Valutare i parametri vitali: È cosciente? Come è successo? Perché è successo? Come ha fatto a procurarsi eventuali traumi? Comunicare con C.O.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutare i parametri vitali: È cosciente? Come è successo? Perché è successo? Come ha fatto a procurarsi eventuali traumi? Comunicare con C.O."

Transcript

1

2 OSSERVARE AGIRE È cosciente? Come è successo? Perché è successo? Come ha fatto a procurarsi eventuali traumi? Valutare i parametri vitali: Coscienza F.C. F.R. SpO 2 Comunicare con C.O. e: Attendere ALPHA e attenersi a istruzioni Evacuare il paziente

3 Il corpo umano è composto da una serie di sistemi che collaborano tra loro

4 EMESI L emesi o vomito è l espulsione del contenuto gastrico all esterno dell organismo Le cause possono essere molteplici Attenzione al colore: MARRONE-BRUNO: possibile blocco intestinale, associato a odore di feci VERDE: presenza di bile ROSSO VIVO: presenza di sangue NERO: presenza di sangue digerito

5 COSA FARE IN CASO DI EMESI Attenzione alla sicurezza Ricordare che può ostruire le vie aeree (attenzione al trauma, eventualmente aspirare solo in bocca) Autoprotezione Valutare i parametri Contattare la C.O.

6 AVVELENAMENTO/INTOSSICAZIONE Cause multiple tra cui: farmaci o sostanze chimiche alimenti piante o animali

7 SEGNI E SINTOMI AVVELENATMENTO INTOSSICCAZIONE Sudorazione profusa Pallore Vomito Nausea Perdita di coscienza o alterazione Palpitazione cardiaca (Cardiopalmo)

8 COSA FARE IN CASO DI AVVELENAMENTO/INTOSSICAZIONE Valutare i parametri Non far vomitare Non somministrare nulla Contattare C.O. Far allertare centro antiveleni Recuperare campione e/o confezione per analisi

9 ABUSO DI DROGHE Patologia dovuta all assunzione (per inalazione, iniezione o ingestione) di sostanze stupefacenti o cocktail di farmaci Possono essere associati stati mentali alterati, a tratti collaboranti a tratti ostili e violenti Attenzione alla propria sicurezza Mantenere un atteggiamento calmo e non ostile Cercare Midriasi (pupille dilatate) o Miosi (pupilla a punta di spillo)

10 SEGNI E SINTOMI ABUSO DI DROGHE Stato confusionale, agitazione psicomotoria, violenza fisica, vomito, nausea, shock, pallore, ipotermia, sudorazione fredda profusa, coma Se MIDRIASI (pupille dilatate): sospettare cocaina, anfetamina o acidi Se MIOSI (pupille a punta di spillo): sospettare oppiacei o derivati come eroina o morfina

11 COSA FARE IN CASO DI ABUSO DI DROGHE Proteggere da ipotermia Non far vomitare Non somministrare niente Capire se ha assunto più droghe Valutare parametri Chiamare C.O.

12 DIABETE Il diabete è una condizione in cui il pancreas non riesce a soddisfare le richieste metaboliche dell organismo per la mancata produzione o una produzione inefficace di insulina Nel paziente diabetico si possono verificare due casi limite: l iperglicemia e l ipoglicemia

13 SEGNI E SINTOMI IPERGLICEMIA Tremore, alterazione coscienza, cardiopalmo, sudore freddo, pallore, pupille dilatate, fame, capogiri, formicolii agli arti, nausea, fatica, debolezza, letargia, difficoltà a parlare, shock, coma, difficoltà a respirare SEGNI E SINTOMI IPOGLICEMIA Confusione, alito acetonico, alterazione coscienza, respiro di Kussmaul - respiro grosso: lenta inspirazione, breve apnea, rapida espirazione

14 COSA FARE IN CASO DI IPER/IPO GLICEMIA Valutare i parametri Contattare C.O. Eventualmente somministrare O2 in accordo con la C.O.

15 ETILISMO Patologia dovuta all eccessiva ingestione di sostanze alcoliche Possono essere associati stati mentali alterati, a tratti collaboranti a tratti ostili e violenti Attenzione alla propria sicurezza Mantenere un atteggiamento calmo e non ostile

16 SEGNI E SINTOMI DI ETILISMO Stato confusionale Agitazione psicomotoria Violenza fisica Vomito Nausea Shock Pallore Ipotermia Sudorazione fredda profusa Coma

17 COSA FARE IN CASO DI ETILISMO Proteggere da ipotermia Non far vomitare Non somministrare niente Capire se ha assunto anche droghe Valutare parametri Chiamare C.O.

18 T.I.A. - ICTUS Dovuti a un insufficiente apporto di sangue ossigenato ad alcune zone cerebrali Segni e sintomi di ictus sono sovrapponibili Il T.I.A. regredisce entro 24 ore dall insorgenza lasciando nessun segno o sintomo

19 SEGNI E SINTOMI T.I.A. - ICTUS Nausea Cefalea Difficoltà a parlare Difficoltà a deglutire Deficit di lato Paresi laterale (emiparesi)

20 COSA FARE IN CASO DI T.I.A. - ICTUS Valutare i parametri Valutare eventuali deficit di lato Far mostrare i denti al pz. e fallo sorridere Il pz. chiude gli occhi e distende le due braccia Far dire al pz. Non si possono insegnare trucchi nuovi a un cane vecchio Contattare C.O. Valutare somministrazione O2 in accordo con la C.O.

