LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SECONDA GUERRA MONDIALE"

Transcript

1 LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 SETTEMBRE GERMANIA INVADE POLONIA Il 1 settembre 1939 l esercito tedesco invade la Polonia. La Gran Bretagna e la Francia dichiarano guerra alla Germania. I generali tedeschi avevano pensato una guerra lampo (= veloce): prima gli aerei bombardavano dall alto l esercito nemico e poi i carri armati entravano nei territori nemici e sparavano. In un mese i tedeschi conquistano la Polonia. Anche i Russi invadono la Polonia. La Polonia è divisa in due parti: una è della Germania e una della Russia. PRIMAVERA DEL 1940 GERMANIA INVADE DANIMARCA, NORVEGIA, OLANDA, BELGIO E LUSSEMBURGO. Nella primavera del 1940 l esercito tedesco invade e conquista: Danimarca, Norvegia, Olanda, Belgio e Lussemburgo. 14 GIUGNO GERMANIA INVADE PARIGI E FRANCIA Poi l esercito tedesco invade la Francia, il 14 giugno arriva a Parigi. La Francia del nord è occupata e governata dai Tedeschi. La Francia del sud è governata dal maresciallo francese Petain, amico di Hitler. 10 GIUGNO 1940 ITALIA ENTRA IN GUERRA E ATTACCA L EGITTO Nel 1939 l Italia non entra in guerra, perché il suo esercito non è pronto. Mussolini vede che Hitler ha conquistato molti Stati. Mussolini pensa che anche l Italia conquisterà degli Stati. Il 10 giugno 1940 Mussolini dice che l Italia entra in guerra. Mussolini vuole conquistare l Egitto e la Grecia. Ma l esercito italiano non riesce. PRODOTTO DA CHIARA LEVI 1

2 IL GIAPPONE Nel 1940 il Giappone entra in guerra insieme con la Germania e l Italia. ESTATE BATTAGLIA D INGHITERRA (GERMANIA ATTACCA L INGHITERRA) Hitler vuole fare la pace con la Gran Bretagna. Ma gli inglesi dicono di no. Hitler decide di attaccare l Inghilterra. Il piano di Hitler è: prima gli aerei bombardano le città, le caserme e le centrali elettriche, poi le navi tedesche portano l esercito e i carri armati Durante l estate del 1940 l aviazione inglese (Royal Air Force) combatte contro l aviazione tedesca (Luftwaffe), questa è chiamata Battaglia d Inghilterra. Moltissimi aerei inglesi e tedeschi sono distrutti. Gli inglesi vincono. Ma i bombardamenti dei tedeschi hanno distrutto molte città e moltissime persone sono morti. PRODOTTO DA CHIARA LEVI 2

3 22 GIUGNO 1941 GERMANIA INVADE RUSSIA Il 22 giugno 1941 l esercito tedesco invade la Russia. L esercito russo non ha abbastanza armi e ha pochi soldati e generali. L esercito tedesco avanza veloce, i soldati tedeschi uccidono tutti gli Ebrei e molti Russi. I Russi però resistono: l esercito russo non combatte i tedeschi ma l esercito russo si ritira e distrugge le città e smonta le fabbriche. In questo modo quando i Tedeschi arrivano, non trovano nulla. I partigiani (= piccoli gruppi di soldati) distruggono i ponti, bloccano le strade e poi all improvviso attaccano dei piccoli gruppi di soldati tedeschi. Hitler vuole conquistare le tre più grandi città russe: Leningrado, Mosca e Stalingrado. Ma quando l esercito tedesco arriva vicino alle tre città, è ormai inverno. In Russia l inverno è molto freddo. L esercito tedesco non va più avanti. QUESTO SI CHIAMA IL FRONTE RUSSO DICEMBRE I GIAPPONESI ATTACCANO LA BASE NAVALE AMERICANA DI PEARL HARBOR Il Presidente americano Roosevelt non amava il nazismo e voleva aiutare l Inghilterra, ma gli Americani non volevano entrare in guerra. Nel dicembre 1942 degli aerei giapponesi bombardano la base navale di Pearl Harbor, un isola nelle Hawai nel Pacifico. Su quest isola c erano le più grandi navi da guerra americane, 18 navi e 230 aerei sono distrutti, persone muoiono. Il Giappone, la Germania e l Italia dichiarano guerra agli Stati Uniti. Gli Stati Uniti entrano in guerra. Il Giappone vuole conquistare tutti i paesi dell Oceano Pacifico. QUESTO SI CHIAMA IL FRONTE DEL PACIFICO PRODOTTO DA CHIARA LEVI 3

