ECO COLOR DOPPLER

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECO COLOR DOPPLER"

Transcript

1 ECO COLOR DOPPLER

2 Monitoraggio ovarico Controllo dell ovaio patologico Controllo dell utero normale e patologico Monitoraggio della gestazione Monitoraggio del post-partum Cervice OvumPickUp Amniocentesi

3 [The use of linear-array real-time echography in veterinary obstetrics and gynecology] Taverne MA.TijdschrDiergeneeskd Jun15;109(12): Dutch

4 Sonde elettroniche: i cristalli di quarzo sono attivati da campi elettromagnetici e sono multifrequenza Sonde meccaniche: oramai abbandonate con movimento rotatorio o pendolare dei cristalli di quarzo

5 I Componenti Ø sonda o trasduttore Ø trasmettitore o impulsatore Ø beamformer Ø ricevitore (amplificaz. e processing) Ø scanconverter

6 IMMAGINI DEL NOSTRO TEMPO

7

8 Sincronizzazioni dei calori/ovulazioni. Possibilità di anticipare di almeno giorni la diagnosi di non gravidanza Diagnosi di gravidanza precoci Mortalità embrionale precoce e tardiva

9 Ecografia B-Mode - 2D tempo reale: morfologia struttura rapporti anatomici Ecografia Pw, Cw, color e powerdoppler cartografia dinamica dei vasi, muscolo cardiaco, tessuti, analisi spettrale delle velocità analisi morfo-funzionale

10 ECOGRAFIA DOPPLER : PRINCIPI FISICI Variazione della frequenza di un onda emessa da una sorgente inmoto relativo rispetto all osservatore Sorgente Riflettore

11

12 Analisi Doppler Colore Spettrale 1. ampia area di analisi dei flussi 2. informazioni semiquantitative 1. informazioni quantitative dettagliate 2. limitazione spaziale dell area di analisi

13 Analisi spettrale Doppler Diagramma di flusso Ø posizione del segnale direzione del flusso Ø profilo esterno massima frequenzdoppler Ø brillantezza intensità acustica Ø suoni ausilio valutazione flusso

14 Regolazioni Doppler 1. posizione box colore / volume campione 2. dimensioni box colore / volume campione 3.angolo Doppler: o o o posizione sonda (inclinare) steeringdel fascio US correttore d angolo PW 4. amplificazione Doppler (gain) 5.scala di velocità (PRF) e posizione 0 flow 6. filtro parete 7. velocità scorrimento (PW o CW) & KruskalJ.B.etal.: OptimizingDoppler and color Flow US: ApplicationtoHepaticSonography. Radiographics2004; 24:

15 Sintesi: regolazioni Doppler Il color-doppler fornisce visione panoramica semiquantitativa; L analisi spettrale permette una valutazione particolareggiata; Posizionarsi il più possibile paralleli al flusso; Regolare: il PRF al minimo possibile (> sensibilità) il gain al minimo possibile (rapporto S:R) il filtro parete al minimo possibile (basse velocità) la velocità del diagramma al massimo (ris. temp.)

16 Artefatti ColorDoppler Ø Artefatti da risoluzione spaziale Ø Artefatti da frame rate Ø Aliasing Ø Artefatto da incidenza multiangolare Ø Flash artifact Ø Sbavatura del colore Ø Dispersione perivasale del segnale colore Ø Rumore di fondo codificato con il colore Ø Artefatto da scintillio

17 Ambientali Operatore dipendenti Interazione US-paziente Generati dall ecografo Artefatti elettromagnetici Danneggiamento sonda o ecografo Inadeguata preparazione del paziente Riverberazione Eccessiva inclinazione Ombra acustica della sonda posteriore Errato settaggio dell ecografo Effetto specchio Ombre acustiche laterali Artefatto del campo superficiale Artefatto della valutazione della velocità di propagazione Rinforzo di parete posteriore Artefatto da volume parziale Artefatti dei lobi laterali

18 Codifica cromatica del segnale PowerDoppler Avvicinamento/allontanamento color : annullamento reciproco delle frequenze power: somma (integrale) delle due potenze Vantaggi del powerdoppler: 1. sensibilità 2. alta persistenza dell immagine 3. miglior rapporto segnale/rumore 4. mancanza di aliasing 5. migliore rappresentazione dei margini e pareti vascolari

19 Approfondimenti &

20 Obiettivi Conoscere la macchina ( potenzialità e limiti ) Riconoscere I tranelli ed I limiti dell ecografia genitale Essere in grado di condurre un esame ecografico completo Formazione dell immagine ( alla bottega dell artista )

21 Ecografia Transrettale Una delle tecniche più praticate Materiale fecale può essere un serio problema!!!!!!!! Confortevole per il paziente?

22

23 Descrittori Ecografici Dimensioni Forma Localizzazione/Posizione Numeri Ecogenicità Archittetuttura interna

24 Color flow Doppler Confronto b-mode e color

25 ONDATE DI MATURAZIONE FOLLICOLARE Reclutamento: una coorte di follicoli (2-6) di diametro intorno ai 4 mm risponde ai normali picchi ciclici di FSH incominciando ad accrescersi. Selezione: dopo 3-4 giorni dal reclutamento, uno dei follicoli continua ad accrescersi, mentre gli altri iniziano a regredire (atresia). Dominanza: il follicolo selezionato (follicolo dominante FD), ha un diametro maggiore di 9 mm e continua ad accrescersi fino all ovulazione oppure può, dopo 4 o 5 giorni, andare incontro ad atresia.

