Giancarlo Codato. Oltre il mare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giancarlo Codato. Oltre il mare"

Transcript

1 Giancarlo Codato Oltre il mare

2 Giancarlo Codato, Oltre il mare Copyright 2014 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A Trento Prima edizione: febbraio 2014 Printed in EU ISBN

3 Giancarlo Codato Oltre il mare a cura di Luigi Michieletto

4

5 PRESENTAZIONE Dopo un lungo silenzio Giancarlo Codato si ripresenta sulla scena letteraria con Oltre il mare, una raccolta di liriche tutta incentrata sul tema dell amore. Protagonista simbolico della vicenda poetica è il mare con il cielo e l orizzonte, l alba e il tramonto, il porto e lo scoglio, il gabbiano e l airone, le rovine e la storia. Ma la visività di Codato si dispone costantemente all interno di una colloquialità che è tensione spirituale verso il proprio complemento fisico. Un contesto emotivo in cui il sostantivo si fa immagine e si concettualizza per l impulso del verbo. Tutto ruota attorno ad un asse tematico di cui l autore si serve per sfaccettare la propria esistenza e tradurla in simboli. Il mare diventa così la metafora di un esperienza oltre la quale esiste un significato capace di trasfigurare la realtà. La poesia si fa così percezione visiva di un cammino alla costante ricerca della propria verità interiore e dell autenticità dei propri gesti. Il suo messaggio non è alimentato da dubbi creatori di illusioni, bensì da una volontà di ricerca capace di illuminare le cose per caricarle di significato. Sulla traiettoria di questi binari fondamentali il linguaggio di Codato coniuga emotività e simbolo, visività e riflessione, nostalgia ed evocazione. È la trasparente parabola di un amore fragile nell alveo di una vita che /nessuno ricorda/ma era felice. // dove Anche noi /tagliati col sole /siamo come verdi rami, /innocenti trame, /soffi di leggero vento. VII

6 Nella lucida densità del suo linguaggio l autore ci coinvolge in ciò che sta oltre la sua personale esperienza: in una volontà di capire quanto /voluto, sperato /, pur nella consapevolezza che siamo / foglia /caduta nel mare. //. Luigi Michieletto VIII

7

8

9 OLTRE IL MARE tra contenuti e simboli La raccolta si apre con la dedica A questo amore, che sintetizza ed assolutizza al contempo il motivo fondamentale e più cospicuo dell opera. Contrariamente al solito un libro non viene dedicato a qualcuno, ma a qualcosa. Non qualcosa di materiale e di afferrabile, bensì un evento di ordine spirituale e totalizzante capace di globalizzare in sé persone e cose, paesaggio e sentimento, corpo e spirito. Il libro è dedicato, cioè, ad un esperienza assoluta che ha coinvolto due persone in un paesaggio al cui interno ogni cosa perde la propria materialità per acquisire un emblematismo emotivo non categorizzabile. A questa nota di accordo iniziale - tanto semplice nel suo sintagmatismo quanto complessa nella sua valenza semantica - segue un ouverture di cinque liriche, che puntualizzano un clima spirituale e un ambiente. L autore-protagonista vive in una terra sospesa in un tempo in cui il sole incanta e il mare affascina, mentre ogni cosa si smaterializza per intonarsi ad una dimensione esistenziale assoluta. Ma già in questa iniziale felicità è inconsciamente presente il triste presentimento della fine, avvertibile nelle clausole / cascate, naufragi. // e /l amore del naufrago. //. Poi la situazione si complica e si drammatizza: nella solarità della percezione dell assoluto subentra la scoperta delle ombre. XI

SINTESI DI UN PENSIERO

SINTESI DI UN PENSIERO Simone Braglia SINTESI DI UN PENSIERO Un anarchia di spezie e cognac 80 Riflessioni poetiche Simone Braglia, Sintesi di un pensiero Copyright 2014 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi,

Dettagli

SANGUE SUL CRISTALLO

SANGUE SUL CRISTALLO Andrea Antoniazza SANGUE SUL CRISTALLO Prefazione di Renzo Paris Postfazione di Robertomaria Siena Andrea Antoniazza, Sangue sul cristallo Copyright 2014 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl

Dettagli

Felice Gesuele LA PSICODRAMMATURGIA. In viaggio alla scoperta degli psicopersonaggi dentro di noi

