Costruire la rete delle cure palliative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Costruire la rete delle cure palliative"

Transcript

1 BOZZA Costruire la rete delle cure palliative CONVEGNO: Le cure palliative: un bisogno, un diritto Sabato 24 aprile 2010 CORSO : Costruire la rete delle cure palliative Maggio-settembre 2010

2 COSTRUIRE LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NELLA PROVINCIA DI COMO Nell ambito del progetto triennale del D.I.P.O. di Como, dal titolo Costruire la rete di cure palliative nella provincia di Como e finanziato dalla Regione Lombardia, uno degli step qualificanti è la formazione. Dopo aver puntualmente censito le realtà territoriali che a vario titolo erogano cure palliative domiciliari e/o in regime di ricovero, la Commissione Scientifica a cui fa capo questo progetto nella nostra provincia ha valutato di investire una parte delle risorse a disposizione per la formazione avanzata di Medici di Medicina Generale/Pediatri di Famiglia che accettino di diventare nodi della rete ovvero futuri punti di riferimento territoriale per colleghi e pazienti al fine di collocare la richiesta di cure palliative nel giusto contesto per ogni malato. La Medicina Generale e le Unità di Cure Palliative,collegate tra loro, saranno i nodi della rete che, intercettato il bisogno, sapranno consigliare ed indirizzare alla migliore risposta di cura commisurata al singolo paziente. La creazione quindi di relazioni stabili e codificate all interno di un sistema che per sua natura riconosce una grande variabilità nell erogazione dei servizi, è stata riconosciuta ormai indispensabile da questo gruppo di progetto che, offrendo il Corso Costruire la rece delle cure palliative a titolo gratuito per i partecipanti, chiede in cambio la partecipazione intellettuale al consolidamento dell offerta di Cure Palliative nella provincia di Como favorendo l organizzazione di una rete di servizi che mette al centro la persona malata e terminale con la sua famiglia. L Ordine dei Medici di Como, che ha partecipato a questo progetto fin dall inizio offrendo il suo patrocinio, si fa garante delle finalità di questa iniziativa, del contenuto altamente qualificato degli argomenti che verranno trattati dai docenti e dello sviluppo successivo di questa rete di relazioni che nel tempo diverrà rete di servizi dove diversi professionisti si incontreranno sullo stesso piano in una logica di collaborazione e non di successione nella presa in carico del malato. Coordinatori scientifici Carla Longhi e Oscar Corli

3 CONVEGNO Le cure palliative: un bisogno, un diritto Apertura del convegno e saluto delle autorità Presentazione convegno Dr. Roberto ANTINOZZI Direttore Generale ASL Provincia di Como Prof. Dorian COSENTINO Responsabile Dipartimento Oncologico Provinciale - Provincia di Como Dr. Gianluigi SPATA Presidente Ordine dei Medici Provincia di Como Letture magistrali Il fine vita: antropologia della morte Prof. Adolfo FRANCIA Prof.Ordinario in Criminologia Università Insubria Dalle cure attive alle cure palliative Dr.Oscar CORLI Direttore medico Centro Studio e Ricerca sul Dolore (C.E.R.P.) - Istituto Mario Negri di Milano La situazione italiana e lombarda: modelli, norme e leggi. Dr. Furio ZUCCO- Direttore Dipartimento di Anestesia,Rianimazione,Terapia del dolore e Cure palliative presso A.O. G.Salvini Garbagnate Milanese - Milano Presentazione degli obiettivi del progetto formativo Costruire la rete delle cure palliative Dr.ssa Carla LONGHI Direttore Unità Operativa Cure Palliative Hospice A.O. Sant Anna- Como Il convegno si svolgerà sabato 24 aprile 2010,alle ore 9.00 presso l Aula Magna del Politecnico di Milano - Polo Regionale di Como via Castelnuovo,7

4 CORSO Costruire la rete delle cure palliative Destinatari del corso Medici di medicina generale e pediatri di famiglia Durata 4 incontri serali (12 ore) nel periodo maggio- giugno 1 incontro residenziale (12 ore) settembre 2010 Ammissione al corso I partecipanti dovranno allegare al modulo d iscrizione il curriculum professionale

5 Programma e calendario didattico Sessioni serali Avranno inizio alle ore 20,00, avranno la durata di 3 ore e si svolgeranno presso la sede dell Ordine dei Medici di Como sito in Viale Masia, 30- tel.031/ modulo - 6 maggio 2010 Aspetti psicologici: informazione,comunicazione,relazione d aiuto,accompagnamento. Dr. Luigi VALERA Psicologo Psiconcologo;coordinatore e docente master Cure Palliative Università Statale di Milano 2 modulo - 20 maggio 2010 Famiglia,caregiver,contesto sociale,rete di servizi Dr.ssa Maria Giulia MARINI Responsabile dell Area Sanità e Salute Fondazione ISTUD 3 modulo-10 giugno 2010 Principi di etica: Concetti di trattamento proporzionato,sproporzionato e futile. Norme deontologiche, consenso informato. Dr.Luciano ORSI Coordinatore Rete cure palliative Direttore U.O. Cure Palliative e Hospice di Crema 4 modulo - 17 giugno 2010 Nutrizione ed idratazione. Urgenze ed emergenze nelle cure palliative Dr.ssa Laura PIVA Responsabile Struttura Semplice di Cure Palliative A.O. San Paolo di Milano Interventi riabilitativi in cure palliative:obiettivi Dr.Enrico TALLARITA Direttore Dipartimento Funzionale di Riabilitazione A.O. Sant Anna di Como

