Ti sei mai chiesto, dopo un colloquio di lavoro o il primo incontro con uno/a potenziale partner che impressione hai dato?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ti sei mai chiesto, dopo un colloquio di lavoro o il primo incontro con uno/a potenziale partner che impressione hai dato?"

Transcript

1 Ti sei mai chiesto, dopo un colloquio di lavoro o il primo incontro con uno/a potenziale partner che impressione hai dato? Era l'immagine che voleva dare? Che impressione vuoi dare di te agli altri? Che immagine vuoi lanciare nel mondo? L ABC della prima impressione 1 / 7

2 1) La logica non c entra Il nostro cervello impiega pochi secondi per mettere l etichetta su una persona nuova e decidere se è competente,affidabile,simpatica.. oppure il contrario. Avviene in tutte le nostre relazioni, che siano professionali o private. Il nostro cervello raccoglie rapidamente l immagine come una Polaroid che si sviluppa all istante,una fotografia da capo a piedi dell altra persona,una istantanea che rimane impressa nella memoria: Come si veste,come si presenta,come si muove e comunica. Questo primo giudizio non è affatto influenzato dalla logica. Se qualcuno all inizio sente a pelle che tu sei una persona con cui non vuole avere a che fare è difficile che si instauri un dialogo,un business o una relazione. 2) E' una questione di percentuali 2 / 7

3 Il giudizio che gli altri danno di te non dipende inizialmente da quello che dici,dalle parole che usi. Prima che tu dica una parola l altra persona ha già la sua impressione su di te e viceversa. Più dell 80% della prima impressione dipende dalla immagine che proietti (il tuo stile, gli abiti che indossi, i colori che preferisci, la tua pettinatura )e dal linguaggio non verbale che usi ( la postura,il tono di voce, i tuoi gesti, le espressioni del tuo viso ) L aritmetica della prima impressione si basa sulla regola denominata, 4 10 Secondo questa regola ognuno si forma la prima impressione di un altra persona da: 1. primi 10 secondi 2. primi 10 passi 3. prime 10 parole 4. primi 10 cm del viso 3 / 7

4 Al telefono bastano 45 secondi. Negli incontri faccia a faccia occorrono circa 4 minuti. Nei primi secondi si colgono e si giudicano gli aspetti più immediati e visibili poi la tendenza è quella di confermare quello che hai captato in prima battuta Pensa per esempio ad un colloquio di lavoro La parte più importante per i primi minuti del colloqui è costituita da tutto ciò che non è parola, il non-verbale. Se fai una buona impressione allora hai buone chance per il resto Quando dai una cattiva impressione quella rimarrà a lungo e non importa quello che farai per riaggiustare il tiro. Non è giusto..d accordo..ma è un fatto. Certo la prima impressione può essere sbagliata e si può cambiare col tempo. Puoi,come tutti, prendere autentiche cantonate, supervalutare una persona che non se lo merita o evitare qualcuno che è davvero in gamba perché la prima opinione che ci facciamo dipende da aspetti emozionali. 3) i quattro filtri Come si forma la prima impressione? In maniera subliminale. L altra persona ti vede con i suoi occhi e ti giudica non solo se sei simpatica,competente,affidabile,sicuro di te o no ma anche quanto lo sei. 4 / 7

5 Per farlo usa in maniera tutta personale 4 filtri: 1 la tua credibilità La credibilità è un insieme di elementi diversi:onestà, intelligenza,sincera affidabilità,sicurezza di sé,competenza. 2 la tua simpatia La simpatia è una questione di pelle,di capacità di mettere a suo agio l altra persona e cosa potresti avere in comune con lei. Questa simpatia viene comunicata attraverso il tuo comportamento,i tuoi vestiti,la tua voce,l età,l esperienza,l appartenenza o meno allo stesso genere o nazionalità. 3 il tuo fascino personale Il fascino che eserciti sugli altri è una alchimia di come presenti te stessa a 360 (il tuo corpo, le tue emozioni,i tuoi pensieri,la tua anima) e come traduci tutto questo nella tua immagine. Il tuo total look comunica direttamente quanto stimi te stessa, quanto ti rispetti e quanto sei sicura di chi sei e cosa sai fare. Vorrei fare due citazioni di una icona della bellezza Il sex appeal è qualcosa che ti senti dentro. Posso trasmetterlo in ugual misura quando sono completamente vestita, quando raccolgo mele 5 / 7

