Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici"

Transcript

1 Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MATLAB lezione n. 3 Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli FEDERICO II 1

2 Stringhe In MATLAB è possibile operare, oltre che su numeri, anche su parole (stringhe di caratteri) Un testo in MATLAB è un vettore di caratteri Le stringhe si manipolano come i vettori >> a='ingegneria a = Ingegneria >> size(a) ans = 1 10 La stringa va inserita tra apici La stringa Ingegneria è una matrice [1 10] 2

3 File.m Editor di file.m Un file.m (M-file) è un programma riconoscibile da Matlab. E un file di testo contenente codice MATLAB In Matlab è presente un editor di files.m Per accedere all editor: File New M-file Con il comando Save il file sarà salvato nella Current Directory 3

4 Se si crea un file prova.m e si digita al prompt il comando >>prova Matlab eseguirà tutte le istruzioni contenute nel file. I vantaggi di un file.m sono notevoli. Infatti, si può: Eseguire un algoritmo senza dover digitare ogni volta una lunga serie di comandi Ottenere una documentazione del lavoro svolto Cambiare dati senza dover digitare nuovamente tutti i comandi Scambiare programmi con altri utenti 4

5 File.m Esercizio esempio1.m Creare la matrice A[3*4] Estrarre da A il vettore b A = b = Creare il vettore bt (trasposta di b) { } b 4 3 = 2 8 Calcolare s, prodotto scalare tra la prima riga di A e il vettore bt Risultato: s=115 5

6 % Esempio n.1 di utilizzo Matlab % Ripulisco la Command Window clc; % Cancello dalla memoria tutte le variabili clear all; % Creazione della matrice A A=[ ; ; ]; % Estrazione del vettore b b=a(3,:); % Trasposta di b bt=b'; % Prodotto 1^riga di A per bt s=a(1,:)*bt 6

7 Immissione di dati da tastiera : input >> a=input('inserisci il numero desiderato= ') Inserisci il numero desiderato= 8 a = 8 >> b=input('inserisci la stringa desiderata= ', 's') Inserisci la stringa desiderata= Lezione b = Lezione >> c=input('inserisci il vettore desiderato= ') Inserisci il vettore desiderato= [5 7 11] c =

8 MATLAB come linguaggio di programmazione ciclo for. ciclo if ciclo while 8

9 Controllo di flusso: ciclo for Il ciclo for consente di ripetere un certo numero di volte le istruzioni in esso contenute Il ciclo for ha la seguente struttura: for variabile = espressione istruzioni for k=1:4 y(k)=2^k; >> y y =

10 L uso eccessivo di cicli for può allungare i tempi di calcolo Basta fare una verifica con le istruzioni sotto riportate. Il vettore V viene ricavato in due modi diversi: nel caso a) si usa un ciclo for; nel caso b) si usa il prodotto elemento per elemento. Il risultato è lo stesso, ma i tempi di calcolo sono estremamente diversi! >>R=[1:1e+5]; >>I=[1:1e+5]; >>for k=1:1e+5;v(k)=r(k)*i(k); ; R=[1:1e+5]; I=[1:1e+5]; V=R.*I; 10

11 Esempio Ricavare i valori della funzione seno(x) nei punti indicati dal grafico y=sin(x) x 11

12 % Esempio ciclo for % Ricavare i valori della funzione seno clc; clear all; % Immissione dati x=0 % inizializzazione deltax=30; %incremento for k=1:13 A(k,1)=sind(x); x=x+deltax; disp(a) >> Il comando disp mostra il vettore senza scriverne il nome 12

13 Il calcolo poteva essere ottimizzato sfruttando le potenzialità di MATLAB clc; clear all; % Immissione dati x=linspace(0,360,13) % inizializzazione A=sind(x); disp(a) clc; clear all; % Immissione dati x=[0:30:360] % inizializzazione A=sind(x); disp(a) 13