4 1943 ANNO DELLA SVOLTA FRONTE AFRICANO Gli Americani sbarcano in Marocco e pin piano sconfiggono le truppe italiane e tedesche. FRONTE DEL PACIFICO Gli Stati Uniti incominciano a vincere contro il Giappone e pian piano conquistano le isole del Pacifico FRONTE RUSSO I Russi sconfiggono i Tedeschi a Stalingrado. I Tedeschi incominciano a ritirarsi inseguiti dai Russi. ITALIA Nel marzo 1943 l esercito tedesco e italiano perdono sia in Russia che in Africa. Molti Italiani non vogliono più la guerra. Nel luglio 1943 gli Alleati (Americani e inglesi) conquistano la Sicilia. Il re Vittorio Emanuele III e i capi fascisti decidono che Mussolini non è più il Capo. Mussolini è mandano via. Badoglio, il nuovo Primo Ministro, firma un armistizio con gli Alleati in segreto. L 8 settembre 1943 Badoglio comunica alla radio l Armistizio. Badoglio non ha detto niente ai Tedeschi. I re e Badoglio scappano a Brindisi (Puglia Sud Italia) dove ci sono gli Alleati. Gli Alleati hanno conquistato l Italia del Sud. L Italia del Centro - Nord non ha più nessun capo (Mussolini è andato via, il Re è scappato). I Tedeschi invadono l Italia del Centro- Nord. I Tedeschi adesso considerano gli Italiani nemici. I soldati tedeschi tolgono le armi ai soldati italiani. I soldati italiani (che combattono fuori dell Italia) non sanno che cosa fare: devono stare con i Tedeschi, dovevano combattere contro i Tedeschi? Il 12 settembre 1943 Hitler libera Mussolini. Hitler ordina a Mussolini di governare il Nord e il Centro Italia. Ma nel Nord e nel Centro Italia molte persone non vogliono più Mussolini. Queste persone si chiamano antifascisti. Molti antifascisti fanno i partigiani. Nel Nord e Centro Italia c è una guerra tra gli Italiani fascisti (con Mussolini) e gli Italiani partigiani - antifascisti (contro Mussolini). Questa è una guerre civile, cioè Italiani contro Italiani. Hitler deve mandare numerosi soldati tedeschi in Italia per aiutare i fascisti contro i partigiani. I soldati tedeschi sono molto crudeli con gli Italiani, uccidono molte persone ( per 1 Tedesco morto i Tedeschi uccidevano 10 Italiani). PRODOTTO DA CHIARA LEVI 4

5 FRANCIA Il 6 giugno soldati Alleati (= americani e inglesi) sbarcano in Normandia (Francia). In pochi mesi gli Alleati liberano la Francia. GERMANIA Nel marzo 1945 gli Alleati liberano il Belgio e l Olanda. L esercito degli Alleati invade la Germania. Gli aerei degli Alleati bombardano tutte le città tedesche e le distruggono. Hitler si nasconde in un bunker (casa sotterranea nascosta)a Berlino. Hitler obbliga i tedeschi a continuare la guerra anche se la Germania ha perso. Il 30 aprile 1945 i Russi conquistano Berlino. Hitler si suicida. Il 7 maggio 1945 la Germania firma la fine della guerra. ITALIA I soldati Alleati pian piano liberano tutta l Italia aiutati dai partigiani. Il 25 aprile 1945 l Italia viene liberata. GIAPPONE Gli Americani vincono la guerra nell Oceano Pacifico ma i Giapponesi non vogliono finire la guerra. I piloti di aerei giapponesi (kamikaze) si buttano con i loro aerei sulle navi americane. Gli Americani bombardano le città giapponesi. Nel aprile 1945 il nuovo Presidente americano Truman decide di usare la bomba atomica contro il Giappone. Il 6 agosto 1945 la bomba atomica esplode a Hiroshima. La città è completamente distrutta e persone muoiono subito, sono colpite dalle radiazioni. Il 9 agosto 1945 la bomba atomica esplode a Nagasaki. Il 2 settembre 1945 il Giappone firma la fine della guerra. PRODOTTO DA CHIARA LEVI 5

