2017 OGGETTO:Corso

Dettagli

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA F I S I O P I SA I T O O L A O TG IO E O G I E PAVIA, 6-7 Giugno 09 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Con il patrocinio di La fisiopatologia respiratoria è ancora oggi al centro di una qualificata attività

Dettagli

RES PI RO maggio 2019 FIRENZE. La gestione delle malattie respiratorie nel setting della medicina generale. Grand Hotel Mediterraneo

RES PI RO maggio 2019 FIRENZE. La gestione delle malattie respiratorie nel setting della medicina generale. Grand Hotel Mediterraneo FIRENZE 10-11 maggio 2019 Grand Hotel Mediterraneo La gestione delle malattie respiratorie nel setting della medicina generale Responsabile Scientifico: SOCIETÀ ITALIANA DI La presa in carico del paziente

Dettagli

MASTERCLASS SULLA DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE

MASTERCLASS SULLA DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE EVENTO ORGANIZZATO DA: MASTERCLASS SULLA DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE Un cambio di prospettiva Filippo Buccella Parent Project Onlus Responsabili Scientifici: Elena Pegoraro, Luca Bello Università di

Dettagli

XI Corso in Cardiologia maggio e 10 giugno Hotel San Mauro, Casalnuovo (NA)

XI Corso in Cardiologia maggio e 10 giugno Hotel San Mauro, Casalnuovo (NA) XI Corso in Cardiologia 6-27 maggio e 10 giugno 2017 - Hotel San Mauro, Casalnuovo (NA) Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 185780, edizione 1 Responsabili scientifici: Ciro De Simone; Paolo Gallo

Dettagli

Da Settembre 2015 a Maggio 2018 Casa di Cura Regina Pacis. Skema Iniziative Sanitarie S.R.L. San Cataldo (CL)

Da Settembre 2015 a Maggio 2018 Casa di Cura Regina Pacis. Skema Iniziative Sanitarie S.R.L. San Cataldo (CL) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERTINI MANUELA Indirizzo VIA FELIX MENDELSSOHN N 35-90145 PALERMO Telefono 091205471-3393919218 Fax E-mail

Dettagli

Poliambulatorio A.S.P. di Sciacca

Poliambulatorio A.S.P. di Sciacca Poliambulatorio A.S.P. di Sciacca PRESIDENTE DEL CORSO E RESPONSABILE SCIENTIFICO Cosimo Toto RELATORI E MODERATORI Antonio Curreri - Sciacca Dalila Caterina Fernandez - Canicattì Maria Luisa La Franca

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PNEUMOLOGIA PEDIATRICA Dipartimento di Pediatria Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Borse di

Dettagli

RAZIONALE SCIENTIFICO

RAZIONALE SCIENTIFICO RAZIONALE SCIENTIFICO Il mondo della cronicità è un area in progressiva crescita che comporta un notevole impegno di risorse, richiedendo continuità di assistenza per periodi di lunga durata e una forte

Dettagli

Corso teorico pratico di Alta Formazione in Ecografia toracica ed ecoendoscopia bronchiale

Corso teorico pratico di Alta Formazione in Ecografia toracica ed ecoendoscopia bronchiale Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio UOC Pneumologia Corso teorico pratico di Alta Formazione in Ecografia toracica ed ecoendoscopia bronchiale Direttori del corso: Riccardo

Dettagli

OBESITÀ E MALATTIE RESPIRATORIE

OBESITÀ E MALATTIE RESPIRATORIE I Sessione 24 Gennaio 2009 OBESITÀ E MALATTIE RESPIRATORIE Moderatore: Prof. N. Crimi, Dott. S. Privitera Obesità come fattore di rischio Prof. Sebastiano Squatrito Obesità e OSAS: basi fisiopatologiche

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI

AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO Sede: Via Leonardo Bianchi NAPOLI AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Sede: Via Leonardo Bianchi 80131 NAPOLI Servizio proponente: UOC Formazione e Aggiornamento DETERMINA DIRIGENZIALE n 155 del 15/03/2019 OGGETTO:progetto formativo aziendale

Dettagli

Programma Venerdì 7 aprile Principi di ecocardiografia Giuseppe Paciocco, Fabiano Di Marco

Programma Venerdì 7 aprile Principi di ecocardiografia Giuseppe Paciocco, Fabiano Di Marco PNEUMO UNDER 40 Nuove generazioni in Pneumologia 7.0 7 Congresso Nazionale per i Giovani Pneumologi Palazzo Greppi Università degli Studi di Milano Via S. Antonio 10, Milano 7 e 8 aprile 2017 Razionale

Dettagli

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE IDENZIALE IRCCS POLICLINICO SAN DONATO Piazza Edmondo Malan, 2 20097 San Donato Milanese (MI)

Dettagli

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE RESIDENZIALE AULA A BLOCCO SUD 3 piano ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Piazza

Dettagli

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE IDENZIALE Pio Albergo Trivulzio Via Antonio Tolomeo Trivulzio, 15 Milano (MI) DATE RAZIONALE

Dettagli

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO, 09 Maggio 2019 ID EVENTO: 255108 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL CORSO Fondazione IRCCS - Ca Granda,

Dettagli

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE IDENZIALE Presidio Ospedale San Paolo Via Antonio di Rudinì, 8 20142 Milano DATE RAZIONALE

Dettagli

UNITA OPERATIVA COMPLESSA MALATTIE APPARATO CORSO DI APPROFONDIMENTO MODULARE IN MALATTIE DELL APPARATO

UNITA OPERATIVA COMPLESSA MALATTIE APPARATO CORSO DI APPROFONDIMENTO MODULARE IN MALATTIE DELL APPARATO 2 ASP CALTANISSETTA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE UNITA OPERATIVA COMPLESSA MALATTIE APPARATO aegris semper servire RESPIRATORIO CORSO DI APPROFONDIMENTO MODULARE IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

Dettagli

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA, 18 Giugno 2019 ID EVENTO: 262979 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 4 ore CREDITI ASSEGNATI: 4 SEDE DEL CORSO Aula U.O. di Radiologia Via

Dettagli

3 CORSO ALTA SPECIALIZZAZIONE IN DIABETOLOGIA

3 CORSO ALTA SPECIALIZZAZIONE IN DIABETOLOGIA 3 CORSO ALTA SPECIALIZZAZIONE IN DIABETOLOGIA, 14 Giugno - 28 Giugno - 5 Luglio - 12 Luglio 2019 ID EVENTO: 260226 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 12 ore CREDITI ASSEGNATI: 12 SEDE DEL CORSO Presidio

Dettagli

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna 2017 TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE Tavola rotonda: «ventiliamo

Dettagli

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO, 22 Maggio 2019 ID EVENTO: 259987 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 2 ore 10 minuti CREDITI

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Giovedì, 26 novembre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON

Dettagli

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019 The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, 31 maggio 01 giugno 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 260452, edizione I Responsabile scientifico: Prof. A. Cuomo Dr.

Dettagli

5 CORSO NAZIONALE DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO. 5-7 Settembre Milano. RESPONSABILI SCIENTIFICI Alberto Braghiroli Giuseppe Insalaco

5 CORSO NAZIONALE DISTURBI RESPIRATORI NEL SONNO. 5-7 Settembre Milano. RESPONSABILI SCIENTIFICI Alberto Braghiroli Giuseppe Insalaco RESPONSABILI SCIENTIFICI Alberto Braghiroli Giuseppe Insalaco Razionale I disturbi respiratori nel sonno hanno assunto negli ultimi anni un importanza crescente. La scoperta dell impatto epidemiologico

Dettagli

1 LABORATORIO VERSILIA

1 LABORATORIO VERSILIA PROGRAMMA SCIENTIFICO 1 LABORATORIO VERSILIA DELLE EMERGENZE-URGENZE IN DEA: DALLE LINEE GUIDA AL PAZIENTE IN BARELLA IN PRONTO SOCCORSO PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D'URGENZA LIDO DI CAMAIORE (LU) OSPEDALE

Dettagli

CORSO INTERATTIVO PER DIABETOLOGI GLI SGLT-2 INIBITORI CINQUE ANNI DOPO LA LORO INTRODUZIONE: I NUOVI ORIZZONTI TERAPEUTICI

CORSO INTERATTIVO PER DIABETOLOGI GLI SGLT-2 INIBITORI CINQUE ANNI DOPO LA LORO INTRODUZIONE: I NUOVI ORIZZONTI TERAPEUTICI PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE RESIDENZIALE RESIDENZIALE Hotel Crowne Plaza Padova Via Po, 197 35135 - Padova (PD) DATA 31 MAGGIO 2019 RAZIONALE I farmaci antiiperglicemizzanti

Dettagli