Preliminari di guerra

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Preliminari di guerra"

Transcript

1 Preliminari di guerra Le vittorie diplomatiche di Hitler Marzo L Austria viene annessa al Reich (ANSCHLUSS) Questione dei Sudeti. Accordi di Monaco (29-30 settembre 1938) Entro il marzo 1939 tutta la Cecoslovacchia è occupata dai tedeschi Maggio 1939: Patto d acciaio (alleanza militare Con l Italia) 23 agosto 1939: Patto di non aggressione Con l URSS (Ribbentropp-Molotov) Accordo per la spartizione segreta della Polonia

2 Attacco alla Polonia e nel Nord 1 settembre 1939: inizio ostilità in Polonia. Prima applicazione della Blitzkrieg (guerra-lampo) Un mese dopo: Polonia divisa in due zone di occupazione: Tedeschi a Ovest, Sovietici a est Conseguenza: 3 settembre, Francia e GBT dichiarano guerra alla Germania Pausa delle ostilità per alcuni mesi Nord Europa Novembre 1939-marzo 1940: Guerra dei sovietici alla Finlandia Primavera 1940: Attacco tedesco a Danimarca e Norvegia Esito:solo rettifiche di territorio, Finlandia rimane indipendente Esito: regime di occupazione tedesco

3 Caduta della Francia Spirito di vendetta per la pace punitiva + dopo la Grande Guerra Errori strategici francesi (linea Maginot) Confine belga e lussemburghese scoperto maggio giugno 1940 I tedeschi invadono la Francia Passando dalla foresta delle Ardenne (Belgio) 22 giugno 1940 La Francia si arrende 29 maggio-4 giugno 1940 La flotta navale inglese fugge In Inghilterra precipitosamente (porto di Dunkerque) 14 giugno 1940 Hitler a Parigi -Nord occupato dai tedeschi -A Sud governo conservatore legato ai nazisti del maresciallo Pétain

4 Italia in guerra Stupefacente crollo dei francesi, attaccati dalla Germania 10 giugno 1940 Mussolini decide di intervenire Fronte francese: inefficienza dell esercito italiano contro avversario ormai fiaccato Esito: resa francese ma solo piccole rettifiche di territorio Mediterraneo: contro inglesi Esito: grandi difficoltà - sconfitte navali a Creta e in Calabria - esercito in affanno in Libia

5 Dominio tedesco: Inghilterra, Balcani, Africa Estate 1940: Operazione Leone Marino 3 mesi di bombardamenti sulle città inglesi per fiaccare il morale della popolazione Libia e Egitto Dicembre 1940: offensiva Inglese con penetrazione in Cirenaica Esito: gli inglesi resistono e abbattono molti aerei grazie ai radar e alla contraerea Marzo 1941: arrivo dei tedeschi comandati da Erwin Rommel: inglesi ricacciati in Egitto Ottobre 1940: Italia attacca la Grecia Esito: grande resistenza greca e molte perdite fra gli italiani Aprile 1941: tedeschi e italiani occupano definitivamente Jugoslavia e Grecia

6 L intervento degli USA Appoggio economico e logistico alla Gran Bretagna vendita materiale bellico rottura relazioni con Germania e Italia Stipula della Carta Atlantica (agosto 1941) La Francia è occupata dai tedeschi (giugno 1940) Condanna regimi fascisti e accordi su nuovo ordine europeo a fine guerra Invasione Giapponese dell Indocina, Ex colonia francese (luglio 41) Sanzioni economiche di Usa e GBT al Giappone Attacco giapponese a Pearl Harbor (7 dic. 1941)

7 Il nuovo ordine In modo strumentale i giapponesi appoggiano indipendentismi antioccidentali Germania e Giappone: superiorità razziale rispetto ai popoli occupati Estate 1942: 5 milioni di uomini prigionieri al lavoro per i tedeschi Tedeschi obbligati a mantenere molte truppe nei territori occupati Slavi in schiavitù: Europa est grande colonia agricola dei Reich Odio diffuso che coinvolge l intero popolo tedesco

