Atteggiamenti, vissuto e opinioni degli Italiani sul tema della privacy

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Atteggiamenti, vissuto e opinioni degli Italiani sul tema della privacy"

Transcript

1 Atteggiamenti, vissuto e opinioni degli Italiani sul tema della privacy Indagine demoscopica su un campione rappresentativo degli Internauti SINTESI DELLE PRINCIPALI EVIDENZE Milano, aprile 2015

2 La metodologia di ricerca Doxa Marketing Advice ha realizzato un indagine demoscopica su un campione nazionale di 800 Italiani utilizzatori di Internet di 15 anni e oltre, rappresentativo dell universo per quote proporzionali rispetto ai principali parametri socio-demografici (sesso, età, macro-area). Per la raccolta dei dati è stato utilizzato lo strumento delle interviste online (sistema CAWI), tramite la somministrazione di un questionario strutturato della durata di circa 20 minuti. La rilevazione si è svolta nel periodo dal 28 ottobre al 4 novembre Lo studio si è focalizzato sulle seguenti aree tematiche: attitudini e resistenze a fornire i propri dati personali consapevolezza delle modalità per tutelare i propri dati personali percezione dei vantaggi derivanti dalla condivisione dei dati personali salienza e significati attribuiti al tema della privacy evoluzione della propria posizione personale sul tema della privacy preferenze in merito ai diversi ambiti di utilizzo dei dati personali impatto dei social media su atteggiamenti e comportamenti 2

3 3 La consapevolezza su consensi e tutele

4 La consapevolezza su consensi e tutele ATTENZIONE ALLA PRIVACY In una scala da 1 a 10, come classifichi il livello di attenzione che presti al tema della privacy oggi? In una scala da 1 a 10, come classifichi il livello di attenzione che presti al tema della privacy ONLINE oggi? ATTENZIONE ALLA PRIVACY IN GENERALE ATTENZIONE ALLA PRIVACY ONLINE TOP BOXES (VOTO > 6) ATTENZIONE MASSIMA (VOTO 9-10) ATTENZIONE PRONUNCIATA (VOTO 8-7) ATTENZIONE RIDOTTA (VOTO 6) ATTENZIONE SCARSA (VOTO 5-1) Valore medio (scala 1-10) Tra gli utenti Internet italiani, la sensibilità al tema della privacy è molto forte, soprattutto se si tratta della «rete». 8 intervistati su 10 dichiara di prestarvi molta attenzione. 4

5 La consapevolezza su consensi e tutele DATI CONSERVATI DALLE AZIENDE Il grado di maturazione dei web users Italiani si evince anche dalla cospicua percentuale di soggetti che è consapevole del proprio diritto di richiedere a qualsiasi azienda la cancellazione di ogni dato personale che li riguardi o più semplicemente di prenderne visione. Sei a conoscenza del fatto che puoi chiedere a qualsiasi azienda di vedere quali dei tuoi dati conservano? di cancellare qualsiasi dato personale che ti riguardi? SANNO DI POTER RICHIEDERE A QUALSIASI AZIENDA Una quota non residuale ha persino esercitato tale diritto, richiedendo ad un organizzazione la cancellazione dei propri dati personali Hai mai chiesto a un'azienda di vedere quali dei tuoi dati conserva? Hai mai chiesto a un azienda di cancellare i tuoi dati personali? HANNO FATTO RICHIESTA DI 27 LA VISIONE DEI PROPRI DATI LA CANCELLAZIONE DEI PROPRI DATI 7 VISIONARE I PROPRI DATI CANCELLARE DEI PROPRI DATI 5

6 La consapevolezza su consensi e tutele NOTE INFORMATIVE Leggi abitualmente e hai piena consapevolezza del contenuto delle note informative sulla privacy? Ti ritieni più tutelato da LEGGO E SONO CONSAPEVOLE LEGGO, MA NON SONO CONSAPEVOLE INFORMATIVA SEMPLICE E SINTETICA CAMPIONE TOTALE Leggono le note informative Non leggono le note informative 24 / 536 / 264 NON LE LEGGO, MI BASO SULLA FIDUCIA 16 NON LE LEGGO PERCHE SONO TROPPO LUNGHE NON LE LEGGO NON LEGGONO LE NOTE INFORMATIVE SULLA PRIVACY Solo in apparente contraddizione con la sensibilità al tema della privacy, si registra la diffusa tendenza a prestare una limitata attenzione al contenuto delle note informative. Ne deriva un esplicita domanda di semplificazione: proiettando il dato sull universo internauti, quasi 15 milioni di utenti si riterrebbero maggiormente tutelati da un informativa più sintetica. 6

7 7 La condivisione dei dati personali

8 La condivisione dei dati personali ORIENTAMENTI GENERALI Quanto sei in accordo o disaccordo con Ie seguenti affermazioni? ACCORDO Del tutto d'accordo D'accordo In disaccordo L'esistenza di Internet ha fatto sì che io dia alle organizzazioni molte più informazioni di quanto non facessi in passato 86 Sono più attento/a alla privacy personale di quanto non lo fossi 5 anni fa 82 La mia definizione di privacy sta cambiando a causa dei social media e di internet 72 Nell'era di Internet ci si aspetta di dover fornire informazioni personali per poter fare un acquisto Condividere informazioni personali fa sempre più parte della vita moderna Del tutto in disaccordo Non saprei Anche in Italia, gli utenti del web hanno preso atto delle rapide trasformazioni generate dall avvento della rete, relativamente alla condivisione dei dati personali. 9 intervistati su 10 dichiarano di fornire alle organizzazioni molte più informazioni che in passato. Decisamente diffusa la convinzione di aver modificato la propria idea di privacy da quando esistono Internet ed i social network, assumendo molto spesso come un dato di fatto che la condivisione di informazioni personali faccia sempre più parte della vita moderna. 8