26 Small follicles (diameter >2.5 mm) with detectable blood flow 1 day before follicle selection An increase in FBF of the future dominant follicle (DF) occurs 1 or 2 days before diameter deviation The blood flow is detectable only in a small area in the base of the follicle

27 18 16 FD 12 FD giorni

28 18 16 FD 12 FD giorni

29 18 16 FD 12 FD giorni

30

Lezione 1 ECOGRAFIA VASCOLARE: ELEMANTI DI BASE PER L USO CORRETTO DELL APPARECCHIATURA

Lezione 1 ECOGRAFIA VASCOLARE: ELEMANTI DI BASE PER L USO CORRETTO DELL APPARECCHIATURA CORSO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZA in ECOGRAFIA VASCOLARE GENERALE Lezione 1 ECOGRAFIA VASCOLARE: ELEMANTI DI BASE PER L USO CORRETTO DELL APPARECCHIATURA : Direttore: Paolo G. Pino Marco Campana, Antonella

Dettagli

Apparecchiature, sonde: caratteristiche tecniche

Apparecchiature, sonde: caratteristiche tecniche Iter Formativo in Ecografia CORSO BASE Lecco, 12-14 Novembre 2015 Apparecchiature, sonde: caratteristiche tecniche Dr. Luca Aiani DUOS Ecografia Diagnostica ed Interventistica Diagnostica per Immagini,

Dettagli

SETTAGGIO ECOGRAFO. Dott.ssa Federica Piccinini UO Ostetricia e Ginecologia Osp Ramazzini, Carpi

SETTAGGIO ECOGRAFO. Dott.ssa Federica Piccinini UO Ostetricia e Ginecologia Osp Ramazzini, Carpi SETTAGGIO ECOGRAFO Dott.ssa Federica Piccinini UO Ostetricia e Ginecologia Osp Ramazzini, Carpi NOZIONI DI BASE DEGLI ULTRASUONI (US) ULTRASUONI onde sonore ad altissima frequenza Percezione orecchio umano

Dettagli

Indice. 1.3 Velocità di propagazione delle onde Velocità delle onde nei fluidi Velocità delle onde nei solidi

Indice. 1.3 Velocità di propagazione delle onde Velocità delle onde nei fluidi Velocità delle onde nei solidi 3 5 5 7 14 19 24 26 29 40 43 45 52 55 55 57 65 72 Nota introduttiva CAPITOLO PRIMO Introduzione alla fisica degli ultrasuoni 1.1 Natura fisica delle onde acustiche 1.2 Propagazione delle onde nei fluidi

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014 PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA Genova, 15 febbraio 2014 DEFINIZIONE Tecnica di Diagnostica per immagini basata sugli echi prodotti da un fascio di ultrasuoni che attraversa

Dettagli

1) Deve consentire l indagine diagnostica di

1) Deve consentire l indagine diagnostica di GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI N. 2 ECOTOMOGRAFI, RELATIVI DISPOSITIVI E SERVIZI CONNESSI DA DESTINARE ALL UNITA OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA OPERANTE PRESSO IL PRESIDIO

Dettagli

Principi basilari di color-doppler e power-doppler. Corso Base per Iter Formativo in Ecografia Nefrologica. Lecco Novembre 2015

Principi basilari di color-doppler e power-doppler. Corso Base per Iter Formativo in Ecografia Nefrologica. Lecco Novembre 2015 Istituto di Radiologia Principi basilari di color-doppler e power-doppler Corso Base per Iter Formativo in Ecografia Nefrologica Lecco 12 14 Novembre 2015 Principi fisici dell'effetto Doppler Il fascio

Dettagli

In realtà è possibile ottenere informazioni da oggetti in movimento anche studiando la frequenza del segnale riflesso, o meglio scatterato.

In realtà è possibile ottenere informazioni da oggetti in movimento anche studiando la frequenza del segnale riflesso, o meglio scatterato. ECODOPPLER In realtà è possibile ottenere informazioni da oggetti in movimento anche studiando la frequenza del segnale riflesso, o meglio scatterato. In questo caso si sfrutta il cd effetto Doppler :

Dettagli

QUESTIONARIO ECOTOMOGRAFI ALTA FASCIA PER CONSULTORI

QUESTIONARIO ECOTOMOGRAFI ALTA FASCIA PER CONSULTORI !""#"#$$%&#!!'"( )*+,+--++./0/+1+ 1++2.,+3 #!"#! "$$ QUESTIONARIO ECOTOMOGRAFI ALTA FASCIA PER CONSULTORI 1.Nome del rivenditore: 2.Nome del produttore: 3.Modello: 4.TIPI DI SCANSIONE POSSIBILI Settoriale

Dettagli

Gli artefatti in ecografia

Gli artefatti in ecografia Gli artefatti in ecografia Un artefatto ecografico può essere definito come una informazione falsa, multipla o distorta composta da echi alterati per sede o intensita, generati dalla interazione degli

Dettagli

Istituto di Radiologia. Principi basilari di Doppler, tecnica e artefatti F. Calliada

Istituto di Radiologia. Principi basilari di Doppler, tecnica e artefatti F. Calliada Istituto di Radiologia Principi basilari di Doppler, tecnica e artefatti F. Calliada Principi fisici dell'effetto Doppler Il fascio ultrasonoro quando, nel suo cammino attraverso i tessuti corporei, incontra

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ecografia 7/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ecografia 7/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ecografia 7/3/2005 Propagazione ultrasuoni Assorbimento del mezzo Diametro del fascio Frequenza di eccitazione Indispensabile inviare fascio stretto

Dettagli

ALLEGATO A1: SCHEDE TECNICHE E CARATTERISTICHE MINIME A PENA ESCLUSIONE. ECOCARDIOGRAFO DI ALTA GAMMA Caratteristiche tecniche minime pena esclusione

ALLEGATO A1: SCHEDE TECNICHE E CARATTERISTICHE MINIME A PENA ESCLUSIONE. ECOCARDIOGRAFO DI ALTA GAMMA Caratteristiche tecniche minime pena esclusione ALLEGATO A1: SCHEDE TECNICHE E CARATTERISTICHE MINIME A PENA ESCLUONE ECOCARDIOGRAFO DI ALTA GAMMA Caratteristiche tecniche minime pena esclusione Caratteristiche Generali Piattaforma di ultimissima generazione;

Dettagli

LOTTO 1 Ecografo alta fascia ad indirizzo ginecologico e ostetrico da destinare agli ambulatori PMA ,00 IVA esclusa

LOTTO 1 Ecografo alta fascia ad indirizzo ginecologico e ostetrico da destinare agli ambulatori PMA ,00 IVA esclusa CARATTERISTICHE TECNICHE PROCEDURA APERTA N.72/2016 PER la FORNITURA IN NOLEGGIO DI N.5 ECOTOMOGRAFI DA DESTINARE ALL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI BOLOGNA. LOTTI VARI LOTTO 1 Ecografo alta fascia

