S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO"

Transcript

1 S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Complessa di Chirurgia fa parte del Dipartimento di Chirurgia Generale e d Urgenza. Comprende la Struttura Semplice di Chirurgia Diurna (Day Surgery) e un Incarico di Alta Specializzazione in Senologia. La Struttura Complessa di Chirurgia Generale svolge l attività ambulatoriale al 1 piano dell Ospedale San Bassiano. Il reparto di degenza si trova al 7 piano dell edificio. L attività di chirurgia in giornata (Day-Surgery) viene svolta al 4 piano, così come quella in Day-Hospital. SETTORI DI ATTIVITA Chirurgia Oncologica Chirurgia Addominale Chirurgia Toracica Chirurgia Mininvasiva Laparoscopica e Toracoscopia Chirurgia Endocrina Chirurgia Proctologica Chirurgia Senologica Chirurgia della Parete Addominale EQUIPE SANITARIA In Chirurgia Generale operano diverse figure professionali che hanno ruoli diversi. Il personale sanitario è riconoscibile attraverso nome, cognome e qualifica in evidenza sulla apposita tessera apposta sul taschino della divisa.

2 I MEDICI Direttore dr. Carmelo Guccione Specialista in Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica, Chirurgia Endocrina, Chirurgia Vascolare Dott. Luigi Battistella Dott. Francesco Brandara Dott. Sandro Carnio Dott. Luigi Ciccoritti Dott. Gianfranco De Vivo Dott. Enrico Di Marzio Dott. Giuliano Gangeri Dott. Vittorio Gobbi Dott. Stefano Nicoletti Dott. Giovanni Reginato INFERMIERI E AUSILIARI Il personale Infermieristico e Ausiliario assicura i servizi generali: l assistenza al medico nell esecuzione degli esami, la preparazione del paziente per indagini, l assistenza ai malati critici, il trasporto dei malati, il cambio della biancheria, ecc. Gli infermieri indossano una divisa bianca e gli ausiliari una divisa blu. PERSONALE AMMINISTRATIVO Il personale Amministrativo svolge il lavoro d'ufficio. Indossa un camice giallo, o grigio. OFFERTA DI PRESTAZIONI ATTIVITÁ AMBULATORIALE AMBULATORIO DIVISIONALE Lunedì Mercoledì Venerdì : 8,15-12,30 Visite chirurgiche e medicazioni programmate Vengono accettati i pazienti con richiesta di visita chirurgica non urgente, previo appuntamento CUP *. I pazienti in post-ricovero ricevono un appuntamento diretto dall ambulatorio. dal Lunedì al Venerdì: 8,15-16,00 Visite chirurgiche urgenti Vengono accettati i pazienti con impegnativa di visita chirurgica urgente e le consulenze chirurgiche urgenti del Pronto Soccorso, con accesso diretto all ambulatorio (dopo le 16,00 e nei giorni di sabato, domenica e nei giorni festivi le stesse prestazioni hanno accesso diretto in reparto al 7 piano). AMBULATORIO SENOLOGICO Martedì 14,00-16,00 Visite senologiche, agoaspirati, controlli post-operatori Vengono accettati i pazienti con richiesta di visita senologica previo appuntamento tramite CUP *. AMBULATORIO PROCTOLOGICO Martedì 8,15-12,30 Giovedì: 14,00-16,00 Visite proctologiche, ano-rettoscopie, ecografia endorettale, manometria anorettale, legature elastiche, biopsie Vengono accettati i pazienti con richiesta di visita proctologica previo appuntamento tramite CUP *.