6 da un albero o quando me ne sto ferma sotto la pioggia La mia vittoria più grande è stata quella di essere capace di convivere con me stessa, di accettare i miei difetti Sono molto lontana dall essere umano che vorrei essere. Ma ho deciso che non sono tanto male, dopo tutto. Audrey Hepburn 4 la fiducia in te stesso Tutto parte da te, da quanto conosci le tue doti,le tue qualità,le risorse che puoi mettere in campo nel mondo,da quanto dai spazio al tuo valore e quanto credi in te stesso.se la fiducia è scarsa ti sottovaluti,hai paura di prendere l iniziativa,di farti notare,di far rispettare il tuo spazio,le tue idee. Forse costruisci una immagine poco autentica per sentirti a tuo agio e gli altri lo captano L immagine è presentare e comunicare al meglio chi sei. Ci vogliono 30 secondi e hai già dato agli altri la prima impressione. Se dai la giusta impressione e comunichi con successo la tua personalità e le tue capacità gli altri risponderanno di conseguenza. 6 / 7

7 Un abbraccio 7 / 7

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema PIÙ FORTE DI TUTTO Come diventare più forte di ogni problema IMPARARE A DIRE DI NO Imparare a dire di «no» Un processo lineare! DECIDERE COSA DIRE Devi stabilire quando vuoi dire «no» e quando vuoi dire

Dettagli

4 Consigli Per Utilizzare al Meglio Questo Workbook

4 Consigli Per Utilizzare al Meglio Questo Workbook www.omnama.it 1 4 Consigli Per Utilizzare al Meglio Questo Workbook 1. Stampa il workbook prima dell evento live. 2. Fai il primo esercizio (Le 3 Domande Più Importanti) PRIMA dell inizio dell evento live,

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

I NUOVI DEI (WWW- GAZOSA) E COSI ORA SAI, E POI MEGLIO LO VEDRAI NEL TUO VIAGGIO SCOPRIRAI QUANTI BIMBI SON NEI GUAI CHE PROFITTO, DROGA E GUERRA, SONO DEI QUI SULLA TERRA. MI SPIACE SAI, NON MI CREDI?

Dettagli

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 6 Cosa conta

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 6 Cosa conta I 6 LIVELLI DELLA VITA Livello 6 Cosa conta I 6 Livelli della Vita La nostra natura COSA VIVI La tua vita, tutto quello che accade. COSA FAI Gesti, parole, azioni, scelte, comportamenti. COSA PROVI Le

Dettagli

La redazione de La Casa sull Albero. Care amiche e cari amici,

La redazione de La Casa sull Albero. Care amiche e cari amici, Ci vuole tutta una città per......comunicare con le immagini Care amiche e cari amici, la comunicazione al giorno d oggi porta tanti, tantissimi messaggi. Di questi abbiamo pensato di considerare quelli

Dettagli

Ma tu non devi permettere che accada questo. Ecco dunque i miei consigli su come rendere piacevole e utile la tua ricerca dell abito da sposa curvy:

Ma tu non devi permettere che accada questo. Ecco dunque i miei consigli su come rendere piacevole e utile la tua ricerca dell abito da sposa curvy: Sei una donna curvy e temi che per te sarà difficile trovare l abito da sposa? Niente paura, segui questi miei consigli e vedrai che troverai l abito da sposa curvy adatto a te! Se sei una donna in carne

Dettagli

STOP ANSIA COS È L ANSIA COME NASCE E PERCHÉ IL GIUSTO APPROCCIO ESERCIZI PRATICI

STOP ANSIA COS È L ANSIA COME NASCE E PERCHÉ IL GIUSTO APPROCCIO ESERCIZI PRATICI COS È L ANSIA Ti spiego di cosa si tratta e vedrai che non è quello che credi. STOP ANSIA Cos è e come nasce, perché, come affrontarla quando si presenta e soprattutto come imparare a eliminarla dalla

Dettagli

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE Il tutto nel niente Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Martina Sergi Tutti i diritti riservati Non si vede bene che col cuore. L essenziale è invisibile

Dettagli

Cominciare a piacersi

Cominciare a piacersi Cominciare a piacersi 16 È importante avere degli amici, ma è anche molto importante essere amici di se stessi. Questo significa che puoi piacerti senza cercare di dover piacere per forza a tutti quanti.

Dettagli

Leggi le seguenti affermazioni e dai una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credi siano vere. Non ci sono risposte giuste o

Leggi le seguenti affermazioni e dai una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credi siano vere. Non ci sono risposte giuste o Leggi le seguenti affermazioni e dai una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credi siano vere. Non ci sono risposte giuste o sbagliate, ma è importante che valuti ogni frase sulla base

Dettagli

Schede didattiche. il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe.

Schede didattiche. il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe. Schede didattiche il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe. Ululò e Ululè di Amélie Galé e Jack Tow, www.lo-ed.com https://pianetabambini.it/canzoni-diversita-bambini/ Ci sono bambini

Dettagli

Come sprigionare il magnetismo di un vero Professionista Libero!

