la partenza Lì dove andavamo, c era un dentro e un fuori.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "la partenza Lì dove andavamo, c era un dentro e un fuori."

Transcript

1

2 oltre il giardino

3 All inizio del 1979, dopo trentasette anni di regno, lo scià dell Iran è destituito dalla rivoluzione islamica e fugge dal paese. Qualche giorno più tardi, uno dei suoi principali nemici, l ayatollah Khomeyni, torna in Iran dopo quindici anni di esilio, di cui gli ultimi mesi trascorsi in Francia. Si autoproclama guida della rivoluzione e fonda la Repubblica Islamica dell Iran. Il potere religioso domina su tutte le istituzioni. Il paese sprofonda nel caos. Il 4 novembre, in seguito a un assalto all ambasciata degli Stati Uniti, cinquantadue cittadini americani sono presi in ostaggio da alcuni studenti favorevoli a Khomeyni, che reclamano il ritorno dello scià per poterlo giudicare. Gli americani resteranno prigionieri per quattrocentoquarantaquattro giorni, durante quella che si chiamerà la crisi degli ostaggi. Nel settembre del 1980 l Iraq, all epoca guidato da Saddam Hussein, approfittando dell instabilità politica dell Iran, decide di invaderlo. È l inizio di una guerra sanguinosa che durerà otto anni. oltre il giardino È in questo contesto storico terribile che mio padre, Francesco Mezzalama, è nominato ambasciatore italiano a Teheran, capitale dell Iran. Entra in carica alla fine del novembre 1980, nel bel mezzo della rivoluzione, della crisi degli ostaggi e della guerra. Mia madre, mio fratello e io lo raggiungiamo qualche mese più tardi all ambasciata, durante l estate del Là dove comincia questa storia Chiara Mezzalama

4 la partenza Un giorno, mio padre ci ha detto che saremmo partiti per un paese lontano. Ho preparato la mia valigia una sera d estate. Con mio fratello piccolo ho scelto dei giocattoli, delle carte geografiche, dei libri. Lì dove andavamo, non eravamo sicuri di trovarne. Lì dove andavamo, c era un dentro e un fuori.

5 dentro C era un giardino. Un giardino talmente grande, un giardino senza fine. Un giardino selvaggio che un tempo era stato abitato da principi e principesse. Quelli veri, non quelli delle storie inventate. Il giardino conservava i ricordi del passato, le fontane colore del cielo, i melograni, le erbe ribelli dove si nascondeva ogni sorta di insetti, i fiori selvatici e uno stagno dove viveva una carpa di cent anni. I grandi platani dalle foglie larghe come mani di gigante davano riparo agli uccelli che attraversavano le nuvole. Gli uccelli sostavano sui loro rami per riposarsi e tenere conferenze. Ovunque, il giardino nascondeva degli angoli segreti.

6 fuori Prima del nostro arrivo, il giardino era stato abbandonato. I principi e le principesse erano stati cacciati, i grandi cancelli di ferro erano stati serrati. La città dove si trovava quel giardino segreto era sprofondata nella guerra, e più nessuno aveva sentito cantare gli uccelli né l acqua delle fontane. Persino il vento fra le foglie degli alberi giganti si era zittito. Tutti i suoni venivano inghiottiti dai colpi delle pallottole, dalle esplosioni delle bombe e dalle grida. La città era diventata nera. E le donne e gli uomini con lei. La gente faceva la coda per avere da mangiare. Ovunque c erano soldati dai grandi stivali e dalle lunghe barbe. Portavano fucili a tracolla. La città-mostro ci faceva molta paura.

7 dentro Ma nel nostro giardino stavamo bene. Un muro ci proteggeva dalla città-mostro. Partivamo all avventura in fondo al parco, molto lontano dalla casa, ci sembrava di essere soli al mondo, con gli stivali di gomma e i bastoni. Correvamo dietro alle farfalle, acchiappavamo lucertole, raccoglievamo fiori selvatici per la mamma. Dato che non avevamo amici, abbiamo chiesto un cane. È arrivato. Un piccolo cane giallo che correva insieme a noi come un pazzo. Eravamo tre adesso, ed era bello. La sera, il profumo di gelsomini invadeva il giardino. Mangiavamo fuori, a lume di candela, fra il rumore delle fontane e il concerto delle cicale.

8 fuori Qualche volta sentivamo le sirene anti-aereo. Le bombe esplodevano nella città-mostro, gli spari dei fucili ci risvegliavano in piena notte. Mamma veniva a rassicurarci. Ci stringeva forte fra le braccia. Diventava triste. Per reazione, se la prendeva con i corvi che mangiavano i suoi fiori e facevano cacche viola e rosa per tutto il giardino. Batteva le mani, ma i corvi sapevano che nel nostro giardino erano al sicuro. «Perché gli uomini si fanno la guerra?» le chiedevo. «Qualche volta gli uomini diventano pazzi, di rabbia, di odio, perdono le parole, scelgono le armi. La verità è che non so rispondere alla tua domanda» diceva la mamma.