3 Telefono ambulatorio: ATTIVITÁ DI DEGENZA ORDINARIA Nel reparto di Chirurgia vengono ricoverati in elezione (ricovero programmato) i pazienti da sottoporre ad intervento chirurgico programmato, già studiati in attività di pre-ricovero. Vengono ricoverati inoltre i pazienti acuti (ricovero urgente) provenienti dal Pronto Soccorso o valutati in urgenza in ambulatorio chirurgico. I posti letto della Struttura Complessa di Chirurgia sono attualmente 34. Il reparto di degenza fa parte del Dipartimento di Chirurgia Generale e d Urgenza; per tale motivo le stanze di degenza ospitano i posti letto della Chirurgia Generale e quelli della Chirurgia Vascolare. I ricoveri ordinari vengono in genere effettuati il giorno prima dell intervento chirurgico programmato. Gli interventi chirurgici dei pazienti ricoverati vengono eseguiti nelle sale operatorie del Blocco Operatorio situato al 2 piano. Telefono : / ORARIO VISITE Tutti i giorni della settimana: 14,15-15,00 e 19,45-20,30 Il Giovedì ed i giorni Festivi: 10,45-11,30 Al di fuori degli orari indicati non è consentito l accesso al reparto (salvo le assistenze autorizzate dal Capo Sala). COLLOQUIO con i MEDICI Tutti i giorni della settimana al termine della visita medica del mattino e del pomeriggio (ore 12,00 e ore 16,00) COLLOQUIO con il DIRETTORE Su appuntamento (telefonare in Segreteria ore 08,30-15,00) ATTIVITA OPERATORIA in elezione (programmata) viene svolta dal lunedì al venerdì LETTERA DI DIMISSIONE. Alla dimissione i pazienti ricevono una relazione clinica dettagliata per il Medico Curante, nonché tutte le radiografie eseguite durante il ricovero; questi documenti devono essere accuratamente conservati per eventuali successivi controlli. L esito di esami diagnostici, pervenuto dopo la dimissione (incluso l eventuale esame istologico), verrà comunicato solo in caso di risultato patologico. Per averne copia il paziente dovrà rivolgersi all Ufficio Archivio Cartelle Cliniche dopo 30 giorni dalla dimissione. POST-RICOVERO (tel 0424/888499) Tutte le prestazioni ed i controlli da eseguirsi dopo la dimissione del paziente, pertinenti alla patologia del ricovero, rientrano in questo servizio, che viene coordinato dall IP Morena Sanmartin al 4 piano; rientrano in tale attività le medicazioni, i controlli chirurgici e specialistici, le indagini di laboratorio, strumentali e radiologiche da eseguirsi nei 30 giorni successivi alla dimissione. COPIA CARTELLA CLINICA. I pazienti possono richiedere una copia della cartella clinica rivolgendosi direttamente all Ufficio Archivio Cartelle Cliniche sito al piano terra: aperto dal Lunedì al Venerdì, ore 8,30-12,30 e 13,30-15,30. la richiesta può anche essere inoltrata via fax al numero allegando una copia del documento di identità del paziente. Segreteria di Reparto dal Lunedì al Venerdì: 8,15-15,00 Telefono: fax ATTIVITÁ IN DAY SURGERY (CHIRURGIA IN GIORNATA) Martedì-Giovedì ATTIVITÀ OPERATORIA: 8,00-13,00 Degenza: diurna (day-surgery) e notturna (one-day-surgery)

4 La Day Surgery è l attività chirurgica svolta per patologie chirurgiche ben definite (ernie inguinali, noduli al seno, neoformazioni tessuti molli, emorroidi, fistole pilonidali) trattabili con interventi chirurgici in anestesia locale o anestesia spinale, per i quali è prevista la possibilità di dimissione il pomeriggio dell intervento (daysurgery) o il giorno successivo (one-day-surgery). Le stanze di degenza e le sale operatorie si trovano nell ala est del 4 piano. Telefono : / AMBULATORIO DAY SURGERY Medicazioni: Lunedì e Giovedì (14,00-16,00) In questo ambulatorio vengono eseguite le medicazioni dei pazienti sottoposti ad interventi di day surgery (con appuntamento fissato al momento della dimissione e con accesso diretto). Piccoli interventi ambulatoriali: Giovedì (08,30 12,00) Consigliati in sede di visita chirurgica ambulatoriale o direttamente dallo specialista dermatologo; gli appuntamenti per i Piccoli interventi ambulatoriali vengono fissati tramite CUP. Telefono : / ATTIVITÁ IN DAY HOSPITAL Lunedì - Venerdì 8,00-16,00 DAY HOSPITAL, PRE E POST-RICOVERO E un servizio integrato in cui vengono svolte le attività di organizzazione e programmazione delle prestazioni relative alla day surgery, al pre-ricovero, al post-ricovero. Il DAY-HOSPITAL CHIRURGICO si occupa della preparazione dei pazienti candidati ad interventi chirurgici di day surgery e della relativa programmazione operatoria. Il PRE-RICOVERO si occupa della preparazione dei pazienti candidati ad interventi chirurgici in ricovero ordinario e della relativa programmazione operatoria. Il POST-RICOVERO si occupa di tutte le prestazioni da eseguire nei pazienti dopo la dimissione dal reparto di chirurgia, per problemi pertinenti la patologia del ricovero, nel periodo di 30 giorni successivi alla dimissione. Telefono : MODALITÀ DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI La Struttura Complessa di Chirurgia Generale dell Ospedale di Bassano del Grappa offre diverse modalità di accesso alle proprie prestazioni: 1.Utenti esterni in Servizio Sanitario Nazionale (prescrizione rossa); 2.Pazienti ricoverati presso i reparti di degenza (in ricovero ordinario, o in regime di day-hospital, daysurgery) 3.Utenti esterni in attività Libero Professionale; Prenotazione in Servizio Sanitario Nazionale per telefono al nr. Verde (dal Lunedi al Venerdi, ore 8,30-14,00) da telefono cellulare nr (tariffa del gestore) allo Sportello del CUP (dal Lunedi al Venerdi, ore 8,30-14,00 ed il Sabato mattina ore 8,30-12,00) via all indirizzo prenotazioni@aslbassano.it indicando il proprio nr. telefonico via fax al numero indicando il proprio nr. telefonico Modalità di pagamento della tariffa ticket Il ticket deve essere pagato prima della prestazione: alle casse automatiche (Punti Gialli) situate al piano terra e al primo piano; allo sportello della sede ospedaliera della Banca Unicredit (al piano terra), orario , dal lunedì al venerdì; all Ufficio prenotazioni e ritiro referti (al piano terra); Prenotazione prestazioni in libera professione per telefono al nr (da Lun a Ven, ore 8,30-14,30) allo Sportello Libera Professione - piano terra (da Lun al Ven, dalle ore 8,30 alle 14,30) via (indicando il proprio nr. telefonico) all indirizzo liberaprofessione@aslbassano.it via Fax al numero indicando il proprio nr. telefonico.