21 CONVULSIONI Possono essere associate a numerose patologie Mettere in sicurezza la zona Allontanare le possibili fonti di pericolo per il paziente Non trattenere il paziente e non mettere oggetti in bocca per nessun motivo

22 SEGNI E SINTOMI CONVULSIONI FASE TONICA: perdita di coscienza, caduta a terra, rigidità e apnea prolungata per 30 circa FASE CLONICA: scosse violente e incontrollate, cianosi, rilassamento sfinteri anali e vescicali, da 1 a 5 FASE POST CRITICA: stato confusionale, cefalea, nausea fino a 30-50

23 COSA FARE IN CASO DI CONVULSIONI Sicurezza Allertare C.O. Far sfogare la crisi allontanando i pericoli Valutare i parametri In fase post critica, porre il paziente su un fianco

24 DISTRESS RESPIRATORIO È un fenomeno che si manifesta quando i polmoni non riescono a soddisfare la richiesta di ossigeno dell'organismo Avviene sia a riposo che sotto sforzo Molteplici cause

25 Dispnea SEGNI E SINTOMI DISTRESS RESPIRATORIO Fame d aria Frequenza resp. accelerata (Tachipnea) Battito accelerato (Tachicardia) Respiro superficiale Sudorazione fredda Pallore o cianosi

26 COSA FARE IN CASO DI DISTRESS RESPIRATORIO Valutare i parametri Posizionare in posizione semiseduta Slacciare indumenti opprimenti Contattare C.O. Valutare la somministrazione di O2 in accordo con la C.O.

27 ATTACCO ASMATICO Nel paziente asmatico, alcuni stimoli ambientali possono andare a far chiudere i bronchi Generalmente pazienti già in terapia

28 Dispnea SEGNI E SINTOMI DELL ATTACCO ASMATICO Sibili respiratori (fischio asmatico) Battito accelerato (Tachicardia) Frequenza resp. accelerata (Tachipnea) Respiro superficiale Pallore o cianosi

29 COSA FARE IN CASO DI ATTACCO ASMATICO Valutare i parametri Posizionare in posizione semiseduta Slacciare indumenti opprimenti Capire se ha già assunto farmaci Contattare C.O. Valutare la somministrazione di O2 in accordo con la C.O.

30 EDEMA POLMONARE Patologia dovuta all accumulo di liquidi all interno del polmone Di origine cardiogena (dovuta a scompenso cardiaco) o non cardiogena

31 Dispnea Respiro rumoroso Tachicardia e possibile polso irregolare Pallore SEGNI E SINTOMI DELL EDEMA POLMONARE Sudorazione fredda e profusa Possibile schiuma alla bocca

32 COSA FARE IN CASO DI EDEMA POLMONARE Valutare i parametri Collocare in posizione ortopnoica (seduto, 90 ) Contattare C.O. Valutare somministrazione O2 in accordo con la C.O.

33 LIPOTIMIA Malessere passeggero con ronzii auricolari, appannamento della vista, sudorazione, senso di freddo, sensazione angosciata di imminente perdita dei sensi SINCOPE Perdita di coscienza improvvisa, di breve durata, a risoluzione spontanea, caratterizzata da una debolezza muscolare generalizzata e incapacità di mantenere la posizione eretta.

34 In assenza di trauma mettere in posizione antishock Valutare i parametri Contattare C.O. COSA FARE IN CASO DI LIPOTIMIA/SINCOPE Valutare la somministrazione di O2 in accordo con la C.O.

35 POSIZIONE ANTISHOCK Collocare il paziente in posizione supina, sostenendo le gambe alzate con un angolo approssimativo di 45

36 SHOCK Sindrome complessa e molto pericolosa: può iniziare con una lipotimia e una sincope Stato di insufficiente apporto di ossigeno ai tessuti.

37 Tachicardia SEGNI E SINTOMI DI SHOCK Frequenza resp. accelerata (Tachipnea) Pallore ed ipotermia Sudorazione fredda e profusa Possibile perdita di coscienza o torpore Polso frequente e difficile da palpare

38 COSA FARE IN CASO DI SHOCK In assenza di trauma mettere in posizione antishock Valutare i parametri Contattare C.O. Valutare la somministrazione di O2 in accordo con la C.O

39 SHOCK IPOVOLEMICO Stato di shock dovuto alla massiccia perdita di sangue per emorragia interna o esterna o altre cause tra cui: Traumi esterni o interni Ulcera gastrica Forte aumento temperatura corporea (ipertermia) Ustioni Eccessiva disidratazione (vomito, diarrea, uso di diuretici) SHOCK SETTICO Lo shock settico, o shock setticemico, è una sindrome da shock dovuta a una grave infezione. La sindrome è globale anche se l infezione è presente in una sola parte del corpo. Può causare l alterazione delle funzioni di più organi.

