ASPETTI NUTRIZIONALI NELLO SPORT. Orandum est ut sit mens sana in corpore sano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASPETTI NUTRIZIONALI NELLO SPORT. Orandum est ut sit mens sana in corpore sano"

Transcript

1 ASPETTI NUTRIZIONALI NELLO SPORT Orandum est ut sit mens sana in corpore sano

2 AGENDA PARTE I Introduzione Obbiettivi e scopi Fonti di energia Glicogeno Zuccheri raffinati Acidi grassi Fonti di energia e come usarle Proteine PARTE II Nutrizione nello sportivo Regime d allenamento standard Regime alimentare nello sportivo Preparazione ad una gara Carico di carboidrati Alimenti consigliati Attività intensa Idratazione

3 INTRODUZIONE Ipse dixit: «Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in eccesso né in difetto, avremmo trovato la strada per la salute» [Ippocrate, a.c.] Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-SA

4 INTRODUZIONE (2) Quando si parla di nutrizione nell atleta bisogna tener presente che prima della performance, bisogna tutelare la salute del soggetto. Una larghissima fascia della popolazione pratica attività sportiva finalizzata al controllo e/o perdita di peso e benessere fisico, senza fini agonistici. Tuttavia i livelli di stress sono quelli degli atleti professionisti. Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-NC

5 OBBIETTIVI E SCOPI Lo scopo di questa presentazione è fornire elementi informativi per una sana e corretta alimentazione per favorire i processi trofici, quali l incremento della massa muscolare, l ottimizzazione della massa ossea, il trasporto di ossigeno e il mantenimento dell equilibrio idrosalino

6 FONTI DI ENERGIA L energia necessaria alla contrazione muscolare e a tutti i processi vitali del nostro organismo è fornita sotto forma di ATP. L ATP, grazie alle sue proprietà chimico-fisiche è una molecola in grado di rilasciare elevate quantità di energia. È sintetizzata da diversi substrati energetici, quali: Glicogeno epatico e muscolare Trigliceridi contenuti nel tessuto adiposo e nel muscolo in attività.

7 GLICOGENO Sintetizzato dal fegato e dal muscolo, è la fonte glucidica principale nelle prime fasi di attività fisica. Fonte esclusiva di energia durante l attività anaerobica, i glucidi contribuiscono a regolare il contributo dei grassi al metabolismo. Il contributo energetico di glucosio e glicogeno sale al 95% in corso di attività fisica ad alta intensità e di breve durata. Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-SA

8 ZUCCHERI RAFFINATI Assumere zuccheri raffinati prima dell esercizio fisico, determina un aumento della loro ossidazione. Tuttavia si riduce l ossidazione degli acidi grassi a catena lunga da parte del muscolo scheletrico e la liberazione di grassi dal tessuto adiposo. Nella fase di risposo il Metabolismo si avvale del 60% di lipidi, 35% glucosio e glicogeno e 2 5% di proteine. L apporto proteico sale all 8% in corso di esercizio intenso e prolungato.

9 CARBOIDRATI (1) Durante l esercizio aerobico ad alta intensità i glucidi rappresentano la fonte principale di energia poiché più facilmente convertibili in energia metabolica (ATP) e per maggiore sviluppo di energia circa il 6% in più per unità di ossigeno consumata. Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-NC

10 CARBOIDRATI (2) Nelle prime fasi di esercizio si mobilitano le riserve di glicogeno muscolare e, successivamente, di glucosio ematico. Dopo un ora di esercizio intenso, circa il 55% delle scorte di glicogeno epatico viene meno, con un suo esaurimento dopo circa 2 ore di attività elevata. Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY- SA

11 Alla luce di queste considerazioni, una dieta povera di carboidrati comporta una rapida deplezione delle riserve di glicogeno epatico e muscolare, con una ridotta capacità di lavoro che si ripercuote negativamente sulla performance sportiva. Ciò può aumentare il rischio di lesioni Ci sono evidenze scientifiche che dimostrano come una dieta glucidica influisca positivamente sulla perfomance sportiva circa 3 volte una dieta lipidica CARBOIDRATI (3)

12 Nell utilizzo delle risorse energetiche l allenamento svolge un ruolo determinante in quanto capace di «insegnare» all organismo l ottimizzazione delle riserve di glicogeno e di glucosio ematico. Un muscolo allenato aerobicamente manifesta una maggiore capacità di ossidare i glucidi e, quindi, maggiori quantità di piruvato si muovono attraverso le vie energetiche aerobiche. Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-NC-ND

13 ACIDI GRASSI Molecole ad alto contenuto energetico 1g 9Kcal Contributo al metabolismo è regolato dalla disponibilità dei carboidrati. Gli acidi grassi intervengono durante le fasi di esercizio leggero moderato. Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-SA

14 ACIDI GRASSI (2) IMPORTANTE l ossidazione degli acidi grassi a lunga catena da parte del muscolo e la liberazione di acidi grassi da parte del tessuto adiposo diminuisce in presenza di un elevato apporto di carboidrati nella dieta pre-esercizio Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-SA

