Atlante della mortalità in Emilia-Romagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Atlante della mortalità in Emilia-Romagna"

Transcript

1 Atlante della mortalità in Emilia-Romagna Gatti Maria Giulia Bologna Il dato di mortalità L analisi della mortalità è un punto cardine del lavoro epidemiologico e riveste un ruolo di indicatore globale della salute Esso permette di analizzare lo status di malattia e di benessere psicofisico delle popolazioni consentendo anche di esprimere ipotesi di causalità tra determinanti ed evento 1

2 La pubblicazione Ha un carattere puramente descrittivo e quindi non presenta ipotesi di natura eziologia Consente al lettore di interrogarsi sulle distribuzioni geografiche, temporali, per sesso ed età dei decessi Tramite adeguata conoscenza delle popolazioni interessate permette di formulare ipotesi causali A chi è rivolta Ai decisori che operano nell ambito delle politiche sanitarie e di prevenzione per individuare opportune linee di intervento favorire una mirata allocazione delle risorse e a tutti gli interessati epidemiologi, analisti 2

3 Qualità del dato Il dato di mortalità risulta discretamente affidabile e preciso, ma in misura diversa a seconda del tipo di patologia: è tanto migliore quanto maggiore è la letalità e breve il decorso di malattia Esso inoltre risente di una certa variabilità della certificazione da parte dei medici e della eventualità di errori di codifica da parte dei codificatori Qualità del dato In Emilia-Romagna attività sulla qualità del dato abitudini certificative e di codifica abbastanza omogenee il dato finale è di una certa qualità Attenzione! Emilia-Romagna vs. Italia 3

4 Dato regionale: archivio regionale dei deceduti (ReM) Dato nazionale: dati di fonte Istat Confronto regionale: dati fonte Istat Indicatori utilizzati Tassi grezzi Tassi standardizzati diretti Tassi standardizzati indiretti e SMR Intervallo di confidenza Errore standard Speranza di vita Anni medi di vita potenziale persi Mappe di distribuzione geografica dei decessi 4

5 Tassi di mortalità La standardizzazione è stata condotta allo scopo di confrontare i livelli di mortalità tra le diverse province della Regione Emilia- Romagna I tassi del trend (Italia vs regione) sono stati determinati mediante standardizzazione diretta: popolazione di riferimento Italia censimento 1991 Analisi effettuate per distretto e AUSL standardizzazione diretta e popolazione di riferimento: Regionale del

6 La standardizzazione diretta consiste nell applicare all ammontare di una specifica classe di età di una popolazione standard (o di riferimento) i tassi di mortalità specifici dell analoga classe di età della popolazione osservata (si annulla l effetto dell età pesando il tasso in base alla numerosità della popolazione standard) Indicato con Ni la popolazione standard della i-esima classe di età, ti il tasso specifico di mortalità della i-esima classe di età della popolazione osservata (o studio), il tasso standardizzato di mortalità (TS) si ottiene dalla formula a fianco TS n i= 1 = n N * t i= 1 i N i i 6

7 Intervallo di confidenza-errore standard l errore standard ci da la misura della incertezza nella stima di un parametro l intervallo di confidenza esprime utilizzando l errore standard, dato un parametro calcolato in un campione (tasso, media ), l insieme dei valori entro i quali con una certa probabilità cade il valore del parametro nella popolazione che ha generato il campione il risultato ottenuto da un campione viene quindi esteso alla popolazione Speranza di vita numero medio di anni che un soggetto di una data popolazione può attendersi di vivere all età X si calcola (dalle tavole di mortalità di una determinata popolazione) come la somma retro-cumulata degli anni che restano complessivamente da vivere ai soggetti che raggiungono quella età x in rapporto alla numerosità di questi ultimi 7