14 Controllo di flusso: ciclo if Il ciclo if consente di eseguire istruzioni solo se una determinata espressione risulta vera Il ciclo if ha la seguente struttura: if espressione istruzioni if k==2 y=1; if k==2 y=1; elseif k==4 y=0; if k>0 y=1; else y=0; 14

15 % Esempio ciclo if clc; clear all; % Immissione dati da tastiera A=input('Inserisci un numero='); if A==5 disp('ho immesso il numero 5'); elseif A==3 disp('ho immesso il numero 3'); else disp('il numero immesso è diverso da 3 e diverso da 5'); 15

16 Per il controllo di flusso occorrono gli operatori relazionali gli operatori relazionali più comuni sono: == uguale ~= diverso da < minore di <= minore o uguale > maggiore di >= maggiore o uguale 16

17 Esercizio Creare un vettore di elementi scelti in modo casuale secondo una distribuzione uniforme nell intervallo [0,100]. Valutare poi la percentuale di elementi compresa nei seguenti intervalli: I1: [0,25[ I2: [25,50[ I3: [50,75[ I4: [50,75[ 17

18 Esempio Ntot=10000; % Numero di elementi a=0; b=100; U=a+(b-a).*rand(Ntot,1); % creazione del vettore N1=0; N2=0; N3=0; N4=0; % Inizializzazione for k=1:ntot if U(k)>=0 & U(k)<25 N1=N1+1; elseif U(k)>=25 & U(k)<50 N2=N2+1; elseif U(k)>=50 & U(k)<75 N3=N3+1; elseif U(k)>=75 & U(k)<100 N4=N4+1; End disp('percentuali rilevate'); disp(' %N1 %N2 %N3 %N4 ') disp([n1/ntot*100 N2/Ntot*100 N3/Ntot*100 N4/Ntot*100]) 18

19 I cicli possono essere innestati, uno dentro l altro. for variabile1 = espressione1 for variabile2 = espressione2 istruzioni for k=1:3 for j=1:2 a(j,k)=k*j; >> a a = Esercizi: Creare una matrice unità [5 5] Creare una matrice [5 4] triangolare superiore 19

20 Controllo di flusso: ciclo while Il ciclo if consente di eseguire un blocco di istruzioni finchè una determinata espressione risulta vera. Quando l espressione risulta falsa, il flusso del programma esce dal ciclo. Il ciclo while ha la seguente struttura: while espressione istruzioni num=10; eps=.1; k=0; while eps<num k=k+1; a(k)=num; num=num/2; >> a a =

21 Esempio Creare un file.m con cui valutare l epsilon di macchina L epsilon di macchina ε è il numero più piccolo che sommato ad 1 restituisce un valore maggiore di 1 : ε + 1 > 1 ε dà indicazioni sul massimo numero di cifre significative In Matlab la costante eps contiene il valore dell epsilon di macchina eps = e 16 21

22 % Esempio n.3 % Calcolo dell'epsilon di macchina nella forma 2^-k % Ripulisco la Command Window e cancello le variabili clc; clear all; k=0; epsilon=2^0; % Comincio dal numero 1=2^0 while 1~=1+epsilon k=k+1; epsilon = 2^(-k); % Dimezzo il valore di epsilon % Il ciclo è eseguito una volta in più del necessario % Correggo i valori di epsilon e di k k=k-1; Epsilon=2^(-k); % epsilon=2^-k 22

23 Esercizi 1. Creare un file.m con cui valutare il più piccolo numero xmin rappresentabile in Matlab nella forma 2^k xmin è il numero per il quale si ha: x 2 min = 0 2. Creare un file.m con cui valutare il più grande numero xmax rappresentabile in Matlab nella forma 2^k xmax è il numero per il quale si ha: max x *2 = inf xmin=4.9407e-324 xmax= e

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MATLAB Parte 2 1 L operatore : (due punti) Permette di costruire rapidamente vettori:

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MATLAB lezione n. 5 Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MATLAB Lezione n. Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie

Dettagli

Operatori relazionali

Operatori relazionali Operatori relazionali Gli operatori relazionali più comuni sono: == uguale ~= diverso da < minore di > x=2; >> x==0 ans = 0 >> x==2 ans = 1 (questa relazione e falsa:)

