INDICE. INTRODUZIONE di ANGELO MAIETTA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. INTRODUZIONE di ANGELO MAIETTA"

Transcript

1 INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO 1 IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DOPO IL DECRETO DEL FARE (DECRETO-LEGGE 21 GIUGNO 2013, N. 69) di GIOVANNI DE LUCA 1. Premessa pag Assistenza tecnica dell avvocato pag Avvocati- mediatori pag L informativa al cliente... pag La condizione di procedibilità.. pag La competenza territoriale dell Organismo di mediazione... pag I poteri del giudice: la mediazione ex officio... pag La proposta del giudice. Il nuovo art. 185 bis c.p.c. pag Aspetti procedimentali della mediazione: Il primo incontro.. pag Efficacia esecutiva ed esecuzione dell accordo conciliativo. pag La trascrizione dell accordo di mediazione che accerta l usucapione. Il nuovo art. 2643, 12 bis, c.c... pag. 26 CAPITOLO 2 I REQUISITI DEL MEDIATORE di CORRADO PROCACCINI 1. Premessa. La mediazione dalle origini all attuale rango di professione autonoma. pag L attuale disciplina dei requisiti del mediatore... pag I requisiti di base: titolo di studio, esperienza professionale, corso formativo... pag I requisiti di onorabilità. L indipendenza del mediatore.. pag I requisiti formativi in itinere: l aggiornamento biennale pag I mediatori di diritto pag I requisiti dei formatori... pag. 47

2 X INDICE CAPITOLO 3 IL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE di MARIACARMELA VALENTE 1. Principi del procedimento.. pag L istanza di mediazione. pag La designazione del mediatore.. pag Il primo incontro pag Il monologo del mediatore. pag Gli incontri separati pag La proposta del mediatore.. pag Il verbale positivo e negativo: effetti. pag. 67 CAPITOLO 4 LA MEDIAZIONE IN AMBITO SANITARIO di MARIACARMELA VALENTE 1. Principi del procedimento.. pag Come nasce la mediazione in ambito sanitario.. pag Il ruolo del mediatore e la co-mediazione.. pag La riservatezza nel procedimento di mediazione... pag Partecipazione delle compagnie di assicurazione e onere della prova..pag. 83 CAPITOLO 5 IL PRINCIPIO DI RISERVATEZZA NELLA MEDIAZIONE di MARCO BUBANI 1. Il principio della riservatezza.. pag Riservatezza esterna ed interna.. pag Le conseguenze della violazione dell'obbligo di riservatezza per il mediatore.. pag L'inutilizzabilità delle dichiarazioni e delle informazioni nel successivo giudizio.. pag Il segreto professionale.. pag Riservatezza e pubblicità. Limiti e prospettive.. pag. 99

3 INDICE XI CAPITOLO 6 LA MEDIAZIONE NEI CONTRATTI CON I CONSUMATORI di MARCO BUBANI 1. Introduzione pag La clausola di individuazione preventiva dell organismo di mediazione nei contratti con il consumatore: possibili profili vessatori...pag Le conseguenze della vessatorietà della clausola predeterminativa dell organismo di mediazione... pag. 117 CAPITOLO 7 LA RESPONSABILITÀ DEL MEDIATORE 1. Premessa pag La responsabilità del mediatore nel d.lgs. 28/ pag La natura giuridica della responsabilità del mediatore.. pag Il ruolo dell organismo di mediazione... pag La responsabilità da contatto sociale. pag La responsabilità nell incontro filtro pag La violazione del dovere di riservatezza pag La violazione del dovere segretezza.. pag La certificazione dell autografia delle parti.. pag. 143 CAPITOLO 8 LE AGEVOLAZIONI FISCALI NELLA MEDIAZIONE di MARCO BUBANI 1. La disciplina fiscale nel d.lgs. 28/2010. pag L esenzione dall imposta di registro. pag L esonero dal pagamento dell indennità per i soggetti non abbienti... pag Credito di imposta.. pag Sull obbligo di informativa dell avvocato. pag. 150

4 XII INDICE CAPITOLO 9 L ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO 1. Introduzione.. pag L ufficio reclami pag ABF e mediazione.. pag La struttura. pag Il funzionamento pag La competenza territoriale. pag La natura della decisione... pag La correzione della decisione. pag La pubblicità dell inadempimento. pag ABF e Prefetto... pag. 165 CAPITOLO 10 LA CONCILIAZIONE E L ARBITRATO CONSOB 1. La conciliazione Consob. pag I conciliatori e gli arbitri.. pag La procedura.. pag Il valore delle controversie e le indennità pag L arbitrato Consob... pag. 173 CAPITOLO 11 RAPPORTI TRA MEDIAZIONE, CONCILIAZIONE E PROCESSO CIVILE di ANGELO DANILO DE SANTIS 1. Accesso alternativo alla giurisdizione e giurisdizione condizionata pag L effettività della tutela e la strada della mediazione.. pag Evoluzione diacronica della disciplina della mediazione pag Ricognizione delle novità e profili processuali pag L avvocato e la mediazione. pag Segue. L assistenza dell avvocato e la certificazione dell accordo... pag I criteri di competenza territoriale per l individuazione dell organismo. pag Gli effetti della domanda di mediazione pag L obbligatorietà della mediazione. La condizione di procedibilità e le sanzioni pag. 200