9 dentro Un giorno, siamo partiti all avventura in fondo al giardino, il cane, mio fratello piccolo ed io. Le erbe erano alte e secche, ci graffiavano le gambe. Un bambino si è affacciato a sua volta. Ci ha guardato dall altro lato del cancello. Poi, svelto come un gatto, si è arrampicato sul muro ed è saltato nel nostro giardino. Ci ha teso la mano. Mio fratello e il cane sono scappati, io sono rimasta. La sua mano era calda nella mia. In fondo al giardino c era un cancello che restava sempre chiuso. Ci siamo affacciati e abbiamo guardato dall altra parte. Si sentiva il nero respiro della città-mostro. Non parlavamo la stessa lingua, ma ho capito che saremmo diventati amici. Lui si è toccato il petto e ha detto il suo nome: «Massoud». Io sono Chiara!

Era la storia del suo sogno.

Era la storia del suo sogno. Eravamo in un prato pieno di fiori colorati con farfalle che andavano a prendere il polline. Si sentiva un profumo buonissimo. Veniva dai petali rossi, gialli, rosa e bianchi. Era giorno; il cielo era

Dettagli

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO ESSERE IO ERO TU ERI LUI/LEI ERA NOI ERAVAMO VOI ERAVATE LORO ERANO IL VERBO AVERE IO AVEVO TU AVEVI LUI/LEI AVEVA NOI AVEVAMO VOI AVEVATE LORO AVEVANO IL VERBO MANGIARE

Dettagli

IL GATTO NERO È UN RACCONTO SCRITTO DA EDGAR ALLAN POE

IL GATTO NERO È UN RACCONTO SCRITTO DA EDGAR ALLAN POE IL GATTO NERO È UN RACCONTO SCRITTO DA EDGAR ALLAN POE MIA MOGLIE AMAVA COME ME GLI ANIMALI. A CASA AVEVAMO TANTI ANIMALI E ANCHE UN GATTO NERO MOLTO BELLO. MIA MOGLIE DICEVA CHE I GATTI NERI SONO STREGHE

Dettagli

Uri, il piccolo sumero

Uri, il piccolo sumero Raffaella Petti Uri, il piccolo sumero Illustrazioni di Simone Frasca 2008 Il Giardino di Archimede Un Museo per la matematica Progetto grafico: Rauch Design Stampa:... Con il contributo del MIUR Questa

Dettagli

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933 Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933 Perché ha deciso di emigrare? Ho deciso di emigrare perché

Dettagli

il Cane e la Bambina

il Cane e la Bambina il Cane e la Bambina Nacquero tutti e due lo stesso giorno, il Cane e la Bambina. Era la fine dell inverno, quando le giornate si allungano e gli alberi mettono le prime foglie, tenere e verde chiaro.

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

Le nonne raccontano l importanza delle campane a Monzuno

Le nonne raccontano l importanza delle campane a Monzuno Le nonne raccontano l importanza delle campane a Monzuno Il 27 marzo, Anna e Lucia, due nonne che vivono nella frazione di Gabbiano, hanno fatto visita alla classe seconda della Scuola Primaria di Monzuno

Dettagli

IL BRUTTO ANATROCCOLO

IL BRUTTO ANATROCCOLO IL BRUTTO ANATROCCOLO IN UNA MATTINA D ESTATE, L ANATRA COVAVA LE SUE UOVA. ERANO SETTE E FA POCO SI SAREBBERO SCHIUSE. POI NOTO QUALCOSA DI STRANO, DI NUOVO: UN OTTAVO UOVO, UN PO PIU GROSSO DEGLI ALTRI.

Dettagli

Irène Cohen-Janca Maurizio A.C.Quarello

Irène Cohen-Janca Maurizio A.C.Quarello Irène Cohen-Janca Maurizio A.C.Quarello orecchio acerbo Nelle città di rumore e polvere, io sono quello che per primo annuncia l arrivo della primavera. In aprile le mie gemme si schiudono e con identico

Dettagli

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO 1 2 IL BATTESIMO L AQUA È SEGNO. LA VESTE BIANCA È SEGNO. LA LUCE È SEGNO. QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI. 3 DIO HA CREATO OGNI COSA: LA LUCE, IL SOLE, LE PIANTE, LE FOGLIE E I FIORI, I

Dettagli

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è!

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è! Scuola Primaria di Comignago classe seconda Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è! IL LIBRO MAGICO C era una volta, un bambino di nome Luca che tutte le sere, prima di dormire, leggeva

Dettagli

LEONI ANTONIO Brisighella, 3 gennaio 1986.

LEONI ANTONIO Brisighella, 3 gennaio 1986. LEONI ANTONIO Brisighella, 3 gennaio 1986. [Inizio dell'intervista nel lato A della cassetta n 47 al giro 001] D: Brisighella 3 gennaio 1986, ore 15 e un quarto. Dunque cognome, nome R: Leoni Antonio.

