INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE"

Transcript

1 INDICE SOMMARIO Prefazione alla ottava edizione Prefazione alla prima edizione pag. VII IX 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE 1. Nozione Atto vincolante Determinazione delle regole di condotta Efficacia sostitutiva Sentenza Ius superveniens Giurisdizione dichiarativa LA RISOLUZIONE NEGOZIALE DELLE CONTROVERSIE 1. Efficacia vincolante Finalità del contratto Ius superveniens Cosa giudicata sostanziale Transazione Disponibilità del diritto Inderogabilità della normativa Contratto illecito Valutazione di convenienza Accertamento prescrittivo e accertamento descrittivo Strumenti autonomi e strumenti eteronomi Annullabilità della transazione Regime giuridico Atipicità del contenuto Soddisfazione degli interessi Svantaggi Efficienza della giurisdizione Limiti al potere negoziale XI

2 3. LA MEDIAZIONE 1. Mediazione e conciliazione Negoziazione Mediatore Terzietà Rilevanza del procedimento di mediazione Mediazione facilitativa Mediazione aggiudicativa Riservatezza Conciliazione Proposta del mediatore Mediazione e diritto sostanziale Mediazione e strategie difensive LA MEDIAZIONE SECONDO LA LEGISLAZIONE SPECIALE 1. Interventi normativi in materia di mediazione Ragione di tali interventi Negoziazione volontaria Procedura di reclamo Organismo di mediazione Durata Domanda Effetti della domanda Prescrizione e decadenza Altri effetti Momento di produzione degli effetti Onere di partecipazione Procedimento Riservatezza Eccezioni Esito negativo Proposta del mediatore Squilibrio fra attore e convenuto Esito positivo Autenticazione dell accordo Efficacia esecutiva Esecuzione indiretta Omologazione Circolazione europea del titolo esecutivo Mediazione delegata Clausola di mediazione XII

3 5. LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA 1. Condizione di procedibilità Giurisdizione condizionata Compatibilità con i principi costituzionali Compatibilità con i principi comunitari Ambito della obbligatorietà Altri procedimenti utilizzabili Controversie escluse Tutela esecutiva e cautelare Trascrizione della domanda Processi dichiarativi speciali Ingiunzione Convalida Procedimenti possessori Processi di cognizione incidentali al processo esecutivo Azione civile in sede penale Procedimenti in camera di consiglio Consulenza tecnica preventiva Durata Ulteriori domande nel corso del processo Profili dinamici LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA 1. Degiurisdizionalizzazione Sottrazione di attribuzioni Strumenti alternativi alla giurisdizione Accordo risolutivo della controversia Accordo di negoziazione Invito alla negoziazione Effetti Riservatezza Esito positivo Utilità Obbligatorietà Fattispecie escluse Invito Profili processuali Ulteriori domande LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA IN MATERIA DI SEPARAZIONE E DIVORZIO 1. Novità XIII

4 2. Diritto sostanziale Effetti Nulla osta Autorizzazione Trasmissione all ufficio di stato civile Separazione e divorzio innanzi all ufficiale di stato civile L ARBITRATO: PROFILI GENERALI 1. Arbitrato e giurisdizione Art. 102 Cost Art. 25 Cost Art. 24 Cost Arbitrato obbligatorio Disponibilità del diritto Inderogabilità della normativa Limiti derivanti da giurisdizione e competenza Convenzione di arbitrato e lodo su diritti indisponibili Divieto legislativo di arbitrato LA CONVENZIONE DI ARBITRATO 1. Compromesso Clausola compromissoria Convenzione di arbitrato in materia non contrattuale Clausola compromissoria societaria Forma Autonomia Efficacia soggettiva Interpretazione Efficacia L ARBITRATO IRRITUALE 1. Nozione Chirografo d avaria Profili di identità Exequatur Regime del lodo Finalità della disciplina normativa Ragioni per la scelta a favore dell arbitrato rituale o irrituale XIV

5 11. ARBITRATO AD HOC, ARBITRATO AMMINISTRATO, ARBITRATO DEI GRUPPI 1. Arbitrato ad hoc Arbitrato amministrato Arbitrato dei gruppi GLI ARBITRI 1. Arbitri Imparzialità Nomina ad opera delle parti Nomina ad opera di un terzo Arbitrato societario Sostituzione dell arbitro Ricusazione Disclosure L arbitrato amministrato Rapporto fra arbitri e parti Responsabilità dell arbitro Compenso LA DOMANDA E L OGGETTO DELL ARBITRATO 1. Oggetto del processo Perizia contrattuale Determinazione dell oggetto Forma della domanda Effetti della domanda Interruzione e sospensione della prescrizione Trascrizione della domanda Tutela cautelare Cumulo oggettivo Compensazione Litisconsorzio necessario Cumulo soggettivo Partecipazione adesiva del terzo Chiamata del terzo Intervento volontario Arbitrato societario Successione nel diritto controverso Connessione Accertamento incidentale XV

6 14. I RAPPORTI FRA ARBITRO E GIUDICE 1. Effetti della convenzione di arbitrato Domande aventi ad oggetto la convenzione di arbitrato Eccezione di incompetenza nel processo arbitrale La «decisione» degli arbitri sulla propria competenza L accertamento della qualità di socio nell arbitrato societario Eccezione di incompetenza nel processo giurisdizionale Conflitto di decisioni Translatio iudicii IL PROCESSO ARBITRALE 1. Determinazione consensuale delle regole processuali Sede Principio del contraddittorio Istruzione probatoria Vicende relative alla parte Sospensione IL LODO 1. Termine per la pronuncia Deliberazione Lodo di diritto Lodo di equità Lodo parziale Lodo non definitivo Efficacia del lodo Effetti nei confronti dei terzi Funzione dell exequatur Presupposti dell exequatur Correzione I MEZZI DI IMPUGNAZIONE DEL LODO 1. Lodo parziale Lodo non definitivo Lodo inesistente Indisponibilità del diritto Carenza di convenzione di arbitrato Altre ipotesi di inesistenza XVI

7 7. Impugnazione per nullità Vizi della convenzione di arbitrato Vizi nella nomina degli arbitri Incapacità dell arbitro Pronuncia extra compromissum Vizi di contenuto Pronuncia oltre il termine Vizi del processo Violazione del giudicato Violazione del contraddittorio Mancata decisione del merito Disposizioni contraddittorie Omissione di pronuncia Rilevabilità delle nullità Errores in procedendo Errores in iudicando Impugnazione del lodo di equità Ordine pubblico Termini Competenza Giudizio in unico grado Sospensione dell esecutività Cognizione ed istruttoria Nullità parziale del lodo Rescissorio Revocazione Opposizione di terzo Procedimento PREMESSA ALLA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE IN VIA AMMINISTRATIVA 1. Efficacia vincolante del provvedimento amministrativo Funzione decisoria Terzietà Limiti costituzionali Eterogeneità LA TUTELA ALTERNATIVA DEL GARANTE DEI DATI PERSONALI 1. Premesse sostanziali Tutela amministrativa Tutela alternativa Funzione decisoria XVII

8 5. Procedimento Decisione Tutela cautelare ed esecutiva Rapporti con la tutela giurisdizionale Presenza del garante nel processo giurisdizionale Garante europeo LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE AD OPERA DI ALTRE AUTORITÀ AMMINISTRATIVE 1. AGCOM: regolamento utenti AGCOM: regolamento operatori AEEG: direttiva comunitaria AEEG: regolamento PROFILI SISTEMATICI DELLA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE IN VIA AMMINISTRATIVA 1. Principi comunitari Obbligatorietà e facoltatività Giurisdizione condizionata Rilevanza del procedimento di formazione dell atto Effetti del provvedimento Obbligatorietà della via amministrativa e controllo giurisdizionale Giurisdizione ordinaria o amministrativa Facoltatività della via amministrativa e controllo giurisdizionale Considerazioni conclusive Indice analitico generale XVIII

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. XXI Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI 1. Il diritto processuale civile internazionale: multigenesi delle fonti, ibridazione delle regole e flessibilità del sistema...

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE E LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE 1. Il diritto processuale civile e la giurisdizione... 1 2. La giurisdizione contenziosa... 3 3. Segue: il diritto d azione

Dettagli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli INDICE Premessa............................................. Introduzione al tema....................................... XIII XVII PARTE I SPORT E GIUSTIZIA I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione alla settima edizione... Prefazione alla prima edizione...

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione alla settima edizione... Prefazione alla prima edizione... INDICE SOMMARIO Prefazione alla settima edizione............................ Prefazione alla prima edizione............................. pag. VII IX 1. IL PROCESSO DEL LAVORO: L AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione alla settima edizione... Prefazione alla prima edizione...

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione alla settima edizione... Prefazione alla prima edizione... INDICE SOMMARIO Prefazione alla settima edizione............................ Prefazione alla prima edizione............................. pag. VII IX 1. IL DIRITTO SOSTANZIALE E L ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE

Dettagli

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE

CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE CAPITOLO XXVI IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE 1. Inquadramento del problema della giurisdizione 2. Evoluzione storica dei criteri di riparto della giurisdizione e quadro normativo di riferimento 2.1 La legge

Dettagli

DIRITTO PROCESSUALE DEI BREVETTI E DEI MARCHI

DIRITTO PROCESSUALE DEI BREVETTI E DEI MARCHI T E O R I A E P R A T I C A D E L D I R I T T O SEZIONE I: DIRITTO E PROCEDURA CIVILE 93 MASSIMO SCUFFI DIRITTO PROCESSUALE DEI BREVETTI E DEI MARCHI ORDINAMENTO AMMINISTRATIVO E TUTELA GIURISDIZIONALE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE (art. 18, lett. f) DM n. 180/2010) PROGRAMMA

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE (art. 18, lett. f) DM n. 180/2010) PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE (art. 18, lett. f) DM n. 180/2010) PROGRAMMA Docenti: Prof. Oreste Calliano Prof. Francesco Sbordone Prof. Pierfrancesco Bartolomucci Avv.