5 Il pagamento delle prestazioni in libera professione deve essere effettuato (prima dell esecuzione dell esame) presso l Ufficio Cassa ubicato al piano terra dell ospedale orario dal lunedì al venerdì. Accettazione pazienti: in ambulatorio. Ritiro referti: Si effettua presso lo sportello dell Ufficio ritiro referti, al piano terra dell ospedale subito a destra dell ingresso. Orario: dal lunedì al venerdì, il sabato Gli utenti possono sporgere reclamo o segnalazione per disservizi o comportamenti che abbiano negato o limitato la fruibilità delle prestazioni. Queste segnalazioni (anch'esse utili per migliorare) dovranno essere presentate o inviate a: Ufficio per le Relazioni con il Pubblico Ospedale di Bassano del Grappa Via dei Lotti, Bassano del Grappa (VI) Tel urp@aslbassano.it

S. C. di MEDICINA INTERNA OSPEDALE DI ASIAGO

S. C. di MEDICINA INTERNA OSPEDALE DI ASIAGO S. C. di MEDICINA INTERNA OSPEDALE DI ASIAGO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Complessa di Medicina dell Ospedale di Asiago fa parte del Dipartimento di area medica. Si trova al piano terra e

Dettagli

S. C. di GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE SAN BASSIANO

S. C. di GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE SAN BASSIANO S. C. di GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE SAN BASSIANO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Complessa di Gastroenterologia rappresenta il punto di riferimento per il territorio ed il nosocomio ospedaliero

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

Ambulatorio di Chirurgia vascolare

Ambulatorio di Chirurgia vascolare via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Chirurgia vascolare Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali. - Attività svolta. - Accesso al servizio.

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali. - Attività svolta. - Accesso al servizio. REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:

Dettagli

Ambulatorio di Ecografie

Ambulatorio di Ecografie via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Ecografie Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale C.U.P.

Dettagli

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Dipartimento di Emergenza e Accettazione S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Ospedale San Paolo di Savona Guida ai Servizi Tel. 019 8404963/964

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:

Dettagli

Unità Operativa di Ginecologia

Unità Operativa di Ginecologia Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ginecologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva

Dettagli

Unità Operativa di Chirurgia

Unità Operativa di Chirurgia Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi

Dettagli

Ambulatorio di Cardiologia

Ambulatorio di Cardiologia via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Cardiologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE Come si accede Per le prestazioni ambulatoriali si prenota: - attraverso il punto CUP, con la richiesta

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO ------------------------ Dott. Benvenuto Maria Nicoletta Specialista in: Anestesia e rianimazione Dott. Borzone Stefano Specialista in:gastroenterologia ed endoscopia

Dettagli

Ambulatorio di Cardiologia

Ambulatorio di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. COGORNO Stefano Dr. DAPELO Federico Dr. LAMBRUSCHINI Mario Dr. ROTTOLA Cristina Dr. SANNAZZARI

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

Ambulatorio di Radiologia

Ambulatorio di Radiologia via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Radiologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale

Dettagli

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

Guida al Servizio. Anatomia Patologica Guida al Servizio Anatomia Patologica Ospedale Gorizia Responsabile dott. Antonio Colonna Edificio Principale - Sesto Piano Area O Viale Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. 0481/5921 Ospedale

Dettagli

GENETICA MEDICA. Analisi genetiche per oltre 400 geni testabili vengono inviati a strutture pubbliche esterne, ospedaliere e universitarie.