Dettagli

Elettra Febo DVM, PhD student

Elettra Febo DVM, PhD student Elettra Febo DVM, PhD student Immagini generate dall interazione degli ultrasuoni con i tessuti, ma che rivelano strutture anatomiche non reali, mancanti o dislocate, oppure che mostrano ecogenicità, forma

Dettagli

ALLEGATO 3: SCHEDE TECNICHE E CARATTERISTICHE MINIME A PENA ESCLUSIONE

ALLEGATO 3: SCHEDE TECNICHE E CARATTERISTICHE MINIME A PENA ESCLUSIONE ALLEGATO 3: SCHEDE TECNICHE E CARATTERISTICHE MINIME A PENA ESCLUONE CAPITOLATO TECNICO ECOGRAFO DI ALTE PRESTAZIONI AD USO OSTETRICO /GINECOLOGICO CON APPLICAZIONI CARDIOLOGICHE FETALI CARATTERISTICHE

Dettagli

CORSO BASE TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA PEDIATRICA PARTE 1

CORSO BASE TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA PEDIATRICA PARTE 1 CORSO BASE TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA PEDIATRICA PARTE 1 FISICA E TECNICA DELLE APPARECCHIATURE ECOGRAFICHE Bari 1/Marzo/2013 Dr. Palladino Stefano ECOGRAFIA (o ecotomografia) è un termine di origine

Dettagli

Duplice artefatto da riverbero e da attenuazione

Duplice artefatto da riverbero e da attenuazione Duplice artefatto da riverbero e da attenuazione Cartilagine tracheale Aria Rinforzo di parete posteriore Gli ultrasuoni che attraversano una raccolta liquida omogenea, non producono echi e si attenuano

Dettagli

Ombre acustiche laterali

Ombre acustiche laterali Ombre acustiche laterali Effetto di volume parziale Tale artefatto è responsabile dell assenza del cono d ombra posteriore dietro a piccoli calcoli oppure alla mancanza del rinforzo posteriore di parete

Dettagli

Eco- Doppler: principi fisici e principali applicazioni cliniche

Eco- Doppler: principi fisici e principali applicazioni cliniche Matteo Garcovich, MD, PhD Department of Internal Medicine, Gastroenterology and Liver Diseases Ultrasound Unit Policlinico A. Gemelli Hospital Catholic University of Sacred Heart, Rome (Italy) matteogarcovich@yahoo.it

Dettagli

L ECOGRAFIA L ECOGRAFIA. E una metodica di diagnostica per immagini che si basa sull impiego di onde meccaniche di elevata frequenza (ultrasuoni)

L ECOGRAFIA L ECOGRAFIA. E una metodica di diagnostica per immagini che si basa sull impiego di onde meccaniche di elevata frequenza (ultrasuoni) L ECOGRAFIA L ECOGRAFIA E una metodica di diagnostica per immagini che si basa sull impiego di onde meccaniche di elevata frequenza (ultrasuoni) Il principio fisico su cui si basa è quello di leggere le

Dettagli

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE A. Stimamiglio ECOGRAFIA UTERO Evidenziazione del legamento largo in caso di ascite MISURE UTERINE NELLE DIVERSE ETA' longitudinale AP Trasverso Volume cm cm cm ml

Dettagli

1Nozioni di fisica. degli ultrasuoni e propedeutica ecografica. 1 CORSO RESIDENZIALE TEORICO-PRATICO Pisa, dicembre 2008

1Nozioni di fisica. degli ultrasuoni e propedeutica ecografica. 1 CORSO RESIDENZIALE TEORICO-PRATICO Pisa, dicembre 2008 1 CORSO RESIDENZIALE Pisa, 15-16 dicembre 2008 1Nozioni di fisica degli ultrasuoni e propedeutica ecografica Anno Accademico 2008-2009 CORSO SPECIALISTICO Scuola Superiore Sant Anna di Studi Universitari

Dettagli

Dr.ssa Daniela Caremani Dirigente Medico di Radiodiagnostica A.S.L. 8 Arezzo

Dr.ssa Daniela Caremani Dirigente Medico di Radiodiagnostica A.S.L. 8 Arezzo CORSO NAZIONALE DI ECOGRAFIA CLINICA SIEMC RIMINI 7-10 OTTOBRE 2016 REGOLAZIONE APPARECCHIATURE AQUISIZIONE DELLE IMMAGINI ED ARTEFATTI Dr.ssa Daniela Caremani Dirigente Medico di Radiodiagnostica A.S.L.

Dettagli

Indice. Presentazione. Introduzione

Indice. Presentazione. Introduzione Indice Presentazione Introduzione IX XI Capitolo 1: La fisica degli ultrasuoni 1 Introduzione 1 Nozioni di base della fisica degli ultrasuoni (US) 2 Creazione del fascio di ultrasuoni 4 Interazione ultrasuoni-mezzo

Dettagli

Elettra Febo DVM, PhD student

Elettra Febo DVM, PhD student Elettra Febo DVM, PhD student Ecografia diagnostica Trasmissione di onde sonore ad alta frequenza attraverso l organismo Gli ultrasuoni sono onde oscillatorie meccaniche che: Richiedono un mezzo di propagazione

Dettagli

Stefania Marengo AO Ordine Mauriziano Torino La fisica degli ultrasuoni e l impostazione dell ecografo

Stefania Marengo AO Ordine Mauriziano Torino La fisica degli ultrasuoni e l impostazione dell ecografo X CONGRESSO NAZIONALE ANIMO Stefania Marengo AO Ordine Mauriziano Torino La fisica degli ultrasuoni e l impostazione dell ecografo Il sottoscritto Stefania Marengo ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

Fisica degli Ultrasuoni ed impostazione dell ecografo. Stefania Marengo Medicina Interna AO Ordine Mauriziano Torino

Fisica degli Ultrasuoni ed impostazione dell ecografo. Stefania Marengo Medicina Interna AO Ordine Mauriziano Torino Fisica degli Ultrasuoni ed impostazione dell ecografo Stefania Marengo Medicina Interna AO Ordine Mauriziano Torino Il sottoscritto Stefania Marengo ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag.