15 FONTI DI ENERGIA E COME USARLE Durante le fasi inziali dell esercizio il muscolo capta gli acidi grassi liberi, con una caduta di concentrazione plasmatica degli stessi. Successivamente, in seguito all attivazione del Sistema Nervoso Viscerale branca ortosimpatico si osserva un aumentato rilascio da parte degli adipociti. Tuttavia, se l esercizio diventa più intenso, la velocità di rilascio degli acidi grassi non riesce a compensarne il consumo; pertanto aumenta il contributo energetico del glicogeno muscolare. Gli ormoni che entrano in gioco questa fase sono l adrenalina, il glucagone e l ormone della crescita

16 Esercizio bassa intensità Esercizio moderato Acidi grassi Glucidi e Ac. grassi Esercizio prolungato Esaurimento Glucidi [aumento consumo di Ac. grassi]

17 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Con il progredire dell esercizio la moderata caduta del glucosio ematico, con diminuzione di insulina e aumento di glucagone ematico, determina un aumento del metabolismo lipidico e una diminuzione del livello di carboidrati, determina una riduzione dell intensità dell esercizio proporzionale alla capacità dell organismo di metabolizzare e ossidare gli acidi grassi Glucosio Ac. Grassi 0 [ ] mg/dl 1 [ ] mg/dl 2 [ ] mg/dl 3 [ ] mg/dl 4

18 L apporto lipidico al metabolismo è pressoché immutato, che si lavori all 85% della attività massimale o al 25%. Questo dato supporta il ruolo dei carboidrati come principale substrato energetico durante l attività aerobica ad elevata intensità. Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-NC-ND

19 ADATTAMENTI CORPOREI (1) Alcuni autori sostengono che una dieta ricca in grassi possa stimolarne l ossidazione metabolica, con un risparmio delle riserve di glicogeno con miglioramento delle capacità di endurance. In realtà la capacità di ossidazione degli acidi grassi è fortemente influenzata dall esercizio aerobico regolare. Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-NC

20 ADATTAMENTI CORPOREI (2) Il razionale è il seguente: maggiore è l allenamento, maggiore è la capacità dell organismo di utilizzare come substrati energetici gli acidi grassi e quindi lavorare a valori più elevati di esercizio sub-massimale prima che inizino i segni di affaticamento secondari alla deplezione di glicogeno. Si osservano una serie di adattamenti metabolici, come per esempio, maggiore attività della LIPASI, aumento della vascolarizzazione capillare a livello degli adipociti, aumento dell efficienza dei sistemi carrier intracellulari [carnitina carnitina acetiltransferasi].

21 PROTEINE Ruolo energetico minimo Funzione principale è quella di sintesi, fornendo gli A.A. [amminoacidi] per la sintesi tissutale. Aumento del catabolismo in corso di digiuno prolungato e in corso di deplezione glucidica. Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY

22 NUTRIZIONE NELLO SPORTIVO DEFINIZIONE Si definisce sportivo un individuo che, oltre ad avere uno stile di vita attivo, svolge regolarmente attività fisica 1-2 volte a settimana e/o si allena regolarmente per partecipare a competizioni più o meno agonistiche.

23 Una sana e corretta alimentazione ha, come obbiettivo, non solo quello di ottenere un buon rendimento sportivo 1, ma anche rispondere alle necessità correlate con l allenamento, al recupero 2 e alla prevenzione degli infortuni 3, senza dimenticare la necessità di mantenere un buono stato di salute. Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-NC-ND

24 REGIME ALIMENTARE STANDARD Glucidi Lipidi Proteine 60% 20-25%* 10-15%** * di cui il 7%-10% S.F.A.(acidi grassi saturi) il 20% M.F.A. (acidi grassi monoinsaturi) e il 7% P.U.F.A. (acidi grassi polinsaturi) con un rapporto omega 6 : omega 3 5:1 ** circa 1g/Kg di peso corporeo

25 REGIME ALIMENTARE SPORTIVO (1) Glucidi Lipidi Proteine 60%* 35%** 10-15%*** * circa 6-10g/Kg peso corporeo per mantenere costante la glicemia ** di cui il 7%-10% S.F.A., il 20% M.F.A. e il 7% P.U.F.A. con un rapporto omega6: omega3 5:1 *** fino a 2g/Kg di peso corporeo

26 REGIME ALIMENTARE SPORTIVO (2) Un attenzione particolare va rivolta all idratazione corporea. Una perdita di acqua superiore al 2-3% di peso corporeo, incide in modo negativo sulla performance. Pertanto in fase di recupero si dovrebbero integrare mL di acqua ogni 500g di perdita di peso Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-SA-NC

27 PREPARAZIONE AD UNA GARA Iniziarla almeno una settimana prima prestando attenzione al tipo di competizione In caso di attività superiore ai 60, prestare particolare attenzione all idratazione e alle riserve di glicogeno epatico e muscolare. Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-SA-NC

