ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. VERGA VIAGRANDE A.S. 2006/2007 LABORATORIO DI LETTURA IN PRESENZA DI ALUNNA CON BISOGNI SPECIALI CLASSE I C

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. VERGA VIAGRANDE A.S. 2006/2007 LABORATORIO DI LETTURA IN PRESENZA DI ALUNNA CON BISOGNI SPECIALI CLASSE I C"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. VERGA VIAGRANDE A.S. 2006/2007 LABORATORIO DI LETTURA IN PRESENZA DI ALUNNA CON BISOGNI SPECIALI CLASSE I C INSEGNANTI: ALLOTTA GRAZIELLA DI NATALE NUNZIA

2 Fiori colorati in cielo, alberi che sembrano nuvole, un prato con i colori del cielo, il cielo con i colori del prato Vedere il mondo con occhi diversi e non restare legati a ciò che siamo abituati a vedere, considerare la diversità come una diversa manifestazione della normalità, provare ad entrare in un mondo diverso

3 Perché un laboratorio Il laboratorio di lettura nasce da un esigenza didattica inserita nell ambito di una specifica disciplina, Lettere, ma con valenze chiaramente trasversali a tutti gli insegnamenti. La didattica laboratoriale permette la creazione di un setting di apprendimento diverso da quello tradizionale e, in tal senso, permette l estrinsecazione di potenzialità altrimenti non esprimibili. In quest ottica, il laboratorio di lettura in presenza di un alunna con bisogni speciali può essere il mezzo per cercare e raggiungere l integrazione tra gli alunni. E stato, quindi, creato un momento didattico diverso dai soliti, un cerchio magico, in cui le distanze e le difficoltà relazionali si accorciano, dove si cerca di dare spazio alle proprie sensazioni, alle riflessioni, alle fantasie che possano scaturire dalla lettura di un brano (di seguito riportato), dal vivere un

4 momento ora più simile a quello del compagno disabile, come fare lezione distesi a terra L integrazione nasce dalla consapevolezza che esiste un mondo diverso dal nostro, da quello dei normodotati, ma non per questo meno importante, un mondo ricco di sensazioni e sentimenti da cercare e cogliere.

5 U.A. N 3 DISCIPLINA: LABORATORIO DI LETTURA CLASSE 1 a C Titolo IL CERCHIO MAGICO 1.1 Obiettivi educativi Relazionarsi con gli altri Sviluppare l immaginario soggettivo e collettivo Imparare a condividere con gli altri esperienze ed emozioni 1.2 Obiettivi didattici Migliorare la capacità di ascolto A R T I C O L A Z I O N E 1.3 Metodologia 1.4 Strumenti 1.5 Percorso 1.6 Durata 1.7 Competenze in uscita 1.8 Evento finale / Prodotto Gruppo classe Osservazione da parte dei ragazzi dell elaborazione dei compagni Osservazione da parte degli insegnanti Verbalizzazione Riflessione scritta dell esperienza Palestra, testi di vario genere Formazione del cerchio magico (seduti per terra in cerchio senza scarpe) Scelta del testo Lettura ad alta voce da parte dell insegnante Lettura silenziosa da parte dei ragazzi Ogni alunno interroga il testo, sceglie parti significative del testo Costruzioni di immagini con più linguaggi (corpo, suono, colori) Rappresentazione del testo Due incontri Acquisizione di nuove tecniche espressive Stimolare la comunicazione Sviluppare la creatività Migliorare la relazione con gli altri

6 LE STELLE (tratto da Il cielo che si muove di M. Lodi) D estate, dopo la cena, giocavamo a nascondino nel cortile ma era una notte buia, senza luna, e tutto era nero intorno a me. Alzai lo sguardo verso l alto e in quel momento vidi un cielo fitto di stelle come mai l avevo visto. Uno spettacolo. C erano stelline così piccole che parevano granellini di sabbia, altre erano invece grandi e luminose, rosse e gialle. E in mezzo al cielo c era una nuvola chiara e sfumata che non era una nuvola, ma polvere di stelle. Quella sera, finito il gioco, mi sedetti su un muretto e continuai a guardare le stelle: erano tantissime. Provai a contarle: una, due, tre, quattro, dieci ma ben presto la numerazione diventò impossibile: il mio occhio frugava nell infinito stellare ma si smarriva intanto pensavo: Cosa fanno lassù tutte quelle stelle? E perché sono diverse: piccole e grandi, lampeggianti e no? E perché ci sono? la giostra di stelle mi fece capire quanto piccolino ero io in quell immenso spazio che si muoveva con ordine

7 DOVE NASCONO LE NUVOLE (tratto da Il cielo che si muove di M. Lodi) Quando l inverno finiva e il cielo diventava azzurro, io guardavo le nuvole bianche che passavano sopra di me. Le guardavo dalla terrazza, dal giardino, dal campo sportivo, dai prati. Ma le guardavo di più quando c era vento, mentre si spostavano cambiando forma, diventavano più grandi o si spezzavano in tante altre piccole nuvole. Mi piaceva giocare con i miei compagni a trasformare con la fantasia le nuvole in personaggi o in cose, e ognuno ci vedeva forme strane e diverse. Un giorno indicai al mio amico Giacomo un nuvolone bianco grande come metà del cielo e gli dissi che era un castello. Lui disse che non vedeva nessun castello nel cielo, ma un drago con quattro teste. Non sono teste, sono le torri del castello insistevo io, con le bandiere sulle cime. E sotto c è una strada che sale fin lassù. Quella è la coda diceva lui, le tue bandiere sono le orecchie del drago! Insomma, ognuno ci vedeva quello che immaginava.