5 INDICE XIII 8.1 Cenni sull ambito di applicazione della mediazione obbligatoria... pag Il rapporto tra soggetti e oggetto del procedimento di mediazione e soggetti e oggetto del processo civile pag Esenzioni e differimenti ex lege della mediazione obbligatoria pag Segue. La trascrizione della domanda giudiziale.... pag Segue. I provvedimenti cautelari ed urgenti pag Segue. Differimenti ed esenzioni della mediazione obbligatoria rispetto a procedimenti sommari non cautelari pag Segue. Mediazione e procedimento per ingiunzione... pag Segue. Mediazione e procedimento per la convalida della licenza o dello sfratto... pag Segue. Mediazione e consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite. pag Segue. Mediazione e procedimenti possessori pag Segue. L esenzione totale dalla obbligatorietà della mediazione... pag Obblighi di riservatezza e processo..... pag Rifiuto della proposta conciliativa ed effetti sul processo.. pag L accordo, la sua trascrivibilità e la sua qualità di titolo esecutivo pag. 233 CAPITOLO 12 LE ODR E LA MEDIAZIONE ON LINE NEL NOVO REGOLAMENTO DELL UNIONE EUROPEA di CORRADO PROCACCINI 1. Premessa. Le ODR in generale.. pag Il regolamento UE n.524 del pag Il procedimento per l accesso e l utilizzo della piattaforma ODR dell Unione... pag I punti di contatto ODR... pag Le esperienze pregresse di ODR nelle controversia di e-commerce... pag. 255 CAPITOLO 13 LA MEDIAZIONE NEGLI ORDINAMENTI STRANIERI 1. Introduzione.. pag La mediazione negli Stati Uniti. pag L evoluzione delle ADR: cenni storici... pag. 260

6 XIV INDICE 2.2 La mediazione civile: court-annexed mediation e private mediation... pag Lo Uniform Mediation Act e le altre norme federali. pag La legislazione statale. Esempi di legislazione di alcuni Stati della federazione pag Alcune esperienze europee: cenni.. pag La mediazione in Francia... pag La mediazione in Gran Bretagna... pag La mediazione in Spagna.. pag La mediazione nella Russia post-sovietica... pag Conclusioni pag. 281 CAPITOLO 14 UNA MODALITA APPLICATIVA DELLA MEDIAZIONE ALL INTERNO DELLE ORGANIZZAZIONI QUALE STRUMENTO DI SVILUPPO DELLE PERSONE E ANCHE DI GESTIONE ANTICIPATA DEI CONFLITTI: IL COACHING di STEFANO PANEFORTE 1. Complessità e conflitto quali presupposti della mediazione... pag La mediazione. pag La figura del mediatore e la comunicazione. pag Mediazione non solo come modello di risoluzione dei conflitti ma anche strumento di crescita e di sviluppo: il coaching... pag Che cos è il coaching: nascita ed evoluzione.. pag Le diverse forme di coaching. pag Un focus non solo sul successo individuale ma anche (e insieme) sull organizzazione: il coaching organizzativo... pag I tre livelli del coaching organizzativo pag Il processo sistemico di coaching pag Prima fase: creazione della cultura e il contesto per il coaching.. pag Seconda fase: definizione della relazione e del contratto di coaching.. pag Terza fase: revisione dei progressi e apprendimento... pag Quarta fase: valutazione dei risultati e conclusione del processo... pag Conclusioni. pag. 313

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA. CAPITOLO I LA MEDIAZIONE NEL SISTEMA DELLE ADR di Carmela Perago

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA. CAPITOLO I LA MEDIAZIONE NEL SISTEMA DELLE ADR di Carmela Perago INDICE SOMMARIO Presentazione...................................... Gli autori........................................ V XIII PARTE PRIMA CAPITOLO I LA MEDIAZIONE NEL SISTEMA DELLE ADR di Carmela Perago

Dettagli

PROGRAMMA. 22 novembre 2013 0re 12.30-20: Avv. FEDERICA PANICCIA Avv. YLLI PACE

PROGRAMMA. 22 novembre 2013 0re 12.30-20: Avv. FEDERICA PANICCIA Avv. YLLI PACE IMMEDIATA ADR Ente accreditato dal Ministero della Giustizia con provvedimento del 27 gennaio 2010 del Direttore Generale Dipartimento Affari Giustizia Civile, a tenere i corsi di formazione dei conciliatori

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE (art. 18, lett. f) DM n. 180/2010) PROGRAMMA

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE (art. 18, lett. f) DM n. 180/2010) PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE (art. 18, lett. f) DM n. 180/2010) PROGRAMMA Docenti: Prof. Oreste Calliano Prof. Francesco Sbordone Prof. Pierfrancesco Bartolomucci Avv.

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione... VII

SOMMARIO. Introduzione... VII SOMMARIO Introduzione... VII Capitolo 1 L accesso alla giustizia 1. Introduzione... 3 2. L accesso alla giustizia: un problema innanzitutto sociale... 8 3. Lo sviluppo delle procedure ADR... 15 4. L accesso

Dettagli

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

INDICE SOMMARIO 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INDICE SOMMARIO Prefazione alla ottava edizione............................. Prefazione alla prima edizione............................. pag. VII IX 1. LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE 1. Nozione......................................