GENETICA MEDICA. Analisi genetiche per oltre 400 geni testabili vengono inviati a strutture pubbliche esterne, ospedaliere e universitarie. GENETICA MEDICA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA L ambulatorio di Genetica Medica fa parte del Dipartimento Materno Infantile. Essa collabora ed interagisce strettamente con le Strutture del Dipartimento

Dettagli

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa Az i e n d a O s p e d a l i e r a O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte M e s s i n a..tornando a casa Gentile Sig. / Sig.ra, sta per tornare a casa dopo un periodo di ricovero presso la nostra Struttura

Dettagli

Struttura Semplice Dipartimentale GENETICA MEDICA - OSPEDALE SAN BASSIANO

Struttura Semplice Dipartimentale GENETICA MEDICA - OSPEDALE SAN BASSIANO Struttura Semplice Dipartimentale GENETICA MEDICA - OSPEDALE SAN BASSIANO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Semplice Dipartimentale di genetica medica fa parte del Dipartimento di Medicina dei

Dettagli

Mission e Obbiettivi Attività svolta ARZIGNANO MONTECCHIO MAGGIORE VALDAGNO LONIGO

Mission e Obbiettivi Attività svolta ARZIGNANO MONTECCHIO MAGGIORE VALDAGNO LONIGO REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N.5 36071 ARZIGNANO (VI) Via Trento n.4 UNITA OPERATIVA RADIOLOGIA DIRETTORE DR. PIVETTA GIORGIO CARTA DEI SERVIZI Data di prima redazione:15/10/2009

Dettagli

UNITA OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA

UNITA OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA PRESIDIO OSPEDALE POLICLINICO MA 28 Rev. 3 del 01/06/08 Ultimo aggiornamento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ Dr. FATI FRANCO Sede studio: Piazza Caprera 2\3 SML e-mail: fatif@libero.it Telefono fisso: 0185283645

Dettagli

funzioni: informazione

funzioni: informazione : - LA CARTELLA CLINICA di ricovero, ambulatoriale, di pronto soccorso * LA RICHIESTA * IL RILASCIO * TEMPI DI CONSEGNA - IL CERTIFICATO DI DEGENZA - LA DOCUMENTAZIONE PER IMMAGINI (copie di radiogrammi

Dettagli

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA DIPARTIMENTO AREA MEDICA A OPERATIVA di PRONTO SOCCORSO DIRETTORE Dr. Antonello Strada DIRIGENTI MEDICI Dr. Vittorio Berruti Dr. Dante Clerici IPAS* Osservazione Breve Intensiva Dr.ssa Francesca Gelli

Dettagli

AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO - SANITARIA N.13

AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO - SANITARIA N.13 Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO - SANITARIA N.13 Unità Operativa Complessa di CHIRURGIA GENERALE E MININVASIVA Presidio Ospedaliero di Dolo (VE) Direttore: Dott.

Dettagli

Guida alle prestazioni ambulatoriali

Guida alle prestazioni ambulatoriali Az i e n d a O s p e d a l i e r a O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte M e s s i n a P r e s i d i o O s p e d a l i e r o P I E MO NTE Guida alle prestazioni ambulatoriali Gentile Signore/a, l Azienda,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------ Dr. LEVAGGI FRANCESCO Specialista in: IGIENE E MED.PREVENTIVA Dr. PRATO RENZO Specialista in:cardiologia

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it.

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it. Reparto: Pronto Soccorso Sede: Melzo Piano: Terra Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it Medici: A rotazione dai reparti di Chirurgia, Medicina, Ostetricia e Pediatria

Dettagli

Ambulatori di Cardiologia

Ambulatori di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatori di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

S. C. di PRONTO SOCCORSO OSPEDALE SAN BASSIANO

S. C. di PRONTO SOCCORSO OSPEDALE SAN BASSIANO S. C. di PRONTO SOCCORSO OSPEDALE SAN BASSIANO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Complessa di Pronto Soccorso svolge la sua attività al piano terra dell Ospedale San Bassiano, a sinistra della

Dettagli

GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE

GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE GLOSSARIO ( Valide per tutti i piani sanitari relativamente alle forme di assistenza in essi previsti ) Franchigia/ scoperto Parte del danno indennizzabile, espressa

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr.

