BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA UNA PROSPETTIVA PER IL FUTURO. 23 Gennaio 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA UNA PROSPETTIVA PER IL FUTURO. 23 Gennaio 2018"

Transcript

1 BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA UNA PROSPETTIVA PER IL FUTURO 23 Gennaio 2018

2 BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA UNA PROSPETTIVA PER IL FUTURO 23 Gennaio 2018

3 FAVO: federazione delle associazioni di volontariato in oncologia Associazione delle associazioni di volontariato al servizio dei malati di cancro e delle loro famiglie, cui sono federate oltre 500 associazioni di malati. Si batte per la parità di accesso alle cure per tutti i malati di ogni parte d Italia, e per il riconoscimento del ruolo centrale dei malati stessi nella pianificazione e nei processi decisionali da parte delle strutture che erogano assistenza sociale e sanitaria.

4 Biosimilari in oncologia In questa sede tratteremo sostanzialmente tre importanti argomenti: Accessibilità ai nuovi farmaci oncologici sul territorio nazionale e ai farmaci oncologici biosimilari, a livello nazionale e lombardo Accesso ai nuovi farmaci, nel territorio nazionale Farmaci biosimilari, nel territorio Un contributo da tarare per la Regione Lombardia

5 ACCESSO AI NUOVI FARMACI Partiamo con una breve cronistoria che traccia luci ed ombre di un percorso lungo e accidentato. FAVO ed AIOM hanno documentato dal 2010 nell Annuale rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici, gravissimi ritardi ( da 1 a 4 anni) e difformità di accesso ai nuovi farmaci nelle regioni italiane. A seguito di questa nuova iniziativa è stato raggiunto un primo risultato con l approvazione, da parte della conferenza Stato Regioni, dell Accordo sull accesso Farmaci Innovativi (18/11/2010). Questo provvedimento non ha garantito il diritto dei malati all accesso dei nuovi farmaci somministrati negli ospedali, ovunque essi risiedano (con in rigoroso monitoraggio sull appropriatezza dell AIFA). Lo scorso maggio FAVO, AIOM e SIE hanno sottoscritto una lettera aperta al Ministro per la Salute per ottenere un rapido utilizzo dei nuovi farmaci oncologici in tutto il territorio nazionale sanando l inaccettabile perdurare delle difformità di accesso alle terapie, al fine di superare i limiti dell accordo (http// Immediatamente dopo, in linea con la denuncia di FAVO, la Commissione Igiene e Sanità del Senato, su iniziativa del Pres. Tomassini, ha presentato una mozione per ottenere l impegno del Governo ad intervenire nell ambito delle proprie competenze affinché l effettiva disponibilità dei nuovi farmaci antitumorali sia garantita in tutte le regioni, immediatamente dopo la loro registrazione da parte dell AIFA, a garanzia dell uniformità assistenziale sancita dalla carta costituzionale dato che si tratta di presidi farmaceutici che hanno già ricevuto una valutazione positiva, a livello sia europeo sia nazionale.

6 ACCESSO AI NUOVI FARMACI Il decreto Balduzzi, recependo integralmente quanto deliberato dalla Conferenza Stato Regioni, rappresenta un passo avanti, ma non risolve il problema sollevato dalla nostra lettera aperta di garantire a tutti i malati, ovunque siano residenti, il diritto all accesso ai nuovi farmaci che, pur non essendo attualmente considerati innovativi sono comunque indispensabili e salvavita. L innovatività di un farmaco deve basarsi, secondo Favo, sull innovatività terapeutica in termini di vantaggi per il paziente, soprattutto il miglioramento della qualità di vita e di ogni aspetto sociale connesso. Favo, nel rispetto del principio, da tutti condiviso ma poco praticato della centralità del malato, intende portare avanti con forza, anche alla luce di quanto previsto dall art. 10 del Decreto Balduzzi, la necessità di definire in modo preciso l innovatività di un nuovo prodotto farmaceutico.

7 ACCESSO AI NUOVI FARMACI Nell algoritmo decisionale non possono mancare elementi portanti, come quelli che determinano un miglioramento della vita del malato (p. es. semplificazione dell assunzione del farmaco, che si traduce in un aumento della compliance, minori effetti collaterali anche a parità di efficacia, ecc.). Favo inoltre, intende collaborare con AIFA per svolgere un azione informativa ed educativa nei confronti dei pazienti e i loro familiari, per un corretto, responsabile e appropriato utilizzo dei farmaci oncologici, evitando trattamenti senza il reale vantaggio in termini di qualità di vita residua. Ciò anche in considerazione che tali iniziative contribuiscono in maniera determinante ai problemi di contenimento delle spese e sostenibilità del SSN.