40 Pallore Cute fredda e umida Tachicardia SEGNI E SINTOMI DI SHOCK IPOVOLEMICO Polso carotideo ridotto Stato di coscienza compromesso

41 COSA FARE IN CASO DI SHOCK IPOVOLEMICO In assenza di trauma mettere in posizione antishock Valutare i parametri Contattare C.O. Valutare la somministrazione di O2 in accordo con la C.O

42 Frequenza resp. Accelerata (Tachipnea) Tachicardia Febbre alta >38.5 C Pressione bassa (Ipotensione) Pallore SEGNI E SINTOMI IN CASO DI SHOCK SETTICO

43 SHOCK SPINALE Sindrome che ha alla base un trauma del midollo spinale. È caratterizzata da flaccidità, anestesia totale sotto alla lesione midollare e possibile compromissione delle funzioni vitali SHOCK ANAFILATTICO Grave e improvvisa reazione che può causare la morte. Avviene dopo esposizione ad un particolare allergene come farmaci, alimenti, pollini, punture di insetti, etc

44 SEGNI E SINTOMI IN CASO DI SHOCK ANAFILATTICO Dispnea Rapido gonfiore della pelle Orticaria Bradicardia o tachicardia Ipotensione Perdita di coscienza Crampi addominali Forte mal di testa Nausea, fiato corto associato a stridii o sibili

45 COSA FARE IN CASO DI SHOCK ANAFILATTICO Valutare parametri vitali Contattare C.O Posizione semiseduta Slacciare indumenti oppressivi Valutare somministrazione O2 in accordo con la C.O.

46 CARDIOPALMO Sensazione improvvisa di «cuore in gola» e «battito irregolare» Numerose cause

47 Dispnea SEGNI E SINTOMI IN CASO DI CARDIOPALMO Tachicardia Frequenza resp. accelerata (Tachipnea) Possibile agitazione psicomotoria Polso frequente non ritmico e difficile da palpare Possibile perdita di coscienza

48 COSA FARE IN CASO DI CARDIOPALMO Valutare parametri vitali Contattare C.O Valutare somministrazione O2 in accordo con la C.O.

49 INFARTO MIOCARDICO ACUTO (I.M.A.) L Infarto Miocardico Acuto si verifica quando il flusso di sangue diretto a una parte del cuore si blocca a causa dell ostruzione di una o più arterie (coronarie) destinate al suo trasporto. Se il flusso sanguigno non viene ripristinato in tempi brevi, la sezione del cuore interessata risulta danneggiata dalla mancanza di ossigeno e comincia a morire. Un infarto può provocare Arresto Cardio Circolatorio (A.C.C.).

50 ANGINA PECTORIS L angina pectoris è una sofferenza del muscolo cardiaco, che si verifica quando il flusso del sangue e l ossigeno che arrivano al cuore sono insufficienti. A differenza dell infarto, che si ha ha quando una parte del cuore viene danneggiata irrimediabilmente e "muore, nell angina non c è ancora morte (necrosi) del muscolo cardiaco.

51 Dolore costrittivo, irradiato, opprimente o bruciante nella regione sternale o del cuore Dolore irradiante a spalle, collo, mandibola, braccia o zona epigastrica (bocca dello stomaco) Difficoltà a respirare, debolezza, pallore, profusa sudorazione; Aritmie SEGNI E SINTOMI IN CASO I.M.A e ANGINA In caso di infarto, i sintomi non si affievoliscono nel tempo.

52 COSA FARE IN CASO DI I.M.A. o ANGINA Valutare i parametri Contattare C.O. Posizione semiseduta Slacciare indumenti opprimenti Valutare somministrazione O2 in accordo con la C.O. In caso di infarto e conseguente ACC, iniziare RCP+DAE

53 AGITAZIONE PSICOMOTORIA L agitazione psicomotoria può essere dovuta da diversi fattori: attacchi di ansia o panico, forte stress, etc Il paziente in agitazione psicomotoria può essere lesivo per sé e per gli altri: attenzione alla propria sicurezza. Mantenere un atteggiamento calmo e non oppressivo

54 SEGNI E SINTOMI IN CASO DI AGITAZIONE PSICOMOTORIA Tachicardia Frequenza resp. accelerata (Tachipnea) Pressione alta (Ipertensione) Senso di morte imminente e/o di asfissia Dispnea Polso irregolare Sudorazione profusa e fredda Cute pallida Senso di debolezza o agitazione continua degli arti

55 COSA FARE IN CASO DI AGITAZIONE PSICOMOTORIA Cercare di tranquillizzare il paziente Valutare i parametri Contattare C.O. per istruzioni

56 LE VOSTRE LE NOSTRE

57

Saper riconoscere e trattare

Saper riconoscere e trattare Saper riconoscere e trattare Disturbi della coscienza Disturbi della coscienza Lipotimia Sincope Coma Alterazione del normale funzionamento del cervello Che cosa fare chiamare il 118/112 controllare le

Dettagli

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) SINCOPE SHOCK INFARTO MIOCARDICO EDEMA POLMONARE LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) Definizione: temporanea, fugace perdita di sensi: diminuito afflusso di sangue al cervello per calo di pressione, carenza

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it Definizione Lo SHOCK è un GRAVE STATO PATOLOGICO caratterizzato da una generale RIDUZIONE DELLA PERFUSIONE SANGUIGNA con conseguente

Dettagli

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI LIPOTIMIA MANCAMENTO IMPROVVISO DETERMINATO DA UN INSUFFICIENTE AFFLUSSO DI SANGUE AL CERVELLO, SENZA PERDITA COMPLETA DELLA COSCIENZA,

Dettagli

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE 1" ANGINA PECTORIS: DOLORE AL PETTO CHE DURA SOLO POCHI MINUTI E SCOMPARE CON IL RIPOSO A CAUSA DI UNA DISCREPANZA FABBISOGNO E CAPACITÀ DI RIFORNIMENTO DI O 2 INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA

Dettagli

CAPITOLO F PRIMO MODULO

CAPITOLO F PRIMO MODULO CAPITOLO F PRIMO MODULO CAPITOLO F_2 OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI LIPOTIMIA MANCAMENTO IMPROVVISO DETERMINATO DA UN INSUFFICIENTE AFFLUSSO DI SANGUE AL CERVELLO,