8 Anni medi vita potenzialmente persi Indicatore che determina il n medio di anni di vita persi prima di raggiungere l età coincidente con la speranza di vita alla nascita Si calcola sottraendo dall età coincidente alla speranza di vita alla nascita (es: 77,78 per gli uomini della regione nel triennio ) l età di morte e dividendo per il numero dei decessi Si ottiene un valore medio di anni persi per ogni deceduto che può essere confrontato su diversi periodi La pubblicazione La struttura della pubblicazione prevede una suddivisione in due parti la prima dedicata alla mortalità in generale e ai tumori la seconda dedicata ad altre cause di morte 8

9 1 parte Mortalità generale Tutti i tumori Tumore maligno dello stomaco Tumore maligno colon, retto, sigma, ano Tumore maligno trachea, bronchi, polmoni Tumore maligno mammella femminile Tumore maligno utero Altri tumori 2 parte Diabete mellito AIDS Malattie del sistema circolatorio Infarto acuto del Miocardio Altre malattie ischemiche di cuore Disturbi circolatori dell encefalo Malattie dell apparato respiratorio Bronchite e Asma Malattie dell apparato digerente Traumatismi e avvelenamenti Incidenti stradali e da altri mezzi di trasporto Suicidi e autolesione Malattie degenerative involutive cerebrali 9

10 La pubblicazione La mortalità è stata stratificata per causa, secondo la classificazione internazionale ICD IX per popolazione totale e per sesso I risultati sono stati quindi aggregati per: anno singolo periodo temporale comune AUSL di residenza in particolare trend dei tassi standardizzati (Italia-rer) grafico dei tassi standardizzati per regione relativi all anno 2002 maschili e femminili (Health for All- Istat e tavole on-line ISTAT relative al 2002) tabelle di mortalità regionale relative all anno 2004, divise per AUSL, sesso e causa tabelle relative agli anni di vita medi potenzialmente persi tabelle relative al numero totale di decessi, ai tassi grezzi e standardizzati con i rispettivi intervalli di confidenza, complessivi del periodo , aggregati per distretto di residenza mappe geografiche di rischio relativo per comune Eccezioni: capitoli mortalità generale e altri tumori 10

11 CD allegato In modo analitico sono presentati i dati di mortalità della banca dati regionale a partire dalla sua istituzione nel 1995 In un data-set aggregato utilizzabile per elaborazioni dall utente, vi sono: numeri assoluti e tassi specifici per classe di età decennale, causa, AUSL e anno relativamente al periodo TRAUMATISMI E AVVELENAMENTI (codice ICD IX: ) Trend di mortalità con andamento decrescente Il 40% circa dei decessi avviene al di sotto dei 65 anni Aree a RR di mortalità elevato si riscontrano in particolare in provincia di Ferrara 11

12 TRAUMATISMI E AVVELENAMENTI (codice ICD IX: ) trend femmine Tasso standardizzato RER Tasso standardizzato Italia TRAUMATISMI E AVVELENAMENTI (codice ICD IX: ) trend maschi Tasso standardizzato RER Tasso standardizzato Italia 12

13 TRAUMATISMI E AVVELENAMENTI (codice ICD IX: ) Traumatismi ed Avvelenamenti Limiti Provinciali Rischio Relativo < > 1.3 TRAUMATISMI E AVVELENAMENTI (codice ICD IX: ) Traumatismi ed Avvelenamenti - Femmine Limiti Provinciali Rischio Relativo < >

14 TRAUMATISMI E AVVELENAMENTI (codice ICD IX: ) Traumatismi ed Avvelenamenti - Maschi Limiti Provinciali Rischio Relativo < > 1.3 INCIDENTI STRADALI E DA ALTRI MEZZI DI TRASPORTO (codice ICD IX: E800-E848) Trend di mortalità oscillanti ma in diminuzione in entrambi i sessi, con andamento in discesa più spiccato per i maschi che presentano anche i tassi più elevati Il 42,5% dei deceduti maschi appartiene alla classe di età anni Dislocazione delle aree geografiche a maggior rischio in particolare nelle zone est e nord-est della regione 14