6 LA SHOA Nel 1940 i Tedeschi incominciano a costruire in Polonia i Campi di Sterminio. In questi campi morirono ebrei, ma anche omosessuali, zingari, prigionieri politici (gente che era contro a Hitler), partigiani, alcuni preti e prigionieri di guerra russi. Le persone venivano arrestate nelle loro case, messe sui treni merci (= treni che portano gli oggetti). Quando il treno arrivava in un Campo di Sterminio, le persone scendevano dai treni. I soldati tedeschi obbligavano le persone a lasciare tutti i loro bagagli, poi dividevano gli uomini dalle donne. Le persone più deboli e i bambini venivano uccisi subito. Le persone sane venivano mandate a lavorare. Quando queste persone diventavano deboli, venivano uccise. I soldati tatuavano un numero sul braccio dei prigionieri, tagliavano i capelli a 0 a tutti i prigionieri e davano loro come vestito una tuta. I prigionieri mangiavano solo un brodo tutti i giorni e dormivano in capanne di legno senza riscaldamento. Heinrich Himmler, il capo dei Campi di Concentramento, disse i campi dovevano essere: Segreti nessuno doveva sapere che cosa succedeva nei campi. Tutte le prove dovevano essere distrutte. Efficienti i soldati dovevano uccidere più persone possibile, più velocemente possibile. Dare un guadagno i prigionieri sani venivano fatti lavorare nelle fabbriche e nei cantieri, fino a che resistevano poi venivano uccisi; i vestiti, i denti d oro, e i capelli dei deportati venivano riutilizzati. Anche in Italia c era un campo di Concentramento, a Trieste, la Risiera di San Sabba. I numeri di morti sono circa: ebrei: 6 milioni prigionieri di guerra: 3 milioni prigionieri politici: 1, 5 milioni zingari: portatori di handicap: PRODOTTO DA CHIARA LEVI 6

7 omosessuali: testimoni di Geova: GLOSSARIO Armistizio due capi fanno una pace per un po di tempo Avanzare = andare avanti Aviazione = gli aerei da guerra base navale = un porto dove ci sono navi da guerra bombardare = lanciare le bombe caserma = la casa dei soldati conquistare = prendere un territorio considerare = pensare dichiarare guerra = dire a uno che tu fai la guerra contro di lui esilio = andare a vivere lontano da casa generali = capi dell esercito invadere = entrare con l esercito in uno Stato occupare = entrare con l esercito in uno Stato e poi fermarsi con i soldati in quello Stato partigiani = persone che combattono di nascosto il nemico. Queste persone si nascondono, e all improvviso attaccano i nemici. Queste persone distruggono le strade e i ponti, così i nemici non si possono muovere. piano = progetto, idea pilota = persona che guida ritirare = tornare indietro sbarcare = scendere da una nave smontare = prendere un oggetto e dividerlo in pezzi PRODOTTO DA CHIARA LEVI 7

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica video A questo punto Francia e Inghilterra, decise a non permettere ulteriori

Dettagli

L inizio del conflitto: l invasione della Polonia

L inizio del conflitto: l invasione della Polonia L inizio del conflitto: l invasione della Polonia La seconda Guerra Mondiale scoppiò nel 1939 dopo l invasione della Polonia da parte dei Tedeschi. La Repubblica Polacca non accettò le imposizioni tedesche