9 La condivisione dei dati personali SIGNIFICATO DELLA RISERVATEZZA Quali delle seguenti informazioni su te stesso/a consideri personali, private? SCALA VOTO > INFORMAZIONI PIU RISERVATE Informazioni finanziarie e bancarie Numero di cellulare Dettagli sui figli Cronologia medica In merito alle informazioni da tutelare con maggiore attenzione, gli Internauti italiani sembrano avere le idee piuttosto chiare, confermando alcuni tratti archetipici della cultura diffusa del nostro Paese. Denaro, famiglia e salute sono gli ambiti per cui si pretende la massima riservatezza. INFORMAZIONI MENO RISERVATE 9

10 La condivisione dei dati personali AWARENESS E VALORE PERCEPITO Sei consapevole che consentire l utilizzo dei tuoi dati personali (non sensibili), quali dati di contatto, socio-demografici e sui tuoi stili di consumo permette di ricevere proposte commerciali, editoriali, di entertainment più in linea con i tuoi interessi? 92 SONO CONSAPEVOLI CHE I DATI PERSONALI PERMETTONO UNA PERSONALIZZAZIONE DELL OFFERTA COMMERCIALE DELLE AZIENDE Ritieni sia un valore ricevere proposte commerciali, editoriali, di entertainment più in linea con i tuoi interessi? 67 CONSIDERANO UN VALORE RICEVERE OFFERTE COMMERCIALI PERSONALIZZATE Per la maggior parte degli internauti la condivisione dei dati personali non rappresenta necessariamente un aspetto critico, ma al contrario può anche offrire vantaggi ed opportunità. Risulta infatti molto diffusa e consistente la consapevolezza che il consenso all utilizzo di alcuni dati personali permette di ricevere proposte commerciali, editoriali, di entertainment più in linea con i propri interessi. Al contempo, è molto consistente il segmento composto da persone che considerano un valore ricevere offerte commerciali personalizzate. 10

11 La condivisione dei dati personali FATTORI CHE INFLUENZANO LA SCELTA Ti preghiamo ora di indicare tra i seguenti aspetti, quelli che influiscono maggiormente sulla scelta di condividere i tuoi dati personali: TOTALE CITAZIONI - posso ottenere beni di maggior valore a un costo inferiore ottengo offerte speciali personalizzate ottengo un servizio migliore mi fa risparmiare tempo 28 ottengo in cambio servizi e prodotti gratuiti 28 è una marca o azienda dalla quale ho già comprato è una marca conosciuta mi fido dell'azienda i loro prodotti/servizi hanno buone recensioni online ricevo pubblicità interessanti / rilevanti per me è parte di un gruppo di aziende con il quale mi relaziono già i miei amici/colleghi/familiari mi hanno raccomandato l'azienda VANTAGGI PERSONALI (net) REPUTAZIONE DELL AZIENDA (net) Il desiderio di ottenere condizioni commerciali più vantaggiose guida la disponibilità degli utenti a condividere i propri dati. La capacità delle aziende di stimolare la fiducia rappresenta in ogni caso una fondamentale pre-condizione

12 Atteggiamenti, vissuto e opinioni degli Italiani sul tema della privacy Indagine demoscopica su un campione rappresentativo degli Internauti Studio realizzato da DOXA Marketing Advice per Massimo Sumberesi massimo.sumberesi@doxa-advice.it Barbara Ferraro barbara.ferraro@doxa-advice.it

Conoscenza e ambiti di possibile impiego della tecnologia RPAS

Conoscenza e ambiti di possibile impiego della tecnologia RPAS Conoscenza e ambiti di possibile impiego della tecnologia RPAS RISULTATI DELL INDAGINE DEMOSCOPICA In collaborazione con Milano, 5 febbraio 2014 Premesse Da fenomeno di nicchia limitato ad una ristretta

Dettagli

Le postazioni di telefonia pubblica in Italia

Le postazioni di telefonia pubblica in Italia Le postazioni di telefonia pubblica in Italia Risultati dell indagine di mercato condotta da SWG S.p.A. 14 febbraio 2019 Allegato A alla delibera n. 354/19/CONS Premessa metodologica L indagine è stata

Dettagli

PARI OPPORTUNITA L OPINIONE DELLE DONNE

PARI OPPORTUNITA L OPINIONE DELLE DONNE E-NET - Direzione della Comunicazione PARI OPPORTUNITA L OPINIONE DELLE DONNE Questionario al Salone Nazionale delle Pari Opportunità Fiera di Udine, 2-4 Marzo 2007 In occasione del Salone Nazionale delle

Dettagli

La presenza e il ruolo rivestito dallo psicologo nelle strutture scolastiche

La presenza e il ruolo rivestito dallo psicologo nelle strutture scolastiche La presenza e il ruolo rivestito dallo psicologo nelle strutture scolastiche Mappatura della Regione Lazio Report finale Milano, marzo 2015 Premesse L Ordine degli Psicologi del Lazio conta oltre 17.000

Dettagli

Principali evidenze emerse nella fase di indagine sulle opinioni degli italiani nei confronti delle persone LGBT.

