PAGAMENTO FERIE anno 2013 protocollo fittizio data di protocollo Competenza dal Competenza al spunta su liquidazione ferie SA/Sc

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PAGAMENTO FERIE anno 2013 protocollo fittizio data di protocollo Competenza dal Competenza al spunta su liquidazione ferie SA/Sc"

Transcript

1 PAGAMENTO FERIE Per quanto concerne l'anno 2013, anno in cui l'utente ha lavorato mediante il caricamento dei contratti (NoiPA Compensi Vari / Contratti), si tratta di caricare un nuovo contratto assegnandogli un numero di protocollo fittizio, indicare una data di protocollo, impostare le date di competenza dell'ultimo contratto inviato, mettere la spunta su liquidazione ferie, salvare, riportare nella casella SA/Sc (senza assegni/sciopero) lo stesso numero di giorni impostati nella casella giorni (per non duplicare il pagamento e non aumentare il numero di giorni di servizio utili per il calcolo delle ferie), quindi procedere con ok. Nel dettaglio la procedura da seguire, pertanto è la seguente: con il segno + caricare un nuovo contratto al menu NoiPA Compensi Vari / Contratti avendo cura di: indicare un numero di protocollo fittizio (vedi Messaggio Mef 067/2013 del 10/05/2013); impostare la data di protocollo; inserire nei campi Competenza dal e Competenza al l'ultimo contratto caricato al nominativo nell'anno 2013; mettere la spunta su liquidazione ferie; nella casella SA/Sc indicare lo stesso numero di giorni impostato nella casella Giorni ; cliccare su Applica ; in base ai giorni di servizio liquidati nell'anno 2013 il programma propone il numero di giorni di ferie spettanti (gg di servizio x 30 [o 32] / 360). Nel caso in cui siano stati registrati nel programma Personale giorni di ferie usufruiti, gli stessi vengono detratti dal numero di giorni calcolati per restituire il numero di giorni di ferie da liquidare. Quest'ultimo dato è modificabile dall'utente. premere su OK per visualizzare l'importo calcolato e proposto nella tabella Voci. Nel calcolo dell'importo il programma tiene conto degli eventuali diversi orari di servizio. L'importo è modificabile dall'utente. Nota: Nel caso in cui un nominativo abbia più contratti a orari diversi con date sovrapposte, l'importo delle ferie viene calcolato considerando l'orario di ogni singolo periodo (anche se il numero di giorni di ferie proposto risulta più alto in quanto creato su ogni singolo contratto, l'importo delle ferie spettanti viene calcolato correttamente).

2

3 Casi particolari. Nella preparazione dei contratti relativi alle ferie sono emerse le seguenti problematiche: 1. la scuola ha caricato direttamente a noipa il contratto del mese di gennaio 2013 senza passare per la procedura Infoschool. In questo caso è necessario recuperare il numero di giorni di ferie e l'importo spettante per il mese di gennaio e aggiungerlo a quello calcolato in automatico dal programma; per recuperare il dato è possibile eseguire delle simulazioni al menu variazioni/compensi fondamentali ; 2. la scuola deve pagare le ferie relative all'anno 2012: In questo caso siamo nella situazione in cui i compensi sono stati liquidati direttamente dalla scuola e quindi storicizzati nell'anno Per recuperare l'importo spettante è necessario: accedere all'anno 2012 (Strumenti/ Parametri/Parametri applicazione) al menu Tabelle/Altre tabelle/impostazioni generali togliere la data del 07/07/2012 che impediva al programma di calcolare le ferie per i periodi successivi accedere al menu Variazioni /Compensi fondamentali e posizionarsi nel modulo Stipendio/Conguaglio Doc 2 dell'ultimo mese liquidato, cancellare i riferimenti alle date e ai giorni da liquidare, quindi chiedere il Calcolo chiusura/13ma per ottenere il calcolo dei giorni di ferie spettanti per il servizio dell'anno Il dato è modificabile.

4 a questo punto è possibile consultare, nella sezione Righe cedolino l'importo delle ferie spettante per il servizio fatto nell'anno 2012 L'importo così recuperato può essere aggiunto a quello relativo all'anno 2013 oppure caricato ex novo in un nuovo contratto. Nel caso in cui si intenda caricare nell'anno 2013 un contratto relativo alle sole ferie dell'anno 2012, vale quanto detto in precedenza: anche in questo caso va indicato un protocollo fittizio, la data di protocollo, la competenza (dal...al...) dell'ultimo servizio prestato nell'anno A differenza dei contratti 2013, per il 2012 l'importo delle ferie va caricato manualmente dall'utente.