Dettagli

La Seconda Guerra Mondiale 1939-1945

La Seconda Guerra Mondiale 1939-1945 La Seconda Guerra Mondiale 1939-1945 A partire dal 1935 la Germania nazista di Hitler iniziò ad attuare la sua politica espansionistica, approfittando della debolezza e delle problematiche economiche di

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE CONCORSO A.N.P.I. IC S.P. DAMIANO Scuola secondaria di 1 grado Classe: 3^C Insegnante: Anita Vitali Discipline: Italiano e Storia Abbiamo colto l occasione offerta da questo concorso per affrontare lo

Dettagli

STORIA CLASSE V prof.ssa Midolo. LA II GUERRA MONDIALE: i fatti bellici (lezione del prof. Marco Migliardi)

STORIA CLASSE V prof.ssa Midolo. LA II GUERRA MONDIALE: i fatti bellici (lezione del prof. Marco Migliardi) STORIA CLASSE V prof.ssa Midolo LA II GUERRA MONDIALE: i fatti bellici (lezione del prof. Marco Migliardi) Il piano di guerra tedesco: Hitler aveva già pronto il suo piano militare dopo aver invaso la

Dettagli

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale I NONNI FANNO LA STORIA La seconda guerra mondiale In occasione del 25 aprile, giorno della liberazione dal regime nazifascista, abbiamo intervistato i nostri nonni per conoscere la guerra che loro hanno

Dettagli

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo:

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo: 01 L Europa divisa La seconda guerra mondiale provoca (fa) grandi danni. Le vittime (i morti) sono quasi 50 milioni. L Unione Sovietica è il Paese con più morti (20 milioni). La guerra con i bombardamenti

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale 1939: l inizio del conflitto Il 1 settembre la Germania invade la Polonia che crolla dopo un mese. In base agli accordi, l URSS occupa la Polonia orientale, le repubbliche baltiche

Dettagli

IL FRONTE OCCIDENTALE

IL FRONTE OCCIDENTALE IL FRONTE OCCIDENTALE QUESTO TESTO E QUESTA CARTINA TRATTANO DELLA SITUAZIONE SUL FRONTE OCCIDENTALE. VEDRAI ANCHE COME VIVEVANO I SOLDATI IN TRINCEA. All inizio della guerra, la Germania invade il Belgio,

Dettagli

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo:

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo: 01 Perchè si ha il ascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra Nel dopoguerra (alla fine della prima Guerra Mondiale, che si chiama anche Grande Guerra) l Italia si trova in una situazione difficile. In

Dettagli

Preliminari di guerra

Preliminari di guerra Preliminari di guerra Le vittorie diplomatiche di Hitler Marzo 1938. L Austria viene annessa al Reich (ANSCHLUSS) Questione dei Sudeti. Accordi di Monaco (29-30 settembre 1938) Entro il marzo 1939 tutta

Dettagli

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

Seconda guerra mondiale fronte Europeo Seconda guerra mondiale fronte Europeo 1 settembre 1939 i tedeschi entrano in Polonia 3 settembre Inghilterra e Francia dichiarando guerra alla Germania scoppia ufficialmente la seconda guerra mondiale

Dettagli

LA GIORNATA DELLA MEMORIA: 27 GENNAIO

LA GIORNATA DELLA MEMORIA: 27 GENNAIO LA GIORNATA DELLA MEMORIA: 27 GENNAIO Oggi, dieci febbraio 2010, nella classe quinta B, sono venuti due adulti che ci hanno portato e parlato della giornata della memoria. All'inizio si sono presentati:

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 settembre 1939 invasione della Polonia LA SECONDA GUERRA MONDIALE VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE CRISI DEGLI ANNI 30 ISOLAZIONISMO AMERICANO AFFERMAZIONE DEL NAZISMO IN GERMANIA POLITICA ESTERA AGGRESSIVA