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MATLAB Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MATLAB Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli

Dettagli

CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA

CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica a.a. 2015/2016 Docente: Ing. Domenico Amalfitano Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Introduzione al MATLAB c Parte 2 Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 24 settembre 2007 Outline 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Elementi di programmazione

Dettagli

Esercitazione 00 Introduzione a Matlab

Esercitazione 00 Introduzione a Matlab 1 Esercitazione 00 Introduzione a Matlab Corso di Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Prof. Davide Manca Tutor: Giuseppe Pesenti PSE-Lab 2 Tutor: Giuseppe Pesenti giuseppe.pesenti@polimi.it

Dettagli

Introduzione all ambiente MATLAB. Richiami II. Calcolo Numerico - A.A. 2008/09

Introduzione all ambiente MATLAB. Richiami II. Calcolo Numerico - A.A. 2008/09 Introduzione all ambiente MATLAB Richiami II Programmazione MATLAB MATLAB non è un vero e proprio linguaggio di programmazione, ma permette comunque di realizzare programmi utilizzando le classiche strutture

Dettagli

Mini-Corso di Informatica

Mini-Corso di Informatica Mini-Corso di Informatica CALCOLI DI PROCESSO DELL INGEGNERIA CHIMICA Ing. Sara Brambilla Tel. 3299 sara.brambilla@polimi.it Note sulle esercitazioni Durante le esercitazioni impareremo a implementare

Dettagli

Strutture di controllo (v.anche cap. 8 del testo MATLAB per l ingegneria )

Strutture di controllo (v.anche cap. 8 del testo MATLAB per l ingegneria ) (v.anche cap. 8 del testo MATLAB per l ingegneria ) Selezione if 1 2 If, while, for, do until Se la condizione è vera, esegui 1, altrimenti esegui 2 MATLAB - ontrollo 2 Selezione if if ( condizione ) blocco

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MATLAB Lezione n.2 Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2018 2019 Programmazione Lezione 19 Controllo di Flusso in MATLAB Docente: Michele Ferrari - michele.ferrari@unife.it Nelle lezioni

Dettagli

Primi script in MATLAB

Primi script in MATLAB Primi script in MATLAB Laboratorio di Calcolo Numerico 6 Marzo 2018 Introduzione alla programmazione Obiettivo: scrivere programmi e sviluppare algoritmi in MATLAB Si utilizzano gli m-file, ovvero file

Dettagli

Introduzione all ambiente MATLAB. Richiami II. Analisi Numerica - A.A. 2007/08

Introduzione all ambiente MATLAB. Richiami II. Analisi Numerica - A.A. 2007/08 Introduzione all ambiente MATLAB Richiami II Programmazione MATLAB MATLAB non è un vero e proprio linguaggio di programmazione, ma permette comunque di realizzare programmi utilizzando le classiche strutture

Dettagli

Estrazione di dati da una matrice

Estrazione di dati da una matrice Estrazione di dati da una matrice a = [1 2 3 4 5; 9 5 4 7 6; 10 1 7 3 2] b = a(1,2) % 2 elemento della prima riga c = a(1,:) % l'intera prima riga (c è un array monodimensionale) d = a(:,3) % la terza

Dettagli

Uso avanzato di MATLAB

Uso avanzato di MATLAB Uso avanzato di MATLAB Miscione Giuseppe g.miscione@virgilio.it Indice Funzioni matematiche Funzioni di arrotondamento Disegnare funzioni Creare script Controllo del flusso di esecuzione 1 Funzioni matematiche

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MATLAB Lezione n.2 Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università

Dettagli

Strutture di controllo

Strutture di controllo Dipartimento di Ingegneria dell'informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria ivile e Ambientale MATLAB: le strutture di controllo If, while, for, do until

Dettagli

Elementi di Calcolo Scientifico per l Ingegneria A.A

Elementi di Calcolo Scientifico per l Ingegneria A.A Elementi di Calcolo Scientifico per l Ingegneria A.A. 2017-2018 Ottobre 2017 (2 16) Indice 1 2 3 4 Rappresentazione dei numeri reali nel calcolatore l insieme dei numeri reali, R, contiene un numero infinito

