L ALIMENTAZIONE NEL TIRO A VOLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ALIMENTAZIONE NEL TIRO A VOLO"

Transcript

1 Sandro Polsinelli L ALIMENTAZIONE NEL TIRO A VOLO Prima, durante e dopo la gara nelle discipline olimpiche e amatoriali fossa olimpica skeet double trap fossa universale percorso di caccia in pedana (compak sporting) percorso di caccia itinerante

2 Sandro Polsinelli, L alimentazione nel tiro a volo Copyright 2015 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A Trento info@edizionidelfaro.it Prima edizione: aprile 2015 Printed in EU ISBN In copertina: Il tiratore e la scalata verso il successo, Lavinia Polsinelli

3 Sommario Introduzione 11 Premessa 15 L alimentazione 17 L importanza dell alimentazione nello sport 21 L alimentazione nel tiro a volo 25 Il cibo giusto al momento giusto 31 I principi alimentari nell alimentazione dello sportivo 35 I carboidrati (glucidi) 35 Le proteine (protidi) 37 I grassi (lipidi) 38 Le vitamine 38 I sali minerali 38 L acqua 39 Utilizzazione dell alimento 39 La bevanda ideale 41 Cosa bere? 41 Acqua? 42 Succo di frutta? 42 e l alcool? 42 e il caffè 43 e la Coca Cola? 44 e la Red Bull? 44 e le altre bevande energetiche? 46 e gli integratori? 46

4 Il parere degli altri esperti sugli integratori 47 Gli errori alimentari dello sportivo 53 Quali sono gli errori più comuni? 55 In sintesi le regole dell alimentazione dello sportivo 59 Problematiche generali e specifiche dell alimentazione nel tiro al piattello 61 Generali: 61 Specifiche 62 A questo punto, prima di andare avanti è fondamentale memorizzare i punti seguenti 65 Nello specifico, in pillole 67 Schema di alimentazione comune dei giorni di gara 71 La fossa olimpica e lo skeet 73 Il double trap 77 La fossa universale 81 Percorso di caccia in pedana compak sporting e percorso di caccia itinerante 83 Conclusioni 85 Sunto 86 Bibliografia 89

5 L ALIMENTAZIONE NEL TIRO A VOLO Prima, durante e dopo la gara nelle discipline olimpiche e amatoriali fossa olimpica skeet double trap fossa universale percorso di caccia in pedana (compak sporting) percorso di caccia itinerante

6

7 Con la costanza e con la perseveranza si arriva tutti ai grandi risultati attesi, che corrispondono non tanto alle vittorie in sé, quanto piuttosto alla progressiva scoperta dei nostri limiti. (G. Dorio, atleta italiana del 1900) 9

8

9 Introduzione Il dubbio cresce con la conoscenza. (J. W. von Goethe, poeta e scrittore tedesco del 1800) Già qualche anno fa scrissi un opuscolo sull alimentazione nel tiro al piattello per sottolineare l importanza di un argomento troppo spesso trascurato nel nostro sport. Nel corso degli anni, visto l interesse crescente per la materia, ho avuto l opportunità di confrontare le mie tesi con il mondo accademico. Mi hanno convinto a proseguire nel cammino intrapreso la preziosa collaborazione del Presidente della Federazione Italiana Tiro a Volo, Sen. Luciano Rossi, nonché la fattiva cooperazione del Preparatore Atletico delle Squadre Nazionali, Prof. Fabio Partigiani, del Tecnico delle Fiamme Oro, Pierluigi Pescosolido e del Coordinatore del Settore Giovanile Nazionale, Prof. Alberto Di Santolo. La proposta avanzata dalla Federazione di introdurre, nel Corso di Laurea in Scienze Motorie, l insegnamento dell alimentazione negli sport di precisione, è stata favorevolmente accolta dall Università degli Studi di Tor Vergata 11