8 Operazione Barbarossa -1 Giugno 1941 Apertura di un fronte di 1600 Km Verso il Baltico Verso il Caucaso (petrolio) Dopo gli iniziali successi, la guerra-lampo si trasforma in guerra d usura Forze tedesche bloccate dal terribile inverno russo

9 Operazione Barbarossa 2 Agosto 1942 I tedeschi assediano Stalingrado Novembre 1942: i sovietici accerchiano le truppe tedesche Hitler ordina resistenza ad oltranza una intera armata tedesca viene catturata Stalingrado diviene simbolo della riscossa

10 Fronte africano - 1 Libia Dicembre 1940 Carri armati inglesi invadono la Cirenaica Grandi perdite italiane Mussolini deve accettare aiuto tedesco. aprile Erwin Rommel riconquista Cirenaica Africa Orientale italiana (Etiopia, Somalia, Eritrea) Difficile da difendere. Aprile 1941 gli inglesi occupano Addis Abeba

11 Fronte africano 2 El Alamein Novembre 1942: gli inglesi del Generale Montgomery scacciano gli italo tedeschi Ritirata fino alla Tunisia Sbarco alleato in Algeria e Marocco Truppe italo tedesche chiuse tra due fuochi si arrendono nel maggio 1943 Fronte africano chiuso

12 La caduta dell Italia 1 Conferenza di Casablanca (gennaio 1943) Guerra fino alla resa incondizionata Sbarco in Sicilia (fronte più debole) Giugno-luglio 1943: alleati in Sicilia Scioperi del marzo 1943 Bombardamenti alleati sulle città italiane Gran Consiglio del Fascismo mette in minoranza Mussolini Arresto di Mussolini il 25 luglio 1943

13 La caduta dell Italia 2 8 settembre settembre 1943: i Tedeschi liberano Mussolini Fuga del Re a Brindisi Forze armate nel caos Repubblica Sociale Italiana I tedeschi bloccano gli alleati lungo la linea Gustav Resistenza partigiana

14 La resistenza in Italia Dopo 8 settembre : Risorgono i partiti antifascisti A Roma costituiscono il CLN Dc, Psiup, Pci, Pli, Pda, Democrazia del lavoro Formazioni partigiane Brigate Garibaldi Brigate Matteotti Giustizia e libertà Cattolici Monarchici La svolta di salerno di Palmiro Togliatti Marzo 1944 Lotta al fascismo prioritaria rispetto alla rivoluzione

15 Il crollo del Reich 1 Due direttrici dell offensiva Continua avanzata dei sovietici Sul fronte orientale Conferenza di Teheran, Nov.Dic Pressioni di Stalin per apertura fronte occidentale Fine estate-autunno 1944: Europa est occupata dall Armata Rossa Operazione Overlord, sbarco in Normandia. 6 giugno 1944

16 Crollo del Reich 2 Massicci bombardamenti Sulle città tedesche Sovietici penetrano in Polonia e puntano su Berlino Germania Conferenza di Yalta, feb.1945 (Churchill, Roosvelt, Stalin) Europa in sfere d influenza Germania in 4 zone occupate Aprile 1945, la fine Sovietici e Alleati accerchiano Berlino. Il 30 aprile Hitler si suicida Insurrezione generale in Italia Il 25 aprile. Il 28 Mussolini viene ucciso

17 Fine della Seconda Guerra Mondiale 7 maggio 1945: Resa incondizionata della Germania 12 aprile 1945: muore Roosvelt Nuovo Presidente Harry Truman LA BOMBA ATOMICA -6 agosto 1945 Hiroshima -9 agosto 1945 Nagasaki - 15 agosto 1945 Resa incondizionata Giappone - 2 settembre 1945 armistizio e Fine della Seconda Guerra Mondiale

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale 1939: l inizio del conflitto Il 1 settembre la Germania invade la Polonia che crolla dopo un mese. In base agli accordi, l URSS occupa la Polonia orientale, le repubbliche baltiche

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica video A questo punto Francia e Inghilterra, decise a non permettere ulteriori

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 settembre 1939 invasione della Polonia LA SECONDA GUERRA MONDIALE VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE CRISI DEGLI ANNI 30 ISOLAZIONISMO AMERICANO AFFERMAZIONE DEL NAZISMO IN GERMANIA POLITICA ESTERA AGGRESSIVA

Dettagli

Storia. n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini

Storia. n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini Storia contemporanea n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2011/2012 1 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica

Dettagli

La Seconda Guerra Mondiale 1939-1945

La Seconda Guerra Mondiale 1939-1945 La Seconda Guerra Mondiale 1939-1945 A partire dal 1935 la Germania nazista di Hitler iniziò ad attuare la sua politica espansionistica, approfittando della debolezza e delle problematiche economiche di

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini http://rchiarinisc.ariel.ctu.unimi.it Anno Accademico 2008/2009 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale 1938 Marzo: Annessione dell Austria Settembre: Conferenza di Monaco: cessione dei Sudeti a Hitler (Hitler, Daladier, Chamberlin, Mussolini: la pace è salva! Politica di appeasement)

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 SETTEMBRE 1939 - GERMANIA INVADE POLONIA Il 1 settembre 1939 l esercito tedesco invade la Polonia. La Gran Bretagna e la Francia dichiarano guerra alla Germania. I generali

Dettagli

L inizio del conflitto: l invasione della Polonia

L inizio del conflitto: l invasione della Polonia L inizio del conflitto: l invasione della Polonia La seconda Guerra Mondiale scoppiò nel 1939 dopo l invasione della Polonia da parte dei Tedeschi. La Repubblica Polacca non accettò le imposizioni tedesche

Dettagli

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte GIAPPONE ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte 1913/1920 grande sviluppo industriale e urbano: occupazione mercato asiatico Con la pace: crisi economica, revanchismo.

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE La seconda guerra mondiale iniziò quando Hitler nel primo settembre del 1939 attaccò la Polonia.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE La seconda guerra mondiale iniziò quando Hitler nel primo settembre del 1939 attaccò la Polonia. LA SECONDA GUERRA MONDIALE La seconda guerra mondiale iniziò quando Hitler nel primo settembre del 1939 attaccò la Polonia. La Francia e l Inghilterra a loro volta intervennero a sua difesa. Cosi Hitler

Dettagli

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

Seconda guerra mondiale fronte Europeo Seconda guerra mondiale fronte Europeo 1 settembre 1939 i tedeschi entrano in Polonia 3 settembre Inghilterra e Francia dichiarando guerra alla Germania scoppia ufficialmente la seconda guerra mondiale

Dettagli

II Guerra Mondiale CRONOLOGIA militare

II Guerra Mondiale CRONOLOGIA militare II Guerra Mondiale CRONOLOGIA militare 1931-1939 Gli eventi anticipatori 18 Settembre 1931 Il Giappone invade la Manciuria. Luglio 1936 La guerra civile spagnola (luglio 1936 - aprile 1939) 2 Ottobre 1935

Dettagli

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola LA VIGILIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1936:partecipazione alla guerra civile spagnola 1937: ASSE ROMA-BERLINO 1938: annessione dell'austria occupazione dei Sudeti (Cecoslovacchia) e Patto di Monaco LA

Dettagli

L aggressione nazifascista all Europa

L aggressione nazifascista all Europa L aggressione nazifascista all Europa Carta Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni 20 e 30 molti paesi europei conoscono governi autoritari: Austria (Dolfuss), Ungheria

Dettagli

STORIA CLASSE V prof.ssa Midolo. LA II GUERRA MONDIALE: i fatti bellici (lezione del prof. Marco Migliardi)

STORIA CLASSE V prof.ssa Midolo. LA II GUERRA MONDIALE: i fatti bellici (lezione del prof. Marco Migliardi) STORIA CLASSE V prof.ssa Midolo LA II GUERRA MONDIALE: i fatti bellici (lezione del prof. Marco Migliardi) Il piano di guerra tedesco: Hitler aveva già pronto il suo piano militare dopo aver invaso la

Dettagli

Seconda guerra mondiale

Seconda guerra mondiale Seconda guerra mondiale La politica espansionistica di Hitler basata sul desiderio di unire tutti i popoli tedeschi (pangermanesimo), di dare alla razza ariana uno spazio vitale a est in cui vivere e la

Dettagli

Storia, Educazione civica

Storia, Educazione civica Storia, Educazione civica del prof. Nappini Iacopo insegnante di Storia, Educazione Civica nella classe 5 sez. D Ore settimanali di lezione: 3 Totale annuale delle ore: 98 PROGRAMMA SVOLTO Programmazione

Dettagli

SECONDA GUERRA MONDIALE LA GUERRA LAMPO

SECONDA GUERRA MONDIALE LA GUERRA LAMPO SECONDA GUERRA MONDIALE ITALIA Patto tra Germania e URSS (Molotov Ribbentropp) Agosto 1939 L URSS, secondo il Patto, invade la Polonia da Est, i Paesi Baltici e la Finlandia L URSS si annette i Paesi baltici

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE. William Di Marco

LA SECONDA GUERRA MONDIALE. William Di Marco LA SECONDA GUERRA MONDIALE GLI SCHIERAMENTI ASSE: Germania, Italia, Giappone (patto Tripartito 1940) poi Finlandia, Ungheria, Romania, Bulgaria ALLEATI: Gran Bretagna e dominions, Francia (fino al 1940)

Dettagli

Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania. Germania occupa Norvegia, Olanda, Belgio e Francia.

Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania. Germania occupa Norvegia, Olanda, Belgio e Francia. 1939-1940 Germania attacca Polonia Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania URSS attacca Polonia dell est (Molotov-Ribbentrop) Poi Lituania, Lettonia ed Estonia Germania occupa Norvegia,

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 16 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 16 LA SECONDA GUERRA MONDIALE Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 16 LA SECONDA GUERRA MONDIALE A cura di Maurizio Cesca Dalla guerra-lampo alla guerra di logoramento (1939-1941)...

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE CONCORSO A.N.P.I. IC S.P. DAMIANO Scuola secondaria di 1 grado Classe: 3^C Insegnante: Anita Vitali Discipline: Italiano e Storia Abbiamo colto l occasione offerta da questo concorso per affrontare lo

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

1939 1939 15 marzo Hitler invade la Cecoslovacchia Boemia e Moravia protettorato

1939 1939 15 marzo Hitler invade la Cecoslovacchia Boemia e Moravia protettorato Verso la guerra Ottobre 1935 maggio 1936 l'italia occupa l'etiopia 1936 7 marzo Hitler invade la Renania (Vittorio Emanuele III, re d'italia e imperatore di Etiopia) 24 ottobre 1936 Sanzioni Mussolini

Dettagli

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo:

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo: 01 L Europa divisa La seconda guerra mondiale provoca (fa) grandi danni. Le vittime (i morti) sono quasi 50 milioni. L Unione Sovietica è il Paese con più morti (20 milioni). La guerra con i bombardamenti

Dettagli

La Seconda guerra mondiale

La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica Attacco tedesco alla Polonia La resa di Varsavia A questo punto Francia e Gran

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

Cosa furono il Fascismo e la Seconda Guerra Mondiale?

Cosa furono il Fascismo e la Seconda Guerra Mondiale? Cosa furono il Fascismo e la Seconda Guerra Mondiale? Indice generale - Obiettivi..p.1 - L ITALIA FASCISTA: LINEE GENERALI.p.2 - LA SECONDA GUERRA MONDIALE: LINEE GENERALI..p.6 - Bibliografia p.14 Obiettivi

Dettagli

INDICE L AVVENTO DI HITLER IN GERMANIA

INDICE L AVVENTO DI HITLER IN GERMANIA INDICE L AVVENTO DI HITLER IN GERMANIA LA GUERRA DI SPAGNA LA SITUAZIONE DELL EUROPA PRIMA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE IL PATTO D ACCIAIO L EUROPA SOTTO IL DOMINIO NAZISTA L INVASIONE DELLA FRANCIA L

Dettagli

Il1968 è anno di rottura col passato

Il1968 è anno di rottura col passato Il1968 è anno di rottura col passato Evento chiave: la guerra in Vietnam perché non si riconosce all intervento di Usa quella valenza di tutela della libertà contro i rischi del comunismo Giovani di paesi

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le diverse fasi: sett. 1939 prim. 1942 giu. 1942 mag. 1943 estate 1943 ago. 1945 guerra lampo e massima espansione territoriale delle potenze del tripartito svolta decisiva:

Dettagli

La Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale La Seconda Guerra Mondiale Introduzione Nel 1933 Adolf Hitler, prima capo del Partito Nazionale Socialista, viene nominato Cancelliere tedesco. Dopo la sua elezione, egli instaura un nuovo governo dittatoriale,

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale A differenza della prima guerra mondiale, nella seconda guerra mondiale sono ben chiare le responsabilità. Queste ricadono in tutto nella Germania nazista e nella sua volontà

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa Anno Scolastico 2013/2014 5^A Liceo Scientifico Tecnologico PROGRAMMA DI STORIA L Europa e il mondo di inizio 900: Guerre prima della guerra (Inglesi, Boeri, Russi e Giapponesi) La crisi marocchina Il

Dettagli

1920 Hitler è a capo del Partito nazista (Partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori)

1920 Hitler è a capo del Partito nazista (Partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori) VERSO IL SECONDO CONFLITTO MONDIALE 1919 1933 La repubblica di Weimar in Germania 1920 Hitler è a capo del Partito nazista (Partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori) ottobre 1923 Putsch di Hitler

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE. La situazione europea tra le due guerre. Lo scoppio della guerra

LA SECONDA GUERRA MONDIALE. La situazione europea tra le due guerre. Lo scoppio della guerra LA SECONDA GUERRA MONDIALE La situazione europea tra le due guerre Tra il 1919 e il 1925 la diplomazia francese, per ottemperare alle decisioni dei vari trattati della pace di Parigi e per evitare il ripetersi

Dettagli

Nella Germania in crisi Adolf Hitler, ispirandosi a Mussolini, prende il potere e

Nella Germania in crisi Adolf Hitler, ispirandosi a Mussolini, prende il potere e Capitolo 4: 1933-1945 La seconda guerra mondiale, la Resistenza, la Liberazione Nella Germania in crisi Adolf Hitler, ispirandosi a Mussolini, prende il potere e impone il nazismo, rafforzando in Europa

Dettagli

verso la SECONDA GUERRA MONDIALE

verso la SECONDA GUERRA MONDIALE verso la SECONDA GUERRA MONDIALE LA CATENA DELLE AGGRESSIONI GERMANIA DI HITLER 1934-35: Renania e Saar marzo 1938: Anschluss Austria settembre 1938: Sudeti marzo 1939: Cecoslovacchia ITALIA DI MUSSOLINI

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 1939 1 settembre 1939: Hitler invade la Polonia e in meno di un mese la conquista. Ad ottobre, l'urss invade la parte orientale; successivamente invade la Finlandia

Dettagli

Prima Guerra Mondiale

Prima Guerra Mondiale Una produzione dduck Prima Guerra Mondiale Cosa sarebbe successo se l Italia di Giolitti fosse scesa in campo con la triplice alleanza? La Grande Guerra 1914 giugno 28 Assassinio dell arciduca Francesco

Dettagli

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A II GUERRA MONDIALE PARTE TERZA RESISTENZA E LIBERAZIONE DELL ITALIA In Italia dal 1943 al 1945 i partigiani organizzano la Resistenza. Nel frattempo, gli alleati anglo-americani, che erano sbarcati in

Dettagli

XV. LA SECONDA GUERRA MONDIALE. 1) L instabilità europea

XV. LA SECONDA GUERRA MONDIALE. 1) L instabilità europea XV. LA SECONDA GUERRA MONDIALE 236 1) L instabilità europea La seconda guerra mondiale ha come causa diretta la politica espansionistica hitleriana, culminata nell aggressione alla Polonia del 1 settembre

Dettagli

Il corso degli avvenimenti

Il corso degli avvenimenti Il corso degli avvenimenti Il 23 agosto 1939 Germania e Unione Sovietica, per mano dei rispettivi ministri degli Esteri Joachim von Ribbentrop e Molotov, firmarono a Mosca un patto di non aggressione cui

Dettagli

La seconda guerra mondiale. Parte 5/7

La seconda guerra mondiale. Parte 5/7 La seconda guerra mondiale Parte 5/7 Linea del tempo Ingresso in guerra dell'italia Settembre 1939 Inizio della Seconda guerra mondiale 10 giugno 1940 Bombe atomiche USA su Hiroshima e Nagasaki e resa

Dettagli

La seconda guerra mondiale. Parte 2/7

La seconda guerra mondiale. Parte 2/7 Parte 2/7 GERMANIA 27 settembre 1940 Est Europa spazio vitale per il benessere tedesco Europa continentale ne Carpazi e Balcani regioni satellite della Germania zio (stato filonazista dal '39) ro o Ve

Dettagli

Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante:Guastella Egizia

Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante:Guastella Egizia Liceo. T. L. Caro - Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2008-2009 STORIA Classe V F Insegnante:Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti dell insegnante e del manuale in adozione:

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini 1 Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini CORSO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V B ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROF.SSA BELLONI MARIAGRAZIA 2 Istituto

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale La Germania Era l'ultima tra le potenze arrivate Per poter conquistare e mantenere le proprie colonie, potenzia l'esercito e la flotta più delle altre nazioni europee, che non

Dettagli

LA SECONDA FASE DEL CONFLITTO ( )

LA SECONDA FASE DEL CONFLITTO ( ) LA SECONDA FASE DEL CONFLITTO (1943-1945) Badoglio firma con gli Alleati un armistizio segreto, che viene comunicato in radio l 8 settembre del 43 le truppe tedesche che si trovano in Italia diventano,

Dettagli

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte, mappe concettuali RISORSE ONLINE Schede per il

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

LA PRIMA FASE DEL CONFLITTO ( )

LA PRIMA FASE DEL CONFLITTO ( ) LA PRIMA FASE DEL CONFLITTO (1939-1943) Agosto 1939: Patto Molotov-Ribbentrop tra Germania e URSS - i due paesi si impegnano a non aggredirsi - si spartiranno la Polonia - l URSS annetterà Finlandia e

Dettagli

Lo scoppio della guerra fredda

Lo scoppio della guerra fredda Lo scoppio della guerra fredda 1) 1945: muta la percezione americana dell URSS da alleato ad avversario e nemico 2) 1946: ambio dibattito interno all amministrazione Truman sulla svolta in politica estera

Dettagli

Capitolo 16 La seconda guerra mondiale

Capitolo 16 La seconda guerra mondiale Capitolo 16 La seconda guerra mondiale 1. La Germania nazista all assalto dell Europa Causa principale della seconda guerra mondiale sono le mire egemoniche della Germania di Hitler, decisa a riconquistare

Dettagli

CEFALONIA Cronologia, Eventi. Cefalonia - Cronologia, Eventi...

CEFALONIA Cronologia, Eventi. Cefalonia - Cronologia, Eventi... CEFALONIA Cronologia, Eventi 1 1 Settembre 1939 L esercito Tedesco invade la Polonia. Il 30 Novembre inizia attacco all URSS. Primavera del 1940 la Germania invade la Danimarca, Norvegia, Olanda, Belgio

Dettagli

Seconda guerra mondiale. Università degli studi di Cagliari Anno accademico 2015-16

Seconda guerra mondiale. Università degli studi di Cagliari Anno accademico 2015-16 Seconda guerra mondiale Università degli studi di Cagliari Anno accademico 2015-16 SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 Viene definita «mondiale» in quanto vi parteciparono nazioni di tutti i continenti e

Dettagli

Continuazione : Mussolini destituito. Badoglio sale al capo del governo e si arrende agli alleati. Infine truppe alleate sbarcano in Sicilia 194

Continuazione : Mussolini destituito. Badoglio sale al capo del governo e si arrende agli alleati. Infine truppe alleate sbarcano in Sicilia 194 2 guerra mondiale Inizio: 1 settembre 1939 1940:inizio invasione Belgio e Francia 1941:Germania invade Russia arriva fino a mosca poi a causa di un repentino contrattacco e costretta a una caotica ritirata.