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOCEREBRO VASCOLARI, CHE RICHIEDONO L ATTIVAZIONE DEL SISTEMA D EMERGENZA CON UN FOCUS PARTICOLARE SU ICTUS ED IMA IDENTIFICARE IL RUOLO DEL SOCCORRITORE

Dettagli

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente PRIMO SOCCORSO Malori CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI PS Primo soccorso Aspetti organizzativi Svenimento coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI NON alzarlo rapidamente VENTILARE NON dare da bere TENERE SOTTO

Dettagli

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO IL CUORE ATRIO DESTRO ATRIO SINISTRO Valvola tricuspide Valvola mitrale VENTRICOLO DESTRO Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. VENTRICOLO SINISTRO Nella parte sinistra del cuore

Dettagli

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE SERVIZIO OPERATIVO SANITARIO COMMISSIONE FORMAZIONE SONA VR CORSO PER SOCCORRITORI APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE pag. 1 ATTENZIONE Questo manuale deve essere associato ad uno specifico corso

Dettagli

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. LO SHOCK Definizione Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura. Si tratta di una condizione caratterizzata da ridotta perfusione tissutale generalizzata:

Dettagli

VALUTARE LA COSCIENZA

VALUTARE LA COSCIENZA LA COSCIENZA VALUTARE LA COSCIENZA La coscienza, cioè la capacità di percepire noi stessi e l ambiente in cui viviamo, è espressione diretta del funzionamento del cervello. LA COSCIENZA SICUREZZA COSCIENZA

Dettagli

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO

CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO CAPITOLO K_2 SECONDO MODULO 2 OBIETTIVI ALTRE PATOLOGIE MEDICHE DIABETE MALATTIA CRONICA CARATTERIZZATA DA ALTERAZIONI DEL METABOLISMO ED ASSORBIMENTO DEGLI ZUCCHERI DOVUTA AD ALTERATO MECCANISMO ORMONALE

Dettagli

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso Perdite di sensi Malori dovuti a disturbi del Sistema Nervoso 1 LIPOTIMIA e SINCOPE Segni e sintomi - pallore - sudorazione - vertigine, nausea - debolezza - annebbiamento della vista - calo dell udito,

Dettagli

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza LIPOTIMIA e SINCOPE Lipotimia Sincope Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza Stato di coscienza Facoltà mentale che permette di avere la consapevolezza della propria esistenza e dell

Dettagli

LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA

LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA LE CAUSE DI PERDITA DI COSCIENZA CARDIOGENE (INFARTO, VALVULOPATIE, MIOCARDIOPATIE, ARITMIE) NEUROGENE (EPILESSIA, TRAUMI CRANICI, EDEMA CEREBRALE) RESPIRATORIE (SOFFOCAMENTO, TRAUMI TORACICI) METABOLICHE

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Patologie dell apparato cardiocircolatorio

Patologie dell apparato cardiocircolatorio Patologie dell apparato cardiocircolatorio Sofferenza cardiaca Ischemia Il cuore, come tutti le parti del corpo, ha bisogno di sangue per poter funzionare. L'apporto di sangue è assicurato da due arterie

Dettagli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Le emergenze cardio- circolatorie Obiettivi Riconoscere quando il paziente ha un problema in C Sapere quali sono gli elementi di allarme per cui è

Dettagli

MAI COSA NON FARE. Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere

MAI COSA NON FARE.  Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere COSA NON FARE MAI Mettere a repentaglio la propria sicurezza Muovere l infortunato Dare da bere Caricare l infortunato su una macchina di passaggio www.fisiokinesiterapia.biz COSA FARE Mantenere la calma

Dettagli

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

IL RESPIRO E IL CIRCOLO Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA IL RESPIRO E IL CIRCOLO OBIETTIVO DELLA LEZIONE Saper riconoscere le situazioni di sofferenza del respiro e del circolo Saper trattare le situazioni

Dettagli

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE

Cap. 9 APPARATO DIGERENTE Cap. 9 APPARATO DIGERENTE Rev. 1.02 22/07/2014 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Al termine di questa sessione l aspirante soccorritore dovrà essere in grado di: definire il dolore addominale acuto e le principali

Dettagli

Apparato Cardio Circol.

Apparato Cardio Circol. Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte. Davide Bolognin Istruttore TSSA

URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte. Davide Bolognin Istruttore TSSA URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte Davide Bolognin Istruttore TSSA OBIETTIVI Saper prestare soccorso a una persona che: Ha perso - per un breve periodo di tempo coscienza Accusa un dolore alla

Dettagli

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali.

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali. Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali. 1 Danno anossico cerebrale : E il danno che si instaura a seguito della mancanza di ossigeno al cervello. Inizia dopo 4-6 di assenza di circolo.

Dettagli

Addetto al Trasporto Sanitario

Addetto al Trasporto Sanitario MODULO TS CAPITOLO F Addetto al Trasporto Sanitario Struttura Formazione AREU OBIETTIVI URGENZE MEDICHE URGENZE MEDICHE URGENZE MEDICHE PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA

Dettagli

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I.

