Primo convegno annuale del Centro Healthcare, Research and Pharmacoepidemiology EPIDEMIOLOGIA TRASLAZIONALE: SISTEMI INTEGRATI PER LE CURE INTEGRATE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Primo convegno annuale del Centro Healthcare, Research and Pharmacoepidemiology EPIDEMIOLOGIA TRASLAZIONALE: SISTEMI INTEGRATI PER LE CURE INTEGRATE"

Transcript

1 Primo convegno annuale del Centro Healthcare, Research and Pharmacoepidemiology EPIDEMIOLOGIA TRASLAZIONALE: SISTEMI INTEGRATI PER LE CURE INTEGRATE Esperienze di monitoraggio dei percorsi e valutazione degli esiti in campo oncologico M. Franchi, P. Contiero, R. De Palma, D. Garau, L. Mangone, D. Signorelli, G. Tagliabue, A. Trama Università Politecnica delle Marche Ancona, 2 Dicembre 2017

2 Sommario Introduzione Applicazioni Studio GRETA Percorsi di cura e costi Progetto FABIO Progetto PDTA Prospettive future Esperienze di monitoraggio dei percorsi e valutazione degli esiti in campo oncologico 2

3 Sommario Introduzione Applicazioni Studio GRETA Percorsi di cura e costi Progetto FABIO Progetto PDTA Prospettive future Esperienze di monitoraggio dei percorsi e valutazione degli esiti in campo oncologico 3

4 Introduzione Esiti Paziente oncologico Costi Trattamenti Esperienze di monitoraggio dei percorsi e valutazione degli esiti in campo oncologico 4

5 Introduzione Guarigioni Ricorrenze della malattia Decessi Eventi avversi Esiti Paziente oncologico Costi Farmaci Eventi avversi Esami diagnostici Visite specialistiche Trattamenti Chirurgie Radioterapie Chemioterapie Farmaci biologici Immunoterapie Esperienze di monitoraggio dei percorsi e valutazione degli esiti in campo oncologico 5

6 Farmacoepidemiologia traslazionale Utilizzo consapevole ed appropriato dei dati Esperienze di monitoraggio dei percorsi e valutazione degli esiti in campo oncologico 6

7 Farmacoepidemiologia traslazionale Utilizzo consapevole ed appropriato dei dati Produzione di solide evidenze scientifiche Esperienze di monitoraggio dei percorsi e valutazione degli esiti in campo oncologico 7

8 Farmacoepidemiologia traslazionale Utilizzo consapevole ed appropriato dei dati Produzione di solide evidenze scientifiche Trasferimento delle evidenze alla pratica clinica Esperienze di monitoraggio dei percorsi e valutazione degli esiti in campo oncologico 8

9 Farmacoepidemiologia traslazionale Utilizzo consapevole ed appropriato dei dati Produzione di solide evidenze scientifiche Trasferimento delle evidenze alla pratica clinica Impatto sui Sistemi Sanitari Regionali Esperienze di monitoraggio dei percorsi e valutazione degli esiti in campo oncologico 9

10 Sommario Introduzione Applicazioni Studio GRETA Percorsi di cura e costi Progetto FABIO Progetto PDTA Prospettive future Esperienze di monitoraggio dei percorsi e valutazione degli esiti in campo oncologico 10

11 Lo studio GRETA (Generating Real-World Evidence on the Treatment of metastatic colorectal cancer with Avastin-Bevacizumab) Selezione della coorte Registri Tumori delle Province di Varese, Mantova, Cremona, Palermo e Ragusa Esperienze di monitoraggio dei percorsi e valutazione degli esiti in campo oncologico 11

12 Lo studio GRETA (Generating Real-World Evidence on the Treatment of metastatic colorectal cancer with Avastin-Bevacizumab) Selezione della coorte Registri Tumori delle Province di Varese, Mantova, Cremona, Palermo e Ragusa Valutazione dei trattamenti Database amministrativi sanitari regionali di Lombardia e Sicilia Record-linkage Esperienze di monitoraggio dei percorsi e valutazione degli esiti in campo oncologico 12

13 Lo studio GRETA (Generating Real-World Evidence on the Treatment of metastatic colorectal cancer with Avastin-Bevacizumab) Selezione iniziale di 1118 casi incidenti di tumore del colon-retto metastatico Prima linea di trattamento: 101 bevacizumab 379 chemioterapia GRETA study HR = 0.82 (95% CI: ) Esperienze di monitoraggio dei percorsi e valutazione degli esiti in campo oncologico 13

14 Sommario Introduzione Applicazioni Studio GRETA Trattamenti e costi Progetto FABIO Progetto PDTA Prospettive future Esperienze di monitoraggio dei percorsi e valutazione degli esiti in campo oncologico 14

15 Trattamenti: tumore del fegato Tipi di trattamento somministrati a 2,014 casi incidenti di tumore del fegato. Regione Lombardia, anno N (%) Liver transplant 110 (5.3) Surgical resection Lobectomy Partial hepatectomy Total hepatectomy 367 (17.5) 53 (2.5) 283 (13.5) 41 (2.0) Transarterial chemoembolization (TACE) 167 (8.0) Radiofrequency ablation (RFA) 207 (9.9) Percutaneous ethanol injection (PEI) 60 (2.9) Sorafenib 257 (12.3) No treatment 979 (46.8) Treatments are not mutually exclusive Esperienze di monitoraggio dei percorsi e valutazione degli esiti in campo oncologico 15