Principali evidenze emerse nella fase di indagine sulle opinioni degli italiani nei confronti delle persone LGBT. Principali evidenze emerse nella fase di indagine sulle opinioni degli italiani nei confronti delle persone LGBT. Gli atteggiamenti degli italiani verso le persone LGBT: una tipologia 1 Dall analisi tipologica

Dettagli

Report questionario sulla conoscenza dei Fondi europei. POR FESR Regione Emilia-Romagna

Report questionario sulla conoscenza dei Fondi europei. POR FESR Regione Emilia-Romagna Report questionario sulla conoscenza dei Fondi europei POR FESR 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Premessa L indagine è stata condotta nell ambito della manifestazione fieristica Ecomondo tenutasi a Rimini

Dettagli

Customer Satisfaction 2017

Customer Satisfaction 2017 Customer Satisfaction 2017 I Semestre 2017 Report Indagine realizzata da AFFARI ISTITUZIONALI Metodologia: target e strumenti d indagine 2 L analisi di Customer Satisfaction ha previsto la realizzazione

Dettagli

RAI COME SERVIZIO PUBBLICO NEL COMPLESSO

RAI COME SERVIZIO PUBBLICO NEL COMPLESSO RAI COME SERVIZIO PUBBLICO NEL COMPLESSO Flette leggermente la valutazione complessiva sulla capacità di RAI di svolgere il ruolo di Servizio Pubblico, attestandosi comunque su un valore elevato (pari

Dettagli

La conoscenza, le percezioni e gli atteggiamenti degli italiani rispetto al contrabbando. 27 marzo 2013

La conoscenza, le percezioni e gli atteggiamenti degli italiani rispetto al contrabbando. 27 marzo 2013 La conoscenza, le percezioni e gli atteggiamenti degli italiani rispetto al contrabbando 27 marzo 2013 Una conoscenza diffusa delle definizioni di base Secondo lei le affermazioni riportate sono vere o

Dettagli

La soddisfazione degli utenti dei nidi d infanzia di Modena

La soddisfazione degli utenti dei nidi d infanzia di Modena Giugno 2017 Settore Istruzione e Rapporti con l Università Servizio educativo scolastico 0-6 anni Direzione Generale Ufficio Organizzazione, formazione, programmazione e ricerche La soddisfazione degli

Dettagli

Indagine del Centro Studi della FIMMG sulla diffusione dell'information Communication Technology in Medicina Generale.

Indagine del Centro Studi della FIMMG sulla diffusione dell'information Communication Technology in Medicina Generale. Indagine del Centro Studi della FIMMG sulla diffusione dell'information Communication Technology in Medicina Generale. Il Centro Studi della FIMMG partecipa da qualche anno all Osservatorio Innovazione

Dettagli

La battaglia delle scale di valutazione

La battaglia delle scale di valutazione Patrizia Elli Direttore - Research Now La battaglia delle scale di valutazione per comprenderne il significato attraverso frontiere e strumenti di comunicazione 30 Ottobre 2014 Centro Congressi ABI Via

Dettagli

La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free

La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free Uno studio internazionale: Italia, Germania, Francia, UK, Olanda, Polonia febbraio 2015 (Rif. 02v5) Obiettivi e metodologia 2 LAV è interessata

Dettagli

16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen

16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen 16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen IDENTIKIT DEL PAZIENTE ONCOLOGICO I pazienti oncologici intervistati Profilo demografico Incidenza delle tipologie di tumori nel campione

Dettagli

Customer Satisfaction 2015

Customer Satisfaction 2015 Customer Satisfaction 2015 II semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] Indice 2 Il presente documento restituisce i risultati dell indagine di Customer Satisfaction rispetto

Dettagli

Obiettivo: rilevare opinioni, orientamenti e comportamenti dei consumatori relativi ai temi della privacy su internet.

Obiettivo: rilevare opinioni, orientamenti e comportamenti dei consumatori relativi ai temi della privacy su internet. PRIVACY SU INTERNET Gli utenti internet mostrano apertura all utilizzo dei propri dati personali in cambio di benefici. Tuttavia una percentuale rilevante di loro mostra disagio nei confronti di alcuni

Dettagli

I rigassificatori a Trieste

I rigassificatori a Trieste I rigassificatori a Trieste Metodologia d indagine Soggetto realizzatore: SWG S.r.l. Committente: Circolo della Stampa di Trieste Il Piccolo Tipologia di indagine: Universo di riferimento: provincia Campione:

Dettagli

Il cittadino di fronte alla digitalizzazione dei comuni italiani

Il cittadino di fronte alla digitalizzazione dei comuni italiani Il cittadino di fronte alla digitalizzazione dei comuni italiani 1 Intervento di Luca Comodo 4 maggio 2018 2 Premessa: una relazione in crisi GIUDIZIO GENERALE SULL OPERATO DEL COMUNE SECONDO SEMESTRE

Dettagli

METODOLOGIA L INDAGINE E STATA REALIZZATA DA TECNE NEL PERIODO COMPRESO TRA IL 10 AL 30 DICEMBRE 2013

METODOLOGIA L INDAGINE E STATA REALIZZATA DA TECNE NEL PERIODO COMPRESO TRA IL 10 AL 30 DICEMBRE 2013 SINTESI METODOLOGIA L INDAGINE E STATA REALIZZATA DA TECNE NEL PERIODO COMPRESO TRA IL 10 AL 30 DICEMBRE 2013 PER I DATI STRUTTURALI (DINAMICA DEMOGRAFICA, STRUTTURA IMPRENDITORIALE E OCCUPAZIONALE, ANDAMENTI

Dettagli

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GMPRgroup. 4 a Indagine liberalizzazione mercato energia maggio 2011

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GMPRgroup. 4 a Indagine liberalizzazione mercato energia maggio 2011 PREMESSA L indagine, realizzata tra gennaio e febbraio 2011, rappresenta la naturale prosecuzione del percorso d analisi iniziato nel 2007; anche quest anno l obiettivo principale è stato quello di verificare