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012 PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI Renato Spagnolo r.spagnolo@inrim.it Torino, 10 Maggio 2012 Segnale sinusoidale Frequenza f numero di oscillazioni al secondo (Hz) Periodo T durata di un oscillazione

Dettagli

Il sottoscritto Massimo Cocciolo

Il sottoscritto Massimo Cocciolo Il sottoscritto Massimo Cocciolo ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

LA FISICA DEGLI ULTRASUONI LA COSTRUZIONE DELL IMMAGINE 2D

LA FISICA DEGLI ULTRASUONI LA COSTRUZIONE DELL IMMAGINE 2D CORSO DI FORMAZIONE IN ECOCARDIOGRAFIA DI BASE PER AREA TECNICO-INFERMIERISTICA ROMA 11-13/2/2016 Lezione 3 LA FISICA DEGLI ULTRASUONI LA COSTRUZIONE DELL IMMAGINE 2D Dott.ssa Lidia Boccardi Roma Roma

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI TARANTO Area Gestione del Patrimonio

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI TARANTO Area Gestione del Patrimonio CAPITOLATO TECNICO PREMESSA: L apparecchiatura dovrà essere fornita completa di tutte le opere d installazione, elettriche e impiantistiche, necessarie per il suo corretto funzionamento. Dovrà essere prevista

Dettagli

RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA

RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA RADIAZIONI TECNICHE E METODICHE IN RADIOLOGIA DIAGNOSTICA RADIAZIONI RADIAZIONI CORPUSCOLATE RADIAZIONI NON CORPUSCOLATE RADIAZIONI IONIZZANTI: - direttamente ionizzanti - indirettamente ionizzanti RADIAZIONI

Dettagli

WORKSHOP TECNICO-INFERMIERISTICO il Laboratorio di Cardiac Imaging nello SC

WORKSHOP TECNICO-INFERMIERISTICO il Laboratorio di Cardiac Imaging nello SC WORKSHOP TECNICO-INFERMIERISTICO il Laboratorio di Cardiac Imaging nello SC GESTIONE DELLA PARTE TECNICO-INFERMIERISTICA DEI LABORATORI DI ECHO / RNM / TC Marina Filippo TNFP Guillermo Prudencio Vargas

Dettagli

Guiot, Spagnolo, Ultrasuoni in medicina

Guiot, Spagnolo, Ultrasuoni in medicina Fig. 1.6 Campi di frequenza entro cui vengono convenzionalmente identificati infrasuoni, suoni udibili e ultrasuoni. Sebbene gli estremi inferiore e superiore della scala di frequenza riportata sono limitati

Dettagli

11 febbraio - Ore 13,30 19,30 4. LA FISICA DEGLI ULTRASUONI 2: IL DOPPLER

11 febbraio - Ore 13,30 19,30 4. LA FISICA DEGLI ULTRASUONI 2: IL DOPPLER CORSO DI FORMAZIONE IN ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE DI BASE AREA MEDICA E TECNICO INFERMIERISTICA 11 febbraio - Ore 13,30 19,30 4. LA FISICA DEGLI ULTRASUONI 2: IL DOPPLER Revisione 2016 a cura di Lidia Boccardi

Dettagli

Fenomeni di propagazione US: Effetto Doppler. La variazione di frequenza osservata dipende:

Fenomeni di propagazione US: Effetto Doppler. La variazione di frequenza osservata dipende: PARTE 3/3 Doppler, eco-colordoppler e color-power-angiography Tecnica di ecografia vascolare dei T.S.A. Francesco Paolo SELLITTI Dipartimento di Neuroscienze Neuroradiologia Università degli Studi di Torino

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DI ECOGRAFIA INTERNISTICA IN MEDICINA GENERALE. Bolzano 28/29/

CORSO DI FORMAZIONE DI ECOGRAFIA INTERNISTICA IN MEDICINA GENERALE. Bolzano 28/29/ CORSO DI FORMAZIONE DI ECOGRAFIA INTERNISTICA IN MEDICINA GENERALE Bolzano 28/29/30-01-16 NOZIONI INTRODUTTIVE TASTI PRINCIPALI DELL ECOGRAFO TIPI DI SONDE CENNI DI SEMANTICA ECOGRAFICA ARTEFATTI CHE E

Dettagli

Giorgio A. Presicce ARSIAL Regione Lazio. Società Italiana di Buiatria Parma, Novembre 2017

Giorgio A. Presicce ARSIAL Regione Lazio. Società Italiana di Buiatria Parma, Novembre 2017 Giorgio A. Presicce ARSIAL Regione Lazio Società Italiana di Buiatria Parma, 23-24 Novembre 2017 confronto tra specie Gestazione: 310 gg Lattazione: 270 gg Primo calore/ai: 16 20 m Primo parto: 30 40 m

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Ultrasuoni di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Ultrasuoni di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame di Ultrasuoni di 2 livello secondo EN 473 0 0 0 Parte 1. Principi del controllo ultrasonoro 1.1 Scopo e limitazioni del metodo di controllo mediante

Dettagli

Anatomia, tecnica di esecuzione e semeiotica ecografica. Flavio Bobbio

Anatomia, tecnica di esecuzione e semeiotica ecografica. Flavio Bobbio Anatomia, tecnica di esecuzione e semeiotica ecografica Flavio Bobbio Il sottoscritto Bobbio Flavio ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo StatoRegione

Dettagli

CORSO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA ECOGRAFICA IN MEDICINA GENERALE: ECOGRAFIA INTERNISTICA SIMG SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE 6-7 FEBBRAIO 2015

CORSO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA ECOGRAFICA IN MEDICINA GENERALE: ECOGRAFIA INTERNISTICA SIMG SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE 6-7 FEBBRAIO 2015 CORSO DI AVVIAMENTO ALLA PRATICA ECOGRAFICA IN MEDICINA GENERALE: ECOGRAFIA INTERNISTICA SIMG SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE 6-7 FEBBRAIO 2015 NOZIONI INTRODUTTIVE TASTI PRINCIPALI DELL ECOGRAFO TIPI DI SONDE

Dettagli

Procedura negoziata di spesa in economia per l acquisto di un ecotomografo di alta fascia da destinare alla Clinica Neonatologica (CIG ).