6 Corso residenziale si svolgerà presso l Hotel di Como nei giorni settembre Contenuti 1 sessione -Il dolore Dr. Oscar CORLI Direttore medico Centro Studio e Ricerca sul Dolore (C.E.R.P.) - Istituto Mario Negri di Milano 2 sessione - Ultimi giorni di vita - Sintomi respiratori Dr.ssa Arianna COZZOLINO Struttura semplice di Cure Palliative Hospice Il tulipano e ospedalizzazione domiciliare A.O. Niguarda- Ca Granda di Milano 3 sessione - Anoressia e cachessia - Sintomi gastroenterici Dr.ssa Maria Adelaide PESSI Dipartimento Cure di Supporto al paziente Oncologico c/o Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale Tumori di Milano Comitato organizzativo D.I.P.O. -Dipartimento Oncologico Provinciale,Provincia di Como. con la collaborazione dell Ordine dei Medici Provincia di Como Comitato scientifico Prof. Dorian COSENTINO Responsabile Dipartimento Oncologico Provinciale - Provincia di Como Dr. Gianluigi SPATA Presidente Ordine dei Medici Provincia di Como Dr.ssa Carla LONGHI Direttore Unità Operativa Cure Palliative Hospice A.O. Sant Anna Como Coordinamento didattico: Dr.ssa Carla LONGHI Direttore Unità Operativa Cure Palliative Hospice A.O. Sant Anna- Como Dr. Oscar CORLI Direttore medico Centro Studio e Ricerca sul Dolore(C.E.R.P.) - Istituto Mario Negri di Milano

7 Docenti Dr.Oscar CORLI Dr.Arianna COZZOLINO Prof. Adolfo FRANCIA Dr.ssa Maria Giulia MARINI Dr.Luciano ORSI Dr.ssa Maria Adelaide PESSI Dr.ssa Laura PIVA Dr. Enrico TALLARITA Dr.Luigi VALERA Dr. Furio ZUCCO Organizzazione: Associazione Il Mantello onlus Organizzazione didattica e tutorship Dr. Valentino Fenaroli Organizzazione eventi e segreteria - Sig.ra Luisa PIGOLI - Sig.ra Miranda MINOTTI Informazioni generali sul corso Sede Incontri serali : presso la sede dell Ordine dei Medici di Como viale Masia,30 - tel.031/ Incontro residenziale: Hotel.. I costi della partecipazione al corso ed alla residenzialità sono a carico dell organizzazione del progetto. Accreditamento ECM: E stato richiesto l accreditamento per i partecipanti al corso La partecipazione a tutte le sessioni del corso è obbligatoria Iscrizione La partecipazione al corso è a titolo gratuito.

8 L ammissione è subordinata all invio del curriculum professionale del partecipante ed alla compilazione del modulo d iscrizione. Per l iscrizione consultare il sito medici,asl, dove troverete tutte le informazioni e l apposito modulo da inviare alla segreteria del corso associazione@ilmantello.org. Per ulteriori informazioni contattare la segreteria organizzativa del corso,sig.ra Luisa PIGOLI, allo 031/ Fax

Palliative. Costruire. Convegno. Corso DELLE NELLA PROVINCIA DI COMO. Le cure palliative: un bisogno, un diritto Sabato 24 aprile 2010

Palliative. Costruire. Convegno. Corso DELLE NELLA PROVINCIA DI COMO. Le cure palliative: un bisogno, un diritto Sabato 24 aprile 2010 Costruire LA Per gentile concessione della SCUOLA D ARTE di Cabiate (Co) RETE CuRE DELLE Palliative NELLA PROVINCIA DI COMO Convegno Le cure palliative: un bisogno, un diritto Sabato 24 aprile 2010 Corso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Modello per la presentazione delle proposte di istituzione di corsi di perfezionamento a.a. 2004/2005 Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di perfezionamento in Trattamento

Dettagli

Le prospettive per il progetto Cascina Brandezzata

Le prospettive per il progetto Cascina Brandezzata Capitolo 18 Le prospettive per il progetto Cascina Brandezzata Il progetto Cascina Brandezzata avrebbe dovuto concretizzarsi nel 2013 con l apertura dell Hospice e con il completamento dei lavori di ristrutturazione