8 Il cielo di primavera, quando il vento modella e disfa le nuvole, è sempre uno spettacolo bellissimo e grandioso: io immaginavo cavalli bianchi che correvano, onde del mare spumeggianti, giardini fioriti e caverne misteriose. Il cielo non è mai uguale, è come un film con tante scene in un unica grande scena aperta come un arena. Ma non sempre ci passano le nuvole. Ci sono giorni in cui, specialmente dopo una tempesta di pioggia e di vento, il cielo diventa azzurro brillante senza una nuvola né piccola né grande

9 ALCUNE RIFLESSIONI DEI RAGAZZI Questa lettura (Le stelle) mi ha suscitato emozioni e ascoltandola mi sono tanto immedesimata nel racconto, mi sono trovata immersa nel milione di stelle, ho provato un senso di armonia e di serenità, come se in quel momento mi trovassi lì nel cielo, ho provato un senso di curiosità, la voglia di sapere da dove venivano quelle stelle e perché splendevano così in alto, scoprendo che forse ce ne erano altre che ancora non sapevo neanche se esistessero. Laura Privitera Un bambino voleva sapere dove si nascondevano le nuvole. Un giorno le nuvole erano di forma diversa e il bambino decise di fare un gioco con un suo amico. Così comparve un drago in cielo Questa lettura è la fantasia di tutti i bambini (Dove nascono le nuvole) Domenica Di Bella

10 Oggi siamo scesi in palestra per fare delle attività con K**** in modo che lei si sentisse a suo agio tra noi. Ci siamo disposti a terra e abbiamo formato un cerchio. Quando eravamo tutti pronti, la professoressa ci ha spiegato quello che dovevamo fare: dovevamo formare due squadre e un componente di ciascuna squadra doveva leggere una lettura. Nel frattempo, per scrivere le nostre sensazioni ci siamo coricati a pancia in giù e K**** senza nessun aiuto ci ha imitati e ha iniziato a ridere. La lettura delle stelle mi ha coinvolto totalmente perché a me piacciono le stelle, perché brillano e suscitano tanta gioia, perché penso che in quel momento oltre a me altri bambini e persone di altre religioni e altri colori le stanno guardando e secondo me è un modo per capirsi. Giulia Petralia

11 Domenica Di Bella

12 Laura Privitera

13 Chiara Pappalardo

14 Agata Gagliano Dove nascono le nuvole

PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh)

PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh) PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh) CLASSE 1 B sede D. ALIGHIERI Il blu, l azzurro, qualche pennellata di nero

Dettagli

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. Alberti UN ANNO A COLORI- PROGETTO LETTURA 1 Introduzione PERCHE la

Dettagli

IL GIORNO E LA NOTTE

IL GIORNO E LA NOTTE OPERA PIA PELLIZZARI PROGETTO DIDATTICO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 IL GIORNO E LA NOTTE LIBERAMENTE TRATTO DA IL FLAUTO MAGICO W.A. MOZART PREMESSA Il nostro progetto annuale dal titolo IL FLAUTO MAGICO

Dettagli

VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI

VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI Nel corso dell intero anno scolastico è stato intrapreso un Progetto Lettura, inserito nel Progetto di Istituto Scuolissima, dal titolo: Viaggio in un mondo di libri. È risultato

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA Sede centrale: Via Vitale 22 - Tel. 095-7440026 fax 0957441720 Sede Scuola Secondaria: Via A. D Agata 16 tel. 095-421938 fax 095-7441473

Dettagli

L acqua. Poesia Immagine Musica. Direzione Didattica Orvieto Capoluogo Classe II a.s

L acqua. Poesia Immagine Musica. Direzione Didattica Orvieto Capoluogo Classe II a.s L acqua Poesia Immagine Musica Direzione Didattica Orvieto Capoluogo Classe II a.s. 2000-2001 2001 UNITA DIDATTICA L ACQUA Poesia Immagine Musica Perché? I bambini, come gli adulti,hanno bisogno di esprimere

Dettagli

Studi ed esperienze per la qualità dell educazione

Studi ed esperienze per la qualità dell educazione associazione umanistico pedagogica di volontariato Studi ed esperienze per la qualità dell educazione Calendario www.vitae.it associazione umanistico pedagogica di volontariato L associazione Vitae è stata

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE L utilizzo della fiaba consente al bambino di vivere esperienze emotivamente forti che correlano mente e cuore e