Dettagli

Pierino e il lupo di Sergej Prokofiev

Pierino e il lupo di Sergej Prokofiev Pierino e il lupo di Sergej Prokofiev I protagonisti della storia : L uccellino L anatra Il gatto Il nonno di Pierino Il lupo I cacciatori Gli spari dei cacciatori Pierino, il protagonista Flauto Oboe

Dettagli

Sei brutta e cattiva. I ricordi di una bambina e il suo collegio

Sei brutta e cattiva. I ricordi di una bambina e il suo collegio Sei brutta e cattiva I ricordi di una bambina e il suo collegio Martina B. SEI BRUTTA E CATTIVA I ricordi di una bambina e il suo collegio Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Martina B. Tutti

Dettagli

EVITA GRECO Il rumore delle cose che iniziano

EVITA GRECO Il rumore delle cose che iniziano EVITA GRECO Il rumore delle cose che iniziano Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli / rcs Libri S.p.A., Milano isbn 978-88-17-08765-0 Prima edizione: marzo 2016 Il rumore delle cose che iniziano

Dettagli

ASCOLTIAMO AL BUIO LA REGINA DELLA NOTTE da Il flauto magico di W. A. Mozart

ASCOLTIAMO AL BUIO LA REGINA DELLA NOTTE da Il flauto magico di W. A. Mozart ASCOLTIAMO AL BUIO LA REGINA DELLA NOTTE da Il flauto magico di W. A. Mozart Tutti Elena Tutti Fabio Tiziana Siamo venuti qua per ascoltare un brano davvero speciale. È tanto speciale che desidero farvelo

Dettagli

Due sorelle: Giuliana e Mithal

Due sorelle: Giuliana e Mithal Due sorelle: Giuliana e Mithal Quanto vi apprestate a leggere è composto di parole scritte tutte da Giuliana Sgrena, tratte dal suo appello e da un articolo del l 1 luglio 2004, su Mithal, una detenuta

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

Nessuno. Mathilde Cipelli classe III E, I.C. Ivrea1. Guerra di Corea

Nessuno. Mathilde Cipelli classe III E, I.C. Ivrea1. Guerra di Corea Nessuno I solda, nella strade, le finestre delle case sbarrate. Nella ci5à assediata cammina la paura, cadono come pioggia i proie:li dei fucili. Ora più nessuno nelle strade. Guerra di Corea Mathilde

Dettagli

LA STORIA DELLA PACE SCRITTO E ILLUSTRATO DA VITTORIA MALABAILA

LA STORIA DELLA PACE SCRITTO E ILLUSTRATO DA VITTORIA MALABAILA LA STORIA DELLA PACE SCRITTO E ILLUSTRATO DA VITTORIA MALABAILA Stampa a cura del Centro Pedagogico Linguistico, Sede di ASTI https://centropedagogicolinguistico.it Prima edizione ASTI, AGOSTO 2018 PRESENTA

Dettagli

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico 2007-2008 2008 classe 1 C - insegnante Anna Carini IL MONDO L AMICIZIA I PERICOLI DEL MONDO GENEROSITÀ L AMORE L AMORE PER

Dettagli

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru

Roberta Cucino -------------------------------------- Tamiru Roberta Cucino Era notte, c'erano molte stelle, era buia e silenziosa ed ero in mezzo a un grande campo, dove c'era anche un albero, e quel campo era tutto verde, e c'erano anche cinque persone, anche

Dettagli

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2 Bianca Maria Brivio amici nemici livello A2 Loescher 2017 Prima della lettura Questo è un racconto giallo. Ti piacciono i racconti gialli? Quale genere preferisci: giallo, fantascienza, romantico? Episodio

Dettagli

REPORT VIAGGIO IN AMERICA

REPORT VIAGGIO IN AMERICA REPORT VIAGGIO IN AMERICA Oggi vi parlerò del mio viaggio in America, più precisamente in Colorado, in una cittadina di nome Windsor: innanzitutto vorrei ringraziare colei che mi ha permesso di fare un

Dettagli

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento Quaderno dello studente Schede di auto-apprendimento 90 LA FAMIGLIA Ciao, io sono Bart e questa è la mia famiglia. Ci sono cinque persone: mio papà Homer, mia mamma Marge, io, mia sorella Lisa, la più

Dettagli

L aquilone Arturo 100. SORRISOLANDIA. GARAGE. GIORNO DI PRIMAVERA. INT.

L aquilone Arturo 100. SORRISOLANDIA. GARAGE. GIORNO DI PRIMAVERA. INT. L aquilone Arturo Tommaso è un bambino di otto anni. Vive in una grande città, Sorrisolandia, con la sua famiglia. Ha i capelli neri e ricci, gli occhi azzurri. E molto vivace e creativo e al tempo stesso

Dettagli

La Gatta testo bucato

La Gatta testo bucato Canzoni italiane Gino Paoli ( La gatta testo bucato ) Gino Paoli ( La gatta ) Gino Paoli ( Sapore di sale ) Gino Paoli ( Il cielo in una stanza ) Roberto Vecchioni ( Samarcanda ) Gian Maria Testa ( L emigrante

Dettagli

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019 PROGETTO ERASMUS 17-23 Febbraio 2019 Il mio viaggio in Grecia PAOLETTI MICHELE 17 Febbraio 2019 Domenica 17 Febbraio, mi sono alzato alle 04 di mattina, pieno di tanta energia e agitazione. Sinceramente

Dettagli

Illustrazioni, ideazione grafica e impaginazione realizzate da MoaiStudio di Canovi Christian e Roggerone Maurizio

Illustrazioni, ideazione grafica e impaginazione realizzate da MoaiStudio di Canovi Christian e Roggerone Maurizio Illustrazioni, ideazione grafica e impaginazione realizzate da MoaiStudio di Canovi Christian e Roggerone Maurizio www.moaistudio.com Storia di Milena Lanzetta FILIPPO E IL SUO CANE BRICIOLA SONO DUE TIPI