Dettagli

SOFIDEL Monitor Percezioni sul futuro vicino e lontano

SOFIDEL Monitor Percezioni sul futuro vicino e lontano SOFIDEL Monitor Percezioni sul futuro vicino e lontano MAIN RESULTS Milano, 20 Aprile 2016 Ricerca realizzata per Architettura dello studio Il MONITOR si fonda su una duplice chiave di analisi, per più

Dettagli

Gli italiani e le tasse Milano, 14 Novembre 2012

Gli italiani e le tasse Milano, 14 Novembre 2012 Gli italiani e le tasse Milano, 14 Novembre 2012 (Rif.1055v112) Indice 2 Obiettivi e metodologia pag. 3 L atteggiamento degli italiani nei confronti delle tasse 4 L atteggiamento degli italiani nei confronti

Dettagli

Comuni in cui non è previsto il servizio (superiori a ab.) PRIVATI

Comuni in cui non è previsto il servizio (superiori a ab.) PRIVATI Per Comuni in cui non è previsto il servizio (superiori a 50.000 ab.) PRIVATI IPR MARKETING via Marconi 5 80078 Pozzuoli (Napoli) Tel-. +39 081 5257421 info@iprmarketing.it Gennaio 2009 CON CHE FREQUENZA

Dettagli

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A Indice La rilevazione della qualità percepita 3 L indagine in ASP 4 Obiettivo e Metodologia 6 Il questionario 8 Analisi quantitativa 9 Valori della Qualità

Dettagli

50 persone (ingegneri informatici, analisti, + di 10 anni di esperienza 500 clienti fidelizzati in tutti i settori

50 persone (ingegneri informatici, analisti, + di 10 anni di esperienza 500 clienti fidelizzati in tutti i settori 50 persone (ingegneri informatici, analisti, sviluppatori software, specialisti di web marketing, grafici e copywriter) + di 10 anni di esperienza 500 clienti fidelizzati in tutti i settori (automotive,

Dettagli

2016 Ipsos. UN MONDO SOSTENIBILE VISTO DA CONSUMATORI E AZIENDE

2016 Ipsos. UN MONDO SOSTENIBILE VISTO DA CONSUMATORI E AZIENDE 2016 Ipsos. UN MONDO SOSTENIBILE VISTO DA CONSUMATORI E AZIENDE Metodologia METODOLOGIA: CAWI- Interviste autocompilate via web METODOLOGIA: CAWI- Interviste autocompilate via web CAMPIONE: 809 interviste

Dettagli

Percorsi d acquisto e nuove tecnologie: la parola ai consumatori

Percorsi d acquisto e nuove tecnologie: la parola ai consumatori Percorsi d acquisto e nuove tecnologie: la parola ai consumatori Indagine realizzata da Altroconsumo e presentata in occasione del Retail Forum Altroconsumo è la prima e la più diffusa organizzazione italiana

Dettagli

Customer Satisfaction 2018

Customer Satisfaction 2018 Customer Satisfaction 2018 I Semestre 2018 Indagine realizzata da Report DIREZIONE RELAZIONI ESTERNE E AFFARI ISTITUZIONALI La Customer Satisfaction in Acea 2 Il Gruppo Acea ha fatto della strategia dell

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

Customer Satisfaction 2017

Customer Satisfaction 2017 Customer Satisfaction 2017 II Semestre 2017 Indagine realizzata da Report DIREZIONE RELAZIONI ESTERNE E AFFARI ISTITUZIONALI La Customer Satisfaction in Acea 2 Il Gruppo Acea ha fatto della strategia dell

Dettagli

Customer Satisfaction 2018

Customer Satisfaction 2018 Customer Satisfaction 2018 II Semestre 2018 Report Indagine realizzata da Direzione Relazioni Esterne e Comunicazione La Customer Satisfaction in Acea 2 Il Gruppo Acea ha fatto della strategia dell attenzione

Dettagli

Roma, novembre 2006 S _2

Roma, novembre 2006 S _2 Roma, novembre 2006 S. 06510_2 Premessa e obiettivi L Istituto Doxa è stato incaricato da Caritas Italiana di svolgere un indagine riguardante la conoscenza e le percezioni dei cittadini italiani sul Servizio

Dettagli

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni)

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni) Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni) Metodologia e field Per il raggiungimento degli obiettivi conoscitivi espressi dall Autorità Garante per l infanzia e l

Dettagli

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%) Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIOTTI, TORINO La scelta della scuola superiore

Dettagli

Gioielleria da 1.0 a 4.0 Una rivoluzione possibile e necessaria?

Gioielleria da 1.0 a 4.0 Una rivoluzione possibile e necessaria? Gioielleria da 1.0 a 4.0 Una rivoluzione possibile e necessaria? VICENZAORO 22 e 23 GENNAIO 2017 RICERCA - SINTESI Federpreziosi Confcommercio, in collaborazione con Format Research, ha voluto rilevare

Dettagli

Indagine conoscitiva IL RAPPORTO DELLE DONNE ITALIANE CON LA SALUTE

Indagine conoscitiva IL RAPPORTO DELLE DONNE ITALIANE CON LA SALUTE Indagine conoscitiva IL RAPPORTO DELLE DONNE ITALIANE CON LA SALUTE Sintesi dei risultati di ricerca A cura di OBIETTIVO DELLA RICERCA A 10 anni dalla sua nascita Onda ha effettuato un indagine volta ad

Dettagli

26 luglio Indagine di tipo use & attitudes sui regali natalizi aziendali

26 luglio Indagine di tipo use & attitudes sui regali natalizi aziendali 26 luglio 2007 Indagine di tipo use & attitudes sui regali natalizi aziendali Obiettivi della ricerca L indagine ha l obiettivo di indagare sulla percezione ed il vissuto dei regali natalizi aziendali