Dettagli

Tre giorni di Scuola all aperto al Parco di Montegibbio. Testimonianza di attività svolte nei tre giorni di scuola all aperto al Parco di Montegibbio

Tre giorni di Scuola all aperto al Parco di Montegibbio. Testimonianza di attività svolte nei tre giorni di scuola all aperto al Parco di Montegibbio Tre giorni di Scuola all aperto al Parco di Montegibbio A partire dal corrente anno scolastico 2016/2017 il nostro Istituto Comprensivo IV ovest di Sassuolo ha aderito al progetto Scuola all aperto, un

Dettagli

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru Roberta Cucino Era notte, c'erano molte stelle, era buia e silenziosa ed ero in mezzo a un grande campo, dove c'era anche un albero, e quel campo era tutto verde, e c'erano anche cinque persone, anche

Dettagli

IL TEATRO?! E se fosse un gioco da ragazzi

IL TEATRO?! E se fosse un gioco da ragazzi TAMBURLANA TEATRO di Silvia Dall Ara IL TEATRO?! E se fosse un gioco da ragazzi 1997-2017: 20 anni di giochi con parole, musica e movimento!?! SPAZIO e TEMPO ALLE EMOZIONI Laboratorio di Teatro di Silvia

Dettagli

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019 Aggiornamento PTOF 2016/2019 Progetti a.s. 2018/2019 1. Denominazione del percorso didattico Lettura integrale di un testo narrativo e incontro con l autore 2. Referente del percorso didattico Prof.ssa

Dettagli

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO2017-2018 Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. Alberti PROGETTO LETTURA A.S. 2017/18 1 Introduzione Il nostro progetto si

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico PROGETTO BIBLIOTECA Anno Scolastico 2016-2017 PREMESSA L'innovazione della scuola passa anche per le biblioteche scolastiche che dovrebbero diventare, nell'idea del Ministero dell'istruzione, dei laboratori

Dettagli

Noi e gli altri in una terra di pace

Noi e gli altri in una terra di pace D IREZIONE IDATTICA STATALE - BASTIA UMBRA - Via Roma, 54 Tel. e Fax 075/8000583 E mail: dir.bastiadonbosco@libero.it - C.F.80009260540 Noi e gli altri in una terra di pace Laudato sii, mi Signore per

Dettagli

Nel domani che non si chiede

Nel domani che non si chiede Nel domani che non si chiede Immagini dell autrice. Margherita Leone NEL DOMANI CHE NON SI CHIEDE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Margherita Leone Tutti i diritti riservati Dedico a me

Dettagli

Anno Scolastico 2018/19

Anno Scolastico 2018/19 SCUOLA DELL INFANZIA ARCOBALENO DEI BAMBINI SAN GIORGIO SU LEGNANO Anno Scolastico 2018/19 Mi domando se le stelle sono illuminate perché ognuno possa un giorno trovare la sua. Il Piccolo Principe I bambini

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake PROGETTO ACCOGLIENZA Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake MOTIVAZIONE L accoglienza è un momento fondamentale per intrecciare relazioni, per scoprire sé stessi e per rispondere

Dettagli

ILGALEONE MAGICO. Curricolo sezione 2 A anno scolastico Direzione Municipalità Venezia Murano Burano Servizio Educativo

ILGALEONE MAGICO. Curricolo sezione 2 A anno scolastico Direzione Municipalità Venezia Murano Burano Servizio Educativo Direzione Municipalità Venezia Murano Burano Servizio Educativo ILGALEONE MAGICO Curricolo sezione 2 A anno scolastico 2015.16 PARTE GENERALE DEL CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA COMPARETTI SEZIONE INSEGNANTI

Dettagli

"Io mi sento PICCOLA e INSIGNIFICANTE" - diceva una compagna.

Io mi sento PICCOLA e INSIGNIFICANTE - diceva una compagna. C'era una volta una piccola renna di nome ASTRINA, così piccola che ancora non aveva le corna ben formate, ma solo appena accennate sulla fronte. In compenso già aveva un bel caratterino... sapeva esattamente

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 Note generali: gli incontri hanno una durata di 1h e 30 min. Ai fini dell iscrizione in biblioteca è necessario che l insegnante ritiri preventivamente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

«Se guardo il cielo, la luna e le stelle, che cosa è l uomo perché te ne curi?» Salmo 8

«Se guardo il cielo, la luna e le stelle, che cosa è l uomo perché te ne curi?» Salmo 8 «Se guardo il cielo, la luna e le stelle, che cosa è l uomo perché te ne curi?» Salmo 8 «Se guardo il cielo..» L uomo osserva il mondo Fin dalla sua nascita l uomo si è trovato immerso in un mondo vastissimo

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^A a.s. 2018-2019 INDICATORE: DIO E L UOMO Sviluppa il concetto d identità personale e sa interagire con i compagni e gli adulti in

Dettagli

Scuola Media Virgilio Classe 1 B Incontro didattico del 20 Marzo 2019

Scuola Media Virgilio Classe 1 B Incontro didattico del 20 Marzo 2019 Scuola Media Virgilio Classe 1 B Incontro didattico del 20 Marzo 2019 Mattia R. 1B Non mi sarei mai aspettato che in un archetto ci fossero così tanti pezzi, così tanto lavoro e tanta pazienza. Gli archettai