Dettagli

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA

ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA SOMMARIO CAPITOLO 1 ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA 1. Le ragioni della gestione privatistica dell insolvenza... 1 1.1. I rischi della negoziazione privata dell insolvenza

Dettagli

IL MEDIATORE CIVILE E COMMERCIALE (D.lgs. 04/03/2010, n. 28 e D.M. 18/10/2010, n. 180)

IL MEDIATORE CIVILE E COMMERCIALE (D.lgs. 04/03/2010, n. 28 e D.M. 18/10/2010, n. 180) IL MEDIATORE CIVILE E COMMERCIALE (D.lgs. 04/03/2010, n. 28 e D.M. 18/10/2010, n. 180) il decreto legislativo 4 marzo 2010, n.28 (pubblicato nella G.U. n.53 del 5 marzo 2010) e il successivo decreto ministeriale

Dettagli

PROCEDURA MEDIZIONE CIVILE E COMMERCIALE

PROCEDURA MEDIZIONE CIVILE E COMMERCIALE PROCEDURA MEDIZIONE CIVILE E COMMERCIALE (d.lgs. 28/2010 e successive modifiche) AMBITO DI COMPETENZA Gli organismi di mediazione accreditati dal Ministero della Giustizia sono competenti in tutte le controversie

Dettagli

PROGRAMMA. Consiglio Superiore della Magistratura. dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000

PROGRAMMA. Consiglio Superiore della Magistratura. dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000 1-46-107.ps 13-10-1999 8:21 Pagina 3 Consiglio Superiore della Magistratura PROGRAMMA dei corsi di formazione e di aggiornamento professionale per i magistrati 2000 1-46-107.ps 13-10-1999 8:21 Pagina 5

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Aspetti generali

SOMMARIO. Parte I Aspetti generali SOMMARIO Presentazione... Profilo Autori... V VII Parte I Aspetti generali Capitolo 1 Linee di tendenza del mercato del risparmio di Marco Prosperetti 1. Caratteristiche del mercato del risparmio... 3

Dettagli

Programma standard del Corso di Mediatore (corso di 50 ore, 7 moduli formativi, sei giornate di 8 ore e una giornata di 5 ore)

Programma standard del Corso di Mediatore (corso di 50 ore, 7 moduli formativi, sei giornate di 8 ore e una giornata di 5 ore) Programma standard del Corso di Mediatore (corso di 50 ore, 7 moduli formativi, sei giornate di 8 ore e una giornata di 5 ore) MODULI FORMATIVI DEL CORSO : 1. Il fenomeno dell ADR e le normative comunitarie

Dettagli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA. CAPITOLO 1 I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli INDICE Premessa............................................. Introduzione al tema....................................... XIII XVII PARTE I SPORT E GIUSTIZIA I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA

Dettagli

CORSO MEDIAZIONE Bologna - Hotel Cosmopolitan, Febbraio/Aprile 2011 Via del Commercio Associato, 9

CORSO MEDIAZIONE Bologna - Hotel Cosmopolitan, Febbraio/Aprile 2011 Via del Commercio Associato, 9 CORSO MEDIAZIONE Bologna - Hotel Cosmopolitan, Febbraio/Aprile 2011 Via del Commercio Associato, 9 CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI (AI SENSI DELL ART. 18, COMMA 2, LETTERA F, DEL D.M. 180 OTTOBRE 2010)

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA SUGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEL TESTO UNICO BANCARIO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA SUGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEL TESTO UNICO BANCARIO PARTE PRIMA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI CAPITOLO PRIMO LA DISCIPLINA SUGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEL TESTO UNICO BANCARIO 1.1. Le origini della normativa del Titolo V t.u. bancario sui «Soggetti operanti

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte generale

Premessa... pag. 5. Parte generale Premessa... pag. 5 Parte generale Capitolo 1 La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1. La definizione di tributo...» 17 2. Classificazione dei tributi...» 18 Capitolo 2 Le fonti del diritto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE a cura di Natalino Sapone. Sezione Prima PARTE GENERALE. CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE a cura di Natalino Sapone. Sezione Prima PARTE GENERALE. CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE a cura Sezione Prima PARTE GENERALE CAPITOLO I PROFILI PROCEDURALI GENERALI di Fabrizio Amendola 1. La forma della domanda cautelare. 2. Il contenuto del ricorso: fumus boni

Dettagli

ROMOLO DONZELLI L AZIONE DI CLASSE A TUTELA DEI CONSUMATORI

ROMOLO DONZELLI L AZIONE DI CLASSE A TUTELA DEI CONSUMATORI ROMOLO DONZELLI L AZIONE DI CLASSE A TUTELA DEI CONSUMATORI JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE Premessa... p. XV CAPITOLO PRIMO DALL AZIONE INDIVIDUALE ALL AZIONE DI CLASSE 1. Premessa...» 1 2. La tradizione:

Dettagli

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XI Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... VII IX IX PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 13 marzo 2015 (fonte altalex)

CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 13 marzo 2015 (fonte altalex) CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 13 marzo 2015 (fonte altalex) Processo civile ordinario (1) Valore Primo GRADO Impugnazione Cassazione Processi di valore fino a. 1.100,00. 43,00. 64,50. 86,00

Dettagli

PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato

PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato D.M. 20 LUGLIO 2012, N. 140 Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO XV Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla decima edizione... VII IX XI PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO SEZIONE PRIMA PARTE GENERALE: IL SISTEMA DEL DIRITTO

Dettagli

Tariffa civile (Tabella A)... 20 Tariffa penale (Tabella B)... 22 Tariffa stragiudiziale (compensi indicativi )... 26

Tariffa civile (Tabella A)... 20 Tariffa penale (Tabella B)... 22 Tariffa stragiudiziale (compensi indicativi )... 26 PARTE I Normativa sui compensi dell avvocato D.M. 20 LUGLIO 2012, N. 140 - Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per

Dettagli

INDICE PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE

INDICE PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE INDICE Prefazione.... xi PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE Capitolo I ANTECEDENTI STORICI E CRITERI ISPIRATORI DELLA DISCIPLINA CODICISTICA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE 1. Il diritto romano...