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I. GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I. Sistema nervoso E una struttura complessa che si suddivide in SNC (Sistema

Dettagli

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti

Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti AVVELENAMENTI Il veleno è una sostanza che introdotta nell organismo, in quantità sufficiente, provoca danni temporanei o permanenti Vie di penetrazione Le sostanze tossiche possono penetrare attraverso

Dettagli

Scenari di Soccorso. Gruppo Formazione

Scenari di Soccorso. Gruppo Formazione Scenari di Soccorso Gruppo Formazione Inizio del turno Cheklist Controllo dotazioni Ambulanza e funzionamento apparecchi Stabilire un rapporto con la squadra al fine di individuare un TEAM LEADER riconosciuto

Dettagli

BASIC LIFE SUPPORT Adulto, bambino, lattante. Posizione Laterale di Sicurezza. Edema polmonare, infarto al miocardio

BASIC LIFE SUPPORT Adulto, bambino, lattante. Posizione Laterale di Sicurezza. Edema polmonare, infarto al miocardio BASIC LIFE SUPPORT Adulto, bambino, lattante Posizione Laterale di Sicurezza Edema polmonare, infarto al miocardio Obiettivi Identificare il comportamento corretto del soccorritore Compromissione di una

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Seconda Parte. Coti Valentina. Istruttore 118

Seconda Parte. Coti Valentina. Istruttore 118 Seconda Parte Coti Valentina Istruttore 118 Obiettivi Riconoscere un arresto cardiorespiratorio (ACC) La rianimazione cardiopolmonare La disostruzione delle vie aeree Fattori di rischio e malori Perché

Dettagli

STATO DI COSCIENZA E SUE ALTERAZIONI. Rita Cerulli istruttore tssa Croce Rossa Italiana

STATO DI COSCIENZA E SUE ALTERAZIONI. Rita Cerulli istruttore tssa Croce Rossa Italiana STATO DI COSCIENZA E SUE ALTERAZIONI Rita Cerulli istruttore tssa Croce Rossa Italiana Le domande alla fine Ricordatevi di spegnere i cellulari OBIETTIVI Conoscere cenni di anatomia del Sistema Nervoso

Dettagli

SHOCK Definizione, classificazione e manovre di soccorso.

SHOCK Definizione, classificazione e manovre di soccorso. SHOCK Definizione, classificazione e manovre di soccorso. A cura di: Inf. Luciano Zuccatti - 118 DEFINIZIONE Il termine shock ( o choc) in senso medico indica un processo patologico a carattere progressivo

Dettagli

MALORI IMPROVVISI E PER CAUSE AMBIENTALI

MALORI IMPROVVISI E PER CAUSE AMBIENTALI XIII CORSO BASE ASPIRANTI VOLONTARI IMPROVVISI E PER CAUSE AMBIENTALI Obiettivi del modulo formativo Fornire conoscenze per il riconoscimento dei malori con carattere episodico e acuto che portano all

Dettagli

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA CALDO COME CAUSA DI MALATTIA L'ustione è una lesione dei tessuti tegumentari causata dall'esposizione del tessuto stesso a fonti termiche, a sostanze chimiche (causticazione)

Dettagli

INTOSSICAZIONI. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana INTOSSICAZIONE

INTOSSICAZIONI. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana INTOSSICAZIONE INTOSSICAZIONI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI INTOSSICAZIONE Identificare e classificare i diversi tipi di INTOSSICAZIONE Effettuare una VALUTAZIONE del paziente in base al tipo di intossicazione

Dettagli

L APPARATO CARDIOCIRCOLATO RIO

L APPARATO CARDIOCIRCOLATO RIO Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATO RIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA dr. Sebastiano DI PRIOLO Scopo del corso Apparato circolatorio: cenni di anatomia e fisiologia; vene;

Dettagli

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce una persona su 1000 Molte di esse possono essere salvate SEGNI DI ALLARME DELL ATTACCO CARDIACO dolore al centro

Dettagli

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO Manuale Operativo SEPES Capitolo 4 EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO II PARTE 4.6 GRAVE REAZIONE ALLERGICA (anafilassi) Dott.ssa Carla Debbia Si tratta di una gravissima reazione allergica,

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA 1 ARGOMENTI VARI Lesioni da agenti ambientali Ustioni Avvelenamenti e Intossicazioni Tossicodipendenze Diabete Zecche 2 LESIONI DA AGENTI AMBIENTALI LESIONI DA FREDDO LESIONI DA CALDO

Dettagli

Trattamento di Emergenza della Anafilassi

Trattamento di Emergenza della Anafilassi Trattamento di Emergenza della Anafilassi Dott. Alessandro Tubaro, DESA Servizio di Anestesia e Rianimazione Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar (VR) Caso Clinico: Paziente di 60 anni inizia infusione

Dettagli

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012 SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE RIPASSO anno 2012 OBIETTIVI 1. RICONOSCERE I PRINCIPALI SINTOMI DELLE PRINCIPALI SINTOMATOLOGIE MEDICHI 2. IMPOSTARE IL GIUSTO TRATTAMENTO IMA SINTOMATOLOGIA? IMA Retrosternale,

Dettagli

Conoscenze teoriche. Abilità psicomotorie

Conoscenze teoriche. Abilità psicomotorie Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco; Le manifestazione dell arresto cardiaco; La sequenza BLS; L ostruzione delle vie aeree. Abilità psicomotorie Esercitazione pratica su manichino; Manovre

Dettagli

EMERGENZE MEDICHE LIPOTIMIE SINCOPE

EMERGENZE MEDICHE LIPOTIMIE SINCOPE La chiamata di soccorso è il primo anello della catena d soccorso o sopravvivenza, ed è l unica cosa richiesta per legge in caso si sia testimoni di un malore o di un incidente. La chiamata si effettua