Procedura negoziata di spesa in economia per l acquisto di un ecotomografo di alta fascia da destinare alla Clinica Neonatologica (CIG ). Procedura negoziata di spesa in economia per l acquisto di un ecotomografo di alta fascia da destinare alla Clinica Neonatologica (CIG 0337870324). Allegato 2 ECOTOMOGRAFO MULTIDISCIPLINARE QUESTIONARIO

Dettagli

LOTTO 1 : N 4 ECOGRAFI DI FASCIA ALTA TOP DI GAMMA

LOTTO 1 : N 4 ECOGRAFI DI FASCIA ALTA TOP DI GAMMA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI RAGUSA CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta per la scelta del privato contraente per l affidamento della fornitura in noleggio di n.20 Ecografi. Caratteristiche: LOTTO 1

Dettagli

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO

Riccione, 6 ottobre U.O. di Radiologia Dipartimento Emergenza/Urgenza Chirurgia Generale e dei Trapianti Pol. S.Orsola - Malpighi BO Riccione, 6 ottobre 2013 RENE TECNICA DI STUDIO Scansioni: - trasversali - longitudinali Sonde convex da 3.5 MHz o a frequenza variabile 5-1 MHz RENE ANATOMIA ECOGRAFICA Corticale Papille renali o piramidi

Dettagli

la semeiotica ecografica e gli artefatti ecografici

la semeiotica ecografica e gli artefatti ecografici la semeiotica ecografica e gli artefatti ecografici Dott. Claudio Bulgarelli Scuola Nazionale di Ecografia Generalista FIMMG-METIS METIS Ogni tessuto (e ogni mezzo) possiede una propria impedenza acustica:

Dettagli

Artefatti in ecografia. E. Amadei UOC Gastroenterologia Ospedale San Filippo Neri-Roma

Artefatti in ecografia. E. Amadei UOC Gastroenterologia Ospedale San Filippo Neri-Roma Artefatti in ecografia E. Amadei UOC Gastroenterologia Ospedale San Filippo Neri-Roma Ecografia Il 1960 vede l avvento dell ecografia, che rivoluziona il mondo della diagnostica per immagine. Si basa sull

Dettagli

Anatomia, tecnica di esecuzione e semeiotica ecografica

Anatomia, tecnica di esecuzione e semeiotica ecografica Anatomia, tecnica di esecuzione e semeiotica ecografica delle strutture vascolari periferiche degli arti superiori e di alcuni organi addominali (vescica, fegato, milza reni stomaco e intestino) Flavio

Dettagli

Allegato C.3 - Modello Offerta Economica

Allegato C.3 - Modello Offerta Economica Ecografo Multidisciplinare Specialistico di Fascia Alta 31 97. Sonda trans rettale/vaginale end-fire con kit per biopsia 7 8.5 Sonda micro convex pediatrica 8 8.5 Sonda volumetrica 8 12. 1 Sonda a matrice

Dettagli

L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE

L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE Impiego degli ultrasuoni nell assistenza infermieristica ed ostetrica: ecografia di supporto e controlli di qualità 12/05/2012 L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE PIETRO GAGLIOTI Unità di Medicina Materno-Fetale

Dettagli

ONDE LONGITUDINALI. Il suono è un onda longitudinale descritta da: frequenza lunghezza d onda ampiezza periodo

ONDE LONGITUDINALI. Il suono è un onda longitudinale descritta da: frequenza lunghezza d onda ampiezza periodo ONDE LONGITUDINALI Il suono è un onda longitudinale descritta da: frequenza lunghezza d onda ampiezza periodo ONDE LONGITUDINALI IL TIMBRO Il timbro varia a seconda della sorgente da cui il suono è prodotto,

Dettagli

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note Tabella allegata al Certificato: 124T rev. 27 Responsabile: sig. Pierantonio BENVENUTI Sostituto per grandezze acustiche: dott. Roberto MARTINELLI Sostituto per grandezze fotometriche e velocità d aria:

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI SEZ. LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2018 2019 CLASSE III Sez. A PROGRAMMA di FISICA Professor Moauro, Francesco FISICA Le grandezze e il moto: - Unità di misura e Sistema

Dettagli

mezzo con velocità c, e quindi con lunghezza d onda λ 0 = , un

mezzo con velocità c, e quindi con lunghezza d onda λ 0 = , un L EFFETTO DOPPLER E noto dalla fisica classica (Trasformazioni Galileiane, leggi di Newton) che: Se una sorgente fissa (Trasmettitore) emette onde sinusoidali di frequenza f T (frequenza di Trasmissione)

Dettagli

mezzo con velocità c, e quindi con lunghezza d onda λ 0 = , un

mezzo con velocità c, e quindi con lunghezza d onda λ 0 = , un L EFFETTO DOPPLER E noto dalla fisica classica (Trasformazioni Galileiane, leggi di Newton) che: Se una sorgente fissa (Trasmettitore) emette onde sinusoidali di frequenza f T (frequenza di Trasmissione)

Dettagli

Argomenti trattati (Lez. 15)

Argomenti trattati (Lez. 15) Argomenti trattati (Lez. 15) Imaging diagnostico Cenni di bioimmagini Sensori per immagini Formazione delle immagini Compromesso risoluzione-quantizzazione-velocità Imaging a raggi X Modello ondulatorio

Dettagli

L Ostetricia e le Evidenze 2014 Presente e futuro per scelte efficaci..con uno sguardo alla ginecologia

L Ostetricia e le Evidenze 2014 Presente e futuro per scelte efficaci..con uno sguardo alla ginecologia L Ostetricia e le Evidenze 2014 Presente e futuro per scelte efficaci..con uno sguardo alla ginecologia Screening del primo trimestre: cosa cercare nell ecografia oltre l NT Ecografia ostetrica e diagnosi