16 Expenditure per patient ( ) Costi Costi sostenuti dal Sistema Sanitario Nazionale per il trattamento di pazienti con diagnosi incidente di tumore della vescica, epatocarcinoma e tumori di testa e collo nell anno successivo alla diagnosi. Regione Lombardia, anno Bladder HCC H&N Hospitalizations Outpatient Services Drug prescriptions Esperienze di monitoraggio dei percorsi e valutazione degli esiti in campo oncologico 16

17 Sommario Introduzione Applicazioni Studio GRETA Percorsi di cura e costi Progetto FABIO Progetto PDTA Conclusioni Esperienze di monitoraggio dei percorsi e valutazione degli esiti in campo oncologico 17

18 Il Progetto FABIO (Farmaci Biologici in Oncologia) Enti finanziatori: AIFA, Regione Sardegna Regioni partecipanti al progetto: Sardegna Lombardia Toscana Marche Lazio Abruzzo Sicilia Popolazione inclusa nel progetto FABIO: residenti Esperienze di monitoraggio dei percorsi e valutazione degli esiti in campo oncologico 18

19 Il Progetto FABIO (Farmaci Biologici in Oncologia) Obiettivi: Analizzare i percorsi di cura (con particolare interesse ai farmaci biologici) di pazienti affetti da patologie tumorali Determinare gli esiti sperimentati dai pazienti affetti da patologie tumorali Misurare l associazione tra percorsi di cura ed esiti Esperienze di monitoraggio dei percorsi e valutazione degli esiti in campo oncologico 19

20 Il Progetto FABIO (Farmaci Biologici in Oncologia) Sedi tumorali considerate (protocolli di ricerca): Tumore del colon-retto metastatico Mieloma multiplo Tumori avanzati di testa e collo Melanoma metastatico Tumore del polmone Tumore della mammella Tumori pediatrici Esperienze di monitoraggio dei percorsi e valutazione degli esiti in campo oncologico 20

21 Il Progetto FABIO (Farmaci Biologici in Oncologia) Fonte dei dati: Database amministrativi sanitari regionali (ricoveri, prescrizioni di farmaci, esami di laboratorio e diagnostici, visite specialistiche, esenzioni, stato in vita) Registri Tumori (stadiazione, classificazione TNM, sito tumorale, stato in vita) Farmacie ospedaliere (prescrizioni di farmaci oncologici) Esperienze di monitoraggio dei percorsi e valutazione degli esiti in campo oncologico 21

22 La piattaforma di ricerca 1. Selezione della popolazione bersaglio Beneficiari del Sistema Sanitario Nazionale con almeno un indicazione di patologia tumorale: Diagnosi (codice ICD9-CM) di tumore maligno Prescrizione (codice ATC) di farmaci antineoplastici Esperienze di monitoraggio dei percorsi e valutazione degli esiti in campo oncologico 22

23 La piattaforma di ricerca 1. Selezione della popolazione bersaglio Beneficiari del Sistema Sanitario Nazionale con almeno un indicazione di patologia tumorale: Diagnosi (codice ICD9-CM) di tumore maligno Prescrizione (codice ATC) di farmaci antineoplastici 2. Record linkage con le fonti di dati disponibili Ricoveri Prescrizioni di farmaci Visite specialistiche Esami diagnostici e di laboratorio Stato in vita Registri Tumori Farmacie ospedaliere Esperienze di monitoraggio dei percorsi e valutazione degli esiti in campo oncologico 23

24 La piattaforma di ricerca 1. Selezione della popolazione bersaglio Beneficiari del Sistema Sanitario Nazionale con almeno un indicazione di patologia tumorale: Diagnosi (codice ICD9-CM) di tumore maligno Prescrizione (codice ATC) di farmaci antineoplastici 2. Record linkage con le fonti di dati disponibili Ricoveri Prescrizioni di farmaci Visite specialistiche Esami diagnostici e di laboratorio Stato in vita Registri Tumori Farmacie ospedaliere 3. Applicazione dei protocolli di ricerca Colon-retto metastatico Mieloma multiplo Testa-collo Melanoma metastatico Polmone Mammella Tumori pediatrici Esperienze di monitoraggio dei percorsi e valutazione degli esiti in campo oncologico 24

25 Sommario Introduzione Applicazioni Studio GRETA Percorsi di cura e costi Progetto FABIO Progetto PDTA Prospettive future Esperienze di monitoraggio dei percorsi e valutazione degli esiti in campo oncologico 25

26 Progetto Ministeriale: PDTA Il nuovo sistema di garanzia dei Livelle Essenziali di Assistenza (LEA) del Ministero della Salute Monitoraggio e valutazione dei percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali L Intesa tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano del 10 luglio 2014, concernente il Patto per la salute per gli anni , sottolinea la necessità che il Ministero della salute implementi un sistema adeguato di valutazione della qualità delle cure e dell uniformità dell assistenza sul territorio nazionale ai fini del monitoraggio costante dell efficacia e dell efficienza dei servizi. Esperienze di monitoraggio dei percorsi e valutazione degli esiti in campo oncologico 26