15 INCIDENTI STRADALI E DA ALTRI MEZZI DI TRASPORTO (codice ICD IX: E800-E848) Tasso standardizzato RER Tasso standardizzato Italia INCIDENTI STRADALI E DA ALTRI MEZZI DI TRASPORTO (codice ICD IX: E800-E848) Tasso standardizzato RER Tasso standardizzato Italia 15

16 INCIDENTI STRADALI E DA ALTRI MEZZI DI TRASPORTO (codice ICD IX: E800-E848) Incidenti Stradali Limiti Provinciali Rischio Relativo < > 1.3 INCIDENTI STRADALI E DA ALTRI MEZZI DI TRASPORTO (codice ICD IX: E800-E848) Incidenti Stradali - Femmine Limiti Provinciali Rischio Relativo < >

17 INCIDENTI STRADALI E DA ALTRI MEZZI DI TRASPORTO (codice ICD IX: E800-E848) Incidenti Stradali - Maschi Limiti Provinciali Rischio Relativo < >

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Report 2010-2013 Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Padova, 25 novembre 2015 Ugo Fedeli Guida alla lettura 1 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 5

Dettagli

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Ugo Fedeli, Manola Lisiero Guida alla lettura 7 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 12 2 Capitolo

Dettagli

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : guida alla lettura

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : guida alla lettura Atlante della mortalità in Emilia-Romagna 2009-2013: guida alla lettura Giovanna Barbieri Servizio Epidemiologia e Comunicazione del Rischio DSP Azienda USL di Modena Bologna, 13/05/2016 Dossier 257/2016:

Dettagli

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014 STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO Aggiornamento dati al 31/12/2014 Dicembre 2015 Indice Premessa... 3 Parte A - Mortalità... 4 Metodi... 4 Risultati... 5 Parte B - Ospedalizzazioni... 141 Metodi...

Dettagli

LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo Padova, 22 maggio 2018

LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo Padova, 22 maggio 2018 LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo 2013-2016 Padova, 22 maggio 2018 Guida alla lettura 1 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 5 2 Capitolo secondo: Mortalità per tutte le cause 11 2.1 Mortalità

Dettagli

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem 4.NATALITA, MORTALITA, SPERANZA DI VITA 4.1 LA NATALITÀ Il tasso di natalità, in caduta libera dagli anni 70 (del secolo scorso) ha raggiunto il valore più basso alla fine degli anni 80 (7,6 nati per mille

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Roma, 17 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Elena Clagnan Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali 1 MORTALITA IN FVG MORTALITA EVITABILE

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

Mortalità generale nell AS 7 Anni A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, B. Ferraro

Mortalità generale nell AS 7 Anni A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, B. Ferraro Mortalità generale nell AS 7 Anni 2002-2005 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, B. Ferraro Mortalità generale e per causa nell AS 7 Anni 2002-2005 Negli anni 2002-2005 sono pervenute presso

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( ) VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE (1996-2014) A cura del Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione - Funzioni

Dettagli

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO,

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO, LA MORTALITÀ PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO, PERIODO 2007-2009 A cura del Sistema Epidemiologico Regionale-SER Direzione Controlli e Governo SSR LA MORTALITA PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO,

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEL TERRITORIO DI PEDEROBBA e COMUNI LIMITROFI UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri Azienda Zero Regione Veneto INTRODUZIONE La popolazione

Dettagli

Parte II. Altre cause

Parte II. Altre cause Parte II. Altre cause 147 148 9. Diabete mellito (codice ICD IX: 250) Trend dei tassi standardizzati di mortalità in calo dal 1986 Preponderanza di decessi nella popolazione di età superiore a 80 anni

Dettagli

La mortalità per causa nella Regione Veneto

La mortalità per causa nella Regione Veneto Il nuovo modello per la certificazione delle cause di morte: peculiarità e indicazioni per una corretta certificazione La mortalità per causa nella Regione Veneto Paolo Spolaore Coordinamento del Sistema