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini http://rchiarinisc.ariel.ctu.unimi.it Anno Accademico 2008/2009 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale La Germania Era l'ultima tra le potenze arrivate Per poter conquistare e mantenere le proprie colonie, potenzia l'esercito e la flotta più delle altre nazioni europee, che non

Dettagli

Storia. n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini

Storia. n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini Storia contemporanea n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2011/2012 1 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica

Dettagli

Roberto Denti. La mia resistenza. con la postfazione di Antonio Faeti

Roberto Denti. La mia resistenza. con la postfazione di Antonio Faeti Roberto Denti La mia resistenza con la postfazione di Antonio Faeti 2010 RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli Narrativa novembre 2010 Prima edizione BestBUR marzo 2014 ISBN 978-88-17-07369-1

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE La seconda guerra mondiale iniziò quando Hitler nel primo settembre del 1939 attaccò la Polonia.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE La seconda guerra mondiale iniziò quando Hitler nel primo settembre del 1939 attaccò la Polonia. LA SECONDA GUERRA MONDIALE La seconda guerra mondiale iniziò quando Hitler nel primo settembre del 1939 attaccò la Polonia. La Francia e l Inghilterra a loro volta intervennero a sua difesa. Cosi Hitler

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

La voce de "Gli Amici"

La voce de Gli Amici La voce de "Gli Amici" Testo più grande Cerca domenica 2 maggio 2004 Home page News Newsletter Disabili mentali: amici senza limiti Handicap e Vangelo Pagina precedente Gli Amici La mostra di pittura Scarica

Dettagli

Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi,

Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi, le bombe su londra Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi, distruzioni, convogli affondati in mare, grandi e piccole nazioni già occupate. Insomma, il massacro

Dettagli

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA Un bambino ha raccontato ai suoi amici le immagini della guerra in Libia dicendo: Ho visto la guerra, ci sono delle persone che combattono e vogliono mandare via un uomo e

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola LA VIGILIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1936:partecipazione alla guerra civile spagnola 1937: ASSE ROMA-BERLINO 1938: annessione dell'austria occupazione dei Sudeti (Cecoslovacchia) e Patto di Monaco LA

Dettagli

ERAVAMO SOLO BAMBINI UN RACCONTO PER NON DIMENTICARE

ERAVAMO SOLO BAMBINI UN RACCONTO PER NON DIMENTICARE ERAVAMO SOLO BAMBINI UN RACCONTO PER NON DIMENTICARE CATERINA ROMANO 27/01/2012 Nonna, posso sedermi vicino a te? Ho paura. In televisione ci sono dei brutti film. Fanno vedere tante persone malate e dicono

Dettagli

La liberazione a Firenze e Scandicci

La liberazione a Firenze e Scandicci La liberazione a Firenze e Scandicci Firenze I Partigiani attraversano piazza Beccaria per ricongiungersi alle forze alleate e continuare la Liberazione verso il Mugnone e oltre Firenze. Firenze liberata

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1 La prima Guerra Mondiale IV F La prima guerra mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 16 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 16 LA SECONDA GUERRA MONDIALE Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 16 LA SECONDA GUERRA MONDIALE A cura di Maurizio Cesca Dalla guerra-lampo alla guerra di logoramento (1939-1941)...

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE presenta LA NOSTRA VISION Questo documento è in versione facile da leggere - Michele Bertotti - Chiara Billo - Elena Casarsa - Anna Latargia - Lucrezia Pittolo - Erika Pontelli

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

SECONDA GUERRA MONDIALE LA GUERRA LAMPO

SECONDA GUERRA MONDIALE LA GUERRA LAMPO SECONDA GUERRA MONDIALE ITALIA Patto tra Germania e URSS (Molotov Ribbentropp) Agosto 1939 L URSS, secondo il Patto, invade la Polonia da Est, i Paesi Baltici e la Finlandia L URSS si annette i Paesi baltici