10 e dall Università degli Studi dell Aquila, che hanno voluto affidarmi l incarico di docente. A conforto di quanto detto, vorrei mettere in evidenza che nel dicembre del 2013, l Università degli Studi dell Aquila ha concesso a Ilaria Parravano, tirocinante presso il mio studio, di poter discutere una tesi sperimentale, specifica sulla materia, dal titolo: L Alimentazione nello sport, in particolare nel tiro al piattello per il conseguimento della Laurea Magistrale in Biologia Applicata alla Sicurezza Alimentare e Nutrizione. Con orgoglio sottolineo la votazione finale conseguita: 110 con Lode. Sono perciò in grado di affermare con ragionevole certezza che grandi passi avanti sono stati compiuti in due o tre anni dalle prime timide relazioni su un tema che, per i più, rappresentava la messa in discussione di abitudini consolidate nel tempo. Innumerevoli studi, condotti personalmente, sulla dieta, sull orario di assunzione di specifici alimenti e sul conseguente rendimento agonistico degli atleti, mi hanno permesso di formulare, di verificare e di catalogare delle ipotesi. Ritengo quindi, di poter indicare alcuni consigli specifici sull alimentazione ideale del tiratore. Consigli ai quali rifarsi prima, durante e dopo la competizione. Voglio ancora precisare che le basi, sulle quali sono stati elaborati i pensieri e le conclusioni riportate nel presente opuscolo, sono state argomento di tesi di Laurea Magistrale Sperimentale, come detto, ricevendo l approvazione e il consenso di un Organismo accademico. 12

11 Perché non sono di per se stessi i banchetti, le feste, i buoni pesci e tutto quanto può offrire una ricca tavola che fanno la dolcezza della vita felice, ma il lucido esame della cause di ogni scelta o rifiuto, al fine di respingere i falsi condizionamenti che sono per l animo causa di immensa sofferenza. (Epicuro, filosofo greco a.c.) 13

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta L attività fisica è fondamentale per favorire e mantenere un buono stato di salute e un alimentazione corretta rappresenta un requisito indispensabile per chi pratica uno sport, sia esso a livello amatoriale

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI INFORMAZIONI GENERALI Il corso ISA 2014 EVOLUZIONE-DISCIPLINE OLIMPICHE è un corso formativo ed evolutivo relativamente alle discipline della Fossa Olimpica Skeet Double Trap, e viene organizzato con l

Dettagli

Richiami alle conoscenze fondamentali

Richiami alle conoscenze fondamentali Richiami alle conoscenze fondamentali 1 INTRODUZIONE Molte persone sono consapevoli del fatto che, intervenendo sui fattori ambientali e sullo stile di vita, tra cui anche le abitudini alimentari, è possibile

Dettagli

Criterium Universitario 2016 TIRO A VOLO MASCHILE

Criterium Universitario 2016 TIRO A VOLO MASCHILE 1 2 Criterium Universitario 2016 TIRO A VOLO MASCHILE SPECIALITA DOUBLE TRAP REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE ORGANIZZAZIONE. Il Centro Universitario Sportivo Italiano (CUSI) in collaborazione con la Federazione

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare OBIETTIVI DEL CORSO conoscere i principi fondamentali su cui si basa

Dettagli

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Codice: S

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Codice: S y Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Ore previste:3 LINGUAGGIO ESSENZIALE DELLA CHIMICA. SAPER INTERPRETARE SEMPLICI FORMULE E REAZIONI CHIMICHE. SCHEMI RAPPRESENTATIVI A SUPPORTO DEI CONTENUTI. Titolo:

Dettagli

ATLETA TALENTO 10% ALIMENTAZIONE 15%

ATLETA TALENTO 10% ALIMENTAZIONE 15% 24 ottobre 2013 TALENTO ATLETA TALENTO 10% ALIMENTAZIONE 15% ALIMENTAZIONE SPORT Ideale per gli sportivi? Alimentazione di base, per mantenersi sani. Alimentazione poco prima e durante l allenamento o

Dettagli

CONInforma Sport e corretti stili di vita

CONInforma Sport e corretti stili di vita Numero 2 del 14 ottobre 2013 A cura del Dott. Sergio Zita Responsabile sportello CONInforma Alimentazione è allenamento Ho sempre pensato ad un individuo che si allena in ogni momento della sua vita, ma

Dettagli

Le abitudini alimentari dei bambini

Le abitudini alimentari dei bambini Le abitudini alimentari dei bambini Una dieta ad alto tenore di grassi e con contenuto calorico eccessivo è associata ad aumento del peso corporeo, che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

Federazione Italiana Tiro a Volo

Federazione Italiana Tiro a Volo Oltre a quanto previsto dalle Circolari 1 e 2 2012, alle Norme Generali e Regolamenti Tecnici per le discipline di tiro a volo ed ai Programmi di Gara 2012, si riportano le seguenti disposizioni: DIRITTO

Dettagli

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica ALIMENTAZIONE E SPORT Non esistono alimenti che possono far vincere