Dettagli

INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ

INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ Ricerca realizzata per Politecnico Milano INDAGINE OSSERVATORIO SULLA SANITÀ Febbraio 2012 1 Premessa e metodologia della ricerca Doxa Pharma ha condotto un indagine quantitativa presso due differenti

Dettagli

Dipartimento di Scienze Relazionali G.Iacono Università degli Studi di Napoli Federico II

Dipartimento di Scienze Relazionali G.Iacono Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Relazionali G.Iacono Università degli Studi di Napoli Federico II Info.incoparde@unina.it STIAMO REALIZZANDO UN INDAGINE SU: I GIOVANI E L ESPRESSIONE DEL VOTO. Ai sensi del D.lgs

Dettagli

Conoscenza delle patologie tiroidee e autopercezione di esposizione al rischio: uno studio presso la popolazione femminile italiana

Conoscenza delle patologie tiroidee e autopercezione di esposizione al rischio: uno studio presso la popolazione femminile italiana A cura di: Conoscenza delle patologie tiroidee e autopercezione di esposizione al rischio: uno studio presso la popolazione femminile italiana Febbraio 2017 OBIETTIVO DELLA RICERCA Obiettivo dell indagine

Dettagli

FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia. Domenico Di Giorgio - AIFA

FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia. Domenico Di Giorgio - AIFA FAKESHARE II L acquisto di farmaci online in Italia Domenico Di Giorgio - AIFA IL POPOLO DEGLI INTERNAUTI L indagine è stata realizzata su un campione di 1000 rispondenti, identificati nel cosiddetto popolo

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY RICERCA SULL IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA

EXECUTIVE SUMMARY RICERCA SULL IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA EXECUTIVE SUMMARY RICERCA SULL IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA Allo scopo di misurare l impatto delle azioni del Programma Erasmus+ e del precedente programma

Dettagli

Anteprima. Scarica la ricerca completa su

Anteprima. Scarica la ricerca completa su Chi siamo MagNews è la business unit di Diennea specializzata in email marketing. Sviluppa un software proprietario per l'invio e l'analisi delle campagne, a cui affianca un'agency di specialisti per la

Dettagli

PROFILI DA SBALLO SINTESI DEI RISULTATI GLI ADOLESCENTI ITALIANI E I SOCIAL NETWORK. Indagine presso gli adolescenti di anni.

PROFILI DA SBALLO SINTESI DEI RISULTATI GLI ADOLESCENTI ITALIANI E I SOCIAL NETWORK. Indagine presso gli adolescenti di anni. PROFILI DA SBALLO GLI ADOLESCENTI ITALIANI E I SOCIAL NETWORK Indagine presso gli adolescenti di 13-17 anni Indagine condotta per conto di SINTESI DEI RISULTATI Febbraio 2008 INTRODUZIONE 2 Obiettivi della

Dettagli

Portale Manuale di Volo. Policy sulla Privacy. Redazione Manuale di Volo Data Creazione: 23/10/2009 Data Ultima Modifica: 23/10/2009 Versione: 1.

Portale Manuale di Volo. Policy sulla Privacy. Redazione Manuale di Volo Data Creazione: 23/10/2009 Data Ultima Modifica: 23/10/2009 Versione: 1. Portale Manuale di Volo Policy sulla Privacy Autore: Redazione Manuale di Volo Data Creazione: 23/10/2009 Data Ultima Modifica: 23/10/2009 Versione: 1.0 Indice 1 Scopo Del Documento e Concetti Introduttivi...

Dettagli

5) IL CONTRIBUTO DELL ATTENZIONE AI DIVERSAMENTE ABILI

5) IL CONTRIBUTO DELL ATTENZIONE AI DIVERSAMENTE ABILI 5) IL CONTRIBUTO DELL ATTENZIONE AI DIVERSAMENTE ABILI La programmazione accessibile - e i servizi necessari a renderla tale - sono particolarmente rilevanti nella funzione di Servizio Pubblico. Il rapporto

Dettagli

LA SANITÀ GIUSTA TRA PUBBLICO E PRIVATO

LA SANITÀ GIUSTA TRA PUBBLICO E PRIVATO LA SANITÀ GIUSTA TRA PUBBLICO E PRIVATO EXECUTIVE SUMMARY Roma 04 aprile 2017 Sommario PREMESSE E OBIETTIVI... 3 IL SISTEMA SANITARIO OGGI... 4 SANITÀ GIUSTA... 7 EVASIONE FISCALE... 10 SECONDO PILASTRO...

Dettagli

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE - Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO 2017 - REPORT FINALE - Azienda speciale della Provincia di Monza e della Brianza sede legale: p.zza Diaz n.1,

Dettagli

Customer satisfaction Gestione degli impianti elettrici e termici degli edifici comunali

Customer satisfaction Gestione degli impianti elettrici e termici degli edifici comunali Novembre - Dicembre 2007 Customer satisfaction Gestione degli impianti elettrici e termici degli edifici comunali A cura di Rossana Cima 6.0. Caratteristiche dell indagine PERIODO DELLA RILEVAZIONE: Novembre-Dicembre

Dettagli

Osservatorio Energia. (Rif. 1130v210)

Osservatorio Energia. (Rif. 1130v210) Osservatorio Energia (Rif. 1130v210) Il profilo di immagine dell energia eolica 2 L 82% degli italiani reclama una maggiore informazione circa l energia eolica 3 Mi piacerebbe essere più informato sull