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DI FOR MOTHER EARTH Sviluppo delle competenze sociali ed emotive nel territorio

DOCUMENTAZIONE DI FOR MOTHER EARTH Sviluppo delle competenze sociali ed emotive nel territorio "EMOZIONI, COMPORTAMENTI, PUNTI DI VISTA: DALLE PAROLE D'AUTORE ALL'ESPERIENZA PERSONALE" CIPI' di Mario Lodi * Ideazione, Progettazione e Consulenza psicopedagogia: Dott.sa Carmela Lo Presti * Inegnante:

Dettagli

L ANGOLO DELLA LETTURA

L ANGOLO DELLA LETTURA L ANGOLO DELLA LETTURA percorso di lettura ad alta voce in classe Istituto Comprensivo G. Camozzi classi prime suola primaria G.Rosa anno scolastico 2018/2019 Dall inizio dell anno scolastico ogni lunedì

Dettagli

Insieme si può! Anno scolastico 2017/18

Insieme si può! Anno scolastico 2017/18 " Io più te un mondo da scoprire" Settembre metà ottobre " Diversi o uguali, ma sempre speciali " metà ottobre dicembre Insieme si può! Anno scolastico 2017/18 " Le emozioni sono un diritto " metà gennaio

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

A scuola di circo: i bambini protagonisti

A scuola di circo: i bambini protagonisti 3 Circolo Didattico di Perugia A scuola di circo: i bambini protagonisti Un esperienza di integrazione scolastica Anni 2009-2010 / 2010-2011 Da dove siamo partiti Laboratori di apprendimento per tutte

Dettagli

Sensazioni Cinematografiche

Sensazioni Cinematografiche Sensazioni Cinematografiche Mi hanno colpita molto i piani di ripresa perché mi affascina scoprire come funzionano le cose ed è stato bello e divertente. Mi è piaciuto assistere a queste lezioni di cinema

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA secondo le Nuove Indicazioni del 2012

LA SCUOLA DELL INFANZIA secondo le Nuove Indicazioni del 2012 LA SCUOLA DELL INFANZIA secondo le Nuove Indicazioni del 2012 IL LABORATORIO COME METODOLOGIA DI APPRENDIMENTO Il laboratorio è concepito come una METODOLOGIA DIDATTICA INNOVATIVA, in quanto facilita il

Dettagli

IN VIAGGIO CON MATISSE e ALTRI PITTORI

IN VIAGGIO CON MATISSE e ALTRI PITTORI SCUOLA DELL INFANZIA CASA DEL BAMBINO ABBADIA LARIANA PROGETTUALITÀ Anno scolastico 2017/2018 IN VIAGGIO CON MATISSE e ALTRI PITTORI PREMESSA A dodici anni dipingevo come Raffaello, però ci ho messo tutta

Dettagli

UNA STORIA IN OGNUNO DI NOI.

UNA STORIA IN OGNUNO DI NOI. ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELL ALFERO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE DI TONCO Anno scolastico 2017/2018 Programmazione annuale UNA STORIA IN OGNUNO DI NOI. SCUOLA DELL INFANZIA DI TONCO INTRODUZIONE AL

Dettagli

PREMESSA E FINALITA OBIETTIVI FORMATIVI

PREMESSA E FINALITA   OBIETTIVI FORMATIVI PREMESSA E FINALITA Il progetto Teatro... Fantasy, nato dalla voglia di offrire agli alunni la possibilità di vivere un importante esperienza sociale e psico-dinamica, viene riproposto per il secondo anno

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 CIRCOLO DIDATTICO DI TODI Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 COMPETENZA: SOCIALI E CIVICHE TITOLO: IO INSIEME AGLI ALTRI Insegnanti e bambini impegnati nell UDA: Tutti 1 Tempi:

Dettagli

Due occhi, mille colori

Due occhi, mille colori Due occhi, mille colori Alexia Hriban DUE OCCHI, MILLE COLORI romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Alexia Hriban Tutti i diritti riservati A te Simona, che un giorno sarai parte di me. Il

Dettagli

IC 15 BOLOGNA SCUOLA DELL'INFANZIA : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2013/2014

IC 15 BOLOGNA SCUOLA DELL'INFANZIA : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2013/2014 IC 15 BOLOGNA SCUOLA DELL'INFANZIA : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO : L'alfabeto delle emozioni INSEGNANTI: Rosaria Leone MariaRosaria Lo Pinto ALUNNI: Bimbi di 4 anni della sezione

Dettagli

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L ANNO SCOLASTIC0 2012/2013 1 ANALISI INIZIALE DELLE SEZIONI: A-B-F-L L I.C. 28 GIOVANNI XXIII ALIOTTA accoglie nella Scuola dell infanzia quattro

Dettagli

LABORATORIO DI LETTURA

LABORATORIO DI LETTURA LABORATORIO DI LETTURA Per favore, raccontami una storia Come diceva Gianni Rodari, I libri sono semi: alimentano la mente, accrescono l intelligenza e la creatività Quindi, leggere, raccontare, commentare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA Scheda progetto prevista dall art. 2 c. 6 D. 44del 01/02/01 Da allegare al Programma Annuale SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Dettagli

Scuola dell Infanzia Don Milani. Incontri...amoci. Insegnante: Di Sandolo Nadia A.S

Scuola dell Infanzia Don Milani. Incontri...amoci. Insegnante: Di Sandolo Nadia A.S Scuola dell Infanzia Don Milani Incontri...amoci Insegnante: Di Sandolo Nadia A.S. 2016-2017 Analisi del contesto SCUOLA INFANZIA DON MILANI Italiani; 25 Stranieri; 40 SEZIONE 4 ANNI Stranieri; 15 Italiani;

Dettagli

I nostri primi mesi di scuola

I nostri primi mesi di scuola Il giornalino di Forte Antenne Anno II n. 1 del 2018 I nostri primi mesi di scuola A cura dei bambini e delle maestre della Casa dei Bambini Montessori Il rientro a scuola Vorremmo raccontarvi, tramite

Dettagli

L A C C O G L I E N ZA -1-

L A C C O G L I E N ZA -1- P E R C O R S O D I D A T T I C O L A C C O G L I E N ZA -1- OBIETTIVO : acquisire una maggiore consapevolezza di se, degli altri, del senso di appartenenza al gruppo. METODOLOGIA : Il gomitolo quale elemento

Dettagli

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli PRIMA FASE Cosa vediamo nel mondo? Ogni bambino ha raccontato brevemente il mondo che incontra ogni

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fa 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

Istituto Comprensivo Diaz

Istituto Comprensivo Diaz Istituto Comprensivo Diaz SVILUPPARE L INSEGNAMENTO MUSICALE SIGNIFICA FORNIRE AI BAMBINI, DESTINATI A CRESCERE IN UN MONDO FORTEMENTE SEGNATO DALLA PRESENZA DELLA MUSICA COME VEICOLO DI COMUNICAZIONE,

Dettagli

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D

Il piccolo principe. Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D Il piccolo principe Progetto sperimentale di sensibilizzazione alla diversità alfine di prevenire il bullismo e il disagio giovanile Classe III D Docenti : Perruno Carmela, Tropiano Teresa, Francesca Franchi.

Dettagli

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Le strade dell amore. L amore è nel cuore Le strade dell amore L amore è nel cuore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Loreta Gallo LE STRADE DELL AMORE L amore

Dettagli

PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI!

PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI! PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI! Il progetto Anche quest anno i bambini di 5^ hanno preparato uno spettacolo teatrale per salutare la Scuola Primaria, i compagni e le

Dettagli

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno

Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno Antonio Simeone Il Bianco, Il Nero e l Arcobaleno e altri racconti d Amore Edizioni www.corebook.net redazione@corebook.net A mia Mamma, a mio Padre, mie prime impronte d amore. Indice Introduzione Il

Dettagli

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2016.2017 Protocollo di progettazione PROGETTO: MUSICA E TEATRO Titolo: In giro per l Italia in arte! Destinatari: alunni delle classi a tempo pieno Tempi di

Dettagli

LABORATORIO DI BILINGUISMO: INGLESE E FRANCESE

LABORATORIO DI BILINGUISMO: INGLESE E FRANCESE LABORATORIO DI BILINGUISMO: INGLESE E FRANCESE Scuola dell infanzia San Matteo A.S. 2017/2018 Insegnanti: Letizia Zamponi e Violetta Nicolò. DESCRIZIONE DEL PROGETTO Questo progetto è rivolto ai bambini

Dettagli

Attività d insegnamento della quota dell autonomia didattica e curricolare

Attività d insegnamento della quota dell autonomia didattica e curricolare Attività d insegnamento della quota dell autonomia didattica e curricolare (quota del 20% dell orario scolastico) CORSO DI NUOTO Per le classi quinte Per le classi quinte è organizzato un corso di nuoto

Dettagli

METODOLOGIE TEMPI. 2 incontri per gruppo 22 bambini

METODOLOGIE TEMPI. 2 incontri per gruppo 22 bambini FINALITA Intensificare la sensibilizzazione all Interculturalità e ai valori del rispetto della diversità. Promuovere l integrazione sociale dei bambini di diversa etnia in un ottica di rispetto delle

Dettagli

L ENERGIA PRENDE FORMA

L ENERGIA PRENDE FORMA L ENERGIA PRENDE FORMA S o t t o t i t o l o p e r l e c l a s s i IV A e B a.s. 2014-2015 D A L B U I O A L L A L U C E 1915 una luce nuova nella nostra città. O G G I I E R I P R E M E S S A Il progetto

Dettagli

Persone coinvolte: tutti i bambini e le insegnanti Tempi: marzo, aprile e metà maggio Spazi: interni ed esterni