Dettagli

MATLAB c. Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica Lezione 4 (15 ottobre 2003)

MATLAB c. Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica  Lezione 4 (15 ottobre 2003) MATLAB c M-file. Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ Lezione 4 (15 ottobre 2003) Esercizio Problema 3: la successione di funzioni f n (x) = (x 2 x) n per 0 x 1 è

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MATLAB Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli

Dettagli

Diagrammi di flusso (Flow Chart)

Diagrammi di flusso (Flow Chart) Diagrammi di flusso (Flow Chart) I diagrammi di flusso sono un formalismo grafico per descrivere gli algoritmi. I diagrammi di flusso visualizzano graficamente i passi da cui sono formati gli algoritmi

Dettagli

Aritmetica in Floating Point

Aritmetica in Floating Point Aritmetica in Floating Point Esempio di non associatività Alcune proprietà delle operazioni in aritmetica esatta possono non valere in aritmetica finita in virgola mobile (floating point). Ad esempio:

Dettagli

Diagrammi di flusso (Flow Chart)

Diagrammi di flusso (Flow Chart) Diagrammi di flusso (Flow Chart) I diagrammi di flusso sono un formalismo grafico per descrivere gli algoritmi. I diagrammi di flusso visualizzano graficamente i passi da cui sono formati gli algoritmi

Dettagli

Ciclo di seminari: Metodi Computazionali per la Finanza

Ciclo di seminari: Metodi Computazionali per la Finanza Ciclo di seminari: Metodi Computazionali per la Finanza C.d.L.M. Finanza e Assicurazioni a.a. 2018/2019 Lezione 1: Introduzione a Matlab Informazioni generali Principali metodi numerici per il pricing

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MATLAB Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MTLB Lezione n. Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie

Dettagli

Metodi di Analisi dei Dati Sperimentali. AA 2009/2010 Pier Luca Maffettone. Elementi di Matlab

Metodi di Analisi dei Dati Sperimentali. AA 2009/2010 Pier Luca Maffettone. Elementi di Matlab Metodi di Analisi dei Dati Sperimentali AA /2010 Pier Luca Maffettone Elementi di Matlab Sommario Introduzione Variabili Manipolazione di elementi Creazione di vettori/matrici Operazioni elementari Funzioni

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB Unverstà degl Stud d Napol Federco II CdL Ing. lettrca Corso d Laboratoro d Crcut lettrc Introduzone a MATLAB Lezone n.5 Dr. Carlo Petrarca Dpartmento d Ingegnera lettrca e Tecnologe dell Informazone Unverstà

Dettagli

Parte 2 Tutorial Cenni di programmazione

Parte 2 Tutorial Cenni di programmazione Parte 2 Tutorial Cenni di programmazione Sommario Programmazione in Matlab - Introduzione Creazione e gestione degli m-files Esercizi 1 Programmazione in Matlab - Introduzione Si possono distinguere tre

Dettagli

Script in Matlab. INFORMATICA B + C (sezione L-Z) Ingegneria Elettrica, Chimica e dei Materiali

Script in Matlab. INFORMATICA B + C (sezione L-Z) Ingegneria Elettrica, Chimica e dei Materiali DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOIGNEGNERIA INFORMATICA B + C (sezione L-Z) Ingegneria Elettrica, Chimica e dei Materiali Script in Matlab Gli script Uno script è un file di testo contenente

Dettagli

MATLAB I/O. Informatica B - A.A. 2012/2013 ACQUISIZIONE DI INPUT DA TASTIERA

MATLAB I/O. Informatica B - A.A. 2012/2013 ACQUISIZIONE DI INPUT DA TASTIERA MATLAB I/O Informatica B - A.A. 2012/2013 ACQUISIZIONE DI INPUT DA TASTIERA Funzione input valore = input( inserisci un valore ); Matlab stampa a video la stringa inserisci un valore ed aspetta di ricevere