28 CARICO DI CARBOIDRATI (1) Nota anche come deplezione di glicogeno, è un regime alimentare mirato ad aumentare al massimo le scorte di glicogeno muscolare endogeno. START 6 GG PRIMA DELL IMPEGNO AGONISTICO Primi 3 gg: dieta povera di glucidi e ricca in lipidi associata ad allenamento che depriva i muscoli di glicogeno. Nei 3 gg successivi: dieta ad elevato consumo di carboidrati complessi per accrescere rapidamente le riserve Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-NC-ND

29 CARICO DI CARBOIDRATI (2) Un altra strategia prevede un aumento graduale dell apporto di carboidrati fino al 70% della quota calorica totale [9-10gr per Kg di peso corporeo]. Nelle 3 4 ore precedenti l allenamento o la gara [se si equivalgono] bisogna rivolgere l attenzione alla concentrazione di glucosio.

30 CARICO DI CARBOIDRATI (3)

31 ALIMENTI CONSIGLIATI (1) Gruppo dei cereali e derivati [pasta, riso ] per la disponibilità di amido e per evitare i picchi glicemici. Evitare l assunzione di zuccheri semplici [saccarosio, glucosio e fruttosio] Evitare di affrontare una gara a digiuno

32 ALIMENTI SCONSIGLIATI (2) Gli zuccheri semplici causano un picco di insulina che determina ipoglicemia e inibisce la mobilizzazione dei grassi di deposito. Il fruttosio è da evitare perché potrebbe causare disturbi intestinali e non apporta vantaggi in termini di risparmio di glicogeno. Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-NC-ND

33 ATTIVITÀ INTENSA (1) In questo caso è necessario che l'atleta si alimenti e si idrati durante la performance Evitare le ipoglicemie, soprattutto quando l attività si svolge al mattino e non si è provveduto ad un adeguato rafforzamento delle riserve di glicogeno. Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-SA

34 ATTIVITÀ INTENSA (2) L introduzione di almeno 20-25gr di carboidrati per ora di attività apporta notevoli benefici in termini di performance, mentre si considerano inutili assunzioni superiori ai 60gr, a causa di un mancato assorbimento. Preferire assunzioni ad intervalli regolari, piuttosto che una singola soluzione. Iniziare da dopo l inizio della performance. PREFERIRE le miscele di glucosio, saccarosio e polimeri per evitare la saturazione dei trasportatori intestinali GLUT-1

35 ATTIVITÀ INTENSA (3) L Energia fornita dai triacilgliceroli in corso di attività è pressoché infinita mentre quella dei glucidi è limitata in quanto limitate sono le scorte di glicogeno [max 500gr per un totale di 2000Kcal] Per tale ragione dopo circa 90 di esercizio fisico, la glicemia scende a livelli ipoglicemici e i grassi diventano il substrato energetico principale. Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-NC

36 ATTIVITÀ INTENSA (4) Poiché la produzione di energia sotto forma di ATP richiede una via più complessa, dopo due ore di esercizio fisico, si assiste ad una progressiva riduzione dell intensità dell esercizio. Seppure l allenamento aerobico migliora l estrazione di energia da parte dei grassi, l assunzione di carboidrati durante la gara previene efficacemente l ipoglicemia e migliora le performance atletiche.

37 IDRATAZIONE Stimolo della sete in caso di perdite di liquidi superiori al 2% peso corporeo. Una corretta idratazione influisce positivamente sulla performance Prestare attenzione all apporto di Na + per evitare l iponatriemia [introduzione di 1gr di Na + per ogni ora di attività] Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY

38 NOTE FINALI Al termine dell attività è importante ripristinare le scorte di glicogeno, sfruttando l attività massima dell enzima glicogeno sintetasi in questa fase. Tuttavia, anche in condizioni ottimali, ci vogliono circa 20ore per ripristinare le scorte di glicogeno muscolare, che vengono rigenerate al ritmo di circa il 5-7% l ora. La qualità dei carboidrati introdotti è importante e, dipendente, da diversi fattori, tra cui l indice glicemico degli alimenti introdotti. In questa fase di recupero preferire alimenti ad elevato indice glicemico. Al termine dell attività fisica, inoltre è importante assumere anche proteine e A.A. essenziali al fine di alimentare il normale turnover delle proteine muscolari e per riparare possibili danni muscolari Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-NC-ND

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico

Obesità e sovrappeso. -Educazione alimentare -Terapia nutrizionale -Esercizio fisico Obesità e sovrappeso L obesità e il sovrappeso sono l epidemia del Duemila. Un grave problema medico-sociale che richiede un mosaico di interventi: -Approccio cognitivo comportamentale -Educazione alimentare

Dettagli

Alimentazione nello sportivo

Alimentazione nello sportivo Alimentazione nello sportivo Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute Ippocrate (

Dettagli

09/05/17. REGOLAZIONE ALLOSTERICA determinano cambiamenti di velocità delle vie

09/05/17. REGOLAZIONE ALLOSTERICA determinano cambiamenti di velocità delle vie 1 FASE DI ASSORBIMENTO due quattro ore successive ad un pasto a. Aumento glucosio ematico, a.a. Ed trigliceridi b. Aumento secrezione insulina diminuzione glucagone c. Aumento sintesi del glicogeno, proteine