Dettagli

A Carignano grande entusiasmo della Presidente Emiliana Rivoira e del Vice Roberto Mainardi alla cerimonia di premiazione del campionato sociale 2014

A Carignano grande entusiasmo della Presidente Emiliana Rivoira e del Vice Roberto Mainardi alla cerimonia di premiazione del campionato sociale 2014 A Carignano grande entusiasmo della Presidente Emiliana Rivoira e del Vice Roberto Mainardi alla cerimonia di premiazione del campionato sociale 2014 Presenti il Presidente delegato regionale della Fitav

Dettagli

Prot. n. 38/18 C/1/5 C/1/6 C/1/8 Roma, 10 gennaio 2018 CS

Prot. n. 38/18 C/1/5 C/1/6 C/1/8 Roma, 10 gennaio 2018 CS Prot. n. 38/18 C/1/5 C/1/6 C/1/8 Roma, 10 gennaio 2018 CS Alle Sezioni Provinciali FIDC Ai Consigli Regionali FIDC LORO SEDI Oggetto: Calendario manifestazioni tiro 2018. La Federazione Italiana della

Dettagli

Conclusa con la quinta trasferta a Montecatini l attività del settore giovanile

Conclusa con la quinta trasferta a Montecatini l attività del settore giovanile Conclusa con la quinta trasferta a Montecatini l attività del settore giovanile Stanchezza e difficoltà degli impianti hanno consentito comunque di portare a casa una solo medaglia di bronzo conquistata

Dettagli

Corso di Formazione. Premessa. Obiettivi. Formatori. Programma

Corso di Formazione. Premessa. Obiettivi. Formatori. Programma Premessa Corso di Formazione Il corso di formazione, ha l obiettivo di fornire ai corsisti partecipanti le conoscenze, le competenze e le abilità necessarie per poter operare all interno di una ASD e poter

Dettagli

Confronto dell introito calorico tra un regime alimentare libero e uno controllato in giovani calciatori professionisti

Confronto dell introito calorico tra un regime alimentare libero e uno controllato in giovani calciatori professionisti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive Confronto dell introito calorico tra un regime

Dettagli

Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA

Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA Facoltà di Medicina e chirurgia Durata : anni Numero studenti programmato : 0 Test di accesso inizio Settembre

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

SETTORE GIOVANILE NORMATIVA

SETTORE GIOVANILE NORMATIVA SETTORE GIOVANILE NORMATIVA 2017 1 1) ATTIVITA SPORTIVA GIOVANILE La modulistica per l attività sportiva giovanile delle Associazioni di Tiro a Volo, da ritirare presso il Delegato Regionale FITAV, va

Dettagli

INDAGINI SULLE ABITUDINI ALIMENTARI NEI GIOVANI TENNISTI

INDAGINI SULLE ABITUDINI ALIMENTARI NEI GIOVANI TENNISTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE INDAGINI SULLE ABITUDINI ALIMENTARI NEI GIOVANI

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

XXXVIII. Tiro a Volo Concaverde LONATO DOMENICA 7 GIUGNO Tiro a Volo Concaverde LONATO PIATTELLO FOSSA OLIMPICA INDIVIDUALE E A SQUADRE

XXXVIII. Tiro a Volo Concaverde LONATO DOMENICA 7 GIUGNO Tiro a Volo Concaverde LONATO PIATTELLO FOSSA OLIMPICA INDIVIDUALE E A SQUADRE CONI FITAV SETTORE TIRO A VOLO Via Cavour 183/B - 00184 Roma Tel. 06 4827091 Fax 06 4824759 ASSOCIAZIONE SPORTIVA TIRO A VOLO CONCAVERDE LOCALITA BASIA (Via Corte Ferrarini) - LONATO DEL GARDA (BS) Tel.

Dettagli

CURRICULUM VITAE GIUSEPPE CORATELLA

CURRICULUM VITAE GIUSEPPE CORATELLA CURRICULUM VITAE GIUSEPPE CORATELLA DATI PERSONALI: Nato ad Andria (Ba) il 07/04/1981 Residente in Via San Nazzaro 47, 38066, Riva del Garda (Tn) Domiciliato in Vicolo Ghiacciaja 3, 37122, Verona Cell.