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr. CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna Dr. ANGELO B. MASSUCCO Specialista in Pneumologia Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr. FRANCO SIVORI Sede

Dettagli

Informa. Week Surgery. Cosa sapere Cosa fare DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PIETRO VALDONI AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO UMBERTO I

Informa. Week Surgery. Cosa sapere Cosa fare DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PIETRO VALDONI AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO UMBERTO I Informa Week Surgery Cosa sapere Cosa fare SISTEMA SANITARIO REGIONALE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO UMBERTO I DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PIETRO VALDONI Cos è la Week Surgery La Week Surgery

Dettagli

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY GINECOLOGIA Guida al DAY SURGERY Gentile utente, questa guida contiene le informazioni utili per accedere al Day Surgery. Le indicazioni che troverà nella guida la faciliteranno nel percorso pre e post

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.)

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.) Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.) Dipartimento Materno Infantile Struttura Operativa Complessa di OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARTA

Dettagli

E presente al Piano Terra un Ambulatorio Fisiatrico nel quale vengono svolte le Visite di controllo dei pazienti già in carico al Servizio.

E presente al Piano Terra un Ambulatorio Fisiatrico nel quale vengono svolte le Visite di controllo dei pazienti già in carico al Servizio. DIPARTIMENTO Di RIABILITAZIONE Direttore : Dott. M. Bertolotto S.c. S. Recupero rieducazione funzionale Direttore Struttura Complessa: Dott. V. De Giglio Servizi di Fisiatria - Servizio di Logopedia -

Dettagli

PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI

PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI Preparato da Gruppo di Lavoro Ambulatori Clinica Ostetrico- Ginecologica Verificato da Servizio Qualità Verifica per

Dettagli

pneumologia ambulatorio

pneumologia ambulatorio pneumologia a m b u l a t o r i o Direttore Giovanni Michetti Coordinatore Infermieristico Emanuela Busetti MEDICI Pietro Arnone Anna Capelli Giuseppe Ciaravino Antonietta Minio Piercarlo Parigi Cristina

Dettagli

Guida alle prestazioni ambulatoriali

Guida alle prestazioni ambulatoriali Az i e n d a O s p e d a l i e r a O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte M e s s i n a P r e s i d i o O s p e d a l i e r o P AP AR D O Guida alle prestazioni ambulatoriali Gentile Signore/a, l Azienda,

Dettagli

S.C. di MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

S.C. di MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA S.C. di MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA La Struttura Complessa di Medicina Fisica e Riabilitativa dell Ospedale San Bassiano fa parte del Dipartimento Internistico. Il concetto

Dettagli

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE FOGLIO ACCOGLIENZA AREA CARDIO - RESPIRATORIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Il presente foglio accoglienza

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE INTRAMED-RAPALLO ------------------------

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE INTRAMED-RAPALLO ------------------------ CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE INTRAMED-RAPALLO ------------------------ Dr. Salvatore ROMANO Spec. in Chirurgia Plastica Spec. in Oncologia Sede studio: piazza G. Garibaldi 45 Rapallo Telefono fisso:

Dettagli

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti Milano 2013 1 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano

Dettagli

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE DOVE ANDARE PER cominciare un percorso oncologico, prenotare una visita CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI (CAS): Ospedale U. Parini, blocco D, piano -1 È la struttura dedicata

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE: CHIRURGIA ORALE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE: CHIRURGIA ORALE ALLEGATO 1 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE: CHIRURGIA ORALE SPECIFICI Livelli minimi di accettabilità di sede A) FONDAMENTALI: devono essere tutti presenti nella struttura di sede e nella struttura Day-hospital

Dettagli

Ospedale San Martino - Belluno Unità operativa/servizio Ostetricia e Ginecologia Dipartimento Salute della donna e del bambino Direttore

Ospedale San Martino - Belluno Unità operativa/servizio Ostetricia e Ginecologia Dipartimento Salute della donna e del bambino Direttore CARTA DEI SERVIZI UNITÀ OPERATIVA DI OSTERICIA E GINECOLOGIA Ospedale San Martino - BELLUNO Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Struttura Ospedale San Martino - Belluno Unità operativa/servizio

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE PRESIDIO OSPEDALE POLICLINICO

SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE PRESIDIO OSPEDALE POLICLINICO pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università, Ente di certificazione, società

Dettagli

Documento 01 Tipologia di Prodotto/Servizio Day Hospital Medico

Documento 01 Tipologia di Prodotto/Servizio Day Hospital Medico Documento 01 Tipologia di Prodotto/Servizio Day Hospital Medico REVISIONE DATA REDATTO E ELABORATO APPROVATO FIRMA 0 27/04/2011 Coord.Infermieristico DH Medico Assungia Cora Direttore U.O.C. Medicina Generale