Come sprigionare il magnetismo di un vero Professionista Libero! Come sprigionare il magnetismo di un vero Professionista Libero! Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo Come sprigionare il magnetismo di un vero Professionista Libero Hai notato

Dettagli

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun COMUNICAZIONE DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o

Dettagli

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? 19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? Quando ci siamo incontrati con tutti gli altri bambini, ci siamo presi l incarico di costruire la mappa del futuro BOSCO DELLA COSTITUZIONE. Ma come si costruisce

Dettagli

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1 CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1 PARLARE: dire qualcosa a voce per mezzo di parole CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2 CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 3 CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Dettagli

Comunicazione Efficace

Comunicazione Efficace Comunicazione Efficace Ho un buon livello culturale, Sono molto informato sull argomento, So esprimermi bene, Pertanto non ho problemi di COMUNICAZIONE Comunicazione cum = con munire = legare communico

Dettagli

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE 28 Reggimento Pavia PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE Colonnello Diego Filippo FULCO PARLEREMO DI : Fonte: l Espresso Altan 2009 FINALITÀ CONOSCERE I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE COMPRENDERE

Dettagli

I contenuti ed i pareri espressi nel presente libro sono da considerarsi opinioni personali dell Autore, che non possono, pertanto, impegnare l

I contenuti ed i pareri espressi nel presente libro sono da considerarsi opinioni personali dell Autore, che non possono, pertanto, impegnare l Morte della mente I contenuti ed i pareri espressi nel presente libro sono da considerarsi opinioni personali dell Autore, che non possono, pertanto, impegnare l Editore, mai e in alcun modo. Ogni riferimento

Dettagli

TI HO LASCIATO UN BACIO IN STAZIONE Quando vuoi passa a prenderlo. Benny Fera

TI HO LASCIATO UN BACIO IN STAZIONE Quando vuoi passa a prenderlo. Benny Fera TI HO LASCIATO UN BACIO IN STAZIONE Quando vuoi passa a prenderlo Benny Fera A Sara INTRODUZIONE Innamorarsi è come cadere in un baratro, un baratro di emozioni, tutte le paure e le insicurezze ti si attaccano

Dettagli

SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO

SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO Incontro fissato Due o più attori (ruoli) Presenza reale o virtuale di uno o entrambi Uno guida il processo Conversazione / comunicazione: - linguaggio verbale

Dettagli

21 LUGLIO 2016 ore di Laura Bandi

21 LUGLIO 2016 ore di Laura Bandi 21 LUGLIO 2016 ore 12.25 di Laura Bandi Le mani tremano. I minuti sono ore. Lo sguardo fisso. Ecco una lineetta, ecco l'altra. E sei apparsa tu, piccolina mia, amore grande della mia vita. Tu, la mia bimba.

Dettagli

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al.

VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al. VERSIONE ITALIANA DELLA SESM, SCALA DEGLI UTENTI PER MISURARE L EMPOWERMENT NEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (Ettore Straticò et al., 2007) MODULO A 1. Sigla strumento 2. Identificazione del paziente 3. Età

Dettagli

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice Legge sui disabili Spiegata in linguaggio semplice Importante Le leggi non possono essere scritte in linguaggio semplice. Le leggi hanno regole proprie. Si dice anche requisiti giuridici. Per questo motivo

Dettagli

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO INTRODUZIONE Gli insegnanti: GRANDI COMUNICATORI Insegnare bene significa comunicare efficacemente La comunicazione è efficace se raggiunge lo scopo Voi siete il centro della

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. È l atto di mettere qualcosa in comune tra due o più esseri viventi. Può essere: Intenzionale Non intenzionale

LA COMUNICAZIONE. È l atto di mettere qualcosa in comune tra due o più esseri viventi. Può essere: Intenzionale Non intenzionale LA COMUNICAZIONE LA COMUNICAZIONE È l atto di mettere qualcosa in comune tra due o più esseri viventi Può essere: Intenzionale Non intenzionale Ma comporta sempre il trasferimento di qualcosa da un soggetto

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi LA COMUNICAZIONE Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi Il termine comunicazione deriva dal verbo comunicare che nel suo significato originale vuol

Dettagli

La comunicazione. A cura di Enrica Baretta

La comunicazione. A cura di Enrica Baretta La comunicazione A cura di Enrica Baretta Modello a una via Trasferimento di informazioni da un emittente ad un ricevente a mezzo di messaggi Teoria matematica della comunicazione Non tiene conto di diverse

Dettagli

Dott.ssa Ombretta Franco

Dott.ssa Ombretta Franco Sintonizzarsi con i figli per costruire una relazione e mantenere il contatto Come apprendere modalità di comunicazione efficace Dott.ssa Ombretta Franco COMUNICAZIONE TEORIA DELLA COMUNICAZIONE 1

Dettagli

COME CREARE UN PROGETTO

COME CREARE UN PROGETTO COME CREARE UN PROGETTO PRONTO PER INIZIARE A PROGETTARE IL TUO PROGETTO? START NOME: DATA: Questi sono i passi da seguire 1SCEGLI UN 3 GENERA PROBLEMA LE IDEE 2 CHI STAI AIUTANDO? 4 PROGETTA 5 TESTA E

Dettagli

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato San Camillo - 14 aprile 2011 Fabrizio Fracchia Giovanni pensa di non sapere ciò che lui pensa che Maria pensa che lui non sa. Ma Maria pensa che Giovanni lo sa. Così Maria non sa di non sapre che Giovanni

Dettagli

L assertività. Giovani e Impresa. La vita in azienda 1.