Dettagli

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale Azienda di Servizi alla Persona ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano

Dettagli

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative 2 3-16 -17-24 -30 ottobre 2018 Sede del Corso Collegio De Filippi Via Brambilla 15 - Varese pag. 1 di 8 2 ottobre 2018

Dettagli

Pavia Endoscopy. Gennaio. Aula Golgi FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO RINGRAZIAMENTI FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO

Pavia Endoscopy. Gennaio. Aula Golgi FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO RINGRAZIAMENTI FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO Patrocini richiesti RESPONSABILI SCIENTIFICI Ordine dei Medici di Pavia Sede del Convegno Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo P.le Golgi - 27100 Pavia - Aula Golgi Presso Reparti Speciali, palazzina

Dettagli

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello Alta formazione e qualificazione in cure palliative Ma ste r Cattolica FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI a.a. 2018/2020 - IV edizione Roma, gennaio 2019 - dicembre 2020 Master universitario di

Dettagli

27/11/ A RIUNIONE

27/11/ A RIUNIONE 27/11/2003 13A RIUNIONE Milano, 27/11/2003 Oggetto: Verbale 13a riunione Comitato Scientifico allargato ai Soci Fondatori ed al Collegio dei Revisori Giovedì 27 novembre 2003 (ore 18.00-19.30) si è svolta

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17 MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOL NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17 Delibera Consiglio di Dipartimento di Seduta del 26.07.2016 Neuroscienze, Imaging e Scienze

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MARCO PIROLI Nazionalità italiana Data di nascita 24/5/1955 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

CURRICULUM EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI EUGENIA MALINVERNI. ESPERIENZA PROFESSIONALE E FORMATIVA IN SINTESI:

CURRICULUM EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI EUGENIA MALINVERNI. ESPERIENZA PROFESSIONALE E FORMATIVA IN SINTESI: CURRICULUM EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome EUGENIA MALINVERNI E-mail malinvernieugenia@gmail.com Nazionalità ITALIANA ESPERIENZA PROFESSIONALE E FORMATIVA IN SINTESI: Laurea magistrale in scienze infermieristiche

Dettagli

Novembre 2015 Holiday Inn Genoa City Via Milano, Genova

Novembre 2015 Holiday Inn Genoa City Via Milano, Genova 20-21-22 Novembre 2015 Holiday Inn Genoa City Via Milano, 47-16126 Genova LA GESTIONE RIABILITATIVA DEI DISTURBI CARDIO RESPIRATORI NEL PAZIENTE NEUROLOGICO Venerdì 20 novembre 2015 08:30-09:00 Registrazione

Dettagli

Premio per l Etica Medica Augusto Mosti

Premio per l Etica Medica Augusto Mosti Premio per l Etica Medica Augusto Mosti ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI REGGIO EMILIA PREMIO MOSTI 2018 2019 L Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Reggio Emilia, negli

Dettagli

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI. Resp. U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI. Resp. U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM ServizioSanitarioNazionale Regione Siciliana VIA MAZZINI, 1 91100 TRAPANI TEL.(0923) 805111

Dettagli

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese S I MG Congresso Interprovinciale Piemontese in collaborazione con Ass. Enrico Cucchi 10 anni di Cure Domiciliari 10 anni di Cure Palliative in Piemonte : dal lavoro di Equipe al lavoro di Rete Venerdì

Dettagli

Corso di Formazione. Aggiornamenti su aspetti clinici, etico-relazionali e culturali nelle Cure Palliative

Corso di Formazione. Aggiornamenti su aspetti clinici, etico-relazionali e culturali nelle Cure Palliative Corso di Formazione Aggiornamenti su aspetti clinici, etico-relazionali e culturali nelle Cure Palliative Responsabile didattico: Dr. Carlo Peruselli Il Corso di Formazione Il Corso di Formazione Aggiornamenti

Dettagli

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO Convegno CURE PALLIATIVE: PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO 11 gennaio 2016 Aula Magna «Rita Levi Montalcini» Ospedale Cattinara Trieste Le problematiche e i bisogni dei pazienti affetti da patologia cronica

Dettagli

UMANIZZARE LE CURE: il tempo delle attese e il tempo delle azioni

UMANIZZARE LE CURE: il tempo delle attese e il tempo delle azioni UMANIZZARE LE CURE: il tempo delle attese e il tempo delle azioni 2 Convegno Umanizzare le cure Ospedale di Busto Arsizio 1. Segreteria Scientifica e Segreteria Organizzativa RESPONSABILE SCIENTIFICO Antonio

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA L assistenza dei pazienti anziani con malattie croniche irreversibili: dalla diagnosi alla terminalità 24 e 31 Gennaio 2013 Milano A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Comitato

Dettagli

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative Bologna 27-30 ottobre 2013 Palazzo della Cultura e dei Congressi Convegni Precongresso Reggio Emilia, 24 ottobre 2013 Bentivoglio (BO), 25