Dettagli

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA Progetto co-finanziato da UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL INTERNO Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi H L OSPEDALE IN TASCA 1 INDICE Il Pronto Soccorso Il ricovero in ospedale Le

Dettagli

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050. Carta dei servizi

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050. Carta dei servizi Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050 Carta dei servizi INFORMAZIONI GENERALI Scopo di questa Carta dei servizi è quello di offrire le informazioni per

Dettagli

Integrativo FASI/ FASDAC

Integrativo FASI/ FASDAC PIANO SANITARIO Integrativo FASI/ FASDAC Milano 2015 PIANO SANITARIO Integrativo FASI / FASDAC Riservato agli iscritti al Fondo di Assistenza sanitaria FASI/FASDAC Le prestazioni previste nel presente

Dettagli

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Cari genitori, Secondo quanto previsto dall Accordo Collettivo Nazionale per la Pediatria di Libera Scelta, i pediatri dott.ssa Isetta

Dettagli

Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie

Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie Informazioni utili Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie Informazioni utili U.O. AFFARI GENERALI E SEGRETERIA

Dettagli

Day Surgery: il prima ed il dopo

Day Surgery: il prima ed il dopo S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Tour EMILIA ROMAGNA 2008 Day Surgery: il prima ed il dopo Coordinatore Scientifico: Dott. Giuseppe Cassetti Reggio Emilia, 5 luglio

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

OFFERTA DI PRESTAZIONI

OFFERTA DI PRESTAZIONI S.S.D. MEDICINA TRASFUONALE PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La struttura di Medicina Trasfusionale è un organizzazione che ottempera a compiti specifici previsti dalla normativa, sia in termini di raccolta

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Unità 3. Prenotare visite e analisi mediche. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 3. Prenotare visite e analisi mediche. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 3 Prenotare visite e analisi mediche CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come prenotare visite e analisi mediche parole relative alla prenotazione di visite

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO 1/6 Attività L unità operativa di Chirurgia Maxillo-Facciale rappresenta un centro di eccellenza nel suo settore e si rivolge ai cittadini

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE POLIAMBULATORIO SETTORE G. Ospedale San Biagio Domodossola

OPUSCOLO INFORMATIVO ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE POLIAMBULATORIO SETTORE G. Ospedale San Biagio Domodossola OPUSCOLO INFORMATIVO ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE POLIAMBULATORIO SETTORE G Ospedale San Biagio Domodossola Gli infermieri che si occupano dell attività ambulatoriale desiderano fornire con questo

Dettagli

Percorso di accesso alla visita di medicina sportiva

Percorso di accesso alla visita di medicina sportiva Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio di Medicina dello Sport e Promozione dell'attività Fisica Percorso di accesso alla visita di medicina sportiva Informazioni utili Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014

PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014 PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014 PIANO SANITARIO Integrativo Dirigenti Riservato agli iscritti al FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA F.A.S.I. Le prestazioni previste nel presente Piano Sanitario sono integrative

Dettagli

S.S.D. ONCOLOGIA. OSPEDALE SESTRI LEVANTE sesto piano DIPARTIMENTO MEDICO. Direttore Dipartimento e Responsabile SSD Marco SCUDELETTI

S.S.D. ONCOLOGIA. OSPEDALE SESTRI LEVANTE sesto piano DIPARTIMENTO MEDICO. Direttore Dipartimento e Responsabile SSD Marco SCUDELETTI S.S.D. ONCOLOGIA OSPEDALE SESTRI LEVANTE sesto piano DIPARTIMENTO MEDICO Direttore Dipartimento e Responsabile SSD Marco SCUDELETTI CPSE Francesca STAGNARO Per maggiori informazioni visita il sito www.asl4.liguria.it

Dettagli

CARTA DI ACCOGLIENZA

CARTA DI ACCOGLIENZA CARTA DI ACCOGLIENZA La ASP 7 porge il benvenuto e desidera offrire alcune informazioni utili per facilitare l accoglienza ed il sereno soggiorno dei suoi ospiti. L organizzazione di tutti i servizi offerti

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

Percorso di accesso alla visita di Medicina Sportiva Informazioni utili

Percorso di accesso alla visita di Medicina Sportiva Informazioni utili Servizio Medicina dello Sport Percorso di accesso alla visita di Medicina Sportiva Informazioni utili Orari degli Ambulatori Medici Fusignano c/o Centro Socio Sanitario Via Monti, 13-2 piano tel. 0545-53657