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

IL 1800: UN SECOLO DI TRASFORMAZIONI

IL 1800: UN SECOLO DI TRASFORMAZIONI IL 1800: UN SECOLO DI TRASFORMAZIONI 110 LE NUOVE INVENZIONI Nel 1800 gli inventori progettano oggetti e macchine molto importanti. Gli scienziati fanno scoperte che migliorano la vita delle persone. PAROLE

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

TORINO LA MIA CITTÀ 3 - CONOSCERE L'ITALIA M E I C MOVIMENTO ECCLESIALE DI IMPEGNO CULTURALE ELEMENTI DI STORIA MODERNA PER DONNE MAGHREBINE

TORINO LA MIA CITTÀ 3 - CONOSCERE L'ITALIA M E I C MOVIMENTO ECCLESIALE DI IMPEGNO CULTURALE ELEMENTI DI STORIA MODERNA PER DONNE MAGHREBINE MARINELLA EUSEBI MANGANO TORINO LA MIA CITTÀ 3 - CONOSCERE L'ITALIA ELEMENTI DI STORIA MODERNA PER DONNE MAGHREBINE LIVELLO 1 - EDIZIONE 2012 M E I C MOVIMENTO ECCLESIALE DI IMPEGNO CULTURALE Gruppo di

Dettagli

Lo sfruttamento minorile

Lo sfruttamento minorile Lo sfruttamento minorile A noi sembra scontato avere il cibo, una casa e una famiglia che ci vuole bene ma in realtà, in altre parti del mondo, vi sono dei bambini che soffrono perché privati di questi

Dettagli

Cosa furono il Fascismo e la Seconda Guerra Mondiale?

Cosa furono il Fascismo e la Seconda Guerra Mondiale? Cosa furono il Fascismo e la Seconda Guerra Mondiale? Indice generale - Obiettivi..p.1 - L ITALIA FASCISTA: LINEE GENERALI.p.2 - LA SECONDA GUERRA MONDIALE: LINEE GENERALI..p.6 - Bibliografia p.14 Obiettivi

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Attraversando il deserto un cammino di speranza Attraversando il deserto un cammino di speranza Kusi Evans e Albert Kwabena mi colpiscono da subito in una burrascosa giornata di febbraio lungo le rive di un canale che stanno disboscando con la loro

Dettagli

PERCHE SCOPPIA LA PRIMA GUERRA MONDIALE?

PERCHE SCOPPIA LA PRIMA GUERRA MONDIALE? PERCHE SCOPPIA LA PRIMA GUERRA MONDIALE? NEL TESTO SEGUENTE TROVI I MOTIVI CHE HANNO CAUSATO LA PRIMA GUERRA MONDIALE. ALLA FINE TROVI UN GLOSSARIO PER SPIEGARE LE PAROLE DIFFICILI. La Prima Guerra mondiale

Dettagli

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 A DESTRA, PALAZZO VENEZIA; IN FONDO, PALAZZETTO VENEZIA CHE SARA INTERAMENTE SMONTATO E RIMONTATO ALCUNE DECINE DI METRI PIU INDIETRO PER DARE SPAZIO

Dettagli

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo

IL CUBISMO. Immagine esempio visi da Les demoiselles d Avignon. Ritratto di Dora Maar visto di fronte e di profilo IL CUBISMO Nei primi anni del 1900 i pittori cubisti (Pablo Picasso, George Braque) dipingono in un modo completamente nuovo. I pittori cubisti rappresentano gli oggetti in modo che l oggetto appare fermo,

Dettagli

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Il Piccolo Principe

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Il Piccolo Principe I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini Il Piccolo Principe Indice illustrato CAPITOLO 1 L incontro con il piccolo principe... 7 CAPITOLO 2 Il pianeta del piccolo principe.... 17 CAPITOLO 3 Un

Dettagli

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA. IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA. COME STUDIARE ALL ESTERO Per studiare all estero, le università italiane, in accordo con i progetti europei e con i trattati internazionali, rendono

Dettagli

NOI E L UNIONE EUROPEA

NOI E L UNIONE EUROPEA VOLUME 1 PAGG. IX-XV MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese... stato... governo...