Dettagli

MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione

MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione Operazioni punto Le operazioni punto agiscono su array che abbiano le stesse dimensioni:.* prodotto elemento per elemento./ divisione elemento per

Dettagli

Calcolo Numerico A.A Esercitazione n

Calcolo Numerico A.A Esercitazione n Calcolo Numerico A.A. 2012-2013 Esercitazione n. 3 19-03-2013 1 Informazione http://www.softpedia.com/progdownload/gui-octave-download- 180957.html Files.m Al posto di eseguire i comandi direttamente da

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOIGNEGNERIA. INFORMATICA B Ingegneria Elettrica. Script in Matlab

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOIGNEGNERIA. INFORMATICA B Ingegneria Elettrica. Script in Matlab DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOIGNEGNERIA INFORMATICA B Ingegneria Elettrica Script in Matlab Gli script Uno script è un file di testo contenente una sequenza di comandi MATLAB (è un programma

Dettagli

Laboratorio di Sperimentazioni di Fisica I MOD A. 14 ottobre 2009

Laboratorio di Sperimentazioni di Fisica I MOD A. 14 ottobre 2009 Laboratorio di Sperimentazioni di Fisica I MOD A 14 ottobre 2009 m files Gli m files sono degli script, ossia dei programmi che si eseguono invocandone il nome dalla command window. Non ricevono variabili

Dettagli

Strutture di controllo condizionali in Matlab

Strutture di controllo condizionali in Matlab Strutture di controllo condizionali in Matlab Informatica B Le strutture condizionali A cosa servono le strutture condizionali? %Inserimento dei parametri della parabola: y=ax^2+bx+c a = input( inserire

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MTLB Lezione n. Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università

Dettagli

Estrazione di dati da una matrice

Estrazione di dati da una matrice Estrazione di dati da una matrice a = [ 2 3 4 5; 9 5 4 7 6; 7 3 2] b = a(,2) % 2 elemento della prima riga c = a(,:) % l'intera prima riga (c è un array monodimensionale) d = a(:,3) % la terza colonna

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. Alfredo Accattatis Slide (rielaborate) del prof. Emiliano Casalicchio accattatis@ing.uniroma2.it Esercizio (1) Dati due vettori V1 e V2 scrivere un algoritmo che permetta

Dettagli

Cicli. S i a i = a 1 + a 2 + a a n

Cicli. S i a i = a 1 + a 2 + a a n Cicli Esprimono in modo compatto e generali l'esecuzione di uno stesso blocco di codice per più volte Anche in matematica sono presenti operatori che eseguono di fatto un ciclo (ad es. sommatoria e produttoria)

Dettagli

Esercitazioni di MatLab

Esercitazioni di MatLab 1 / 33 Esercitazioni di MatLab Supporto alla didattica - Lezione 1 Serena Crisci Università di Ferrara - Dip. di Matematica e Informatica e-mail: serena.crisci@unife.it A.A. 2017/18 2 / 33 Sommario 1 Introduzione

Dettagli

INTRODUZIONE A MATLAB. Introduzione. Calcolatrice base. Calcolatrice base. Variabili predefinite o speciali. Variabili predefinite o speciali

INTRODUZIONE A MATLAB. Introduzione. Calcolatrice base. Calcolatrice base. Variabili predefinite o speciali. Variabili predefinite o speciali INTRODUZIONE A MATLAB Introduzione M.R. Russo & M. Venturin Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata A.A. 2007/2008 Il nome MATLAB è acronimo di MATrix LABoratory.

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab Introduzione a Matlab Ing. Anna Maria Vegni avegni@uniroma3.it 30/10/2008 Indice Indice... 2 Introduzione... 3 Help in Matlab... 4 Files di Matlab... 5 Le variabili in Matlab... 6 Matrici in Matlab...

Dettagli

Cristian Secchi Pag. 1

Cristian Secchi Pag. 1 CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE A MATLAB Ing. Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it http://www.dismi.unimo.it/members/csecchi Utilizzo di Matlab

Dettagli

Introduzione. Corso di Metodi Numerici. 06 Marzo 2019

Introduzione. Corso di Metodi Numerici. 06 Marzo 2019 Introduzione 06 Marzo 2019 MATLAB - Introduzione MATrix LABoratory - una calcolatrice per matrici Piattaforma per il calcolo scientifico e la progettazione Linguaggio di programmazione ad alto livello

Dettagli

Calcolo Numerico A.A Lab n

Calcolo Numerico A.A Lab n Calcolo Numerico A.A. 2014-2015 Lab n. 3 29-10-2014 Elementi di programmazione Programmare in MATLAB Alcune strutture di programmazione elementari Operatori relazionali: =, ==, = Operatori logici:

Dettagli

Esercizi di MatLab. Sommario Esercizi di introduzione a MatLab per il corso di Calcolo Numerico e Laboratorio, A.A

Esercizi di MatLab. Sommario Esercizi di introduzione a MatLab per il corso di Calcolo Numerico e Laboratorio, A.A Esercizi di MatLab Sommario Esercizi di introduzione a MatLab per il corso di Calcolo Numerico e Laboratorio, AA 2017 2018 Gli esercizi sono divisi in due gruppi: fondamentali ed avanzati I primi sono

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A. 2018-2019 Programmazione Lezione 12A Esercizi in MATLAB Docente: Lorenzo Caruso lorenzo.caruso@unife.it Nelle lezioni precedenti Matlab:

Dettagli

Programmare con MATLAB c Parte 5 Cicli: for e while

Programmare con MATLAB c Parte 5 Cicli: for e while Programmare con MATLAB c Parte 5 Cicli: for e while Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 La notazione due punti 2 Ciclo: for 3 Ciclo con controllo: while

Dettagli

Informatica Applicata al Suono Tutorial Matlab

Informatica Applicata al Suono Tutorial Matlab Prof. Mario Malcangi malcangi@di.unimi.it MATLAB è un linguaggio di alto livello e un ambiente interattivo per il calcolo numerico, l'analisi e la visualizzazione dei dati e la programmazione. MATLAB consente

Dettagli

02/03/2016. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 8 STRUTTURE DI CONTROLLO (1)

02/03/2016. LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 8 STRUTTURE DI CONTROLLO (1) LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 8 STRUTTURE DI CONTROLLO (1) Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Gestione dell

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Gestione dell

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://www.ing.unibs.it/gastaldi/ Indice 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Gestione

Dettagli

Matlab. Istruzioni condizionali, cicli for e cicli while.

Matlab. Istruzioni condizionali, cicli for e cicli while. Matlab. Istruzioni condizionali, cicli for e cicli while. Alvise Sommariva Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica 17 marzo 2016 Alvise Sommariva Introduzione 1/ 18 Introduzione Il

Dettagli

Laboratorio di Matlab

Laboratorio di Matlab Laboratorio di Matlab Alessandro Formaglio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Siena alex@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/ control/matlab/labmatlab.html Martedì 7 Luglio 2009

Dettagli

Esempio 1: Dato il vettore A=-10:2:10

Esempio 1: Dato il vettore A=-10:2:10 Esempio 1: Dato il vettore A=-10:2:10 1) Determinare la lunghezza L del vettore; 2) Creare il vettore colonna B=-20:4:20 3) Effettuare il prodotto S= AxB righe per colonne 4) Estrarre da A il vettore C

Dettagli

1 LABORATORIO DI SEGNALI E SISTEMI: INTRODUZIONE A MATLAB. Tagliavini Alessia 30/04/2014

1 LABORATORIO DI SEGNALI E SISTEMI: INTRODUZIONE A MATLAB. Tagliavini Alessia 30/04/2014 1 LABORATORIO DI SEGNALI E SISTEMI: INTRODUZIONE A MATLAB Tagliavini Alessia alessia.tagliavini@dei.unipd.it 30/04/2014 1 SOMMARIO 1) Introduzione 2) Istruzioni di base 3) Strutture di controllo 4) Script

Dettagli

MATLAB (II parte) L ambiente QTOctave (MATLAB) Scrivere ed eseguire un programma. Commenti

MATLAB (II parte) L ambiente QTOctave (MATLAB) Scrivere ed eseguire un programma. Commenti L ambiente QTOctave () (II parte) Lab. Programmazione - 2 Scrivere ed eseguire un programma Nella finestra Editor è possibile scrivere una sequenza di istruzioni (un programma!) che potranno poi essere

Dettagli

1) Matlab e simulazione. 2) Esempi di utilizzo. Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata

1) Matlab e simulazione. 2) Esempi di utilizzo. Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata Argomenti della Lezione 1) Matlab e simulazione 2) Esempi di utilizzo 1 Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata Matlab è un sistema di programmazione ad alto livello

Dettagli

MATLAB (II parte) Commenti. Input/Output (I/O) Istruzioni di Input/Output (I/O)

MATLAB (II parte) Commenti. Input/Output (I/O) Istruzioni di Input/Output (I/O) Commenti (II parte) Sequenze di caratteri precedute da % Es. % Questo è un commento Vengono ignorati nell'esecuzione di un programma ma servono a chiarire il significato del programma Possono essere inseriti

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2017-2018 Programmazione Lezione 21 Input Output Docente: Michele Ferrari - michele.ferrari@unife.it Nelle lezioni precedenti Operatori

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab INFORMATICA B Ingegneria Elettrica Introduzione a Matlab Introduzione a Matlab Matlab (MATrix LABoratory) è uno strumento per il calcolo scientifico ed ingegneristico Matlab facilita lo sviluppo di programmi

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria ivile e Ingegneria per l ambiente e il territorio Linguaggio : Le basi Stefano

Dettagli

INTRODUZIONE A MATLAB

INTRODUZIONE A MATLAB INTRODUZIONE A MATLAB INTRODUZIONE A MATLAB MATLAB (MATrix LABoratory) è un linguaggio di programmazione per applicazioni scientifiche (elaborazione numerica dei segnali, progetto di simulatori, sintesi

Dettagli

2 a lezione - laboratorio

2 a lezione - laboratorio 2 a lezione - laboratorio Corso di Laurea Ingegneria CIVILE Laurea Specialistica Ingegneria CHIMICA ed AMBIENTE a.a 2003-2004 Funzioni matematiche elementari Round(x) Arrotonda all intero più vicino Fix(x)

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9 Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A. A. 2 0 1 8 / 1 9 : OUTLINE Caratteristiche Come si presenta Inserimento dei Comandi Variabili Operatori e Precedenza degli Operatori Workspace e Sessione

Dettagli

Laboratorio di Matlab

Laboratorio di Matlab Laboratorio di Matlab Alessandro Formaglio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Siena alex@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/ control/matlab/labmatlab.html 9 Luglio 2009 DII -

Dettagli

Esercitazione #0. Introduzione a MatLab

Esercitazione #0. Introduzione a MatLab Prof. Davide Manca Politecnico di Milano Dinamica e Controllo dei Processi Chimici Esercitazione #0 Introduzione a MatLab ing. Sara Brambilla L0 DATI DI INPUT PROGRAMMA DATI DI OUTPUT L0 2 Concetti fondamentali

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MATLAB lezione n. 4 Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università

Dettagli

Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona

Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Sommario Cicli Concetti di base (MATrix LABoratory) programma interattivo per calcolo

Dettagli

Informatica (A-K) 5. Algoritmi e pseudocodifica

Informatica (A-K) 5. Algoritmi e pseudocodifica Vettori e matrici #1 Informatica (A-K) 5. Algoritmi e pseudocodifica Corso di Laurea in Ingegneria Civile & Ambientale A.A. 2011-2012 2 Semestre Prof. Giovanni Pascoschi Le variabili definite come coppie

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE A MATLAB

CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE A MATLAB CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.casy.deis.unibo.it/care CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE A MATLAB Ing. Luca Gentili Tel. 051 2093875

Dettagli

Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica

Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica Vettori e matrici #1 Fondamenti di Informatica 6. Algoritmi e pseudocodifica Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2010-2011 1 Semestre Prof. Giovanni Pascoschi Le variabili definite come coppie

Dettagli

Matlab 5. Funzioni. Slide basate sul corso di C. Blundo. A.A. 2010/ GPersiano. Laboratorio di Informatica per Fisici 1

Matlab 5. Funzioni. Slide basate sul corso di C. Blundo. A.A. 2010/ GPersiano. Laboratorio di Informatica per Fisici 1 Matlab 5 Funzioni Slide basate sul corso di C. Blundo A.A. 2010/2011 -- GPersiano Laboratorio di Informatica per Fisici 1 Funzioni Le funzioni sono utili quando occorre ripetere una serie di comandi più

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab Funzioni Una funzione è una sequenza di istruzioni identificata con un nome. Le funzioni sono salvate in un file.m (m-file) I file.m devono stare in una cartella nota a Matlab tramite la variabile d'ambiente

Dettagli

Introduzione allo Scilab Parte 2: elementi di programmazione strutturata

Introduzione allo Scilab Parte 2: elementi di programmazione strutturata Introduzione allo Scilab Parte 2: elementi di programmazione strutturata Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari http://dm.uniba.it/ iavernaro felix@dm.uniba.it 13 Giugno 2007 Felice

Dettagli

Algoritmi stabili e instabili

Algoritmi stabili e instabili Algoritmi stabili e instabili Laboratorio di Calcolo Numerico 13 Marzo 2018 Vettori in MATLAB Finora abbiamo pensato alle variabili utilizzate come semplici valori numerici (variabili scalari). In realtà,

Dettagli

1. Si scriva una function Matlab che implementa il seguente metodo di punto fisso

1. Si scriva una function Matlab che implementa il seguente metodo di punto fisso Domanda 1 1. Si scriva una function Matlab che implementa il seguente metodo di punto fisso x n+1 = x n f(x n), n = 0, 1, 2,... K dove x 0 è il punto iniziale, f(x) = x 3 cos(x) e K è una costante assegnata.

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione a MATLAB Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2016/17 Introduzione a MATLAB Avviso per le Prossime Lezioni

Dettagli

Tutorial. Introduzione a Matlab

Tutorial. Introduzione a Matlab Prof. Davide Manca Politecnico di Milano Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Tutorial Introduzione a Matlab PSE-Lab PSE-Lab Esercitazioni di Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico

Dettagli

>> A = [1 2 3; 4 5 6; 7 8 9]; >> A

>> A = [1 2 3; 4 5 6; 7 8 9]; >> A Creazione di matrici Delimititatore di riga Delimititatore di matrice >> A = [1 2 3; 4 5 6; 7 8 9]; >> A = [... 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ]; Entrambi i comandi creano la stessa matrice 3x3 Accedere agli elementi

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell'informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algebra di Boole Stefano Cagnoni Algebra di Boole L'algebra

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica AlgoBuild: Strutture iterative e selettive Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2016/17 AlgoBuild: Strutture iterative

Dettagli

19 FEBBRAIO SECONDA PARTE

19 FEBBRAIO SECONDA PARTE 19 FEBBRAIO SECONDA PARTE 1. FILE SCRIPT: Nella prima parte della lezione abbiamo visto come sia particolarmente facile gestire e lavorare con matrici utilizzando Matlab. In particolare abbiamo lavorato

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab Introduzione a Matlab Giovanni Palmieri 8 Ottobre 2015 Università degli Studi del Sannio Dipartimento di Ingegneria Contenuto della presentazione Introduzione a Matlab Definizione di variabili, matrici

Dettagli

Introduzione ad Octave

Introduzione ad Octave Università Ca Foscari di Venezia Dipartimento di Informatica Corso di Probabilità e Statistica 2009 Presentation outline 1 Introduzione al corso 2 Informazioni generali Corso di Probabilità e Statistica

Dettagli