Dettagli

Integrazione nello sport

Integrazione nello sport Integrazione nello sport Introduzione In presenza di una sana e corretta alimentazione non è necessario procedere ad una integrazione alimentare Tuttavia lo sportivo, per l attività intensa e costante

Dettagli

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare Metabolismo energetico nel lavoro muscolare Esiste una relazione tra intensità di esercizio e consumo di grassi, scopriamo qu L'energia necessaria per soddisfare le richieste energetiche dell'organismo

Dettagli

Marina Lanticina Via Pretorio, 30 Magenta (MI)

Marina Lanticina Via Pretorio, 30 Magenta (MI) Marina Lanticina Via Pretorio, 30 Magenta (MI) A. Metabolismo aerobico glicidico quando si bruciano prevalentemente carboidrati (glicidi). Tale meccanismo energetico è molto efficiente e utilizzato in

Dettagli

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE

BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE BLOCCO RIASSORBIMENTO TUBULARE 1) INIBITORI TRASPORTO Na;2Cl;K (diuretici dell ansa) Causano escrezione sodio, cloro, potassio, calcio 2) INIBITORI TRASPORTO Na;Cl (diuretici tiazidici) Causano escrezione

Dettagli

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE MARATONA COACHING NUTRIZIONALE Vincenzino Siani Medico dello Sport, Coach nutrizionale Seminario in Ecologia della Nutrizione Laurea Specialistica in Scienze della Nutrizione Umana Università di Roma Tor

Dettagli

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica ALIMENTAZIONE E SPORT Non esistono alimenti che possono far vincere

Dettagli

Utilizzazione metabolica dei nutrienti

Utilizzazione metabolica dei nutrienti Utilizzazione metabolica dei nutrienti Il rifornimento di substrati è discontinuo Fase postprandiale utilizzazione dei nutrienti esogeni e messa in riserva Fase postassorbitiva (digiuno) mobilizzazione

Dettagli

Ruolo del fegato nella nutrizione

Ruolo del fegato nella nutrizione Ruolo del fegato nella nutrizione Centro di distribuzione dei nutrienti per tutti gli altri organi Annulla le fluttuazioni del metabolismo determinate dall assunzione intermittente del cibo Funge da deposito

Dettagli

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Apparato endocrino Controllo della glicemia Il pancreas endocrino 1 Insulina: struttura e biosintesi

Dettagli

Carboidrati: esercizi di intensità moderata e alta esercizi di intensità bassa e prolungata Proteine funzione plastica

Carboidrati: esercizi di intensità moderata e alta esercizi di intensità bassa e prolungata Proteine funzione plastica Alimentazione Il carburante utilizzato per un esercizio dipende dalla intensità e dalla durata dell esercizio L energia (ATP) deve essere continuamente formata a partire dai macronutrienti (carboidrati,

Dettagli

NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA UN METODO PRATICO PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ATLETICHE

NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA UN METODO PRATICO PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ATLETICHE NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA UN METODO PRATICO PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ATLETICHE CARBOIDRATI: INFO GENERALI C, H e O i componenti chimici (perciò Carboidrati) Hanno funzione energetica (1g

Dettagli

L approccio terapeutico e nutrizionale nello sportivo diabetico

L approccio terapeutico e nutrizionale nello sportivo diabetico L approccio terapeutico e nutrizionale nello sportivo diabetico Gabriele Forlani SSD di Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica - Policlinico S. Orsola-Malpighi Equilibrio glicemico durante e dopo

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi

I LIPIDI. Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi Metabolismo Lipidi I LIPIDI Circa il 95% dei lipidi introdotti con la dieta è rappresentato da trigliceridi In media il 40% o anche più dell energia richiesta giornalmente dall uomo nei paesi industrializzati

Dettagli

GLUCIDI COME ALIMENTI

GLUCIDI COME ALIMENTI GLUCIDI COME ALIMENTI Fonti alimentari Vegetali Animali (latte e derivati) Classificazione Monosaccaridi (glucosio, fruttosio) Oligosaccaridi (saccarosio, lattosio) Polisaccaridi (amidi, glicogeno, cellulosa)

Dettagli

Alimentazione equilibrata

Alimentazione equilibrata Alimentazione equilibrata L alimentazione indica il processo di assunzione di alimenti da parte dell organismo. La nutrizione corrisponde all insieme dei fenomeni metabolici che riguardano l utilizzazione

Dettagli

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta L attività fisica è fondamentale per favorire e mantenere un buono stato di salute e un alimentazione corretta rappresenta un requisito indispensabile per chi pratica uno sport, sia esso a livello amatoriale

Dettagli

Il metabolismo ATP. concetti di base e disegno generale

Il metabolismo ATP. concetti di base e disegno generale Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale Eg e funzioni cellulari Le cellule necessitano di un costante apporto di Eg per svolgere diverse funzioni: lavoro meccanico lavoro elettrico trasporto

Dettagli

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare e respiratorio. Svolge quindi un ruolo particolarmente rilevante nella prevenzione delle patologie cerebrovascolari,

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE.

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE. FORMULA 1 PRO SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro

Dettagli

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma, 16.03.2012

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma, 16.03.2012 8 Corso di formazione Tecnico Nazionale FIT 2 modulo CPO Giulio Onesti Roma, 16.03.2012 Dott.ssa Dietista t Erminia Ebner Gli atleti hanno bisogno di consumare energia adeguata durante i periodi di

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 1 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Una buona alimentazione deve ricorrere alla combinazione

Dettagli

Scritto da marilu Venerdì 30 Luglio :29 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Marzo :19

Scritto da marilu Venerdì 30 Luglio :29 - Ultimo aggiornamento Sabato 05 Marzo :19 FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEGLI ATLETI La pratica di una attività sportiva, costante e duratura nel tempo, è fondamentale per il mantenimento dell omeostasi dell organismo e rappresenta una forma di prevenzione

Dettagli

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto Malnutrizione in Eccesso e in Difetto Augusto Innocenti Dottore in Biologia Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia 1 Bilancio Energetico La risultanza

Dettagli

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014 Regolazione ormonale del metabolismo energetico Lezione del 11 marzo 2014 Effetti fisiologici e metabolici dell adrenalina: preparazione all azione EFFETTO IMMEDIATO EFFETTO COMPLESSIVO Effetto fisiologico

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE DEFINIZIONE DI ALLENAMENTO Processo pedagogico - educativo che presuppone la scelta degli esercizi fisici più

Dettagli

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti.

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti. Ogni secondo che passa, nel nostro corpo muoiono circa 50 milioni di cellule, che devono essere sostituite da altrettante cellule giovani. Quindi, oltre all apporto di energia, il nostro corpo ha bisogno

Dettagli

Take Home Messages. «Si fa presto a dire attività fisica» Alessandro Scoppola. Dir. UOC di Oncologia IDI-IRCCS Via dei Monti di Creta, Roma

Take Home Messages. «Si fa presto a dire attività fisica» Alessandro Scoppola. Dir. UOC di Oncologia IDI-IRCCS Via dei Monti di Creta, Roma Take Home Messages «Si fa presto a dire attività fisica» Alessandro Scoppola Dir. UOC di Oncologia IDI-IRCCS Via dei Monti di Creta, 104 - Roma «Si fa presto a dire attività fisica» Anni 35 Peso 78 Kg

Dettagli

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA Fonti: Tabelle di composizione degli alimenti, pizza bianca, INRAN http://nut.entecra.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html?idalimento=000700&quant=100

Dettagli

Conoscere gli alimenti

Conoscere gli alimenti L educazione alimentare Conoscere gli alimenti Gli alimenti sono tutte le sostanze che l organismo può sfruttare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture corporee. Bisogna

Dettagli

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera Dr Donatella Bloise, Specialista in Endocrinologia e Malattie metaboliche Referente Polo Diabetologico

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz INSULINA Negli ultimi anni l insulina ha assunto un ruolo chiave nel doping, tanto da essere inserita dal CIO nella classe E della lista delle sostanze vietate e dei metodi proibiti,

Dettagli

Questo é indicato per chi vuole ottimizzare il proprio allenamento, facendo si, che il l impegno sia premiato con un risultato ottimale.

Questo é indicato per chi vuole ottimizzare il proprio allenamento, facendo si, che il l impegno sia premiato con un risultato ottimale. PROGRAMMA NUTRIZIONE SPORTIVA Questo é indicato per chi vuole ottimizzare il proprio allenamento, facendo si, che il l impegno sia premiato con un risultato ottimale. E importante capire quali sono i nutrienti

Dettagli

Lattato. Glicolisi. Piruvato

Lattato. Glicolisi. Piruvato Lattato Glicolisi Piruvato REAZIONI MITOCONDRIALI DEL PIRUVATO + Piruvato Deidrogenasi + CO 2 + H 2 O ATP ADP + Pi Piruvato Carbossilasi + 2 H + ossalacetato La Piruvato Carbossilasi è una proteina Mitocondriale

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN. unità

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN. unità ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN unità Fabbisogno energetico Il fabbisogno energetico corrisponde all energia spesa giornalmente da un individuo e dipende da: metabolismo basale; termogenesi indotta dalla

Dettagli

Metabolismo. Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule.

Metabolismo. Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule. Metabolismo Il metabolismo è l insieme delle migliaia di reazioni chimiche che avvengono in tutte le cellule. Le reazioni chimiche che compongono il metabolismo sono organizzate nelle : VIE METABOLICHE

Dettagli

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO 24-04-2013 3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO 1. METABOLISMO OSSIDATIVO (GLICOLISI AEROBICA) CONSUMO DI OSSIGENO 2. M. ANAEROBICO LATTACIDO (FERMENTAZIONE LATTICA) ACIDO LATTICO 3. M. ANAEROBICO

Dettagli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli effetti dell'altitudine? ALIMENTAZIONE 13% 60% 27%

Dettagli

L INTERVENTO NUTRIZIONALE

L INTERVENTO NUTRIZIONALE L INTERVENTO NUTRIZIONALE 1 Negli atleti l intervento nutrizionale può realizzarsi in differenti condizioni: IN FASE PREPARATORIA IN COMPETIZIONE DURANTE IL RECUPERO 2 Il pasto prima della gara Condizione

Dettagli

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale Allenamento e produzione ormonale 1 Sedentari-Allenati 2 Allenamento e risposta del GH 3 Asse Ipotalamoipofisario Le differenze di risposta si annullano se si considera il carico di lavoro effettuato non

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

Catabolismo degli acidi grassi e chetogenesi

Catabolismo degli acidi grassi e chetogenesi Catabolismo degli acidi grassi e chetogenesi Metabolismo dei lipidi Adipociti del grasso bianco Tappa di preparazione all ossidazione degli acidi grassi La membrana mitocondriale interna è impermeabile

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

La massima quantità di zuccheri utilizzabile dall'organismo senza attivare la digestione è 60g diluiti in 1L d'acqua in 1h.

La massima quantità di zuccheri utilizzabile dall'organismo senza attivare la digestione è 60g diluiti in 1L d'acqua in 1h. Flacone monodose 100 ml 3,50 Per la massima prestazione sportiva Nelle prestazioni di lunga durata, maggiore è la percentuale di zuccheri utlizzata rispetto ai grassi, maggiore è la velocità che si riece

Dettagli

Modificazioni metaboliche indotte dall esercizio fisico. Prof. Giuseppe Calcagno MD PhD Università del Molise

Modificazioni metaboliche indotte dall esercizio fisico. Prof. Giuseppe Calcagno MD PhD Università del Molise Modificazioni metaboliche indotte dall esercizio fisico Prof. Giuseppe Calcagno MD PhD Università del Molise METABOLISMO = CAMBIAMENTO Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule

Dettagli

Gli alimenti si suddividono in Macro- e Microelementi.

Gli alimenti si suddividono in Macro- e Microelementi. ALIMENTAZIONE Un settore spesso trascurato è quello dell alimentazione. Possiamo definire Dieta l alimentazione equilibrata, completa, mirata e personalizzata in base agli obbiettivi di ogni soggetto (dimagrimento,

Dettagli

Biologia Terza edizione Capitolo 6:

Biologia Terza edizione Capitolo 6: D. SADAVA et al. Biologia Terza edizione Capitolo 6: Energia, enzimi e metabolismo D. Sadava et al., BIOLOGIA 3/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2009 6 1 6 2 Metabolismo Il metabolismo (dal greco

Dettagli

Effetti dell allenamento sui muscoli e sul metabolismo

Effetti dell allenamento sui muscoli e sul metabolismo Effetti dell allenamento sui muscoli e sul metabolismo ARGOMENTI Ipertrofia muscolare Adattamenti neuromuscolari Effetti dell immobilizzazione e del riallenamento Adattamento dei tipi di fibre e dei capillari

Dettagli

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal.

La quantità di glu presente nei liquidi extracellulari è di circa 20g, 80kcal. I principali nutrienti metabolici sono il glucosio e gli acidi grassi. In circostanze normali il glucosio è l unico nutriente che possa essere utilizzato dal cervello. E anche utilizzato preferenzialmente

Dettagli

a-amilasi salivare e pancreatica destrine lattasi maltasi oligosaccaridasi saccarasi superficie luminale degli enterociti

a-amilasi salivare e pancreatica destrine lattasi maltasi oligosaccaridasi saccarasi superficie luminale degli enterociti Metabolismo glucidico Digestione degli zuccheri a-amilasi salivare e pancreatica maltotrioso destrina maltosio glucosio lattosio amido saccarosio maltosio maltotrioso destrine lattasi maltasi oligosaccaridasi

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini ALIMENTAZIONE E SPORT Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini Presentazione Fabbisogni Principi alimentari Alimentazione sana Pasti corretti Proteine Integratori PERCHE MANGIAMO? Attraverso l alimentazione

Dettagli

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE 206 Test di verifica LA CORRETTA ALIMENTAZIONE 1 Che cosa significa etimologicamente il termine dieta? c a) Alimentazione corretta c b) Modo di vivere c c) Terapia dimagrante c d) Esercizio fisico 2 Sono

Dettagli

Infiammazioni ed Infortuni nell Atleta

Infiammazioni ed Infortuni nell Atleta Infiammazioni ed Infortuni nell Atleta Infiammazioni ed Infortuni nell Atleta Agenda: 1. Infiammazioni e Stress Ossidativo 2. Infortuni: riconoscerli e gestirli 3. Legù: una rivoluzione in tavola Q & A

Dettagli

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Alimentazione è benessere Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Convegno «Alimentazione, salute e sicurezza». Imola, 19 novembre 2015 Gli alimenti Alimento: sostanza che, introdotta

Dettagli

Metabolismo ed equilibrio metabolico

Metabolismo ed equilibrio metabolico I Metabolismo ed equilibrio metabolico Per vivere, lavorare, muoversi ognuno di noi ha bisogno di assumere, trasformare, utilizzare energia L insieme di queste funzioni è il metabolismo Ciò che consente

Dettagli

I lipidi Digestione e assorbimento

I lipidi Digestione e assorbimento I lipidi Digestione e assorbimento Digestione dei lipidi I lipidi, a differenza dei carboidrati e delle proteine, passano quasi immodificati attraverso la bocca e lo stomaco e solo quando arrivano nel

Dettagli

III MODULO - Corso Nazionale di Formazione per Esperti di Preparazione Fisica nella Pallavolo - FIPAV

III MODULO - Corso Nazionale di Formazione per Esperti di Preparazione Fisica nella Pallavolo - FIPAV Le problematiche dell alimentazione in rapporto alla preparazione fisica Dietista Biologa Nutrizionista Docente Scuola dello Sport Educatrice Alimentare FIT Eccitanti e anoressizzanti 1 Soggetto Attività

Dettagli

Bioenergetica. Bioenergetica

Bioenergetica. Bioenergetica Augusto Innocenti Dottore in Biologia Master in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Tutte le attività biologiche richiedono energia e questa energia viene fornita dai

Dettagli

Trattamento dietetico dei difetti della Beta ossidazione mitocondriale

Trattamento dietetico dei difetti della Beta ossidazione mitocondriale Trattamento dietetico dei difetti della Beta ossidazione mitocondriale R.Parini, A.Pozzoli, G.Sersale, F.Furlan Centro per le Malattie metaboliche dell Infanzia, Az Osp.S.Gerardo, Monza Difetti della Beta

Dettagli

Il pancreas endocrino

Il pancreas endocrino Il pancreas endocrino 1 Indice degli argomenti Che cos è il pancreas endocrino??? Funzioni principali degli ormoni pancreatici Anatomia del pancreas endocrino Innervazione nervosa Cellule β : INSULINA

Dettagli

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori Diabete Mellito ed esercizio fisico Dr Pietro Rampini Milano 01.02.2003 Scopo dell incontro Fornire informazioni sugli effetti

Dettagli

ISTITUTO L. MONDIN Dipartimento ED. FISICA ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE

ISTITUTO L. MONDIN Dipartimento ED. FISICA ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE ISTITUTO L. MONDIN Dipartimento ED. FISICA ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE Educazione alimentare: Distinzione tra alimenti e nutrienti Sono ALIMENTI tutte le sostanze che l organismo può utilizzare per l accrescimento,

Dettagli

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi Dieta e funzionalità cerebrale L'alimentazione è un elemento chiave della prevenzione del declino cognitivo Il cervello funziona correttamente solo quando è "nutrito" in modo ottimale La memoria e la velocità

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

L efficienza cognitiva non è solo brain training. Dott. Giuseppe Muscianisi

L efficienza cognitiva non è solo brain training. Dott. Giuseppe Muscianisi L efficienza cognitiva non è solo brain training Tra i principali fattori che contribuiscono al benessere mentale delle persone over 50 figurano: Integrazione sociale Attività fisica Alimentazione sana

Dettagli

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana Corso di: Chimica degli Alimenti L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Prof. Gian Carlo Tenore

Dettagli

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico Luca P. Ardigò L energia metabolica richiesta (nell unità di tempo) in un dato tipo di gara (su una data distanza)

Dettagli

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) Riferimento costante per comprendere ed interpretare correttamente l evoluzione della nutrizione umana IV revisione Passaggio dal concetto

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

11 mm Glucosio. [Insulina] (mu/l) Ora de pasto

11 mm Glucosio. [Insulina] (mu/l) Ora de pasto [Insulina] (mu/l) Insulina e metabolismo nel diabete La concentrazione ematica di glucosio costituisce il più importante segnale fisiologico in grado di regolare la secrezione di insulina. Le isole di

Dettagli

Gli alimenti forniscono i principi nutritivi necessari al nostro organismo. I principi nutritivi o nutrienti sono costituiti da: Proteine Lipidi

Gli alimenti forniscono i principi nutritivi necessari al nostro organismo. I principi nutritivi o nutrienti sono costituiti da: Proteine Lipidi Gli alimenti forniscono i principi nutritivi necessari al nostro organismo. I principi nutritivi o nutrienti sono costituiti da: Proteine Lipidi Glucidi Vitamine Sali minerali Acqua I nutrienti sono le

Dettagli

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E E D U C A Z I O N E A L I M E N T A R E L UOMO E COME UNA MACCHINA BENZINA ALIMENTI Ogni artigiano utilizza una misura adatta al suo lavoro il sarto o il carpentiere adoperano il metro l elettricista si

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

I eat Mediteraica, therefore I slim!