Dettagli

INDICE Esempi di segnali determinati: periodici e di energia Esempio di segnale aleatorio...4

INDICE Esempi di segnali determinati: periodici e di energia Esempio di segnale aleatorio...4 INDICE 1 Introduzione: definizione e classificazione dei segnali... 1 1.1 Introduzione all elaborazione numerica dei segnali... 1 1.2 Classificazione dei segnali... 2 1.2.1 Esempi di segnali determinati:

Dettagli

Storia dell intensimetria acustica ed evoluzione delle tecniche p-v e p-p

Storia dell intensimetria acustica ed evoluzione delle tecniche p-v e p-p Istituto di Acustica e Sensoristica O.M. Corbino Storia dell intensimetria acustica ed evoluzione delle tecniche p-v e p-p Sezione di ricerca di Ferrara c/o Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra

Dettagli

CORSO AVANZATO ECO COLOR DOPPLER Coordinatore: R. Catalini (Ancona) Lunedì 10 novembre I SESSIONE: APPROCCIO TECNICO E METODOLOGICO

CORSO AVANZATO ECO COLOR DOPPLER Coordinatore: R. Catalini (Ancona) Lunedì 10 novembre I SESSIONE: APPROCCIO TECNICO E METODOLOGICO CORSO AVANZATO ECO COLOR DOPPLER Coordinatore: R. Catalini (Ancona) Lunedì 10 novembre I SESSIONE: APPROCCIO TECNICO E METODOLOGICO MODERATORI: R. Catalini (Ancona), D. Grimaldi (Catania) 9.00 Ottimizzazione

Dettagli

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Andrea Trucco, Ph.D. Dipartimento Ingegneria Biofisica ed Elettronica DIBE - Università di Genova trucco@ieee.org 1 Segnale audio Variazione della pressione

Dettagli

ALLEGATO 8 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

ALLEGATO 8 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE- DATI Apparecchiatura Produttore Modello Fornitore Anno di inizio produzione Data di costruzione della macchina offerta Stato di provenienza Codice CIVAB Codice CND RISPOSTA PARAMETRI CARATTERISTICHE DI

Dettagli

CUMS, Università degli Studi G. D Annunzio Viale Abruzzo, 322 Chieti Scalo

CUMS, Università degli Studi G. D Annunzio Viale Abruzzo, 322 Chieti Scalo CUMFeR Centro Universitario di Medicina Fisica e Riabilitativa CUMS Centro Universitario di Medicina dello Sport UNIVERSITA DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO CHIETI Chieti Scalo, 19-20-21-22 Gennaio 2017 CUMS,

Dettagli

FISICA APPLICATA 2 BASI FISICHE DELL ECOGRAFIA

FISICA APPLICATA 2 BASI FISICHE DELL ECOGRAFIA FISICA APPLICATA 2 BASI FISICHE DELL ECOGRAFIA DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (us2.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/tsrm/ 12/10/2012 Si hanno i mezzi 1 e 2 con Z 1 e Z 2 molto

Dettagli

Velocimetro Vectrino

Velocimetro Vectrino Velocimetro Vectrino PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Il Velocimetro Vectrino misura la velocità dell acqua usando l effetto Doppler. L effetto Doppler si percepisce quando passa un treno il cambiamento di tono

Dettagli

I CORSO BASE di ECOGRAFIA MUSCOLOSCHELETRICA I LIVELLO

I CORSO BASE di ECOGRAFIA MUSCOLOSCHELETRICA I LIVELLO I CORSO BASE di ECOGRAFIA MUSCOLOSCHELETRICA I LIVELLO Raoul Saggini Rosa Grazia Bellomo Marco Fogli Fabrizio Capone Antonio Busato Veronica Vismara Sergio Guerri Vito Moccia In linea con quanto indicato

Dettagli

ALLEGATI SCHEDE TECNICHE

ALLEGATI SCHEDE TECNICHE ALLEGATI SCHEDE TECNICHE Pagina 1 di 16 LOTTO 1 N 3 ecodoppler per la S.C. Ostetricia e Ginecologia P.O. Beauregard a) N. 1 unità per il reparto di degenza ALTA FASCIA/GAMMA, in sostituzione di AU 4 IDEA

Dettagli

ECOCOLORDOPPLER DEI TRONCHI SOVRAORTICI. STUDIO DEL CIRCOLO ARTERIOSO E VENOSO: DALLA TEORIA ALLA PRATICA HANDS-ON - SESSIONE INTERATTIVA

ECOCOLORDOPPLER DEI TRONCHI SOVRAORTICI. STUDIO DEL CIRCOLO ARTERIOSO E VENOSO: DALLA TEORIA ALLA PRATICA HANDS-ON - SESSIONE INTERATTIVA ECOCOLORDOPPLER DEI TRONCHI SOVRAORTICI. STUDIO DEL CIRCOLO ARTERIOSO E VENOSO: DALLA TEORIA ALLA PRATICA HANDS-ON - SESSIONE INTERATTIVA I principi fisici e la loro importanza nella pratica Ing. Marco

Dettagli

SIT. Servizio di Taratura in Italia Banca Dati a cura della Segreteria SIT. pag. 1/8. Centro_124

SIT. Servizio di Taratura in Italia Banca Dati a cura della Segreteria SIT. pag. 1/8. Centro_124 Banca Dati a cura della Segreteria pag. 1/8 Centro n 124: DELTA OHM s.r.l. Via G. Marconi, 5 35030 CASELLE DI SELVAZZANO (PD) - ITALIA Telefono +39 049 89 77 150 Telefax +39 049 63 55 96 E-mail deltaohm@tin.it

Dettagli

ANATOMIA RADIOGRAFICA E TOMOGRAFICA VETERINARIA NORMALE (3 CFU; 39 ore: 27 di lezione e 12 di esercitazione)

ANATOMIA RADIOGRAFICA E TOMOGRAFICA VETERINARIA NORMALE (3 CFU; 39 ore: 27 di lezione e 12 di esercitazione) ANATOMIA RADIOGRAFICA E TOMOGRAFICA VETERINARIA NORMALE (3 CFU; 39 ore: 7 di lezione e di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: al termine del corso lo studente acquisisce le nozioni di base per

Dettagli

CUTE E SOTTOCUTE. F.M. Solivetti

CUTE E SOTTOCUTE. F.M. Solivetti CUTE E SOTTOCUTE F.M. Solivetti Struttura di Radiologia e Diagnostica per Immagini IRCCS Istituto Dermosifilopatico di Santa Maria e San Gallicano I.F.O.- Roma I piani del tutto superficiali hanno sempre

Dettagli

Oscillazioni ed onde

Oscillazioni ed onde Oscillazioni ed onde Riprendendo dalle onde e dal moto armonico Ogni volta che una grandezza ha un andamento che si ripete nel tempo, si parla di ONDE Le onde semplici sono quelle sinusoidali Ogni altra

Dettagli

Onde sonore nel gas. L equazione di D Alembert è

Onde sonore nel gas. L equazione di D Alembert è L equazione di D Alembert è Onde sonore nel gas Si dimostra (pag.5 e successive degli Approfondimenti della lezione precedente) che l equazione di propagazione dell onda sonora in un gas è: dove = V dp

Dettagli

Stabilisce l efficienza di tutti i giorni

Stabilisce l efficienza di tutti i giorni Stabilisce l efficienza di tutti i giorni Sistema ecografico HS40 Per ulteriori informazioni leggi il codice o visita il sito www.samsungmedicalsolution.com Pancreas Ecografia adulto in TDW Mammella Il

Dettagli

Artefatti in ecografia

Artefatti in ecografia 3 Giliola Spattini Definizione di artefatto in ecografia: è un artefatto tutto ciò che non è rappresentativo della struttura indagata, ma è avventizio. Gli artefatti possono: Fare apparire strutture che

Dettagli

ALLEGATO 1 QUESTIONARIO TECNICO ECOTOMOGRAFO PER PEDIATRIA ALTA FASCIA

ALLEGATO 1 QUESTIONARIO TECNICO ECOTOMOGRAFO PER PEDIATRIA ALTA FASCIA ALLEGATO 1 QUESTIONARIO TECNICO ECOTOMOGRAFO PER PEDIATRIA ALTA FASCIA QUESTIONARIO ECOTOMOGRAFO I valori forniti devono riferirsi esclusivamente all apparecchiatura ed alle sonde nella configurazione

Dettagli

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa Elementi di acustica architettonica Acustica Definizione degli interventi di insonorizzazione delle pareti per controllare il suono trasmesso tra i due ambienti adiacenti o tra un ambiente e l esterno

Dettagli

TARIFFARIO ARPAV AREA FISICA. 5.1 Onde meccaniche Rumore COD DESCRIZIONE PRESTAZIONE COSTO ( )

TARIFFARIO ARPAV AREA FISICA. 5.1 Onde meccaniche Rumore COD DESCRIZIONE PRESTAZIONE COSTO ( ) 5. AREA FISICA 5.1 Onde meccaniche 5.1.1 Rumore 5.1.01.01 Misura di livello sonoro con fonometro 64,45 5.1.01.02 Determinazione dei tempi di riverbero, per vano 272,65 Analisi statistica sul campo con

Dettagli

Ampiezza (Amplitude) La forza, l altezza o il range di variazione di una grandezza misurata in decibel.

Ampiezza (Amplitude) La forza, l altezza o il range di variazione di una grandezza misurata in decibel. XV. APPENDICI 15.1. Glossario AME della terminologia in ultrasonologia Accentuazione (Enhancement) Termine generico con diversi significati specifici. L accezione più comune si riferisce all accentuazione

Dettagli

Stabilisce l efficienza di tutti i giorni.

Stabilisce l efficienza di tutti i giorni. Stabilisce l efficienza di tutti i giorni. Sistema ecografico HS40 Per ulteriori informazioni leggi il codice o visita il sito www.samsungmedicalsolution.com Cervello fetale in S-Flow Cordone ombelicale

Dettagli

Mobilità a portata di mano Performance Operability Compact Design

Mobilità a portata di mano Performance Operability Compact Design Mobilità a portata di mano Performance Operability Compact Design ARIETTA Prologue offre il facile accesso all'imaging ecografico di qualità per un'ampia gamma di applicazioni. Grazie al suo funzionamento

Dettagli

LASER PRINCIPI FISICI

LASER PRINCIPI FISICI Corso di Tecnologie Speciali I LASER PRINCIPI FISICI Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale LASER Light Amplification

Dettagli

Fenomeni di propagazione US: Effetto Doppler. Fenomeni di propagazione US: Effetto Doppler. La variazione di frequenza osservata dipende:

Fenomeni di propagazione US: Effetto Doppler. Fenomeni di propagazione US: Effetto Doppler. La variazione di frequenza osservata dipende: Provider ECM ID 173 Con il Patrocinio di: Federazione Nazionale Collegi Professionali TSRM - Associazione Italiana Tecnici Neurofisiopatologia AITN Associazione Piemontese AITN - Collegio Professionale

Dettagli

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI E NELLA PROGETTAZIONE. VALUTAZIONE DEI MICROTREMORI PER LE AMPLIFICAZIONI DI SITO E ANALISI DELLE Vs30 PER LE NTC 2008

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI E NELLA PROGETTAZIONE. VALUTAZIONE DEI MICROTREMORI PER LE AMPLIFICAZIONI DI SITO E ANALISI DELLE Vs30 PER LE NTC 2008 LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI E NELLA PROGETTAZIONE VALUTAZIONE DEI MICROTREMORI PER LE AMPLIFICAZIONI DI SITO E ANALISI DELLE Vs30 PER LE NTC 2008 Alessandro Pavan Udine 18 Novembre 2011 NTC 2008 PERICOLOSITA

Dettagli

Le principali regolazioni dell Ecocardiografo

Le principali regolazioni dell Ecocardiografo Le principali regolazioni dell Ecocardiografo Corso Basico di Ecocardiografia per Specializzandi L. Compostella Scuola di Specializzazione in Cardiologia Università di Padova E come faccio a farlo funzionare?

Dettagli

QUESTIONARIO ECOTOMOGRAFO I valori forniti devono riferirsi esclusivamente all apparecchiatura ed alle sonde nella configurazione offerta

QUESTIONARIO ECOTOMOGRAFO I valori forniti devono riferirsi esclusivamente all apparecchiatura ed alle sonde nella configurazione offerta ALL. 1 QUESTIONARIO TECNICO QUESTIONARIO ECOTOMOGRAFO I valori forniti devono riferirsi esclusivamente all apparecchiatura ed alle sonde nella configurazione offerta RISPOSTE: precisare SI oppure NO descrizione

Dettagli

Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate

Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate Corso di critical appraisal ed ecografia in nefrologia e discipline correlate La Calcolosi renale Francesco Logias Lecco, 10/11 aprile 2013 IL CALCOLO E UNA FORMAZIONE SOLIDA COSTITUITA DALLA AGGREGAZIONE

Dettagli

Anatomia ecografica, tecnica di esecuzione e semeiotica ecografica. Flavio Bobbio

Anatomia ecografica, tecnica di esecuzione e semeiotica ecografica. Flavio Bobbio Anatomia ecografica, tecnica di esecuzione e semeiotica ecografica Flavio Bobbio Il sottoscritto Bobbio Flavio Antonio ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell

Dettagli

N. 1 Ecotomografo internistico Ostetrico - Ginecologico

N. 1 Ecotomografo internistico Ostetrico - Ginecologico LOTTO 1 CIG 478556010B Base d asta 60.000,00 N. 1 Ecotomografo internistico Ostetrico - Ginecologico Redazione scheda tecnica Scheda tecnica ECOTOMOGRAFO IINTERNIISTIICO OSTETRIICO -- GIINECOLOGIICO Descrizione:

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO ACQUISTO DI N.1 ECOCARDIOGRAFO COLOR DOPPLER TOP DI GAMMA PER APPLICAZIONI CARDIOLOGICHE

CAPITOLATO TECNICO ACQUISTO DI N.1 ECOCARDIOGRAFO COLOR DOPPLER TOP DI GAMMA PER APPLICAZIONI CARDIOLOGICHE CAPITOLATO TECNICO ACQUISTO DI N.1 ECOCARDIOGRAFO COLOR DOPPLER TOP DI GAMMA PER APPLICAZIONI CARDIOLOGICHE COMPOSIZIONE DEL SISTEMA E CARATTERISTICHE DI MINIMA 1 CARATTERISTICHE GENERALI 1.1 L'Azienda

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473 0 0 0 Parte 1 - Principi del controllo con correnti indotte 1.1 Scopo e limitazioni del metodo di controllo

Dettagli

TEORIA E TECNICA RADAR CAPITOLO 1 SCOPO, EVOLUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL RADAR

TEORIA E TECNICA RADAR CAPITOLO 1 SCOPO, EVOLUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL RADAR iii CAPITOLO 1 SCOPO, EVOLUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL RADAR 1.1 Tematiche affrontate: Rilevamento con sistemi attivi...1 1.2 Generalità sul radar e principio di funzionamento...3 1.3 Frequenze radar...5

Dettagli

SMARTDOP SD-45 Doppler chirurgico intraoperatorio per studi di flussimetria bidirezionale, con display LCD e stampante integrata

SMARTDOP SD-45 Doppler chirurgico intraoperatorio per studi di flussimetria bidirezionale, con display LCD e stampante integrata NEUROCHIRURGIA S SMARTDOP SD-45 Doppler chirurgico intraoperatorio per studi di flussimetria bidirezionale, con display LCD e stampante integrata Caratteristiche Ideale per rilevare velocità e portata

Dettagli

2. FISICA DOPPLER. 2.1 Effetto Doppler

2. FISICA DOPPLER. 2.1 Effetto Doppler 1. INTRODUZIONE Con l avanzare dello sviluppo della tecnologia applicata al settore biomedico, anche la medicina veterinaria vede allargarsi sempre più l orizzonte delle strumentazioni utilizzabili routinariamente

Dettagli

I MIOMI UTERINI: quadri ecografici ed informazioni per il chirurgo. Sansavini Silvia

I MIOMI UTERINI: quadri ecografici ed informazioni per il chirurgo. Sansavini Silvia I MIOMI UTERINI: quadri ecografici ed informazioni per il chirurgo Sansavini Silvia LEIOMIOMI Leiomyomas are whorled anastomosing fascicles of uniform fusiform smooth muscle cells, spherical, firm, with

Dettagli

Analisi statistica con sistema automatico (per ora o frazione di ora superiore a 30 minuti):

Analisi statistica con sistema automatico (per ora o frazione di ora superiore a 30 minuti): Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto 29 5. AREA FISICA pag. 29 5.1 Onde meccaniche 5.1.1 Rumore 5.1.01.01 Misura di livello sonoro con fonometro 61,27 5.1.01.02 Determinazione

Dettagli

Analisi statistica con sistema automatico (per ora o frazione di ora superiore a 30 minuti):

Analisi statistica con sistema automatico (per ora o frazione di ora superiore a 30 minuti): Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto 30 5. AREA FISICA pag. 30 5.1 Onde meccaniche 5.1.1 Rumore 5.1.01.01 Misura di livello sonoro con fonometro 63,17 5.1.01.02 Determinazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA. 2. Unità operativa: U.O.C. di Neurologia del P.O. A. Perrino di Brindisi

SCHEDA TECNICA. 2. Unità operativa: U.O.C. di Neurologia del P.O. A. Perrino di Brindisi SCHEDA TECNICA 1. Numero lotto: LOTTO XIII 2. Unità operativa: U.O.C. di Neurologia del P.O. A. Perrino di Brindisi 3. Fabbisogno: n.1 ecotomografo multidisciplinari di fascia alta per neurologia 4. Caratteristiche

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLA RMN NELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE

APPROPRIATEZZA DELLA RMN NELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE INCONTRI PITAGORICI DI MEDICINA III EDIZIONE BASTIONE TOLEDO CASTELLO DI CARLO V CROTONE 28-29 SETTEMBRE 2001 APPROPRIATEZZA DELLA RMN NELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE Relatore: Dott. Stefano Giusti Collaboratori:

Dettagli