Felice Gesuele LA PSICODRAMMATURGIA. In viaggio alla scoperta degli psicopersonaggi dentro di noi Felice Gesuele LA PSICODRAMMATURGIA In viaggio alla scoperta degli psicopersonaggi dentro di noi Felice Gesuele, La Psicodrammaturgia Copyright 2014 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via

Dettagli

I DIECI COMANDAMENTI e la teologia della Iggheret ha-qodesh

I DIECI COMANDAMENTI e la teologia della Iggheret ha-qodesh Marco Liuzzi I DIECI COMANDAMENTI e la teologia della Iggheret ha-qodesh Le teorie della Cabbala sulla creazione del mondo, il bene e il male, interpretate e commentate in un linguaggio psicologico moderno

Dettagli

La farfalla. Un battito d ali

La farfalla. Un battito d ali La farfalla Un battito d ali Caterina Lunetto LA FARFALLA Un battito d ali Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Caterina Lunetto Tutti i diritti riservati Dedico questo libro a mio marito ed

Dettagli

Cristina... Enzo Storia di un amore

Cristina... Enzo Storia di un amore Cristina... Enzo Storia di un amore Enzo Casagni CRISTINA... ENZO STORIA DI UN AMORE autobiografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Enzo Casagni Tutti i diritti riservati A Gesù che ha voluto

Dettagli

In copertina: Paolo Lisandrelli, Serenade, Aarau (Sv) 1981.

In copertina: Paolo Lisandrelli, Serenade, Aarau (Sv) 1981. In copertina: Paolo Lisandrelli, Serenade, Aarau (Sv) 1981. Prima edizione: 2018 Impaginazione e copertina: Jessica Cardaioli ISBN: 978-88-9392-048-3 copyright 2018 by Morlacchi Editore, Perugia. Tutti

Dettagli

Franco Bonatti POETICHE ARMONIE. Pensieri in versi

Franco Bonatti POETICHE ARMONIE. Pensieri in versi Franco Bonatti POETICHE ARMONIE Pensieri in versi Franco Bonatti, Poetiche armonie Copyright 2019 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via dei Casai, 6 38123 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it

Dettagli

Lisa Marighetto POESIE IN CAMMINO

Lisa Marighetto POESIE IN CAMMINO Lisa Marighetto POESIE IN CAMMINO Lisa Marighetto, Poesie in Cammino Copyright 2014 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

Marco Capodieci NETTARE

Marco Capodieci NETTARE Marco Capodieci NETTARE Marco Capodieci, Nettare Copyright 2014 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it Prima edizione:

Dettagli

collana ragnatele 87

collana ragnatele 87 collana ragnatele 87 Vai al contenuto multimediale Maria Rosa Grillo Antologia poetica www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXIX Gioacchino Onorati editore S.r.l.

Dettagli

La melodia del cuore

La melodia del cuore La melodia del cuore In copertina: opera di Carla Colombo La dolce melodia del fiume - olio su tela Carla Colombo LA MELODIA DEL CUORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Carla Colombo Tutti

Dettagli

VITA PER L INDIPENDENZA D ITALIA E PRIGIONIA DI PARACCHINI GIUSEPPE a cura di Laura Airaghi

VITA PER L INDIPENDENZA D ITALIA E PRIGIONIA DI PARACCHINI GIUSEPPE a cura di Laura Airaghi VITA PER L INDIPENDENZA D ITALIA E PRIGIONIA DI PARACCHINI GIUSEPPE 1917-1918 a cura di Laura Airaghi Laura Airaghi (a cura di), Vita per l Indipendenza d Italia e prigionia di Paracchini Giuseppe 1917-1918

Dettagli

Demi DALL ASTROLOGIA ALL ECOLOGIA

Demi DALL ASTROLOGIA ALL ECOLOGIA Demi DALL ASTROLOGIA ALL ECOLOGIA Demi, Dall astrologia all ecologia Copyright 2014 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it

Dettagli

Grazia Aricò LA CITTÀ DELLA CHIUSA

Grazia Aricò LA CITTÀ DELLA CHIUSA Grazia Aricò LA CITTÀ DELLA CHIUSA Grazia Aricò, La città della chiusa Copyright 2015 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it

Dettagli

Un intellettuale moderno, umanista

Un intellettuale moderno, umanista PETRARCA 1304 nasce ad Arezzo: il padre Petracco (un notaio) era guelfo bianco di Firenze, amico di Dante e in esilio come lui. Prende gli ordini minori e vivrà tra Avignone (dove a quel tempo stava la