Dettagli

LA RELAZIONE CON LA FAMIGLIA DEL POTENZIALE DONATORE DI ORGANI E TESSUTI

LA RELAZIONE CON LA FAMIGLIA DEL POTENZIALE DONATORE DI ORGANI E TESSUTI PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: LA RELAZIONE CON LA FAMIGLIA DEL POTENZIALE DONATORE DI ORGANI E TESSUTI Tipologia formativa: CORSO RESIDENZIALE ID evento: 118210 Sede e date: Presidio Ospedaliero

Dettagli

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative WORKSHOP Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative Tipologia formativa: Workshop ID evento: 118955.1 Sede: Aule didattiche Ufficio Formazione ATS della Val Padana

Dettagli

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1 PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1 presentata dai consiglieri Liguori, Moretuzzo, Ussai, Iacop, Cosolini, Turchet, Di Bert, Basso, Nicoli ai sensi dell articolo 138 quinquies, comma 2, lettera e) del

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Workshop Psicologi Strumenti di valutazione psicologica e modelli di presa in carico di malato e famiglia. Percorsi di integrazione nell équipe di Cure Palliative Workshop riservato a 70 psicologi iscritti

Dettagli

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico.

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico. Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE 2013 Coordinatore Scientifico Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE

Dettagli

L'ASSISTENZA PRIMARIA

L'ASSISTENZA PRIMARIA Agenzia di Tutela della Salute di Brescia ORGANIZZA L'EVENTO FORMATIVO L'ASSISTENZA PRIMARIA scenari attuali e prospettive future in Italia e in Lombardia 2 Dicembre 2016 Sala di Rappresentanza ATS Brescia

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CATTANEO Daniela Antonella ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 2017 Nome e indirizzo del datore Ambulatorio Medeghino di lavoro Via Medeghino

Dettagli

PIANO FORMATIVO ANNO 2019 Approvato nel Consiglio Direttivo del , Delibera n. 562

PIANO FORMATIVO ANNO 2019 Approvato nel Consiglio Direttivo del , Delibera n. 562 PIANO FORMATIVO ANNO 2019 Approvato nel Consiglio Direttivo del 27.11.2018, Delibera n. 562 1. Titolo evento Discussione interattiva su casi clinici in chirurgia Data di inizio evento Sabato 19 gennaio

Dettagli

Hospice. Cure di fine vita. Cure Palliative 2017/2018. Scuola Italiana EDIZIONE. Fondata da Vittorio Ventafridda. di Medicina e cure PAlliative

Hospice. Cure di fine vita. Cure Palliative 2017/2018. Scuola Italiana EDIZIONE. Fondata da Vittorio Ventafridda. di Medicina e cure PAlliative Scuola Italiana di Medicina e cure PAlliative Fondata da Vittorio Ventafridda Hospice Cure Palliative Cure di fine vita EDIZIONE 2017/2018 Villa Cipressi - Varenna L intero corso di Varenna della SIMPA,

Dettagli

MODELLO EUROPEO PER IL

MODELLO EUROPEO PER IL MODELLO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo privato Indirizzo lavoro GALIMBERTI PAOLO Telefono personale +39 338 8190414 Telefono lavoro +39 02 67129087 +39 337 1157947

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO con il Patrocinio di: WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO

Dettagli

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID. 140 Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica Responsabili Scientifici: Prof. Francesco Romeo Dr. Fabio Conti UOC

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti e mail: carlo.pruneti@unipr.it Tel. +39 0521 904829 Laboratori:+39 0521 904914-15-16 Il Master di II livello in cure palliative e terapia del

Dettagli

Programma evento formativo residenziale (RES) Il dolore cronico tra sintomo e malattia

Programma evento formativo residenziale (RES) Il dolore cronico tra sintomo e malattia Programma evento formativo residenziale (RES) Il dolore cronico tra sintomo e malattia Struttura proponente Comitato Ospedale-territorio Senza Dolore - COSD Tipologia RES Classica partecipanti fino a 25

Dettagli

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Milano Nord. In collaborazione con le Associazioni Donatori di Sangue 10 CONVEGNO

Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Milano Nord. In collaborazione con le Associazioni Donatori di Sangue 10 CONVEGNO Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Milano Nord In collaborazione con le Associazioni Donatori di Sangue 10 CONVEGNO LA SICUREZZA TRASFUSIONALE 22 aprile 2015 13.30 19.00 AULA A FONDAZIONE

Dettagli

Percorso di aggiornamento e confronto per Responsabili Sanitari delle Strutture Socio-Sanitarie della Lombardia

Percorso di aggiornamento e confronto per Responsabili Sanitari delle Strutture Socio-Sanitarie della Lombardia Direzione Generale PROGRAMMA Percorso di aggiornamento e confronto per Responsabili Sanitari delle Strutture Socio-Sanitarie della Lombardia Anno 2013 2014 Tipologia formativa: Evento residenziale - Convegno