Dettagli

Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania. Germania occupa Norvegia, Olanda, Belgio e Francia.

Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania. Germania occupa Norvegia, Olanda, Belgio e Francia. 1939-1940 Germania attacca Polonia Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania URSS attacca Polonia dell est (Molotov-Ribbentrop) Poi Lituania, Lettonia ed Estonia Germania occupa Norvegia,

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

La Seconda guerra mondiale

La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica Attacco tedesco alla Polonia La resa di Varsavia A questo punto Francia e Gran

Dettagli

In Africa muoiono milioni di persone a causa della mancanza di cibo.

In Africa muoiono milioni di persone a causa della mancanza di cibo. Pensieri.. In Africa muoiono milioni di persone a causa della mancanza di cibo. Simone Per me non è giusto che alcune persone non abbiano il pane e il cibo che ci spettano di diritto. E pensare che molte

Dettagli

La teoria dell errore nel calcolo del meridiano

La teoria dell errore nel calcolo del meridiano La teoria dell errore nel calcolo del meridiano Ugo Ghione (Associazione Astrofili Orione Osservatorio di Castagnabanca, SV) Sommario Parte 1 La misura del meridiano: la storia di un errore Parte 2 Gli

Dettagli

Immagini dell autore.

Immagini dell autore. Sfida con la morte Immagini dell autore. Oscar Davila Toro SFIDA CON LA MORTE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato ai miei genitori, che

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

L Esposizione Universale, chiamata anche. EXPO, è una manifestazione che ha luogo ogni. Riunisce migliaia di persone che provengono

L Esposizione Universale, chiamata anche. EXPO, è una manifestazione che ha luogo ogni. Riunisce migliaia di persone che provengono L Esposizione Universale, chiamata anche EXPO, è una manifestazione che ha luogo ogni cinque anni. Riunisce migliaia di persone che provengono da tutto il mondo per parlare di un tema che riguarda tutti.

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA 1 CIRCOLO ANNO SC. 2003-2004 PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 Ins. Aiolfi Anna Cognolato Grazia novembre 2003 Documentazione a cura di Aiolfi Anna Promuovere e

Dettagli

E LE CANDELE A COSA SERVONO?

E LE CANDELE A COSA SERVONO? Con un phon Spingendo le eliche con la mano Con un ventilatore Soffiando Girando il perno Con il vento Spingendo i personaggi cl. cl. 3 e e Goldoni ins. ins. E.De Biasi Tolgo le eliche, tengo il perno

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE

KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE dagli 11 anni KUALID CHE NON RIUSCIVA A SOGNARE VAURO SENESI Serie Rossa n 80 Pagine: 272 Codice: 978-88-566-3712-0 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Giornalista e vignettista satirico, Vauro Senesi

Dettagli

La repubblica di Weimar

La repubblica di Weimar Hitler e il nazismo La repubblica di Weimar Mentre gli eserciti degli imperi centrali stavano perdendo la guerra, in Germania vi fu una rivoluzione che portò nel novembre 1918 al crollo dell impero (il

Dettagli

Cambiamenti nell'assicurazione invalidità

Cambiamenti nell'assicurazione invalidità Cambiamenti nell'assicurazione invalidità 1 La situazione C'è un'assicurazione invalidità per le persone invalide. Una persona è invalida quando non può fare certe cose a causa di una malattia, di un infortunio

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

LA STORIA DEI DIRITTI UMANI

LA STORIA DEI DIRITTI UMANI LA STORIA DEI DIRITTI UMANI IL DOCUMENTO CHE SEGNA UNA TAPPA FONDAMENTALE NELL AFFERMAZIONE DEI DIRITTI UMANI È LA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO SIGLATA NEL 1948. OGNI DIRITTO PROCLAMATO

Dettagli

Il turismo trevigiano nelle dinamiche generate dal Treviso Airport Antonio Canova