Dettagli

Marco Macrì. Ti trasformo in acqua ti trasformo in leone ti trasformo in grifone. ti trasformo in vampiro ti trasformo in orco ti trasformo in porco

Marco Macrì. Ti trasformo in acqua ti trasformo in leone ti trasformo in grifone. ti trasformo in vampiro ti trasformo in orco ti trasformo in porco Marco Macrì Ti trasformo in acqua ti trasformo in leone ti trasformo in grifone ti trasformo in vampiro ti trasformo in orco ti trasformo in porco ti trasformo in prato caro mio, sei fregato continua a

Dettagli

Master_book01.indd 2 06/04/ :37:35

Master_book01.indd 2 06/04/ :37:35 Master_book01.indd 1 06/04/2010 22:37:35 Illustrazioni, ideazione grafica e impaginazione realizzate da MoaiStudio di Canovi Christian e Roggerone Maurizio www.moaistudio.com Storia di Milena Lanzetta

Dettagli

LA PALESTRA SENZA MURI

LA PALESTRA SENZA MURI LA PALESTRA SENZA MURI Scuola dell Infanzia Saluzzo Sezione 3 anni Insegnante Agnese Borsari INSEGNANTE: ora andremo in palestra come tutti i giovedì, non sarà la stessa palestra, oggi sarà una palestra

Dettagli

Copertina ideata da Filomena Di Camillo

Copertina ideata da Filomena Di Camillo Copertina ideata da Filomena Di Camillo PAOLINE Editoriale Libri FIGLIE DI SAN PAOLO, 2017 Via Francesco Albani, 21-20149 Milano www.paoline.it edlibri.mi@paoline.it Distribuzione: Diffusione San Paolo

Dettagli

La mia vita se così si può dire

La mia vita se così si può dire La mia vita se così si può dire Maggi Vanda LA MIA VITA SE COSÌ SI PUÒ DIRE tratto da una storia vera www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Maggi Vanda Tutti i diritti riservati Dedicato a mio Marito

Dettagli

LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL

LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL Di Simone Zarba Madonia Illustrazioni di Simone Zarba Madonia PRESENTA Le avventure del topo Frankestail Racconto inedito di Simone Zarba Madonia Stampa a cura dello

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI! ANNO SCOLASTICO 2013/2014 GUIZZINO In un angolo lontano del mare, viveva una

Dettagli

mio padrino ha tagliato la coda di una lucertola con un pezzo di vetro. Francesco

mio padrino ha tagliato la coda di una lucertola con un pezzo di vetro. Francesco Io mentre passeggiavo in campagna portando un barattolo ho raccolto un po di terra da un formicaio e mentre le formiche uscivano fuori le catturavo e le mettevo dentro il barattolo. Dopo qualche settimana

Dettagli

La preposizione è la parte invariabile del discorso che serve a mettere in relazione tra loro due parole in una frase o più frasi in un periodo.

La preposizione è la parte invariabile del discorso che serve a mettere in relazione tra loro due parole in una frase o più frasi in un periodo. LA PREPOSIZIONE ( proprie, improprie) La preposizione è la parte invariabile del discorso che serve a mettere in relazione tra loro due parole in una frase o più frasi in un periodo. Le preposizioni si

Dettagli

CATECHESI 3^ el Mirano-San Michele - Vetrego 7 Incontro

CATECHESI 3^ el Mirano-San Michele - Vetrego 7 Incontro CATECHESI 3^ el Mirano-San Michele - Vetrego 7 Incontro SETTIMO INCONTRO UNA PREGHIERA SPECIALE, IL PADRE NOSTRO (Lc 15,11-32) (Lc 23, 39-43) Il bene si avvera. Il figlio minore torna a casa del Padre

Dettagli

Erika Marinoni I VENDIGATTI

Erika Marinoni I VENDIGATTI I vendigatti Erika Marinoni I VENDIGATTI romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Erika Marinoni Tutti i diritti riservati A Stella, Snoopy e Vendigatto Stella La nostra non è stata una vita

Dettagli

Febbraio Recensione di alcuni libri acquistati dalla Biblioteca di Castelleone

Febbraio Recensione di alcuni libri acquistati dalla Biblioteca di Castelleone Febbraio 2015 Recensione di alcuni libri acquistati dalla Biblioteca di Castelleone Niente di niente è quello che può succedere a una pietra, che non viene guardata né in estate né in inverno. A questa

Dettagli

PRIMAVERA. Sommario Primavera... p. 3 Estate... p. 16 Autunno... p. 27 Inverno... p. 37 Il tuo compleanno... p. 46

PRIMAVERA. Sommario Primavera... p. 3 Estate... p. 16 Autunno... p. 27 Inverno... p. 37 Il tuo compleanno... p. 46 Sommario Primavera... p. 3 Estate... p. 16 Autunno... p. 27 Inverno... p. 37 Il tuo compleanno... p. 46 PRIMAVERA In primavera, la natura fiorisce. Gli alberi da frutto si riempiono di fiori, i campi prendono

Dettagli

Probabilità e statistica «Un tuffo nel passato»

Probabilità e statistica «Un tuffo nel passato» Probabilità e statistica «Un tuffo nel passato» NEL MONDO DEI DINOSAURI Infanzia di Loro Ciuffenna Docenti:Beatrice Marucci,Maria De Angelis, Cinzia Tamburrino, Cinzia Martone INIZIO DELL AVVENTURA.. Con

Dettagli

Storia 1 I FIORI DI MIMMO

Storia 1 I FIORI DI MIMMO Storia 1 I FIORI DI MIMMO copione didattico di Frederike Holzbauer Polestra e di Antonio Riccò (da un idea di Diego Antico, Frederike Holzbauer Polestra, Antonio Riccò, Vittorio Stano e Hans-Joachim Unger)

Dettagli

20 disegni da colorare. Una sposa per. Fata Colorina un giorno di Primavera. Storie di Primavera da colorare:

20 disegni da colorare. Una sposa per. Fata Colorina un giorno di Primavera. Storie di Primavera da colorare: indice 20 disegni da colorare Storie di Primavera da colorare: Una sposa per Zuccherino Fata Colorina un giorno di Primavera 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Una sposa per Zuccherino

Dettagli

Il racconto Una sosta per scoprire

Il racconto Una sosta per scoprire Il racconto Una sosta per scoprire pagg. 20-21 I racconti sono spesso formati da: Inizio Sviluppo Conclusione. All inizio del racconto c è scritto: Chi sono i personaggi del racconto. Dove si svolge il

Dettagli

AVVENTURE URBANE. Scuola dell Infanzia Villaggio Zeta Sezione 5 anni. Insegnanti Milena Manzo Giulia Malavolti

AVVENTURE URBANE. Scuola dell Infanzia Villaggio Zeta Sezione 5 anni. Insegnanti Milena Manzo Giulia Malavolti AVVENTURE URBANE Scuola dell Infanzia Villaggio Zeta Sezione 5 anni Insegnanti Milena Manzo Giulia Malavolti PALAZZO COLOMBA Quel giorno siamo andati in questo palazzo che c'aveva un parco e c'erano delle

Dettagli

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia 1 e 2 istituto comprensivo sassuolo anno 2012-13 ins.bellini antonella scuole dell infanzia La Bibbia è una fonte inesauribile di racconti, personaggi, episodi che anche i bambini piccoli possono conoscere.

Dettagli

Oltre il giardino del re

Oltre il giardino del re Oltre il giardino del re Gastone Asci OLTRE IL GIARDINO DEL RE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2017 Gastone Asci Tutti i diritti riservati Introduzione Ho scritto queste poesie delle quali

Dettagli

Nicola: lasciamo perdere il nome, lei è un esperta ormai, lo sappiamo! Marco: A me piacciono le sue spiegazioni, dai Lucia parlaci di quell albero.

Nicola: lasciamo perdere il nome, lei è un esperta ormai, lo sappiamo! Marco: A me piacciono le sue spiegazioni, dai Lucia parlaci di quell albero. Né una siepe né un albero di Nunzio Cocivera Scena: una piazzetta con alberi Statua o Fontana al centro e panchina. Bambini che giocano a nascondino 9/10 anni (Lucia 12/13). Tuccio: ti ho visto vieni fuori!

Dettagli

TRACCIA 1. Ivo e Caramella

TRACCIA 1. Ivo e Caramella 1 Ivo e Caramella TRACCIA 1 Ciao! Io mi chiamo Ivo. Ho dieci anni. Abito in campagna, con mio padre, mia madre e Caramella. Chi è Caramella? Caramella è il mio cane. È piccolo, bianco e ha sempre un osso

Dettagli

Engel Cjapi SONO PERSA

Engel Cjapi SONO PERSA Sono persa Engel Cjapi SONO PERSA Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2018 Engel Cjapi Tutti i diritti riservati Per mio fratello Vullnet, unico, che manca da sei lunghi anni a cui raccontavo i

Dettagli

fine Ciao ciao VOLTA LA CARTA Filastrocche Inventate Dai Bambini Del laboratorio di scrittura creativa

fine Ciao ciao VOLTA LA CARTA Filastrocche Inventate Dai Bambini Del laboratorio di scrittura creativa fine Ciao ciao VOLTA LA CARTA Filastrocche Inventate Dai Bambini Del laboratorio di scrittura creativa SECONDA C-D INSEGNANTI BALLESTRA ALESSANDRA -GIANFRANCESCO KATIA Ieri ho sbucciato un arancia Volto

Dettagli

IMMERSI NELLA NATURA!

IMMERSI NELLA NATURA! IMMERSI NELLA NATURA! PASSEGGIATA SUL MONTE VENDA DELLE CLASSI TERZA B E QUARTA DI SOLESINO Cosa fa un pullman lungo 14 metri sulla strada dei Colli in una ventosa giornata di primavera? Accompagna tre

Dettagli

Camille incontrò L Albero di Eleonora Bertoncello

Camille incontrò L Albero di Eleonora Bertoncello Camille incontrò L Albero Camille incontrò l Albero e gli chiese: - Perché sei azzurro? - Sono fatto così. Allora Camille disse: - Tutti gli alberi hanno il tronco marrone. - Io sono un albero, e ho il

Dettagli

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Prima della lettura Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Episodio 9 Quando siamo scese Christian era in cucina. Dove eravate? ha chiesto. In solaio ha risposto la nonna. Christian è

Dettagli

Vacanze in campagna. SCUOLA Ripassare PAGG I personaggi. Nonna Onorina (lei) Nonno Orazio (lui) Lucia (la bambina)

Vacanze in campagna. SCUOLA Ripassare PAGG I personaggi. Nonna Onorina (lei) Nonno Orazio (lui) Lucia (la bambina) IL RACCONTO PAGG. 6-7 Vacanze in campagna I personaggi Lucia (la bambina) Nonna Onorina (lei) Nonno Orazio (lui) INIzIO Lucia era molto felice di passare ogni anno le vacanze in campagna dai nonni. A lei

Dettagli

Unit stories Unit 1 Holly s umbrella / L ombrello di Holly Unit 2 Who is it? / Chi è? Unit 3 The pencil-case / L astuccio

Unit stories Unit 1 Holly s umbrella / L ombrello di Holly Unit 2 Who is it? / Chi è? Unit 3 The pencil-case / L astuccio TREETOPS 1 a Unit stories Unit 1 Holly s umbrella / L ombrello di Holly 1 Holly: Ciao, Bud! Bud: Oh! Ciao, Holly! 2 Squirrel: Ciao, Bud! Bud: Ciao, Squirrel. 3 Holly: Guardatemi! Whee! 4 Holly: Oh! Ohh!

Dettagli

Firenze - Seminario C.I.D.I Docente Cristina Granucci

Firenze - Seminario C.I.D.I Docente Cristina Granucci Firenze - Seminario C.I.D.I. 2015 Docente Cristina Granucci Io nel passato Io nel presente Quando sono nato, non avevo ancora visto niente. Solo il buio. Un grande buio nella pancia della mamma Quando

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Viaggiando nel magico mondo dei racconti

Viaggiando nel magico mondo dei racconti Viaggiando nel magico mondo dei racconti Illustrazioni di Caterina Bianchi Email catcat71@libero.it Gabriela Muresan Viaggiando nel magico mondo dei racconti Racconti www.booksprintedizioni.it Copyright

Dettagli

Monica Giuffrida. Manuel a testa in giù

Monica Giuffrida. Manuel a testa in giù La Ruota Edizioni Monica Giuffrida Manuel a testa in giù Manuel a testa in giù Monica Giuffrida Collana Mirtilli Prima edizione: dicembre 2015 Seconda edizione: novembre 2017 Copyright 2017 La Ruota Edizioni

Dettagli

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria Giornata Nazionale dell Albero 21 novembre 2012 1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo SEZIONE A - Scuola Primaria Mentre gioco il sole tramonta odore di resina pianto di un albero

Dettagli

Ida che balla coi fiori

Ida che balla coi fiori Ida che balla coi fiori C era una volta, in un lontano paese, una bambina bellissima e dolce, che si chiamava: Ida. Ella viveva con la famiglia nel paese di Kingstone, in una casa grande e spaziosa circondata

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A 1. Che film piacciono a Michela? PROVA DI ASCOLTO

Dettagli

COS E L ARIA? COS E L ARIA? Seconda parte. I bambini rispondono. Non si vede ma si sente

COS E L ARIA? COS E L ARIA? Seconda parte. I bambini rispondono. Non si vede ma si sente COS E L ARIA? Seconda parte I bambini rispondono Il cielo è fatto di aria L aria è una cosa che vola L aria è da tutte le parti E il vento. Fa freddo quando c è l aria L aria proviene dalle nuvole. Le

Dettagli

Anche in questo caso trovate un ventaglio di soggetti che possono adattarsi a diverse

Anche in questo caso trovate un ventaglio di soggetti che possono adattarsi a diverse Ecco un'altra batteria di filastrocche inedite di Marzia Cabano per la fine dell'anno scolastico. Anche in questo caso trovate un ventaglio di soggetti che possono adattarsi a diverse 1 / 13 circostanze.

Dettagli

Autovalutazione insegnante

Autovalutazione insegnante Autovalutazione insegnante Funzione di facilitatore: favorisce l emergere del coinvolgimento affettivo mostra di valutare sempre positivamente l'alunno usa rinforzi positivi Funzione comunicativa conduce

Dettagli

dott. Elisabetta Bodini

dott. Elisabetta Bodini Benazir nasce a Karachi il 21 giugno 1963, figlia primogenita del Primo Ministro Zulfiqar Ali Bhutto. Anche il nonno era stato un protagonista della lotta per l indipendenza del Pakistan dall India. Nel

Dettagli

Secondo un recente sondaggio, Gerry Scottie Maria De Fi

Secondo un recente sondaggio, Gerry Scottie Maria De Fi Secondo un recente sondaggio, Gerry Scottie Maria De Fi Dl OTELLO FOSCARI Secondo un recente sondaggio sono la mamma e il papa ideali. Ma come sono, nella vita reale, papa Gerry Scotti e mamma Maria De

Dettagli

Naturalmente le storie che state per leggere sono di pura invenzione e ogni riferimento è puramente casuale.

Naturalmente le storie che state per leggere sono di pura invenzione e ogni riferimento è puramente casuale. 3 storie x te Immagini prese ClipArt word Naturalmente le storie che state per leggere sono di pura invenzione e ogni riferimento è puramente casuale. Sabrina Veropalumbo 3 STORIE X TE www.booksprintedizioni.it

Dettagli

GiANNiNA CORVETTO yerson NEL MONDO DEi DiNOSAURi

GiANNiNA CORVETTO yerson NEL MONDO DEi DiNOSAURi GiANNiNA CORVETTO yerson NEL MONDO DEi DiNOSAURi Giannina Corvetto Yerson nel mondo dei dinosauri Proprietà letteraria riservata 2016 Marchetti Editore Marchetti Editore Piazza S. Silvestro, 27-56127 Pisa

Dettagli

SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO

SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO A.S. 2008/2009 S. S. 1GRADO CLASSE 1C SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO CHE OGNUNO SCOPRE NEL SUO CUORE SE LASCIA

Dettagli

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI 21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI ESTATE E la stagione più bella, si può stare tanto fuori Si va al mare, si gioca sulla sabbia e si mangiano le cocomere

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

Edoardo De Angelis MIA MADRE PARLA A RAFFICA Spaghetti Music S.r.l. 1984

Edoardo De Angelis MIA MADRE PARLA A RAFFICA Spaghetti Music S.r.l. 1984 Edoardo De Angelis MIA MADRE PARLA A RAFFICA Spaghetti Music S.r.l. 1984 01 - MIA MADRE PARLA A RAFFICA 02 - LA STELLA DI DAVIDE 03 - WATERLOO 04 - LA GARA DI SOGNI 05 - MARACANÀ MIA MADRE PARLA A RAFFICA

Dettagli

Tuono. Nella casa del signor. i Lapislazzuli. Guido Quarzo - Fabrizio Monetti

Tuono. Nella casa del signor. i Lapislazzuli. Guido Quarzo - Fabrizio Monetti i Lapislazzuli Guido Quarzo - Fabrizio Monetti Nella casa del signor Tuono 2006 Edizioni Lapis Tutti i diritti riservati Edizioni Lapis Via Francesco Ferrara, 50 00191 Roma www.edizionilapis.it ISBN 88-7874-028-4

Dettagli

LA SCOPERTA DELL ACQUA CALDA. per CASA EDITRICE D ANNA

LA SCOPERTA DELL ACQUA CALDA. per CASA EDITRICE D ANNA LA SCOPERTA DELL ACQUA CALDA per CASA EDITRICE D ANNA Marco di Silvestro 2013 LA SCOPERTA DELL ACQUA CALDA DESCRIZIONE LA VISITA ALLE TERME ERA UN MOMENTO FONDAMENTALE DELLA VITA DELL UOMO E DELLA DONNA

Dettagli

In principio Dio creo il cielo e la terra

In principio Dio creo il cielo e la terra In principio Dio creo il cielo e la terra All inizio Dio ha creato cielo e terra. Da sempre ha pensato a tutti noi e spinto dal suo grande amore Dio ha voluto creare il mondo. Come un padre ed una madre

Dettagli

IMPARARE A SCRIVERE. Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo. Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo.

IMPARARE A SCRIVERE. Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo. Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo. IMPARARE A SCRIVERE Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo. IDEAZIONE e PIANIFICAZIONE: analizzare il TITOLO per individuare

Dettagli

Testo semplice. Gli uomini derivano dalle scimmie. La Preistoria

Testo semplice. Gli uomini derivano dalle scimmie. La Preistoria Testo semplice Gli uomini sono comparsi sulla Terra circa due milioni di anni fa e derivano dalle scimmie. Le scimmie, che ancora oggi sono gli animali che più somigliano all uomo, assunsero, dopo una

Dettagli

Storia di un orto...2012

Storia di un orto...2012 Storia di un orto...2012 Questa è la storia di un luogo chiamato Orto del Giocampus, una storia fatta di tempo, di terra, di acqua e di tante mani che insieme hanno giocato, seminato, innaffiato, costruito

Dettagli

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive..

Dio salva Noe. Noè è triste nel vedere gli uomini litigare così tanto e fare cose cattive.. Dio salva Noe All inizio, tanto tempo fa, Dio ha creato tutto: il cielo con il sole, la luna e le stelle, la terra con i fiori, gli animali e gli uomini. Tutto è meraviglioso. Adamo ed Eva vivono in piena

Dettagli

SUONO, RUMORE, SILENZIO

SUONO, RUMORE, SILENZIO SUONO, RUMORE, SILENZIO Andrea m. Andrea m. Mi avete parlato di suono e di rumore ma sono due cose diverse o sono la stessa cosa? Il suono può essere di diverse tonalità, può essere alto o basso, magro

Dettagli

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi

ODE AL CANE. Il cane mi domanda. e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda. senza parlare. e i suoi occhi ODE AL CANE Il cane mi domanda e non rispondo. Salta, corre pei campi e mi domanda senza parlare e i suoi occhi sono due richieste umide, due fiamme liquide che interrogano e io non rispondo, non rispondo

Dettagli

La brigata Garibaldi. Marciam Marciam. Fate largo quando passa la Brigata Garibaldi,

La brigata Garibaldi. Marciam Marciam. Fate largo quando passa la Brigata Garibaldi, brigata Garibaldi DO Fate largo quando passa la Brigata Garibaldi, la più bella, la più forte, la più forte che ci sia. Fa Quando passa, quando avanza, il nemico fugge allor, Abbiam la giovinezza in cor

Dettagli

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81

Indice. Articoli, nomi e aggettivi Possessivi e dimostrativi Verbi Preposizioni Pronomi... 81 Indice Articoli, nomi e aggettivi... 7 Possessivi e dimostrativi... 13 Verbi... 21 Preposizioni... 75 Pronomi... 81 Relativi e interrogativi... 91 Lessico... 97 Chiavi... 101 Gli articoli i nomi e gli

Dettagli

gate 457 marco pisano ad est dell equatore

gate 457 marco pisano ad est dell equatore gate 457 marco pisano ad est dell equatore Il giorno della partenza era finalmente arrivato, non gli sembrava neanche vero, e ora, mentre osservava Elsa controllare che la cintura di sicurezza fosse ben

Dettagli

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE Speranza e amore Antonella Cefis SPERANZA E AMORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Antonella Cefis Tutti i diritti riservati Un angelo nella tempesta Dopo giorni di grande festa arriva la

Dettagli

MODULO SCRITTURA CREATIVA SCUOLA IV NOVEMBRE. Accompagnamento musicale: piccole note iniziali

MODULO SCRITTURA CREATIVA SCUOLA IV NOVEMBRE. Accompagnamento musicale: piccole note iniziali MODULO SCRITTURA CREATIVA SCUOLA IV NOVEMBRE Accompagnamento musicale: piccole note iniziali 1 - LA GIOIA E (in gruppo) una farfalla che vola vola nella foresta tra foglie danzanti (Maricar Fracassi) un

Dettagli

Riscrivi tutti i nomi vicino all articolo determinativo giusto

Riscrivi tutti i nomi vicino all articolo determinativo giusto Riscrivi tutti i nomi vicino all articolo determinativo giusto Piscina, accappatoio, occhialetti, salvagente, trampolino, onda, pinne, ciabatte, zoccoli, crema, merenda, tuffi, vasca, doccia, spogliatoio,

Dettagli

Terence 10 anni, Reparto di ematologia pediatrica dell'ospedale Niguarda

Terence 10 anni, Reparto di ematologia pediatrica dell'ospedale Niguarda Dalle Cartorime Carthusia ediz. Terence 10 anni, Reparto di ematologia pediatrica dell'ospedale Niguarda Ho paura del buio perché non so cosa c è intorno a me. Ho paura di star da solo perché mi spavento

Dettagli

DA QUESTO MONDO ALL ALTRO

DA QUESTO MONDO ALL ALTRO DA QUESTO MONDO ALL ALTRO POESIE DEL 2018 di Dario Chioli http://www.superzeko.net Sommario Da questo mondo all altro Sul ponte delle parole attraverso il mondo Non maestri o uomini sapienti Nella notte

Dettagli

Il mio mondo... dentro un libro L albero vanitoso

Il mio mondo... dentro un libro L albero vanitoso Scuola Primaria di Petosino Classe 1^B anno scolastico 2016 / 2017 Progetto interdisciplinare Il mio mondo... dentro un libro L albero vanitoso un bambino che legge sarà un adulto che pensa! Vedi U.d.A.

Dettagli

COME AVVIENE LA PULIZIA DI UN AUTO D EPOCA

COME AVVIENE LA PULIZIA DI UN AUTO D EPOCA Ciao! sono Sim e oggi vi racconto la mia rinascita, ovvero: COME AVVIENE LA PULIZIA DI UN AUTO D EPOCA Fase1 Smontaggio (a cura del vostro carrozziere di fiducia) un tempo ero giovane e bella, al mio passaggio

Dettagli

Edoardo Canale LIBERTÀ DI VOLARE

Edoardo Canale LIBERTÀ DI VOLARE Libertà di volare Edoardo Canale LIBERTÀ DI VOLARE poesie LA MIA AMATA Dov è andata la mia amata tra i sorrisi del mondo è stata ingannata. Dov è andata la mia amata tra gli inganni di una società malata

Dettagli

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De

Si precisa che i testi con accordi sono da intendersi esclusivamente a uso di studio, di ricerca e di divulgazione delle opere di Francesco De La donna cannone (1983) www.iltitanic.com - pag. 1 LA NNA CANNONE 7+/SI Butterò questo mio enorme cuore tra le stelle un giorno giuro che lo farò -6/SIb e oltre l'azzurro della tenda nell'azzurro io volerò

Dettagli

TRA FANTASIA E LEGALITÀ Durante il percorso alla scoperta della favola e della sua struttura, i bambini di 3 della scuola Conventino sono stati

TRA FANTASIA E LEGALITÀ Durante il percorso alla scoperta della favola e della sua struttura, i bambini di 3 della scuola Conventino sono stati TRA FANTASIA E LEGALITÀ Durante il percorso alla scoperta della favola e della sua struttura, i bambini di 3 della scuola Conventino sono stati coinvolti in una entusiasmante attività di gruppo. A partire

Dettagli

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi PREFAZIONE Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi in amore o il canto del gufo nel buio della notte? A quando risale l ultima passeggiata sotto la pioggia o durante una nevicata?

Dettagli