Dettagli

ULTIMISSIMI CODICI di Roberto GAROFOLI

ULTIMISSIMI CODICI di Roberto GAROFOLI ULTIMISSIMI CODICI di Roberto GAROFOLI a cura di Valerio de GIOIA Giovanna SPIRITO CODICE DI PROCEDURA CIVILE annotato con la giurisprudenza più recente e significativa 2014-2015 SOMMARIO CODICE PROCEDURA

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE di ANGELO MAIETTA

INDICE. INTRODUZIONE di ANGELO MAIETTA INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO 1 IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DOPO IL DECRETO DEL FARE (DECRETO-LEGGE 21 GIUGNO 2013, N. 69) di GIOVANNI DE LUCA 1. Premessa...... pag. 1 2. Assistenza tecnica dell

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione... VII

SOMMARIO. Introduzione... VII SOMMARIO Introduzione... VII Capitolo 1 L accesso alla giustizia 1. Introduzione... 3 2. L accesso alla giustizia: un problema innanzitutto sociale... 8 3. Lo sviluppo delle procedure ADR... 15 4. L accesso

Dettagli

INDICE. Prefazione... Introduzione...

INDICE. Prefazione... Introduzione... Prefazione... Introduzione... V IX CAPITOLO I I SERVIZI E LE ATTIVITAv DI INVESTIMENTO 1.1. Servizi ed attività di investimento, strumenti finanziari e prodotti finanziari..... 2 1.2. Servizi accessori....

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di SERGIO LA CHINA...pag. 5 Premessa alla quarta edizione...» 7

INDICE SOMMARIO. Presentazione di SERGIO LA CHINA...pag. 5 Premessa alla quarta edizione...» 7 INDICE SOMMARIO Presentazione di SERGIO LA CHINA..................................................pag. 5 Premessa alla quarta edizione......................................................» 7 La convenzione

Dettagli

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico INDICE SOMMARIO Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI Capitolo I L ordinamento giuridico 1. L ordinamento....................................... 3 2. Ordinamento ed economia................................

Dettagli

GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE

GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE WWW.IOCONCILIO.COM RES AEQUAE ADR srl omnibus aequa CHE COSA E UN SISTEMA ADR? La nostra ragione sociale è RES AEQUAE ADR, dove ADR sta per ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE a cura di Natalino Sapone. Sezione Prima PARTE GENERALE. CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE a cura di Natalino Sapone. Sezione Prima PARTE GENERALE. CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE a cura Sezione Prima PARTE GENERALE CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola 1. La forma della domanda cautelare. 2. Il contenuto del ricorso: fumus boni

Dettagli

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano

L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano A12 63 Antonio Briguglio L arbitrato estero e l ordinamento processuale italiano Vol. I Arbitrato estero e giurisdizione italiana Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015

PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 PROGRAMMA INDICATIVO DELLE LEZIONI DEL MASTER DI II LIVELLO IN D.P.A. a.a. 2014-2015 CONTABILITA PUBBLICA(130 h) DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI La gestione delle gare d appalto. Profili teorici e pratici

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c. INDICE CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag. 21 2. L

Dettagli

ARGOMENTI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

ARGOMENTI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Paolo Biavati ARGOMENTI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Seconda edizione aggiornata Bononia University Press L editore mette a disposizione sul sito www.buponline.com nella sezione download i materiali e

Dettagli

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001)

La convenzione di Bruxelles (regolamento CE 44/2001) Capitolo I CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Una prima delimitazione... pag. 1 2. Approfondimento: l oggetto della materia e il metodo della scelta di legge...» 2 3. Segue. La scelta di legge...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE CAPITOLO I L ASSEMBLEA IN GENERALE 1. L assemblea ed i suoi poteri... 1 2. I limiti ai poteri dell assemblea in tema di: a) modifica del regolamento di condominio c.d. contrattuale... 3 3. b) approvazione

Dettagli

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE. Novità e vantaggi per le piccole e medie imprese

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE. Novità e vantaggi per le piccole e medie imprese LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE Novità e vantaggi per le piccole e medie imprese Torino, 16 novembre 2010 Carlo Regis Dottore Commercialista in Torino Mediatore iscritto presso la Camera Arbitrale del

Dettagli

CORSO MEDIAZIONE Bologna - Hotel Cosmopolitan, Febbraio/Aprile 2011 Via del Commercio Associato, 9

CORSO MEDIAZIONE Bologna - Hotel Cosmopolitan, Febbraio/Aprile 2011 Via del Commercio Associato, 9 CORSO MEDIAZIONE Bologna - Hotel Cosmopolitan, Febbraio/Aprile 2011 Via del Commercio Associato, 9 CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI (AI SENSI DELL ART. 18, COMMA 2, LETTERA F, DEL D.M. 180 OTTOBRE 2010)

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... IX XI XIX PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO I Le situazioni giuridiche. Gli strumenti di tutela 1. Il diritto

Dettagli

PROGRAMMA. 22 novembre 2013 0re 12.30-20: Avv. FEDERICA PANICCIA Avv. YLLI PACE

PROGRAMMA. 22 novembre 2013 0re 12.30-20: Avv. FEDERICA PANICCIA Avv. YLLI PACE IMMEDIATA ADR Ente accreditato dal Ministero della Giustizia con provvedimento del 27 gennaio 2010 del Direttore Generale Dipartimento Affari Giustizia Civile, a tenere i corsi di formazione dei conciliatori

Dettagli

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI PROGRAMMA DIDATTICO 2015/2016 ORE ARGOMENTO NOTE DOCENTI 1 6 ore PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA E DEL PROGRAMMA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIII XV Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) 1. Aspetti

Dettagli

Calendario Corso Diploma di esperto in appalti pubblici

Calendario Corso Diploma di esperto in appalti pubblici Calendario Corso Diploma di esperto in appalti pubblici 1^ EDIZIONE CASERTA I giorno 9 settembre 2015 II giorno 10 settembre 2015 ARGOMENTI L obiettivo della regolazione: gli aspetti giuridici Normativa

Dettagli

INDICE. Capitolo I IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE. Capitolo I IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO indice vii INDICE Prefazione... v Capitolo I IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO 1. Evoluzionedelsistemanormativoconcorsuale... 1 2. Iconsorzibancari... 15 3. Consolidamentodeidebitidelleimpreseindustriali...

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA VII INDICE-SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni.... pag. XV Capitolo Primo PREMESSA 1. Premessa.... pag. 1 2. Evoluzione storica. Appalti urbanistica edilizia....» 2 3. Le norme applicabili....»

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO Guida bibliografica... 3 1. Origini dell istituto.... 5 2. Il concordato preventivo

Dettagli

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XI Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... VII IX IX PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO II I PRESUPPOSTI PROCESSUALI E LA FASE PRESIDENZIALE. Sezione I Giurisdizione e competenza

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO II I PRESUPPOSTI PROCESSUALI E LA FASE PRESIDENZIALE. Sezione I Giurisdizione e competenza CAPITOLO I SEPARAZIONE E DIVORZIO: UN MODELLO PROCESSUALE UNITARIO 1. Premessa. Le ragioni di una scelta....................... 1 2. Matrimonio, separazione, divorzio: il legame tra società e diritto,

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla decima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L ARBITRATO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L ARBITRATO INDICE SOMMARIO Parte Prima L ARBITRATO 1 Nozioni generali 1. La disputa sulla natura giuridica dell arbitrato... Pag. 1 2. Arbitrato rituale ed irrituale...» 6 3. Arbitrato con effetti di sentenza ed

Dettagli

MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE

MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE Strumento non giurisdizionale di risoluzione delle controversie mediazione > attività svolta per raggiungere un accordo tra le parti conciliazione > il risultato di siffatta

Dettagli

INDICE. Prefazione... pag. 9 Le principali modifiche normative e interpretative del 2011 e 2012... pag. 13

INDICE. Prefazione... pag. 9 Le principali modifiche normative e interpretative del 2011 e 2012... pag. 13 INDICE Prefazione... pag. 9 Le principali modifiche normative e interpretative del 2011 e 2012... pag. 13 CAPITOLO PRIMO L AUTOTUTELA 1. Inquadramento normativo... pag. 31 1.1 Le fonti... pag. 32 1.2 Gli

Dettagli

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI PROGRAMMA DIDATTICO 2015/2016 DATA ORE ARGOMENTO NOTE

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE AIAF IN DIRITTO DELLE RELAZIONI FAMILIARI, DELLE PERSONE E DEI MINORI PROGRAMMA DIDATTICO 2015/2016 DATA ORE ARGOMENTO NOTE PROGRAMMA DIDATTICO / DATA ORE ARGOMENTO NOTE n. 1 3 marzo 6 ore PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA E DEL PROGRAMMA DIDATTICO LA PROFESSIONE FORENSE E LA SPECIALIZZAZIONE, IN PARTICOLARE NEL DIRITTO DELLE RELAZIONI

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PRINCIPI GENERALI

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PRINCIPI GENERALI Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XVII CAPITOLO PRIMO PRINCIPI GENERALI Guida bibliografica... 3 1. Considerazionigenerali... 5 1.1. Richiamididirittoprocessualecivile... 8 1.1.1. Presupposti

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO INDICE-SOMMARIO Introduzione... Avvertenze e abbreviazioni... XV XIX Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO 1.1.1. Sistemainquisitorioedaccusatorio...

Dettagli

INDICE. Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI

INDICE. Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI Indice VII INDICE Presentazione.... V Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI Capitolo Primo LE FONTI NORMATIVE DELLE INVESTIGAZIONI DIFENSIVE 1. Generalità....

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI 1. Scrittura privata avente ad oggetto il conferimento dell incarico professionale (fac-simile predisposto dal consiglio nazionale forense)... 3 2. Dichiarazione

Dettagli

PROCEDURA MEDIZIONE CIVILE E COMMERCIALE

PROCEDURA MEDIZIONE CIVILE E COMMERCIALE PROCEDURA MEDIZIONE CIVILE E COMMERCIALE (d.lgs. 28/2010 e successive modifiche) AMBITO DI COMPETENZA Gli organismi di mediazione accreditati dal Ministero della Giustizia sono competenti in tutte le controversie

Dettagli

PARTE I DISCIPLINA GENERALE

PARTE I DISCIPLINA GENERALE INDICE SOMMARIO Introduzione............................. Pag. XV PARTE I DISCIPLINA GENERALE CAPITOLO I I1 contratto d arbitrato 1. Libertà di contrarre e contratto d arbitrato. L arbitrato rituale ed

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. VII Indice bibliografico...» XIII LILIANA ROSSI CARLEO INTRODUZIONE...» 1 TITOLO VI. DEL MATRIMONIO CAPO V. DELLO SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO E DELLA

Dettagli

INDICE CAPITOLO I IL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO E L EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA FISCO E CONTRIBUENTE ALLA LUCE DELLO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE

INDICE CAPITOLO I IL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO E L EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA FISCO E CONTRIBUENTE ALLA LUCE DELLO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE INDICE Prefazione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Presentazione alla prima edizione CAPITOLO I IL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO E L EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA FISCO E CONTRIBUENTE

Dettagli

Giampiero Balena Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile

Giampiero Balena Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile I Giampiero Balena Giampiero Balena Istituzioni di diritto processuale civile Istituzioni di diritto processuale civile Volume I I PRINCÌPI Giampiero Balena Ordinario di Diritto processuale civile nell

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA. CAPITOLO I LA MEDIAZIONE NEL SISTEMA DELLE ADR di Carmela Perago

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA. CAPITOLO I LA MEDIAZIONE NEL SISTEMA DELLE ADR di Carmela Perago INDICE SOMMARIO Presentazione...................................... Gli autori........................................ V XIII PARTE PRIMA CAPITOLO I LA MEDIAZIONE NEL SISTEMA DELLE ADR di Carmela Perago

Dettagli

INDICE. Parte Prima DIRITTO E PROCESSO. Capitolo I LA TUTELA DEI DIRITTI 3

INDICE. Parte Prima DIRITTO E PROCESSO. Capitolo I LA TUTELA DEI DIRITTI 3 INDICE Prefazione XV Parte Prima DIRITTO E PROCESSO Capitolo I LA TUTELA DEI DIRITTI 3 1. Le norme sostanziali, 3. 2. Le situazioni sostanziali protette, 4. 3. Le situazioni finali, 4. 4. Le situazioni

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I

INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I LE CONTROVERSIE DI LAVORO E PREVIDENZIALI 1. Introduzione... 3 2. Le caratteristiche fondamentali del rito speciale... 4

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 L OPERATIVITAv DI CREDITO FONDIARIO: PROFILI STORICI E LEGISLATIVI. Capitolo 2 LE OPERAZIONI DI CREDITO FONDIARIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 L OPERATIVITAv DI CREDITO FONDIARIO: PROFILI STORICI E LEGISLATIVI. Capitolo 2 LE OPERAZIONI DI CREDITO FONDIARIO INDICE SOMMARIO Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XIII XV Capitolo 1 L OPERATIVITAv DI CREDITO FONDIARIO: PROFILI STORICI E LEGISLATIVI 1.1. Evoluzione storica del credito fondiario...

Dettagli

I processi di separazione e di divorzio

I processi di separazione e di divorzio ANDREA GRAZIOSI (a cura di) I processi di separazione e di divorzio G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO Indice Indice degli Autori XI Introduzione Andrea Graziosi 1. Premesse e finalita dell 'opera 1 2. Le

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI TECNICI NEL PROCESSO PENALE

GLI ACCERTAMENTI TECNICI NEL PROCESSO PENALE TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE III: DIRITTO E PROCEDURA PENALE 147 MARIO CONTE RAIMONDO LOFORTI GLI ACCERTAMENTI TECNICI NEL PROCESSO PENALE GIUFFRE IB«ll EDITORE MILANO 2006 INDICE SOMMARIO Sapere

Dettagli

FORMULARIO COMMENTATO DELL ARBITRATO DELLA NEGOZIAZIONE ASSISTITA E DELLA MEDIAZIONE

FORMULARIO COMMENTATO DELL ARBITRATO DELLA NEGOZIAZIONE ASSISTITA E DELLA MEDIAZIONE LE FORMULE E IL COMMENTO SONO ESTRATTI DALL E-BOOK FORMULARIO COMMENTATO DELL ARBITRATO DELLA NEGOZIAZIONE ASSISTITA E DELLA MEDIAZIONE Di Lucilla Nigro ARBITRATO 14. Istruzione probatoria (art. 816-ter

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L ARBITRATO 1 NOZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L ARBITRATO 1 NOZIONI GENERALI Parte Prima L ARBITRATO 1 NOZIONI GENERALI 1. La disputa sulla natura giuridica dell arbitrato... Pag. 3 2. Arbitrato rituale ed irrituale...» 7 3. Arbitrato con effetti di sentenza ed arbitrato con effetti

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Insegnamento di Diritto processuale civile SSD IUS/15 CFU 17 - A.A. 2014-2015 Docente: Prof.ssa Cristina Asprella Obiettivi

Dettagli

Indice. pag. Introduzione. Caprrolo I L'evoluzione dei rapporti tra arbitrato e potere statale. SezroxE I Profili di comparazione diacronica

Indice. pag. Introduzione. Caprrolo I L'evoluzione dei rapporti tra arbitrato e potere statale. SezroxE I Profili di comparazione diacronica Indice Introduzione l5 Caprrolo I L'evoluzione dei rapporti tra arbitrato e potere statale SezroxE I Profili di comparazione diacronica 1. Premess alla comparazione diacronica 2l 2. I rapporti tra arbitrato

Dettagli

INDICE PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE

INDICE PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE INDICE Prefazione.... xi PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE Capitolo I ANTECEDENTI STORICI E CRITERI ISPIRATORI DELLA DISCIPLINA CODICISTICA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE 1. Il diritto romano...

Dettagli

INDICE. Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva)

INDICE. Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva) INDICE Art. 633 (Condizione sospensiva o risolutiva) 1. La condizione nel testamento: profili generali... 3 2. La condizione e il modus.... 7 3. Condizione sospensiva e risolutiva... 13 4. Incertezza e

Dettagli

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Aspetti sostanziali e processuali

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Aspetti sostanziali e processuali LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Aspetti sostanziali e processuali LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Aspetti sostanziali e processuali Filippo Aiello - Francesco Cipriani - Filippo Maria Giorgi Enzo

Dettagli

Parte I Normativa sui compensi dell avvocato

Parte I Normativa sui compensi dell avvocato Parte I Normativa sui compensi dell avvocato D.M. 10 marzo 2014, n. 55. Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense ai sensi dell art.13,

Dettagli

Programma standard del Corso di Mediatore (corso di 50 ore, 7 moduli formativi, sei giornate di 8 ore e una giornata di 5 ore)

Programma standard del Corso di Mediatore (corso di 50 ore, 7 moduli formativi, sei giornate di 8 ore e una giornata di 5 ore) Programma standard del Corso di Mediatore (corso di 50 ore, 7 moduli formativi, sei giornate di 8 ore e una giornata di 5 ore) MODULI FORMATIVI DEL CORSO : 1. Il fenomeno dell ADR e le normative comunitarie

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... LA DISCIPLINA DEI REATI IN MATERIA DI IMPO- STE SUI REDDITI E SUL VALORE AGGIUNTO PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO. Premessa... LA DISCIPLINA DEI REATI IN MATERIA DI IMPO- STE SUI REDDITI E SUL VALORE AGGIUNTO PARTE PRIMA INDICE SOMMARIO Premessa... XV PARTE PRIMA LA DISCIPLINA DEI REATI IN MATERIA DI IMPO- STE SUI REDDITI E SUL VALORE AGGIUNTO CAPITOLO 1 LA REPRESSIONE DEGLI ILLECITI PENALI TRI- BUTARI 1. L illecito tributario...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... xv Capitolo 1 NATURA ED OGGETTO DEL PIGNORAMENTO PRESSO TERZI 1.1. L espropriazione in generale e l espropriazione persso terzi........ 2 1.2. Premesse

Dettagli

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI Prefazione... Introduzione... 1 1 LA CESSAZIONE DELLA CONVIVENZA: L AFFIDAMENTO CONDIVISO DELLA PROLE La questione... 11 Analisi dello scenario... 11 Inquadramento

Dettagli

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE Prefazione alla decima edizione.......................... Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

INDICE. Introduzione 9. Capitolo 1 IL POTERE DISCIPLINARE 11 Premessa 11 1.1 Fonti normative 11

INDICE. Introduzione 9. Capitolo 1 IL POTERE DISCIPLINARE 11 Premessa 11 1.1 Fonti normative 11 INDICE Introduzione 9 Capitolo 1 IL POTERE DISCIPLINARE 11 Premessa 11 1.1 Fonti normative 11 Capitolo 2 IL CODICE DISCIPLINARE 17 2.1 Contenuti e caratteri del Codice Disciplinare 17 2.2 L obbligo di

Dettagli

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla quarta edizione

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla quarta edizione Premessa alla quarta edizione Materiali: i casi XIII XV Parte I Processo civile e tutela giurisdizionale Capitolo 1 Il processo civile 1. Definizioni e confini: tutela dei diritti e attuazione della legge

Dettagli

IL CONCORDATO PREVENTIVO

IL CONCORDATO PREVENTIVO GIOVANNI LO CASCIO IL CONCORDATO PREVENTIVO SESTA EDIZIONE V \ MILANO - DOTT. A. GIUFFRfe EDITORE - 2007 INDICE Prefazione. CAPITOLO I IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO 1. Evoluzione del sistema normativo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13 INDICE SOMMARIO Presentazione..................................................... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza........................................................» 13 Atti processuali 1. Ricorso

Dettagli

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3

Prefazione... 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 INDICE Prefazione... XVII I LA VENDITA 1 La vendita... 3 1.1 Introduzione al contratto di vendita... 3 2 Obbligazioni del compratore... 7 2.1 Il prezzo: aspetti generali e modalità di adempimento... 7

Dettagli

COMMENTARIO ROMANO AL NUOVO DIRITTO DELLE SOCIETÀ

COMMENTARIO ROMANO AL NUOVO DIRITTO DELLE SOCIETÀ COMMENTARIO ROMANO AL NUOVO DIRITTO DELLE SOCIETÀ VOLUME I IL PROCESSO COMMERCIALE E L ARBITRATO SOCIETARIO Dello stesso Editore: AVECONE La responsabilità penale del medico CANUTO/TOVO Medicina legale

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II CAPITOLO I CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1. Una prima delimitazione pag. 1 2. Approfondimento: l'oggetto della materia e il metodo della scelta di legge» 2 3. Segue. La scelta di legge» 3

Dettagli

Indice sommario Capitolo 1 La domanda

Indice sommario Capitolo 1 La domanda Indice sommario Presentazione............................................. V Struttura e contenuto dell opera................................... XV Abbreviazioni e riferimenti.....................................

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI 1. Scrittura privata avente ad oggetto il conferimento dell incarico professionale (fac-simile predisposto dal consiglio nazionale forense)...3 2. Dichiarazione

Dettagli

Tariffa civile (Tabella A)... 20 Tariffa penale (Tabella B)... 22 Tariffa stragiudiziale (compensi indicativi )... 26

Tariffa civile (Tabella A)... 20 Tariffa penale (Tabella B)... 22 Tariffa stragiudiziale (compensi indicativi )... 26 PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato D.M. 20 LUGLIO 2012, N. 140 - Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per

Dettagli

indice INDICE Prefazione...p.

indice INDICE Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XV I SUCCESSIONI 1 Mancato riconoscimento di erede testamentario da parte di coerede legittimario. Azione successoria generale, divisione dell eredità e reintegrazione della quota

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri)

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) INDICE SOMMARIO Premessa... vii Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) Capitolo I DALLA RIFORMA DELL ART. 111 DELLA COSTITUZIONE ALLA LEGGE N. 63/2001 1.1. Premessa... 3 1.2. La

Dettagli

SEPARAZIONE E DIVORZIO

SEPARAZIONE E DIVORZIO SEPARAZIONE E DIVORZIO Prefazione... XIII I SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI 1 SEPARAZIONE CONSENSUALE E CONIUGI ECONOMICAMENTE AUTONOMI La questione... 3 Analisi dello scenario... 3 Inquadramento strategico...

Dettagli

CORSO IN DIRITTO PROCESSUALE DELL ARBITRATO II LIVELLO

CORSO IN DIRITTO PROCESSUALE DELL ARBITRATO II LIVELLO Premessa CORSO IN DIRITTO PROCESSUALE DELL ARBITRATO II LIVELLO Nella prospettiva della diffusione dell arbitrato come mezzo alternativo di risoluzione delle controversie e della formazione dei professionisti

Dettagli

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni Premessa...XIX Parte Prima Profili sostanziali Sezione Prima Inquadramento generale Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni 1. Considerazioni preliminari.... 5 2. La nozione

Dettagli

Scuola Forense di Trani. Programma didattico 2015-2016

Scuola Forense di Trani. Programma didattico 2015-2016 Programma strutturato per aree tematiche e materie, ciascuna delle quali sarà sviluppata in una o più lezioni dedicate. Il corso, in conformità alla vigente normativa, avrà la durata di diciotto mesi,

Dettagli

Capitolo I Changing society... pag. 1

Capitolo I Changing society... pag. 1 Capitolo I Changing society... pag. 1 1.1. Il bullismo...» 2 1.1.1. La prevenzione...» 3 1.1.2. La repressione...» 9 1.2. Lo stalking...» 11 1.2.1. Lo stalker...» 12 1.2.2. L impatto sulla vittima...»

Dettagli

Parte I LE NORME DI COMPORTAMENTO. Capitolo II LE DICHIARAZIONI LESIVE (ART. 5)

Parte I LE NORME DI COMPORTAMENTO. Capitolo II LE DICHIARAZIONI LESIVE (ART. 5) INDICE Prefazione, digiuseppe QUATTROCCHI... XIII Introduzione, diantonio D AVIRRO... XVII pag. Parte I LE NORME DI COMPORTAMENTO Capitolo I DOVERI ED OBBLIGHI GENERALI (ART. 1) a cura di MICHELE DUCCI

Dettagli

FONDAZIONE FORENSE MONZA CAMERA CIVILE DI MONZA ORDINE AVVOCATI MONZA aderente all Unione Nazionale Camere Civili L ARBITRATO

FONDAZIONE FORENSE MONZA CAMERA CIVILE DI MONZA ORDINE AVVOCATI MONZA aderente all Unione Nazionale Camere Civili L ARBITRATO Primo modulo 5 MARZO 2013 ore 14:30-18:30 LE TIPOLOGIE DI ARBITRATO L Arbitrato e le altre A.D.R. Arbitrato rituale e irrituale, di diritto e di equità. Arbitrato ad hoc e arbitrato amministrato Prof.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA FRODE FISCALE E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DELLA FRODE FISCALE

INDICE SOMMARIO. Parte prima LA FRODE FISCALE E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DELLA FRODE FISCALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione... Prefazione... pag. V VII Parte prima E RIFORMA PENAL-TRIBUTARIA CAPITOLO I NOZIONE ED EVOLUZIONE DEL 1. La figura della frode fiscale in giurisprudenza

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI CAPITOLO I CENNI STORICI: EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI ADOZIONE 1. Introduzione... pag. 1 2. L'istituto dell'adozione

Dettagli

PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato

PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato D.M. 20 LUGLIO 2012, N. 140 Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI AVV. ELENA OCCHIPINTI. Via Gereschi n. 10, 56127 Pisa Tel. 050.570293 Fax 050/570293

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI AVV. ELENA OCCHIPINTI. Via Gereschi n. 10, 56127 Pisa Tel. 050.570293 Fax 050/570293 DATI PERSONALI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI AVV. ELENA OCCHIPINTI Nata: Pisa, il 30 ottobre 1978 Cittadinanza: Studio Legale: E-mail: Cod. fisc. : Italiana Via Gereschi n. 10, 56127 Pisa Tel. 050.570293

Dettagli

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI IL DIRITTO IN SCHEMI diretti da Roberto GAROFOLI propone: IL DIRITTO IN SCHEMI : - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO/ DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Indice sommario... pag. Premessa alla prima edizione... pag. XIX. Premessa alla seconda edizione... pag.

INDICE-SOMMARIO. Indice sommario... pag. Premessa alla prima edizione... pag. XIX. Premessa alla seconda edizione... pag. INDICE-SOMMARIO Indice sommario... pag. V Premessa alla prima edizione... pag. XIX Premessa alla seconda edizione... pag. XXIII CAPITOLO I IL MATRIMONIO 1. Cenni storici... pag. 1 2. Teorie sulla natura

Dettagli

Il procedimento di mediazione

Il procedimento di mediazione Il procedimento di mediazione 1 Informativa al cliente e procura alle liti (art. 4 D.Lgs. 28/2010, modif. ex art. 84, co. 1, D.L. n. 69/2013, conv., con modif., dalla L. n. 98/2013) INFORMATIVA EX ART.

Dettagli

PARTE I. 4. Arbitrato interno, arbitrato estero e arbitrato internazionale Arbitrati speciali Vantaggi e svantaggi dell arbitrato...

PARTE I. 4. Arbitrato interno, arbitrato estero e arbitrato internazionale Arbitrati speciali Vantaggi e svantaggi dell arbitrato... CAPITOLO 1 L arbitrato in generale PARTE I 1. Fondamento e natura... 1.1. Differenze rispetto all arbitraggio e alla perizia contrattuale... 2. Le fonti normative... 3. Tipi di arbitrato: rituale e irrituale,

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione... Pag. 7 Prefazione alla seconda edizione...» Prefazione alla prima edizione...»?

Indice. Prefazione alla terza edizione... Pag. 7 Prefazione alla seconda edizione...» Prefazione alla prima edizione...»? 2 Indice Prefazione alla terza edizione............................. Pag. 7 Prefazione alla seconda edizione...........................» Prefazione alla prima edizione............................»? Sezione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI INDICE SOMMARIO Introduzione... 1 CAPITOLO I LE GARANZIE NELLA DISCIPLINA GENERALE DEI CONTRATTI CAPITOLO II LE GARANZIE NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA 2.1. Distinzione tra garanzie legali e convenzionali...

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI RISCOSSIONE DEI TRIBUTI (codice )

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI RISCOSSIONE DEI TRIBUTI (codice ) Programma corso Pag 1 di 6 Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: partecipanti Corso CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII CAPITOLO I: La riforma della riscossione 1. La riforma della riscossione... pag. 1 2. L agente della riscossione: Riscossione s.p.a. ed il

Dettagli

RAPPORTO SULLA DIFFUSIONE DELLA GIUSTIZIA ALTERNATIVA IN ITALIA SETTIMA EDIZIONE ESTRATTO DEGLI ESITI DELLA RICERCA CONDOTTA DA ISDACI

RAPPORTO SULLA DIFFUSIONE DELLA GIUSTIZIA ALTERNATIVA IN ITALIA SETTIMA EDIZIONE ESTRATTO DEGLI ESITI DELLA RICERCA CONDOTTA DA ISDACI RAPPORTO SULLA DIFFUSIONE DELLA GIUSTIZIA ALTERNATIVA IN ITALIA SETTIMA EDIZIONE ESTRATTO DEGLI ESITI DELLA RICERCA CONDOTTA DA ISDACI Milano, 24 settembre 2014 1 LA RICERCA DI ISDACI La settima edizione

Dettagli