Dettagli

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto Come organizzare la giornata alimentare in modo corretto Colazione Spuntino Pranzo Merenda Cena Sono 5 appuntamenti che ogni giorno con il cibo NON MANCARLI!!! La colazione permette di iniziare al meglio

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

SETTORE GIOVANILE NORMATIVA

SETTORE GIOVANILE NORMATIVA SETTORE GIOVANILE NORMATIVA 2012 1) ATTIVITA SPORTIVA GIOVANILE La modulistica per l attività sportiva giovanile delle Associazioni di Tiro a Volo, da ritirare presso il C.R. FITAV, va presentata, compilata

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO TIRO AL PIATTELLO FOSSA. REGOLAMENTO Edizione Art. 1 SCOPI

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO TIRO AL PIATTELLO FOSSA. REGOLAMENTO Edizione Art. 1 SCOPI 1 FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO TIRO AL PIATTELLO FOSSA REGOLAMENTO Edizione 2018 Art. 1 SCOPI 1.1 La FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA (di seguito FIDC), in adempimento del suo

Dettagli

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità CULTURA CHE NUTRE Prof.ssa Giovanna Di Dia Prof.ssa Enza Pellegrino Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità Il cibo è espressione della

Dettagli

Selezioni Provinciali individuali e a squadre. Selezioni Regionali individuali e a squadre

Selezioni Provinciali individuali e a squadre. Selezioni Regionali individuali e a squadre Aggiornamento al 13 dicembre 2012 ARTICOLO 1 Selezioni Provinciali individuali e a squadre a. In ciascuna provincia, entro la data definita all inizio dell anno dal Delegato Nazionale, il delegato Provinciale

Dettagli

Nutrizione e benessere nella dieta mediterranea

Nutrizione e benessere nella dieta mediterranea A05 Nutrizione e benessere nella dieta mediterranea Cultura e colture del Mediterraneo a cura di Rossana Rosapepe Copyright MMXIV ARACNE editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO TIRO AL PIATTELLO SKEET. REGOLAMENTO Edizione Art. 1 SCOPI

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO TIRO AL PIATTELLO SKEET. REGOLAMENTO Edizione Art. 1 SCOPI FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO TIRO AL PIATTELLO SKEET REGOLAMENTO Edizione 2017 Art. 1 SCOPI 1.1 La FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA (di seguito FIDC) in adempimento del suo compito

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

VITA PER L INDIPENDENZA D ITALIA E PRIGIONIA DI PARACCHINI GIUSEPPE a cura di Laura Airaghi

VITA PER L INDIPENDENZA D ITALIA E PRIGIONIA DI PARACCHINI GIUSEPPE a cura di Laura Airaghi VITA PER L INDIPENDENZA D ITALIA E PRIGIONIA DI PARACCHINI GIUSEPPE 1917-1918 a cura di Laura Airaghi Laura Airaghi (a cura di), Vita per l Indipendenza d Italia e prigionia di Paracchini Giuseppe 1917-1918

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. F al bando di ammissione pubblicato in data 11 settembre 2013 Art. 1 Tipologia L Università degli Studi di Pavia attiva, per l a.a. 2013/2014, presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie L.

Dettagli

BENESSERE FISICO E MENTALE PER AFFRONTARE I VOLI DI PERFORMANCE

BENESSERE FISICO E MENTALE PER AFFRONTARE I VOLI DI PERFORMANCE BENESSERE FISICO E MENTALE PER AFFRONTARE I VOLI DI PERFORMANCE Padova, 5 febbraio 2011 BENESSERE FISICO : 1. ALIMENTAZIONE CORRETTA 2. ALLENAMENTO FISICO 3. ADEGUATO RIPOSO 1. ALIMENTAZIONE Equilibrio

Dettagli

Presentazione, Giovanni Caldarone. Presentazione, Eugenio Del Toma. Prefazione dell autore. Introduzione PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1

Presentazione, Giovanni Caldarone. Presentazione, Eugenio Del Toma. Prefazione dell autore. Introduzione PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1 Indice Presentazione, Giovanni Caldarone Presentazione, Eugenio Del Toma Prefazione dell autore Introduzione XV XVII XIX XXI PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1 1. Dieta, alimentazione e pratica sportiva 3

Dettagli

XXXVII FINALE NAZIONALE TIRO A VOLO ANLC

XXXVII FINALE NAZIONALE TIRO A VOLO ANLC CONI FITAV SETTORE TIRO A VOLO Via Cavour 183/B - 00184 Roma - Tel.06 4881542 Fax 06 4824759 TIRO A VOLO FOLIGNO A.S.D. LOCALITA CASEVECCHIE - 06034 FOLIGNO (PG) Tel. 0742354003 OSPITANO XXXVII FINALE