Dettagli

Agata Rapisardi UN CASO DI STALKING

Agata Rapisardi UN CASO DI STALKING Agata Rapisardi UN CASO DI STALKING Agata Rapisardi, Un caso di stalking Copyright 2014 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it

Dettagli

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Enzo Casagni SCINTILLE D AMORE... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Diario autobiografico www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Nicola Mazzolin AMA TE STESSO

Nicola Mazzolin AMA TE STESSO Nicola Mazzolin AMA TE STESSO Nicola Mazzolin, Ama te stesso Copyright 2013 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it Seconda

Dettagli

La via del silenzio viaggio con me stesso. Metafora della mia vita

La via del silenzio viaggio con me stesso. Metafora della mia vita La via del silenzio viaggio con me stesso Metafora della mia vita Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Leone Laminati

Dettagli

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno Antonio Simeone Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno e altri racconti d Amore Edizioni www.corebook.net redazione@corebook.net A mia Mamma, a mio Padre, mie prime impronte d amore. Indice Introduzione Il

Dettagli

Il male di vivere di Montale

Il male di vivere di Montale Il male di vivere di Montale Introduzione: Noi, ragazze del 4SD, Claudia e Alessia, abbiamo scelto la tematica del male di vivere poiché ciò che il poeta tratta è una condizione attuale dell uomo. Egli

Dettagli

Mariapia Coppola InvIsIbIlI allodole

Mariapia Coppola InvIsIbIlI allodole Mariapia Coppola Invisibili allodole Mariapia Coppola, Invisibili allodole Copyright 2013 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it

Dettagli

QUATTRO PERCORSI UNA META

QUATTRO PERCORSI UNA META Gabriele Pandiani QUATTRO PERCORSI UNA META Metodo per chitarra Gabriele Pandiani, Quattro percorsi una meta Copyright 2015 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it

Dettagli

Susy Barbara Cavaccini

Susy Barbara Cavaccini Susy Barbara Cavaccini Con gli occhi di un pesce rosso Susy Barbara Cavaccini, Con gli occhi di un pesce rosso Copyright 2013 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento

Dettagli

Istituto Comprensivo n.2 Porto Sant Elpidio Scuola Secondaria di I grado Marconi CURRICOLO DISCIPLINARE

Istituto Comprensivo n.2 Porto Sant Elpidio Scuola Secondaria di I grado Marconi CURRICOLO DISCIPLINARE Istituto Comprensivo n.2 Porto Sant Elpidio Scuola Secondaria di I grado Marconi CURRICOLO DISCIPLINARE DISCIPLINA Religione Cattolica Classe I PROF. Rocchetti Iole U.A. n. 1 STESURA INIZIALE DELLE UNITA

Dettagli

Alla ricerca di me stesso. Scrivo ogni parola

Alla ricerca di me stesso. Scrivo ogni parola Alla ricerca di me stesso Scrivo ogni parola Antonio Diaferio ALLA RICERCA DI ME STESSO Scrivo ogni parola Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Antonio Diaferio Tutti i diritti riservati A coloro

Dettagli

Quale terreno per la catechesi?

Quale terreno per la catechesi? Quale terreno per la catechesi? Intervento di don Luciano MEDDI all assemblea dei catechisti. Alife 4 novembre 2018 www.lucianomeddi.eu 1 Quale terreno per la catechesi? 1. Conosci la «terza parte» della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE Nella scuola dell infanzia, le attività all insegnamento della religione cattolica, offrono occasioni per lo sviluppo integrale della personalità dei bambini, aprendo alla dimensione

Dettagli

Umberto Saba

Umberto Saba Umberto Saba 1883-1957 Vita e opere scelta dello pseudonimo Saba origine triestina matrimonio e lavoro rapporto conflittuale con la famiglia (abbandonato dal padre) memoria della balia (di cognome Sabaz)

Dettagli

Lo stesso dolore e altre poesie nel tempo ( ) A cura di Paolo Briganti

Lo stesso dolore e altre poesie nel tempo ( ) A cura di Paolo Briganti Gian Carlo Artoni Lo stesso dolore e altre poesie nel tempo (1949-1966) A cura di Paolo Briganti Paolo Briganti, L'indecifrabile senso della vita. Introduzione alla poesia di Artoni 5 Luigi Alfieri, Luomo,

