Strutture di controllo (v.anche cap. 8 del testo MATLAB per l ingegneria )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strutture di controllo (v.anche cap. 8 del testo MATLAB per l ingegneria )"

Transcript

1 (v.anche cap. 8 del testo MATLAB per l ingegneria ) Selezione if 1 2 If, while, for, do until Se la condizione è vera, esegui 1, altrimenti esegui 2 MATLAB - ontrollo 2 Selezione if if ( condizione ) blocco istruzioni 1 [ blocco istruzioni 2 ] (Matlab) if (ctave) Se la condizione è vera esegue il primo blocco di istruzioni, altrimenti esegue il secondo (se specificato) Es. calcolo valore assoluto if (x 0) y = x; y = -x; Esempio a=input('inserisci un numero: '); if (mod(a,2)==0) % mod(a,2) restituisce il resto disp('a è pari'); % della divisione intera a/2 disp('a è dispari'); ; Esempio di esecuzione Inserisci un numero: 7 a è dispari MATLAB - ontrollo 3 MATLAB - ontrollo 4 1

2 Esempio % Dati due numeri in ingresso, individua il maggiore num1 = input('inserisci un numero '); num2 = input('inserisci un altro numero '); if (num1==num2) disp('i due numeri sono uguali'); if(num1>num2) disp('il primo è maggiore'); disp('il secondo è maggiore'); ; ; icli Esprimono in modo compatto e generali l'esecuzione di uno stesso blocco di codice per più volte Anche in matematica sono presenti operatori che eseguono di fatto un ciclo (ad es. sommatoria e produttoria) n S i a i = a 1 + a 2 + a a n 1 cioè poni i=1 per n volte somma al totale un nuovo elemento a(i) incrementa i di 1 Al variare di n, posso sommare un qualunque numero di elementi con lo stesso codice MATLAB - ontrollo 5 MATLAB - ontrollo 6 icli In un algoritmo o programma, in generale, può essere necessario esprimere: la ripetizione di uno stesso blocco di istruzioni X per più volte (ciclo for) per n volte la ripetizione di un blocco di istruzioni finché non si avvera una certa condizione (ciclo do until) ripeti finché non diventa vera icli In un algoritmo o programma, in generale, può essere necessario esprimere: la ripetizione di un blocco di istruzioni finché resta vera una certa condizione (ciclo while) mentre è vera MATLAB - ontrollo 7 MATLAB - ontrollo 8 2

3 Strutture di ontrollo icli iclo While Ripete una stessa operazione finché la condizione resta vera iclo do until Esegue una operazione una volta, poi la ripete finché la condizione non è soddisfatta iclo for A livello logico come ciclo while, ma più esplicito se si devono ripetere le istruzioni un numero prefissato di volte iclo while while ( condizione ) istruzioni Esegue il blocco di istruzioni che segue, mentre la condizione è vera (può anche non eseguirlo mai) MATLAB - ontrollo 9 MATLAB - ontrollo 10 Somma dei numeri introdotti da tastiera: se si inserisce 0. s 0; a=input('inserisci un numero'); a!= 0 while(a!=0) s s a; a=input('inserisci un nuovo numero'); disp('la somma vale: '), disp(s); s=s+a iclo do until (SL TAVE!) do istruzioni until ( condizione ) Esegue (sempre almeno una volta) le istruzioni comprese nel blocco che segue e le ripete finché la condizione non diventa vera MATLAB - ontrollo 11 MATLAB - ontrollo 12 3

4 Somma dei numeri diversi da zero introdotti da tastiera: se si inserisce 0. s 0; s = s + a a == 0 Intervalli v_iniz : passo : v_fin definisce una sequenza di valori che vanno da v_iniz (compreso) a v_fin (o il max valore della sequenza <= v_fin) con un incremento (anche negativo) pari a passo. do a = input('inserisci un numero'); s s a; until (a == 0) disp('la somma vale: '), disp(s); Se passo non è specificato l'incremento è pari a 1. v_iniz può essere minore di v_fin solo se passo è negativo i = 1 : 10 equivale a i=[ ] i = 1 : 0.1 : 1.55 equivale a i=[ ] MATLAB - ontrollo 13 MATLAB - ontrollo 14 var = val_iniz iclo for for(var = val_iniz:val_fin) istruzioni var<=val_fin istruzioni alcolo della somma dei primi 100 numeri naturali somma 0; La variabile var si chiama contatore. var = var + 1 Dopo avere definito l'intervallo entro cui deve variare il contatore, ripete l'esecuzione del blocco di istruzioni che segue finché il contatore è minore o uguale all'estremo destro dell'intervallo concludo ogni ciclo con l'incremento del contatore stesso (non è necessario specificare l incremento. for i 1:100 somma somma i; disp('la somma vale: '), disp(somma); for i 1:100 disp( i ); % stampa i primi 100 numeri MATLAB - ontrollo 15 MATLAB - ontrollo 16 4

5 In generale: Il ciclo while (o do until) si usa quando non è definito a priori il numero di iterazioni da eseguire, quando cioè si atte il verificarsi di un evento (condizione inizialmente vera per il ciclo while, falsa per il ciclo do until). Il ciclo for si usa quando il numero di iterazioni è definito o quando la stessa sequenza di istruzioni deve essere eseguita utilizzando una sequenza predefinita di valori In realtà ogni ciclo for è esprimibile come un ciclo while (e viceversa) MATLAB - ontrollo 17 Esercizi di riepilogo s=0; for i=1:5 s=s+i; ; 1. Quanto vale s alla del programma? 2. Quanto vale i? v = 1:5; k= 1:2:6 disp(v); disp(k); 3. Quale è l output generato da questo programma? MATLAB - ontrollo 18 Esercizi 1.Disegnando prima il diagramma di flusso, scrivere un programma che, dati due numeri, verifica se il primo è maggiore, uguale o minore dell altro e scrive su video il risultato. 2.Disegnando prima il diagramma di flusso, scrivere un programma che chiede l'inserimento di tre numeri e ne stampa il più piccolo, senza utilizzare la funzione min. 3.Scrivere lo stesso programma che valga per una quantità arbitraria di numeri, considerando i numeri come elementi di un vettore, richiedoli tutti in input con una sola istruzione ed utilizzando la funzione max(x) di MATLAB. Esercizi Scrivere un programma che chieda in ingresso un intero N e calcoli il prodotto dei primi N numeri Scrivere un programma, a partire dal corrispondente diagramma di flusso, che chieda in ingresso un numero finché non si inserisce un numero >100. Quando questo avviene, il programma deve uscire scrivo quanti sono stati i numeri <=100 che lo hanno preceduto. Lettura ed esercizi del capitolo 8 del libro. MATLAB - ontrollo 19 MATLAB - ontrollo 20 5

Strutture di controllo

Strutture di controllo Dipartimento di Ingegneria dell'informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria ivile e Ambientale MATLAB: le strutture di controllo If, while, for, do until

Dettagli

Cicli. S i a i = a 1 + a 2 + a a n

Cicli. S i a i = a 1 + a 2 + a a n Cicli Esprimono in modo compatto e generali l'esecuzione di uno stesso blocco di codice per più volte Anche in matematica sono presenti operatori che eseguono di fatto un ciclo (ad es. sommatoria e produttoria)

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell'informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algebra di Boole Stefano Cagnoni Algebra di Boole L'algebra

Dettagli

Estrazione di dati da una matrice

Estrazione di dati da una matrice Estrazione di dati da una matrice a = [1 2 3 4 5; 9 5 4 7 6; 10 1 7 3 2] b = a(1,2) % 2 elemento della prima riga c = a(1,:) % l'intera prima riga (c è un array monodimensionale) d = a(:,3) % la terza

Dettagli

Programmazione a blocchi. Algobuild Prof. Sergio Roselli

Programmazione a blocchi. Algobuild Prof. Sergio Roselli Programmazione a blocchi Algobuild Prof. Sergio Roselli Blocchi base Inizio programma I Fine programma F Input IN A Output Esecuzione OUT A A = 5 + 1 L interprete Algobuild Algobuildpermette di trascrivere

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria ivile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Linguaggio : Le basi Stefano

Dettagli

Rappresentazione degli algoritmi

Rappresentazione degli algoritmi Rappresentazione degli algoritmi Universitá di Ferrara Ultima Modifica: 21 ottobre 2014 1 1 Diagramma di flusso Utilizzare il diagramma di flusso per rappresentare gli algoritmi che risolvono i seguenti

Dettagli

Rappresentazione degli algoritmi

Rappresentazione degli algoritmi Rappresentazione degli algoritmi Universitá di Ferrara Ultima Modifica: 21 ottobre 2014 1 1 Diagramma di flusso Utilizzare il diagramma di flusso per rappresentare gli algoritmi che risolvono i seguenti

Dettagli

MATLAB (II parte) L ambiente QTOctave (MATLAB) Scrivere ed eseguire un programma. Commenti

MATLAB (II parte) L ambiente QTOctave (MATLAB) Scrivere ed eseguire un programma. Commenti L ambiente QTOctave () (II parte) Lab. Programmazione - 2 Scrivere ed eseguire un programma Nella finestra Editor è possibile scrivere una sequenza di istruzioni (un programma!) che potranno poi essere

Dettagli

Linguaggio Testuale. E un formalismo che consente di rappresentare gli algoritmi mediante semplici istruzioni in linguaggio «parlato»

Linguaggio Testuale. E un formalismo che consente di rappresentare gli algoritmi mediante semplici istruzioni in linguaggio «parlato» Linguaggio Testuale E un formalismo che consente di rappresentare gli algoritmi mediante semplici istruzioni in linguaggio «parlato» Delle volte viene chiamato metalinguaggio, e l algoritmo scritto tramite

Dettagli

MATLAB (II parte) Commenti. Input/Output (I/O) Istruzioni di Input/Output (I/O)

MATLAB (II parte) Commenti. Input/Output (I/O) Istruzioni di Input/Output (I/O) Commenti (II parte) Sequenze di caratteri precedute da % Es. % Questo è un commento Vengono ignorati nell'esecuzione di un programma ma servono a chiarire il significato del programma Possono essere inseriti

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Macroarea di Ingegneria 2017/18. Tutor: prof. Francesco De Vincenzi

Corso di Fondamenti di Informatica Macroarea di Ingegneria 2017/18. Tutor: prof. Francesco De Vincenzi Corso di Fondamenti di Informatica Macroarea di Ingegneria 2017/18 Tutor: prof. Francesco De Vincenzi MATLAB: IF a più vie - Esempio g=input('inserisci il giorno: '); m=input('inserisci il mese: '); a=input('inserisci

Dettagli

PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA

PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA Programmazione strutturata 2 La programmazione strutturata nasce come proposta per regolamentare e standardizzare le metodologie di programmazione (Dijkstra, 1965) Obiettivo:

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Macroarea di Ingegneria 2017/18. Tutor: prof. Francesco De Vincenzi

Corso di Fondamenti di Informatica Macroarea di Ingegneria 2017/18. Tutor: prof. Francesco De Vincenzi Corso di Fondamenti di Informatica Macroarea di Ingegneria 2017/18 Tutor: prof Francesco De Vincenzi MATLAB: Gli script MATLAB: Esempio di script Area di un triangolo dati base e altezza base=input('inserisci

Dettagli

Ing. Lorenzo Vismara

Ing. Lorenzo Vismara Ing. Lorenzo Vismara ! "# #!$#%&# '(!)&!*)&#*$# +!, +$-.(( #!((%&#, #!& %&) /$#01&&#2! 0#( 3452 $ 6#( 1 2 &## #!7 #89): #;##( 1? )#&)< $9): #@82 #)AA)#&#&$( #7)&#7& @B && ##@A&#C 7 $C#&7 @B A&#)@#7&#

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Matlab: esempi ed esercizi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Matlab: esempi ed esercizi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Matlab: esempi ed esercizi Sommario e obiettivi Sommario Esempi di implementazioni Matlab di semplici algoritmi Analisi di codici Matlab Obiettivi

Dettagli

Estrazione di dati da una matrice

Estrazione di dati da una matrice Estrazione di dati da una matrice a = [ 2 3 4 5; 9 5 4 7 6; 7 3 2] b = a(,2) % 2 elemento della prima riga c = a(,:) % l'intera prima riga (c è un array monodimensionale) d = a(:,3) % la terza colonna

Dettagli

Programmazione Strutturata

Programmazione Strutturata Programmazione Strutturata Problema: Spaghetti Code è un termine dispregiativo per quei programmi per computer che abbiano una struttura di controllo del flusso complessa e/o incomprensibile Ad esempio,

Dettagli

Linguaggio C++ 5. Strutture cicliche

Linguaggio C++ 5. Strutture cicliche 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) Linguaggio C++ 5 Strutture cicliche Linguaggio C++ 5 1 Strutture cicliche Utilizzate per ripetere un certo numero di volte

Dettagli

02/03/2016. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 8 STRUTTURE DI CONTROLLO (1)

02/03/2016. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 8 STRUTTURE DI CONTROLLO (1) LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 8 STRUTTURE DI CONTROLLO (1) Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

del Linguaggio C Istruzioni di iterazione

del Linguaggio C Istruzioni di iterazione Istruzioni i Iterative ti del Linguaggio C Istruzioni di iterazione Le istruzioni di iterazione forniscono strutture di controllo che esprimono la necessità di ripetere una certa istruzione durante il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo

PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo PROGRAMMAZIONE: Le strutture di controllo Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Le tre modalità La modalità basilare di esecuzione di un programma è la sequenza: le istruzioni vengono eseguite una dopo l

Dettagli

Strutture di Controllo

Strutture di Controllo Introduzione Strutture di Controllo per strutture condizionali e cicliche Quando si affronta la programmazione si devono indicare al computer delle istruzioni da eseguire. Se il computer potesse comprendere

Dettagli

Iterazione A. Ferrari

Iterazione A. Ferrari Iterazione A. Ferrari Iterazioni (cicli) L iterazione è una struttura che consente di ripetere più volte l esecuzione di un insieme di istruzioni. Due tipi di iterazione: iterazioni enumerative: consentono

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MATLAB lezione n. 3 Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università

Dettagli

Caratteristiche di un calcolatore elettronico

Caratteristiche di un calcolatore elettronico Prof. Emanuele Papotto Caratteristiche di un calcolatore elettronico È una macchina, costituita da circuiti elettronici digitali e da componenti elettromeccaniche, ottiche e magnetiche. È velocissimo,

Dettagli

Algoritmi e soluzione di problemi

Algoritmi e soluzione di problemi Algoritmi e soluzione di problemi Dato un problema devo trovare una soluzione. Esempi: effettuare una telefonata calcolare l area di un trapezio L algoritmo è la sequenza di operazioni (istruzioni, azioni)

Dettagli

Esistono alcune tipologie di problemi riconducibili a schemi di risoluzione standard

Esistono alcune tipologie di problemi riconducibili a schemi di risoluzione standard Classi di algoritmi Esistono alcune tipologie di problemi riconducibili a schemi di risoluzione standard una volta individuato lo schema opportuno si dovrà solo adattarlo al caso particolare per poter

Dettagli

Informatica 2 modulo C Massimo Callisto De Donato

Informatica 2 modulo C Massimo Callisto De Donato Università degli studi di Camerino Scuola di scienze e tecnologia - Sezione Informatica Informatica 2 modulo C Massimo Callisto De Donato massimo.callisto@unicam.it www.cs.unicam.it/massimo.callisto LEZIONE

Dettagli

Programmazione C Massimo Callisto De Donato

Programmazione C Massimo Callisto De Donato Università degli studi di Camerino Scuola di scienze e tecnologia - Sezione Informatica Programmazione C Massimo Callisto De Donato massimo.callisto@unicam.it www.cs.unicam.it/massimo.callisto LEZIONE

Dettagli

INFORMATICA. Strutture iterative

INFORMATICA. Strutture iterative INFORMATICA Strutture iterative Strutture iterative Si dice ciclo (loop) una sequenza di istruzioni che deve essere ripetuta più volte consecutivamente. Si consideri ad esempio il calcolo del fattoriale

Dettagli

Esempio: quanto mi piace questo corso! qufuafantofo mifi pifiafacefe qufuefestofo coforsofo!

Esempio: quanto mi piace questo corso! qufuafantofo mifi pifiafacefe qufuefestofo coforsofo! Esercizio 1 Scrivere un programma che acquisisca da tastiera una sequenza di caratteri terminata da! e riporti sul monitor una sequenza derivata dalla precedente secondo le regole dell alfabeto farfallino

Dettagli

Calcolo Numerico A.A Lab n

Calcolo Numerico A.A Lab n Calcolo Numerico A.A. 2014-2015 Lab n. 3 29-10-2014 Elementi di programmazione Programmare in MATLAB Alcune strutture di programmazione elementari Operatori relazionali: =, ==, = Operatori logici:

Dettagli

Diagramma a blocchi per la selezione, in un mazzo di chiavi, di quella che apre un lucchetto

Diagramma a blocchi per la selezione, in un mazzo di chiavi, di quella che apre un lucchetto Diagramma a blocchi per la selezione, in un mazzo di chiavi, di quella che apre un lucchetto 14 1. Dato un numero dire se è positivo o negativo 2. e se il numero fosse nullo? 3. Eseguire il prodotto tra

Dettagli

STRUTTURA DI UN ALGORITMO 1) LIBRERIE. 2) EVENTUALI COMMENTI // testo

STRUTTURA DI UN ALGORITMO 1) LIBRERIE. 2) EVENTUALI COMMENTI // testo STRUTTURA DI UN ALGORITMO 1) LIBRERIE #include #include include le funzioni di input/output include funzioni di base (pausa...) 2) EVENTUALI COMMENTI // testo 3) MAIN (corpo dell'algoritmo

Dettagli

Diagrammi di flusso (Flow Chart)

Diagrammi di flusso (Flow Chart) Diagrammi di flusso (Flow Chart) I diagrammi di flusso sono un formalismo grafico per descrivere gli algoritmi. I diagrammi di flusso visualizzano graficamente i passi da cui sono formati gli algoritmi

Dettagli

La ripetizione. Cicli ed iterazioni. Flusso di esecuzione ciclico. La ripetizione. Flusso di esecuzione ciclico. Errore frequente

La ripetizione. Cicli ed iterazioni. Flusso di esecuzione ciclico. La ripetizione. Flusso di esecuzione ciclico. Errore frequente oncetto di ciclo Struttura di un ciclo Numero di iterazioni note Numero di iterazioni ignote icli ed iterazioni 5 lusso di esecuzione ciclico È spesso utile poter ripetere alcune parti del programma più

Dettagli

Lab 04 Programmazione Strutturata"

Lab 04 Programmazione Strutturata Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Lab 04 Programmazione Strutturata" Lab04 1 Valutazione in cortocircuito (1)" In C, le espressioni booleane sono valutate

Dettagli

print((math.floor(1345/10)%10); print (Math.floor(1345/100)%10); Le funzioni in JavaScript

print((math.floor(1345/10)%10); print (Math.floor(1345/100)%10); Le funzioni in JavaScript Funzioni Funzioni predefinite della libreria matematica Funzioni disponibili: Math.sqrt(x) radice quadrata Math.log(x) logaritmo naturale in base e di x Math.abs(x) valore assoluto di x Math.ceil(x) arrotonda

Dettagli

Assegnazione di una variabile

Assegnazione di una variabile Assegnazione di una variabile Per scrivere un valore dentro una variabile si usa l operatore di assegnazione, che è rappresentato dal simbolo =. Quindi, se scrivo int a; a = 12; assegno alla variabile

Dettagli

Programmazione strutturata

Programmazione strutturata Programmazione Strutturata Programmazione strutturata La programmazione strutturata nasce come proposta per regolamentare e standardizzare le metodologie di programmazione (Dijkstra, 1965) biettivo: rendere

Dettagli

Java SE 7. Strutture di programmazione (2)

Java SE 7. Strutture di programmazione (2) Java SE 7 Strutture di programmazione (2) diegozabot@yahoo.it ursula.castaldo@gmail.com Casting (1) E' l'operazione che realizza la conversione di tipo tra oggetti e tra tipi primitivi. E' un'operazione

Dettagli

IL COSTRUTTO ITERAZIONE

IL COSTRUTTO ITERAZIONE IL COSTRUTTO ITERAZIONE Il costrutto iterazione Consente di ripetere una operazione elementare o un blocco di operazioni. Tipologie di iterazione Iterazione definita Iterazione condizionata Tipologie di

Dettagli

Sviluppo di programmi

Sviluppo di programmi Sviluppo di programmi FASE 1: Dare un nome al problema partendo dall analisi del problema FASE 2: Scrivere la specifica funzionale FASE 3: Scrittura dell algoritmo FASE 3.1: Introduzione delle variabili

Dettagli

Problemi, algoritmi e oggetti

Problemi, algoritmi e oggetti Fondamenti di informatica Oggetti e Java Luca Cabibbo Capitolo 5 Marzo 2007 1 Fondamenti di informatica: Oggetti e Jav Contenuti... Problemi e algoritmi comprensione del problema identificazione di un

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Il problema di fondo Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algoritmi e Programmazione Stefano

Dettagli

I/O e strutture di controllo

I/O e strutture di controllo Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2009/2010 I/O e strutture di controllo La presente dispensa e da utilizzarsi

Dettagli

Un esempio per iniziare. Il controllo del programma in C. Altri cenni su printf() Esercizi (printf) printf( 8!=%d, fatt);

Un esempio per iniziare. Il controllo del programma in C. Altri cenni su printf() Esercizi (printf) printf( 8!=%d, fatt); Un esempio per iniziare Il controllo del programma in C DD Cap.3 pp.91-130 /* calcolo di 8!*/ #include #define C 8 int main() int i=1; int fatt=1; while (i

Dettagli

Le istruzioni cicliche o iterative: for e while

Le istruzioni cicliche o iterative: for e while Le istruzioni cicliche o iterative: for e while Ciclo o iterazione: un gruppo di istruzioni che può essere ripetuto più volte. Supponiamo di avere a disposizione 10 raggi e di voler calcolare 10 circonferenze.

Dettagli

Le strutture di controllo in C++

Le strutture di controllo in C++ Le strutture di controllo in C++ Docente: Ing. Edoardo Fusella Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell Informazione Via Claudio 21, 4 piano laboratorio SECLAB Università degli Studi di Napoli

Dettagli

I flow chart. Informatica Generale 14/15 Scienze della comunicazione. cristina gena.

I flow chart. Informatica Generale 14/15 Scienze della comunicazione. cristina gena. I flow chart Informatica Generale 14/15 Scienze della comunicazione cristina gena cgena@di.unito.it http://www.di.unito.it/~cgena/teaching.html Diagrammi di flusso SAR Inizio del processo (Blocco di start)

Dettagli

STRUTTURE DI CONTROLLO DEL C++

STRUTTURE DI CONTROLLO DEL C++ STRUTTURE DI CONTROLLO DEL C++ Le istruzioni if e else Le istruzioni condizionali ci consentono di far eseguire in modo selettivo una singola riga di codice o una serie di righe di codice (che viene detto

Dettagli

Nota: INCREMENTO di 1 unità: Si può scrivere in uno di questi modi: i=i+1; i+=1; i++;

Nota: INCREMENTO di 1 unità: Si può scrivere in uno di questi modi: i=i+1; i+=1; i++; STRUTTURE DATI 1) SELEZIONE a) semplice: esiste una sola condizione e una o più istruzioni che sono eseguite se è vera. Se è falsa l'algoritmo non esegue nulla! se(condizione){ //istruzioni b) a 2 rami:

Dettagli

Istruzioni Condizionali

Istruzioni Condizionali Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa 10 Istruzioni Condizionali Carla Limongelli Novembre 2011 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf/ Istruzioni condizionali 1 Contenuti

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione PROGRAMMAZIONE Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 25/11/2015.B Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 7: Istruzioni ed Operatori Booleani Vittorio Scarano Corso di Laurea in Informatica Soluzioni agli esercizi Istruzioni (statement) semplici e di controllo Operatori relazionali

Dettagli

Laboratorio di informatica Ingegneria meccanica

Laboratorio di informatica Ingegneria meccanica C: costanti introdotte con #define Laboratorio di informatica Ingegneria meccanica Lezione 4 22 ottobre 2007 Forma: #define nome valore Effetto: ogni occorrenza successiva di nome sarà rimpiazzata con

Dettagli

Lezione 5 e 6. Fabio Scotti ( ) Laboratorio di programmazione per la sicurezza. Valentina Ciriani ( ) Laboratorio di programmazione

Lezione 5 e 6. Fabio Scotti ( ) Laboratorio di programmazione per la sicurezza. Valentina Ciriani ( ) Laboratorio di programmazione Lezione 5 e 6 - Concetto di blocco - Controllo del flusso di un programma - Costrutti per la scelta if e switch - Costrutti while e for - Operatori in C Fabio Scotti (2004-2009) Laboratorio di programmazione

Dettagli

Lezione 4: La Formalizzazione degli Algoritmi - Strutture di Controllo e Selettive (2p) Venerdì 7 Ottobre 2009

Lezione 4: La Formalizzazione degli Algoritmi - Strutture di Controllo e Selettive (2p) Venerdì 7 Ottobre 2009 Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Meccanica & Ingegneria Gestionale Mat. Pari Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico 2009-2010 Lezione 4: La

Dettagli

Dichiarazione di variabili

Dichiarazione di variabili Dichiarazione di variabili ESEMPIO: somma di due numeri

Dettagli

Formalismi per la descrizione di algoritmi

Formalismi per la descrizione di algoritmi Formalismi per la descrizione di algoritmi Per descrivere in passi di un algoritmo bisogna essere precisi e non ambigui Il linguaggio naturale degli esseri umani si presta a interpret non univoche Si usano

Dettagli

Introduzione allo Scilab Parte 2: elementi di programmazione strutturata

Introduzione allo Scilab Parte 2: elementi di programmazione strutturata Introduzione allo Scilab Parte 2: elementi di programmazione strutturata Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari http://dm.uniba.it/ iavernaro felix@dm.uniba.it 13 Giugno 2007 Felice

Dettagli

IL COSTRUTTO ITERAZIONE 2

IL COSTRUTTO ITERAZIONE 2 IL COSTRUTTO ITERAZIONE 2 Il costrutto iterativo e la potenza di calcolo Il costrutto iterativo (detto anche ciclo) viene utilizzato quando un istruzione (o un gruppo di istruzioni) deve essere eseguita

Dettagli

Costrutti condizionali e iterativi

Costrutti condizionali e iterativi Costrutti condizionali e iterativi Introduction to Fortran 90 Paolo Ramieri, CINECA Aprile 2014 Strutture di controllo Le strutture di controllo permettono di alterare la sequenza di esecuzione delle istruzioni

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica Ingegneria Meccanica Esercitazione 3, 23 ottobre 2007 versione 3 novembre 2007 Limiti per tipi int #include rende visibili le costanti simboliche SHRT_MIN, SHRT_MAX,

Dettagli

Laboratorio. Due. 1) Switch 2) Costrutti Iterazione (For, While, do while)

Laboratorio. Due. 1) Switch 2) Costrutti Iterazione (For, While, do while) Laboratorio Due 1) Switch 2) Costrutti Iterazione (For, While, do while) GLI ARGOMENTI DI OGGI Istruzione switch I costrutti di iterazione (For, while, do while) Le funzioni (e ricorsione) Terza Esercitazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE: La selezione

PROGRAMMAZIONE: La selezione PROGRAMMAZIONE: La selezione Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Le tre modalità La modalità basilare di esecuzione di un programma è la sequenza: le istruzioni vengono eseguite una dopo l altra, riga per

Dettagli

Flow-chart. Introduzione agli algoritmi e ai diagrammi a blocchi.

Flow-chart. Introduzione agli algoritmi e ai diagrammi a blocchi. Flow-chart Introduzione agli algoritmi e ai diagrammi a blocchi ugo.rinaldi@gmail.com 1 Sommario Fasi dello sviluppo di un programma Algoritmo Dati: Variabili e Costanti Le operazioni tipiche Diagramma

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione Concetto di Algoritmo Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 21/08/2016.A050917* Dipartimento di Ingegneria Meccanica

Dettagli

Le Strutture di controllo Del Linguaggio C. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Le Strutture di controllo Del Linguaggio C. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Le Strutture di controllo Del Linguaggio C Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni STRUTTURE DI CONTROLLO PRIMITIVE SEQUENZA SELEZIONE (o scelta logica) ITERAZIONE NON PRIMITIVE

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algoritmi e Programmazione Stefano Cagnoni Il problema

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 3: Istruzioni ed operatori booleani. Vittorio Scarano Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno Soluzioni agli esercizi Istruzioni (statement) semplici e di controllo

Dettagli

Calcolare il massimo di una lista

Calcolare il massimo di una lista Calcolare il massimo di una lista Lunedì abbiamo definito un algoritmo per calcolare il valore massimo fra gli elementi di una lista predefinita di interi. In particolare, abbiamo: deciso di rappresentare

Dettagli

Esercitazione 4. Comandi iterativi for, while, do-while

Esercitazione 4. Comandi iterativi for, while, do-while Esercitazione 4 Comandi iterativi for, while, do-while Comando for for (istr1; cond; istr2) istr3; Le istruzioni vengono eseguite nel seguente ordine: 1) esegui istr1 2) se cond è vera vai al passo 3 altrimenti

Dettagli

Diagrammi di flusso - Flowcharts. E un formalismo che consente di rappresentare graficamente gli algoritmi

Diagrammi di flusso - Flowcharts. E un formalismo che consente di rappresentare graficamente gli algoritmi Diagrammi di flusso - Flowcharts E un formalismo che consente di rappresentare graficamente gli algoritmi Un diagramma di flusso descrive le azioni da eseguire ed il loro ordine di esecuzione Ogni azione

Dettagli

Istruzioni di Ciclo. Unità 4. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER

Istruzioni di Ciclo. Unità 4. Domenico Daniele Bloisi. Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Corso di Programmazione e Metodi Numerici Ingegneria Aerospaziale BAER Domenico Daniele Bloisi Docenti Metodi Numerici prof. Vittoria Bruni vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Programmazione prof. Domenico

Dettagli

Lezione 3 Strutture di controllo

Lezione 3 Strutture di controllo Lezione 3 Strutture di controllo Barbara Rita Barricelli Corso di Laboratorio di Programmazione -Turno B (Cognomi M-Z) CdL in Informatica per la Comunicazione Digitale A.A. 2017-2018 Sequenza Sequenza

Dettagli

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso F. Corno, A. Lioy, M. Rebaudengo Sviluppo del software problema idea (soluzione) algoritmo (soluzione formale) programma (traduzione dell

Dettagli

Costrutti condizionali e iterativi

Costrutti condizionali e iterativi Costrutti condizionali e iterativi Introduction to modern Fortran Paolo Ramieri, CINECA Maggio 2017 Strutture di controllo Le strutture di controllo permettono di alterare la sequenza di esecuzione delle

Dettagli

in termini informali: un algoritmo è una sequenza ordinata di operazioni che risolve un problema specifico

in termini informali: un algoritmo è una sequenza ordinata di operazioni che risolve un problema specifico Click to edit Algoritmo Master title style algoritmo: un insieme ordinato di operazioni non ambigue ed effettivamente computabili che, quando eseguito, produce un risultato e si arresta in un tempo finito

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A. 2018/19

Fondamenti di Informatica A. A. 2018/19 Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A. A. 2018/19 AlgoBuild: Strutture Iterative e Selettive OUTLINE Blocco condizionale (Struttura selettiva IF - IF/ELSE) Esempi Cicli a condizione iniziale

Dettagli

CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA

CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica a.a. 2015/2016 Docente: Ing. Domenico Amalfitano Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Dettagli

Primi script in MATLAB

Primi script in MATLAB Primi script in MATLAB Laboratorio di Calcolo Numerico 6 Marzo 2018 Introduzione alla programmazione Obiettivo: scrivere programmi e sviluppare algoritmi in MATLAB Si utilizzano gli m-file, ovvero file

Dettagli

19 FEBBRAIO SECONDA PARTE

19 FEBBRAIO SECONDA PARTE 19 FEBBRAIO SECONDA PARTE 1. FILE SCRIPT: Nella prima parte della lezione abbiamo visto come sia particolarmente facile gestire e lavorare con matrici utilizzando Matlab. In particolare abbiamo lavorato

Dettagli

Qualsiasi programma in C++ segue lo schema:

Qualsiasi programma in C++ segue lo schema: Qualsiasi programma in C++ segue lo schema: #include // libreria che gestisce flusso di input e output using namespace std; // uso di librerie standard del C++ int main() { // dichiarazioni

Dettagli

Algoritmi. Andrea Passerini Conoscenze informatiche e relazionali Corso di laurea in Scienze dell Ingegneria Edile

Algoritmi. Andrea Passerini Conoscenze informatiche e relazionali Corso di laurea in Scienze dell Ingegneria Edile Algoritmi Andrea Passerini passerini@dsi.unifi.it Conoscenze informatiche e relazionali Corso di laurea in Scienze dell Ingegneria Edile Elaboratore Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica,

Dettagli

Macroarea di Ingegneria 2016/17. Tutor: prof. Francesco De Vincenzi

Macroarea di Ingegneria 2016/17. Tutor: prof. Francesco De Vincenzi Corso di Fondame enti di Informatica Macroarea di Ingegneria 2016/17 Tutor: prof Francesco De Vincenzi MATLAB: Gli script MATLAB: Esempio di script Area di un triangolo dati base e altezza base=input('inserisci

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 2-Iterazione 1 Prerequisiti Salto condizionato Salto incondizionato Espressione logica 2 1 Introduzione In alcuni casi si presenta la necessità di eseguire un ciclo, ossia

Dettagli

Introduzione agli Algoritmi

Introduzione agli Algoritmi Introduzione agli Algoritmi Informatica Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Informatica () Introduzione agli Algoritmi A.A. 2012-2013 1 / 25 Risoluzione dei problemi Dalla descrizione del problema all individuazione

Dettagli

Errori frequenti Cicli iterativi Array. Cicli e array. Laboratorio di Programmazione I. Corso di Laurea in Informatica A.A.

Errori frequenti Cicli iterativi Array. Cicli e array. Laboratorio di Programmazione I. Corso di Laurea in Informatica A.A. Cicli e array Laboratorio di Programmazione I Corso di Laurea in Informatica A.A. 2016/2017 Calendario delle lezioni Lez. 1 Lez. 2 Lez. 3 Lez. 4 Lez. 5 Lez. 6 Lez. 7 Lez. 8 - Introduzione all ambiente

Dettagli

Risoluzione di un problema

Risoluzione di un problema Algoritmi Risoluzione di un problema Descrizione di un problema! Individuazione di un ALGORITMO! Metodo risolutivo (progetto) Introduzione 2 Algoritmo Sequenza finita di mosse che risolve in un tempo finito

Dettagli

Dall analisi alla codifica (1)

Dall analisi alla codifica (1) Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Dispensa 09 Dall analisi alla codifica (1) Aprile 2010 Dall'analisi alla codifica (1) 1 Contenuti... Problemi e algoritmi comprensione del problema

Dettagli

Introduzione alla programmazione

Introduzione alla programmazione Introduzione alla programmazione Risolvere un problema Per risolvere un problema si procede innanzitutto all individuazione Delle informazioni, dei dati noti Dei risultati desiderati Il secondo passo consiste

Dettagli

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Università degli Studi di Brescia INFORMATICA. Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia INFORMATICA Concetto di Algoritmo Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 21/08/2016.A050917* Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale DIPARTIMENTO

Dettagli

Descrizione di un algoritmo

Descrizione di un algoritmo Descrizione di un algoritmo Si descrive un algoritmo cercando di sintetizzare il più possibile la sua sequenza di passi; Non si utilizza un linguaggio di programmazione specifico, ma è meglio utilizzare

Dettagli

Matlab. Istruzioni condizionali, cicli for e cicli while.

Matlab. Istruzioni condizionali, cicli for e cicli while. Matlab. Istruzioni condizionali, cicli for e cicli while. Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 17 marzo 2016 Alvise Sommariva Introduzione 1/ 18 Introduzione Il

Dettagli