Persone coinvolte: tutti i bambini e le insegnanti Tempi: marzo, aprile e metà maggio Spazi: interni ed esterni Premessa Trascorso il periodo invernale, la nuova stagione primaverile ci offre la possibilità di proporre ai bambini esperienze direttamente a contatto con la natura che si risveglia. I bambini, molto

Dettagli

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI PROGETTO CREO CON LA NATURA a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI MOTIVAZIONE La curiosità dei bambini è una delle caratteristiche che alimentano la nostra voglia di scoprire, studiare, sperimentare

Dettagli

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale Rinnova mente è un attività che associa due materie, matematica e scienze, con un approccio matematico-ambientale. Abbiamo parlato di simmetria nel mondo della natura, di strisce, tassellazioni, spirali,

Dettagli

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA SCUOLA PRIMARIA G.B.GUARINI CLASSE II A.S. -2018 UDA Denominazione Ma chi si annoia a Schifanoia? Prodotti

Dettagli

F.Guccini e S.Bersani

F.Guccini e S.Bersani SCUOLA STATALE DELL INFANZIA S. B. SIRONI RONCADELLE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGETTO BIBLIOTECA Una storia che non conosci Non è mai di seconda mano È come un viaggio improvvisato A kilometraggio illimitato

Dettagli

dr.ssa Lorella Gabriele

dr.ssa Lorella Gabriele dr.ssa Lorella Gabriele Obiettivo del corso Fornire metodologie, strategie per riconoscere e decodificare il linguaggio del corpo. Parte teorica Parte laboratoriale Argomenti Linguaggio Linguaggio e Comunicazione

Dettagli

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi LeggiAmo Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano Classe IV Sezione

Dettagli

I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA

I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA U.d.C. VERTICALE a.s. 2016/17 verso la costruzione del sé io e gli altri come tessere di un mosaico SEZ. A e C ABBIAMO SCOPERTO CHE I A IB PEZZETTINO

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE Anno Scolastico

PROPOSTE DIDATTICHE Anno Scolastico PROPOSTE DIDATTICHE Anno Scolastico PROPOSTE 2018/2019 DIDATTICHE Anno Scolastico 2018/2019 Scuola dell infanzia Scuola Primaria Scuola dell infanzia Scuola Primaria Luneur Park, divertente per natura

Dettagli

Associazione Canili Milano Onlus - Tel 338/

Associazione Canili Milano Onlus   - Tel 338/ Associazione Canili Milano Onlus www.canilimilano.it- info@canilimilano.it - Tel 338/83.60.753 C/C BANCARIO Canili Milano BANCA SELLA, Viale Monte Nero Filiale F5- Milano IBAN IT 39 L 03268 01604 052847586490

Dettagli

A SCUOLA scopriamo con Zolla

A SCUOLA scopriamo con Zolla Istituto comprensivo D Alessandro-Risorgimento -TERAMO- Scuola dell infanzia MISS GIOIA Progetto di plesso A SCUOLA scopriamo con Zolla L apprendimento avviene attraverso l azione, l esplorazione, il contatto

Dettagli

Sabbia, acqua e..fantasia!!!!

Sabbia, acqua e..fantasia!!!! SCUOLA DELL'INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Via Don Pietro Cozza, 10-37040 GAZZOLO D'ARCOLE (VR) C.F.83004870230 P.I. 02973410232 Tel. e Fax 045.7665006 Paritaria DM. 488/5392/2001 www.scuolainfanziagazzolo.it

Dettagli

PROGETTO TEATRO I.C. BRUNO MUNARI A.S LE PICCOLE PESTI DELLA IV C PLESSO WALT DISNEY PRESENTANO HARRY POTTER, LA PIETRA FILOSOFALE E NON

PROGETTO TEATRO I.C. BRUNO MUNARI A.S LE PICCOLE PESTI DELLA IV C PLESSO WALT DISNEY PRESENTANO HARRY POTTER, LA PIETRA FILOSOFALE E NON PROGETTO TEATRO I.C. BRUNO MUNARI A.S. 2017-2018 LE PICCOLE PESTI DELLA IV C PLESSO WALT DISNEY PRESENTANO HARRY POTTER, LA PIETRA FILOSOFALE E NON SOLO TESTO TEATRALE SCRITTO DALL INSEGNANTE SANTINA IACOBINI

Dettagli

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare.

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare. Compito di realtà Parete tra passato e presente Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare. Obiettivi: Contribuire alla formazione del bambino come crescita personale. Sviluppo della capacità

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO B.BURICCHI INSIEME PER UN BELLISSIMO PROGETTO!

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO B.BURICCHI INSIEME PER UN BELLISSIMO PROGETTO! SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO B.BURICCHI INSIEME PER UN BELLISSIMO PROGETTO! I bambini delle classi quarte della scuola primaria Mascagni hanno partecipato al progetto di didattica

Dettagli

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA AMICO AMBIENTE PROGETTO TRIENNALE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LA SCUOLA DELL INFANZIA I ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE S. GIOVANNI CAMPANO ANNO 2016-2019 PREMESSA Il progetto di educazione ambientale vuole

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, imparare a imparare, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins.

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta Premessa Nel primo ciclo l educazione fisica promuove la conoscenza

Dettagli

Ics via dei salici. Si relaziona con i pari dimostrando consapevolezza che la propria libertà finisce dove inizia la libertà dell altro

Ics via dei salici. Si relaziona con i pari dimostrando consapevolezza che la propria libertà finisce dove inizia la libertà dell altro infanzia primaria secondaria Si relaziona con i pari dimostrando consapevolezza che la propria libertà finisce dove inizia la libertà dell altro Prende parte attiva alla vita della scuola e si pone in

Dettagli

La mia notte stellata

La mia notte stellata PROGETTO CONTINUITA : Laboratorio artistico La mia notte stellata (rielaborazione pittorica della Notte stellata di V. Van Gogh) CLASSE 5 PLESSO MAZZINI Questa notte, che ho rappresentato sul foglio, è

Dettagli

SEZIONE A (alunni di 3 anni)

SEZIONE A (alunni di 3 anni) U.N.E.S.C.O Progetto Noi cittadini del mondo ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN MARTINO SICCOMARIO SCUOLA D INFANZIA GIANNI RODARI Anno scolastico 2016/2017 Dire, fare, pensare... essere cittadini L Istituto

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

I UNITA DI APPRENDIMENTO

I UNITA DI APPRENDIMENTO I UNITA DI APPRENDIMENTO CONTENUTO: TUTTI A SCUOLA TEMPI: DAL 14 SETTEMBRE AL 23 OTTOBRE SPAZI: SEZIONE ATRIO INTERNO ED ESTERNO STRUMENTI: MATERIALE STRUTTURATO E NON RELAZIONARSI CON GLI ALTRI E CON

Dettagli

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA a.s.2012/2013 ISTITUTO COMPRESIVO DI CAPANNOLI Cosa fa l acqua con le cose.. cosa fanno le cose con l acqua PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO SCUOLE DOCENTI: 24 Infanzia : 9 Primaria:11

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA P. NENNI A. S. 2016/17

SCUOLA DELL INFANZIA P. NENNI A. S. 2016/17 SCUOLA DELL INFANZIA P. NENNI A. S. 2016/17 La scuola dell infanzia di via P. Nenni ha aderito al progetto Pace, legalità e Cittadinanza attiva seguendo diversi percorsi educativi e didattici: La mia scuola

Dettagli

OLTRE L ORIZZONTE. (Adatt. Da Angelo Libba, Oltre l orizzonte, Fatatrac)

OLTRE L ORIZZONTE. (Adatt. Da Angelo Libba, Oltre l orizzonte, Fatatrac) OLTRE L ORIZZONTE Era una notte di luna piena. Una bambina non riusciva a dormire e così si affacciò alla finestra sul mare. Vide che quella notte la luna era così pallida che le stelle si specchiavano

Dettagli

Istituto Comprensivo N. 3 A. Vivenza - Giovanni XXIII - Avezzano (L Aquila) L Arcobaleno Scuola in Ospedale

Istituto Comprensivo N. 3 A. Vivenza - Giovanni XXIII - Avezzano (L Aquila) L Arcobaleno Scuola in Ospedale Istituto Comprensivo N. 3 A. Vivenza - Giovanni XXIII - Avezzano (L Aquila) L Arcobaleno Scuola in Ospedale Amina tra le farfalle Premessa Progetto di lettura e scrittura creativa: La voce del silenzio

Dettagli

Parole ed immagini in Libertà

Parole ed immagini in Libertà Parole ed immagini in Libertà Thomas Russo PAROLE ED IMMAGINI IN LIBERTÀ www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Thomas Russo Tutti i diritti riservati A Stefania che mi accompagna da oltre 10 anni. Ai

Dettagli

PERCORSO INTERDISCIPLINARE SULLA METAMORFOSI DELLA LINEA

PERCORSO INTERDISCIPLINARE SULLA METAMORFOSI DELLA LINEA CORSO METODOLOGICO RETEINNOVA SPERIMENTARTE PERCORSO INTERDISCIPLINARE SULLA METAMORFOSI DELLA LINEA Docente: Alessandra Nìgito Anno Scolastico 2015/2016 1 Questo percorso didattico, attraversando varie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CIMINNA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado v i a Tr i e s t e, C I M I N N A ( PA )

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CIMINNA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado v i a Tr i e s t e, C I M I N N A ( PA ) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CIMINNA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado v i a Tr i e s t e, 2 5-9 0 0 2 3 C I M I N N A ( PA ) tel. 0918204487 - fax 0918204529 email paic812004@istruzione.it

Dettagli

Classe: 1 A/OS Docente: Marianna Brizzi PIANO Di LAVORO

Classe: 1 A/OS Docente: Marianna Brizzi PIANO Di LAVORO Classe: 1 A/OS Docente: Marianna Brizzi PIANO Di LAVORO Libro di testo: A. Condolf, E. Riccò, Istruzioni per l uso, Metodologie Operative 1, Edizione: Clitt Altri consigliati: Ricerche su internet per

Dettagli

La mia vita se così si può dire

La mia vita se così si può dire La mia vita se così si può dire Maggi Vanda LA MIA VITA SE COSÌ SI PUÒ DIRE tratto da una storia vera www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Maggi Vanda Tutti i diritti riservati Dedicato a mio Marito

Dettagli

La didattica della matematica dalla pratica quotidiana alla multimedialità Anna Ronca / Insegnante e autrice

La didattica della matematica dalla pratica quotidiana alla multimedialità Anna Ronca / Insegnante e autrice La didattica della matematica dalla pratica quotidiana alla multimedialità Anna Ronca / Insegnante e autrice LA MIA MATEMATICA È un cammino fatto di passi, ogni passo ha le sue regole. È come progettare

Dettagli

Scuola Primaria di Petosino Classi 2^B - C anno scolastico 2017 / Attività di REPORT. Sguardo su di sé. IO SONO IO

Scuola Primaria di Petosino Classi 2^B - C anno scolastico 2017 / Attività di REPORT. Sguardo su di sé. IO SONO IO Scuola Primaria di Petosino Classi 2^B - C anno scolastico 2017 / 2018 Attività di REPORT Sguardo su di sé. IO SONO IO PREMESSA L educazione razionale emotiva è un percorso didattico, attraverso il quale

Dettagli

Gita al Colle di Monsummano

Gita al Colle di Monsummano Anno Scolastico 2011/2012 Istituto Comprensivo G. Galilei Pieve a Nievole Progetto Infea Scuola Primaria L. Da Vinci Classe III A Gita al Colle di Monsummano 15 Marzo 2012 Salendo di sentiva l odore delle

Dettagli

«Piccoli passi nell arte»

«Piccoli passi nell arte» PROGETTO CONTINUITÀ Scuola dell infanzia via Firenze Scuola Primaria De Amicis- Anno scolastico 2017-18 «Piccoli passi nell arte» Finalità: -Favorire il passaggio da un ordine di scuola ad un altro attraverso

Dettagli

Il monitoraggio qualitativo dei progetti finanziati dal CSV. Francesca Carosio Valentina Piaggio progettiste del CSV

Il monitoraggio qualitativo dei progetti finanziati dal CSV. Francesca Carosio Valentina Piaggio progettiste del CSV Il monitoraggio qualitativo dei progetti finanziati dal CSV Francesca Carosio Valentina Piaggio progettiste del CSV per ogni unità di analisi, rappresentata da ciascuno degli 11 progetti finanziati Quali

Dettagli

PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA. a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11

PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA. a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11 PROGETTO DI ANIMAZIONE TEATRALE NELLA SCUOLA a cura di MARIA GIOVANNA VANNINI ANNO SCOLASTICO 2010/11 DESTINATARI: Scuola infanzia sezione 3-4-5 anni PRESENTAZIONE DEL PROGETTO: Il progetto ha come tema

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO. I bambini e l ambiente Raccolta differenziata e riciclaggio

UNITA D APPRENDIMENTO. I bambini e l ambiente Raccolta differenziata e riciclaggio UNITA D APPRENDIMENTO I bambini e l ambiente Raccolta differenziata e riciclaggio L educazione ambientale va intesa come strumento per promuovere, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto dell ambiente

Dettagli

Il linguaggio del corpo

Il linguaggio del corpo Il linguaggio del corpo laboratorio di espressività corporea Obiettivi generali scoperta e controllo delle possibilità di movimento del proprio corpo. presa di coscienza delle potenzialità comunicative

Dettagli

PROGETTO DI TIROCINIO UNIVERSITARIO. Crea(r)tivamente. Usare la Linea E La Forma Per Creare Opere D arte

PROGETTO DI TIROCINIO UNIVERSITARIO. Crea(r)tivamente. Usare la Linea E La Forma Per Creare Opere D arte PROGETTO DI TIROCINIO UNIVERSITARIO Crea(r)tivamente Usare la Linea E La Forma Per Creare Opere D arte IMPARARE AD IMPARARE COMPETENZA- CHIAVE EUROPEA: CAMPI DI ESPERIENZA DI RIFERIMENTO: SPIRITO DI INIZIATIVA

Dettagli

I DISCORSI E PAROLE IL CORPO E IL MOVIMENTO- IL SE E L ALTRO

I DISCORSI E PAROLE IL CORPO E IL MOVIMENTO- IL SE E L ALTRO Itinerario didattico N 1: Osservazione del mondo che ci circonda Insegnante: Conti Maria Pia Tempi di attuazione: Ottobre-Novembre Campi di esperienza coinvolti: I DISCORSI E PAROLE IL CORPO E IL MOVIMENTO-

Dettagli

Puoi trovare altri libri in simboli in libreria o nella rete biblioteche inbook

Puoi trovare altri libri in simboli in libreria o nella rete biblioteche inbook Questo libro è un libro scritto in simboli che nasce con lo scopo di facilitare la possibilità di ascolto della lettura ad alta voce di libri illustrati per bambini e ragazzi. È caratterizzato da : Attenzione

Dettagli