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEI CENTRI DIURNI SPECIALISTICI SINTESI DEI RISULTATI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEI CENTRI DIURNI SPECIALISTICI SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEI CENTRI DIURNI SPECIALISTICI SINTESI DEI RISULTATI Modena, settembre 23 INDICE Pagina INFORMAZIONI METODOLOGICHE Universo di riferimento 3

Dettagli

Customer Satisfaction 2016

Customer Satisfaction 2016 Customer Satisfaction 2016 I semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] La Customer Satisfaction in Acea 2 Il Gruppo Acea ha fatto della strategia dell attenzione verso il

Dettagli

Elezioni. Risultati. Oltre la destra e la sinistra

Elezioni. Risultati. Oltre la destra e la sinistra Elezioni Data: 5 febbraio 2013 Il rapporto tra giovani italiani e politica non è dei più felici. Troppe le promesse mancate e le inadempienze nel fornire risposte credibili e solide per migliorare il presente

Dettagli

Un opportunità per crescere: E nato il Nuovo E-Shopper

Un opportunità per crescere: E nato il Nuovo E-Shopper Un opportunità per crescere: E nato il Nuovo E-Shopper Un rapida evoluzione dei canali di acquisto E-COMMERCE 2 E-commerce è conoscenza dello shopper PERSONALIZZAZIONE MASS CUSTOMIZATION CONOSCENZA DELLO

Dettagli

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego Carlos Corvino Servizio osservatorio mercato del lavoro Rapporto Il mercato 2015 del lavoro Servizio in FVG osservatorio -

Dettagli

Le imprese e le propensioni alla produzione responsabile e sostenibile.

Le imprese e le propensioni alla produzione responsabile e sostenibile. Le imprese e le propensioni alla produzione responsabile e sostenibile. I risultati di una ricerca. a cura di Sinopsis Lab Iacopo Caropreso, Silvia Mucci e Renato Turbati Indice Punto di partenza: la centralità

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO 2^ Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2016 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2016 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2016 e il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia Nel 2016 l online risulta disponibile per 42,6 milioni di italiani,

Dettagli

SPECIALE LEADER MONDIALı

SPECIALE LEADER MONDIALı MONITORAGGIO SETTIMANALE OPINIONE PUBBLICA ITALIANA SPECIALE LEADER MONDIALı 24 SETTEMBRE 2018 VOX POPULı SPECIALE LEADER MONDIALı INTENZIONI DI VOTO ITALIA MONITOR PROFILE O.P. 3 14 6 18 JOB APPROVAL

Dettagli

La percezione degli iscritti SAN.ARTI. del Sistema Sanitario Nazionale e del Sistema Sanitario Integrativo

La percezione degli iscritti SAN.ARTI. del Sistema Sanitario Nazionale e del Sistema Sanitario Integrativo Immagini non pubblicabili in quanto soggette a Copyright La cezione degli iscritti SAN.ARTI. del Sistema Sanitario Nazionale e del Sistema Sanitario Integrativo Con il contributo di: Roma, 15 Novembre

Dettagli

La soddisfazione utenti del servizio anagrafe

La soddisfazione utenti del servizio anagrafe 01/11/2016 Settore Economia, promozione della città e servizi al cittadino Servizi demografici Direzione Generale Ufficio Organizzazione, qualità e ricerche La soddisfazione degli utenti del servizio anagrafe

Dettagli

L USO DEL WEB IN ADOLESCENZA. Mediucation aprile 2016 Teramo-Chieti

L USO DEL WEB IN ADOLESCENZA. Mediucation aprile 2016 Teramo-Chieti L USO DEL WEB IN ADOLESCENZA Mediucation 27-28 aprile 2016 Teramo-Chieti Test sull uso del web negli adolescenti Ø Analisi utilizzo del Web in adolescenza (uso consapevole/non consapevole) Ø Analisi dei

Dettagli

Customer Satisfaction 2016

Customer Satisfaction 2016 Customer Satisfaction 2016 II semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] La Customer Satisfaction in Acea 2 Il Gruppo Acea ha fatto della strategia dell attenzione verso il

Dettagli

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi -

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi - TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi - Febbraio 2007 Obiettivi dell indagine La TEM, al fine di verificare i mutamenti di opinione intervenuti

Dettagli

Servizio di rilevazione di Customer Satisfaction sui servizi erogati dalla società AMSA s.p.a. gruppo A2A ai sensi del vigente contratto di servizio

Servizio di rilevazione di Customer Satisfaction sui servizi erogati dalla società AMSA s.p.a. gruppo A2A ai sensi del vigente contratto di servizio Servizio di rilevazione di Customer Satisfaction sui servizi erogati dalla società AMSA s.p.a. gruppo A2A ai sensi del vigente contratto di servizio Presentazione Risultati Luglio 2016 1 Obiettivi e Metodologia

Dettagli

CITIZEN SATISFACTION 2014

CITIZEN SATISFACTION 2014 CITIZEN SATISFACTION 2014 SETTORE SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE E IL CITTADINO NOTE INTRODUTTIVE La rilevazione della soddisfazione dei clienti nota nel marketing come customer satisfaction è un importante

Dettagli

Indagine socio - politica nella Repubblica di San Marino

Indagine socio - politica nella Repubblica di San Marino Marzo 2008 Relazione Indagine socio - politica nella Repubblica di San Marino Metodologia Indagine condotta con interviste telefoniche (sistema C.A.T.I.), utilizzando alcune delle postazioni del gruppo

Dettagli

Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza

Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2016 - REPORT FINALE - Azienda speciale della Provincia di Monza e della Brianza sede legale: p.zza Diaz n.1,