L assertività. Giovani e Impresa. La vita in azienda 1. L assertività Giovani e Impresa www.sodalitas.it La vita in azienda 1 ASSERTIVITA QUANDO COMUNICHIAMO E INTERAGIAMO con gli altri entrano in gioco anche : ATTITUDINI, CARATTERE, EDUCAZIONE STATO PSICOLOGICO

Dettagli

Parole ed immagini in Libertà

Parole ed immagini in Libertà Parole ed immagini in Libertà Thomas Russo PAROLE ED IMMAGINI IN LIBERTÀ www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Thomas Russo Tutti i diritti riservati A Stefania che mi accompagna da oltre 10 anni. Ai

Dettagli

Video «Supererrori» Video «Condividi chi» Video «Per un web sicuro»

Video «Supererrori» Video «Condividi chi» Video «Per un web sicuro» 12/02/2016 Video «Supererrori» Video «Condividi chi» Video «Per un web sicuro» Chat Woman Chatta dalla mattina alla sera. E anche di notte se non la fermano in tempo. Pensa che errore, con tutte le cose

Dettagli

Prot. 1101/A15 Verona, 1 aprile 2016

Prot. 1101/A15 Verona, 1 aprile 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO n. 19 Santa Croce - VERONA Via S. Felice Extra 15/a 37131 Verona Tel. 045526583 Fax 045 8402228 vric89100p@istruzione.it www.ic19verona.gov.it Prot. 1101/A15 Verona, 1 aprile 2016

Dettagli

PENSA PRIMA DI CONDIVIDERE

PENSA PRIMA DI CONDIVIDERE Materiale tratto dall opuscolo PENSA PRIMA DI CONDIVIDERE - perché quello che posti dice chi sei ad opera di Facebook e MediaSmarts, IFOS e Ufficio IV DGM, Ministero della Giustizia PENSA PRIMA DI CONDIVIDERE

Dettagli

Per conoscere le correnti del fiume, chi vuole la verità deve entrare nell acqua. Nisargadatta Maharaj

Per conoscere le correnti del fiume, chi vuole la verità deve entrare nell acqua. Nisargadatta Maharaj Per conoscere le correnti del fiume, chi vuole la verità deve entrare nell acqua Nisargadatta Maharaj Benvenuti nel Laboratorio di comunicazione e public speaking parte I by Deborah Favareto Alessandria,

Dettagli

«Se guardo il cielo, la luna e le stelle, che cosa è l uomo perché te ne curi?» Salmo 8

«Se guardo il cielo, la luna e le stelle, che cosa è l uomo perché te ne curi?» Salmo 8 «Se guardo il cielo, la luna e le stelle, che cosa è l uomo perché te ne curi?» Salmo 8 «Se guardo il cielo..» L uomo osserva il mondo Fin dalla sua nascita l uomo si è trovato immerso in un mondo vastissimo

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

Sicuro di Me / 5 Essere il Cambiamento / Fogli degli esercizi. Nome e Cognome: Che cosa ci rende unici?

Sicuro di Me / 5 Essere il Cambiamento / Fogli degli esercizi. Nome e Cognome: Che cosa ci rende unici? Che cosa ci rende unici? Trova un compagno per quest attività. Dagli il tuo foglio degli esercizi da compilare e assicurati di avere il suo. 1 Completa l esercizio sottostante, scrivendo sul foglio degli

Dettagli

IL 2 PROTOCOLLO DI AUTO-OSSERVAZIONE

IL 2 PROTOCOLLO DI AUTO-OSSERVAZIONE IL 2 PROTOCOLLO DI AUTO-OSSERVAZIONE Si precisa che questo strumento è stato elaborato dal partner FCSD. Esso è stato realizzato a seguito della sperimentazione e contiene anche alcune modifiche proposte

Dettagli

COACHING. Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età 20 febbraio 2019

COACHING. Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età 20 febbraio 2019 COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età 20 febbraio 2019 Esistono tante realtà quanti punti di osservazione La realtà è come siamo e come la descriviamo Il linguaggio genera realtà

Dettagli

V quando possiede già delle buone conoscenze linguistiche. V quando trascorre del tempo con altri bambini, in modo

V quando possiede già delle buone conoscenze linguistiche. V quando trascorre del tempo con altri bambini, in modo Domanda 21 Risposta 21 Cosa vi è di aiuto nell apprendere una nuova lingua? Scegliete tra le seguenti affermazioni: Imparo meglio una lingua quando sono innamorata/o di una persona che parla questa lingua.