I eat Mediteraica, therefore I slim! I eat Mediteraica, therefore I slim! My personal 20 days slimming program Mediteraica: mangiare bene ed essere in forma. Di che cosa ha bisogno il nostro corpo? Da troppi anni avere qualche chilo di troppo

Dettagli

METABOLISMO DEL GLICOGENO

METABOLISMO DEL GLICOGENO METABOLISMO DEL GLICOGENO GLICOGENO: Polisaccaride di riserva del regno animale Organi principali: FEGATO MUSCOLO SCHELETRICO Glicogeno Glucosio Glucosio-6P Via del pentoso fosfato Glucosio Fruttosio-6P

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio IL METABOLISMO DEL TESSUTO MUSCOLARE Scheletrico Striato La maggior parte della massa muscolare corporea Volontario Cardiaco Striato Cuore Involontario Liscio Non striato Visceri e vasi sanguigni Involontario

Dettagli

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa

ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa ANORESSIA: CAUSA O CONSEGUENZA DI MALATTIA? Grazia Guidi guidi@vet.unipi.it Ospedale Didattico Veterinario Mario Modenato Università di Pisa Il comportamento alimentare Un insieme di attitudini realizzate

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN unità ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN L alimentazione equilibrata si realizza attraverso il conseguimento di obiettivi nutrizionali che assicurino il mantenimento dello stato di salute dell individuo.

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni pag. 1 Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni La regolazione del metabolismo avviene per azione degli ormoni L effetto degli ormoni si esplica su un numero limitato di proteine: prevalentemente enzimi

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 I composti organici di interesse biologico sono: Carboidrati Proteine Lipidi Acidi nucleici Le macromolecole sono composti di grandi dimensioni, unione di piccole

Dettagli

Tessuto Adiposo - metabolismo degli acidi grassi

Tessuto Adiposo - metabolismo degli acidi grassi Tessuto Adiposo - metabolismo degli acidi grassi Insieme di numerose cellule, ADIPOCITI: AG + Glicerolo TAG 1. Funzione meccanica: protezione contro gli urti e sostegno degli organi interni 2. Funzione

Dettagli

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio IL METABOLISMO DEL TESSUTO MUSCOLARE Scheletrico Striato La maggior parte della massa muscolare corporea Volontario Cardiaco Striato Cuore Involontario Liscio Non striato Visceri e vasi sanguigni Involontario

Dettagli

L alimentazione dell atleta

L alimentazione dell atleta Workshop allenatori 2006 - FIPAV CQN Zocca, 28 Agosto 2006 L alimentazione dell atleta Costabile C. Modelli nutrizionali per l atleta Una corretta alimentazione è un fattore chiave per il mantenimento

Dettagli

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale "Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale" Per allenamento sportivo si intende l'insieme delle procedure effettuate per migliorare la prestazione sportiva. Vengono

Dettagli

I 400 metri: metabolismo energetico

I 400 metri: metabolismo energetico I 400 metri: metabolismo energetico Arezzo, 26 agosto 2016 Daniele Faraggiana Diapositive Le immagini alle pagine 4, 9, 17, 20 sono riprodotte da Exercise Physiology di McArdle, Katch & Katch. Le immagini

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Piani principali di classificazione della resistenza

Dettagli

La motivazione ed il comportamento alimentare

La motivazione ed il comportamento alimentare La motivazione ed il comportamento alimentare La motivazione Il comportamento di ogni essere vivente è orientato alla realizzazione di un certo numero di scopi e alla soddisfazione di determinati bisogni

Dettagli

Protidi. Metabolismo

Protidi. Metabolismo Protidi Metabolismo CONTINUO RICAMBIO PROTEICO Serve energia sia per la sintesi che per la degradazione: 15-20 % del bilancio energetico La continua demolizione e sintesi è fondamentale per degradare e

Dettagli

NUTRIZIONE ED ESERCIZIO FISICO

NUTRIZIONE ED ESERCIZIO FISICO ROMA 21-01 01-2006 NUTRIZIONE ED ESERCIZIO FISICO I NUTRIENTI SONO COSTITUENTI ESSENZIALI DELLA DIETA E SONO: CARBOIDRATI GRASSI PROTEINE VITAMINE MINERALI ACQUA I CARBOIDRATI SONO COMPOSTI CHIMICI CHE

Dettagli

Digestione ed assorbimento dei lipidi della dieta

Digestione ed assorbimento dei lipidi della dieta Metabolismo Lipidi Digestione ed assorbimento dei lipidi della dieta Il principale pigmento biliare è la BILIRUBINA, derivata dalla biliverdina, prodotta dalla degradazione dell EME nell intestino è convertita

Dettagli

Dott. Maurizio Sudano - Urbino

Dott. Maurizio Sudano - Urbino Dott. Maurizio Sudano - Urbino Attività sportive nelle quali la prestazione atletica è prolungata nel tempo e/o nello spazio Sono attività prevalentemente aerobiche Prevalentemente? Provate a farvi queste

Dettagli