Dettagli

La formazione nelle Cure palliative

La formazione nelle Cure palliative Capitolo 9 La formazione nelle Cure palliative In un allegato del 6 montaggio, si è raccontata la storia che ha portato allo sviluppo della disciplina Cure palliative nel percorso formativo universitario

Dettagli

CORSO CENTRALE DI 2 LIVELLO PER FORMATORI DEI PERCORSI FORMATIVI MINIMI OBBLIGATORI IN CURE PALLIATIVE

CORSO CENTRALE DI 2 LIVELLO PER FORMATORI DEI PERCORSI FORMATIVI MINIMI OBBLIGATORI IN CURE PALLIATIVE CORSO CENTRALE DI 2 LIVELLO PER FORMATORI DEI PERCORSI FORMATIVI MINIMI OBBLIGATORI IN CURE PALLIATIVE Tipologia formativa: Workshop ID evento: SDS 16031/BE 108.468.1-2 Sede: Sala Convegni, Palazzo Sistema,

Dettagli

MNFLCU67M20I693G

MNFLCU67M20I693G F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MANFREDINI LUCA Indirizzo VIA I MAGGIO, 36 16040 LEIVI (GENOVA) Telefono Personale: 0185.319854-339.1515219 / Lavoro: 010.56362665 335.7593977

Dettagli

MASTER DI I LIVELLO A. A. 2009/10 in Riabilitazione neuropsicologica

MASTER DI I LIVELLO A. A. 2009/10 in Riabilitazione neuropsicologica MASTER DI I LIVELLO A. A. 2009/10 in Riabilitazione neuropsicologica STATUTO Art. 1 Attivazione del Master L Università degli Studi de L Aquila attiva, su proposta della Facoltà di Medicina e Chirurgia,

Dettagli

Sarcomi del retroperitoneo

Sarcomi del retroperitoneo Sarcomi del retroperitoneo direttori Comitato Scientifico SEZIONE DI ONCOLOGIA WORKSHOP, 5 ottobre 2017 6 crediti formativi Obiettivi Questo evento si propone di realizzare un aggiornamento e soprattutto

Dettagli

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica Siamo lieti di invitarvi alla presentazione della prima edizione del Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica Assistenza specialistica, nursing decision making e patient empowerment

Dettagli

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019 The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, 31 maggio 01 giugno 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 260452, edizione I Responsabile scientifico: Prof. A. Cuomo Dr.

Dettagli

SINTOMI RESPIRATORI E CURE PALLIATIVE 8 maggio 2015 Centro Antea Rete di Cure Palliative

SINTOMI RESPIRATORI E CURE PALLIATIVE 8 maggio 2015 Centro Antea Rete di Cure Palliative SINTOMI RESPIRATORI E CURE PALLIATIVE 8 maggio 2015 Centro Antea Rete di Cure Palliative Il Corso Essere operatori in cure palliative non è frutto di improvvisazione, ma di continua e approfondita ricerca

Dettagli

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Piero Morino Indirizzo Via Pietro Tacca 21 Telefono 00390556814669 329 6507650 335 6126030 Fax 00390557954021

Dettagli

Conversazioni di fine vita e comunicazione di cattive notizie in oncologia ed ematologia:

Conversazioni di fine vita e comunicazione di cattive notizie in oncologia ed ematologia: Conversazioni di fine vita e comunicazione di cattive notizie in oncologia ed ematologia: come migliorare la relazione di cura tra professionisti sanitari, pazienti e loro familiari. Razionale e obiettivi

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Via Monti Pirenei 2/4 REGGIO EMILIA Telefono(i) Lavoro: 0522 295369 Mobile: 347 8739771 E-mail Cittadinanza Silvia.DiLeo@ausl.re.it;

Dettagli

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia. La Società Futura Kroton srls (in qualità di Segreteria Organizzativa), propone per l anno 2017 ai laureati in scienze infermieristiche il corso dal Titolo: La professione infermieristica. Confronto con

Dettagli

L etica della responsabilità: una risorsa importante capace di far crescere la società attraverso la cura della salute

L etica della responsabilità: una risorsa importante capace di far crescere la società attraverso la cura della salute CISL FP ROMA Corso di Formazione Informazione e Aggiornamento Informazione e Aggiornamento L etica della responsabilità: una risorsa importante capace di far crescere la società attraverso la cura della

Dettagli

SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA PROGRAMMA CONVEGNO

SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA PROGRAMMA CONVEGNO BREVE PREMESSA: PROGRAMMA CONVEGNO L della ATSV-, nasce nel Novembre 2011 ed è costituita da professionisti sanitari Tecnici di Radiologia Medica (TSRM) che si impegnano a dedicare parte del loro tempo