Dettagli

Guida pratica alla. PROCEDURA DI MEDIAZIONE Ai sensi del D.Lgs. 28/2010. Realizzata da ADR MEDILAPET

Guida pratica alla. PROCEDURA DI MEDIAZIONE Ai sensi del D.Lgs. 28/2010. Realizzata da ADR MEDILAPET Guida pratica alla PROCEDURA DI MEDIAZIONE Ai sensi del D.Lgs. 28/2010 Realizzata da ADR MEDILAPET Nella presente guida sono descritte le varie fasi di una procedura di mediazione attivata presso ARD MEDILAPET.

Dettagli

Indice XVII XIX. Parte Prima Documento informatico e firme elettroniche nel diritto tributario telematico

Indice XVII XIX. Parte Prima Documento informatico e firme elettroniche nel diritto tributario telematico Indice Ringraziamenti XV Presentazione di Antonio Uricchio XVII Introduzione di Claudio Sacchetto XIX 1. Introduzione XIX 2. Informatica e diritto tributario XXI 3. Struttura e contenuti del volume. Gli

Dettagli

GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE

GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE WWW.IOCONCILIO.COM RES AEQUAE ADR srl omnibus aequa CHE COSA E UN SISTEMA ADR? La nostra ragione sociale è RES AEQUAE ADR, dove ADR sta per ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION,

Dettagli

Mediatore civile professionista

Mediatore civile professionista Corso di alta formazione per Mediatore civile professionista Le lezioni si terranno presso: Associazione Conciliatori del Veneto Via A. Nobel, 4 333020 Noventa di Piave (VE) Quote di partecipazione: -

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI Accreditato dall Ordine degli Avvocati di Venezia CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI 14, 18, 22, 29 maggio 5 e 12 giugno 2012 Sede: Camera di Commercio Venezia Zattere, Dorsoduro 1401 Destinatari Il Corso

Dettagli

Tabelle Contributo Unificato C.U.

Tabelle Contributo Unificato C.U. Tabelle Contributo Unificato aggiornamento gennaio 2015 PROCESSO CIVILE ORDINARIO ORDINARIO Per tutte le cause civili è dovuta a titolo di anticipazione forfettaria per le spese di Giustizia una marca

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. XXI Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI 1. Il diritto processuale civile internazionale: multigenesi delle fonti, ibridazione delle regole e flessibilità del sistema...

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTE DI STUDIO LEGALE

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTE DI STUDIO LEGALE CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTE DI STUDIO LEGALE Realizzato in collaborazione con l Associazione Nazionale Forense di Roma A.N.F. sede di Roma Scenario L Assistente di Studio Legale è in grado di erogare

Dettagli

Decreto legislativo recante riassetto delle disposizioni vigenti in materia di tutela dei consumatori - Codice del consumo.

Decreto legislativo recante riassetto delle disposizioni vigenti in materia di tutela dei consumatori - Codice del consumo. Decreto legislativo recante riassetto delle disposizioni vigenti in materia di tutela dei consumatori - Codice del consumo. Art. 1 (Finalità ed oggetto) Art. 2 (Diritti dei consumatori) Art. 3 (Definizioni)

Dettagli

Parte I Normativa sui compensi dell avvocato

Parte I Normativa sui compensi dell avvocato Parte I Normativa sui compensi dell avvocato D.M. 10 marzo 2014, n. 55. Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense ai sensi dell art.13,

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. VII Indice bibliografico...» XIII LILIANA ROSSI CARLEO INTRODUZIONE...» 1 TITOLO VI. DEL MATRIMONIO CAPO V. DELLO SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO E DELLA

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI

CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI INDICE CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI 1. Evoluzione storico-giuridica delle principali fonti normative del licenziamento individuale... pag. 9 2. I requisiti formali del licenziamento:

Dettagli

OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE

OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE Iscritto al n. 453 del Registro degli organismi deputati a gestire tentativi di conciliazione/mediazione a norma dell'articolo 38 del D.Lgs. 17/01/2003, n. 5 OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE Le nuove disposizioni

Dettagli

Categoria. Formazione generale: tributario

Categoria. Formazione generale: tributario ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO Iniziative formative organizzate dal Consiglio dell'ordine-fondazione Forense programmate per il periodo gennaio - luglio 2015 Le informazioni contenute nel presente piano

Dettagli

Circolare N.119 del 18 Luglio 2013

Circolare N.119 del 18 Luglio 2013 Circolare N.119 del 18 Luglio 2013 Novità in materia di mediazione civile e commerciale. Ripristinata l obbligatorietà Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, con l art. 84 del DL

Dettagli

INDICE. Prefazione... pag. 9 Le principali modifiche normative e interpretative del 2011 e 2012... pag. 13

INDICE. Prefazione... pag. 9 Le principali modifiche normative e interpretative del 2011 e 2012... pag. 13 INDICE Prefazione... pag. 9 Le principali modifiche normative e interpretative del 2011 e 2012... pag. 13 CAPITOLO PRIMO L AUTOTUTELA 1. Inquadramento normativo... pag. 31 1.1 Le fonti... pag. 32 1.2 Gli

Dettagli

Corso di Alta Formazione per Mediatore Civile e Commerciale - ex DM 180/2010

Corso di Alta Formazione per Mediatore Civile e Commerciale - ex DM 180/2010 Potenza, 13 gennaio 2011 Corso di Alta Formazione per Mediatore Civile e Commerciale - ex DM 180/2010 A CHI È RIVOLTO Il corso è rivolto a liberi professionisti, avvocati, dottori commercialisti, notai

Dettagli

AVV. NADIA SCUGUGIA. Curriculum Vitae. Via Eugenio di Savoia, 5 04100 Latina Tel. 0773/668459 Cell. 338/4593108 email: avvscugugia@yahoo.

AVV. NADIA SCUGUGIA. Curriculum Vitae. Via Eugenio di Savoia, 5 04100 Latina Tel. 0773/668459 Cell. 338/4593108 email: avvscugugia@yahoo. AVV. NADIA SCUGUGIA Curriculum Vitae Via Eugenio di Savoia, 5 04100 Latina Tel. 0773/668459 Cell. 338/4593108 email: avvscugugia@yahoo.it Informazioni personali Nome / Cognome NADIA SCUGUGIA Indirizzo

Dettagli

SONDAGGIO LEVE CONCILIATIVE Dott.sse Mirella DELIA e Laura FAZIO del Tribunale di Bari (Analisi dei risultati raccolti fino al 19 Ottobre 2015)

SONDAGGIO LEVE CONCILIATIVE Dott.sse Mirella DELIA e Laura FAZIO del Tribunale di Bari (Analisi dei risultati raccolti fino al 19 Ottobre 2015) SONDAGGIO LEVE CONCILIATIVE Dott.sse Mirella DELIA e Laura FAZIO del Tribunale di Bari (Analisi dei risultati raccolti fino al 19 Ottobre 2015) ELABORAZIONE DEI DATI PER CATEGORIA DI APPARTENENZA CATEGORIA

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO Guida bibliografica... 3 1. Origini dell istituto.... 5 2. Il concordato preventivo

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I Gli argomenti addotti a sostegno del declamato principio di tassatività

SOMMARIO. Capitolo I Gli argomenti addotti a sostegno del declamato principio di tassatività SOMMARIO Presentazione, a cura di Giovanni Gabrielli p. 7 Introduzione» 13 Capitolo I Gli argomenti addotti a sostegno del declamato principio di tassatività 1. L interpretazione corrente dell art. 2645

Dettagli

aiga Ordine degli Avvocati di Vicenza

aiga Ordine degli Avvocati di Vicenza aiga Ordine degli Avvocati di Vicenza La Deontologia nella Mediazione dopo il Decreto del fare ( D.L. 69/2013 convertito con L. 98/2013 ) Vicenza, 14 novembre 2013 Avv. Lorenza Maria Villa avv.villa@gmail.com

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA ASSEMBLEA

SOMMARIO PARTE PRIMA ASSEMBLEA SOMMARIO PARTE PRIMA ASSEMBLEA Premessa pag. 3 F1. Convocazione di assemblea condominiale in prima convocazione pag. 8 F2. Convocazione di assemblea condominiale in seconda convocazione pag. 12 F3. Convocazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone)

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIII XV Capitolo 1 LA RESPONSABILITAv NELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI DI INVESTIMENTO. PROFILI GENERALI (Giovanni Falcone) 1. Aspetti

Dettagli

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1

INTRODUZIONE 1. Una premessa... 1 INDICE INTRODUZIONE 1. Una premessa................................... 1 SEZIONE I: FILIAZIONE FUORI DEL MATRIMONIO: PROSPETTIVA STORICA E COMPARATA 1. L età classica...................................

Dettagli

LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI

LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 16, terzo comma, D.L.vo 18 dicembre 1997, n. 472 Art. 17, secondo comma, D.L.vo 18 dicembre 1997,

Dettagli

Primo GRADO Impugnazione Cassazione. Processi di valore fino a. 1.100,00. 43,00. 64,50. 86,00

Primo GRADO Impugnazione Cassazione. Processi di valore fino a. 1.100,00. 43,00. 64,50. 86,00 CONTRIBUTO UNIFICATO Tabella aggiornata al 3 marzo 2015 Processo civile ordinario (1) Primo GRADO Impugnazione Cassazione Processi di valore fino a. 1.100,00. 43,00. 64,50. 86,00 Processi di valore superiore

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c. INDICE CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag. 21 2. L

Dettagli

LA MEDIAZIONE FAMILIARE E LA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INSORTE TRA GENITORI SEPARATI (NUOVO ART. 709 TER C.P.C.)

LA MEDIAZIONE FAMILIARE E LA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INSORTE TRA GENITORI SEPARATI (NUOVO ART. 709 TER C.P.C.) B. DE FILIPPIS A. MASCIA A.N. MANZIONE S. RAMPOLLA LA MEDIAZIONE FAMILIARE E LA SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE INSORTE TRA GENITORI SEPARATI (NUOVO ART. 709 TER C.P.C.) Con CD-Rom CEDAM CASA EDITRICE DOTT.

Dettagli

(facsimile accordo col cliente) CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE Con la presente il sig... nato a... il..., cod. fisc..., residente in...

(facsimile accordo col cliente) CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE Con la presente il sig... nato a... il..., cod. fisc..., residente in... (facsimile accordo col cliente) CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE Con la presente il sig.... nato a... il..., cod. fisc...., residente in..., via..., n.... in proprio (oppure) quale legale rappresentante

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni... XV Premessa... 1

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni... XV Premessa... 1 INDICE SOMMARIO pag. Elenco delle principali abbreviazioni... XV Premessa... 1 CAPITOLO PRIMO IL CONSUMATORE TELEMATICO (Guido Scorza) Guida bibliografica... 19 1. Il consumatore. Questioni definitorie...

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

Corso base per mediatori professionisti Finalità del corso e Note: Crediti formativi riconosciuti dal CNG GL: dice:

Corso base per mediatori professionisti Finalità del corso e Note: Crediti formativi riconosciuti dal CNG GL: dice: CORSO BASE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI Corso base per mediatori professionisti Finalità del corso e Note: Il presente percorso formativo si sviluppa in 7 giornate, per un numero di ore complessive pari

Dettagli

CONTRIBUTO UNIFICATO 2014. Processo civile ordinario

CONTRIBUTO UNIFICATO 2014. Processo civile ordinario CONTRIBUTO UNIFICATO 2014 Processo civile ordinario Valore 1 grado Impugnazione Cassazione Per i processi di valore fino a 1.100,00 37,00 55,50 74,00 Per i processi di valore superiore a 1.100,00 e fino

Dettagli

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE Avv. Guido Trabucchi Avvocato Mediatore e Formatore presso CONSOB, CCIAA Verona, Medyapro, 101 Mediatori e Ordine Avvocati di Verona Piazza Pradaval 12 37122 Verona Cell

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO La domanda deve essere depositata presso la Segreteria amministrativa dell Organismo di mediazione. ( attualmente presso la sala dell Ordine ) La parte

Dettagli

La Mediazione Civile e Commerciale

La Mediazione Civile e Commerciale La Mediazione Civile e Commerciale Il D.Lgs. 28/2010 ed il D.M. 180/2010, in recepimento di una direttiva europea, hanno introdotto in Italia l'istituto della mediazione civile e commerciale. Si tratta

Dettagli

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE INDICE pag. Prefazione.... XV PARTE I Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE 1.1. La garanzia costituzionale del diritto di difesa in

Dettagli

IL MEDICO VETERINARIO MEDIATORE CIVILE CONSIGLIO NAZIONALE FNOVI ROMA 9 E 10 APRILE 2011. La mediazione civile obbligatoria

IL MEDICO VETERINARIO MEDIATORE CIVILE CONSIGLIO NAZIONALE FNOVI ROMA 9 E 10 APRILE 2011. La mediazione civile obbligatoria IL MEDICO VETERINARIO MEDIATORE CIVILE CONSIGLIO NAZIONALE FNOVI ROMA 9 E 10 APRILE 2011 La mediazione civile obbligatoria La riforma della mediazione civile ha come obiettivo principale quello di ridurre

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI INDICE-SOMMARIO Presentazione della Collana... pag. V Introduzione...» VII Indice Sommario...» XI CAPITOLO I CENNI STORICI: EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI ADOZIONE 1. Introduzione... pag. 1 2. L'istituto dell'adozione

Dettagli

Stern Zanin. M e d i a z i o n e

Stern Zanin. M e d i a z i o n e M e d i a z i o n e Chi siamo UN ORGANISMO COSTITUITO DA SOLI PROFESSIONISTI UNA DELLE PRIME REALTà PROFESSIONALI IN ITALIA ChE ha OTTENUTO L ISCRIzIONE AL REGISTRO DEGLI ORGANISMI DI MEDIAzIONE, PRESSO

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE Prot. n. 2014/13917 Approvazione del modello di versamento F24 Crediti PP.AA. e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati, per l esecuzione dei versamenti unitari di cui all articolo

Dettagli

CORSO INTEGRATIVO (10 ore) IN TECNICHE DI MEDIAZIONE FINALITÀ DEL CORSO COS È LA MEDIAZIONE? carlo. Titolo 1

CORSO INTEGRATIVO (10 ore) IN TECNICHE DI MEDIAZIONE FINALITÀ DEL CORSO COS È LA MEDIAZIONE? carlo. Titolo 1 CORSO INTEGRATIVO (10 ore) IN TECNICHE DI MEDIAZIONE ADR QUADRA 1 FINALITÀ DEL CORSO Approfondimento sulle novità legislative in Italia Fare un po di pratica Offrirvi la possibilità di entrare nel circuito

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01 Obiettivi formativi: Insegnamento di DIRITTO DELLA MEDIAZIONE SSD. CFU 5 - A.A. 2014-2015 Docente: Prof. Avv. Elisabetta

Dettagli

DIVENTA MEDIATORE FAMILIARE ESPERTO Corso di 240 ore / Milano e Pavia (primo semestre 2014) Docente: dott. Salvatore Primiceri

DIVENTA MEDIATORE FAMILIARE ESPERTO Corso di 240 ore / Milano e Pavia (primo semestre 2014) Docente: dott. Salvatore Primiceri DIVENTA MEDIATORE FAMILIARE ESPERTO Corso di 240 ore / Milano e Pavia (primo semestre 2014) Docente: dott. Salvatore Primiceri IL CORSO A partire da gennaio 2014 il dott. Salvatore Primiceri, mediatore

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE E LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE 1. Il diritto processuale civile e la giurisdizione... 1 2. La giurisdizione contenziosa... 3 3. Segue: il diritto d azione

Dettagli

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI

RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI RAPPORTI PERSONALI E PATRIMONIALI TRA CONVIVENTI Prefazione... Introduzione... 1 1 LA CESSAZIONE DELLA CONVIVENZA: L AFFIDAMENTO CONDIVISO DELLA PROLE La questione... 11 Analisi dello scenario... 11 Inquadramento

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII CAPITOLO I: La riforma della riscossione 1. La riforma della riscossione... pag. 1 2. L agente della riscossione: Riscossione s.p.a. ed il

Dettagli

Statuto Organismo di Mediazione e Conciliazione Forense di Pesaro (OMFP)

Statuto Organismo di Mediazione e Conciliazione Forense di Pesaro (OMFP) Statuto Organismo di Mediazione e Conciliazione Forense di Pesaro (OMFP) Art. 1 Principi generali e Oggetto. Il presente statuto disciplina l organizzazione interna dell ORGANISMO DI MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE

Dettagli

INDICE. Prefazione... Introduzione...

INDICE. Prefazione... Introduzione... Prefazione... Introduzione... V IX CAPITOLO I I SERVIZI E LE ATTIVITAv DI INVESTIMENTO 1.1. Servizi ed attività di investimento, strumenti finanziari e prodotti finanziari..... 2 1.2. Servizi accessori....

Dettagli

INTRODUZIONE di Sido Bonfatti 13. PARTE PRIMA La composizione negoziale delle crisi d'impresa

INTRODUZIONE di Sido Bonfatti 13. PARTE PRIMA La composizione negoziale delle crisi d'impresa INTRODUZIONE INTRODUZIONE di Sido Bonfatti 13 ANALISI PARTE PRIMA La composizione negoziale delle crisi d'impresa CAPITOLO 1 LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE NELLE PROCEDURE DI

Dettagli

Introduzione al Decreto Legislativo n. 28/2010

Introduzione al Decreto Legislativo n. 28/2010 La mediazione per la conciliazione: una nuova opportunità per cittadini ed imprese Introduzione al Reggio Emilia, 19 ottobre 2010 Che cos è la mediazione? L attività, comunque denominata, svolta da un

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla seconda edizione... Pag. VII Prefazione di Guido Alpa...» IX

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla seconda edizione... Pag. VII Prefazione di Guido Alpa...» IX Prefazione alla seconda edizione... Pag. VII Prefazione di Guido Alpa...» IX CAPITOLO I LINEAMENTI DI ORDINAMENTO PROFESSIONALE FORENSE 1. Ordinamento professionale forense, pluralità degli ordinamenti

Dettagli

Appendice terza Elenco dei formatori Scheda da compilarsi per ciascun soggetto

Appendice terza Elenco dei formatori Scheda da compilarsi per ciascun soggetto Appendice terza Elenco dei formatori Scheda da compilarsi per ciascun soggetto Dati personali Cognome Nome Sesso: M F Data di nascita Luogo di nascita Stato di nascita C.F. Partita. IVA Cittadinanza Residenza

Dettagli

Indice-sommario INDICE-SOMMARIO

Indice-sommario INDICE-SOMMARIO IX INDICE-SOMMARIO Ringraziamenti... Abbreviazioni... VII XV CAPITOLO I LA TUTELA DEL SAPERE TECNOLOGICO NEL CONTESTO PRODUTTIVO 1.1. Le nuove dimensioni industriali e criminologiche del fenomeno dell

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE ROMA - CONSIGLIO ORDINE AVVOCATI ROMA TARIFFARIO MEDIAZIONI IN VIGORE DAL 16 GENNAIO 2014

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE ROMA - CONSIGLIO ORDINE AVVOCATI ROMA TARIFFARIO MEDIAZIONI IN VIGORE DAL 16 GENNAIO 2014 ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE ROMA - CONSIGLIO ORDINE AVVOCATI ROMA TARIFFARIO MEDIAZIONI IN VIGORE DAL 16 GENNAIO 2014 SPESE DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE dovute dalla parte istante all'atto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I MUTUI BANCARI. Capitolo 2 PENALI PER L ESTINZIONE ANTICIPATA DEI MUTUI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I MUTUI BANCARI. Capitolo 2 PENALI PER L ESTINZIONE ANTICIPATA DEI MUTUI INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... XIII XV Capitolo 1 I MUTUI BANCARI 1.1. I mutui bancari: aspetti introduttivi... 1 1.2. Mutui di scopo e mutui agevolati.... 4 1.3.

Dettagli

Presentazione di Guido Alpa... Prefazione di Giorgio Santacroce...

Presentazione di Guido Alpa... Prefazione di Giorgio Santacroce... SOMMARIO Presentazione di Guido Alpa... Prefazione di Giorgio Santacroce... V IX CAPITOLO 1 LA DEGIURISDIZIONALIZZAZIONE DELLE CON- TROVERSIE TRA PRECEDENTI STRANIERI E PRASSI INTERNE 1. Panorama delle

Dettagli

MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE

MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE Strumento non giurisdizionale di risoluzione delle controversie mediazione > attività svolta per raggiungere un accordo tra le parti conciliazione > il risultato di siffatta

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... Note sugli autori... Parte Prima IL NUOVO CODICE E GLI ADEMPIMENTI Antonio Ciccia

SOMMARIO. Presentazione... Note sugli autori... Parte Prima IL NUOVO CODICE E GLI ADEMPIMENTI Antonio Ciccia SOMMARIO Presentazione... Note sugli autori... XI XIII Parte Prima IL NUOVO CODICE E GLI ADEMPIMENTI Antonio Ciccia Capitolo 1 - Contesto normativo e sua evoluzione... 3 Capitolo 2 - Gli adempimenti nei

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri)

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) INDICE SOMMARIO Premessa... vii Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) Capitolo I DALLA RIFORMA DELL ART. 111 DELLA COSTITUZIONE ALLA LEGGE N. 63/2001 1.1. Premessa... 3 1.2. La

Dettagli

Formazione 2015 / 2016

Formazione 2015 / 2016 La forza è nel gruppo e tu ne fai parte! Valore che genera Valore Formazione 2015 / 2016 Negli ultimi 5 anni l ADCEC delle Tre Venezie ha raggiunto questi obiettivi: 7.000 COMMERCIALISTI FORMATI 160 EVENTI

Dettagli

CORSO IN DIRITTO PROCESSUALE DELL ARBITRATO II LIVELLO

CORSO IN DIRITTO PROCESSUALE DELL ARBITRATO II LIVELLO Premessa CORSO IN DIRITTO PROCESSUALE DELL ARBITRATO II LIVELLO Nella prospettiva della diffusione dell arbitrato come mezzo alternativo di risoluzione delle controversie e della formazione dei professionisti

Dettagli

Corso base di 60 ore per MEDIATORE PROFESSIONISTA e CORSI DI AGGIORNAMENTO (moduli di 4 ore)

Corso base di 60 ore per MEDIATORE PROFESSIONISTA e CORSI DI AGGIORNAMENTO (moduli di 4 ore) Corso base di 60 ore per MEDIATORE PROFESSIONISTA e CORSI DI AGGIORNAMENTO (moduli di 4 ore) INFORMAZIONI GENERALI I corsi sono organizzati da EMMEGIESSE s.r.l. (accreditata dal Ministero della Giustizia

Dettagli

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE. Novità e vantaggi per le piccole e medie imprese

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE. Novità e vantaggi per le piccole e medie imprese LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE Novità e vantaggi per le piccole e medie imprese Torino, 16 novembre 2010 Carlo Regis Dottore Commercialista in Torino Mediatore iscritto presso la Camera Arbitrale del

Dettagli

Servizio di prevenzione e protezione dai rischi

Servizio di prevenzione e protezione dai rischi Servizio di prevenzione e protezione dai rischi Il DATORE di lavoro DESIGNA (oppure) INCARICA NOMINA Servizio INTERNO di prevenzione e protezione Servizio ESTERNO di consulenza alla sicurezza MEDICO competente

Dettagli

MASTER IN ARBITRATO E ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION (A.D.R.) 5, 13, 19, 23 e 26 novembre 2009

MASTER IN ARBITRATO E ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION (A.D.R.) 5, 13, 19, 23 e 26 novembre 2009 MASTER IN ARBITRATO E ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION (A.D.R.) 5, 13, 19, 23 e 26 novembre 2009 Sede: Ordine dei Dottori Commercialisti S. Croce 494, Venezia La giustizia alternativa funziona: è più veloce

Dettagli

da 0,01 a 1.100,00 da 2.000,01 a 60.000,00 20.000,00 1. Fase di studio della controversia da 5.200,01 a 26.000,00 52.000,00

da 0,01 a 1.100,00 da 2.000,01 a 60.000,00 20.000,00 1. Fase di studio della controversia da 5.200,01 a 26.000,00 52.000,00 TABELLE ALLEGATE AL D.M. 55/2014 COMPENSI PROFESSIONALI AVVOCATI Sono state introdotte alcune modifiche rispetto alla normativa precedente: 1) è stato reintrodotto il rimborso per spese forfettarie, che

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte generale... pag. 1. Capitolo I La responsabilità (F. Martini)...» 3

INDICE SOMMARIO. Parte generale... pag. 1. Capitolo I La responsabilità (F. Martini)...» 3 Indice sommario 1.1 INDICE SOMMARIO Parte generale...................... pag. 1 Capitolo I La responsabilità (F. Martini)............» 3 1.1. Gli elementi costitutivi della responsabilità.............»

Dettagli

ISSN 1127-8579. Pubblicato dal 06/07/2015

ISSN 1127-8579. Pubblicato dal 06/07/2015 ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 06/07/2015 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/37200-la-negoziazione-assistita-il-termine-entro-ilquale-intraprendere-l-azione-giudiziaria-l-obbligatoriet-per-tutti-i-crediti-anche-per-quellidegli-avvocati

Dettagli

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...

INDICE. I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza... INDICE Abbreviazioni... p. XIII I. Il bilancio di esercizio della società per azioni nell evoluzione della legislazione, della dottrina e della giurisprudenza...» 1 01. I dati terminologici e normativi...»

Dettagli

PREVENTIVO DI MASSIMA E CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE ALL AVVOCATO AI SENSI DELL ART. 9, CO. 4, D.L. N. 1/2012

PREVENTIVO DI MASSIMA E CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE ALL AVVOCATO AI SENSI DELL ART. 9, CO. 4, D.L. N. 1/2012 PREVENTIVO DI MASSIMA E CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE ALL AVVOCATO AI SENSI DELL ART. 9, CO. 4, D.L. N. 1/2012 Con la presente il/la Sig./Sig.ra.., nato/a a il, Cod. Fisc..., residente in, Via,

Dettagli

SOMMARIO LU SONG L ADOZIONE DELLA LEGGE CINESE SUL DIRITTO APPLICABILE AI RAPPORTI CIVILI CON ELEMENTI DI ESTRANEITÀ

SOMMARIO LU SONG L ADOZIONE DELLA LEGGE CINESE SUL DIRITTO APPLICABILE AI RAPPORTI CIVILI CON ELEMENTI DI ESTRANEITÀ SOMMARIO Abbreviazioni...................................... Premessa........................................ Notizie sugli autori.................................. XIII XV XIX LU SONG L ADOZIONE DELLA

Dettagli

Come si svolge una procedura di mediazione; Le varie fasi, gli adempimenti e i ruoli dei protagonisti in un procedimento di mediazione.

Come si svolge una procedura di mediazione; Le varie fasi, gli adempimenti e i ruoli dei protagonisti in un procedimento di mediazione. La Procedura di Mediazione Come si svolge una procedura di mediazione; Le varie fasi, gli adempimenti e i ruoli dei protagonisti in un procedimento di mediazione. A cura dell Avv. Vincenzo Ferrò e della

Dettagli

INDICE. Sezione 1 PARTE GENERALE. 1. L ESAURIMENTO DEL DIRITTO di MASSIMO TRAVOSTINO

INDICE. Sezione 1 PARTE GENERALE. 1. L ESAURIMENTO DEL DIRITTO di MASSIMO TRAVOSTINO Introduzione di NICOLA BOTTERO... Gli Autori.... XIII XXVII Sezione 1 PARTE GENERALE 1. L ESAURIMENTO DEL DIRITTO di MASSIMO TRAVOSTINO 1. Inquadramento del novellato art. 5, comma 2, del Codice - Il principio

Dettagli