8 FARMACI BIOSIMILARI NEL TERRITORIO Dall indagine condotta nel 2010 da FAVO ed AIOM, circa 1 malato su 2 non conosce a fondo questi farmaci (http// Deve essere garantito il diritto dei malati alla prescrizione del farmaco originario, al fine di assicurare la continuità terapeutica. La sostenibilità secondaria può essere accettata solo con il consenso informato del paziente, e non con motivazioni di carattere economico. La mancanza di informazioni certe e comprensibili costituisce un ostacolo al corretto utilizzo dei farmaci biosimilari. Espone inoltre i malati al rischio di non vedersi assicurata la continuità terapeutica con la molecola originaria o, viceversa, di rifiutare un trattamento con farmaco biosimilare meno costoso dell originale, ma ugualmente efficace. Oltre all indagine FAV0 e AIOM, sono state condotte indagini simili che, in linea di massima, confermano gli stessi risultati. Una mancanza profonda dei concetti di bio equivalenza completa, frenano ogni tipo di azione compatibile.

9 Un contributo per la Regione Lombardia Certamente non compete a noi avanzare una seria proposta che sia degna di migliore e di più pregnante iniziativa e dignità. Resta forse da fare qualche semplice considerazione. Forse un metodo veramente interessante potrebbe essere quello di ridurre la bio equivalenza al concetto di real life su base registrale, per tentativi successivi e relativamente a patologie differenti? Una strada lunga, difficile, non scevra di insidie ma forse una delle poche praticabili? Forse l unica possibile, che crediamo di poter affidare a chi, meglio di noi, può avanzare una risposta attendibile. A chi è in grado di decidere collegialmente, con un attento lavoro da parte degli Oncologi lombardi, sintonizzati con le Istituzioni.

10 Biosimilari in oncologia: una prospettiva per il futuro NON RISPARMIO MA APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA IN UNA LOGICA ETICA DI PRESA IN CARICO ALL INTERNO DELLA MEDICINA PIU POTENTE DEL MONDO LA RELAZIONE MEDICO PAZIENTE

Antitumorali innovativi: sì a mozione per iter accelerati

Antitumorali innovativi: sì a mozione per iter accelerati Antitumorali innovativi: sì a mozione per iter accelerati La Commissione igiene e sanità del Senato ha approvato una mozione che impegna il Governo affinché i nuovi farmaci antitumorali siano resi disponibili

Dettagli

CANCRO: PER I NUOVI FARMACI BASTA L OK EUROPEO E ITALIANO LA COMMISSIONE SANITÀ DEL SENATO ACCOGLIE LA MOZIONE ANTI-RITARDI

CANCRO: PER I NUOVI FARMACI BASTA L OK EUROPEO E ITALIANO LA COMMISSIONE SANITÀ DEL SENATO ACCOGLIE LA MOZIONE ANTI-RITARDI Rassegna Stampa Comunicato stampa CANCRO: PER I NUOVI FARMACI BASTA L OK EUROPEO E ITALIANO LA COMMISSIONE SANITÀ DEL SENATO ACCOGLIE LA MOZIONE ANTI-RITARDI Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Dettagli

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Consigliere Nazionale AIOM Nuove diagnosi di tumore nel 2017 Stimati

Dettagli

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Roberto Napoletano. 06-APR-2013 da pag. 21

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Roberto Napoletano. 06-APR-2013 da pag. 21 Lettori: 1.179.000 Diffusione: 266.088 Dir. Resp.: Roberto Napoletano da pag. 21 Lettori: 1.179.000 Diffusione: 266.088 Dir. Resp.: Roberto Napoletano da pag. 4 Lettori: 318.000 Diffusione: 98.223 Dir.

Dettagli

L etica in oncologia: il punto di vista del farmacista

L etica in oncologia: il punto di vista del farmacista L etica in oncologia: il punto di vista del farmacista Emanuela Omodeo Salè Direttrice Farmacia Ospedaliera IEO (MI) Coordinatrice Nazionale dell Area Oncologica SIFO Aspetti etici correlati al trattamento

Dettagli

FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA

FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA Opuscolo per cittadini e pazienti Ottobre 2018 Associazione Italiana di Oncologia Medica Associazione Italiana di Oncologia Medica In questo opuscolo troverà informazioni,

Dettagli

LA PERCEZIONE DEL PAZIENTE

LA PERCEZIONE DEL PAZIENTE LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ LA PERCEZIONE DEL PAZIENTE Francesco De Lorenzo F.A.V.O. La rete Oncologica Laziale Roma, 2 dicembre 2010 F.A.V.O. F.A.V.O. F.A.V.O. F.A.V.O. F.A.V.O.

Dettagli

Modelli Sanitari Europei a confronto tra innovazione tecnologica farmacologica e organizzativa

Modelli Sanitari Europei a confronto tra innovazione tecnologica farmacologica e organizzativa Modelli Sanitari Europei a confronto tra innovazione tecnologica farmacologica e organizzativa Biosimilari: sostenibilità del sistema e personalizzazione delle terapie Milano 26 giugno 2015 Intervento

Dettagli

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali Garanzia della qualità/standard assistenziali Appropriatezza diagnostica e terapeutica Razionalizzazione dei servizi Integrazione dei PDTA Razionalizzazione delle

Dettagli

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista Dott. Adriano Cristinziano Premessa Centralità del farmaco nei processi di cura. La maggior parte dei percorsi

Dettagli

Ricerca e farmaci antitumorali

Ricerca e farmaci antitumorali Ricerca e farmaci antitumorali Ad oggi disponibili 132 farmaci antitumorali Negli ultimi 15 anni immessi sul mercato 63. Circa 1 sostanza su 10 mila supera le prove per essere approvata Non più di 2 farmaci

Dettagli

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI Presente, Problematiche e Prospettive future Giampietro Gasparini Direttore Struttura Complessa di Oncologia A.C.O. San Filippo Neri Roma, Camera dei Deputati, 29 Settembre

Dettagli

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016''

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016'' 29 Febbraio 2016 2016: COSTRUIAMO INSIEME UN'ONCOLOGIA DI QUALITA' PER PIEMONTE E VALLE D'AOSTA ''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016'' Oscar Bertetto Page 1 CENTRI DI RIFERIMENTO Incontri con le singole Direzioni

Dettagli

Gestire l innovazione Terapeutica: Registri di monitoraggio AIFA e Farmacovigilanza

Gestire l innovazione Terapeutica: Registri di monitoraggio AIFA e Farmacovigilanza Gestire l innovazione Terapeutica: Registri di monitoraggio AIFA e Farmacovigilanza Stefania Giorgetti UOC Farmacia Ospedaliera ASUR Marche Area Vasta 3 Macerata NUOVO NUOVA ENTITA CHIMICA INNOVATIVO INNOVATIVITA

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI. Qualità Efficacia Appropriatezza. Garanzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale

FARMACI INNOVATIVI. Qualità Efficacia Appropriatezza. Garanzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale FARMACI INNOVATIVI Qualità Efficacia Appropriatezza Garanzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale Tra griffati, generici e biosimilari, la parola d ordine è appropriatezza Venerdì 20 marzo

Dettagli

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U.0428731.13-07-2018 PROGETTO DI COSTITUZIONE DI UNA RETE NEURO-ONCOLOGIA REGIONALE PER L ESTENSIONE DEL PERCORSO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE OSPEDALE- TERRITORIO I tumori

Dettagli

Ricerca, Innovazione e Competitività

Ricerca, Innovazione e Competitività A.I.G. Associazione Italiana GIST Onlus Ricerca, Innovazione e Competitività Farmaci autorizzati e farmaci rimborsati: il sistema dei prezzi e dei rimborsi tra equità e contenimento della spesa Anna Costato,

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI La Rete Oncologica Lombarda ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI BIBLIOTECA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI ANTONIO AGLIONE DELEGATO

Dettagli

Farmaci Innovativi. Appropriatezza: una corretta gestione delle risorse a supporto della ricerca. Qualità Efficacia Appropriatezza

Farmaci Innovativi. Appropriatezza: una corretta gestione delle risorse a supporto della ricerca. Qualità Efficacia Appropriatezza Farmaci Innovativi Qualità Efficacia Appropriatezza Garanzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale TRA GRIFFATI, GENERICI E BIOSIMILARI: LA PAROLA D ORDINE E APPROPRIATEZZA Appropriatezza:

Dettagli

IL RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE IN ITALIA. Valutazione del meccanismo dei fondi ad hoc e dei criteri di riconoscimento

IL RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE IN ITALIA. Valutazione del meccanismo dei fondi ad hoc e dei criteri di riconoscimento IL RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE IN ITALIA Valutazione del meccanismo dei fondi ad hoc e dei criteri di riconoscimento L innovazione farmaceutica Farmaci innovativi Il recepimento di farmaci innovativi

Dettagli

L innovazione. #afiancodelcoraggio

L innovazione. #afiancodelcoraggio L innovazione #afiancodelcoraggio Innovare la tutela della salute significa per Roche migliorare le terapie disponibili, introdurre nuovi farmaci capaci di modificare il corso di importanti patologie,

Dettagli

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Dott. Rocco GUERRA Medico in formazione Specialistica Igiene e

Dettagli

L accesso al farmaco L azienda del farmaco come attore responsabile all interno del sistema

L accesso al farmaco L azienda del farmaco come attore responsabile all interno del sistema LE GIORNATE DELL ETICA IN ONCOLOGIA ETICA DEL SISTEMA L accesso al farmaco L azienda del farmaco come attore responsabile all interno del sistema Aldo Sterpone Direttore Business Unit Oncologia-Ematologia

Dettagli

(Lista di controllo SPEC. AMB.) cognome nome

(Lista di controllo SPEC. AMB.) cognome nome Dichiarazione del possesso dei requisiti ulteriori di qualità generali e specifici previsti per l accreditamento REQUISITI delle STRUTTURE CHE EROGANO PRESTAZIONI SPECIALISTICHE IN REGIME AMBULATORIALE

Dettagli

Uso dei biosimilari e sostenibilità: il punto di vista delle aziende farmaceutiche

Uso dei biosimilari e sostenibilità: il punto di vista delle aziende farmaceutiche Uso dei biosimilari e sostenibilità: il punto di vista delle aziende farmaceutiche Monica Mecchia, Gruppo Biotecnologie di Farmindustria 24 ottobre 2018 Che cos è un farmaco biosimilare Il biosimilare

Dettagli

Rassegna Stampa. Conferenza stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Conferenza stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Conferenza stampa A Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta, 12/B 25124 Brescia Tel. 030 22 61 05 Fax 030 24 20 472 intermedia@intermedianews.it www.medinews.it www.intermedianews.tv

Dettagli

21 marzo oggi, le. (stakeholders) mento di. di tutte

21 marzo oggi, le. (stakeholders) mento di. di tutte Medicina di genere Convegno Coord. Donne Lombardia 21 marzo 2018 Il Convegno di oggi, le iniziativee formative dei giorni g scorsi e quelle programmate nei prossimi mesi, evidenziano il rinnovato impegno

Dettagli

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg). ASSICURARE LA PRESA IN CARICO DELL ASSISTITO NELL INTERO PERCORSO ASSISTENZIALE GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE PRESTAZIONI AL PAZIENTE, STRETTAMENTE CORRELATA ALL EXPERTISE CLINICA E AD UNA ADEGUATA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

LA PERCEZIONE DELL ONCOLOGO OSPEDALIERO

LA PERCEZIONE DELL ONCOLOGO OSPEDALIERO LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DELL ONCOLOGO OSPEDALIERO Giampietro Gasparini Direttore S.C. Oncologia A.C.O. San Filippo Neri, Roma ; Coordinatore CIPOMO Regione

Dettagli

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L'ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE LEGGE 15 MARZO 2010, N. 38

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L'ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE LEGGE 15 MARZO 2010, N. 38 1 DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L'ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE LEGGE 15 MARZO 2010, N. 38 Paola Binetti, presentatrice e relatrice della legge 2 QUANTI SONO COLORO CHE HANNO BISOGNO

Dettagli

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO - FAMIGLIA - CAREGIVER D - - - - - MEDICO DISTRETTO MEDICO SPECIALISTA INFERMIERE PRESIDI ASSISTENTE SOCIALE M P ON OS Quali i ruoli del Medico di Medicina Generale?

Dettagli

Off-label in oncologia: più opportunità o più rischi? U. De Giorgi, IRST-IRCCS Meldola D. Tassinari, Oncologia Rimini

Off-label in oncologia: più opportunità o più rischi? U. De Giorgi, IRST-IRCCS Meldola D. Tassinari, Oncologia Rimini Off-label in oncologia: più opportunità o più rischi? U. De Giorgi, IRST-IRCCS Meldola D. Tassinari, Oncologia Rimini Le prescrizioni off-label in oncologia Prescrizioni off label in oncologia: aspetti

Dettagli

Le necessità del paziente oncologico

Le necessità del paziente oncologico Le necessità del paziente oncologico Prof. Francesco De Lorenzo fdelorenzo@favo.it LA TERAPIA PERSONALIZZATA IN ONCOLOGIA Roma, 25 ottobre 2011 Statistiche - Italia Tutti i tumori - M+F - età 0-84 anni

Dettagli

Roma 29/09/09. Presente, Problematiche e Prospettive Future La Centralità del Paziente Oncologico

Roma 29/09/09. Presente, Problematiche e Prospettive Future La Centralità del Paziente Oncologico LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI Roma 29/09/09 Presente, Problematiche e Prospettive Future La Centralità del Paziente Oncologico RETI ONCOLOGICHE NAZIONALI ARMANDO SANTORO Dipartimento di Oncologia/Ematologia

Dettagli

Innovatività per i pazienti

Innovatività per i pazienti Innovatività per i pazienti Attenzione crescente alla qualità di vita Allungare la speranza di vita post-diagnosi Considerare la qualità del tempo guadagnato Contenere i costi sociali diretti e indiretti

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE 11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE La legge 38 del 2010 La rete delle cure palliative Il CeAD Il Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

Dettagli

Tonino Aceti. Coordinatore Nazionale Tribunale per i diritti del malato. Responsabile nazionale CnAMC

Tonino Aceti. Coordinatore Nazionale Tribunale per i diritti del malato. Responsabile nazionale CnAMC Tonino Aceti Coordinatore Nazionale Tribunale per i diritti del malato Responsabile nazionale CnAMC perché i 14 diritti non rimangano sulla carta!!! Carta europea dei diritti del malato https://www.cittadinanzattiva.it/files/corporate/europa/carta/carta_europea_diritti_malato.pdf

Dettagli

LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA?

LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA? 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 6 febbraio 2009 LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA? Elena Mittone, Lorenza Ferraro Azienda Regionale

Dettagli

Farmaci innovativi e registri di monitoraggio

Farmaci innovativi e registri di monitoraggio Il trattamento delle metastasi ossee da tumori solidi Farmaci innovativi e registri di monitoraggio Catania, 13 NOVEMBRE 2015 Giuseppina Emanuela Fassari Responsabile Unità Farmaci Antiblastici ARNAS Garibaldi

Dettagli

PROTETTI PRESTO: Strumenti per il MMG Marina Moscatelli FIMMG-Roma

PROTETTI PRESTO: Strumenti per il MMG Marina Moscatelli FIMMG-Roma PROTETTI PRESTO: Strumenti per il MMG Marina Moscatelli FIMMG-Roma la nostra formazione medica si basa sull assioma quando senti rumore di zoccoli pensa ai cavalli e non pensare alle zebre ma siamo veramente

Dettagli

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli SEGRETARIO NAZIONALE Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel. +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO Annarosa Racca Presidente Federfarma Lombardia Milano, 29 novembre 2017 MODELLO LOMBARDO: LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE REGIONE LOMBARDIA DA IL

Dettagli

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI GIAMPIETRO GASPARINI U O C Oncologia Medica A.C.O. San Filippo Neri Roma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA:OBIETTIVI Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimento

Dettagli

Il ruolo dello psiconcologo del CAS per il miglioramento della relazione nel momento dell accoglienza.

Il ruolo dello psiconcologo del CAS per il miglioramento della relazione nel momento dell accoglienza. Il ruolo dello psiconcologo del CAS per il miglioramento della relazione nel momento dell accoglienza. Coordinatrici Monica Agnesone Stefania Miraglia Modello organizzativo proposto dalla Rete Oncologica

Dettagli

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*) DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*) La legge tutela il diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore * Legge numero

Dettagli

FARMACI Diritto di parola Il punto di vista della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri

FARMACI Diritto di parola Il punto di vista della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri L interazione del paziente nelle politiche regolatorie e di assistenza farmaceutica FARMACI Diritto di parola Il punto di vista della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri

Dettagli

LA CENTRALITÀ DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA: QUALI RISPOSTE DALLE SANITÀ REGIONALI? APERTURA DEL CONGRESSO

LA CENTRALITÀ DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA: QUALI RISPOSTE DALLE SANITÀ REGIONALI? APERTURA DEL CONGRESSO VI Congresso Sifact LA CENTRALITÀ DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA: QUALI RISPOSTE DALLE SANITÀ REGIONALI? APERTURA DEL CONGRESSO LA CENTRALITÀ DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA: = UN MITO QUALI RISPOSTE

Dettagli

Aspetti della responsabilità professionale per il MMG alla luce dei nuovo dispositivi di legge. (8 marzo 2017 n dicembre2017 n.

Aspetti della responsabilità professionale per il MMG alla luce dei nuovo dispositivi di legge. (8 marzo 2017 n dicembre2017 n. Aspetti della responsabilità professionale per il MMG alla luce dei nuovo dispositivi di legge (8 marzo 2017 n.24 22 dicembre2017 n.219) Legge 22/12/2017 Art 1 Consenso informato Art 2 Terapia del dolore

Dettagli

CANCRO: "PARITA' DI ACCESSO ALLE CURE PER TUTTI I MALATI" ECCO LE RICHIESTE DI SPECIALISTI E PAZIENTI AI CANDIDATI

CANCRO: PARITA' DI ACCESSO ALLE CURE PER TUTTI I MALATI ECCO LE RICHIESTE DI SPECIALISTI E PAZIENTI AI CANDIDATI Rassegna Stampa Comunicato stampa CANCRO: "PARITA' DI ACCESSO ALLE CURE PER TUTTI I MALATI" ECCO LE RICHIESTE DI SPECIALISTI E PAZIENTI AI CANDIDATI Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via

Dettagli

Open Speech: l AIFA incontra le Associazioni 8 febbraio 2013 Ad un anno dall incontro cosa è successo in termini di coinvolgimento delle associazioni?

Open Speech: l AIFA incontra le Associazioni 8 febbraio 2013 Ad un anno dall incontro cosa è successo in termini di coinvolgimento delle associazioni? Open Speech: l AIFA incontra le Associazioni 8 febbraio 2013 Ad un anno dall incontro cosa è successo in termini di coinvolgimento delle associazioni? Le maggiori criticità nell accesso al farmaco dal

Dettagli

DATO ATTO che la legge regionale di istituzione di A.Li.Sa., 29 luglio 2016, n. 17, prevede tra le

DATO ATTO che la legge regionale di istituzione di A.Li.Sa., 29 luglio 2016, n. 17, prevede tra le VISTI La Legge 115/1987 che detta disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito e che stabilisce in particolare all articolo 3 comma 1 che omissis le regioni, tramite le unità sanitarie

Dettagli

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO A CURA DELL OSSERVATORIO NAZIONALE SIFO Torino, 5 Giugno 2015 I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE Erica Daina Coordinamento Malattie Rare Regione Lombardia Centro di Ricerche

Dettagli

Politica del Farmaco e la Rete

Politica del Farmaco e la Rete Politica del Farmaco e la Rete Dr Filippo de Braud Direttore Unità Farmacologia Clinica e Sviluppo Nuovi farmaci- Istituto Europeo di Oncologia Milano Membro CTS AIFA e Coordinatore Commissione Sperimentazione

Dettagli

Dott. Adriano Cristinziano UOC Farmacia Monaldi AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI - NAPOLI. Prontuari Regionali e Prontuari Locali in Campania

Dott. Adriano Cristinziano UOC Farmacia Monaldi AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI - NAPOLI. Prontuari Regionali e Prontuari Locali in Campania Dott. Adriano Cristinziano UOC Farmacia Monaldi AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI - NAPOLI Prontuari Regionali e Prontuari Locali in Campania Sostenibilità e L.E.A.: Il caso delle Malattie Autoimmuni non oncologiche

Dettagli

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli Farmaci Biosimilari Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli Cosa Chiedono il SSN e il SSR? Massimo Medaglia Direzione Generale Welfare Regione

Dettagli

Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali. Paola Cristina Cappelletto

Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali. Paola Cristina Cappelletto Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali Paola Cristina Cappelletto Bolzano 26-27 ottobre 2017 1 Onco-ematologia cuore della tempesta perfetta

Dettagli

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 Note limitative Con il provvedimento 30 dicembre 1993 di riclassificazione dei medicinali sono state introdotte le

Dettagli

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care»

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care» Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care» A livello mondiale si sta diffondendo la consapevolezza che il ruolo del farmacista di comunità debba evolvere, indirizzandosi verso l erogazione

Dettagli

Il Clinico. Nicola Caporaso

Il Clinico. Nicola Caporaso Il Clinico Nicola Caporaso Resistenze del clinico al cambiamento Difficoltà ad accettare «controlli» Necessità di modificare abitudini e comportamenti Incremento delle attività «non mediche» ecc Necessità

Dettagli

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali MECOSAN Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali Andrea Piccioli Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO Il cambiamento L aumento dell incidenza delle malattie croniche è uno dei principali driver della necessità di riequilibrio ospedaleterritori. Occorre definire

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITÀ DEL FARMACO. Prove tecniche di cambiamento in Italia

LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITÀ DEL FARMACO. Prove tecniche di cambiamento in Italia Roundtable, 2 Luglio 2012 LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITÀ DEL FARMACO Prove tecniche di cambiamento in Italia IMPATTO INNOVAZIONE TERAPEUTICA 2 Innovazione e sostenibilità L innovazione farmaceutica rappresenta

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE

GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE Moduli di consenso informato Federica Pieri L eparina vista dal Farmacista Appropriatezza prescrittiva (evidenze efficacia/tossicità) Sostenibilità

Dettagli

Farmaci ad alto costo e Risorse: Quali soluzioni?

Farmaci ad alto costo e Risorse: Quali soluzioni? Farmaci ad alto costo e Risorse: Quali soluzioni? Dr. Pietro Manzi Direttore Sanitario USL2 Umbria LA SPESA FARMACEUTICA IN ITALIA La Legge n. 232/2016 (Legge di Bilancio di previsione dello Stato per

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Sanitaria

Monitoraggio della Spesa Sanitaria Monitoraggio della Spesa Sanitaria Il Progetto: motivazioni e finalità La situazione della spesa sanitaria nei Paesi avanzati Il costo della sanità rappresenta una delle principali voci di spesa dei Paesi

Dettagli

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese

La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese La Bussola dei valori della Rete Oncologica Piemontese Alcune riflessioni sul cancro Io non sono il mio tumore La patologia neoplas-ca si inserisce in una storia che è UNICA e non va dimen-cata nascita

Dettagli

GIANFRANCO PORCILE. LA RETE ONCOLOGICA DELLA LIGURIA (ROLi)

GIANFRANCO PORCILE. LA RETE ONCOLOGICA DELLA LIGURIA (ROLi) GIANFRANCO PORCILE LA RETE ONCOLOGICA DELLA LIGURIA (ROLi) Tre musicisti - Picasso LAVORO DI GRUPPO,EQUIPE, CHI FA CHE COSA PSR approvato dalla Giunta il 9.1.2009 LA RETE ONCOLOGICA LIGURE (ROLi) COMPRENDE:

Dettagli

Carla Collicelli - Censis

Carla Collicelli - Censis RIDURRE IL COSTO SOCIALE NEL CICLO DI VITA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI Malattie rare e disabilità. Tumori della testa e del collo Pazienti, percorsi, progressi Roma, 30 giugno 2011 Carla Collicelli Fondazione

Dettagli

X Giornata Nazionale del Malato Oncologico. Carmine Pinto

X Giornata Nazionale del Malato Oncologico. Carmine Pinto Roma, 14-17 Maggio 2015 X Giornata Nazionale del Malato Oncologico Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Le reti oncologiche regionali Asse portante la riorganizzazione Qualità e standard assistenziali

Dettagli

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche Percorso di approfondimento, confronto e formazione per medici con ruoli organizzativi Depressione: una sfida per la salute

Dettagli

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni Le somministrazioni domiciliari dei farmaci orfani Giuseppe Secchi, Farmindustria Roma, 21 aprile 2015 Le imprese

Dettagli

Azioni di Appropriatezza Prescrittiva. Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018

Azioni di Appropriatezza Prescrittiva. Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018 Azioni di Appropriatezza Prescrittiva Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018 Governance Farmaceutica Con l arrivo di nuove e promettenti terapie, con un marcato invecchiamento della popolazione

Dettagli

La strategia informativa di AIMaC. Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici

La strategia informativa di AIMaC. Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici La strategia informativa di AIMaC Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici E utile informare? Il cancro causa ANCHE una notevole sofferenza psicologica ed èper questo che è importante un

Dettagli

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE. Dott. Luca Barbacane Mestre,

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE. Dott. Luca Barbacane Mestre, DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE Dott. Luca Barbacane Mestre, 20.10.18 La legge 219 e il Codice di Deontologia Medica 2014 Art. 1 c.1 Art. 3 prime 3 righe Art. 1 c.2

Dettagli

12 luglio 2018 Anna Mancuso Presidente Salute Donna onlus

12 luglio 2018 Anna Mancuso Presidente Salute Donna onlus 12 luglio 2018 Anna Mancuso Presidente Salute Donna onlus Dati a giugno 2018 GLI OSPEDALI CON I QUALI COLLABORIAMO Dati a giugno 2018 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Ospedale «G.

Dettagli

Roberto Messina Presidente Senior Italia. 30 Novembre 2016 Senato della Repubblica Aula della Commissione Igiene e Sanità

Roberto Messina Presidente Senior Italia. 30 Novembre 2016 Senato della Repubblica Aula della Commissione Igiene e Sanità Roberto Messina Presidente Senior Italia 30 Novembre 2016 Senato della Repubblica Aula della Commissione Igiene e Sanità Rinnovo dei Livelli Essenziali di Assistenza: una riforma attesa da anni Positività

Dettagli

IV Sessione Clinical governance tra appropriatezza e sostenibilità

IV Sessione Clinical governance tra appropriatezza e sostenibilità 14,30-18,00 IV Sessione Clinical governance tra appropriatezza e sostenibilità Moderatore: Giordano Beretta 14,50-15,10 Aspetti gestionali Maurizio Tomirotti Maurizio Tomirotti Clinical governance tra

Dettagli

L accesso alle cure oncologiche in Italia: come gestire tempi e differenze. Francesca Patarnello, VP Market Access & Government Affairs AstraZeneca

L accesso alle cure oncologiche in Italia: come gestire tempi e differenze. Francesca Patarnello, VP Market Access & Government Affairs AstraZeneca L accesso alle cure oncologiche in Italia: come gestire tempi e differenze Francesca Patarnello, VP Market Access & Government Affairs AstraZeneca Ricerca, Innovazione e accesso: due mondi che non si parlano

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento Pianificazione Strategica Centro Regionale di Farmacovigilanza

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento Pianificazione Strategica Centro Regionale di Farmacovigilanza REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento Pianificazione Strategica Centro Regionale di Farmacovigilanza I REGISTRI AIFA ADEMPIMENTO O OPPORTUNITA? Il Registro come strumento

Dettagli

Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Roma, 3 Giugno 2015.

Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Roma, 3 Giugno 2015. Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE Roma, 3 Giugno 2015 Tavola rotonda: Rete Nazionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi

Dettagli

Revisione critica, modelli regionali

Revisione critica, modelli regionali Revisione critica, modelli regionali Progettazione e applicazione del CReG in Lombardia, primi passi e prime evidenze Guido Marinoni Roma, 22 ottobre, 2013 La Banca Dati Assistito (BDA) La definizione

Dettagli

Scelta dell innovazione terapeutica: il paziente al centro

Scelta dell innovazione terapeutica: il paziente al centro Scelta dell innovazione terapeutica: il paziente al centro Giovanna Scroccaro Direzione Farmaceutico-Protesica-Dispositivi Medici Area Sanità e Sociale Asiago, 21 settembre 2018 La scelta dell innovazione

Dettagli

LEGGE 38 / 2010 tre anni dopo - Quali novità? -

LEGGE 38 / 2010 tre anni dopo - Quali novità? - LEGGE 38 / 2010 tre anni dopo - Quali novità? - Prof. Guido Fanelli Ordinario e Direttore della Scuola di Specializzazione di Anestesia e Rianimazione di Parma Presidente della Commissione Ministeriale

Dettagli

Malattie rare e disabilità 30 giugno 2011 Palazzo Marini Sala delle Colonne

Malattie rare e disabilità 30 giugno 2011 Palazzo Marini Sala delle Colonne Il PUNTO DI VISTA DEL VOLONTARIATO ONCOLOGICO, Malattie rare e disabilità 30 giugno 2011 Palazzo Marini Sala delle Colonne Prof. Francesco De Lorenzo f.delorenzo@favo.it Federazione italiana delle Associazioni

Dettagli

Quello che gli oncologi chiedono Il punto di vista del pazienti. Arch. Anna Mancuso Presidente Salute Donna Onlus

Quello che gli oncologi chiedono Il punto di vista del pazienti. Arch. Anna Mancuso Presidente Salute Donna Onlus Quello che gli oncologi chiedono Il punto di vista del pazienti Arch. Anna Mancuso Presidente Salute Donna Onlus 23 anni di volontariato dalla parte delle donne Riteniamo che una persona sana sia una persona

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

Immunoncologia, il punto di vista del farmacista ospedaliero

Immunoncologia, il punto di vista del farmacista ospedaliero INNOVAZIONE IN IMMUNONCOLOGIA Immunoncologia, il punto di vista del farmacista ospedaliero Gaspare Guglielmi Roma, 24 Novembre 2015 CONOSCO GESTISCO CONTROLLO Farmaci Chemioterapici Target Therapy Ciardiello

Dettagli

BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA UNA PROSPETTIVA PER IL FUTURO

BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA UNA PROSPETTIVA PER IL FUTURO BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA UNA PROSPETTIVA PER IL FUTURO 23 Gennaio 2018 Dr Giuseppe Procopio Oncologia Medica Genitourinaria Istituto Nazionale dei Tumori di Milano minima complessità strutturale ottenuti

Dettagli

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA Ferrara 6 ottobre 2016 I farmaci ad alto costo in Oncologia Donatella Donati Oncologia Clinica Azienda Ospedaliera Universitaria -Ferrara I tumori in Italia Roma 27 settembre

Dettagli

della ONDA SALUTE Informazione del paziente tra diritto e valore

della ONDA SALUTE Informazione del paziente tra diritto e valore della ONDA SALUTE 2018 Informazione del paziente tra diritto e valore ONDA - CHI SIAMO Un Osservatorio che dal 2006 promuove la medicina di genere* a livello istituzionale, scientifico, sanitario-assistenziale

Dettagli

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice Conferenza Stampa Presentazione della nuova Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore e dei dati di attività della rete hospice Parma, 17/12/2010 ore 10.00 Sala Riunioni Direzione Generale

Dettagli

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO 1/10 Attività L attività delle unità operative di Geriatria dell Azienda USL di Bologna è diretta a garantire la cura della persona anziana nelle diverse

Dettagli

Le liste di trasparenza AIFA e l equità di assistenza. Valeria Fava Vice direttore servizio di tutela di Cittadinanzattiva

Le liste di trasparenza AIFA e l equità di assistenza. Valeria Fava Vice direttore servizio di tutela di Cittadinanzattiva Le liste di trasparenza AIFA e l equità di assistenza Valeria Fava Vice direttore servizio di tutela di Cittadinanzattiva L impegno di Cittadinanzattiva sui farmaci equivalenti INFORMAZIONE CIVICA PROGETTI

Dettagli

20-05-2017 http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?approfondimento_id=9477 20 MAG - Anche quest anno, in occasione la XII Giornata del malato oncologico organizzata dalla Favo (Federazione

Dettagli

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata Trento, 22 Ottobre 2010 Alessia Caldara Paziente oncologico Storia clinica complessa Approccio multidisciplinare

Dettagli