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Obiettivi Riconoscere quando un paziente ha un problema a carico del sistema nervoso Sapere quali sono gli elementi di allarme per cui è necessario

Dettagli

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE S H O C K CARDIOGENO Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE DEFINIZIONE Sindrome caratterizzata da un disturbo acuto generalizzato della circolazione con ipoperfusione e disfunzione severa di organi critici

Dettagli

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale La Sincope Obiettivi formativi Capire cos è una sincope Conoscere i meccanismi fisiopatologici Conoscere le principali cause di sincope Sapere come intervenire in un paziente con sincope DEFINIZIONE E

Dettagli

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA 1 PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA 2 LESIONI ADDOMINALI CHIUSE Trauma improvviso sulla parete addominale, a cui si associa un aumento della pressione all interno della cavità addominale. APERTE (Associate

Dettagli

L EDUCAZIONE DEI CITTADINI: DOLORE TORACICO

L EDUCAZIONE DEI CITTADINI: DOLORE TORACICO L EDUCAZIONE DEI CITTADINI: COME COMPORTARSI IN CASO DI DOLORE TORACICO Martedì, 4 ottobre 2011 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini i - Sala delle Colonne Via Poli,19 - Roma I Protagonisti PERCHE UNA CAMPAGNA

Dettagli

COMPLICANZE DEL DIABETE

COMPLICANZE DEL DIABETE COMPLICANZE DEL DIABETE Prof. Alfonso Bellia ACUTE (prevalentemente metaboliche) Ipoglicemia acuta (

Dettagli

CAPITOLO F PRIMO MODULO

CAPITOLO F PRIMO MODULO CAPITOLO F PRIMO MODULO CAPITOLO F_1 OBIETTIVI CONOSCERE L APPROCCIO UNIVERSALE AL PAZIENTE CON PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE LE FASI DELLA VALUTAZIONE DELLO SCHEMA ABCDE RICONOSCERE I CRITERI DI GRAVITÀ

Dettagli

Sicurezza!!!!!!!! Sicurezza!!!!!!!! GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AZIENDA TRATTAMENTO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE O TRAUMI. Diapositiva 1.

Sicurezza!!!!!!!! Sicurezza!!!!!!!! GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AZIENDA TRATTAMENTO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE O TRAUMI. Diapositiva 1. 1 GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AZIENDA TRATTAMENTO DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE O TRAUMI 2 Sicurezza!!!!!!!! 3 Sicurezza!!!!!!!! 4 Sicurezza!!!!!!!! 5 PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE 6 Il Cuore Ha la funzione di

Dettagli

CAPITOLO F PRIMO MODULO

CAPITOLO F PRIMO MODULO CAPITOLO F PRIMO MODULO CAPITOLO F_1 OBIETTIVI CONOSCERE L APPROCCIO UNIVERSALE AL PAZIENTE CON PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE LE FASI DELLA VALUTAZIONE DELLO SCHEMA ABCDE RICONOSCERE I CRITERI DI GRAVITÀ

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

L apparato respiratorio, le principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti. Ver 0.1

L apparato respiratorio, le principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti. Ver 0.1 L apparato respiratorio, le principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti Ver 0.1 OBIETTIVI Conoscere la struttura anatomica ed elementi di fisiologia dell apparato respiratorio. Sapere

Dettagli

Dott. Giuseppe Palugan

Dott. Giuseppe Palugan CIRCOLAZIONE RESPIRAZIONE Dott. Giuseppe Palugan INDICE Sistema 118 Circolazione Respirazione Stato di Shock Emorragie SICUREZZA della SCENA dei SOCCORRITORI del FERITO SERVIZIO URGENZA EMERGENZA MEDICA

Dettagli

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol Accoglimento nell unità di degenza, Posizionamento a letto, cura dell ambiente Controllo drenaggi-cateteri cateteri-medicazione ferita chirurgica, Valutazione

Dettagli

LA PERSONA TRAUMATIZZATA

LA PERSONA TRAUMATIZZATA Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA LA PERSONA TRAUMATIZZATA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere lo stato del politraumatizzato ed il rischio di vita associato alla patologia Conoscere

Dettagli

CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN IL SISTEMA NERVOSO PRIMO SOCCORSO PATOLOGIE NEUROLOGICHE È COSTITUITO DA UN INSIEME DI ORGANI LA CUI FUNZIONE CONSISTE NEL PERCEPIRE IMPULSI ELABORARE IMPULSI TRASMETTERE IMPULSI IL SISTEMA NERVOSO IL

Dettagli

Corso di Soccorritore Livello Avanzato Associazione Volontariato Grevigiano PARAMETRI VITALI

Corso di Soccorritore Livello Avanzato Associazione Volontariato Grevigiano PARAMETRI VITALI Corso di Soccorritore Livello Avanzato Associazione Volontariato Grevigiano PARAMETRI VITALI Introduzione Il 118 è un sistema complesso che si avvale di varie figure con ruoli diversi Ogni figura deve

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it IL SISTEMA NERVOSO Il sistema nervoso è costituito da un insieme di strutture le cui funzioni sono quella di percepire, elaborare

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it La prima regola per un buon soccorso Indossiamo i presidi di protezione (D.P.I) Per tutelare NOI e il PAZIENTE Valutiamo la sicurezza

Dettagli

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS IRC COMUNITA BLS Italian Resuscitation Council IRC Comunità BLS Basic Life Support SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE Rianimazione Cardiopolmonare Precoce nella Comunità Secondo le linee guida ERC/IRC