5 Il messaggio citato sopra che stabiliva la necessità di caricare un protocollo fittizio è il seguente: Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE Data Roma, 10 maggio 2013 Messaggio 067/2013 Destinatari Utenti NoiPA Tipo Messaggio Area NoiPA Oggetto: Gestione accessoria (ex Cedolino Unico) Compensi Vari La funzione Compensi Vari, presente nel servizio Gestione accessoria, è stata implementata, sia nella gestione ad elenchi che in quella da file, per consentire l acquisizione di voci retributive svincolandole dalla segnalazione delle voci Stipendio (codice assegno 001) e Indennità Integrativa Speciale (codice assegno 750). L implementazione si è resa necessaria per consentire, a prescindere dalla segnalazione del contratto, la liquidazione di somme arretrate non inserite o correttamente determinate in fase di segnalazione del contratto di riferimento. Sarà possibile, pertanto, segnalare codici assegno riferibili a ferie, assegno al nucleo o altro assegno comunque disponibile nel repertorio prospettato dalla funzione; è comunque necessario indicare un numero di protocollo fittizio, determinato autonomamente dagli uffici interessati e differente da quelli già associati a contratti inseriti a sistema, in quanto non è consentito duplicare la numerazione degli stessi. E stata inserita, inoltre, la gestione dell assegno alimentare (codice assegno 484) che ovviamente, per la sua natura, non potrà coesistere con la segnalazione di altre voci retributive. Come già avviene per le altre voci tabellari, anche in questo caso il sistema effettua un controllo di coerenza sull importo segnalato. Per ulteriori dettagli si rimanda al manuale utente disponibile in modalità on line. Il DIRIGENTE Roberta LOTTI

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE SERVIZI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE Prot. n. 50 - Ufficio V Data Roma 19 febbraio

Dettagli

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A.

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A. Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del modulo di Rendicontazione del Bando per l accesso alle risorse per lo sviluppo dell innovazione delle imprese del territorio (Commercio, Turismo

Dettagli

Scuola: nuove procedure e funzioni di monitoraggio

Scuola: nuove procedure e funzioni di monitoraggio Scuola: nuove procedure e funzioni di monitoraggio Indice 1. Introduzione 2. Le nuove procedure Obiettivi e Novità 3. Le funzioni di monitoraggio Monitoraggio contratti Monitoraggio rata Andamento spesa

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE PER IL SISTEMA INFORMATIVO E DELL INNOVAZIONE Prot. n. 50 - Ufficio V

Dettagli

Utenti esolver ed Enologia. 1) Creazione nuovo esercizio contabile

Utenti esolver ed Enologia. 1) Creazione nuovo esercizio contabile Utenti esolver ed Enologia INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2013 Di seguito vengono descritte le attività da eseguire su esolver in occasione del cambio di esercizio. (le presenti note sono state

Dettagli

Utenti Spring SQL. 1) Creazione nuovo esercizio contabile

Utenti Spring SQL. 1) Creazione nuovo esercizio contabile Utenti Spring SQL INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2013 (le presenti note sono state redatte con riferimento alle voci di menu ed ai pulsanti di Spring SQL 2.3) Di seguito sono indicate le operazioni

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE Data Roma, 22 marzo 2012 Messaggio

Dettagli

UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELLESERCIZIO 2015

UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELLESERCIZIO 2015 UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELLESERCIZIO 2015 DITTE CON ESERCIZIO CONTABILE COINCIDENTE CON ANNO SOLARE (1/1-31/12) Spring permette di modificare lesercizio contabile e IVA direttamente

Dettagli

Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo Webservice

Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo Webservice - Albo pretorio virtuale e gestione della consultazione documentale - Argomenti Tabelle di riferimento Pulsanti Inserire documento Predisposizione doc Approvazione Doc Numerazione Doc Pubblicazione Albo

Dettagli

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente Amministrazione Trasparente Da questa sezione è possibile gestire gli adempimenti di pubblicazione previsti dagli art. 26 e 37 del D.Lgs. 33/2013. Il sistema inoltre genera automaticamente il flusso previsto

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 FATTURE AD ESIGIBILITA DIFFERITA Il quinto comma dell art. 6 del D.P.R. n. 633/72 prevede, in via di principio, che l IVA si rende esigibile nel momento in cui l operazione si considera effettuata secondo

Dettagli

FLUSSO OPERATIVO Come creare un nuovo DPS (versione 2.0)

FLUSSO OPERATIVO Come creare un nuovo DPS (versione 2.0) FLUSSO OPERATIVO Come creare un nuovo DPS (versione 2.0) Vengono di seguito illustrati i passi necessari per la generazione del vostro DPS aziendale. 1) Inserimento di una nuova azienda. Dal menu laterale,

Dettagli

UTENTI SPRING INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2013

UTENTI SPRING INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2013 UTENTI SPRING INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2013 (le presenti note sono state redatte con riferimento alle voci di menu ed ai pulsanti di Spring 6.16B) DITTE CON ESERCIZIO CONTABILE COINCIDENTE

Dettagli

GENERAZIONE PREVENTIVI

GENERAZIONE PREVENTIVI GENERAZIONE PREVENTIVI Per la creazione di un nuovo preventivo si fa sempre riferimento ad un Tipo Preventivo, identificato da una certa Sigla. Nell esempio seguente vediamo come il preventivo abbia impostata

Dettagli

Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG. - Manuale - Data Solution Provider s.r.l.

Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG. - Manuale - Data Solution Provider s.r.l. Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG - Manuale - Data Solution Provider s.r.l. 1. Generalità Per poter accedere all applicazione è necessario aprire Internet Explorer e connettersi al sito di

Dettagli

Dichiarazione Correttiva/Integrativa Unico PF da Modello 730

Dichiarazione Correttiva/Integrativa Unico PF da Modello 730 HELP DESK Nota Salvatempo 0042 MODULO Dichiarazione Correttiva/Integrativa Unico PF da Modello 730 Quando serve Per gestire la Dichiarazione Correttiva/Integrativa/Integrativa a favore, per l anno di imposta

Dettagli

UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2016

UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2016 UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2016 DITTE CON ESERCIZIO CONTABILE COINCIDENTE CON ANNO SOLARE (1/1-31/12) Spring permette di modificare l esercizio contabile e IVA direttamente

Dettagli

Utenti Spring SQL. 1) Creazione nuovo esercizio contabile

Utenti Spring SQL. 1) Creazione nuovo esercizio contabile Utenti Spring SQL INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELLESERCIZIO 2015 Di seguito sono indicate le operazioni che consentono di iniziare le registrazioni IVA, prima nota, magazzino nel nuovo esercizio. 1) Creazione

Dettagli

Prot. AOODPPR/Reg.Uff 5468. Roma,18.12.2014. Ai Dirigenti Scolastici delle istituzioni scolastiche statali LORO SEDI

Prot. AOODPPR/Reg.Uff 5468. Roma,18.12.2014. Ai Dirigenti Scolastici delle istituzioni scolastiche statali LORO SEDI Prot. AOODPPR/Reg.Uff 5468 Roma,18.12.2014 Ai Dirigenti Scolastici delle istituzioni scolastiche statali LORO SEDI e p.c. Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali Ai Dirigenti degli Ambiti

Dettagli

5.16.4 [5.0.1H4/ 10] Ordini Clienti: Definizione piano di fatturazione

5.16.4 [5.0.1H4/ 10] Ordini Clienti: Definizione piano di fatturazione Bollettino 5.00-229 5.16.4 [5.0.1H4/ 10] Ordini Clienti: Definizione piano di fatturazione Per risolvere l esigenza delle aziende di manutenzione (che operano su impianti), che richiedono la fatturazione

Dettagli

UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELLESERCIZIO 2014. Attenzione alla numerazione fatture 2014!

UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELLESERCIZIO 2014. Attenzione alla numerazione fatture 2014! UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELLESERCIZIO 2014 Attenzione alla numerazione fatture 2014! Nei primi giorni del 2013 il DL "Salva Infrazioni fece sorgere dubbi sullargomento Numerazione

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PER L INOLTRO DELLE PRATICHE ON-LINE NUOVA PRATICA

ISTRUZIONI OPERATIVE PER L INOLTRO DELLE PRATICHE ON-LINE NUOVA PRATICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER L INOLTRO DELLE PRATICHE ON-LINE NUOVA PRATICA Accettare le condizioni per la PRIVACY INSERIMENTO ANAGRAFICA In questa sezione è necessario inserire tutti i soggetti che a vario

Dettagli

ESPORTAZIONE DATI PRATICA PA04 VERSO PENSIONI S7

ESPORTAZIONE DATI PRATICA PA04 VERSO PENSIONI S7 ESPORTAZIONE DATI PRATICA PA04 VERSO PENSIONI S7 Le Guide Sintetiche L'applicativo Argo PA04 consente di esportare i dati di una pratica verso il software Pensioni S7, per la successiva importazione, lavorazione

Dettagli

Gestione Deleghe - Anagrafica Comune

Gestione Deleghe - Anagrafica Comune Gestione Deleghe - Anagrafica Comune Indice 1. Anagrafica Comune... 2 2. Sezione Dati identificativi... 4 3. Sezione - Delega 730 Precompilato... 4 4. Sezione Dati Telematico Delega... 4 5. Sezione Estremi

Dettagli

S.I.S.S.I. Versione 2013/2 Integrazioni e aggiornamenti della procedura informatizzata per. l Area Alunni Importazione Iscrizioni Online 2013/2014

S.I.S.S.I. Versione 2013/2 Integrazioni e aggiornamenti della procedura informatizzata per. l Area Alunni Importazione Iscrizioni Online 2013/2014 S.I.S.S.I. Versione 2013/2 Integrazioni e aggiornamenti della procedura informatizzata per l Area Alunni Importazione Iscrizioni Online 2013/2014 Versione 27-03-2013 1 Indice 1 GENERALITA... 3 2 BACKUP

Dettagli

WG-TRANSLATE Manuale Utente WG TRANSLATE. Pagina 1 di 15

WG-TRANSLATE Manuale Utente WG TRANSLATE. Pagina 1 di 15 WG TRANSLATE Pagina 1 di 15 Sommario WG TRANSLATE... 1 1.1 INTRODUZIONE... 3 1 TRADUZIONE DISPLAY FILE... 3 1.1 Traduzione singolo display file... 4 1.2 Traduzione stringhe da display file... 5 1.3 Traduzione

Dettagli

Guida per il deposito telematico dell Atto di pignoramento IMMOBILIARE. (NUOVO RITO vers. 31/03/2015)

Guida per il deposito telematico dell Atto di pignoramento IMMOBILIARE. (NUOVO RITO vers. 31/03/2015) Guida per il deposito telematico dell Atto di pignoramento IMMOBILIARE (NUOVO RITO vers. 31/03/2015) Aprire la consolle dell avvocato e, dopo aver inserito il vostro PIN, cliccare sulla sinistra della

Dettagli

Manuale RENDICONTAZIONE Front Office

Manuale RENDICONTAZIONE Front Office Manuale RENDICONTAZIONE Front Office PREMESSA: La procedura di rendicontazione è effettuata solamente dal Soggetto Capofila del partenariato. Ogni operazione di rendicontazione è a cura del Soggetto Capofila

Dettagli

GESTIONE PROTOCOLLO PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO / AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

GESTIONE PROTOCOLLO PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO / AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE GESTIONE PROTOCOLLO PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO / AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE Nell applicazione Gestione Protocollo sono presenti le funzionalità per effettuare le pubblicazioni di Atti e Allegati sullo

Dettagli

PROCEDURA DI PROTOCOLLAZIONE CON IL SOFTWARE IRIDE

PROCEDURA DI PROTOCOLLAZIONE CON IL SOFTWARE IRIDE PROCEDURA DI PROTOCOLLAZIONE CON IL SOFTWARE IRIDE Pagina 1 di 25 Per poter protocollare un documento occorre accedere a IRIDE con il proprio username e password e selezionare la voce Protocollo dalla

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera efficace

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Surap2.0 - PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO DEL SISTEMA REGIONALE TUTORIAL OPERATORE SUAP SUAP

Surap2.0 - PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO DEL SISTEMA REGIONALE TUTORIAL OPERATORE SUAP SUAP Surap2.0 - PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO DEL SISTEMA REGIONALE SUAP TUTORIAL OPERATORE SUAP Calabriasuap Tutorial_SuapCalabria_v3 Settembre 2015 Pagina 1 di 40 Contatti Assistenza CalabriaSUAP Tel. 0961/774394

Dettagli

Titolo Novità Release 05.04.00 CORRISPONDENZA ON-LINE

Titolo Novità Release 05.04.00 CORRISPONDENZA ON-LINE Titolo Novità Release 05.04.00 Prodotto SimplyBankWeb CORRISPONDENZA ON-LINE 1 INDICE INTRODUZIONE... 3 1. POSTA RACCOMANDATA... 3 1.1 INVIO... 3 1.2 STORICO... 14 2. POSTA PRIORITARIA... 17 2.1 INVIO...

Dettagli

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1. Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Versione 1.0 Produzione editoriale Vers. 1.0 27/09/2013 Pagina 1 Sommario

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA SETTORE PERSONALE TECNICO/AMMINISTRATIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA SETTORE PERSONALE TECNICO/AMMINISTRATIVO RILEVAZIONE INFORMATIZZATA DELLE PRESENZE MANUALE DI UTILIZZO DELLA SOLUZIONE TIME @ WEB A cura di Monica Gussoni Simona Pravettoni 1 SOMMARIO 1 ACCESSO ALL APPLICAZIONE. 1.1 Modifica Password Pag- 4 1.2

Dettagli

Il programma è articolato in due parti:

Il programma è articolato in due parti: 1 Il programma è articolato in due parti: Nella Prima parte si esamina la gestione delle competenze accessorie: il processo per il pagamento, le relative fasi e gli attori coinvolti. Si vedrà, inoltre,

Dettagli

ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI

ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI PREMESSA La procedura contabile consente la gestione di più anni in linea. Questo

Dettagli

DENUNCIA MUT DA GENNAIO 2012 DENUCIA CON DETTAGLIO LAVORATORI PER CANTIERE ORE SANZIONABILI

DENUNCIA MUT DA GENNAIO 2012 DENUCIA CON DETTAGLIO LAVORATORI PER CANTIERE ORE SANZIONABILI DENUNCIA CON DETTAGLIO CANTIERI LAVORATORI DENUNCIA MUT DA GENNAIO 2012 DENUCIA CON DETTAGLIO LAVORATORI PER CANTIERE ORE SANZIONABILI Denunce M.U.T. da Gennaio 2012 Note operative Utente In ottemperanza

Dettagli

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020 Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020 Pag. 1 di 20 Identificazione Edizione 1.3 Titolo SFINGE 2020 Manuale Operativo Beneficiario Tipo Manuale Utente N. Pagine 20 Diffusione o Riservata o Interna x

Dettagli

Guida all Applicazione. Tesseramento

Guida all Applicazione. Tesseramento Guida all Applicazione Tesseramento 1 Questa applicazione permette di gestire rapidamente il tesseramento e il rinnovo dei Soci. E possibile effettuare ricerche rapide, tesseramento singolo o di più soci

Dettagli

CONGUAGLIO PREVIDENZIALE E FISCALE PER SCUOLE DIMENSIONATE Anno 2012

CONGUAGLIO PREVIDENZIALE E FISCALE PER SCUOLE DIMENSIONATE Anno 2012 CONGUAGLIO PREVIDENZIALE E FISCALE PER SCUOLE DIMENSIONATE Anno 2012 Gli emolumenti accessori corrisposti ai dipendenti retribuiti su partita di spesa fissa tramite bilancio della scuola, devono essere

Dettagli

Fatte queste premesse consigliamo all utente, entrando in contabilità, di aprire la funzione Cerca Argomento

Fatte queste premesse consigliamo all utente, entrando in contabilità, di aprire la funzione Cerca Argomento PREMESSA N.B. L'utente deve ricercare la liquidazione del mese di novembre (contribuenti mensili) o del terzo trimestre (contribuenti trimestrali), entrare in modifica della stessa, e indicare nella scheda

Dettagli

Gestione Credito IVA Annuale

Gestione Credito IVA Annuale HELP DESK Nota Salvatempo 0004 MODULO Gestione Credito IVA Annuale Quando serve La normativa Novità 2012 La funzione consente di gestire in modo automatico i vincoli sull utilizzo del credito introdotti

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

VERSAMENTI IMU CON MODELLO F24

VERSAMENTI IMU CON MODELLO F24 VERSAMENTI IMU CON MODELLO F24 Software fiscale NOTE OPERATIVE Al fine di gestire con F24 i versamenti IMU è stata aggiunta nella procedura TEFA all interno del dichiarante una funzionalità, simboleggiata

Dettagli

Catalogo on line dei Tirocini Garanzia Giovani

Catalogo on line dei Tirocini Garanzia Giovani Catalogo on line dei Tirocini Garanzia Giovani MANUALE UTENTE PER IL PROMOTORE https://catalogotirocini.regione.umbria.it MANUALE UTENTE PER IL PROMOTORE 1 INDICE Chi fa cosa...3 Introduzione...4 Registrazione

Dettagli

MANUALE UTENTE PER L UTILIZZO DEL PORTALE WEB AVICOLF

MANUALE UTENTE PER L UTILIZZO DEL PORTALE WEB AVICOLF MANUALE UTENTE PER L UTILIZZO DEL PORTALE WEB AVICOLF (VERSIONE 1.0) ( http://www.avicolf.it ) Versione 1.0 Pag: 1 Sommario INTRODUZIONE... 3 REQUISITI PER L UTILIZZO DEL SITO... 3 ACCEDERE AD AVICOLF...

Dettagli

COLLEGAMENTO PENSIONI S7

COLLEGAMENTO PENSIONI S7 COLLEGAMENTO PENSIONI S7 Il programma permette di esportare l anagrafica, i servizi senza onere, i periodi retributivi, i servizi simultanei e le competenze accessorie corrisposte dalla scuola che si occupa

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2E DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 3 4 5 6 7 8 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch

Dettagli

Servizi e-business GESTIONE IMBALLI

Servizi e-business GESTIONE IMBALLI Servizi e-business GESTIONE IMBALLI MANUALE FORNITORE Milano, 14/11/2014 snam.it Gentile Utente, questo manuale illustra l utilizzo del servizio di Gestione imballi in qualità di Fornitore. Suggeriamo

Dettagli

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB Manuale Gestore STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB SOMMARIO 1.0 PRESENTAZIONE... 4 2.0 UTENTI... 4 2.1 GESTORE... 4 2.2 AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO... 4 2.3 INQUILINO... 4 3.0

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

1.1 ANAGRAFICA DITTA...1 1.2 ANAGRAFICA DIPENDENTE...2 1.3 CESSIONE DEL 5^...2 1.4 TRATTENUTA DEL PRESTITO...4 1.5 PARTICOLARITA...

1.1 ANAGRAFICA DITTA...1 1.2 ANAGRAFICA DIPENDENTE...2 1.3 CESSIONE DEL 5^...2 1.4 TRATTENUTA DEL PRESTITO...4 1.5 PARTICOLARITA... M:\Manuali\VARIE\GESTIONE PRESTITI.doc GESTIONE PRESTITI / CESSIONE 5^ 1.1 ANAGRAFICA DITTA...1 1.2 ANAGRAFICA DIPENDENTE...2 1.3 CESSIONE DEL 5^...2 1.4 TRATTENUTA DEL PRESTITO...4 1.5 PARTICOLARITA...6

Dettagli

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0 Assessorato alla Sanità ARPA Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili Manuale Utente 1.0.0 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Profili utente... 2 3. Dispositivi medici... 2 3.1. ARPA-Ricerca Anagrafiche...

Dettagli

OGGETTO: Procedure di Iscrizione e Variazione Azienda operanti su web INTERNET e INTRANET. Implementazione delle applicazioni con nuove funzionalità.

OGGETTO: Procedure di Iscrizione e Variazione Azienda operanti su web INTERNET e INTRANET. Implementazione delle applicazioni con nuove funzionalità. Direzione Centrale delle Entrate Contributive Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Direzione Centrale Organizzazione Roma, 19-12-2007 Messaggio n. 30530 OGGETTO: Procedure di Iscrizione

Dettagli

HOTEL MANAGER NOTE DI FINE ANNO 2012-2013

HOTEL MANAGER NOTE DI FINE ANNO 2012-2013 HOTEL MANAGER NOTE DI FINE ANNO 2012-2013 SOMMARIO 1. Introduzione... 3 2. Procedura automatica... 4 3. Procedura manuale... 7 3.1 Front Office... 7 3.2 Ristorante... 9 3.3 Economato... 10 4. Creazione

Dettagli

Programma INVENTARIO Infoschool: RINNOVO INVENTARIALE

Programma INVENTARIO Infoschool: RINNOVO INVENTARIALE Programma INVENTARIO Infoschool: RINNOVO INVENTARIALE Note Operative del 16/04/2012: La presente sostituisce le note operative del 23/02/2012 o precedenti. Paragrafi modificati nella presente rispetto

Dettagli

GUIDA PER L'INVIO DEI COMPENSI ACCESSORI FUORI SISTEMA AL SPT

GUIDA PER L'INVIO DEI COMPENSI ACCESSORI FUORI SISTEMA AL SPT GUIDA PER L'INVIO DEI COMPENSI ACCESSORI FUORI SISTEMA AL SPT Acquisizione del file. Il file prodotto da Argo Emolumenti deve essere inviato a SPT tramite le funzioni rese disponibili al SIDI nella stessa

Dettagli

Al termine della funzione gli articoli saranno aggiornati con le nuove sanzioni e si potrà procedere al caricamento dei nuovi verbali.

Al termine della funzione gli articoli saranno aggiornati con le nuove sanzioni e si potrà procedere al caricamento dei nuovi verbali. URANO rel. 1.0.7 versione (attuale) aggiornata al 05.01.2015 Sintesi Principali Modifiche ed Implementazioni Aggiornamento degli importi delle sanzioni pecuniarie, conseguenti a variazione del codice della

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridico- economica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridico- economica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridico- economica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Altri Contratti Inquadramento previdenziale assistenziale

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO Unità di Informazione Finanziaria per l Italia COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO INDICE Premessa 1 Come fare

Dettagli

Integrazione Sistema Ammortizzatori in Deroga. Gestione delle procedure di sportello dei Centri per l Impiego

Integrazione Sistema Ammortizzatori in Deroga. Gestione delle procedure di sportello dei Centri per l Impiego Integrazione Sistema Ammortizzatori in Deroga Gestione delle procedure di sportello dei Centri per l Impiego Indice 1. Indice 1. INDICE... 2 2. INTRODUZIONE... 3 3. REPORT DOMANDE DI AVVIO PROCEDURA...

Dettagli

Domande Frequenti Autorizzazioni gas serra

Domande Frequenti Autorizzazioni gas serra Domande Frequenti Autorizzazioni gas serra Versione del 16-07-2010 AGGIORNAMENTO DELL AUTORIZZAZIONE...2 a) Come richiedere l aggiornamento dell autorizzazione?...2 b) Come accedere al sito?...2 c) Come

Dettagli

Spese Sanitarie 730. Manuale d'uso

Spese Sanitarie 730. Manuale d'uso Spese Sanitarie 730 Manuale d'uso Tabella contenuti Spese Sanitarie 730... 3 Documenti inviati... 8 Esito degli invii...9 Dettaglio errori... 10 Fatturazione... 11 Fattura a Paziente...12 Fattura a Contatti...

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

GESTIONE RATEI/RISCONTI

GESTIONE RATEI/RISCONTI GESTIONE RATEI/RISCONTI Di seguito le operazioni preliminari e alcuni esempi di operatività per la gestione dei ratei e risconti OPERAZIONI PRELIMINARI Per attivare la gestione automatica dei ratei, risconti

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP CREDITO: C1 - PRESTAZIONI CREDITIZIE DOMANDE WEB PICCOLI PRESTITI: MANUALE UTENTE

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP CREDITO: C1 - PRESTAZIONI CREDITIZIE DOMANDE WEB PICCOLI PRESTITI: MANUALE UTENTE SISTEMA INFORMATIVO INPDAP CREDITO: C1 - PRESTAZIONI CREDITIZIE DOMANDE WEB PICCOLI PRESTITI: MANUALE UTENTE Domande web piccoli prestiti: Manuale Utente Pag. I INDICE 1. INTRODUZIONE... 1 1.1 PREMESSA...

Dettagli

Manuale per la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata

Manuale per la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata Assessorato Attività produttive. Piano energetico e sviluppo sostenibile Economia verde. Autorizzazione unica integrata Direzione Generale Programmazione Territoriale e Negoziata, Intese Relazioni europee

Dettagli

MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER

MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER HNewsletter: Servizio di Newsletter HNewsletter è un applicazione che permette di inviare un solo messaggio di posta elettronica ad un elenco di indirizzi

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE E MOBILITA U.O. INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PROGRAMMI TRIENNALI Manuale

Dettagli

Applicativi regionali centralizzati per la Sanità - ARPE Archivio Regionale Punti di Erogazione

Applicativi regionali centralizzati per la Sanità - ARPE Archivio Regionale Punti di Erogazione Pag. 1 di 18 Applicativi regionali centralizzati per la Sanità - ARPE Archivio Regionale Punti di Erogazione Note alla versione 3.0.0 novembre 2014 Pag. 2 di 18 INDICE 1 SCOPO DEL DOCUMENTO 3 2 Sposta

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement per Imprese. Registrazione base

Manuale d uso del Sistema di e-procurement per Imprese. Registrazione base Manuale d uso del Sistema di e-procurement per Imprese Registrazione base Pagina 1 di 10 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. DIAGRAMMA DI FLUSSO... 4 3. PROCEDURA - DESCRIZIONE DI DETTAGLIO... 5 4. RIEPILOGO DEI

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

CIRCOLARE LUGLIO 2007: CAPITOLO FPC

CIRCOLARE LUGLIO 2007: CAPITOLO FPC M:\Manuali\Manuale_gestione_FPC\CIRCOLARE LUGLIO 2007.doc CIRCOLARE LUGLIO 2007: CAPITOLO FPC 1.1. ANAGRAFICA DIPENDENTE VIDEATA 10 In anagrafica dipendente videata 10 sono state apportate le seguenti

Dettagli

Procedura SMS. Manuale Utente

Procedura SMS. Manuale Utente Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL ACCREDITAMENTO AL PORTALE DI ATENEO UNITO.IT

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL ACCREDITAMENTO AL PORTALE DI ATENEO UNITO.IT GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL ACCREDITAMENTO AL PORTALE DI ATENEO UNITO.IT 01. Registrazione al portale Al fine di registrare la propria impresa sul portale d Ateneo è necessario che, precedentemente,

Dettagli

CREAZIONE DI UN AZIENDA

CREAZIONE DI UN AZIENDA CREAZIONE DI UN AZIENDA La creazione di un azienda in Businesspass avviene tramite la funzione Aziende Apertura azienda ; dalla medesima sarà possibile richiamare le aziende precedentemente create per

Dettagli

CAMBIO DI GESTIONE DEGLI ESEMPLARI RICHIESTI DALLE BIBLIOTECHE

CAMBIO DI GESTIONE DEGLI ESEMPLARI RICHIESTI DALLE BIBLIOTECHE CAMBIO DI GESTIONE DEGLI ESEMPLARI RICHIESTI DALLE BIBLIOTECHE La procedura per richiedere il cambio di gestione degli esemplari necessari allo svolgimento di gare di lettura, mostre bibliografiche e altre

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

OSSERVATORIO DEL TURISMO GUIDA AL SERVIZIO

OSSERVATORIO DEL TURISMO GUIDA AL SERVIZIO Pag. 1 di 10 Introduzione Per accedere alla consultazione dei report è necessario compilare i dati della scheda delle impostazioni personali, che comparirà al primo accesso, prima dell utilizzo del sistema.

Dettagli

Futuri regolamenti UE

Futuri regolamenti UE Futuri regolamenti UE Manuale per la ricerca avanzata di EUR-Lex Per cominciare Andare al sito web EUR-Lex: http://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it. Selezionare "Home" nel menu orizzontale e andare

Dettagli

Prot. n. 50 - Ufficio V

Prot. n. 50 - Ufficio V Prot. n. 50 - Ufficio V Data Roma, 23 febbraio 2015 Messaggio 023/2015 Destinatar Utenti NoiPA i Tipo Messaggio Area NoiPA Oggetto: Modello Certificazione unica 2015 Conguaglio contributivo e fiscale relativo

Dettagli

GESTIONE DELLE VERTENZE DEL LAVORO PRESENTAZIONE

GESTIONE DELLE VERTENZE DEL LAVORO PRESENTAZIONE GESTIONE DELLE VERTENZE DEL LAVORO PRESENTAZIONE Il software è lo strumento che consente di determinare molto velocemente e con un elevato livello di flessibilità gli importi spettanti a titolo di credito

Dettagli

ELABORARE UN MODELLO PA 04

ELABORARE UN MODELLO PA 04 ELABORARE UN MODELLO PA 04 Il programma Argo PA04 è un servizio web che consente l'elaborazione, la stampa e l' esportazione del modello PA04. 1. ACCESSO Argo PA04 richiede l'utilizzo del browser di navigazione

Dettagli

Procedure gestione software per caricamento autodichiarazioni Provincia. Provincia di Livorno Biennio 2014/2015

Procedure gestione software per caricamento autodichiarazioni Provincia. Provincia di Livorno Biennio 2014/2015 Procedure gestione software per caricamento autodichiarazioni Provincia Provincia di Livorno Biennio 2014/2015 ATTENZIONE!! Quanto esposto si riferisce solo alla trasmissione delle autodichiarazioni per

Dettagli

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva Dicembre 2010 INDICE A) PRODOTTI OGGETTO DELL AGGIORNAMENTO... 1 B) DISTINTA DI COMPOSIZIONE... 1 C) NOTE DI INSTALLAZIONE... 1 INSTALLAZIONE DELL

Dettagli

CONTABILITÀ. Gestione Attività Multipunto. Release 5.20 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Gestione Attività Multipunto. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo CONTABILITÀ Gestione Attività Multipunto L art. 10, Legge 8 maggio 1998, n. 146 ha previsto l obbligo di annotazione separata dei costi e dei ricavi relativi alle diverse

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Integrazione Generazione Dettagli Contabili INFORMAZIONI

Dettagli

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC)

Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Pag. 1 di 23 Servizio di Posta elettronica Certificata (PEC) Manuale Utente MICROSOFT Pag. 2 di 23 INDICE 1 Modalità di accesso al servizio...3 2 Client di posta...4 3 Configurazione Client di Posta Microsoft

Dettagli

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio:

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio: GESTIONE DELEGA F24 Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio: Nel folder 2_altri dati presente all interno dell anagrafica dello Studio, selezionando il tasto funzione a lato del campo Banca d appoggio

Dettagli

GUIDA AL PRONTUARIO MOBILE

GUIDA AL PRONTUARIO MOBILE GUIDA AL PRONTUARIO MOBILE 1 SOMMARIO Installazione...3 Configurazione...3 Utilizzo...3 Note...10 INDICE DELLE FIGURE Figura 1: schermata di presentazione...4 Figura 2: schermata di login...4 Figura 3:

Dettagli

Eleonline gestione dello spoglio elettorale

Eleonline gestione dello spoglio elettorale Eleonline gestione dello spoglio elettorale Manuale Operativo Il manuale segue l'organizzazione gerarchica dell'applicativo perché questo è anche l'ordine temporale di esecuzione delle operazioni. Visione

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione

Dettagli

Premessa: ai fini della corretta creazione del file ministeriale per l invio telematico dellìelenco clienti e fornitori è necessario compilare le

Premessa: ai fini della corretta creazione del file ministeriale per l invio telematico dellìelenco clienti e fornitori è necessario compilare le ELENCO CLIENTI E FORNITORI Premessa: ai fini della corretta creazione del file ministeriale per l invio telematico dellìelenco clienti e fornitori è necessario compilare le seguenti parti visualizzate

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA SEGUENTE SELEZIONE:

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA SEGUENTE SELEZIONE: GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE ALLA SEGUENTE SELEZIONE: N. 4 ADDETTI AL BACK-OFFICE E ALLO SVILUPPO DEI SISTEMI INFORMATIVI 1 Indice 1. Accesso al sito... 4 2. Area utente...

Dettagli