Dettagli

Uso del dato di mortalità in sanità pubblica

Uso del dato di mortalità in sanità pubblica Uso del dato di mortalità in sanità pubblica Ferdinando Luberto Seminario - Presentazione Atlante di mortalità regionale 2016 Bologna, 13 maggio 2016 Vantaggi É il più robusto, anche se non esaustivo,

Dettagli

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( ) Alessandria (AL), 23 Marzo 2017 Presentazione esiti studi epidemiologici in Fraschetta Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità

Dettagli

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Introduzione Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 27 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Lo studio delle cause di morte che caratterizzano

Dettagli

Aggiornamento della mortalità per tumori del colon retto in Emilia Romagna, i dati al 2012

Aggiornamento della mortalità per tumori del colon retto in Emilia Romagna, i dati al 2012 Seminario di studio La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon retto nella Regione Emilia Romagna Aggiornamento della mortalità per tumori del colon retto in Emilia Romagna, i

Dettagli

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 MORTALITA MORBOSITA AREA STATO DI SALUTE INDICATORE Speranza di vita alla nascita FONTE Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 DEFINIZIONE E il numero medio di anni che gli appartenenti ad una popolazione

Dettagli

Epidemiologia dei tumori del colon retto: il punto al 2013

Epidemiologia dei tumori del colon retto: il punto al 2013 Oggi si parla di prevenzione e diagnosi precoce dei tumori del colon retto nella provincia di Modena Epidemiologia dei tumori del colon retto: il punto al 2013 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia

Dettagli

Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali

Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali Le schede ISTAT per la denuncia delle cause di morte Castelfranco Veneto, 12 febbraio 2009 Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali Stefano Brocco Centro Regionale di Riferimento per il Coordinamento

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD. Periodo

Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD. Periodo Rapporto sulla mortalità ASL NAPOLI 3 SUD Periodo 1982-2010 Uno strumento per la valutazione dello stato di salute della popolazione e per la programmazione sanitaria Servizio Epidemiologia e Prevenzione

Dettagli

Metodi Tumori maligni - incidenza

Metodi Tumori maligni - incidenza Metodi Tumori maligni - incidenza Fonte dei dati Per le stime di incidenza nella regione Lazio negli anni 2010-2015, sono state utilizzate le seguenti fonti di dati: - Rilevazione ISTAT sulla popolazione

Dettagli

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità Area di Gela I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Gela sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 17-18-19-20). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value (p-value

Dettagli

Risultati Speranza di vita Mortalità proporzionale

Risultati Speranza di vita Mortalità proporzionale Risultati Speranza di vita In Sicilia la speranza di vita alla nascita, per il periodo 2004-2011, è per gli uomini pari a 78,4 anni mentre per le donne è di 83 anni (Tabelle F.1). Si osserva pertanto un

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e ospedalizzazione della popolazione della provincia di Brindisi nel periodo

Dettagli

La Mortalità in Provincia di Parma nel periodo

La Mortalità in Provincia di Parma nel periodo 1 Dipartimento di Sanità Pubblica IL DIRETTORE: DOTT. PAOLO COZZOLINO La Mortalità in Provincia di Parma nel periodo 2009-2013 INDICE: Premessa Materiali e metodi Risultati : Mortalità proporzionale del

Dettagli

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del

Dettagli

Stili di vita e malattie croniche

Stili di vita e malattie croniche Stili di vita e malattie croniche Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica AUsl Cesena Bologna, 16 luglio 2010 Speranza di vita Emilia-Romagna 2006-08 alla nascita rispetto al 2003-05 a 65 anni

Dettagli

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : principali risultati. Carlo Alberto Goldoni Bologna, 13/05/2016

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : principali risultati. Carlo Alberto Goldoni Bologna, 13/05/2016 Atlante della mortalità in Emilia-Romagna 2009-2013: principali risultati Carlo Alberto Goldoni Bologna, 13/05/2016 Dossier 257/2016 La pubblicazione dell Atlante regionale di mortalità rappresenta uno

Dettagli

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità RISULTATI Area di Augusta-Priolo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Augusta-Priolo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 9-10-11-12). Si noti che gli SMR e gli

Dettagli

I trend : confronto con i dati ISTAT Provincia di Savona vs. Italia, Nord-Ovest, Liguria, provincie liguri.

I trend : confronto con i dati ISTAT Provincia di Savona vs. Italia, Nord-Ovest, Liguria, provincie liguri. I trend 1991-: confronto con i dati ISTAT Provincia di Savona vs. Italia, Nord-Ovest, Liguria, provincie liguri. Marina Vercelli 1,, Elsa Garrone 1, Claudia Casella 1, Roberto Lillini 1,3 e Registro Mortalità

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2016

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2016 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2016 A cura di: U.O.S. Analisi Statistiche e Flussi Informativi (Direzione Sanitaria - U.O.C. Epidemiologia) Introduzione I dati

Dettagli

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo 2004-2008 METODI Nella presente relazione viene analizzata la mortalità per grandi

Dettagli

Il SUICIDIO nel MONDO

Il SUICIDIO nel MONDO LA PREVENZIONE DEL SUICIDIO Dott. Marco Venuta Coordinatore attività di prevenzione e interventi precoci Dipartimento di Salute mentale Azienda USL di Modena. Il SUICIDIO nel MONDO 1.000.000 di suicidi

Dettagli

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) Camera dei deputati Roma,

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2017

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2017 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2017 A cura di: U.O.S. Registri (Direzione Sanitaria - U.O.C. Epidemiologia) 1 Introduzione I dati oggetto di questo rapporto si

Dettagli

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Roma, 25 novembre 2010 Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino) Introduzione La località Cava dei Selci nel Comune di Marino è interessata

Dettagli

Stringiamo l obiettivo sull Emilia Romagna: la mortalità

Stringiamo l obiettivo sull Emilia Romagna: la mortalità Stringiamo l obiettivo sull Emilia Romagna: la mortalità Carlo Alberto Goldoni, Gianfranco De Girolamo, Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia e Comunicazione del Rischio Azienda USL di Modena Modena

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2006

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2006 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA La mortalità in Italia nell anno 2006 Giada Minelli (a), Valerio Manno (a), Stefano Maria D Ottavi (a), Maria Masocco (a), Grazia Rago (a),

Dettagli

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti Analisi della Mortalità generale e per cause nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti Triennio 2001-2003 e anno 2006 STRUTTURA: S.C. Direzione Integrata della Prevenzione Tel. +39 0161 593705 Fax +39 0161

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2013

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2013 N. di decessi RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: D. Bonarrigo C. Degli Stefani S. Speziali S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Sopravvivenza e mortalità per causa

Sopravvivenza e mortalità per causa Sopravvivenza e mortalità per causa Per mettere in atto un appropriata programmazione sanitaria è fondamentale studiare le dinamiche sulla sopravvivenza ed i principali processi morbosi ad elevata letalità.

Dettagli

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione Roma, 13 luglio 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di

Dettagli

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano

Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano Valutazione dello stato di salute delle popolazioni residenti in prossimità delle centrali nucleari di Latina e del Garigliano Ancona C, Badaloni C, Bosco S, Cupellaro E, Forastiere F, Mataloni F, Pannozzo

Dettagli

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio 2013 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. METODI

Dettagli

MORTALITA' PER CAUSA NELLA REGIONE MARCHE

MORTALITA' PER CAUSA NELLA REGIONE MARCHE Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Via C. Colombo, 106-60127 Ancona Tel. 07128732760 - Fax 07128732761 e-mail: Epidemiologia.AmbientaleAN@ambiente.marche.it MORTALITA' PER CAUSA NELLA

Dettagli

48 Congresso Nazionale SITI Milano

48 Congresso Nazionale SITI Milano 48 Congresso Nazionale SITI Milano Mortalità nella Provincia di Taranto per le principali cause associate ad inquinamento ambientale V.Siciliani, S.Leogrande; S.Carone, M.Latagliata, M.Tanzarella, C.Galluzzo,

Dettagli

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI.

STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI. STANDARDIZZAZIONE DEI TASSI annarita.vestri@uniroma1.it Metodi di standardizzazione Il confronto tra due quozienti di mortalità non è corretto. Si possono confrontare i quozienti specifici sesso ed età

Dettagli

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità per il comune di Siracusa (area di Augusta-Priolo) sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 13-14-15-16).

Dettagli

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale OMS Centro Europeo Ambiente e Salute Roma Aree ad elevato rischio di crisi ambientale Marco Martuzzi*, Francesco Mitis*, Annibale Biggeri**, Roberto Bertollini* *OMS, Centro Europeo Ambiente e Salute,

Dettagli

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A appendice A 18-05-2005 14:30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A Rappresentazioni cartografiche dell Italia per Capoluoghi di Provincia: la mortalità evitabile per causa nel periodo 1996-2000 con il periodo 1989-1993

Dettagli

La mortalità in provincia di Modena negli anni

La mortalità in provincia di Modena negli anni La mortalità in provincia di negli anni -3 A cura di: C. A. Goldoni, L. Bolognesi, G. Carrozzi, G. De Girolamo, F. Greco Novembre 6 Servizio Epidemiologia Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Indice

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2014

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2014 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: D. Bonarrigo C. Degli Stefani S. Speziali S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2009

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2009 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA La mortalità in Italia nell anno 2009 Giada Minelli (a), Valerio Manno (a), Stefano Maria D Ottavi (a), Maria Masocco (a), Grazia Rago (a),

Dettagli

-------------------------------------------------------------------------------------------------- AL Sig. Sindaco Comune di Corato Bari, 6.12.2012 Oggetto: STATO DI SALUTE NEL COMUNE DI CORATO. Analisi

Dettagli

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013

La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna. Marina Fridel. Bologna, 3 ottobre 2013 La prevenzione dei tumori nel Piano di Prevenzione della Regione Emilia-Romagna Marina Fridel Bologna, 3 ottobre 2013 Piano Regionale della Prevenzione 2010 2013: Ha contribuito a orientare verso la salute

Dettagli

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario Castelnuovo Scrivia (AL), 20 Aprile 2018 Presentazione studi epidemiologici Bassa Valle Scrivia STUDIO EPIDEMIOLOGICO (MORTALITA E MORBOSITA ) RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELL AREA BASSA VALLE SCRIVIA Gerardo

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015 A cura di: Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Sede territoriale di Varese Direzione Generale - U.O.C.

Dettagli

Analisi della morbosità

Analisi della morbosità Area di Milazzo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Milazzo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 21-22-23-24). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value

Dettagli

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA Il progetto ARS- Arzignano Salute, finanziato dalla Fondazione Città di Arzignano, vede la collaborazione tra Comune di Arzignano, ULSS 5 e SER (Sistema Epidemiologico della

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2010

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno 2010 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA La mortalità in Italia nell anno 2010 Monica Vichi (a), Giada Minelli (a), Stefano Maria D Ottavi (a), Giuseppe Loreto (a), Valerio Manno (a),

Dettagli

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia La mortalità 1997-2013 della popolazione straniera in Toscana Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia Il contesto Dagli anni 2000: incremento immigratorio del 10% annuo (regolariz.

Dettagli

A cura di: Marco Petrella Carla Bietta Servizio di Igiene e Sanità Pubblica Registro Tumori Umbro di Popolazione

A cura di: Marco Petrella Carla Bietta Servizio di Igiene e Sanità Pubblica Registro Tumori Umbro di Popolazione Mortalità nella Azienda USL n. 2 Un contributo per la programmazione e la comunicazione sanitaria Servizio Epidemiologia Dicembre 26 A cura di: Marco Petrella Carla Bietta Si ringraziano: il Servizio di

Dettagli

CAPITOLO 4 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A

CAPITOLO 4 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A CAPITOLO 4 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A CAP. 5 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A 4.1 TASSI DI MORTALITA Per lo studio della frequenza delle

Dettagli

Approfondimento distrettuale. Mirandola

Approfondimento distrettuale. Mirandola Approfondimento distrettuale 65 Indice approfondimento distrettuale di Contesto demografico... 67 Mortalità generale... 7 Mortalità infantile... 74 Neoplasie... 75 Malattie dell'apparato circolatorio...

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno Rapporti ISTISAN 18/8

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno Rapporti ISTISAN 18/8 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA La mortalità in Italia nell anno 2015 Giada Minelli (a), Moreno Demaria (b), Valerio Manno (a), Monica Vichi (a), Stefano Maria D Ottavi (a),

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno Rapporti ISTISAN 16/6

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. La mortalità in Italia nell anno Rapporti ISTISAN 16/6 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA La mortalità in Italia nell anno 2013 Giada Minelli (a), Moreno Demaria (b), Valerio Manno (a), Monica Vichi (a), Stefano Maria D Ottavi (a),

Dettagli

Approfondimento distrettuale. Carpi

Approfondimento distrettuale. Carpi Approfondimento distrettuale 33 Indice approfondimento distrettuale di Contesto demografico... 35 Mortalità generale... 38 Mortalità infantile... 42 Neoplasie... 43 Malattie dell'apparato circolatorio...

Dettagli

2. CONDIZIONI DI SALUTE

2. CONDIZIONI DI SALUTE Popolazione e salute 67 2. CONDIZIONI DI SALUTE Lo stato di salute di una popolazione è difficilmente misurabile e dipende oltre che dall'offerta di servizi, sanitari e non, anche da molteplici altri fattori

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Appendice:Materiali e metodi

Appendice:Materiali e metodi APPENDICE Appendice:Materiali e metodi FONTE DEI DATI I dati di mortalità,sono stati forniti dal Data Base delle denunce di morte che è gestito dall organo strumentale della Regione Lazio in materia sanitaria:

Dettagli

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari CONTESTO DEMOGRAFICO Fonte dei dati Popolazioni Per il calcolo degli

Dettagli

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre 2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia

Dettagli

TASSO DI MORTALITA TASSO DI NATALITA

TASSO DI MORTALITA TASSO DI NATALITA Tassi grezzi 1! Tassi sono calcolati per il totale della popolazione. Esempi di tassi grezzi sono: TASSO DI MORTALITA TASSO DI NATALITA I tassi grezzi rappresentano l ESPERIENZA REALE della popolazione.

Dettagli

MORTALITA. x x1 2.

MORTALITA. x x1 2. MORTALITA Fonte dei dati La base di dati utilizzata è quella sulla Mortalità per Causa in Italia elaborata dall Ufficio di Statistica dell Istituto Superiore di Sanità a partire dall indagine sulle cause

Dettagli

sanitari correlati della Provincia di Bergamo

sanitari correlati della Provincia di Bergamo Relazione sullo stato dell ambiente ed aspetti sanitari correlati della Provincia di Bergamo Giuseppe Sampietro Osservatorio Epidemiologico Direzione Generale Bergamo,10 dicembre Brevi cenni di demografia

Dettagli

Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute. Modena

Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute. Modena Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute 99 Indice approfondimento distrettuale di Contesto demografico... 11 Mortalità generale... 13 Mortalità infantile...

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. Analisi delle principali cause di morte nella ASL di

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

Mortalità evitabile nell AS7 - Quinquennio 1997 / 2001 Autori:Antonella Sutera Sardo, Adriana Mazzei, Nicola Sirianni.