Il turismo trevigiano nelle dinamiche generate dal Treviso Airport Antonio Canova Il turismo trevigiano nelle dinamiche generate dal Treviso Airport Antonio Canova A cura di Alessandro MARTINI Direttore Consorzio di Promozione Turistica MARCA TREVISO e del nuovo Consorzio di Imprese

Dettagli

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin Le donne occuparono un ruolo molto importante durante la seconda guerra mondiale. Prima

Dettagli

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte GIAPPONE ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte 1913/1920 grande sviluppo industriale e urbano: occupazione mercato asiatico Con la pace: crisi economica, revanchismo.

Dettagli

INTERVISTA a Simona Ciobanu di TERRA MIA 17/12/2007. 1. Da quale insieme di esperienze e di motivazioni nasce la vostra associazione?

INTERVISTA a Simona Ciobanu di TERRA MIA 17/12/2007. 1. Da quale insieme di esperienze e di motivazioni nasce la vostra associazione? INTERVISTA a Simona Ciobanu di TERRA MIA 17/12/2007 1. Da quale insieme di esperienze e di motivazioni nasce la vostra associazione? Nasce nel 1997 per volontà di cittadini stranieri e italiani, come associazione

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

Seconda guerra mondiale

Seconda guerra mondiale Seconda guerra mondiale La politica espansionistica di Hitler basata sul desiderio di unire tutti i popoli tedeschi (pangermanesimo), di dare alla razza ariana uno spazio vitale a est in cui vivere e la

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale 1938 Marzo: Annessione dell Austria Settembre: Conferenza di Monaco: cessione dei Sudeti a Hitler (Hitler, Daladier, Chamberlin, Mussolini: la pace è salva! Politica di appeasement)

Dettagli

Il campo di concentramento di Dachau. La jourhaus. L unico ingresso.

Il campo di concentramento di Dachau. La jourhaus. L unico ingresso. Il campo di concentramento di Dachau La jourhaus. L unico ingresso. La targa il lavoro rende liberi, in ferro battuto, si trova sul cancello all ingresso principale del campo. Il campo di concentramento

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Scuola elementare G. Pascoli - Biella Vaglio Classe IV - Insegnante: Delzoppo Silvia

Scuola elementare G. Pascoli - Biella Vaglio Classe IV - Insegnante: Delzoppo Silvia Scuola elementare G. Pascoli - Biella Vaglio Classe IV - Insegnante: Delzoppo Silvia PAROLE VERBI amore armi assenza libertà crudeltà disperazione dolore egoismo fame fascisti guerra incoscienza innocenti

Dettagli

La Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale La Seconda Guerra Mondiale Introduzione Nel 1933 Adolf Hitler, prima capo del Partito Nazionale Socialista, viene nominato Cancelliere tedesco. Dopo la sua elezione, egli instaura un nuovo governo dittatoriale,

Dettagli

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si chiama Francesca, era molto simpatica; la seconda invece

Dettagli

LA CARTA DI LAMPEDUSA

LA CARTA DI LAMPEDUSA LA CARTA DI LAMPEDUSA per bambini e bambine adattamento di Elisa Marini dal testo originale 1 LA CARTA DI LAMPEDUSA - per bambini e bambine Indice * Alcune specificazioni pag. 3 * Preambolo pag. 4 * Libertà

Dettagli

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA OTTOBRE-NOVEMBRE 2009 LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA CAMPO DI ESPERIENZA PRIVILEGIATO: LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE OBIETTIVI Scoprire i colori derivati:(come nascono, le gradazioni,

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Nella Germania in crisi Adolf Hitler, ispirandosi a Mussolini, prende il potere e

Nella Germania in crisi Adolf Hitler, ispirandosi a Mussolini, prende il potere e Capitolo 4: 1933-1945 La seconda guerra mondiale, la Resistenza, la Liberazione Nella Germania in crisi Adolf Hitler, ispirandosi a Mussolini, prende il potere e impone il nazismo, rafforzando in Europa

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli