Unità Operativa di Chirurgia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unità Operativa di Chirurgia"

Transcript

1 Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi

2 Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi

3 Il presente opuscolo è stato realizzato a cura dell'u.o. di Chirurgia del Dipartimento Chirurgico, Presidio Ospedaliero di Faenza, dell'azienda USL della Romagna. AZIENDA USL DELLA ROMAGNA U.O. AFFARI GENERALI E SEGRETERIA - RAVENNA Composizione ed impaginazione: Claura Campanini Stampa: a cura del Centro Stampa di Ravenna Ravenna: 1 stampa: agosto agg.to marzo 2015

4 Unità Operativa Chirurgia Presidio Ospedaliero di Faenza - Viale Stradone, 9 - Faenza Ascensore - scala "C" - 3 piano Direttore f.f. Coordinatore Infermieristico e Tecnico Dott. Rosario Mario Tranchino Gabriella Cavina Colloquio con i medici di reparto Il Direttore dell'u.o. Chirurgia riceve i familiari dei pazienti: - mercoledì dalle ore alle ore sabato dalle ore 9.00 alle ore (compatibilmente con le esigenze di Sala Operatoria e di reparto) I medici dell'u.o. Chirurgia ricevono i familiari dei pazienti: - dal lunedì al venerdì dalle ore alle ore sabato e domenica dalle ore alle ore (compatibilmente con le esigenze di Sala Operatoria e di reparto) Come riconoscere gli operatori Medici Coordinatore Infermieri OSS (operatore Socio Sanitario) Divisa costituita dal camice bianco Divisa bianca con profili rossi Divisa bianca con profili azzurri Divisa azzurra con profili bianchi 5

5 Pre-ricovero e programmazione intervento chirurgico Per informazioni sul pre-ricovero e sulla programmazione del Suo intervento chirurgico Lei può contattare telefonicamente il personale infermieristico di Segreteria dal lunedì al venerdì dalle ore alle ore al numero telefonico 0546/ , oppure rivolgersi direttamente in Segreteria (Ascensore e Scala C al 1 piano, vicino all ingresso del Pronto Soccorso). Si rammenta che per motivi indipendenti dalla nostra volontà la data dell intervento programmato può subire variazioni che Le saranno comunicate tempestivamente. La disponibilità effettiva del posto letto può differire leggermente dall ora del ricovero indicato e verrà eventualmente comunicata dal personale infermieristico di reparto. Orario accesso ai visitatori L accesso ai visitatori è consentito: - dalle ore 6.30 alle ore dalle ore alle ore E concessa sempre la permanenza di una persona accanto al degente, ad esclusione del momento della visita medica, durante la quale si può sostare nell area dedicata al soggiorno degli utenti. Per motivi igienico-sanitari si prega di non affollare le stanze di degenza; a tal scopo si consiglia la presenza di non più di una persona per degente. 6

6 Si prega inoltre i visitatori di non sedersi e non appoggiare oggetti sui letti vuoti. Per motivi di tutela personale, si raccomanda di limitare l'ingresso in ospedale dei bambini di età inferiore ai 12 anni. Orario pasti I pasti vengono serviti ai seguenti orari: - colazione alle ore pranzo alle ore cena alle ore Dato che i pasti vengono forniti da una ditta di catering esterna può accadere che per motivi non imputabili alla nostra volontà questi orari possano subire leggere variazioni. E possibile, per chi lo gradisse, usufruire del Bar posto all interno dell Ospedale solo dopo aver avuto il permesso dal personale di reparto. Le funzioni di pulizia sono affidate a personale esterno al quale è consigliabile rivolgersi solo per esigenze di carattere alberghiero. Per esigenze di carattare sanitario rivolgersi esclusivamente al personale infermieristico suonando il campanello di chiamata posto sul Suo letto. 7

7 Richiesta cartella clinica E possibile richiedere fotocopia della Cartella Clinica presso l Ufficio Accettazione situato nell edificio 13. L'ufficio è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore e il sabato dalle ore 8.00 alle ore Richiesta certificato di ricovero Il certificato di ricovero viene rilasciato dall Ufficio Accettazione Ricoveri (collocato vicino alla Farmacia interna) specificandone la necessità al momento del pre - ricovero. L'ufficio è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore e il sabato dalle ore 7.30 alle ore Il certificato di ricovero in regime di Day Hospital viene rilasciato dal personale di reparto al momento della dimissione, solo su richiesta dell interessato. Altri servizi Non esiste un edicola all interno del presidio ospedaliero, si prega quindi di provvedere in anticipo prima del ricovero o di delegare un familiare. I distributori di bevande calde e fredde posti vicino al Pronto Soccorso sono a completa gestione di privati. 8

8 Si ricorda che in Ospedale - E' assolutamente vietato fumare, sia nelle aree di degenza che nei corridoi esterni ai reparti; - si prega di spegnere i cellulari, in quanto potrebbero interferire con le apparecchiature elettromedicali; - è consigliabile portare con sé solo gli effetti personali strettamente necessari. Si declina ogni responsabilità per gli oggetti lasciati incustoditi. Informazioni e segnalazioni Siamo a Vostra disposizione e Vi ringraziamo per la Vostra collaborazione. Per qualsiasi suggerimento o reclamo si può inserire l apposito modulo nel contenitore dedicato che si trova all ingresso del reparto. 9

9 Numero Verde del Servizio Sanitario Regionale: Operatori qualificati rispondono da lunedì a venerdì dalle ore 8:30 alle ore 17:30 il sabato mattina dalle ore 8:30 alle ore 13:30 Linee Editoriali - Ravenna Stampa a cura del Centro Stampa di Ravenna EDITORIA N (1 stampa: agosto agg.to: marzo 2015)

Unità Operativa di Urologia

Unità Operativa di Urologia Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Urologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Urologia Guida ai Servizi Il

Dettagli

Unità Operativa di Ginecologia

Unità Operativa di Ginecologia Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ginecologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva

Dettagli

Unità Operativa di Ortopedia Traumatologia

Unità Operativa di Ortopedia Traumatologia Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgie Specialistiche Unità Operativa di Ortopedia Traumatologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgie Specialistiche Unità

Dettagli

Ambulatorio di Cardiologia

Ambulatorio di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

Unità Operativa di Oculistica

Unità Operativa di Oculistica Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgie Specialistiche Unità Operativa di Oculistica Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgie Specialistiche Unità Operativa

Dettagli

Dipartimento Medico Internistico 1

Dipartimento Medico Internistico 1 Dipartimento Medico Internistico 1 Direttore: Dott. G.F. Stefanini Dipartimento Medico Internistico 1 Guida ai Servizi Dipartimento Medico Internistico 1 Direttore: Dott. G.F. Stefanini Dipartimento Medico

Dettagli

Ambulatori di Cardiologia

Ambulatori di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatori di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia

Dettagli

Unità Operativa Complessa. di Terapia Antalgica

Unità Operativa Complessa. di Terapia Antalgica Dipartimento di Oncologia ed Ematologia - Ravenna Unità Operativa Complessa di Terapia Antalgica Guida ai Servizi Dipartimento di Oncologia ed Ematologia - Ravenna Unità Operativa Complessa di Terapia

Dettagli

Unità Operativa di Urologia

Unità Operativa di Urologia Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Urologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Urologia Guida ai Servizi

Dettagli

CARTA DI ACCOGLIENZA

CARTA DI ACCOGLIENZA CARTA DI ACCOGLIENZA La ASP 7 porge il benvenuto e desidera offrire alcune informazioni utili per facilitare l accoglienza ed il sereno soggiorno dei suoi ospiti. L organizzazione di tutti i servizi offerti

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.)

Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.) Servizio Sanitario Nazionale Regione Calabria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE RC. OSPEDALE DI L O C R I (R.C.) Dipartimento Materno Infantile Struttura Operativa Complessa di OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARTA

Dettagli

Unità Operativa di Ostetricia

Unità Operativa di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ostetricia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Unità Operativa di Ginecologia

Unità Operativa di Ginecologia Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ginecologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva

Dettagli

UNITA OPERATIVA SEMPLICE COMFORT OSPEDALIERO. Questionario di gradimento

UNITA OPERATIVA SEMPLICE COMFORT OSPEDALIERO. Questionario di gradimento UNITA OPERATIVA SEMPLICE COMFORT OSPEDALIERO Questionario di gradimento IL COMFORT DURANTE IL RICOVERO IN DEGENZA Piano.. Lato Data di distribuzione Le informazioni che le chiediamo verranno trattate senza

Dettagli

CARDIOLOGIA Centro Regionale di Riabilitazione Cardiologica

CARDIOLOGIA Centro Regionale di Riabilitazione Cardiologica CARDIOLOGIA Centro Regionale di Riabilitazione Cardiologica Ospedale di Sestri Levante Responsabile Dott. Guido GIGLI Capo Sala: I.P. Marisa PAGLIARI DOVE SIAMO Il reparto è situato al QUINTO piano dell

Dettagli

Unità Operativa di Cardiologia

Unità Operativa di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Cardiovascolare Unità Operativa di Cardiologia Ambulatorio di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Cardiovascolare Unità

Dettagli

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Dipartimento di Emergenza e Accettazione S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza Ospedale San Paolo di Savona Guida ai Servizi Tel. 019 8404963/964

Dettagli

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it.

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli. Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it. Reparto: Pronto Soccorso Sede: Melzo Piano: Terra Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli Email: giuseppe.ripoli@aomelegnano.it Medici: A rotazione dai reparti di Chirurgia, Medicina, Ostetricia e Pediatria

Dettagli

Unità Operativa di Emodialisi

Unità Operativa di Emodialisi Dipartimento Medico Internistico 2 - Ravenna U.O. Aziendale di Nefrologia e Dialisi Unità Operativa di Emodialisi Guida ai Servizi Dipartimento Medico Internistico 2 - Ravenna U.O. Aziendale di Nefrologia

Dettagli

Percorso di accesso alla visita di medicina sportiva

Percorso di accesso alla visita di medicina sportiva Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio di Medicina dello Sport e Promozione dell'attività Fisica Percorso di accesso alla visita di medicina sportiva Informazioni utili Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO Psichiatria Area Residenzialità REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME Gentile Signore/a, nel darle il benvenuto nella nostra comunità, desideriamo fornirle alcune informazioni utili

Dettagli

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE DOVE ANDARE PER cominciare un percorso oncologico, prenotare una visita CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI (CAS): Ospedale U. Parini, blocco D, piano -1 È la struttura dedicata

Dettagli

Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione

Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento di Emergenza-Urgenza Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento di Emergenza-Urgenza Unità Operativa

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Unità Operativa di Ostetricia

Unità Operativa di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ostetricia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva

Dettagli

Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie

Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie Informazioni utili Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie Informazioni utili U.O. AFFARI GENERALI E SEGRETERIA

Dettagli

S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO

S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO S. C. di CHIRURGIA GENERALE OSPEDALE SAN BASSIANO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Complessa di Chirurgia fa parte del Dipartimento di Chirurgia Generale e d Urgenza. Comprende la Struttura Semplice

Dettagli

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. Guida al ricovero

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. Guida al ricovero Az i e n d a O s p e d a l i e r a O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte M e s s i n a Guida al ricovero Gentile Signore/a, Il personale sanitario, medico ed infermieristico del Reparto desidera assicurarle

Dettagli

Unità Operativa di Cardiologia

Unità Operativa di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Cardiovascolare Unità Operativa di Cardiologia Ambulatorio di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Cardiovascolare Unità

Dettagli

Lungodegenza Castel San Pietro 1 piano Otorinolaringoiatria. Lungodegenza post-acuti Castel San Pietro 4 piano Chirurgia

Lungodegenza Castel San Pietro 1 piano Otorinolaringoiatria. Lungodegenza post-acuti Castel San Pietro 4 piano Chirurgia Il questionario serve a raccogliere il giudizio dei cittadini che hanno ricevuto cure per sé o per i propri familiari negli ospedali della Ausl di Imola. Lo scopo è individuare quali aspetti del servizio

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

Presidio Ospedaliero di Ravenna. Dipartimento Emergenza-Urgenza. U.O. Pronto Soccorso e Medicina d'urgenza. Pronto Soccorso.

Presidio Ospedaliero di Ravenna. Dipartimento Emergenza-Urgenza. U.O. Pronto Soccorso e Medicina d'urgenza. Pronto Soccorso. Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Emergenza-Urgenza U.O. Pronto Soccorso e Medicina d'urgenza Pronto Soccorso Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Emergenza-Urgenza

Dettagli

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE FOGLIO ACCOGLIENZA AREA CARDIO - RESPIRATORIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Il presente foglio accoglienza

Dettagli

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag.

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag. pag. 7 DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7 Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università,

Dettagli

Unità Operativa di Pediatria

Unità Operativa di Pediatria Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Pediatria Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION FONDAZIONE CASA DI RIPOSO OSPEDALE DEI POVERI DI PANDINO ONLUS Via della Vignola, 3 26025 PANDINO Tel. 0373-970022 Fax 0373-90996 QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2006 CUSTOMER SATISFACTION Questionari

Dettagli

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare Edizione 01/01/2016 ai SOCI di MUTUA SALUTE Edizione 01/01/2016 Sede Operativa - Via Spalato, 62/A 10141 Torino tel. 011 3822729 fax 011 3824670

Dettagli

Unità Operativa di Otorinolaringoiatria

Unità Operativa di Otorinolaringoiatria Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Chirurgie Specialistiche Unità Operativa di Otorinolaringoiatria Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Chirurgie Specialistiche Unità

Dettagli

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei

Dettagli

Dipartimento Medico Internistico 1 - Ravenna

Dipartimento Medico Internistico 1 - Ravenna Dipartimento Medico Internistico 1 - Ravenna Dipartimento Medico Internistico 1 - Ravenna Guida ai Servizi Dipartimento Medico Internistico 1 - Ravenna Dipartimento Medico Internistico 1 - Ravenna Guida

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE ROMA C. Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, 10 00144 Roma CARTA DEI SERVIZI. UOSD Day Hospital Talassemici

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE ROMA C. Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, 10 00144 Roma CARTA DEI SERVIZI. UOSD Day Hospital Talassemici AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE ROMA C Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, 10 00144 Roma CARTA DEI SERVIZI UOSD Day Hospital Talassemici Direttore: Dr. Paolo Cianciulli Ufficio per le relazioni

Dettagli

Sicurezza: poche cose da sapere per un Ospedale più sicuro

Sicurezza: poche cose da sapere per un Ospedale più sicuro Sicurezza: poche cose da sapere per un Ospedale più sicuro Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte,

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:

Dettagli

S.S.D. ONCOLOGIA. OSPEDALE SESTRI LEVANTE sesto piano DIPARTIMENTO MEDICO. Direttore Dipartimento e Responsabile SSD Marco SCUDELETTI

S.S.D. ONCOLOGIA. OSPEDALE SESTRI LEVANTE sesto piano DIPARTIMENTO MEDICO. Direttore Dipartimento e Responsabile SSD Marco SCUDELETTI S.S.D. ONCOLOGIA OSPEDALE SESTRI LEVANTE sesto piano DIPARTIMENTO MEDICO Direttore Dipartimento e Responsabile SSD Marco SCUDELETTI CPSE Francesca STAGNARO Per maggiori informazioni visita il sito www.asl4.liguria.it

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE Come si accede Per le prestazioni ambulatoriali si prenota: - attraverso il punto CUP, con la richiesta

Dettagli

A cura della Segreteria Aziendale UIL FPL e delegati RSU tel. 01056362555 pagina 1

A cura della Segreteria Aziendale UIL FPL e delegati RSU tel. 01056362555 pagina 1 A cura della Segreteria Aziendale UIL FPL e delegati RSU tel. 01056362555 pagina 1 PICCOLO VADEMECUM DEI DIRITTI DEI LAVORATORI Orario di lavoro: L'orario di lavoro non può superare le 8 ore giornaliere

Dettagli

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Tariffari e politiche di rimborsi regionali L attività di day surgery nella Regione Lombardia è praticata sin dagli anni 70 in diverse strutture ospedaliere della Regione; dove venivano trattate in day hospital alcune patologie ortopediche pediatriche

Dettagli

MEDICINA INTERNA. Ospedale di Santa Margherita Ligure DOVE SIAMO. Responsabile: Prof. Roberto FRANCESCHINI

MEDICINA INTERNA. Ospedale di Santa Margherita Ligure DOVE SIAMO. Responsabile: Prof. Roberto FRANCESCHINI MEDICINA INTERNA Ospedale di Santa Margherita Ligure Responsabile: Prof. Roberto FRANCESCHINI Capo Sala : Sig.ra Giulia PARETI DOVE SIAMO La struttura è situata al TERZO piano dell Ospedale di Santa Margherita

Dettagli

Customer satisfaction 2012

Customer satisfaction 2012 Customer satisfaction 2012 Ospedale S. Paolo Presentazione risultati Febbraio 2013 Indice Dati generali Servizi Ambulatoriali Laboratorio Degenze Questionari Analisi in dettaglio ambulatori Criticità ambulatori

Dettagli

Unità Operativa di Gastroenterologia

Unità Operativa di Gastroenterologia Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Malattie Digestive e Metaboliche Unità Operativa di Gastroenterologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Malattie Digestive e Metaboliche

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Vascolare Guida ai Servizi ASSISTENZA Gentile utente, nel nostro reparto sarà seguito da personale medico, infermieristico, di supporto e dalla caposala. Gli

Dettagli

EMISSIONE PREPARATA VERIFICATA APPROVATA. Afd Moreno Saccon Coordinatore Infermieristico Direzione Medica. Copia in distribuzione controllata

EMISSIONE PREPARATA VERIFICATA APPROVATA. Afd Moreno Saccon Coordinatore Infermieristico Direzione Medica. Copia in distribuzione controllata Pag 1 di 6 TRASPORTO DEL PAZIENTE per l esecuzione di esami / visite specialistiche / trasferimenti / esami radiologici all interno. EMISSIONE PREPARATA VERIFICATA APPROVATA FUNZIONE Afd Paolo Scattolin

Dettagli

U.O.C. C A R D I O L O G I A OSPEDALE VERSILIA

U.O.C. C A R D I O L O G I A OSPEDALE VERSILIA Aggiornato il 15 giugno 2011 U.O.C. C A R D I O L O G I A OSPEDALE VERSILIA FOGLIO ACCOGLIENZA AMBULATORI-DAY HOSPITAL Il presente foglio accoglienza è stato predisposto per fornire informazioni all'utenza

Dettagli

MEDICINA INTERNA. Ospedale di Sestri Levante. Responsabile Dott. Marco SCUDELETTI DOVE SIAMO. Capo Sala: Sig.ra Marina PERI

MEDICINA INTERNA. Ospedale di Sestri Levante. Responsabile Dott. Marco SCUDELETTI DOVE SIAMO. Capo Sala: Sig.ra Marina PERI MEDICINA INTERNA Ospedale di Sestri Levante Responsabile Marco SCUDELETTI Capo Sala: Sig.ra Marina PERI DOVE SIAMO Il reparto è situato al QUARTO piano dell Ospedale di Sestri Levante. LE NOSTRE ATTIVITA

Dettagli

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010]

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010] Servizio Formazione Innovazione Clinica e Biblioteca Osservatorio ricerca e innovazione aziendale Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010] Seduta del 9

Dettagli

Customer satisfaction 2012

Customer satisfaction 2012 Customer satisfaction 2012 Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta Presentazione risultati (Gennaio 2013) DATI GENERALI 2 Il campione 2012 Totale rilevazioni Primo 1349 Secondo 1299 Totale 2012

Dettagli

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o c a r t a d e i s e r v i z i centro diurno integrato Il CDI è dedicato a persone anziane con vario grado di non autosufficienza che, pur continuando a vivere

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

della prenotazione, onde consentire una adeguata accoglienza. Nel caso sia previsto un diverso orario d arrivo, va comunicato al

della prenotazione, onde consentire una adeguata accoglienza. Nel caso sia previsto un diverso orario d arrivo, va comunicato al REGOLAMENTO Queste sono poche regole che vi consentiranno un soggiorno sereno che deve essere accettato al momento della prenotazione presso la nostra Casa Vacanza La Gatta. Ve ne sarà data una copia al

Dettagli

IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI

IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI Carpi 21 MAGGIO 2011 Vilma Culpo S.A.D.I. Definizione O.M.S. L'assistenza domiciliare è la possibilità di fornire a domicilio del paziente quei

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

U.S.O. SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

U.S.O. SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI U.S.O. SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA PRESIDIO Borgo Trento Ultimo aggiornamento 16/1/2012 MA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO CARTELLE CLINICHE. Guida informativa per l utente. Atrio monobloccopoliclinico

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO CARTELLE CLINICHE. Guida informativa per l utente. Atrio monobloccopoliclinico SERVIZIO CARTELLE CLINICHE Guida informativa per l utente Gentile Signora/Signore, Le presentiamo questa guida che potrà esserle utile per l accesso corretto a questo servizio, in modo che Lei sia facilitata/o

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Il Presidente Impellizzeri Francesco

CARTA DEI SERVIZI. Il Presidente Impellizzeri Francesco CASA DI RIPOSO PROTETTA VILLA HELVETIA Centro Servizi Socio Assistenziali Strada per San Giovanni,42 95045 Misterbianco (CT) Tel. 095-399317 Fax 095-399935 P.IVA 03257730873 CARTA DEI SERVIZI Presentazione

Dettagli

SERVIZIO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA SCHEDA INFORMATIVA N. 1 PER I SIGNORI GENITORI A.S. 2010/2011

SERVIZIO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA SCHEDA INFORMATIVA N. 1 PER I SIGNORI GENITORI A.S. 2010/2011 Prot. n. Catania lì, SERVIZIO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA SCHEDA INFORMATIVA N. 1 PER I SIGNORI GENITORI A.S. 2010/2011 1. La Segreteria della Scuola con sede in V.le Africa, 198

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2010 CUSTOMER SATISFACTION

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2010 CUSTOMER SATISFACTION 1 FONDAZIONE CASA DI RIPOSO OSPEDALE DEI POVERI DI PANDINO ONLUS Via della Vignola, 3 26025 PANDINO Tel. 0373-970022 Fax 0373-90996 QUESTIONARIO DI GRADIMENTO SETTEMBRE 2010 CUSTOMER SATISFACTION Questionari

Dettagli

AZIENDA ASL RM/ E OSPEDALE S. SPIRITO IN SASSIA U.O.C. DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. DIRETTORE: Prof. Francesco Falez INFORMAZIONI UTILI

AZIENDA ASL RM/ E OSPEDALE S. SPIRITO IN SASSIA U.O.C. DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. DIRETTORE: Prof. Francesco Falez INFORMAZIONI UTILI AZIENDA ASL RM/ E OSPEDALE S. SPIRITO IN SASSIA U.O.C. DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DIRETTORE: Prof. Francesco Falez INFORMAZIONI UTILI Gentile Signore/a, da oggi lei è ospite dell Unità Operativa di Ortopedia

Dettagli

CITTÀ DI CORBETTA Prov. di Milano REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

CITTÀ DI CORBETTA Prov. di Milano REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI CITTÀ DI CORBETTA Prov. di Milano REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI INDICE Articolo 1... 3 Oggetto e fini del regolamento... 3 Articolo 2... 3 Luoghi della celebrazione... 3

Dettagli

Presentazione servizio

Presentazione servizio Trasporto Assistito Gratuito dei Pazienti Oncologici a Parma Presentazione servizio Servizio attivato d'intesa con Azienda Ospedaliera di Parma - Oncologia Day Hospital - Provincia di Parma - Comune di

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA Presidio Ospedaliero di Cremona Dipartimento di Neuroscienze e Osteoarticolare

AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA Presidio Ospedaliero di Cremona Dipartimento di Neuroscienze e Osteoarticolare AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA Presidio Ospedaliero di Cremona Dipartimento di Neuroscienze e Osteoarticolare Unità Operativa di RIABILITAZIONE SPECIALISTICA DI COSA CI OCCUPIAMO La

Dettagli

Via Messina 829 95126 Catania

Via Messina 829 95126 Catania REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Riferimento Regionale di III Livello per l Emergenza Ufficio Relazioni con il Pubblico - e di Pubblica Tutela dell Utente e-mail:urp@ospedale-cannizzaro.it

Dettagli

Unità Operativa di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Lugo

Unità Operativa di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Lugo Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva U.O. di Ostetricia Guida ai servizi Unità Operativa di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Lugo Presidio Ospedaliero di Lugo

Dettagli

GUIDA AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

GUIDA AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA GUIDA AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Gentile Signora/Signore, Questa Guida vuole essere un pratico strumento per orientarla nel nostro Servizio di erogazione del Voucher Socio-Sanitario

Dettagli

ORIENTA ULSS. Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida -

ORIENTA ULSS. Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida - ORIENTA ULSS Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida - 2 3 Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida - 4 SE DEVI PRENOTARE NUMERO VERDE

Dettagli

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2013 AREA DEGENZA AZIENDA OSPEDALIERA GUIDO SALVINI GARBAGNATE MILANESE Direzione Generale Ufficio Marketing e Comunicazione Relazioni con il Pubblico Tel. 2/994326 Fax 2/9943278 E-mail: marketing@aogarbagnate.lombardia.it

Dettagli

CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI

CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI 2 0 0 7 CENTRI DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO-ORGANIZZATIVO CARTA DEI SERVIZI 2 0 0 7 CENTRO DIALISI DIPARTIMENTO IGIENICO ORGANIZZATIVO

Dettagli

guida ai servizi di psichiatria adulti

guida ai servizi di psichiatria adulti Dipartimento di Salute Mentale guida ai servizi di psichiatria adulti del Dipartimento di Salute Mentale Copia Prodotta Internamente dal Servizio Informazione e Comunicazione Ausl Imola Luglio 2005 Suggerimenti,

Dettagli

C A R T A D E I S E R V I Z I

C A R T A D E I S E R V I Z I Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA UNITA` LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 C A R T A D E I S E R V I Z I U n i t à O p e r a t i v a d i G e r i a t r i a Presidio Ospedaliero di Dolo Complesso

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

LA SCUOLA IN OSPEDALE SECONDARIA DI I GRADO MAMELI SEZ. PEDIATRIA

LA SCUOLA IN OSPEDALE SECONDARIA DI I GRADO MAMELI SEZ. PEDIATRIA LA SCUOLA IN OSPEDALE SECONDARIA DI I GRADO MAMELI SEZ. PEDIATRIA La scuola in ospedale è nata per permettere ai ragazzi che per motivi di salute devono interrompere il corso di studi, di proseguire nel

Dettagli

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

Guida al Servizio. Anatomia Patologica Guida al Servizio Anatomia Patologica Ospedale Gorizia Responsabile dott. Antonio Colonna Edificio Principale - Sesto Piano Area O Viale Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. 0481/5921 Ospedale

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione

Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento di Emergenza-Urgenza Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento di Emergenza-Urgenza Unità Operativa

Dettagli

IN OSPEDALE E VIETATO FUMARE

IN OSPEDALE E VIETATO FUMARE Indice PRESENTAZIONE pag. 1 IL RICOVERO IN OSPEDALE pag. 2 LA VITA IN REPARTO pag. 3 LA DIMISSIONE pag. 8 ALTRI SERVIZI OFFERTI DALL OSPEDALE pag. 9 NUMERI UTILI Centralino 0161/593.1 Pronto Soccorso 0161/593.333

Dettagli

PNEUMOLOGIA. Responsabile Dipartimento: Marco SCUDELETTI Responsabile S.S.D. Pneumologia: Pellegrina MORETTI Coord. Infermieristico Patrizia BONO

PNEUMOLOGIA. Responsabile Dipartimento: Marco SCUDELETTI Responsabile S.S.D. Pneumologia: Pellegrina MORETTI Coord. Infermieristico Patrizia BONO PNEUMOLOGIA i a a d i u G i z i v r se OSPEDALE DI SESTRI LEVANTE DIPARTIMENTO MEDICO Sesto Piano Responsabile Dipartimento: Marco SCUDELETTI Responsabile S.S.D. Pneumologia: Pellegrina MORETTI Coord.

Dettagli

Presidio Ospedaliero di Ravenna. Dipartimento Emergenza-Urgenza. U.O. Pronto Soccorso e Medicina d'urgenza. Medicina d'urgenza.

Presidio Ospedaliero di Ravenna. Dipartimento Emergenza-Urgenza. U.O. Pronto Soccorso e Medicina d'urgenza. Medicina d'urgenza. Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Emergenza-Urgenza U.O. Pronto Soccorso e Medicina d'urgenza Medicina d'urgenza Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Emergenza-Urgenza

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE PRESIDIO OSPEDALE POLICLINICO

SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE PRESIDIO OSPEDALE POLICLINICO pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università, Ente di certificazione, società

Dettagli

AZIENDA USL 1 IMPERIESE. Informazioni, consigli, suggerimenti per vivere serenamente il soggiorno presso questa struttura

AZIENDA USL 1 IMPERIESE. Informazioni, consigli, suggerimenti per vivere serenamente il soggiorno presso questa struttura AZIENDA USL 1 IMPERIESE Residenzialità Anziani Benvenuti in R S A esidenza anitaria ssistenziale Informazioni, consigli, suggerimenti per vivere serenamente il soggiorno presso questa struttura A cura

Dettagli

Chi dona gli organi ama la vita.

Chi dona gli organi ama la vita. LA DONAZIONE DEGLI ORGANI Chi dona gli organi ama la vita. Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Papardo Piemonte Messina UNITA OPERATIVA Anestesia e Rianimazione Perché donare i propri organi e tessuti?

Dettagli

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network Sicurezza dei farmaci presso University Health Network Medication Safety at UHN - Italian UHN Informazioni per i pazienti e per le famiglie Questo opuscolo fornisce informazioni su: come UHN vigila sulla

Dettagli

COS È IL PRONTO SOCCORSO?

COS È IL PRONTO SOCCORSO? AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA COS È IL PRONTO SOCCORSO? GUIDA INFORMATIVA PER L UTENTE SEDE OSPEDALIERA BORGO TRENTO INDICE 4 COS È IL PRONTO SOCCORSO? 6 IL TRIAGE 8 CODICI DI URGENZA

Dettagli

Recupero e Rieducazione Funzionale (Cardiopneumologica Neurologica Ortopedica)

Recupero e Rieducazione Funzionale (Cardiopneumologica Neurologica Ortopedica) INDICE Ospedale Chiarenzi Zevio Recupero e Rieducazione Funzionale (Cardiopneumologica Neurologica Ortopedica) Carta dei Servizi Edizione Agosto 2012 ATTIVITA DI RICOVERO pag. 3 Prenotazioni pag. 3 Accettazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. COGORNO Stefano Dr. DAPELO Federico Dr. LAMBRUSCHINI Mario Dr. ROTTOLA Cristina Dr. SANNAZZARI

Dettagli

S. C. di PRONTO SOCCORSO OSPEDALE SAN BASSIANO

S. C. di PRONTO SOCCORSO OSPEDALE SAN BASSIANO S. C. di PRONTO SOCCORSO OSPEDALE SAN BASSIANO PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA La Struttura Complessa di Pronto Soccorso svolge la sua attività al piano terra dell Ospedale San Bassiano, a sinistra della

Dettagli

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA Progetto co-finanziato da UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL INTERNO Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi H L OSPEDALE IN TASCA 1 INDICE Il Pronto Soccorso Il ricovero in ospedale Le

Dettagli