Mortalità evitabile nell AS7 - Quinquennio 1997 / 2001 Autori:Antonella Sutera Sardo, Adriana Mazzei, Nicola Sirianni. Mortalità evitabile nell AS7 - Quinquennio 1997 / 2001 Autori:Antonella Sutera Sardo, Adriana Mazzei, Nicola Sirianni. Introduzione L analisi della mortalità normalmente viene condotta secondo la classificazione

Dettagli

Marzabotto 31 gennaio 2019

Marzabotto 31 gennaio 2019 L equità nel diritto alla salute: Il contrasto delle diseguaglianze nell area metropolitana bolognese Marzabotto 31 gennaio 2019 Il profilo di salute della popolazione in area metropolitana Focus sulla

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Casentino. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 21 aprile 2017

STATO DI SALUTE Zona Casentino. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 21 aprile 2017 STATO DI SALUTE Zona Casentino A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 21 aprile 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Mortalità

Dettagli

Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte

Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte TO 1-2 TO3 - Area Metropolitana Nord TO3 - Area Metropolitana Centro TO3 - Area Metropolitana Sud TO3 - Val Susa Val Sangone TO3 - Pinerolese

Dettagli

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD La popolazione residente nella Circoscrizione Sud (CS) del comune di Prato è più giovane rispetto a quella dell intero Comune e della Provincia, che a sua volta

Dettagli

Approfondimento distrettuale. Sassuolo

Approfondimento distrettuale. Sassuolo Approfondimento distrettuale 132 Indice approfondimento distrettuale di Contesto demografico... 134 Mortalità generale... 137 Mortalità infantile... 141 Neoplasie... 142 Malattie dell'apparato circolatorio...

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4

Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4 Dipartimento di Prevenzione Servizio Epidemiologia e Prevenzione ex A.S.L. Napoli 4 ASSOCIAZIONE TRA MORTALITA' GENERALE E PER GRANDI GRUPPI DI CAUSE, INCIDENZA E MORTALITA ONCOLOGICA E DISEGUAGLIANZE

Dettagli

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA

STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA STUDIO GEOGRAFICO DEGLI EFFETTI SANITARI DELL INCENERITORE DI BOLOGNA Corrado Scarnato DSP - AUSL DI BOLOGNA Natalina Collina*, Paolo Pandolfi*, Vincenza Perlangeli* (* DSP - AUSL di Bologna) corrado.scarnato@ausl.bologna.it

Dettagli

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona

Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona Epidemiologia e inquinamento in provincia di Savona Sono stati tradotti in grafici quello che sembra scaturire più evidente dagli studi epidemiologici di mortalità per malattie totali e singole cause condotti

Dettagli

Sopravvivenza e mortalità per causa

Sopravvivenza e mortalità per causa Sopravvivenza e mortalità per causa In questo capitolo vengono analizzate le tendenze più recenti della sopravvivenza e della mortalità per causa nelle regioni. Rispetto al Rapporto Osservasalute 2008,

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Grossetana

STATO DI SALUTE Zona Grossetana STATO DI SALUTE Zona Grossetana A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico Grosseto 14 marzo 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud

Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud Stato di salute della popolazione 2012 ASL Napoli 3 Sud LA MORTALITÀ NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL AREA DEL REGISTRO TUMORI DELLA ASL NAPOLI 3 SUD 1982-2010 ASSOCIAZIONE TRA MORTALITA' GENERALE E PER

Dettagli

Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute. Carpi

Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute. Carpi Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute 27 Indice approfondimento distrettuale di Contesto demografico... 29 Mortalità generale... 32 Mortalità infantile...

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994 Mortalità La riduzione della mortalità è un fenomeno ampiamente generalizzato su tutto il territorio regionale e nazionale. Il tasso standardizzato (sulla popolazione mondiale) di mortalità generale in

Dettagli