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

Gabriele Lino Verrina. La voce dell anima. Bellezza, sofferenza e trascendenza

Gabriele Lino Verrina. La voce dell anima. Bellezza, sofferenza e trascendenza Prov d utore 49 Gabriele Lino Verrina La voce dell anima Bellezza, sofferenza e trascendenza L autore e l editore restano a disposizione di eventuali aventi diritti sulle immagini utilizzate. Copyright

Dettagli

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso; Sa riconoscere i segni della presenza

Dettagli

Fabrizio d Aniello Per educare alla poesia Per educare con la poesia. eum x pedagogia

Fabrizio d Aniello Per educare alla poesia Per educare con la poesia. eum x pedagogia Fabrizio d Aniello Per educare alla poesia Per educare con la poesia eum x pedagogia eum x pedagogia Fabrizio d Aniello Per educare alla poesia Per educare con la poesia nuova edizione eum Prima edizione:

Dettagli

il quotidiano poetico

il quotidiano poetico il quotidiano poetico l uomo è immerso in una realtà profondamente caotica, in cui viene continuamente investito da informazioni di ogni genere grazie alle sue facoltà di comunicazione l uomo è diventato

Dettagli

NELL ADDIO GERMOGLIA LA TERRA

NELL ADDIO GERMOGLIA LA TERRA Francesco Margani NELL ADDIO GERMOGLIA LA TERRA EDIZIONI FORME LIBERE Francesco Margani, Nell addio germoglia la terra Copyright 2014 Edizioni Forme Libere Gruppo Editoriale Tangram Srl Trento Via Verdi,

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere

Dettagli

Estasi nel firmamento

Estasi nel firmamento Estasi nel firmamento Progetto Immagine Sas E C/ Uggiate Trevano-CO, di Pigozzo Germano. Fiorenzo Briccola Estasi nel firmamento poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Fiorenzo Briccola Tutti

Dettagli

Ungaretti e Leopardi. Lezioni d'autore

Ungaretti e Leopardi. Lezioni d'autore Ungaretti e Leopardi Lezioni d'autore Cfr. Ungaretti, Lezioni su Giacomo Leopardi, a cura di Mario Diacono e Paola Montefoschi, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma, 1989 Fin dalla prima metà degli

Dettagli

...innovare e consolidare...

...innovare e consolidare... LICEO SCIENTIFICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE SECONDA. Anno scolastico 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE SECONDA. Anno scolastico 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca. RELIGIONE CATTOLICA CLASSE SECONDA Anno scolastico 2016/2017 Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca. 1^ Unità di apprendimento: Un mondo di bene 1a L alunno riflette su Dio Creatore

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO Istituto Comprensivo di Teglio Via Valgella, 75/A 23030 Tresenda di Teglio (SO) CURRICOLO D ISTITUTO Disciplina: RELIGIONE CATTOLICA Anno Scolastico: 2016/2017 PUNTO 1 I traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali

Dettagli

LUIGINA DE GRANDIS

LUIGINA DE GRANDIS LUIGINA DE GRANDIS 1923-2003 a cura di giovanni bianchi introduzione di chiara marabini MARCIANUM PRESS Il volume è dedicato a Luigina De Grandis ed è stato realizzato grazie all impegno morale ed economico

Dettagli

Information summary: La persuasione

Information summary: La persuasione Information summary: La persuasione - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

I sussurri dell amore

I sussurri dell amore I sussurri dell amore Mario Cannella I SUSSURRI DELL AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Mario Cannella Tutti i diritti riservati Dedico questo libro a tutta la mia famiglia ai miei amici

Dettagli

...innovare e consolidare...

...innovare e consolidare... LICEO SCIENTIFICO - LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 011-95.86.756 fax 011-95.89.270 sede di SANGANO 10090 via S. Giorgio tel. e fax 011-90.87.184

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI L allievo scopre che per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA SEZIONE COMPETENZE TRASVERSALI AMBITI DESCRITTORI PERIODO Relazionale e individuale Motivazione ad apprendere Autonomia e responsabilità Collaborazione e interazione Cognitivo Conoscenze concettuali Conoscenze

Dettagli

Rassegna di poeti, scrittori e artisti Immagini e parole

Rassegna di poeti, scrittori e artisti Immagini e parole Accademia Italiana per l Analisi del Significato del Linguaggio Meqrima Rita Mascialino Rassegna di poeti, scrittori e artisti Immagini e parole Con il patrocinio di Immagini su gentile concessione degli