Dettagli

Educazione alimentare. Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015

Educazione alimentare. Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015 Educazione alimentare Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015 Introduzione Classi Seconde Area Tematica Agricoltura ed alimentazione Unità di apprendimento: Educazione Alimentare Argomento: Alimenti,

Dettagli

Programma Scuola triennale di COUNSELLING SPORTIVO

Programma Scuola triennale di COUNSELLING SPORTIVO Via Ausa, 2469 Bertinoro (FC) 340/3205996 email: art-in-counselling@libero.it Programma Scuola triennale di COUNSELLING SPORTIVO Primo Anno: 1 week-end: Presentazione e struttura della formazione Codice

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

PIANO GENERALE DI FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI INTRODUZIONE

PIANO GENERALE DI FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI INTRODUZIONE PIANO GENERALE DI FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI INTRODUZIONE IL TECNICO MODERNO Lo sport, negli ultimi anni, è notevolmente cambiato. E aumentato il numero dei praticanti, è cresciuto il livello tecnico

Dettagli

CORSO di SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORE FISICO DELLA PALLAVOLO Quarta Edizione

CORSO di SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORE FISICO DELLA PALLAVOLO Quarta Edizione CORSO di SPECIALIZZAZIONE PER PREPARATORE FISICO DELLA PALLAVOLO Quarta Edizione Stagione Sportiva 2007/2008 BANDO DI AMMISSIONE Il presente Bando contiene le norme di ammissione ed una traccia del programma

Dettagli

Obbligo defibrillatori e presenza di persona formata all utilizzo,

Obbligo defibrillatori e presenza di persona formata all utilizzo, Comune di Limone sul Garda Provincia di Brescia Ministro della Salute Decreto 26 giugno 2017 Obbligo defibrillatori e presenza di persona formata all utilizzo, Dal 1 luglio è in vigore l obbligo di dotarsi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA All. D al bando di ammissione in data 6 ottobre 2011 - III GRUPPO Art. 1 Tipologia L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2011/2012, presso il Dipartimento di Fisiologia, Facoltà di Scienze

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi I Nutrienti o Principi Nutritivi sono sostanze assunte durante il processo di nutrizione, sono indispensabili alla vita e al metabolismo degli organismi viventi, siano essi animali,

Dettagli

CAMPIONATO REGIONALE D INVERNO 2016

CAMPIONATO REGIONALE D INVERNO 2016 CAMPIONATO REGIONALE D INVERNO 2016 Fossa Olimpica - Skeet - Double Trap INDIVIDUALE E PER SOCIETA RISERVATO AI TIRATORI E ALLE A.S. DELLA REGIONE BASILICATA IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO E L AFFILIAZIONE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICO

CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICO CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICO SETTORE TECNICO NAZIONALE REGIONE PUGLIA CORSI DI FORMAZIONE PER LO SPORT MSP ITALIA PRESIDENTE PROVINCIALE BARI E COORDINATORE REGIONALE DEL CQN MSP ITALIA DIRETTORE

Dettagli

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

ALIMENTARSI BENE PER VIVERE MEGLIO

ALIMENTARSI BENE PER VIVERE MEGLIO UNITA DI APPRENDIMENTO CLASSE II A ALIMENTARSI BENE PER VIVERE MEGLIO 2 Compito / prodotti finali L alunno acquisterà consapevolezza circa il significato di corretta alimentazione e i modi per mantenere

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

CLASSI TERZE DI ACCOGLIENZA E OSPITALITA

CLASSI TERZE DI ACCOGLIENZA E OSPITALITA Istituto di Formazione Professionale lberghiero di ROVERETO-LEVICO TERME SEDE DI ROVERETO PROGRMMZIONE DIDTTIC DI SCIENZ DELL LIMENTZIONE, MERCEOLOGI LIMENTRE ED IGIENE CLSSI TERZE DI CCOGLIENZ E OSPITLIT

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 1 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Una buona alimentazione deve ricorrere alla combinazione

Dettagli

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale: Giovedì 24 Gennaio 2013 12:07 L alimentazione del ragazzo sportivo In generale, l alimentazione svolge un ruolo fondamentale in quanto assicura l apporto di tutti i nutrienti (macro e micronutrienti) indispensabili