Dettagli

DIABETE E IPOGLICEMIA

DIABETE E IPOGLICEMIA DIABETE E IPOGLICEMIA Il glucosio è fondamentale per l organismo poiché è il nutriente essenziale per tutte le cellule. L organo principale che utilizza il glucosio è il cervello, e grazie all energia

Dettagli

Riconoscere l emergenza

Riconoscere l emergenza Riconoscere l emergenza Riconoscere l emergenza Valutazione delle funzioni vitali funzione cerebrale funzione respiratoria funzione cardiaca Disturbo della coscienza La coscienza è la consapevolezza di

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

ATTACCO DI CUORE BERGAMO CITTA DEL CUORE. Come riconoscerlo Come comportarsi CUORE BATTICUORE-ONLUS ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO

ATTACCO DI CUORE BERGAMO CITTA DEL CUORE. Come riconoscerlo Come comportarsi CUORE BATTICUORE-ONLUS ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO BERGAMO CITTA DEL CUORE CUORE BATTICUORE-ONLUS ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI ATTACCO DI CUORE Come riconoscerlo Come comportarsi 1 2017 L ATTACCO DI CUORE Come riconoscerlo

Dettagli

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario NOZIONI GENERALI_1 La gravità di un avvelenamento/intossicazione dipende da diversi fattori:

Dettagli

Valutazione del paziente non traumatico

Valutazione del paziente non traumatico Valutazione del paziente non traumatico Obiettivi Fornire elementi comuni di valutazione del paziente e raccolta delle informazioni Tutti i soccorritori, professionisti e non, devono parlare la stessa

Dettagli

TEST PRIMO MODULO CAPITOLO F TECNICHE ASSISTENZIALI APPROCCIO AL PAZIENTE

TEST PRIMO MODULO CAPITOLO F TECNICHE ASSISTENZIALI APPROCCIO AL PAZIENTE 1 IL DISPNOICO È UN CHE: A non ha alcun interesse per quello che succede intorno a lui B ha difficoltà a digerire C fa fatica a respirare D è affetto da una malattia respiratoria cronica 2 MOLTO SOFFERENTE

Dettagli

C.O ALS. Cenni di Anatomia. Cenni di Anatomia 17/04/2014. Principali patologie nell emergenza extraospedaliera.

C.O ALS. Cenni di Anatomia. Cenni di Anatomia 17/04/2014. Principali patologie nell emergenza extraospedaliera. L1 Apparato Respiratorio Principali patologie nell emergenza extraospedaliera. Cenni di Anatomia L apparato respiratorio è deputato allo scambio dei gas: l ossigeno viene assimilato mentre l anidride carbonica

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Nuovo documento jm

Nuovo documento jm Definizioni e codici Cronistoria delle modifiche Versione Valida e vincolante dal Adeguata senza modifica di versione Descrizione, osservazione (dell autri / tore) Visto (sigla) autri / tore 01 01.07.14

Dettagli

Corso per volontari del soccorso

Corso per volontari del soccorso Corso per volontari del soccorso Presta 27 Ottobre2009 Programma Introduzione al corso: introduzione al Soccorso Anatomia e Fisiologia Check list il mezzo - la guida Valutazione dell infortunato Principali

Dettagli

TRAUMA TORACO ADDOMINALE E SHOCK. Modulo 3 Lezione D Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

TRAUMA TORACO ADDOMINALE E SHOCK. Modulo 3 Lezione D Croce Rossa Italiana Emilia Romagna TRAUMA TORACO ADDOMINALE E SHOCK Modulo 3 Lezione D Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL TRAUMA TORACICO ADDOMINALE Argomenti La persona con trauma TORACICO La persona con trauma ADDOMINALE IL TRAUMA

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Orbetello Via Gioberti, Orbetello (GR)

Croce Rossa Italiana Comitato locale di Orbetello Via Gioberti, Orbetello (GR) Corsi per privati PRIMO SOCCORSO L iniziativa di attivare in Italia Corsi di Educazione Sanitaria rivolti ai privati è partita negli anni 60 dal Corpo delle Infermiere Volontarie (per poi ampliarsi man

Dettagli

Supporto vitale di base al traumatizzato. Franco Bleggi

Supporto vitale di base al traumatizzato. Franco Bleggi Supporto vitale di base al traumatizzato Franco Bleggi EPIDEMIOLOGIA Il trauma rappresenta la prima causa di morte per le persone al di sotto dei 40 anni, inoltre comporta spesso esiti invalidanti. Caratteristiche

Dettagli

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE

TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE TRAUMA TORACICO ADDOMINALE CRANIO VERTEBRALE OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere i traumi, cranio-vertebrali e toraco-addominali Saper rilevare i parametri dell infortunato Sapere immobilizzare correttamente

Dettagli

Cosa è Accaduto? CROCE ROSSA ITALIANA

Cosa è Accaduto?   CROCE ROSSA ITALIANA Cosa è Accaduto? Siete sul lungomare in rientro da un servizio, ad un tratto vi ferma una persona molto confusa che riferisce che il suo vicino sta male ed è cianotico. In attesa dell arrivo dell auto

Dettagli

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana

SHOCK SHOCK. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI. Corso formativo PSTI per i Volontari della Croce Rossa Italiana Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Definire il SIGNIFICATO di Classificare i vari TIPI di RICONOSCERE precocemente l instaurarsi dello stato di Saper TRATTARE lo DEFINIZIONE Lo è un GRAVE