Dettagli

COMPILAZIONE RICHIESTE DI TAXI SANITARIO

COMPILAZIONE RICHIESTE DI TAXI SANITARIO 2012 SOC Centrale Operativa 118 SUEM Rovigo TERRITORIO COMPILAZIONE RICHIESTE DI TAXI SANITARIO Tutorial per la corretta compilazione delle nuove richieste di trasporto con taxi ambulanza RICHIESTA DI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Altrocchi Vittorio cod. reg. 10012/c Medico di Medicina Generale Dott. Gugliandolo Angelo cod.reg. 27711 Medico di Medicina

Dettagli

WEEK SURGERY INFORMAZIONI

WEEK SURGERY INFORMAZIONI WEEK SURGERY INFORMAZIONI La week surgery La week surgery consente di effettuare interventi chirurgici e/o procedure invasive con degenza limitata a pochi giorni (massimo quattro notti di degenza) e dimissioni

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DELL U.O. A. LUNGODEGENZA RIABILITATIVA E U.O.S. DI MEDICINA 1 STESURA U.O.C. DI Lungodegenza e U.O.S. di Medicina O.C.

REGOLAMENTO INTERNO DELL U.O. A. LUNGODEGENZA RIABILITATIVA E U.O.S. DI MEDICINA 1 STESURA U.O.C. DI Lungodegenza e U.O.S. di Medicina O.C. Pagina 1 INDICE SCOPO DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI MEDICINA DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI LUNGODEGENZA RIABILITATIVA DATA PROSSIMA REVISIONE FEBBRAIO 2011 SCOPO Fornire al cittadino uno strumento chiaro e

Dettagli

EMISSIONE PREPARATA VERIFICATA APPROVATA. Afd Moreno Saccon Coordinatore Infermieristico Direzione Medica. Copia in distribuzione controllata

EMISSIONE PREPARATA VERIFICATA APPROVATA. Afd Moreno Saccon Coordinatore Infermieristico Direzione Medica. Copia in distribuzione controllata Pag 1 di 6 TRASPORTO DEL PAZIENTE per l esecuzione di esami / visite specialistiche / trasferimenti / esami radiologici all interno. EMISSIONE PREPARATA VERIFICATA APPROVATA FUNZIONE Afd Paolo Scattolin

Dettagli

Area Funzionale Chirurgica del P.O. di Pescia GUIDA AI SERVIZI

Area Funzionale Chirurgica del P.O. di Pescia GUIDA AI SERVIZI Area Funzionale Chirurgica del Presidio Ospedaliero S.S. Cosma e Damiano di Pescia ON-LINE www.usl3.toscana.it SISTEMA CARTA DEI SERVIZI Gentile Signore, Gentile Signora, l Area Funzionale Chirurgica dell

Dettagli

Servizio Specialistico Ambulatoriale

Servizio Specialistico Ambulatoriale Servizio Specialistico Ambulatoriale Ospedale privato Villa Igea Mission Il nostro impegno è quello di fornire, nel rispetto della persona, servizi e prestazioni sanitarie appropriate, efficaci e sicure,

Dettagli

NEUROCHIRURGIA CARTA DI ACCOGLIENZA PER IL PAZIENTE ED I SUOI FAMILIARI GLI AMBULATORI. Dott. Renato Scienza. 1 piano EDIFICIO NEUROCHIRURGIA

NEUROCHIRURGIA CARTA DI ACCOGLIENZA PER IL PAZIENTE ED I SUOI FAMILIARI GLI AMBULATORI. Dott. Renato Scienza. 1 piano EDIFICIO NEUROCHIRURGIA AZIENDA OSPEDALIERA di Padova NEUROCHIRURGIA DIRETTORE: Dott. Dott. Renato Scienza GLI AMBULATORI CARTA DI ACCOGLIENZA PER IL PAZIENTE ED I SUOI FAMILIARI 1 piano EDIFICIO NEUROCHIRURGIA 1 Presentazione

Dettagli

ORIENTA ULSS. Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida -

ORIENTA ULSS. Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida - ORIENTA ULSS Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida - 2 3 Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida - 4 SE DEVI PRENOTARE NUMERO VERDE

Dettagli

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano Unità 3 Prenotare visite e analisi mediche In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come prenotare visite e analisi mediche parole relative alla prenotazione di visite e

Dettagli

Cure Domiciliari: definizione

Cure Domiciliari: definizione Cure Domiciliari: definizione E un complesso di cure mediche, infermieristiche, riabilitative, Socio-assistenziali integrate fra loro, erogate al domicilio del paziente. S.S.V.D. Cure Domiciliari Struttura

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA FASIFIAT è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

PROCEDURA PER LA PREOSPEDALIZZAZIONE

PROCEDURA PER LA PREOSPEDALIZZAZIONE Pagina 1 di 5 REGIONE LAZIO REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 1 2 16/07/2007 14/11/2008 12/02/2010 Dott. F. Sileoni - Dirig. Med. DS POC Dott. L. Guerini - Dirig. Med. DS POC Dott. R. Riccardi -

Dettagli

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag.

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag. pag. 7 DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7 Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università,

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI

GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI PREMESSA GUIDA OPERATIVA PER L ACCESSO AI SERVIZI La seguente Guida Operativa contiene le principali indicazioni necessarie per attivare le prestazioni ed i servizi previsti in Polizza a favore degli Assicurati.

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE ROMA C. Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, 10 00144 Roma CARTA DEI SERVIZI. UOSD Day Hospital Talassemici

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE ROMA C. Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, 10 00144 Roma CARTA DEI SERVIZI. UOSD Day Hospital Talassemici AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE ROMA C Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, 10 00144 Roma CARTA DEI SERVIZI UOSD Day Hospital Talassemici Direttore: Dr. Paolo Cianciulli Ufficio per le relazioni

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale

Dettagli

Guida ai Servizi. Chirurgia Generale Direttore prof. Alessandro Balani

Guida ai Servizi. Chirurgia Generale Direttore prof. Alessandro Balani Guida ai Servizi Struttura Complessa Chirurgia Generale Direttore prof. Alessandro Balani Ospedale di Gorizia Day Surgery - edificio principale- secondo piano ala centrale Ambulatorio edificio principale

Dettagli

UNITA OPERATIVA. Neurochirurgia ospedaliera Neurochirurgia spinale Neurochirurgia pediatrica SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE

UNITA OPERATIVA. Neurochirurgia ospedaliera Neurochirurgia spinale Neurochirurgia pediatrica SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE pag. 1 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE Responsabile Direttore U.O. Neurochirurgia ospedaliera F.F. Neurochirurgia spinale Responsabile Istituto

Dettagli

CARDIOLOGIA Centro Regionale di Riabilitazione Cardiologica

CARDIOLOGIA Centro Regionale di Riabilitazione Cardiologica CARDIOLOGIA Centro Regionale di Riabilitazione Cardiologica Ospedale di Sestri Levante Responsabile Dott. Guido GIGLI Capo Sala: I.P. Marisa PAGLIARI DOVE SIAMO Il reparto è situato al QUINTO piano dell

Dettagli

Dr. Bruno FRANCHINI Dr.Marina PALEARI Dr.Vincenzo VALESI

Dr. Bruno FRANCHINI Dr.Marina PALEARI Dr.Vincenzo VALESI CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Bruno FRANCHINI Dr.Marina PALEARI Dr.Vincenzo VALESI MEDICINA DI GRUPPO SAN DAMIANO 4 NOVEMBRE 12 - BRUGHERIO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ha il

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

Responsabile Direttore U.O. Neurochirurgia ospedaliera Responsabile Istituto di Neurochirurgia Direttore U.O. A. Neurochirurgia spinale

Responsabile Direttore U.O. Neurochirurgia ospedaliera Responsabile Istituto di Neurochirurgia Direttore U.O. A. Neurochirurgia spinale pag. 1 Responsabile Direttore U.O. Neurochirurgia ospedaliera Responsabile Istituto di Neurochirurgia Dott. Giampietro Pinna.. Fax. 045/8122066 E.mail Giampietro.Pinna@ospedaleuniverona.it Direttore U.O.

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

BIOANALITICO DELTA S.r.l.

BIOANALITICO DELTA S.r.l. CARTA DEI SERVIZI DEL LABORATORIO ANALISI MEDICHE BIOANALITICO DELTA S.r.l. Via Clara Maffei, 14 24121 Bergamo Tel. 035-221565, Fax 035-235848, e-mail: info@laboratoriobioanaliticodelta.it Aggiornato alla

Dettagli

AMBULATORI INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE

AMBULATORI INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA DIPARTIMENTO STRUTTURALE NEUROSCIENZE E ORGANI DI SENSO Prof. Alessandro Martini Unità Operativa Complessa ODONTOIATRIA e STOMATOLOGIA Responsabile: Prof. Edoardo Stellini

Dettagli

Dipartimento di Salute Mentale

Dipartimento di Salute Mentale Dipartimento di Salute Mentale UO DI PSICHIATRIA E NEUROPSICHIATRIA Direttore: Dr. Vincenzo Zindato UO DI PSICHIATRIA Il CPS è il Servizio che si occupa della prevenzione, della cura e della riabilitazione

Dettagli