Dettagli

Modulo: Igiene nella ristorazione

Modulo: Igiene nella ristorazione I.P.S.S.A.R. P.Artusi Forlimpopoli Anno scolastico 2009/10 PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Saper applicare le norme igieniche corrette nella manipolazione degli alimenti Modulo: Igiene nella ristorazione - Le

Dettagli

Alimentazione sana in pratica

Alimentazione sana in pratica 1 Alimentazione sana in pratica dalla teoria alla pratica M. Nessi- Zappella Dietista diplomata Presidente delle dietiste ticinesi - Locarno maura.nessi@bluevwin.ch Perché è importante nutrirsi in modo

Dettagli

Alimentazione e Sport. Antonio Verginelli

Alimentazione e Sport. Antonio Verginelli Antonio Verginelli ! Le funzioni vitali ed il movimento necessitano di Energia! L organismo ricava l Energia dai Nutrien3! L alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel fornire Nutrien3 ed Energia "

Dettagli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli effetti dell'altitudine? ALIMENTAZIONE 13% 60% 27%

Dettagli

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE 5 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2016 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

A Baldissero canavese gran finale di campionato regionale di fossa universale

A Baldissero canavese gran finale di campionato regionale di fossa universale A Baldissero canavese gran finale di campionato regionale di fossa universale Telefonata di complimenti ai dirigenti di Baldissero dal Presidente Federale Sen. Luciano Rossi Nota a cura della Fitav Piemonte

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G58-6 Nutrizione e alimentazione animale (corso avanzato) 8 1

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G58-6 Nutrizione e alimentazione animale (corso avanzato) 8 1 Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G58-6 Nutrizione e alimentazione animale (corso avanzato) 8 1 Docente Rapetti Luca Obiettivi formativi Consolidare e approfondire le conoscenze di base della

Dettagli

PIANO DI LAVORO. anno scolastico: Materia:SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PIANO DI LAVORO. anno scolastico: Materia:SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente: prof. GENISE BARBARA Classe : 1B anno scolastico: 2015-2016 Materia:SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Data di consegna: Visto di verifica: PIANO DI LAVORO 1. Situazione iniziale della classe La classe

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO FIPAV Centro Qualificazione Nazionale CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Quinta Edizione Stagione Sportiva 2007/2008 BANDO DI AMMISSIONE Il presente Bando contiene le norme di ammissione ed

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RASO POMPEA MARIA Indirizzo VIA G.MARCONI, 6 SAN VITTORE D.L 03040 (FR) Telefono 3394904582 Fax 077621466

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO PERCORSO DI CACCIA IN PEDANA. REGOLAMENTO Edizione Art. 1 SCOPI

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO PERCORSO DI CACCIA IN PEDANA. REGOLAMENTO Edizione Art. 1 SCOPI FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO PERCORSO DI CACCIA IN PEDANA REGOLAMENTO Edizione 2015 Art. 1 SCOPI 1.1 La FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA (di seguito FIDC) in adempimento del suo

Dettagli

9 CAMPIONATO ITALIANO PERCORSO DI CACCIA IN PEDANA per Federcacciatori e Federcacciatori tiratori. Individuale ed a squadre

9 CAMPIONATO ITALIANO PERCORSO DI CACCIA IN PEDANA per Federcacciatori e Federcacciatori tiratori. Individuale ed a squadre 9 CAMPIONATO ITALIANO PERCORSO DI CACCIA IN PEDANA per Federcacciatori e Federcacciatori tiratori Individuale ed a squadre Eliminatoria Provinciale Federcaccia di Milano e Monza Brianza 7 e 8 maggio 2011

Dettagli

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI Una dieta ad alto tenore di grassi e ad elevato contenuto calorico è associata ad aumento del peso corporeo che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE CLASSI SECONDE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA SEDE DI ROVERETO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE CLASSI SECONDE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA SEDE DI ROVERETO Istituto di Formazione Professionale Alberghiero di ROVERETO-LEVICO TERME SEDE DI ROVERETO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI ED IGIENE CLASSI SECONDE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA INSEGNANTI:

Dettagli

CAMPIONATO REGIONALE D INVERNO INDIVIDUALE E DI SOCIETA ANNO 2010 DI CAL. 12

CAMPIONATO REGIONALE D INVERNO INDIVIDUALE E DI SOCIETA ANNO 2010 DI CAL. 12 CAMPIONATO REGIONALE D INVERNO INDIVIDUALE E DI SOCIETA ANNO 2010 DI CAL. 12 IL COMITATO REGIONALE FITAV DEL PIEMONTE ORGANIZZA Il Campionato regionale d Inverno di FOSSA OLIMPICA-FOSSA UNIVERSALE DOUBLE

Dettagli

PROGRAMMA ATTIVITA SPORTIVE ANNO SOCIALE 2015

PROGRAMMA ATTIVITA SPORTIVE ANNO SOCIALE 2015 SEZIONE TIRO A VOLO Milano, 04 febbraio 2015 1 PROGRAMMA ATTIVITA SPORTIVE ANNO SOCIALE 2015 CORSI BASE PER L AVVIO AL TIRO A VOLO La Sezione Tiro a Volo organizza otto corsi teorico/pratici finalizzati

Dettagli

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE MARATONA COACHING NUTRIZIONALE Vincenzino Siani Medico dello Sport, Coach nutrizionale Seminario in Ecologia della Nutrizione Laurea Specialistica in Scienze della Nutrizione Umana Università di Roma Tor

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO E NEL RAGAZZO ABC..Alimentarsi Bene Conviene PRESENTAZIONE SINTETICA AI DOCENTI. Tortona,

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO E NEL RAGAZZO ABC..Alimentarsi Bene Conviene PRESENTAZIONE SINTETICA AI DOCENTI. Tortona, LA CORRETTA ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO E NEL RAGAZZO ABC..Alimentarsi Bene Conviene PRESENTAZIONE SINTETICA AI DOCENTI Tortona, 30.01.2012 I servizi ASL AL coinvolti: Distretto Dipartimento del Farmaco

Dettagli

L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE

L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE Dr.ssa Barbara Ilari Specialista in Medicina dello Sport Correggio 26 gennaio 2005 INDICAZIONI GENERALI ZUCCHERI:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Sito internet personale GUIRRI DIEGO Via XXXXXXXX, Zogno (BG) Casa 0345.XXXXX Cellulare

Dettagli

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E

E D U C A Z I O N E CANTALUPA 2011 A L I M E N T A R E E D U C A Z I O N E A L I M E N T A R E L UOMO E COME UNA MACCHINA BENZINA ALIMENTI Ogni artigiano utilizza una misura adatta al suo lavoro il sarto o il carpentiere adoperano il metro l elettricista si

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO FIPAV Centro Qualificazione Nazionale CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Sesta Edizione Stagione Sportiva 2008/2009 BANDO DI AMMISSIONE Il presente Bando contiene le norme di ammissione ed il

Dettagli

Mi nutro come un campione!

Mi nutro come un campione! Mi nutro con rispetto. Rispetto Mi nutro come un campione! 1 Alimentazione sportiva e bibite energetiche 1. Leggi lo scenario. Scenario Le bibite energetiche sono la chiave del successo? Sibylle gioca

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie, Sport e Salute FATTORI PER L INDIVIDUAZIONE DEL TALENTO IN CALCIATORI DI LIVELLO GIOVANILE Relatore:

Dettagli

Micronutrienti. Vitamine, minerali e acqua

Micronutrienti. Vitamine, minerali e acqua Micronutrienti Vitamine, minerali e acqua Scienza e Cultura dell Alimentazione - Luca La Fauci Pagine sul libro da pag. 354 a pag. 363 Classificazione delle vitamine Le vitamine sono sostanze molto eterogenee

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti All. E al bando di ammissione pubblicato in data 30/09/2015 Art. 1 - Tipologia L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2015-16, il Master Universitario di II livello in Medicina dello Sport

Dettagli

TABELLE DI SELEZIONE E RECLUTAMENTO ESPERTI PER TITOLI COMPARATIVI

TABELLE DI SELEZIONE E RECLUTAMENTO ESPERTI PER TITOLI COMPARATIVI Allegato 2a) Tabelle di valutazione curriculum TABELLE DI SELEZIONE E RECLUTAMENTO ESPERTI PER TITOLI COMPARATIVI *Le griglie di valutazione di seguito riportate sono espresse in 110/110. Laddove non ci

Dettagli

ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO. Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s

ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO. Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s ISC DI RIPATRANSONE MONTEFIORE DELL ASO COSSIGNANO Progetto di educazione alimentare Scuola Primaria di Cossignano a.s. 2013-2014 IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA A Cossignano, fin dal primo giorno di scuola,

Dettagli

PREPARATORE FISICO ATLETICO DEGLI SPORT DI SQUADRA. Corso di Formazione. Avellino Febbraio 20 Aprile

PREPARATORE FISICO ATLETICO DEGLI SPORT DI SQUADRA. Corso di Formazione. Avellino Febbraio 20 Aprile Corso di Formazione PREPARATORE FISICO ATLETICO DEGLI SPORT DI SQUADRA Avellino 2018 20 Febbraio 20 Aprile Premessa L efficienza di una moderna preparazione è sempre più caratterizzata da una adeguata

Dettagli

MEN SCUP3 è un evento sportivo organizzato da:

MEN SCUP3 è un evento sportivo organizzato da: MEN SCUP3 è un evento sportivo organizzato da:. SyncDifferent SyncDifferent è la prima (e tutt ora) unica squadra maschile di Nuoto Sincronizzato in Italia. È attiva da due anni, sotto la guida di due

Dettagli

CORSO NAZIONALE di FORMAZIONE PER ESPERTI in PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Quinta Edizione

CORSO NAZIONALE di FORMAZIONE PER ESPERTI in PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Quinta Edizione CORSO NAZIONALE di FORMAZIONE PER ESPERTI in PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Quinta Edizione Stagione Sportiva 2008/2009 BANDO DI AMMISSIONE Il presente Bando contiene le norme di ammissione ed una

Dettagli

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE.

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE. Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE. Il docente rappresenta un anello fondamentale che lega il mondo scolastico a quello delle famiglie, capace di trasferire

Dettagli

Campionato Regionale. La Delegazione regionale Fitav del Piemonte Organizza

Campionato Regionale. La Delegazione regionale Fitav del Piemonte Organizza Campionato Regionale Invernale individuale e di Società anno 2016 La Delegazione regionale Fitav del Piemonte Organizza Il Campionato d inverno di Fossa Olimpica, Fossa Universale, Double Trap, Skeet,

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIA IL PROBLEMA ALIMENTARE CLASSI II - SEZIONI A - B - C - D

CORSO DI TECNOLOGIA IL PROBLEMA ALIMENTARE CLASSI II - SEZIONI A - B - C - D ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIO DE PETRA CASOLI (CH) SCOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dir. Scolsatico: dott.ssa Anna Di Marino ANNO SCOLASTICO 2011/2012 CORSO DI TECNOLOGIA Ins. Mario Di Prinzio Ins. di Sostegno

Dettagli

IN CLASSE: 2 lezione

IN CLASSE: 2 lezione IN CLASSE: 2 lezione INDICE 2 LEZIONE PREVENZIONE E STILI DI VITA SANA ALIMENTAZIONE : I NUTRIENTI QUALI E QUANTITA IL DECALOGO DEL MANGIARE SANO ALIMENTAZIONE PER BAMBINI E ADOLESCENTI SPORT E NUTRIZIONE

Dettagli

LE QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI

LE QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI LE QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI Il nuovo modello del sistema di qualifica dei tecnici sportivi italiani si configura come segue: PRIMO LIVELLO: A) ALLIEVO ISTRUTTORE Il primo livello non corrisponde

Dettagli

SINTESI DI UN PENSIERO

SINTESI DI UN PENSIERO Simone Braglia SINTESI DI UN PENSIERO Un anarchia di spezie e cognac 80 Riflessioni poetiche Simone Braglia, Sintesi di un pensiero Copyright 2014 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi,

Dettagli

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi. Principi nutritivi carboidrati, proteine e grassi L organismo umano è simile a un motore e, come questo per funzionare ha bisogno di combustibile ed ossigeno: il combustibile è fornito dagli alimenti,

Dettagli

QUATTRO PERCORSI UNA META

QUATTRO PERCORSI UNA META Gabriele Pandiani QUATTRO PERCORSI UNA META Metodo per chitarra Gabriele Pandiani, Quattro percorsi una meta Copyright 2015 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it

Dettagli

I eat Mediteraica, therefore I slim!

I eat Mediteraica, therefore I slim! I eat Mediteraica, therefore I slim! My personal 20 days slimming program Mediteraica: mangiare bene ed essere in forma. Di che cosa ha bisogno il nostro corpo? Da troppi anni avere qualche chilo di troppo

Dettagli

Selezioni provinciali individuali e a squadre

Selezioni provinciali individuali e a squadre ARTICOLO 1 Selezioni provinciali individuali e a squadre 1. In ciascuna provincia, entro la data definita all inizio dell anno dal delegato nazionale, il delegato provinciale tiro a volo A.N.L.C. provvede

Dettagli