Dettagli

CASO CLINICO 1. Donna anziana trasportata in ambulanza per accertamenti che improvvisamente presenta:

CASO CLINICO 1. Donna anziana trasportata in ambulanza per accertamenti che improvvisamente presenta: CASO CLINICO 1 Donna anziana trasportata in ambulanza per accertamenti che improvvisamente presenta: agitazione respiro difficoltoso e dolore al braccio sinistro. Cosa deve fa e l e uipaggio?? Apparato

Dettagli

Cuore, sangue e vasi sanguigni concorrono a mantenere un adeguata pressione arteriosa e quindi una buona perfusione tissutale

Cuore, sangue e vasi sanguigni concorrono a mantenere un adeguata pressione arteriosa e quindi una buona perfusione tissutale Cuore, sangue e vasi sanguigni concorrono a mantenere un adeguata pressione arteriosa e quindi una buona perfusione tissutale 2 Con il termine perfusione tissutale si indica la quantità di ossigeno che

Dettagli

RIFLESSIONI SULLO SHOCK. A cura di: Massimo Moimare

RIFLESSIONI SULLO SHOCK. A cura di: Massimo Moimare RIFLESSIONI SULLO SHOCK A cura di: Massimo Moimare Il termine SHOCK E utilizzato nel linguaggio comune E stato trovato sotto shock Il goal all ultimo minuto ha lasciato tutti in stato di shock Quella trasmissione

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) 1 Obiettivi lezione Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco Le manifestazioni dell arresto

Dettagli

CONOSCERE LO SCOMPENSO CARDIACO

CONOSCERE LO SCOMPENSO CARDIACO CONOSCERE LO Come funziona un cuore sano? Il cuore è una pompa: raccoglie il sangue venoso (carico di anidride carbonica) che ritorna al cuore da tutto il corpo attraverso le vene, lo spinge ai polmoni

Dettagli

Si ha una ipoglicemia quando le concentrazioni di glucosio nel sangue raggiungono un valore

Si ha una ipoglicemia quando le concentrazioni di glucosio nel sangue raggiungono un valore Ipoglicemia Si ha una ipoglicemia quando le concentrazioni di glucosio nel sangue raggiungono un valore inferiore a 70 mg% Da Frederick Banting-lettura al conferimento del premio Nobel per la Medicina

Dettagli

Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO SE VOMITA

Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO SE VOMITA Traumi multipli CADUTE DALL ALTO - SCHIACCIAMENTO 1 SE VOMITA 1.Immobilizzare la testa 2.Tranquillizzare l infortunato 3.Coprire l infortunato con il telo COSA NON FARE Non tamponare sangue o liquido da

Dettagli

APE apis mellifera honey bee. CALABRONE dolichovespula sp. - hornet. VESPA polistes sp. wasp. GIALLONE vespula sp. yellow jacket

APE apis mellifera honey bee. CALABRONE dolichovespula sp. - hornet. VESPA polistes sp. wasp. GIALLONE vespula sp. yellow jacket OBIETTIVI DELLA LEZIONE ALLERGIE E VELENI IDENTIFICARE I SEGNI COMUNI, I SINTOMI, LE CAUSE DELLE REAZIONI ALLERGICHE E DEGLI AVVELENAMENTI; IDENTIFICARE GLI INTERVENTI DI EMERGENZA DA APPLICARE REAZIONI

Dettagli

EVENTO MEDICO. Protocollo di valutazione, assistenza e codice di gravità nel paziente adulto. Ad uso dei Volontari del Soccorso.

EVENTO MEDICO. Protocollo di valutazione, assistenza e codice di gravità nel paziente adulto. Ad uso dei Volontari del Soccorso. CENTRALE OPERATIVA PROVINCIALE Direttore Dott. Federico Politi VIALE RODOLFI, 37-36100 VICENZA FAX: 0444927567 E-MAIL: federico.politi@aulss8.veneto.it EVENTO MEDICO Protocollo di valutazione, assistenza

Dettagli

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS Obiettivi Conoscere i principi della circolazione Definire lo shock e conoscere le

Dettagli

SCOPO DELLA RCP. surrogare le funzioni vitali quando sono temporaneamente interrotte con l obiettivo del loro ripristino

SCOPO DELLA RCP. surrogare le funzioni vitali quando sono temporaneamente interrotte con l obiettivo del loro ripristino SCOPO DELLA RCP surrogare le funzioni vitali quando sono temporaneamente interrotte con l obiettivo del loro ripristino QUESTIONI ETICHE DI FINE VITA La RCP puo allungare la vita o rallentare la morte

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Anatomia, fisiologia e principali patologie Dr. Mentasti Riccardo Apparato cardiocircolatorio Apparato costituito da cuore e vasi della circolazione sistemica e polmonare avente

Dettagli

IL POLITRAUMA GOLDEN HOUR

IL POLITRAUMA GOLDEN HOUR IL POLITRAUMA Si definisce politraumatizzato un soggetto che ha subito due o più lesioni a carico di organi vitali, almeno una delle quali tale da metterne in pericolo la vita. Nei Paesi industrializzati,

Dettagli

Caccia all errore: la gestione di un anafilassi. Cristiana Benucci

Caccia all errore: la gestione di un anafilassi. Cristiana Benucci Caccia all errore: la gestione di un anafilassi Cristiana Benucci EPIDEMIOLOGIA Incidenza in Europa: 1,5-7,9 casi per 100000 abitanti/anno Mortalità: 0,001% Muraro et al. Allergy 69 (2014) 1026 1045 EMERGENZA

Dettagli