Dettagli

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio AMBIENTE E CANCRO 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio RAZIONALE: Il presente convegno vuole mettere in luce gli aspetti più innovativi dell oncologia, sia per quanto concerne le terapie

Dettagli

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese IL PAZIENTE CRONICO Sabato 25 maggio 2013 ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese PRIMA SESSIONE Moderatori: Sandro Amaducci, Milano e Mauro Martini, ASL Milano 2 09.00 Registrazione

Dettagli

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA. FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 FORMAZIONE AZIENDALE Tel. 0382/503634 0382/501476 Data consegna:

Dettagli

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE CON IL PATROCINIO DI WORKSHOP LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE E SALUTE PROSPETTIVE IN AMBITO DI EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE BUONE PRATICHE E DEONTOLOGIA NELLA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO Giovedì 3 dicembre 2015

Dettagli

I DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI POLO DEL SOLLIEVO

I DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI POLO DEL SOLLIEVO Corso di Alta Formazione in Cure Palliative e Medicina del Dolore I DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI POLO DEL SOLLIEVO 30 giugno 2016 ore 8.30-17.30 Sala Tiempo Centro Direzionale isola E/5 Napoli 80143 Il

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CRISTINA PEDRONI Indirizzo Via N. e GB. Spallanzani 12 Arceto di Scandiano 42019 REGGIO EMILIA Telefono 0522.335363

Dettagli

Evento Formativo Residenziale

Evento Formativo Residenziale Consorzio Sol.Co. Catania Rete di Imprese Sociali Siciliane Società Cooperativa Sociale ONLUS Sede legale: Via Chisari, 12 95123 Catania Sede operativa: Via P. Carrera, 23 95123 Catania Tel 095/355353/7315689

Dettagli

LE CURE PALLIATIVE IL MEGLIO POSSIBILE QUANDO GUARIRE NON E PIU POSSIBILE PRENDERSI CURA DEI BISOGNI DEL PAZIENTE 2019 CORSO ECM

LE CURE PALLIATIVE IL MEGLIO POSSIBILE QUANDO GUARIRE NON E PIU POSSIBILE PRENDERSI CURA DEI BISOGNI DEL PAZIENTE 2019 CORSO ECM LE CURE PALLIATIVE IL MEGLIO POSSIBILE QUANDO GUARIRE NON E PIU POSSIBILE PRENDERSI CURA DEI BISOGNI DEL PAZIENTE 2019 CORSO ECM Tutti gli interventi palliativi che oggi possono essere messi in atto hanno

Dettagli

VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE

VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE Tipologia formativa: CORSO RESIDENZIALE ID evento: 81973 Sede e date: P.O. Busto Arsizio, Padiglione Formazione, Aula Sr. Bianca

Dettagli

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? CENTRO STUDI CURE PALLIATIVE F. GALLINI c/o Associazione Via di Natale Convegno: QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? 02.12.2016 Sala Convegni Associazione Via di Natale Via F. Gallini 1, Aviano COORDINATORI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. A al bando di ammissione pubblicato in data 30/10/2015 ART. 1 - TIPOLOGIA L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2015/2016, il Master Universitario di I livello in Infermiere di Famiglia

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma Comitato scientifico del Convegno Coordinatore Regionale SICP Piemonte Valle d Aosta Sabrina Ambrosi Responsabile Scientifico Segretario Cinzia Ricetto

Dettagli

06/05/2005 3A RIUNIONE

06/05/2005 3A RIUNIONE 06/05/2005 3A RIUNIONE Milano, 06/05/2005 Oggetto: Verbale 19a riunione Comitato Scientifico Fondazione Lu.V.I. Onlus e 7a riunione Comitato Scientifico Centro Universitario di Ricerca allargata al Consiglio

Dettagli

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino Raffaella Berté Responsabile U.O. Cure Palliative e Rete Cure Palliative Dipartimento di Oncoematologia Coordinatore Regionale Società

Dettagli

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DEL BAMBINO CON DISABILITÀ

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DEL BAMBINO CON DISABILITÀ LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DEL BAMBINO CON DISABILITÀ 11 Maggio 2019 Seminar Room Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Via Aurelia km 30.200 Palidoro (RM) RESPONSABILI SCIENTIFICI Pediatria Multipecialistica

Dettagli

SEMINARIO sui FONDAMENTI della ISTDP di H.DAVANLOO - GENOVA - 15 NOVEMBRE 2014

SEMINARIO sui FONDAMENTI della ISTDP di H.DAVANLOO - GENOVA - 15 NOVEMBRE 2014 Istituto Italiano per la Ricerca e l'insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H. Davanloo (The Italian Institute for Teaching and Research in Davanloo's Intensive Short-Term Dynamic

Dettagli

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016 Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future Venerdì 26 Febbraio 2016 Ordine dei Medici della Provincia di Salerno Via dei SS. Martiri Salernitani 31, Salerno Ble Consulting