Dettagli

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNOLO MELL A S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T 2014-2015 PROGETTO UGUAGLIANZA-DIVERSITÀ Leggendo le diverse conversazioni che abbiamo tenuto con i bambini

Dettagli

Decido io! L altra faccia dell essere

Decido io! L altra faccia dell essere Decido io! L altra faccia dell essere Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Ilaria Beria DECIDO IO! L altra faccia dell

Dettagli

La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Spiegata in linguaggio semplice

La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Spiegata in linguaggio semplice La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità Spiegata in linguaggio semplice Importante Le convenzioni non possono essere scritte in versione facile da leggere. Le convenzioni hanno regole proprie.

Dettagli

La comunicazione in. ambito professionale

La comunicazione in. ambito professionale La comunicazione in 1 ambito professionale Rita Gaetani 09/01/2017 2 Kenniscentrum Handel Ede Olanda 09/01/2017 1. Intesa andare d accordo con gli altri 2. Supporto condividere, vivere insieme Vale di

Dettagli

Insieme si può! Anno scolastico 2017/18

Insieme si può! Anno scolastico 2017/18 " Io più te un mondo da scoprire" Settembre metà ottobre " Diversi o uguali, ma sempre speciali " metà ottobre dicembre Insieme si può! Anno scolastico 2017/18 " Ti parlo di me " metà gennaio metà marzo

Dettagli

COGNOME: Soviano NOME: Rachele ETÀ: 50 anni CITTADINANZA: Italiana RESIDENZA: Segreta STATO CIVILE: Evolutivo PROFESSIONE: Scrittrice

COGNOME: Soviano NOME: Rachele ETÀ: 50 anni CITTADINANZA: Italiana RESIDENZA: Segreta STATO CIVILE: Evolutivo PROFESSIONE: Scrittrice COGNOME: Soviano NOME: Rachele ETÀ: 50 anni CITTADINANZA: Italiana RESIDENZA: Segreta STATO CIVILE: Evolutivo PROFESSIONE: Scrittrice CONNOTATI E CONTRASSEGNI SALIENTI STATURA: Si dice tra 1,65 e 1,75

Dettagli

p r e s e n t a A F F R O N T A R E U N C O L L O Q U I O C O N S U C C E S S O

p r e s e n t a A F F R O N T A R E U N C O L L O Q U I O C O N S U C C E S S O p r e s e n t a A F F R O N T A R E U N C O L L O Q U I O C O N S U C C E S S O ALCUNI CONSIGLI UTILI Se vieni invitato ad un colloquio di lavoro hai già motivo di essere soddisfatto: il tuo CV e la tua

Dettagli

COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace

COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace " WoMEN IN CHANGE - COMUNICAZIONE ASSERTIVA Reggio Emilia 28 Maggio 2015 Federica Broccoli www.federicabroccoli.com www.opensourcemanagement.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE Se sei arrivato al colloquio significa che il tuo Curriculum Vitae e la tua lettera di presentazione sono stati convincenti, ma c è ancora

Dettagli

Il Papà di Tempesta ha mani grandi come falchi che muovono l aria minacciose, continuò, gli occhi fissi e infuocati mi trapassano senza vedermi e una

Il Papà di Tempesta ha mani grandi come falchi che muovono l aria minacciose, continuò, gli occhi fissi e infuocati mi trapassano senza vedermi e una Il Papà di Tempesta ha mani grandi come falchi che muovono l aria minacciose, continuò, gli occhi fissi e infuocati mi trapassano senza vedermi e una voce strozzata, urlata, gli esce chissà da dove. È

Dettagli

Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente.

Formarsi significa darsi un senso, altrimenti sei niente. In principio L animatore DEVE essere formato. Nella società di oggi tutti parlano di formazione, anche nel mondo del lavoro. Formarsi, nel senso letterale, significa darsi un aspetto preciso, una forma

Dettagli

4 Consigli Per Utilizzare al Meglio Questo Workbook

4 Consigli Per Utilizzare al Meglio Questo Workbook www.omnama.it 1 4 Consigli Per Utilizzare al Meglio Questo Workbook 1. Stampa il workbook prima dell inizio de #LaMiaSvolta Masterclass. 2. Fai l esercizio delle 3 Domande più Importanti PRIMA dell inizio

Dettagli

PRIMO INCONTRO 13 marzo 2018

PRIMO INCONTRO 13 marzo 2018 PRIMO INCONTRO 13 marzo 2018 Lo psicologo scolastico riceve i genitori della scuola primaria tutti i venerdì dalle 8.00 alle ore 10.00 su appuntamento. È possibile fissare un colloquio telefonando alla

Dettagli

1. Componenti della comunicazione:

1. Componenti della comunicazione: 1. Componenti della comunicazione: 1 chi comunica che cosa a chi come attraverso quale con quale mezzo intenzione con quale effetto 2. Comprendere la comunicazione 2 La comunicazione viene compresa attraverso:

Dettagli

Mi ci vogliono più di tre settimane per preparare un buon discorso improvvisato. (Mark Twain) Tecniche di comunicazione per parlare in pubblico

Mi ci vogliono più di tre settimane per preparare un buon discorso improvvisato. (Mark Twain) Tecniche di comunicazione per parlare in pubblico Mi ci vogliono più di tre settimane per preparare un buon discorso improvvisato. (Mark Twain) Tecniche di comunicazione per parlare in pubblico 1- Conosci la stanza. Arriva prima, cammina per la stanza,

Dettagli

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente.

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente. FELICITA' Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente. La felicità per me è fare felici gli altri. Penso che sia un

Dettagli

IL FEEDBACK valorizzare quanto detto dal coachee

IL FEEDBACK valorizzare quanto detto dal coachee valorizzare quanto detto dal coachee Le modalità di erogare feedback a seconda del tipo di situazione Situazione positiva RINFORZARE ( feedback positivo ) Sottolineare aspetti positivi Stimolare ulteriore

Dettagli

PROVA DIVERSE CARTE. Approcci alternativi a problemi comuni.

PROVA DIVERSE CARTE. Approcci alternativi a problemi comuni. PROVA DIVERSE CARTE Approcci alternativi a problemi comuni. I responsabili politici e i decisori di tutto lo Spazio Alpino spesso trovano ostacoli simili quando danno inizio alla partecipazione dei giovani.

Dettagli

homo oeconomicus homo empathicus

homo oeconomicus homo empathicus homo oeconomicus homo empathicus homo politicus homo civicus I neuroni specchio http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=o3-wegp1ovm DAVID HUME (La simpatia) LE MENTI DI TUTTI GLI UOMINI

Dettagli

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani A chi si concede di crollare e riesce a rialzarsi, a chi si ferma a riflettere e non tradisce sé stesso, a chi si accontenta e a chi continua

Dettagli

Come creare il tuo valore di Libero Professionista in 3 passi

Come creare il tuo valore di Libero Professionista in 3 passi Ciao Come creare il tuo valore di Libero Professionista in 3 passi E benvenuto in questo video articolo dal titolo Come creare il tuo valore di Libero Professionista in 3 passi Spesso incontro liberi professionisti

Dettagli

La tua cultura è il tuo brand. Tony Hsieh

La tua cultura è il tuo brand. Tony Hsieh Branding La tua cultura è il tuo brand Tony Hsieh Trovare la propria voce non è così semplice come potrebbe sembrare, ma con un accurata opera di introspezione e con il supporto della scrittura, possiamo

Dettagli

Come Disegnare L Avatar Del Tuo Cliente Ideale

Come Disegnare L Avatar Del Tuo Cliente Ideale Come Disegnare L Avatar Del Tuo Cliente Ideale By Francesco W. Marcuccio Usa questa guida per disegnare l Avatar del tuo cliente ideale. La maggior parte delle persone pensa ai propri clienti come ad un

Dettagli

La comunicazione con i familiari

La comunicazione con i familiari A.O.Monaldi 16-23 novembre2005 La comunicazione con i familiari Barbara Leone Coordinamento Prelievi d Organo Regione Campania DONAZIONE e TRAPIANTO SANITA POPOLAZIONE INFORMAZIONE IO DONO TU DONI EGLI

Dettagli

Esperienza della Fondazione Comunità La Torre a m. Anffas onlus di Rivarolo Canavese (TO)

Esperienza della Fondazione Comunità La Torre a m. Anffas onlus di Rivarolo Canavese (TO) Esperienza della Fondazione Comunità La Torre a m. Anffas onlus di Rivarolo Canavese (TO) Cosa vuol dire CAPACITY? "Capacity" è una parola inglese che vuole dire: "capacità", cioè la possibilità di fare

Dettagli

Cappuccetto Rosso. Scritto, animato e disegnato da Sheila Cartwright Traduzione italiana di Louise Harty. Northumberland County Council - 1 -

Cappuccetto Rosso. Scritto, animato e disegnato da Sheila Cartwright Traduzione italiana di Louise Harty. Northumberland County Council - 1 - Cappuccetto Rosso Scritto, animato e disegnato da Sheila Cartwright Traduzione italiana di Louise Harty Northumberland County Council - 1 - C era una volta una bambina che si chiamava Cappuccetto Rosso

Dettagli

COME PARLARE IN PUBBLICO. COMUNICAZIONE e PERCORSI Daniela Sarigu

COME PARLARE IN PUBBLICO. COMUNICAZIONE e PERCORSI Daniela Sarigu COMUNICAZIONE e PERCORSI Daniela Sarigu daniela.sarigu@hotmail.it CI SIAMO MAI CHIESTI QUANTE PRESENTAZIONI IN UN ANNO? SIAMO SEMPRE SODDISFATTI? 2.500 NUMERO DEI MESSAGGI CHE RICEVIAMO GIORNALMENTE 2/10

Dettagli

lyondellbasell.com Comunicazione efficace

lyondellbasell.com Comunicazione efficace Comunicazione efficace Che cosa è la comunicazione? La comunicazione è un processo a doppio senso di scambio di informazioni. Tali informazioni vengono trasmesse con le parole, il tono di voce e il linguaggio

Dettagli

LE CONVINZIONI GABRIELE PREVATO

LE CONVINZIONI GABRIELE PREVATO LE CONVINZIONI GABRIELE PREVATO Le cornici in PNL La lente psicologica con la quale guardiamo il mondo Il contesto entro cui giudichi una situazione Determinano la tua reazione a livello emotivo e

Dettagli

ENS di BRESCIA CeLIS SEZIONE PROVINCIALE di BRESCIA Via N. Castellini, Brescia QUANDO IL MALATO NON SENTE. CHE FARE?

ENS di BRESCIA CeLIS SEZIONE PROVINCIALE di BRESCIA Via N. Castellini, Brescia QUANDO IL MALATO NON SENTE. CHE FARE? ENS di BRESCIA CeLIS SEZIONE PROVINCIALE di BRESCIA Via N. Castellini, 5 25123 Brescia QUANDO IL MALATO NON SENTE. CHE FARE? Sabato, 1 dicembre 2012 Relatore: Matteo Pedrazzi Per chiamare un sordo

Dettagli

Io penso, dunque siamo

Io penso, dunque siamo Io penso, dunque siamo Verbania, 29 maggio 2010 La filosofia con i bambini nel Quarto Circolo di Verbania a cura di Chiara Colombo Tre elementi caratterizzanti Il forte legame tra educazione, filosofia

Dettagli

Il Gomitolo dell amore e della nostalgia

Il Gomitolo dell amore e della nostalgia Da ogni cuore nascono i pensieri e i sentimenti belli e buoni, quelli brutti e cattivi. Volume I n. 2 Data 5 maggio 2009 Il nostro motto: Come essere migliori ogni giorno Il Gomitolo dell amore e della

Dettagli

Questionario sull autostima

Questionario sull autostima Questionario sull autostima È opportuno che l insegnante, prima di proporre il seguente questionario agli alunni (Strumento 5 dell alunno), lo applichi a se stesso, riandando con la memoria a quando era

Dettagli

10 comandamenti per farti rispettare come libero professionista

10 comandamenti per farti rispettare come libero professionista 10 comandamenti per farti rispettare come libero professionista Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 10 comandamenti per farti rispettare come libero professionista. Mi capita

Dettagli

la comunicazione

la comunicazione la comunicazione www.santofabiano.it ma che cos è? è la modalità con cui scegliamo di esprimerci in forza della sua libertà l uomo può decidere se comunicare, cosa comunicare e a chi. Può attendere la

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Chi è l Amministratore di sostegno? E una persona: può essere un mio parente come un genitore o un fratello, oppure una persona che non è della famiglia. L amministratore di

Dettagli

ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO

ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO ATTIVITA GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO IL TESTO DESCRITTIVO Materiale elaborato dall ins. Luisa Vantini per alunni della scuola secondaria di primo grado Fonti: Detto e fatto Fabbri e Binario 9 e

Dettagli

LE TUE COMPETENZE AKI ALLA FINE DELL ESPERIENZA DI MOBILITÀ

LE TUE COMPETENZE AKI ALLA FINE DELL ESPERIENZA DI MOBILITÀ di mobilità internazionale come mezzo per facilitare la loro inclusione socio-professionale. LE TUE COMPETENZE AKI ALLA FINE DELL ESPERIENZA DI MOBILITÀ Nome: Cognome: Tipo di mobilità (stage, volontario):

Dettagli

GESTIONE DEI CONFLITTI NEI GRUPPI DI LAVORO. a cura di Adriana Biase

GESTIONE DEI CONFLITTI NEI GRUPPI DI LAVORO. a cura di Adriana Biase GESTIONE DEI CONFLITTI NEI GRUPPI DI LAVORO a cura di Adriana Biase PREMESSA "Il conflitto è componente integrante della vita umana, si trova dentro di noi e intorno a noi." Sun Tzu IL CONFLITTO E NEGATIVO

Dettagli

Passo 8. Il vero tesoro

Passo 8. Il vero tesoro Passo 8 Il vero tesoro Perché è così importante? Come questo tesoro determina la nostra vita. A che serve? La tua vita è determinata dalla tua priorità. Il tuo metro Orienta i tuoi giudizi: giusto o sbagliato?