Dettagli

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale LA CATECHESI POSTBATTESIMALE PRINCIPI ISPIRATORI: la chiesa: accompagna, sostiene e anima le famiglie;

Dettagli

L audacia dell anima

L audacia dell anima L audacia dell anima Rita Limongelli L AUDACIA DELL ANIMA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Rita Limongelli Tutti i diritti riservati Ad una parte della mia anima, che non ha avuto modo di

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

Programmazione classi prime

Programmazione classi prime Programmazione classi prime IRC TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA DIO e L UOMO L alunno è aperto all accoglienza e al dialogo con gli altri LA BIBBIA Individua a partire dalla Bibbia, le tappe

Dettagli

UN DITTATORE A HOLLYWOOD: IL CASO ARISTOTELE

UN DITTATORE A HOLLYWOOD: IL CASO ARISTOTELE Alessandro Nardis UN DITTATORE A HOLLYWOOD: IL CASO ARISTOTELE Correnti di pensiero neoaristoteliche nella Golden Age: Brander Matthews e la Columbia University, Frank Capra, Alfred Hitchcock Collana Orizzonti

Dettagli

Matteo Rizzo LA LUNA NUOVA

Matteo Rizzo LA LUNA NUOVA La Luna Nuova Matteo Rizzo LA LUNA NUOVA diario poetico www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Matteo Rizzo Tutti i diritti riservati "[...] scende la luna; e si scolora il mondo; [...]" Giacomo LEOPARDI,

Dettagli

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Durante l ascolto l alunno è in grado di:

Dettagli

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Violetta di campo È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Le immagini sono state realizzate dalla stessa autrice. Giannina Meloni VIOLETTA DI CAMPO È il canto della violetta,

Dettagli

Diego Baldassarre SINOPIE SMARRITE

Diego Baldassarre SINOPIE SMARRITE Diego Baldassarre SINOPIE SMARRITE LietoColle Libriccini da collezione ~ 7 ~ ~ 8 ~ Nota dell autore La sinopia è il disegno preparatorio di un affresco, disegnato sull intonaco: quando viene realizzato

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza Competenza europea Consapevolezza ed espressione culturale Nuclei tematici OTTIMO autonomo, e sicuro DISTINTO autonomo e sicuro BUONO complessivamente appropriato

Dettagli

Capriccio d anima vai alla scheda del libro su

Capriccio d anima vai alla scheda del libro su Alessandra Fagioli Capriccio d anima vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS In copertina: Paesaggio costiero con velieri e rovine architettoniche. Scuola francese fine XVIII secolo.

Dettagli

CURRICULO DI RELIGIONE CATTOLICA (Infanzia- Primaria Secondaria di I grado)

CURRICULO DI RELIGIONE CATTOLICA (Infanzia- Primaria Secondaria di I grado) FINALITA PROPOSTA CURRICULO DI RELIGIONE CATTOLICA (Infanzia- Primaria Secondaria di I grado) Acquisizione della capacità di conoscere, capire e confrontare testi, documenti orali e scritti che sono necessari

Dettagli

Il linguaggio davanti alla poesia di Aldo Giorgio Gargani

Il linguaggio davanti alla poesia di Aldo Giorgio Gargani Il linguaggio davanti alla poesia di Aldo Giorgio Gargani Il linguaggio della poesia non sarà mai e non coinciderà mai con il linguaggio ordinario di codice, né potrà declinarsi nel linguaggio denotazionale

Dettagli

MORA EDITRICE SANREMO

MORA EDITRICE SANREMO 1 2 MORA EDITRICE SANREMO 3 ISBN 978-88-942513-3-3 Copyright 2017 by Mora Editrice Edizioni Leucotea Srl Via Fratti 18 18038 Sanremo (IM) Per l immagine di copertina e nel testo: Copyright 2017 by Silvia

Dettagli

Il mito della caverna

Il mito della caverna Il mito della caverna PERCHE USARE IL MITO? Come evocazione: rende più affascinante il concetto filosofico. Come spiegazione là dove la ragione e la filosofia non riescono a rispondere. IL MITO DELLA CAVERNA

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

In cammino con Francesco

In cammino con Francesco D..488 del 28/02/2001 n cammino con Francesco eligione cattolica (..C.) CD.S1.D.01 mess. 09/05/2012 ev 01 Progettazione 2017/2018 Laudato sii, o mio Signore, per sora Luna e le Stelle: in cielo le hai

Dettagli

LO SPAZIO DELLA PAGINA, LA MENTE DEL LETTORE:

LO SPAZIO DELLA PAGINA, LA MENTE DEL LETTORE: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze della Formazione Dottorato di Ricerca in Scienze dell Educazione e della Comunicazione Curriculum in Teorie della Formazione e Modelli di Ricerca

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi LA COMUNICAZIONE Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi Il termine comunicazione deriva dal verbo comunicare che nel suo significato originale vuol

Dettagli

INDICE. Introduzione... 1

INDICE. Introduzione... 1 INDICE Introduzione... 1 Capitolo 1 IL SIGNIFICATO DEI MIRACOLI I. Principi dei miracoli... 3 II. Rivelazione, tempo e miracoli... 7 III. Espiazione e miracoli... 8 IV. La fuga dall oscurità...11 V. Interezza

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA INDICATORI DI COMPETENZA PER

Dettagli

Carmine Napolitano LA SANATORIA AMMINISTRATIVA REGIONALE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO

Carmine Napolitano LA SANATORIA AMMINISTRATIVA REGIONALE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO Carmine Napolitano LA SANATORIA AMMINISTRATIVA REGIONALE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO Carmine Napolitano La sanatoria amministrativa regionale per il governo del territorio Copyright 2017 Edizioni del

Dettagli

Area di Apprendimento - RELIGIONE CATTOLICA. Competenze per Religione Cattolica acquisite al termine della Scuola Primaria e Secondaria di I grado

Area di Apprendimento - RELIGIONE CATTOLICA. Competenze per Religione Cattolica acquisite al termine della Scuola Primaria e Secondaria di I grado Area di Apprendimento - RELIGIONE CATTOLICA Competenze per Religione Cattolica acquisite al termine della Scuola Primaria e Secondaria di I grado Ambito tematico: 1. DIO E L UOMO Competenza 1 al termine

Dettagli

Buon pomeriggio a tutti! Quest anno, per il progetto di Istituto Amico libro, noi alunni delle classi 4 a A e 4 a B della Scuola Primaria di Serra

Buon pomeriggio a tutti! Quest anno, per il progetto di Istituto Amico libro, noi alunni delle classi 4 a A e 4 a B della Scuola Primaria di Serra Buon pomeriggio a tutti! Quest anno, per il progetto di Istituto Amico libro, noi alunni delle classi 4 a A e 4 a B della Scuola Primaria di Serra San Quirico abbiamo letto un celebre libro scritto nel

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA Finalità: L' I.R.C. concorre al raggiungimento delle finalità generali della Scuola in modo originale e specifico, favorendo lo sviluppo dell'alunno nella dimensione

Dettagli

L ORIGINE Il racconto del bene e del male. realizzato dal Prof. Luciano Lotti e dagli alunni della 1^ H

L ORIGINE Il racconto del bene e del male. realizzato dal Prof. Luciano Lotti e dagli alunni della 1^ H L ORIGINE Il racconto del bene e del male realizzato dal Prof. Luciano Lotti e dagli alunni della 1^ H Luciano Lotti, L origine Copyright 2017 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi,

Dettagli

L ALIMENTAZIONE NEL TIRO A VOLO

L ALIMENTAZIONE NEL TIRO A VOLO Sandro Polsinelli L ALIMENTAZIONE NEL TIRO A VOLO Prima, durante e dopo la gara nelle discipline olimpiche e amatoriali fossa olimpica skeet double trap fossa universale percorso di caccia in pedana (compak

Dettagli

Dal tramonto all alba

Dal tramonto all alba Dal tramonto all alba Elisa Di Pasquale DAL TRAMONTO ALL ALBA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Elisa Di Pasquale Tutti i diritti riservati Amor mio amami Amami amor mio...d amor vive il

Dettagli

Sezione C (bambine/i 5 anni )

Sezione C (bambine/i 5 anni ) Scuola dell Infanzia «I.Calvino» Pramaggiore 1 Sezione C (bambine/i 5 anni ) Insegnanti : BUFFA MANUELA e INNOCENTE DANIELA Anno scol.2016/17 2 Questo percorso educativo didattico è iniziato il primo periodo

Dettagli

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale FUORICOLLANA Vai al contenuto multimediale Stefano Giorgi Alchimie d amore e guerra Storie di cuore e opportunità www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVIII Gioacchino

Dettagli

La vita, le sue emozioni e poi

La vita, le sue emozioni e poi La vita, le sue emozioni e poi Illustrazioni interne realizzate dall'artista Antonio De Blasi, mail: De_Blasi.A@libero.it - La foto di Silvia, per Gentile concessione della mamma Elena. - Le foto di copertina:

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE 1 PTOF 2015/2018 CURRICOLO VERTICALE AREA STORICO - GEOGRAFICA Religione - Si accosta alla conoscenza di Dio. SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE DIO E L UOMO CONOSCENZE - Riconosce il valore e il rispetto

Dettagli

SIGNIFICATO E PROSPETTIVE DELLA SOSTENIBILITÀ

SIGNIFICATO E PROSPETTIVE DELLA SOSTENIBILITÀ Serenella Sala - Valentina Castellani SIGNIFICATO E PROSPETTIVE DELLA SOSTENIBILITÀ Il ruolo del mondo accademico, delle istituzioni, della scuola e delle imprese per lo sviluppo sostenibile Atti dei seminari

Dettagli

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,

Dettagli

Paola Pámpana. Tra toga e politica. Un avvocato racconta. Edizioni ETS

Paola Pámpana. Tra toga e politica. Un avvocato racconta. Edizioni ETS Paola Pámpana Tra toga e politica Un avvocato racconta Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2016 Edizioni ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com Distribuzione

Dettagli

Giovani, da 120 anni.

Giovani, da 120 anni. Giovani, da anni. Festeggiamo insieme i anni di Banca d Alba. Un traguardo importante che la Banca ha raggiunto grazie a voi. Questo programma è la nostra festa, la festa di tutti. Amici di Alec mostre

Dettagli

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA

Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA Coccole per l anima Pietra La Sala COCCOLE PER L ANIMA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Pietra La Sala Tutti i diritti riservati Dedico questo mia raccolta di poesie a tutti coloro che sono

Dettagli

Le metodologie autobiografiche. Lucia Portis

Le metodologie autobiografiche. Lucia Portis Le metodologie autobiografiche Lucia Portis LA NARRAZIONE Ogni esperienza è un capitale di conoscenza concreta che dorme dentro di noi. La narrazione la rende visibile e fruibile (G.Pineau) Per narrazione

Dettagli

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali

- Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali CURRICOLO DI IRC COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: - Imparare ad imparare - Le competenze sociali e civiche - Consapevolezza ed espressione culturali LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA:

Dettagli

Luciano Valera. Parole. Gesti. Sguardi

Luciano Valera. Parole. Gesti. Sguardi Sguardi Parole Gesti Edizioni - IL FARO Prefazione di Mara Guidi Edizioni IL FARO - Associazione Culturale ILFARO Via del Peperino, 3 C/9-00158 Roma Tel.338.5877561 - e-mail: segreteria@associazione-ilfaro.org

Dettagli

Saverio Ponticelli IL PINO E IL MARE

Saverio Ponticelli IL PINO E IL MARE Il pino e il mare Saverio Ponticelli IL PINO E IL MARE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Saverio Ponticelli Tutti i diritti riservati Lettura e analisi del testo [Il pino e il mare-saverio

Dettagli

collana ragnatele 70

collana ragnatele 70 collana ragnatele 70 Vai al contenuto multimediale Fabio Fasano Le mancate occasioni www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVIII Gioacchino Onorati editore S.r.l.

Dettagli

Piuma. L amore in pochi versi

Piuma. L amore in pochi versi Piuma L amore in pochi versi Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Michela Valentino PIUMA L amore in pochi versi Poesie www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Alunni e studenti interpretano Viviani

Alunni e studenti interpretano Viviani 21 Alunni e studenti interpretano Viviani Scuola Elementare «G. Newbery», Marina di Pisa Scuola Elementare «G.Viviani», Marina di Pisa Scuola Media «N. Pisano», Marina di Pisa Liceo Classico «G. Galilei»,

Dettagli

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE Al termine della classe PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ABILITA OBIETTIVI

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa Competenza specifica: DIO E L UOMO La ricerca religiosa dell uomo La definizione di religione soprannaturale e di monoteismo Le categorie bibliche di rivelazione, promessa, alleanza, storia della salvezza

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli