La seconda guerra mondiale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La seconda guerra mondiale"

Transcript

1 La seconda guerra mondiale

2 1938 Marzo: Annessione dell Austria Settembre: Conferenza di Monaco: cessione dei Sudeti a Hitler (Hitler, Daladier, Chamberlin, Mussolini: la pace è salva! Politica di appeasement)

3 1939 la vigilia della guerra marzo: Occupazione della Boemia e della Moravia In Slovacchia regime autoritario di Mons. Tiso Hitler chiede il corridoio di Danzica aprile: L Italia occupa il regno di Albania Fine della politica di Appeasement, garanzia anglo-francese alla Polonia maggio: Patto d acciaio tra Italia e Germania Trattative tra democrazie occidentali e URSS fallite agosto: Patto Molotov-Ribbentrop (con protocollo segreto)

4 1939 Scoppia la Guerra 1 settembre: Attacco tedesco e attacco russo alla Polonia Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania, ma non intervengono drôle de guerre (guerra per finta) non belligeranza italiana novembre : L Unione Sovietica attacca la Finlandia (la Finlandia cede territori ma conserva l indipendenza)

5 1940 Aprile: Hitler invade Danimarca e Norvegia. Maggio: attacco a Olanda Belgio (Dunkerque) e Francia > Occupazione e spartizione della Francia (Vichy Petain De Gaulle) 10 giugno: L Italia entra in guerra Estate: Battaglia d Inghilterra Ottobre: fallito attacco italiano in Grecia in Africa attacco italiano agli inglesi in Egitto, controffensiva inglese e grave sconfitta italiana PATTO TRIPARTITO ITALIA GERMANIA GIAPPONE

6 L operazione LEONE MARINO: i bombardamenti su Londra del 1940

7

8 Bambini inglesi osservano da un rifugio il raid dell aviazione tedesca

9 1941 I tedeschi intervengono in aiuto dell Italia in Grecia e in Africa: In Africa Rommel respinge gli inglesi (ma l Italia perde l Etiopia) Aprile: Invasione e occupazione italo-tedesca dei Balcani (Jugoslavia e Grecia) Giugno: Attacco tedesco ( e italiano) all URSS Operazione Barbarossa. I tedeschi avanzano ma non riescono a conquistare Mosca e Leningrado Sostegno USA all Inghilterra, 14 agosto: Carta Atlantica (Roosevelt Churchill) Il Giappone invade l Indocina blocco delle esportazioni Dicembre: Attacco giapponese a Pearl Harbour e intervento degli USA

10 L attacco giapponese a Pearl Harbour

11 L INVASIONE DEI BALCANI (1941)

12 L offensiva tedesca in Unione Sovietica ( )

13 L Europa alla fine del 1941

14 L Europa dei Lager, la Soluzione finale

15 Immagini del Lager di Buchenwald al momento della liberazione

16 1942: le prime sconfitte di Hitler Gennaio: Conferenza di Washington, patto delle Nazioni Unite tra i 26 Stati in guerra contro il Tripartito (impegno a non concludere paci separate) Battaglia delle Midway nel Pacifico (giugno) Battaglia di El Alamein (ottobre) Sbarco alleato in Algeria e Marocco (novembre) Arresto dell offensiva tedesca a Stalingrado (dicembre)

17 Giappone e Stati Uniti

18 La massima espansione dell Asse e le prime sconfitte

19

20 Gennaio: Vittoria russa a Stalingrado Inglesi e americani decidono di imporre agli avversari la resa incondizionata Sbarco alleato in Sicilia (10 luglio) Caduta del regime fascista (25 luglio) Armistizio fra l Italia e gli alleati (3 settembre, reso noto l 8) Regno del Sud governo Badoglio (dichiara guerra alla Germania e diventa cobelligerante ) Esercito italiano allo sbando: soldati italiani prigionieri dei tedeschi Dicembre: Conferenza di Teheran, primo incontro tra Stalin Churchill e Roosevelt, impegno per l apertura di un secondo fronte in Europa Movimenti di resistenza in Francia, Polonia,URSS, Jugoslavia, Grecia, Italia

21 L avanzata degli alleati nella penisola italiana

22 in Italia (8 settembre: armistizio Regno del Sud cobelligerante Liberazione di Mussolini e costituzione della repubblica di Salò (Repubblica Sociale Italiana) > Resistenza e guerra civile avanzata degli anglo-americani fino alla Linea Gotica (autunno 1944) : Battaglia di Montecassino, Sbarco di Anzio... I partiti antifascisti (PCI, DC, PDA, PRI, PLI, PSIUP, DL) costituiscono il CLN > contrasti tra CLN e monarchia - governo Badoglio. Marzo 1944: Svolta di Salerno dettata da Togliatti (e Stalin) (rinviato il problema istituzionale) 4 giugno: liberazione di Roma e primo governo del CLN (Bonomi) Inverno : proclama Alexander

23 giugno 44: Sbarco in Normandia Avanzata dei sovietici in Europa orientale (Jugoslavia liberata dai partigiani di Tito) (agosto-ottobre 44: insurrezione di Varsavia) gennaio aprile 45 : riconquista americana delle Filippine conquista di Okinawa > bombardamenti sul Giappone Febbraio 45: Conferenza di Jalta (divisione dell Europa in zone d influenza ) 25 Aprile: Liberazione delle città del nord-italia, arresto e uccisione di Mussolini Maggio: Resa della Germania Conferenza di Potsdam: emergono i primi contrasti tra gli alleati Agosto: bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki e resa del Giappone

24 6 giugno 1944: D-day - lo sbarco in Normandia

25 Churchill, Roosevelt e Stalin alla Conferenza di Yalta

26 La fine del Terzo Reich: Febbraio 1945 Dresda bombardata

27 La fine del Terzo Reich: l esercito sovietico a Berlino

28 Festeggiamenti a Piccadilly Circus per la resa della Germania

29 le rovine di Hiroshima L esplosione atomica su Nagashaki

30 1946 Processo di Norimberga Conferenza di Parigi: trattati di pace, la Germania rimane divisa in zone di occupazione assegnate agli Stati vincitori (vedi carte) Guerra civile in Grecia contrasti URSS Turchia Dottrina Truman del contenimento. L URSS impone il regime comunista nei paesi occupati; Churchill usa l espressione cortina di ferro In Italia referendum istituzionale, elezioni per la Costituente.

31

32 La spartizione della Germania

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola

1936:partecipazione alla guerra civile spagnola LA VIGILIA LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1936:partecipazione alla guerra civile spagnola 1937: ASSE ROMA-BERLINO 1938: annessione dell'austria occupazione dei Sudeti (Cecoslovacchia) e Patto di Monaco LA

Dettagli

Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania. Germania occupa Norvegia, Olanda, Belgio e Francia.

Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania. Germania occupa Norvegia, Olanda, Belgio e Francia. 1939-1940 Germania attacca Polonia Francia e Gran Bretagna dichiarano guerra alla Germania URSS attacca Polonia dell est (Molotov-Ribbentrop) Poi Lituania, Lettonia ed Estonia Germania occupa Norvegia,

Dettagli

La Seconda guerra mondiale

La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica Attacco tedesco alla Polonia La resa di Varsavia A questo punto Francia e Gran

Dettagli

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini 1 Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini CORSO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V B ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROF.SSA BELLONI MARIAGRAZIA 2 Istituto

Dettagli

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

Seconda guerra mondiale fronte Europeo Seconda guerra mondiale fronte Europeo 1 settembre 1939 i tedeschi entrano in Polonia 3 settembre Inghilterra e Francia dichiarando guerra alla Germania scoppia ufficialmente la seconda guerra mondiale

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE Le diverse fasi: sett. 1939 prim. 1942 giu. 1942 mag. 1943 estate 1943 ago. 1945 guerra lampo e massima espansione territoriale delle potenze del tripartito svolta decisiva:

Dettagli

La Seconda Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale La Seconda Guerra Mondiale Introduzione Nel 1933 Adolf Hitler, prima capo del Partito Nazionale Socialista, viene nominato Cancelliere tedesco. Dopo la sua elezione, egli instaura un nuovo governo dittatoriale,

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE. William Di Marco

LA SECONDA GUERRA MONDIALE. William Di Marco LA SECONDA GUERRA MONDIALE GLI SCHIERAMENTI ASSE: Germania, Italia, Giappone (patto Tripartito 1940) poi Finlandia, Ungheria, Romania, Bulgaria ALLEATI: Gran Bretagna e dominions, Francia (fino al 1940)

Dettagli

Preliminari di guerra

Preliminari di guerra Preliminari di guerra Le vittorie diplomatiche di Hitler Marzo 1938. L Austria viene annessa al Reich (ANSCHLUSS) Questione dei Sudeti. Accordi di Monaco (29-30 settembre 1938) Entro il marzo 1939 tutta

Dettagli

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A II GUERRA MONDIALE PARTE TERZA RESISTENZA E LIBERAZIONE DELL ITALIA In Italia dal 1943 al 1945 i partigiani organizzano la Resistenza. Nel frattempo, gli alleati anglo-americani, che erano sbarcati in

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 settembre 1939 invasione della Polonia LA SECONDA GUERRA MONDIALE VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE CRISI DEGLI ANNI 30 ISOLAZIONISMO AMERICANO AFFERMAZIONE DEL NAZISMO IN GERMANIA POLITICA ESTERA AGGRESSIVA

Dettagli

LA SECONDA FASE DEL CONFLITTO ( )

LA SECONDA FASE DEL CONFLITTO ( ) LA SECONDA FASE DEL CONFLITTO (1943-1945) Badoglio firma con gli Alleati un armistizio segreto, che viene comunicato in radio l 8 settembre del 43 le truppe tedesche che si trovano in Italia diventano,

Dettagli

La Seconda Guerra Mondiale 1939-1945

La Seconda Guerra Mondiale 1939-1945 La Seconda Guerra Mondiale 1939-1945 A partire dal 1935 la Germania nazista di Hitler iniziò ad attuare la sua politica espansionistica, approfittando della debolezza e delle problematiche economiche di

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol.

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol. 2 e 3, La Scuola L ITALIA POSTUNITARIA La Destra

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga, A.Rossi, Millennium, Vol.2-3 La

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

La seconda guerra mondiale. Parte 5/7

La seconda guerra mondiale. Parte 5/7 La seconda guerra mondiale Parte 5/7 Linea del tempo Ingresso in guerra dell'italia Settembre 1939 Inizio della Seconda guerra mondiale 10 giugno 1940 Bombe atomiche USA su Hiroshima e Nagasaki e resa

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale 1939: l inizio del conflitto Il 1 settembre la Germania invade la Polonia che crolla dopo un mese. In base agli accordi, l URSS occupa la Polonia orientale, le repubbliche baltiche

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 1939 1 settembre 1939: Hitler invade la Polonia e in meno di un mese la conquista. Ad ottobre, l'urss invade la parte orientale; successivamente invade la Finlandia

Dettagli

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET. Anno Scolastico 2018/2019. Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2018/2019 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni

PARTE 1: La Grande Guerra e le Rivoluzioni ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI STORIA V BET Anno Scolastico 2017/18 Storia per diventare cittadini. Dal Novecento a oggi (Volume 3, Prosperi, Zagrebelsky, Viola e Battini) PARTE 1: La Grande Guerra

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica video A questo punto Francia e Inghilterra, decise a non permettere ulteriori

Dettagli

Cronologia seconda guerra mondiale

Cronologia seconda guerra mondiale Cronologia seconda guerra mondiale 1933 Hitler cancelliere Germania esce da Società delle Nazioni Giappone esce da Società delle Nazioni dopo condanna per invasione Manciuria ( 31) 1934 Tentativo di annessione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo, volume 3,

Dettagli

LA PRIMA FASE DEL CONFLITTO ( )

LA PRIMA FASE DEL CONFLITTO ( ) LA PRIMA FASE DEL CONFLITTO (1939-1943) Agosto 1939: Patto Molotov-Ribbentrop tra Germania e URSS - i due paesi si impegnano a non aggredirsi - si spartiranno la Polonia - l URSS annetterà Finlandia e

Dettagli

Prima della guerra: Politiche protezionistiche in Europa dopo la crisi del 1929

Prima della guerra: Politiche protezionistiche in Europa dopo la crisi del 1929 Prima della guerra: Politiche protezionistiche in Europa dopo la crisi del 1929 Tensioni internazionali dovute alle politiche imperialistiche di Germania, Italia e Giappone Pangermanesimo = intento di

Dettagli

La seconda guerra mondiale ( )

La seconda guerra mondiale ( ) La seconda guerra mondiale (1939-1945) Perché si tratta di una guerra mondiale? Partecipazione delle principali forze mondiali: - Germania - Francia - Inghilterra - Stati Uniti - Giappone - Italia Il teatro

Dettagli

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2016/2017 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F. ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ABBA-BALLINI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 B SIA DOCENTE: F. MARLETTA TESTO ADOTTATO: M. FOSSATI G. LUPI E. ZANETTE L ESPERIENZA DELLA

Dettagli

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte GIAPPONE ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte 1913/1920 grande sviluppo industriale e urbano: occupazione mercato asiatico Con la pace: crisi economica, revanchismo.

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS DOCENTE: MICAELA MAITILASSO PROGRAMMA SVOLTO 1 TRIMESTRE La società di massa I caratteri della società di massa. I

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo UNITÀ

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale In risposta alle mire tedesche sulla Polonia, Francia e Inghilterra conclusero un'alleanza con questo paese e, quando il 1 settembre 1939, Hitler invase la Polonia, Francia e

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

IL PIANO MARSHALL. Piano Marshall 13 milioni di dollari dagli USA per la ricostruzione europea. 2 motivazioni:

IL PIANO MARSHALL. Piano Marshall 13 milioni di dollari dagli USA per la ricostruzione europea. 2 motivazioni: LA GUERRA FREDDA IL PIANO MARSHALL Piano Marshall 13 milioni di dollari dagli USA per la ricostruzione europea. 2 motivazioni: ottenere la restituzione dei prestiti fatti prima della guerra e favorire

Dettagli

Il Fascismo dalla "Marcia su Roma" alla Liberazione

Il Fascismo dalla Marcia su Roma alla Liberazione Il Fascismo dalla "Marcia su Roma" alla Liberazione 1919 23 marzo: Benito Mussolini, ex socialista ed interventista durante la Prima Guerra Mondiale, fonda a Milano i Fasci italiani di combattimento, che

Dettagli

SECONDA GUERRA MONDIALE

SECONDA GUERRA MONDIALE SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 CARATTERISTICHE La Seconda Guerra Mondiale, scoppiata ancora una volta in Europa, si estese presto a tutti i continenti e durò dal 1939 al 1945. Il secondo conflitto mondiale

Dettagli

verso la SECONDA GUERRA MONDIALE

verso la SECONDA GUERRA MONDIALE verso la SECONDA GUERRA MONDIALE LA CATENA DELLE AGGRESSIONI GERMANIA DI HITLER 1934-35: Renania e Saar marzo 1938: Anschluss Austria settembre 1938: Sudeti marzo 1939: Cecoslovacchia ITALIA DI MUSSOLINI

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI via Padre Carmine Fico n. 26 Casalnuovo di Napoli Napoli, 80013 PROGRAMMA DIDATTICO A.S. 2015/2016 INSEGNAMENTO: STORIA DOCENTE: CAPASSO ROSSELLA CLASSE: 5^ SEZ: A LICEO

Dettagli

La seconda guerra mondiale. Parte 2/7

La seconda guerra mondiale. Parte 2/7 Parte 2/7 GERMANIA 27 settembre 1940 Est Europa spazio vitale per il benessere tedesco Europa continentale ne Carpazi e Balcani regioni satellite della Germania zio (stato filonazista dal '39) ro o Ve

Dettagli

La seconda guerra mondiale. Parte 4/7

La seconda guerra mondiale. Parte 4/7 La seconda guerra mondiale Parte 4/7 Linea del tempo Ingresso in guerra dell'italia Settembre 1939 Inizio della Seconda guerra mondiale 10 giugno 1940 Bombe atomiche USA su Hiroshima e Nagasaki e resa

Dettagli

STORIA CLASSE V prof.ssa Midolo. LA II GUERRA MONDIALE: i fatti bellici (lezione del prof. Marco Migliardi)

STORIA CLASSE V prof.ssa Midolo. LA II GUERRA MONDIALE: i fatti bellici (lezione del prof. Marco Migliardi) STORIA CLASSE V prof.ssa Midolo LA II GUERRA MONDIALE: i fatti bellici (lezione del prof. Marco Migliardi) Il piano di guerra tedesco: Hitler aveva già pronto il suo piano militare dopo aver invaso la

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE LE PREMESSE Espansionismo nazista in Austria e Cecoslovacchia. Concessioni fatte a Hitler da parte di Francia e Gran Bretagna. Pretese di Hitler su Danzica Chamberlain (1 ministro

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO TREDICESIMO LA SECONDA GUERRA MONDIALE SOMMARIO: 1. La Germania nazista all assalto dell Europa. - 2. Vicende e protagonisti del secondo conflitto mondiale. - 3. La caduta del fascismo e la Resistenza

Dettagli

LA RESISTENZA ITALIANA

LA RESISTENZA ITALIANA LA RESISTENZA ITALIANA LA GUERRA PARALLELA DELL ITALIA Durante la Seconda Guerra Mondiale, l Italia di Mussolini conduce una sorta di guerra parallela, combattuta sui seguenti fronti: Fronte africano Fronte

Dettagli

Seconda Guerra Mondiale

Seconda Guerra Mondiale Già nel 1938 Gran Bretagna e Francia non intervennero per fermare le ambizioni di espansione della Germania. Hitler intanto nell agosto 1939 avevano stipulato un patto di non aggressione con l Unione Sovietica:

Dettagli

Dalla Seconda Guerra mondiale alla Guerra fredda

Dalla Seconda Guerra mondiale alla Guerra fredda Dalla Seconda Guerra mondiale alla Guerra fredda Il diritto internazionale Tra 1945 e 1946 a Norimberga i nazisti vengono processati dai vincitori per crimini contro l umanità (in base al diritto naturale).

Dettagli

Storia. n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini

Storia. n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini Storia contemporanea n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2011/2012 1 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica

Dettagli

CEFALONIA Cronologia, Eventi. Cefalonia - Cronologia, Eventi...

CEFALONIA Cronologia, Eventi. Cefalonia - Cronologia, Eventi... CEFALONIA Cronologia, Eventi 1 1 Settembre 1939 L esercito Tedesco invade la Polonia. Il 30 Novembre inizia attacco all URSS. Primavera del 1940 la Germania invade la Danimarca, Norvegia, Olanda, Belgio

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana IX-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2017/2018 Materia: ITALIANO Classe: 5A Prof. S. ALOISI Testo

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO ALLA VIGILIA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE Il Giappone Alla fine della 1^ guerra mondiale in Giappone si ha un grande sviluppo industriale e una forte crescita della popolazione, importante per

Dettagli

Cronologia essenziale

Cronologia essenziale Cronologia essenziale 1938 1. Il blocco dei prezzi, varato nel 1936, è prorogato per due anni 10. Decreti antisemiti varati dal Governo 1939 2. Eugenio Pacelli è eletto Papa con il nome di Pio XII 6. Le

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2015-2016 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 E IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La nascita della Repubblica di Weimar 1919: abbattuta la monarchia Assemblea costituente si riunisce a Weimar Creata una Repubblica Democratica Accordi di

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini http://rchiarinisc.ariel.ctu.unimi.it Anno Accademico 2008/2009 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica

Dettagli

II Guerra Mondiale CRONOLOGIA militare

II Guerra Mondiale CRONOLOGIA militare II Guerra Mondiale CRONOLOGIA militare 1931-1939 Gli eventi anticipatori 18 Settembre 1931 Il Giappone invade la Manciuria. Luglio 1936 La guerra civile spagnola (luglio 1936 - aprile 1939) 2 Ottobre 1935

Dettagli

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio STORIA Classe 5 sez. D I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Libro di testo: Giardina, Sabatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 2 e Vol. 3 Laterza Vol. 2 Le Rivoluzioni

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 SETTEMBRE 1939 - GERMANIA INVADE POLONIA Il 1 settembre 1939 l esercito tedesco invade la Polonia. La Gran Bretagna e la Francia dichiarano guerra alla Germania. I generali

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale MEIN KAMPF Ogni tanto le riviste riportano delle notizie al piccolo borghese tedesco: un negro per la prima volta è diventato avvocato, professore, pastore o qualcosa del genere

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 D IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G Programma di STORIA ed ED. CIVICA STORIA Libro di testo: E. B. Sumpo Scenari della storia Vol. III Il Novecento Le Monnier

Dettagli

Il Dopoguerra. Caratteri generali. La 2 guerra mondiale era stata un flagello. Differenze con la prima guerra mondiale:

Il Dopoguerra. Caratteri generali. La 2 guerra mondiale era stata un flagello. Differenze con la prima guerra mondiale: Il Dopoguerra Caratteri generali La 2 guerra mondiale era stata un flagello. Differenze con la prima guerra mondiale: 1 differenza: - l URSS 17 milioni di morti - Jugoslavia un morto ogni 9 abitanti -

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d America

Dettagli

Programma di Storia. Classe V sez. A a.s. 2014/15

Programma di Storia. Classe V sez. A a.s. 2014/15 Programma di Storia Classe V sez. A a.s. 2014/15 L Europa guarda al secolo XX con fiducia ed ottimismo: La belle époque, le grandi potenze europee. L Italia di Giolitti: la politica si si apre alle masse

Dettagli

Annessioni (guardare con attenzione la cartina p.221)

Annessioni (guardare con attenzione la cartina p.221) Origini della guerra Annessioni (guardare con attenzione la cartina p.221) L incredibile! LA SECONDA GUERRA MONDIALE (1939-1945) sintesi schematica Le origini della Seconda guerra mondiale vanno ricercate

Dettagli

II GUERRA MONDIALE S E C O N D A P AR T E

II GUERRA MONDIALE S E C O N D A P AR T E II GUERRA MONDIALE SECONDA PARTE LA SOLUZIONE FINALE Fino all inizio del 1942 il progetto di Hitler di costruire il Terzo Reich si stava realizzando: - molti territori erano controllati dai tedeschi; -

Dettagli

La Seconda guerra mondiale. Lezioni d'autore

La Seconda guerra mondiale. Lezioni d'autore La Seconda guerra mondiale Lezioni d'autore Atti conclusivi della guerra: 16 aprile 1945 Inizia la battaglia di Berlino che condurrà l 8 maggio alla resa della Germania e alla fine della guerra in Europa.

Dettagli

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo 3 LA TRANSILVANIA CONTESA: Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo Indice p. 3 Introduzione p. 10 I IL QUADRO GEOGRAFICO ED ETNICO - La questione del nome p. 13 - Definizione geografica

Dettagli

Gli anni La guerra civile spagnola 1

Gli anni La guerra civile spagnola 1 Gli anni 1935-1937 1937 La guerra civile spagnola 1 17.7.1936: inizio conflitto Instabilità politica Spagna inizi 900 I contrastati bienni 1931-33 33 e 1933-35 35 Le elezioni del 2.1936 e l esplosione

Dettagli

Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso

Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III a Dalla caduta del fascismo agli anni settanta 1943 25 luglio caduta del fascismo agosto settembre 1943 Soppressione dell ordinamento corporativo

Dettagli

IIª guerra mondiale: le cause. Problemi lasciati in sospeso dai trattati a fine prima guerra mondiale

IIª guerra mondiale: le cause. Problemi lasciati in sospeso dai trattati a fine prima guerra mondiale IIª guerra mondiale: le cause Problemi lasciati in sospeso dai trattati a fine prima guerra mondiale Crisi economica mondiale (1929-30) Hitler al potere per vie legali (30.1.1933) Riarmo tedesco ed abbandono

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

Cosa furono il Fascismo e la Seconda Guerra Mondiale?

Cosa furono il Fascismo e la Seconda Guerra Mondiale? Cosa furono il Fascismo e la Seconda Guerra Mondiale? Indice generale - Obiettivi..p.1 - L ITALIA FASCISTA: LINEE GENERALI.p.2 - LA SECONDA GUERRA MONDIALE: LINEE GENERALI..p.6 - Bibliografia p.14 Obiettivi

Dettagli

Seconda guerra mondiale

Seconda guerra mondiale Seconda guerra mondiale La politica espansionistica di Hitler basata sul desiderio di unire tutti i popoli tedeschi (pangermanesimo), di dare alla razza ariana uno spazio vitale a est in cui vivere e la

Dettagli

SECONDA GUERRA MONDIALE LA GUERRA LAMPO

SECONDA GUERRA MONDIALE LA GUERRA LAMPO SECONDA GUERRA MONDIALE ITALIA Patto tra Germania e URSS (Molotov Ribbentropp) Agosto 1939 L URSS, secondo il Patto, invade la Polonia da Est, i Paesi Baltici e la Finlandia L URSS si annette i Paesi baltici

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale A differenza della prima guerra mondiale, nella seconda guerra mondiale sono ben chiare le responsabilità. Queste ricadono in tutto nella Germania nazista e nella sua volontà

Dettagli

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE

IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE La Guerra Fredda, che vede contrapporsi Usa ed Urss. La nascita della Repubblica italiana e il periodo del boom economico. Dopo la fine della seconda guerra mondiale,

Dettagli

1939 1939 15 marzo Hitler invade la Cecoslovacchia Boemia e Moravia protettorato

1939 1939 15 marzo Hitler invade la Cecoslovacchia Boemia e Moravia protettorato Verso la guerra Ottobre 1935 maggio 1936 l'italia occupa l'etiopia 1936 7 marzo Hitler invade la Renania (Vittorio Emanuele III, re d'italia e imperatore di Etiopia) 24 ottobre 1936 Sanzioni Mussolini

Dettagli

Cronologia seconda guerra mondiale

Cronologia seconda guerra mondiale Cronologia seconda guerra mondiale 1933 Hitler cancelliere. La Germania esce da Società delle Nazioni. Il Giappone esce dalla Società delle Nazioni dopo la condanna per l invasione della Manciuria ( 31).

Dettagli

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

IL DOPOGUERRA IN ITALIA IL DOPOGUERRA IN ITALIA A Badoglio succede Bonomi che porta al Governo i rappresentanti del CLN(il Comitato di Liberazione nazionale che aveva guidato la resistenza dei partigiani italiani) Dopo il 25

Dettagli

Storia delle relazioni internazionali

Storia delle relazioni internazionali A Ennio Di Nolfo w Storia delle relazioni internazionali 1918-1999 Editori Laterza Indice del volume Introduzione VII Parte prima Ventanni fra due guerre I. La mancata ricostruzione del sistema europeo

Dettagli

Capitolo 13. ORIGINI E FASI DEL SECONDO CONFLITTO MONDIALE L Europa dell Asse. Le origini del conflitto

Capitolo 13. ORIGINI E FASI DEL SECONDO CONFLITTO MONDIALE L Europa dell Asse. Le origini del conflitto Capitolo 13 ORIGINI E FASI DEL SECONDO CONFLITTO MONDIALE L Europa dell Asse Così si presentava l Europa al termine della prima fase del conflitto, che vide una prepotente espansione della Germania e delle

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LA POLITICA EUROPEA E LA UNIFICAZIONE ITALIANA E TEDESCA MODERNIZZAZIONE IN PERIFERIA E NUOVO CAPITALISMO

LA POLITICA EUROPEA E LA UNIFICAZIONE ITALIANA E TEDESCA MODERNIZZAZIONE IN PERIFERIA E NUOVO CAPITALISMO PROGRAMMA DI STORIA 5D VOLUME SECONDO LA POLITICA EUROPEA E LA UNIFICAZIONE ITALIANA E TEDESCA 1. Il secondo impero in Francia 2. L Italia dopo la rivoluzione del 1848 3. Vittorio Emanuele II e la guerra

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE -seconda parte

LA SECONDA GUERRA MONDIALE -seconda parte LA SECONDA GUERRA MONDIALE -seconda parte LA GUERRA: 1939-1942 1939 settembre Germania invade Polonia 1940 maggio Germania invade Francia giugno Italia entra in guerra luglio-nov. Germania bombarda Inghilterra

Dettagli

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito dai partiti antifascisti del CLN: Democrazia Cristiana,

Dettagli

Annessioni (guardare con attenzione la cartina p.221)

Annessioni (guardare con attenzione la cartina p.221) Origini della guerra Annessioni (guardare con attenzione la cartina p.221) L incredibile! LA SECONDA GUERRA MONDIALE (1939-1945) sintesi schematica Le origini della Seconda guerra mondiale vanno ricercate

Dettagli

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017 CLASSE 5^ H MATERIA: STORIA INSEGNANTE: ELISA RAIMONDO TESTO: GUIDA ALLA STORIA VOL. 3 GIARDINA, SABBATUCCI, VIDOTTO EDITORI

Dettagli

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese 2015 2016 2017 Germania -4,6% -2,2% -7,4% 3,8% 5,6% -6,5% -9,3% -4,7% -12,2% -2,8% 2,5% 2,3% Francia -17,7% -21,5% -17,0% -1,9% -9,3% 14,5% 8,7% 10,5% 13,5% 4,2% 4,4% 9,4% Russia -25,0% -8,3% -29,3% -9,2%

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Germania 9,96% 9,21% 9,83% 9,29% 10,70% 8,57% 8,82% 8,92% 9,07% 8,20% 9,43% 8,96% Francia 7,95% 6,21% 7,95% 7,22% 7,34% 7,07% 8,55% 8,04% 8,05% 7,26% 9,31% 8,64% Russia 5,74% 4,66% 5,37%

Dettagli

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico Programma di storia, classe III A, A. S. 2012/2013: Libro di testo in adozione: G. De Luna, M. Meriggi, G. Albertoni, La storia al presente, Paravia. STATO

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA V SCIENTIFICO. a.s. 2016/2017

PROGRAMMA DI STORIA V SCIENTIFICO. a.s. 2016/2017 PROGRAMMA DI STORIA V SCIENTIFICO a.s. 2016/2017 BREVE STORIA DELLA CINA, DEL GIAPPONE, DEL MONDO ISLAMICO Cina: dall impero Ming al crollo dell impero cinese del 1912 Giappone: dalla nascita dello shogunato

Dettagli

Continuazione : Mussolini destituito. Badoglio sale al capo del governo e si arrende agli alleati. Infine truppe alleate sbarcano in Sicilia 194

Continuazione : Mussolini destituito. Badoglio sale al capo del governo e si arrende agli alleati. Infine truppe alleate sbarcano in Sicilia 194 2 guerra mondiale Inizio: 1 settembre 1939 1940:inizio invasione Belgio e Francia 1941:Germania invade Russia arriva fino a mosca poi a causa di un repentino contrattacco e costretta a una caotica ritirata.

Dettagli