Dettagli

UMANIZZARE LE CURE: IL TEMPO DELLE AZIONI E IL TEMPO DELLE ATTESE

UMANIZZARE LE CURE: IL TEMPO DELLE AZIONI E IL TEMPO DELLE ATTESE PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: UMANIZZARE LE CURE: IL TEMPO DELLE AZIONI E IL TEMPO DELLE ATTESE Tipologia formativa: CONVEGNO CONGRESSO ID evento: 109648 Sede e date: P.O. Busto Arsizio,

Dettagli

CORSO FAD ECM. La sanità digitale alla sfida della sanità italiana. 50 crediti ECM PRIMA EDIZIONE. Sponsor: Con il patrocinio di:

CORSO FAD ECM. La sanità digitale alla sfida della sanità italiana. 50 crediti ECM PRIMA EDIZIONE. Sponsor: Con il patrocinio di: La sanità digitale alla sfida della sanità italiana PRIMA EDIZIONE CORSO FAD ECM Con il patrocinio di: 50 crediti ECM CORSO ECM Formazione A Distanza La sanità digitale alla sfida della sanità italiana

Dettagli

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Guia Castagnini Cure palliative e Terapia del Dolore La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Regione Lombardia Modello di Ospedalizzazione Domiciliare DGR VIII/6410 del 27 /12/2008 DGR VIII/7180

Dettagli

PROTOCOLLI E LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN PRONTO SOCCORSO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

PROTOCOLLI E LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN PRONTO SOCCORSO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R309. Galatina - P.O. Ore Corso ai fini ECM 8.00 8 Cred. ECM,6 Giorno da ore a 4//07

Dettagli

Corso di Aggiornamento Dalla Sicurezza delle Cure alla Responsabilità Professionale in Sanità. L esperienza in Ostetricia e Ginecologia.

Corso di Aggiornamento Dalla Sicurezza delle Cure alla Responsabilità Professionale in Sanità. L esperienza in Ostetricia e Ginecologia. Corso di Aggiornamento Dalla Sicurezza delle Cure alla Responsabilità Professionale in Sanità. L esperienza in Ostetricia e Ginecologia. Direttore del corso: Prof. Giovanni Scambia, Direttore Scientifico

Dettagli

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? CENTRO STUDI CURE PALLIATIVE F. GALLINI c/o Associazione Via di Natale Convegno: QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? 02.12.2016 Sala Convegni Associazione Via di Natale Via F. Gallini 1, Aviano COORDINATORI

Dettagli

Il Progetto Cascina Brandezzata (Luogo di Vita e di Incontro)

Il Progetto Cascina Brandezzata (Luogo di Vita e di Incontro) Il Progetto Cascina Brandezzata (Luogo di Vita e di Incontro) Assistenza (Hospice inserito nella Rete, Centro di ascolto) Formazione (Master e Corsi in Cure palliative; Seminari per MMG; Corsi per Operatori

Dettagli

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia. La Società Futura Kroton srls (in qualità di Segreteria Organizzativa), propone per l anno 2017 ai laureati in scienze infermieristiche il corso dal Titolo: La professione infermieristica. Confronto con

Dettagli

Corso di Aggiornamento Dalla Sicurezza delle Cure alla Responsabilità Professionale in Sanità. L esperienza in Ostetricia e Ginecologia.

Corso di Aggiornamento Dalla Sicurezza delle Cure alla Responsabilità Professionale in Sanità. L esperienza in Ostetricia e Ginecologia. Corso di Aggiornamento Dalla Sicurezza delle Cure alla Responsabilità Professionale in Sanità. L esperienza in Ostetricia e Ginecologia. Direttore del corso: Prof. Giovanni Scambia, Direttore Scientifico

Dettagli

IV CORSO EUROPEO DI PSICO-ONCOLOGIA

IV CORSO EUROPEO DI PSICO-ONCOLOGIA Marzo 2019 / Corso base Sede del Corso: Mediateca Montanari, P.zza Amiani - Fano IV CORSO EUROPEO DI PSICO-ONCOLOGIA Direzione Organizzativa: Istituto Oncologico Semper Onlus, Partner di Europe Direct

Dettagli

Procedura Operativa MODULO DI VALUTAZIONE PER L ACCESSO ALLA RETE DI CURE PALLIATIVE. Al Responsabile Rete Cure Palliative

Procedura Operativa MODULO DI VALUTAZIONE PER L ACCESSO ALLA RETE DI CURE PALLIATIVE. Al Responsabile Rete Cure Palliative Al Responsabile Rete Cure Palliative TEL. 041/260.8802-8367 FAX 041/260.8738 e-mail: cure.palliative@aulss3.veneto.it Assistito: Sesso Nato a il Codice Fiscale (obbligatorio) AULSS di residenza Titolo

Dettagli

PSICONCOLOGIA: LUOGHI DI COMUNICAZIONE E SPIRITUALITÁ

PSICONCOLOGIA: LUOGHI DI COMUNICAZIONE E SPIRITUALITÁ COMITATO NAZIONALE S.I.P.O. PER LE MEDICAL HUMANITIES e SOCIETÀ ITALIANA PSICONCOLOGIA S.I.P.O. Sezione Veneto In collaborazione con A.N.G.O.L.O. Associazione Nazionale Guariti O Lungoviventi Oncologici

Dettagli

GLI INCONTRI TERRITORIALI

GLI INCONTRI TERRITORIALI WORKSHOP La rete oncologica lombarda: integrazione tra cure specialistiche e primarie GLI INCONTRI TERRITORIALI Obiettivi: promuovere l integrazione dei nella rete oncologica riportare nel DIPO la discussione

Dettagli

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice Conferenza Stampa Presentazione della nuova Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore e dei dati di attività della rete hospice Parma, 17/12/2010 ore 10.00 Sala Riunioni Direzione Generale

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr. Alessandro Domenici (Sant Andrea) Dr Armando Filippini (Policlinico Casilino) Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Policlinico Umberto I, Componente

Dettagli

Corso di Formazione ECM LA GESTIONE, IN AMBITO RIABILITATIVO, DEL PAZIENTE CON SM CON GRAVE DISABILITÀ. Sabato 16 Aprile 2016

Corso di Formazione ECM LA GESTIONE, IN AMBITO RIABILITATIVO, DEL PAZIENTE CON SM CON GRAVE DISABILITÀ. Sabato 16 Aprile 2016 Corso di Formazione ECM LA GESTIONE, IN AMBITO RIABILITATIVO, DEL PAZIENTE CON SM CON GRAVE DISABILITÀ GENOVA GRAND HOTEL SAVOIA Via Arsenale di Terra, 5 16-17 APRILE 2016 e 7-8 MAGGIO 2016 Sabato 16 Aprile

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO MILANO MILANO NAPOLI 10

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA. Dal 01/01/2018 a tutt oggi: Responsabile sanitario RSA Ovidio Cerruti - Capriate BG

ESPERIENZA LAVORATIVA. Dal 01/01/2018 a tutt oggi: Responsabile sanitario RSA Ovidio Cerruti - Capriate BG 1 nome / cognome RICCARDO VALENTE indirizzo VIA DE AMICIS 12, TREVIGLIO - BERGAMO telefono 0363301972 - +39 333 3158766 e-mail ricvalente63@gmail.com riccardo.valente.f65f@bg.omceo.it nazionalilità ITALIANA

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI N. 1758 del Registro delle delle deliberazioni Distretto Socio sanitario n. 3 di Francavilla Fontana Proposta

Dettagli

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti

Dettagli

Programma evento formativo residenziale (RES) Diagnosi e trattamento del carcinoma polmonare: il ruolo del medico di famiglia

Programma evento formativo residenziale (RES) Diagnosi e trattamento del carcinoma polmonare: il ruolo del medico di famiglia All UOC Formazione, Valutazione e Controllo Strategico (F&VS) Programma evento formativo residenziale (RES) Diagnosi e trattamento del carcinoma polmonare: il ruolo del medico di famiglia Struttura proponente

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO - Campania IL FARMACISTA E LA RICERCA CLINICA: QUALE CONTRIBUTO ALL INDOMANI DEL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO E DELLA LEGGE 3/2018?

Dettagli

Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare

Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare 31 marzo 2017 31 marzo 2017 CONVEGNO NAZIONALE TERNI Hotel Garden - Viale D. Bramante 4 Evento promosso da Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi

Dettagli

CATALOGO EVENTI FORMATIVI

CATALOGO EVENTI FORMATIVI AZIENDA OSPEDALIERA Istituti Ospitalieri di Cremona SERVIZIO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO CATALOGO EVENTI FORMATIVI ANNO 2014 EVENTI FORMATIVI INDICE 1. EVENTI per OBIETTIVI di PROCESSO 1.1 convegni 1.2

Dettagli

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista Dr. P. Bellingeri Responsabile Coordinamento UOCP ex ASL 22 Alessandria 28 Marzo 2013 L invecchiamento Continuità delle cure, per

Dettagli

IN PNEUMOLOGIA. BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI marzo PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace - Dr. Francesco Dadduzio

IN PNEUMOLOGIA. BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI marzo PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace - Dr. Francesco Dadduzio U.O. Pneumologia Territoriale Dipartimento Radiologia DIAGNOSTICA DIAGNOSTICA PER PER IMMAGINI IMMAGINI IN PNEUMOLOGIA BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI 20-21 marzo 2015 PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace -

Dettagli

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO Convegno CURE PALLIATIVE: PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO 11 gennaio 2017 Aula Magna «Rita Levi Montalcini» Ospedale Cattinara Trieste Le problematiche e i bisogni dei pazienti affetti da patologia cronica

Dettagli