27 Sommario Introduzione Applicazioni Studio GRETA Percorsi di cura e costi Progetto FABIO Progetto PDTA Prospettive future Esperienze di monitoraggio dei percorsi e valutazione degli esiti in campo oncologico 27

28 Prospettive future Estensione del progetto FABIO Immunoterapia Inclusione di diverse Regioni interessate al progetto: Maggiore scambio di competenze Possibilità di effettuare confronti tra Regioni sulla base dei diversi modelli organizzativi nel campo dell oncologia Esperienze di monitoraggio dei percorsi e valutazione degli esiti in campo oncologico 28

29 Gruppo di lavoro Dr. Matteo Franchi Dr. Paolo Contiero Laboratorio di Healthcare Research and Pharmacoepidemiology, Università degli Studi di Milano-Bicocca Epidemiologia Ambientale, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Dr.ssa Rossana De Palma Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare, Regione Emilia-Romagna Dr.ssa Donatella Garau Dr.ssa Lucia Mangone Servizio Qualità dei Servizi e Governo Clinico, Settore Politiche del Farmaco, Regione Sardegna Presidente Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM) Dr. Diego Signorelli Oncologia Medica Toraco-Polmonare, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Dr.ssa Giovanna Tagliabue Registro Tumori, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Dr.ssa Annalisa Trama Dipartimento Epidemiologia Valutativa, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Esperienze di monitoraggio dei percorsi e valutazione degli esiti in campo oncologico 29

Progetto FABIO. Dott. Matteo Franchi. Università degli Studi di Milano Bicocca

Progetto FABIO. Dott. Matteo Franchi. Università degli Studi di Milano Bicocca Progetto FABIO Dott. Matteo Franchi Università degli Studi di Milano Bicocca matteo.franchi@unimib.it Enti finanziatori Agenzia Italiana del Farmaco, Regione Sardegna Obiettivo primario Profilo di utilizzo

Dettagli

Cancer Real-World from needs to challenges

Cancer Real-World from needs to challenges Cancer Real-World from needs to challenges Milano, Auditorium Giorgio Gaber 24-25 gennaio 2019 Prima Giornata 24 gennaio 2019 9.00 Saluti istituzionali Luigi Cajazzo, Regione Lombardia, Assessorato Welfare,

Dettagli

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Verona, 25 maggio 2017 Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Lucia Mangone Guido Mazzoleni Presidente e Responsabile Commissione Accreditamento Associazione Italiana

Dettagli

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017 I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017 Negrar, 16 aprile 2018 Stefania Gori Presidente AIOM U.O.C. Oncologia Medica Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- Verona Associazione Italiana Oncologia

Dettagli

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato Negrar, 26 maggio 2018 Stefania Gori Presidente AIOM U.O.C. Oncologia Medica Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- Verona Associazione

Dettagli

Procedure automatiche di registrazione dei casi di tumore, specifiche per sede Il Registro Tumori del Lazio

Procedure automatiche di registrazione dei casi di tumore, specifiche per sede Il Registro Tumori del Lazio Procedure automatiche di registrazione dei casi di tumore, specifiche per sede Il Registro Tumori del Lazio Patrizia Schifano Dipartimento di Epidemiologia SSR del Lazio ASL RM 1 XVIII CORSO DI AGGIORNAMENTO

Dettagli

LO STATO DELL ONCOLOGIA IN ITALIA

LO STATO DELL ONCOLOGIA IN ITALIA Associazione Italiana di Oncologia Medica - AIOM LO STATO DELL ONCOLOGIA IN ITALIA Roma, 2 aprile 2019 Sala Zuccari - Palazzo Giustiniani Alessandro Ghirardini, MD AGENAS 1 DM 70/2015 - Regolamento per

Dettagli

Criteri generali Semplici Riproducibili maniera omogenea Potenzialmente Realmente

Criteri generali Semplici Riproducibili maniera omogenea Potenzialmente Realmente Criteri generali Semplici Riproducibili Rilevabili in maniera omogenea in tutte le regioni (e quindi confrontabili) Potenzialmente rilevabili Realmente rilevabili dai data base Le fasi del calcolo degli

Dettagli

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA Antonio Russo Unità di Epidemiologia Agenzia per la Tutela della Salute della

Dettagli

Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze

Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze Taranto 11 Aprile 2014 Doralba Morrone ISPO Firenze Coordinamento GISMA Area Diagnosi d.morrone@ispo.toscana.it Gruppo Italiano per lo screening

Dettagli

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI Direttore Oncologia Medica, Istituto Nazionale Tumori Regina Elena; Presidente, Fondazione Insieme Contro il Cancro; già Presidente, AIOM Roma, 13 novembre 2018 SALUTE,