Dettagli

INNOVAZIONE E DIGITALE COME METTERE I CITTADINI AL CENTRO L OPINIONE PUBBLICA TRA DIGITALE E FONTI DI INFORMAZIONE

INNOVAZIONE E DIGITALE COME METTERE I CITTADINI AL CENTRO L OPINIONE PUBBLICA TRA DIGITALE E FONTI DI INFORMAZIONE INNOVAZIONE E DIGITALE COME METTERE I CITTADINI AL CENTRO L OPINIONE PUBBLICA TRA DIGITALE E FONTI DI INFORMAZIONE 12 OTTOBRE 2018 Documento redatto per: Istituto Piepoli S.p.A. 20129 Milano Via Benvenuto

Dettagli

Gli Italiani e il cambiamento, tra coesione competitività

Gli Italiani e il cambiamento, tra coesione competitività Gli Italiani e il cambiamento, tra coesione competitività Indagine realizzata per MAIN RESULTS 5 ottobre 2016 Premesse CAMBIAMENTO COESIONE COMPETITIVITÀ sono concetti di ampio portato emozionale: possono

Dettagli

SODDISFAZIONE DELLA CLIENTELA

SODDISFAZIONE DELLA CLIENTELA SODDISFAZIONE DELLA CLIENTELA SODDISFAZIONE DELLA CLIENTELA RISULTATI GENNAIO 2018 RM17-4881 1 / 73 Contenuti del report Risultati della rilevazione gennaio-febbraio 2018 sul totale clientela separatamente

Dettagli

ANALISI SCENARIO ECO: SCELTE DI CONSUMO NEL MERCATO DELLA DETERGENZA DELLA CASA E ATTENZIONE AI TEMI AMBIENTALI. Giugno 2019

ANALISI SCENARIO ECO: SCELTE DI CONSUMO NEL MERCATO DELLA DETERGENZA DELLA CASA E ATTENZIONE AI TEMI AMBIENTALI. Giugno 2019 ANALISI SCENARIO ECO: SCELTE DI CONSUMO NEL MERCATO DELLA DETERGENZA DELLA CASA E ATTENZIONE AI TEMI AMBIENTALI Giugno 2019 OBIETTIVI OBIETTIVI E SOLUZIONE In occasione dei 10 anni dalla nascita di Winni

Dettagli

Comuni in cui il servizio sarà attivato PRIVATI

Comuni in cui il servizio sarà attivato PRIVATI Per Comuni in cui il servizio sarà attivato PRIVATI IPR MARKETING via Marconi 5 878 Pozzuoli (Napoli) Tel-. +39 81 5257421 info@iprmarketing.it Gennaio 9 CON CHE FREQUENZA HA UTILIZZATO L AUTOMOBILE NELL'ULTIMO

Dettagli

Roma, 3 marzo

Roma, 3 marzo Roma, 3 marzo 2009 1 2 L indice di corporate reputation Rai come impresa Rai come servizio pubblico Indice sintetico di corporate reputation 3 L indice di corporate reputation indice sintetico di corporate

Dettagli

DONNE E PILLOLA ANTICONCEZIONALE

DONNE E PILLOLA ANTICONCEZIONALE Indagine conoscitiva DONNE E PILLOLA ANTICONCEZIONALE Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 22 maggio 2012 A cura di Metodologia e campione di ricerca Campione: ricerca condotta

Dettagli

Ketty Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis. K. Vaccaro 2015

Ketty Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis. K. Vaccaro 2015 Ketty Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis K. Vaccaro 2015 Reggio Emilia, 19 settembre 2015 Obiettivi e metodologia QUAL È LA SITUAZIONE DELLA VACCINAZIONE IN ITALIA Analisi desk di

Dettagli

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. customer satisfaction 2010 Maggio 2011 la customer satisfaction il perimetro dell indagine ampiezza e struttura del campione/ questionario

Dettagli

Reputazione, posizionamento, relazione con gli stakeholder

Reputazione, posizionamento, relazione con gli stakeholder Reputazione, posizionamento, relazione con gli stakeholder Il caso di Friuli Innovazione, Centro di Ricerca e di Trasferimento Tecnologico Ricerca condotta in collaborazione con l Università degli Studi

Dettagli

Scheda informativa: atteggiamento nei confronti dei mezzi di informazione e tendenze politiche in Italia

Scheda informativa: atteggiamento nei confronti dei mezzi di informazione e tendenze politiche in Italia PER LA PUBBLICAZIONE 17 MAGGIO 2018 Scheda informativa: atteggiamento nei confronti dei mezzi di informazione e tendenze politiche in Italia PER I MEDIA O ALTRE RICHIESTE: Amy Mitchell, Director, Journalism

Dettagli

Social Media e CRM Il digital per la gestione della relazione con il cliente. Milano, 28 giugno 2016 Università degli Studi di Milano-Bicocca

Social Media e CRM Il digital per la gestione della relazione con il cliente. Milano, 28 giugno 2016 Università degli Studi di Milano-Bicocca Social Media e CRM Il digital per la gestione della relazione con il cliente 1 Milano, 28 giugno 2016 Università degli Studi di Milano-Bicocca I Social Media aiutano le aziende a gestire in modo più efficace

Dettagli

Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale»

Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale» Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale» Misurare la discriminazione: una nuova sfida per la statistica ufficiale Maria Clelia Romano Roma, 18 novembre

Dettagli

VERSO IL COMUNE UNICO DI INCISA E FIGLINE

VERSO IL COMUNE UNICO DI INCISA E FIGLINE VERSO IL COMUNE UNICO DI INCISA E FIGLINE Indagine condotta su un campione di 300 residenti nel comune di Incisa e 300 nel comune di Figline nel gennaio 2012 Firenze, 10 marzo 2012 Come si vive oggi a

Dettagli

Conferenza Stampa. Customer Satisfaction Survey Principali risultati - Desio, giovedì 23 febbraio 2017

Conferenza Stampa. Customer Satisfaction Survey Principali risultati - Desio, giovedì 23 febbraio 2017 Conferenza Stampa Desio, giovedì 23 febbraio 2017 Customer Satisfaction Survey 2016 - Principali risultati - Via Palestro, 5/B 20900 Monza Tel. 039-2914365-366 www.apertamentericerche.it Obiettivi, Metodologia

Dettagli

Conoscenza Utilizzo Soddisfazione. ICF Global Consumer Awareness Study Sintesi dei risultati

Conoscenza Utilizzo Soddisfazione. ICF Global Consumer Awareness Study Sintesi dei risultati Conoscenza Utilizzo Soddisfazione ICF Global Consumer Awareness Study Sintesi dei risultati Dicembre 2010 In generale Riassumiamo brevemente i risultati chiave dell indagine svolta da ICF nel 2010 per

Dettagli

RICERCHE. Spreco Alimentare: conoscenze e abitudini del consumatore

RICERCHE. Spreco Alimentare: conoscenze e abitudini del consumatore Spreco Alimentare: conoscenze e abitudini del consumatore Realizzato nell ambito del Programma generale di intervento della Regione Emilia Romagna con l utilizzo dei fondi del Ministero dello sviluppo

Dettagli

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI IDENTIKIT persone nate tra il 1941 e il 1970: 22.172.573 di italiani 39,3% 46-55 ANNI 56-65 ANNI 66-74 ANNI I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI 33,4% 27,3% Speranza di vita per i 65 enni: maschi = nel 2016

Dettagli

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione A cura di Francesca Dallago Osservatorio del Nord Ovest Novembre-dicembre 08 1 Indice del rapporto Introduzione:

Dettagli

Istituto Autonomo Case Popolari Trapani

Istituto Autonomo Case Popolari Trapani Risultati dell indagine di Customer satisfaction anno 2013 PREMESSA L utilizzo della Customer Satisfaction nella pubblica amministrazione La realizzazione di un indagine di customer satisfaction può supportare

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015 COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015 La Garanzia per i giovani compie un anno Le opinioni di un ampio campione di giovani (circa 40.000) che hanno usufruito dei servizi previsti Il 1 maggio 2014 è stata avviata

Dettagli

Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di dicembre 2012

Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di dicembre 2012 Audiweb pubblica i risultati della Ricerca di Base sulla diffusione dell'online in Italia e i dati di audience del mese di dicembre 2012 Nel 2012 l online raggiunge il 79,6% della popolazione italiana

Dettagli

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2017, il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia.

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2017, il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia. Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di giugno 2017, il nuovo report sulla diffusione di internet in Italia. Disponibili anche i dati di giugno 2017 della survey Audiweb sull audience

Dettagli

Prospettive italiane Società, economia, scelte d impresa

Prospettive italiane Società, economia, scelte d impresa Assemblea 2018 Prospettive italiane Società, economia, scelte d impresa 12 aprile La percezione dell opinione pubblica nell indagine dell Istituto Demopolis per IBC A suo avviso, si troverà un accordo

Dettagli

PREVENTIVI NON CHIUSI

PREVENTIVI NON CHIUSI PROGETTO DI RICERCA TELEFONICA (INDAGINE QUANTITATIVA MULTICLIENT) PREVENTIVI NON CHIUSI (PER RIVENDITORI TRADIZIONALI) RICERCA ORGANIZZATA DA: Studio ANSCO srl RESP. DI PROGETTO: Alvise Scognamiglio Lissone,

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE IN CONVENZIONE PRIMARIE E MEDIE DEL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena, settembre 2013 / giugno 2014 1 INDICE

Dettagli

Primi risultati del sondaggio «Cambiamenti climatici in FVG: cosa ne pensi?»

Primi risultati del sondaggio «Cambiamenti climatici in FVG: cosa ne pensi?» Primi risultati del sondaggio «Cambiamenti climatici in FVG: cosa ne pensi?» Aprile 2018 Introduzione Il sondaggio è stato lanciato a novembre 2017, in occasione della Conferenza mondiale sul clima COP23,

Dettagli

PROVINCIA DI CROTONE RAPPORTO DI SINTESI. Valutazione del superiore gerarchico e valutazione a 360 ANNO Crotone, 18/04/2013

PROVINCIA DI CROTONE RAPPORTO DI SINTESI. Valutazione del superiore gerarchico e valutazione a 360 ANNO Crotone, 18/04/2013 PROVINCIA DI CROTONE RAPPORTO DI SINTESI Valutazione del superiore gerarchico e valutazione a 360 ANNO 2012 Crotone, 18/04/2013 1 INDICE Premessa Obiettivi dell indagine Metodologia utilizzata Risultati

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I risultati dei progetti secondo le imprese di Padova e Treviso Rilevazione promossa da CONFINDUSTRIA PADOVA e UNINDUSTRIA TREVISO in collaborazione con FONDAZIONE NORD EST Novembre

Dettagli

Indagine Donne e Milano

Indagine Donne e Milano Indagine Donne e Milano Il Corriere della Sera in collaborazione con l'università di Milano Bicocca e Soroptimist International Club Milano Scala e Makno 26/05/2016 Qualche numero e accenni di metodologia...

Dettagli

I social tra sicurezza e privacy

I social tra sicurezza e privacy I social tra sicurezza e privacy THE PERSONAL DATA ECONOMY Personal data is the new oil of the Internet and the new currency of the digital world. Meglena Kuneva, European Consumer Commissioner, March

Dettagli