Dettagli

L omocistinuria classica

L omocistinuria classica L omocistinuria classica spiegata ai bambini L omocistinuria 1 Che cos è l omocistinuria? Si tratta di una malattia molto rara, chiamata omocistinuria (la sua sigla è HCU). Quando mangiamo, il nostro corpo

Dettagli

I principi del vincente

I principi del vincente I principi del vincente Se vuoi avere successo nella vita e con successo intendo realizzare ciò che ti fa stare bene, allora devi essere un vincente. Non puoi raggiungere i tuoi scopi, realizzare i tuoi

Dettagli

IL METODO SIMONTON TRASFORMAZIONI DELLE CONVINZIONI MALSANE

IL METODO SIMONTON TRASFORMAZIONI DELLE CONVINZIONI MALSANE IL METODO SIMONTON TRASFORMAZIONI DELLE CONVINZIONI MALSANE Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Associazione MeTeCO 21 novembre 2017 a cura di Elena Canavese Terapeuta Metodo Simonton

Dettagli

Prendi le misure alle emozioni

Prendi le misure alle emozioni Prendi le misure alle emozioni Prima Parte Scegli la lettera che meglio descrive il tuo comportamento nelle situazioni descritte. Metti una croce su se il tuo comportamento è molto simile a quello descritto

Dettagli

Dispensa per i partecipanti

Dispensa per i partecipanti Dispensa per i partecipanti Training metacognitivo per la depressione (D-MCT) Caro paziente, Il Training Metacognitivo per la Depressione (D-MCT) è un gruppo di formazione rivolto a persone con tono dell

Dettagli

La gentilezza in rima

La gentilezza in rima La gentilezza in rima Noi di 3b siamo i ragazzi e della gentilezza andiamo pazzi. Abbiamo realizzato questo lavoro che vale più dell oro. Tante poesie abbiamo inventato e molti rapporti abbiamo consolidato.

Dettagli

I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale

I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale Emanuele Gabardi Fonte: elaborazione da Baiguini L., Il pubblico nelle tue mani e Grigis A., Parlare in pubblico Chi vuole operare un cambiamento deve

Dettagli

il quaderno dei Diritti Umani

il quaderno dei Diritti Umani il quaderno dei Diritti Umani il quaderno dei Diritti Umani Questo è il quaderno di: Nome e Cognome Classe Scuola Anno scolastico Ringraziamo Maria Grazia Scalas per le bellissime illustrazioni. UN GIORNO

Dettagli

Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente La comunicazione in Pediatria di famiglia La comunicazione e le vaccinazioni di Nico Maria Sciolla Pediatra di famiglia Quali domande

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE: ESISTE? Samantha Serpentini Dirigente Psicologo Istituto Oncologico Veneto Padova

LA COMUNICAZIONE EFFICACE: ESISTE? Samantha Serpentini Dirigente Psicologo Istituto Oncologico Veneto Padova LA COMUNICAZIONE EFFICACE: ESISTE? Samantha Serpentini Dirigente Psicologo Istituto Oncologico Veneto Padova per comunicazione (dal latino cum = con, e munire = legare, costruire e dal latino communico

Dettagli

ANIMA SELVAGGIA. istruzioni per l'uso LEGGI PRIMA QUESTO

ANIMA SELVAGGIA. istruzioni per l'uso LEGGI PRIMA QUESTO ANIMA SELVAGGIA istruzioni per l'uso LEGGI PRIMA QUESTO Un breve testo con le linee guida per fare l'esperienza nel migliore dei modi possibile, traendone il massimo vantaggio durante la creazione del

Dettagli

Giornata Mondiale della Gentilezza 13 Novembre 2018

Giornata Mondiale della Gentilezza 13 Novembre 2018 Giornata Mondiale della Gentilezza 13 Novembre 2018 Oggi è la Giornata Mondiale della Gentilezza: cos'è e perché si celebra! La gentilezza sta nei piccoli gesti, in quel modo di essere e relazionarsi con

Dettagli

Gestione della comunicazione emotiva

Gestione della comunicazione emotiva Gestione della comunicazione emotiva PAROLE CHIAVE INTELLIGENZA EMOTIVA Dal libro Intelligenza emotiva di Daniel Goleman : L empatia si basa sull autoconsapevolezza autoconsapevolezza: : quanto più aperti

Dettagli