Dettagli

Presa in carico e percorsi assistenziali del paziente diabetico adulto in Italia

Presa in carico e percorsi assistenziali del paziente diabetico adulto in Italia Healthcare Research and Pharmacoepidemiology Epidemiologia traslazionale: Sistemi integrati per le cure integrate Presa in carico e percorsi assistenziali del paziente diabetico adulto in Italia Gianluca

Dettagli

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV Obiettivi Rete Oncologica del Veneto (DGR n. 2067 del 19 novembre 2013) Definire e condividere i Percorsi Diagnostici Terapeutici (PDTA)

Dettagli

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia Angelita Brustolin Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo Viterbo, Cittadella della Salute 26 giugno 2018 REGISTRI TUMORI cosa

Dettagli

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna III Assemblea dei Soci AFeVA Emilia Romagma Bologna, 18 Marzo 2017 Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna Carmine Pinto Clinical Cancer Centre IRCCS-Arcispedale S.Maria Nuova Reggio

Dettagli

I dati dei RT per la valutazione della qualità assistenziale. Silvia Candela, Unità di Epidemiologia Azienda USL di Reggio Emilia

I dati dei RT per la valutazione della qualità assistenziale. Silvia Candela, Unità di Epidemiologia Azienda USL di Reggio Emilia I dati dei RT per la valutazione della qualità assistenziale Silvia Candela, Unità di Epidemiologia Azienda USL di Reggio Emilia I parametri della Qualità Assistenziale I dati RT: incidenza epidemiologia

Dettagli

ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE

ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L.Balconi,

Dettagli

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Consigliere Nazionale AIOM Nuove diagnosi di tumore nel 2017 Stimati

Dettagli

Real World Data e Real World Evidence a supporto di una programmazione sanitaria regionale consapevole e strategica

Real World Data e Real World Evidence a supporto di una programmazione sanitaria regionale consapevole e strategica Real World Data e Real World Evidence a supporto di una programmazione sanitaria regionale consapevole e strategica Lamberto Manzoli (a) Maria Elena Flacco (b) (a) (b) Professore ordinario di Epidemiologia,

Dettagli

percorso di accreditamento e certificazione

percorso di accreditamento e certificazione AIRTUM Regione Lombardia Corso di base sulla registrazione dei tumori principi e metodi Rho, 24 maggio 2010 percorso di accreditamento e certificazione Stefano Ferretti Registro Tumori della provincia

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena

Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena Fabio Falcini A. Ravaioli, S. Mancini, L. Bucchi, S. Giorgetti, S. Salvatore, R. Vattiato Registro Tumori della Romagna XIII Riunione

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 I numeri del cancro in Italia 2017 Ministero della Salute Roma 15 Settembre 2017 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti in

Dettagli

Implicazioni del progetto Impatto per lo sviluppo della registrazione in Italia: copertura, qualità, nuove sfide

Implicazioni del progetto Impatto per lo sviluppo della registrazione in Italia: copertura, qualità, nuove sfide Seminario congiunto GISMa-AIRTUM Stimare i benefici e gli effetti collaterali dei programmi di screening mammografico. I risultati del progetto IMPATTO e la collaborazione tra Servizi di screening e Registri

Dettagli

Riunione PDTA Testa e Collo

Riunione PDTA Testa e Collo Riunione PDTA Testa e Collo OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO ATS Città Metropolitana di Milano gennaio 2016 MONITORAGGIO E APPROPRIATEZZA Rilevare le diverse modalità di cura di una stessa patologia: tipo

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

COSTI STANDARD DEI TRATTAMENTI ANTIPROLIFERATIVI

COSTI STANDARD DEI TRATTAMENTI ANTIPROLIFERATIVI V SESSIONE Chemioterapia an3blas3ca: ritorno al futuro COSTI STANDARD DEI TRATTAMENTI ANTIPROLIFERATIVI Evaristo Maiello UOC Oncologia IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo (FG) Palermo,

Dettagli

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017 OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA 15 giugno 2017 LE DIMISSIONI DEL PAZIENTE ONCOLOGICO: il punto di vista dell'oncologo. Dr. Libero Ciuffreda Direttore S.C. Oncologia Medica

Dettagli

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Lucia Nobilio, Barbara Pacelli e Stefania Rodella Valutazione e Sviluppo dell Assistenza e dei Servizi Agenzia Sanitaria e Sociale

Dettagli

Epidemiologia dei tumori urologici in Italia

Epidemiologia dei tumori urologici in Italia Milano, 13-14 dicembre 2016 Epidemiologia dei tumori urologici in Italia Lucia Mangone Presidente Associazione Italiana Registri Tumori Responsabile RT Reggio Emilia I Registri Tumori in Italia AIRTUM

Dettagli

Tumori più frequentemente diagnosticati su %

Tumori più frequentemente diagnosticati su % Tumori più frequentemente diagnosticati 207.600 su 369.000 56% 370.000 Nuove diagnosi di tumore in Italia, per anno 369.000 368.000 367.000 366.000 365.000 364.000 363.000 362.000 361.000 360.000 359.000

Dettagli

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA IL PROGETTO SQTC Patrizia Racca Responsabile S.S.D. ColoRectal Cancer Unit A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino Definizione di SQTC Scheda computerizzata

Dettagli

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Lucia Nobilio, Barbara Pacelli e Stefania Rodella Valutazione e Sviluppo dell Assistenza e dei Servizi Agenzia Sanitaria e Sociale

Dettagli

LA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN ITALIA: RAPPORTO AIRTUM 2011

LA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN ITALIA: RAPPORTO AIRTUM 2011 LA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN ITALIA: RAPPORTO AIRTUM 2011 Mario Fusco Carlotta Buzzoni Enzo Coviello Ivan Rashid per AIRTUM Working Group AUTORE : AIRTUM WORKING GROUP GRUPPO COORDINAMENTO:

Dettagli

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%)

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%) I tumori in Toscana NUMERO DI NUOVI CASI E TUMORI PIU FREQUENTI Nell area coperta dal Registro Tumori della Regione Toscana nel biennio 2013-2014 sono stati diagnosticati in media circa 25.000 nuovi casi

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. 17 Gennaio ore Sala da Pranzo, Palazzo del Bo - Padova

CONFERENZA STAMPA. 17 Gennaio ore Sala da Pranzo, Palazzo del Bo - Padova Padova, 16 gennaio 2018 CONFERENZA STAMPA 17 Gennaio 2018 -ore 11.00 Sala da Pranzo, Palazzo del Bo - Padova L'ONCOLOGIA COME RETE REGIONALE: DUE PROGETTI VENETI OTTENGONO RICONOSCIMENTO DI ECCELLENZA

Dettagli

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro L informazione è la prima medicina per i malati di cancro www.oncoguida.it Laura Del Campo ldelcampo@aimac.it Il numero degli italiani con una diagnosi di tumore continua a crescere: 2.600.000 nel 2010

Dettagli

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri Definizione di un modello di presa in carico del paziente portatore di malattie emorragiche congenite finalizzato alla prevenzione e riduzione dell impatto socio-sanitario della malattia e delle sue complicanze

Dettagli

Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi

Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi Servizio Analisi della Domanda e della Offerta di Salute e Flussi Informativi Bari, 29 gennaio 2016 Al Direttore Dipartimento Promozione della salute, del benessere sociale e dello sport per tutti Regione

Dettagli

Il «valore» oncologico per i cittadini: qualità, appropriatezza e allocazione delle risorse nei percorsi per Patologia

Il «valore» oncologico per i cittadini: qualità, appropriatezza e allocazione delle risorse nei percorsi per Patologia Il «valore» oncologico per i cittadini: qualità, appropriatezza e allocazione delle risorse nei percorsi per Patologia a cura di M. Altini, D. Gallegati, L. Solinas, N. Gentili, I. Massa, W. Balzi, D.

Dettagli

I costi dell epatocarcinoma

I costi dell epatocarcinoma IV Workshop di Economia e Farmaci in Epatologia: WEF-E 2014 Roma, 11-12 Febbraio 2014 I costi dell epatocarcinoma Franco Trevisani Alessandro Cucchetti Anna Pecorelli Dipartimento di Scienze Mediche e

Dettagli

Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella. Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della Regione Toscana

Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella. Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della Regione Toscana Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della e Toscana since 1985 Cancer Registry (1.167.000 pop.) RTT and since Cancer

Dettagli

Le Reti oncologiche e i programmi di screening. 6 marzo 2016 REGIONE LAZIO - Sala Tirreno

Le Reti oncologiche e i programmi di screening. 6 marzo 2016 REGIONE LAZIO - Sala Tirreno Le Reti oncologiche e i programmi di screening 6 marzo 2016 REGIONE LAZIO - Sala Tirreno Finalità delle Reti oncologiche Fornire una risposta ai diversi bisogni assistenziali della persona, a partire dalla

Dettagli

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA DIAGNOSI: TREND PER ALCUNE LOCALIZZAZIONI TUMORALI IN TICINO, 1996 2015 L. Ortelli, A. Spitale, P. Mazzola, S. Peverelli, A. Bordoni Registro Tumori Canton Ticino

Dettagli

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia Alberto Bortolami Chiara Roni Coordinamento Rete Oncologica del Veneto Istituto Oncologico

Dettagli

FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI. Marco Pierotti Direttore Scientifico. Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano

FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI. Marco Pierotti Direttore Scientifico. Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI Un nuovo modello in Lombardia per la cura del cancro: la ROL Marco Pierotti Direttore Scientifico Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano REGIONE

Dettagli

NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA AZIENDA USL RIETI UOSD Audit Clinico e SIS NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA La valutazione della qualità dell assistenza P.Re.Val.E. 17

Dettagli

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI Presente, Problematiche e Prospettive future Giampietro Gasparini Direttore Struttura Complessa di Oncologia A.C.O. San Filippo Neri Roma, Camera dei Deputati, 29 Settembre

Dettagli

I PDTA NEL DIPARTIMENTO CHIRURGICO. Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

I PDTA NEL DIPARTIMENTO CHIRURGICO. Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara I PDTA NEL DIPARTIMENTO CHIRURGICO Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara REGIONE EMILIA ROMAGNA EUROPA 4 AZIENDA OSPEDALIERA FERRARA PATOLOGIA

Dettagli

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011 Padova, 6 ottobre 2011 AGING AND CANCER Tumori in età >70 anni: dati dal Registro Tumori del Veneto Dr.ssa Paola Zambon Registro Tumori del Veneto DISTRIBUZIONE PER CLASSE DI ETÀ DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Dettagli

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Regione Lazio Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Mirko Di Martino 1, Nera Agabiti 1, Adriano Vaghi 2 1) Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. - Regione Lazio 2) Dipartimento

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI DATI PERSONALI nato a, il ROVERETO, 25-11-1974 PROFILO BREVE Medico Oncologo presso l'uo di Oncologia Medica dell'ospedale S. Chiara di Trento TITOLI DI STUDIO

Dettagli

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA Ferrara 6 ottobre 2016 I farmaci ad alto costo in Oncologia Donatella Donati Oncologia Clinica Azienda Ospedaliera Universitaria -Ferrara I tumori in Italia Roma 27 settembre

Dettagli

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO Dr. Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto P a d o v a 1 2 g i u g n o 2 0 1 8 L area Oncologica è caratterizzata da costanti

Dettagli

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana L. Bazzani, E. Terzuoli, S. Giorgi, G. Francini, L. Antonuzzo, F. Di Costanzo,

Dettagli

Prof. Francesco Cognetti. Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma

Prof. Francesco Cognetti. Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Prof. Francesco Cognetti Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Di cosa parliamo 1. Incidenza 2. Sopravvivenza REGISTRO TUMORI 3. Prevalenza 4. Mortalità ISTAT

Dettagli

La valutazione economica dei percorsi di cura dei pazienti oncologici nelle aree coperte dai registri tumori Silvia Francisci (ISS)

La valutazione economica dei percorsi di cura dei pazienti oncologici nelle aree coperte dai registri tumori Silvia Francisci (ISS) La valutazione economica dei percorsi di cura dei pazienti oncologici nelle aree coperte dai registri tumori Silvia Francisci (ISS) Catia Angiolini (Azienda Sanitaria di Firenze, Dipartimento di oncologia),

Dettagli

Monitoraggio dell appropriatezza e sostenibilità dei percorsi di cura. Dott. Giovanni Messori Ioli Direttore Sanitario ASL CN2

Monitoraggio dell appropriatezza e sostenibilità dei percorsi di cura. Dott. Giovanni Messori Ioli Direttore Sanitario ASL CN2 Monitoraggio dell appropriatezza e sostenibilità dei percorsi di cura Dott. Giovanni Messori Ioli Direttore Sanitario ASL CN2 Torino, 21 febbraio 2017 Quali aree definiscono appropriatezza e sostenibilità

Dettagli

Ivan RASHID U.O. Statistica ed Epidemiologia I.R.C.C.S. Oncologico Bari

Ivan RASHID U.O. Statistica ed Epidemiologia I.R.C.C.S. Oncologico Bari Analisi del comportamento dinamico dei flussi tumorali per stimare il rischio di errore nell attribuzione di casi incidenti e ottimizzare le strategie di registrazione Ivan RASHID U.O. Statistica ed Epidemiologia

Dettagli

Carla Collicelli - Censis

Carla Collicelli - Censis RIDURRE IL COSTO SOCIALE NEL CICLO DI VITA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI Malattie rare e disabilità. Tumori della testa e del collo Pazienti, percorsi, progressi Roma, 30 giugno 2011 Carla Collicelli Fondazione

Dettagli

RETI REGIONALI SANITARIE IN LOMBARDIA. Neonatology network. Piattaforma delle reti CRS -SISS

RETI REGIONALI SANITARIE IN LOMBARDIA. Neonatology network. Piattaforma delle reti CRS -SISS RETI REGIONALI SANITARIE IN LOMBARDIA ROL EPIiepsy network Emergency on line Rare diseases Hearing network Neonatology network Fascicolo Sanitario Elettronico Haematological nw Nephrological nw AMI Data

Dettagli

Situazione Tumori in Alto Adige

Situazione Tumori in Alto Adige Situazione Tumori in Alto Adige 20.03.2013 Copyright 2013, Cancer Registry South Tyrol Storia del Registro Tumori Inizio attività nel 1995 Situato presso il reparto di Anatomia e Istologia Patologica dell

Dettagli

Variabilità regionale: interventi di controllo della spesa e dei consumi

Variabilità regionale: interventi di controllo della spesa e dei consumi Variabilità regionale: interventi di controllo della spesa e dei consumi Pietro Folino Gallo, Luisa Anna Adele Muscolo Ufficio Coordinamento OsMed ed attività HTA Agenzia Italiana del Farmaco - AIFA Variazioni

Dettagli

XVII Corso di aggiornamento AIRTUM per operatori dei Registri Tumori

XVII Corso di aggiornamento AIRTUM per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia, 27-29 settembre 2017 XVII Corso di aggiornamento AIRTUM per operatori dei Registri Tumori Lucia Mangone Azienda USL Reggio Emilia Presidente Associazione Italiana Registri Tumori Spunti

Dettagli

Gli outcome indicatori principali della organizzazione in rete degli ospedali

Gli outcome indicatori principali della organizzazione in rete degli ospedali Gli outcome indicatori principali della organizzazione in rete degli ospedali Luigi Pinnarelli Da un sistema ospedalo-centrico ad un sistema di reti di ospedali sicuri Focus sull organizzazione delle sale

Dettagli

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

Infermieristica. Riabilitativa. Medica Cure Palliative Infermieristica Cure geriatriche Riabilitativa Medica età bellano lecco merate Totale Totale

Dettagli

Qualità delle banche dati e organizzazione dei Registri

Qualità delle banche dati e organizzazione dei Registri Stefano Ferretti Università di Ferrara Registro tumori della provincia di Ferrara Azienda USL di Ferrara Qualità delle banche dati e organizzazione dei Registri I flussi informativi sanitari Scheda di

Dettagli

Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti

Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti Cuccaro F., Autelitano M., Bertù L., Randi G., Chiaffarino F., Ghilardi S., Leone R., Filipazzi L., Bonini

Dettagli

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni ) Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni 1998-2010) Il Registro Tumori della Provincia di Sondrio ha completato

Dettagli

Il modello di analisi EPICOST: punti di forza, criticità e prospettive future Anna Gigli

Il modello di analisi EPICOST: punti di forza, criticità e prospettive future Anna Gigli Il modello di analisi EPICOST: punti di forza, criticità e prospettive future Anna Gigli Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali Consiglio Nazionale delle Ricerche LO STUDIO EPICOST

Dettagli

RAZIONALE e METODOLOGIA

RAZIONALE e METODOLOGIA 13 Dicembre 2004 Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari IL DIABETE NEL VENETO: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Dettagli

Andrea Spini Università di Siena (Dipartimento di medicina, chirurgia e neuroscienze) Report sui farmaci in Toscana 2018

Andrea Spini Università di Siena (Dipartimento di medicina, chirurgia e neuroscienze) Report sui farmaci in Toscana 2018 É possibile utilizzare in modo integrato le banche dati dell anatomia patologica e i database amministrativi per tracciare come si sono evoluti l approccio terapeutico e la sopravvivenza nei pazienti con

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale della provincia di Cremona. Prevenzione attiva in oncologia nella provincia di Cremona: una triade di screening

Azienda Sanitaria Locale della provincia di Cremona. Prevenzione attiva in oncologia nella provincia di Cremona: una triade di screening Prevenzione attiva in oncologia nella provincia di Cremona: una triade di screening Riferimenti legislativi A) Deliberazione Consiglio Regionale 29-7-99 n VI/1294 Piano oncologico Regionale 1999/2001

Dettagli

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Basilicata - Via Anzio, Potenza Ricoveri ospedalieri e day hospital riconosciuto contestato 010 - Piemonte 639 4.024.428.600 639 4.024.428.600 559 3.337.311.200 80 687.117.400 020 - Valle d'aosta 7 29.503.000 7 29.503.000 5 16.599.000

Dettagli

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE GIUNTA REGIONALE Verbale n. 94 Adunanza 23 novembre 20 29 Novembre 2017 ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Oscar Bertetto Direttore Dipartimento Rete Oncologica e Valle d'aosta 1 D.G.R.

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA Unità destinatarie e competenze Urologia (prevenzione, diagnosi e stadiazione), trattamento, riabilitazione,

Dettagli

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale 11 novembre 2015, ore 13 Sala Caduti di Nassirya Senato della Repubblica Italo Penco Direttore sanitario Fondazione Roma Sanità OMS: i bisogni

Dettagli

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME Anna Maria Bargagli 12 dicembre 2014 Malattia legata al fumo, maggiore prevalenza tra i gruppi svantaggiati di popolazione

Dettagli

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia Roma- Ministero della Salute 27 settembre 2018 I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia Stefania Gori Presidente AIOM Direttore Oncologia Medica IRCCS

Dettagli

Prevalenza qualificata per il cancro del colon retto: metodologia di calcolo attraverso i Registri Tumori

Prevalenza qualificata per il cancro del colon retto: metodologia di calcolo attraverso i Registri Tumori XVII Riunione Scientifica Annuale dell Associazione Italiana Registri Tumori Bolzano, 20-22 Marzo 2013 Prevalenza qualificata per il cancro del colon retto: metodologia di calcolo attraverso i Registri

Dettagli

Documenti sull esposizione ad amianto e delle patologie conseguenti

Documenti sull esposizione ad amianto e delle patologie conseguenti Primi risultati Progetti Nazionali sull Amianto ''Presentazione dei risultati relativi alle linee progettuali 2012 finanziate dal Ministero della salute per la promozione delle azioni di interesse sanitario''

Dettagli

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni 2003-2012 Osservatorio Epidemiologico Registro Tumori della provincia di Pavia (a cura di Dr.sse Lorenza Boschetti e Anna Verri) Storia del Registro Tumori (RT)

Dettagli

LA DOMANDA E L OFFERTA DI RICOVERI PER ALCUNE PATOLOGIE ONCOLOGICHE NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2011

LA DOMANDA E L OFFERTA DI RICOVERI PER ALCUNE PATOLOGIE ONCOLOGICHE NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2011 LA DOMANDA E L OFFERTA DI RICOVERI PER ALCUNE PATOLOGIE ONCOLOGICHE NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2011 A cura di: Dr. Domenico Bonarrigo - Dr. Salvatore Pisani Dipartimento PAC - Servizio Osservatorio

Dettagli

La rete dei Registri Tumori in Italia

La rete dei Registri Tumori in Italia Bari, 10 settembre 2016 La rete dei Registri Tumori in Italia Lucia Mangone Presidente nazionale Associazione Italiana Registri Tumori Cosa sono i Registri Tumori? strutture deputate alla raccolta dati

Dettagli

Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive

Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive Direzione Generale Tutela della Salute e Programmazione Sistema Sanitario Regione Campania Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive Dr. Mario Fusco Coordinamento Regionale

Dettagli

Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura

Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura Centro Accoglienza e Servizi: ruolo di regia nel percorso di cura Gianmauro Numico AO SS Antonio e Biagio e C Arrigo Alessandria gianmauro.numico@ospedale.al.it Come accedono i pazienti in ospedale? In

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE Evento ECM MULTIDISCIPLINARIETA E PATIENT CENTRICITY IN IMMUNOTERAPIA II edizione Milano, 1 2 Febbraio 2018 IRCCS Ospedale San Raffaele RAZIONALE L immunoterapia rappresenta l attuale rivoluzione nella

Dettagli

Il Progetto TMD e i requisiti minimi del Team Multidisciplinare per Ca rene, prostata, vescica e testicolo-pene

Il Progetto TMD e i requisiti minimi del Team Multidisciplinare per Ca rene, prostata, vescica e testicolo-pene Il Progetto TMD e i requisiti minimi del Team Multidisciplinare per Ca rene, prostata, vescica e testicolo-pene Prof. Vincenzo Mirone Ordinario di Urologia Università degli studi di Napoli Federico II

Dettagli

ASL. A malo bonum: leucemie a Mantova, gestione di un falso allarme e riflessioni preventive su di un artefatto

ASL. A malo bonum: leucemie a Mantova, gestione di un falso allarme e riflessioni preventive su di un artefatto A malo bonum: leucemie a Mantova, gestione di un falso allarme e riflessioni preventive su di un artefatto Ricci P Gatti L, Dall Acqua M, Bozzeda AL, Pironi V, XIII RIUNIONE AIRTUM Siracusa 6-8 Maggio

Dettagli

Studio ad alta risoluzione sul tumore della prostata in Italia

Studio ad alta risoluzione sul tumore della prostata in Italia XVII Riunione Scientifica Annuale dell Associazione Italiana Registri Tumori Bolzano, 20-22 Marzo 2013 Studio ad alta risoluzione sul tumore della prostata in Italia Annalisa Trama, Laura Botta, Gemma

Dettagli

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto ROV La Rete Oncologica Veneta Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto RETE ONCOLOGICA DEL VENETO Istituita dalla Regione Veneto con Deliberazione della Giunta Regionale n. 2067 del 19.11.2013.

Dettagli

PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA

PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA PROGETTO NURSIND E RETE ONCOLOGICA PIEMONTE VALLE D AOSTA I percorsi diagnostico terapeuti co assistenziali previsti dalla Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d 'Aosta presuppongono un forte coinvolgimento

Dettagli

PRESIDENZA/DIREZIONI. Dipartimenti gestionali. Struttura semplice dipartimentale. Struttura complessa. Struttura semplice

PRESIDENZA/DIREZIONI. Dipartimenti gestionali. Struttura semplice dipartimentale. Struttura complessa. Struttura semplice - Organigramma proposto PRESIDENZA/DIREZIONI Dipartimenti gestionali Struttura complessa Struttura semplice dipartimentale Struttura semplice 1 PRESIDENZA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE s.s. Relazioni istituzionali,

Dettagli

Farmaci Orfani. Luisa Muscolo, Pietro Folino Gallo. Ufficio Coordinamento OsMed e attività HTA. Istituto Superiore di Sanità 7 luglio 2011

Farmaci Orfani. Luisa Muscolo, Pietro Folino Gallo. Ufficio Coordinamento OsMed e attività HTA. Istituto Superiore di Sanità 7 luglio 2011 Farmaci Orfani Luisa Muscolo, Pietro Folino Gallo Ufficio Coordinamento OsMed e attività HTA Istituto Superiore di Sanità 7 luglio 2011 Definizioni Malattia rara: è una patologia che colpisce un numero

Dettagli

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%) I tumori in Toscana NUMERO DI NUOVI CASI E TUMORI PIU FREQUENTI Nell area coperta dal Registro Tumori della Regione Toscana nell anno 2013 sono stati diagnosticati 25.384 nuovi casi di tumore invasivo,

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

Integrazione tra Reti di patologia (REL e Rete Cure palliative)

Integrazione tra Reti di patologia (REL e Rete Cure palliative) Integrazione tra Reti di patologia (REL e Rete Cure palliative) Giovanni Ucci IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro WP2 Integrazione tra Reti

Dettagli