Dettagli

LE CAUSE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

LE CAUSE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 LE CAUSE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE A differenza della Prima, nella Seconda Guerra Mondiale non vi sono molteplici cause sovrapposte l una all altra e, soprattutto, è piuttosto evidente per colpa

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

Il 1 settembre 1939 la Germania invase la Polonia, costringendola alla resa in meno di tre settimane ( 18 settembre ).

Il 1 settembre 1939 la Germania invase la Polonia, costringendola alla resa in meno di tre settimane ( 18 settembre ). Storia: La Seconda guerra Mondiale Alle fine della prima guerra mondiale, la Germania stava attraversando una grava crisi. I motivi principali erano i seguenti: 1)L orgoglio della Germania era stato calpestato

Dettagli

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss La Grande guerra L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico e coloniale tra Germania

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale CAUSE POLITICHE 1. Le cause Contrasti Francia Germania per l Alsazia Lorena Contrasto Italia Impero Austro Ungarico per Trento e Trieste Espansionismo di Austria, Russia e Italia

Dettagli

La repubblica di Weimar

La repubblica di Weimar Hitler e il nazismo La repubblica di Weimar Mentre gli eserciti degli imperi centrali stavano perdendo la guerra, in Germania vi fu una rivoluzione che portò nel novembre 1918 al crollo dell impero (il

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo, volume 3,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III STORIA Finalità educative: - Comprendere e spiegare il passato dell uomo partendo dallo studio delle testimonianze e dai resti che il passato ci ha lasciato. - Contribuire

Dettagli

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE 1 L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE capitolo 1 Le origini della società di massa 1. Redditi e consumi 4 2. Divertimenti di massa 9 3. Amore, famiglia e sessualità 12 4. Scienze mediche e misoginia 15 PASSATO

Dettagli

La II guerra mondiale dagli esordi fino all operazione Barbarossa

La II guerra mondiale dagli esordi fino all operazione Barbarossa La II guerra mondiale dagli esordi fino all operazione Barbarossa POLONIA 27/9/39 cade la Polonia sotto i colpi del Reich e dell Urss Tedeschi e russi contro la Polonia Se l 1 settembre 1939 Hitler invade

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 H UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA E CROLLO DEL SECONDO IMPERO Declino del secondo Impero Verso

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La strana guerra e l ingresso dell Italia nel conflitto L Italia, consapevole della sua impreparazione ad un conflitto decise di dichiararsi potenza non belligerante. In modo

Dettagli

La Seconda guerra mondiale

La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale LE ORIGINI DEL CONFLITTO I trattati di Rapallo e Locarno Negli anni Venti le relazioni tra Germania e Unione Sovietica furono cordiali, come mostra

Dettagli

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore Il nazismo al potere La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo Lezioni d'autore Dal sito: www.biography.com La Repubblica di Weimar (1919-1933) 3 ottobre 1918: Il Reich tedesco-prussiano

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

DA SARAJEVO A PEARL HARBOR

DA SARAJEVO A PEARL HARBOR Vincenzo jpaputo A 341268 DA SARAJEVO A PEARL HARBOR Gli anglo-americani alla conquista del mondo Postfazione di Enzo Erra " ' ì l i ~* * \ i--y j *: ' ^^ ieillo ettimo INDICE L'Alba di una nuova era pag.

Dettagli

Berlino: La. Porta di Brandeburgo. Berlino: Alexsanderplatz

Berlino: La. Porta di Brandeburgo. Berlino: Alexsanderplatz GERMANIA ASPETTO FISICO POSIZIONE: La Germania si trova nel cuore del continente europeo al nord dell Italia. CONFINI: A sud con la Svizzera e l Austria; a ovest con la Francia, il Lussemburgo, il Belgio

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F. MARLETTA TESTO ADOTTATO: M. FOSSATI G. LUPI E. ZANETTE L ESPERIENZA DELLA

Dettagli

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2017/18 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

Alle Delegazioni e ai Comandi di brigata. Informazioni su effettivi, armamento, aerodromi, ecc., nemici. s.d., dattiloscr., 2 cc., non f.to.

Alle Delegazioni e ai Comandi di brigata. Informazioni su effettivi, armamento, aerodromi, ecc., nemici. s.d., dattiloscr., 2 cc., non f.to. Fondo 8º brigata Garibaldi "Romagna" 1. Comando generale delle brigate Garibaldi 1.1. Circolari Direttive per l'organizzazione dei servizi di intendenza o d'informazioni. Altre questioni: problemi delle

Dettagli

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Premessa Al termine della seconda guerra mondiale (1939 1945) la Germania, sconfitta,

Dettagli

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 A DESTRA, PALAZZO VENEZIA; IN FONDO, PALAZZETTO VENEZIA CHE SARA INTERAMENTE SMONTATO E RIMONTATO ALCUNE DECINE DI METRI PIU INDIETRO PER DARE SPAZIO

Dettagli

Prima della guerra: Politiche protezionistiche in Europa dopo la crisi del 1929

Prima della guerra: Politiche protezionistiche in Europa dopo la crisi del 1929 Prima della guerra: Politiche protezionistiche in Europa dopo la crisi del 1929 Tensioni internazionali dovute alle politiche imperialistiche di Germania, Italia e Giappone Pangermanesimo = intento di

Dettagli

c. La seconda guerra mondiale sino all adesione al Patto atlantico

c. La seconda guerra mondiale sino all adesione al Patto atlantico c. La seconda guerra mondiale sino all adesione al Patto atlantico A. Giardina, F. Sabbatucci, V. Vidotto, Manuale di Storia. Vol. 3: L età contemporanea, Bari, Laterza, 1988, pp. 647-678 e pp. 705-720.

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI via Padre Carmine Fico n. 26 Casalnuovo di Napoli Napoli, 80013 PROGRAMMA DIDATTICO A.S. 2015/2016 INSEGNAMENTO: STORIA DOCENTE: CAPASSO ROSSELLA CLASSE: 5^ SEZ: A LICEO

Dettagli

All inizio del Novecento: la guerra anglo-boera; la rivolta dei Boxer in Cina (cenni).

All inizio del Novecento: la guerra anglo-boera; la rivolta dei Boxer in Cina (cenni). PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V D DEL LICEO SCIENTIFICO VOLTA DI COLLE DI VAL D ELSA. INSEGNANTE: PROF. ALFREDO CAMOZZI. ANNO SCOLASTICO 2014-2015. L Italia post-unitaria e la crisi di fine secolo

Dettagli

Il contesto storico della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU)

Il contesto storico della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU) Il contesto storico della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (DUDU) Marcello Flores Il 10 dicembre 1948 l Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvava la Dichiarazione Universale dei Diritti

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol.

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol. 2 e 3, La Scuola L ITALIA POSTUNITARIA La Destra

Dettagli

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione IC di Monte San Pietro Scuola Media Statale Cassani Lusvardi Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2012-2013 Classe 3E Prof.ssa Fulvia Spatafora Storia L Europa

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d America

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE III_Modulo3_xp7.qxp:3_03 24-09-2009 11:21 Pagina 285 CAPITOLO 13 LA SECONDA GUERRA MONDIALE N el novembre del 1940 la città di Coventry, importante centro industriale dell Inghilterra centrale, fu di fatto

Dettagli

Risorgimento e Unità d'italia

Risorgimento e Unità d'italia Risorgimento e Unità d'italia Il Risorgimento è il periodo in cui i territori italiani ottengono nuovamente l'unità nazionale che l'italia aveva perso con la caduta dell'impero romano. Durante il Risorgimento

Dettagli

Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi,

Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi, le bombe su londra Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi, distruzioni, convogli affondati in mare, grandi e piccole nazioni già occupate. Insomma, il massacro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli