Per conoscere le correnti del fiume, chi vuole la verità deve entrare nell acqua. Nisargadatta Maharaj

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per conoscere le correnti del fiume, chi vuole la verità deve entrare nell acqua. Nisargadatta Maharaj"

Transcript

1

2 Per conoscere le correnti del fiume, chi vuole la verità deve entrare nell acqua Nisargadatta Maharaj

3 Benvenuti nel Laboratorio di comunicazione e public speaking parte I by Deborah Favareto Alessandria, 28 marzo 2017

4

5 Di che cosa parleremo oggi? La comunicazione La gestione della paura La gestione del pubblico Il linguaggio non verbale paraverbale verbale

6 La comunicazione COMUNICARE vs. INFORMARE

7 La comunicazione COMUNICARE deriva dal latino communis e significa: mettere in comune tra due o più persone, qualcosa, ovvero esperienze, informazioni, pensieri, emozioni

8 La comunicazione COMUNICARE EFFICACEMENTE: trasmettere un messaggio e ottenere un risultato ci riuscirai?

9 La comunicazione COMUNICARE EFFICACEMENTE è alla tua portata!

10 La gestione della paura Riconoscete questi personaggi famosi?

11 La gestione della paura Riconoscete questi personaggi famosi? Cicerone Churchill Darwin

12 La gestione della paura Avevano tutti difetti di pronuncia!! Cicerone Churchill Darwin

13 La gestione della paura Procediamo per frames, cornici interpretative

14 La gestione della paura Possiamo e vogliamo uscire da questi schemi mentali?

15 La gestione della paura Possiamo e vogliamo uscire da questi schemi mentali?

16 La gestione della paura Uscire dagli schemi genera ansia, stress, ma

17 La gestione della paura Di che cosa ho paura?

18 La gestione della paura Di che cosa ho paura? del giudizio del pubblico di annoiare di essere ridicolo di commettere errori di fare brutta figura di dimenticare il mio discorso

19 La gestione della paura I sintomi dello stress sudorazione* tremore voce/corpo rossore affanno* tachicardia* vuoti di memoria gesti involontari velocità ricerca di sostegno

20 La gestione della paura Controlla lo stress Non soffocare le emozioni, ma usale a tuo vantaggio!

21 La gestione della paura Evita la ricerca della perfezione

22 La gestione del pubblico Piccoli incidenti di percorso

23 La gestione del pubblico Obiettivo: Comunicare efficacemente Mezzo: analisi dell uditorio chi ho di fronte? perché sono qui? quanto conoscono dell argomento?

24 La gestione del pubblico Coinvolgere il pubblico. Porre domande Chiamare per nome i partecipanti Parlare un linguaggio comprensibile Cogliere i segnali

25 La gestione del pubblico Prendere appunti Busto in avanti Postura d ascolto Mano tra i capelli Umettarsi le labbra Cogliere i segnali.

26 Il linguaggio

27 Il linguaggio

28 Il linguaggio del corpo 1. La postura 2. La gestione dello spazio 3. Il viso e lo sguardo

29 Il linguaggio del corpo 1. La postura 2. La gestione dello spazio 3. Il viso e lo sguardo

30 Il linguaggio del corpo 1. La postura no

31 Il linguaggio del corpo 1. La postura sì.

32 Il linguaggio del corpo 2. La gestione dello spazio

33 Il linguaggio del corpo 3. Il viso e lo sguardo (democratico)

34 Il linguaggio della voce 1. Pause 2. Tono 3. Ritmo

35 Il linguaggio «Parla come mangi?»

36 Il linguaggio «Parla come mangi?...ma forse no»

37 Il linguaggio «Parla come mangia il tuo pubblico»

38 Per conoscere le correnti del fiume, chi vuole la verità deve entrare nell acqua Nisargadatta Maharaj connecting the dots

I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale

I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale Emanuele Gabardi Fonte: elaborazione da Baiguini L., Il pubblico nelle tue mani e Grigis A., Parlare in pubblico Chi vuole operare un cambiamento deve

Dettagli

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE 28 Reggimento Pavia PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE Colonnello Diego Filippo FULCO PARLEREMO DI : Fonte: l Espresso Altan 2009 FINALITÀ CONOSCERE I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE COMPRENDERE

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è: LA COMUNICAZIONE La radice etimologica della parola vuol dire mettere in comune Comunicare è: Mobilitare l energia umana verso la realizzazione di obiettivi comuni Hubert Jaoui Il processo comunicazionale

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO Dott.ssa Chiara Turrini Milano, dicembre 2007/gennaio 2008 COMUNICAZIONE La comunicazione è un processo di scambio di informazioni

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi LA COMUNICAZIONE Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi Il termine comunicazione deriva dal verbo comunicare che nel suo significato originale vuol

Dettagli

La comunicazione. Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive. Giorgio Storti Settimana dello sport 2017

La comunicazione. Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive. Giorgio Storti Settimana dello sport 2017 La comunicazione Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive Giorgio Storti Settimana dello sport 2017 I.I.S. S. Ceccato - Montecchio Maggiore (VI) Oggi parleremo di... 1. Teoria della comunicazione

Dettagli

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE d.ssa A. Giaquinta Linguaggio e Comunicazione Linguaggio: capacità di associare suoni e significati attraverso regole grammaticali Due funzioni: Funzione comunicativa Funzione

Dettagli

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1 CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1 PARLARE: dire qualcosa a voce per mezzo di parole CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2 CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 3 CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Dettagli

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio 2016. 2016 Granchi & Partners

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio 2016. 2016 Granchi & Partners PER Public Speaking efficace Verona 13 Maggio 2016 Programma L preparazione dell oratore La struttura delle argomentazioni I tre livelli della comunicazione dell oratore Le fasi del public speaking: la

Dettagli

Parlare in pubblico. La comunicazione non verbale

Parlare in pubblico. La comunicazione non verbale La comunicazione non verbale Le nostre menti Razionale Emotiva Modalità di espressione Parole > Comunicazione verbale Elementi non verbali L emotività, se ben utilizzata e allenata, è in grado di creare

Dettagli

Comunicazione Efficace

Comunicazione Efficace Comunicazione Efficace Ho un buon livello culturale, Sono molto informato sull argomento, So esprimermi bene, Pertanto non ho problemi di COMUNICAZIONE Comunicazione cum = con munire = legare communico

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO TRASPORTO SANITARIO OBIETTIVI Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori LA COMUNICAZIONE IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE passaggio di

Dettagli

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza Dott.sse Anna Rolando e Paola Isaia Savigliano, 14 dicembre 2012 COMUNICAZIONE

Dettagli

Intervento di Viviana Maretto

Intervento di Viviana Maretto nell ambito del progetto CHIAMA CHI AMA 27 settembre 2010, dalle 14.30 alle 18.30 Intervento di Viviana Maretto presso il Centro Servizio Volontariato provinciale di Padova via dei Colli 4, Padova (all

Dettagli

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva 19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva LE DIMENSIONI DELLA COMPETENZA EMOTIVA L ESPRESSIONE EMOZIONALE = utilizzare i gesti per esprimere messaggi emotivi non verbali, dimostrare coinvolgimento empatico,

Dettagli

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE COMUNICAZIONE E DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE INTERVENTO CLINICO FARMACI PAROLE AZIONI RELAZIONE COMUNICAZIONE VERBALE COMUNICAZIONE NON VERBALE CONTESTO ASPETTI EMOTIVI LIVELLO CONSCIO

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE a cura di Mario Alberto Catarozzo Formatore e Business Coach 1 modulo Cosa vuol dire comunicare con efficacia Cosa vuol dire comunicare con efficacia Cosa vuol dire comunicare?

Dettagli

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

Il Linguaggio Del Corpo Femminile Il Linguaggio Del Corpo Femminile Di ArteSeduzione.it Ecco Come Leggere Il Corpo Di Una Donna Guardandola Il Linguaggio Del Corpo Femminile ArteSeduzione.it Pag. 1 Condizioni d Uso Tutti i diritti sono

Dettagli

LA COMUNICAZIONE COMUNICARE

LA COMUNICAZIONE COMUNICARE LA COMUNICAZIONE COMUNICARE (dal latino communis) significa condividere, mettere in comune, trasmettere, cioè entrare in relazione con altri esseri viventi, per soddisfare un bisogno materiale o per scambiare

Dettagli

Il Potere delle parole

Il Potere delle parole Scuola di Coaching e Training fondata e diretta da Roberto Ferrario nel 00 Coach certificato ICF e Master Trainer in PNL certificato da R. Dilts Il Potere delle parole Corso sulle tecniche di comunicazione

Dettagli

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Corso Integrato SCIENZE UMANE Corso Integrato SCIENZE UMANE PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 3 28/10/16 LA COMUNICAZIONE PENSIERO LINGUAGGIO INTELLIGENZA INTELLIGENZA MEMORIA LINGUAGGIO PENSIERO EMOZIONI SENTIMENTI

Dettagli

La pragmatica della Comunicazione

La pragmatica della Comunicazione La pragmatica della Comunicazione Scuola di Palo Alto Watzlawick Ci troviamo in presenza di un processo di Comunicazione tutte le volte che un comportamento di una persona o di un animale si impone all

Dettagli

Mariella Bisaccia. Master Hospital risk management

Mariella Bisaccia. Master Hospital risk management Mariella Bisaccia L ULTIMA VOLTA ABBIAMO PARLATO DI OGGI PARLEREMO DI fiducia comunicazione ascolto I 4 PILASTRI DELLA FIDUCIA AFFIDABILITA faccio ciò che prometto CONGRUENZA dico quel che penso e faccio

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1

LA COMUNICAZIONE. Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1 LA COMUNICAZIONE Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1 La prima cosa da sapere sulla comunicazione è che... NON SI PUÒ NON COMUNICARE! (P. Watzlawick) Dr.ssa Silvia

Dettagli

A PROPOSITO DI COMUNICAZIONE

A PROPOSITO DI COMUNICAZIONE A PROPOSITO DI COMUNICAZIONE A cura di Fabrizio M. Pellegrini 01.2011 TANTO PER INCOMINCIARE NON VOGLIAMO FARTI ASSOMIGLIARE ALLA TELEVISIONE VOGLIAMO UNA TELEVISIONE CHE ASSOMIGLI A TE una vera perla

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

La comunicazione interpersonale. Pagina 1 La comunicazione interpersonale Pagina 1 La comunicazione interpersonale, in primis Il professionista di comunicazione ed RP opera quotidianamente in contatto con molte persone, dal background estremamente

Dettagli

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

COMUNICAZIONE E RELAZIONE COMUNICAZIONE E RELAZIONE LA COMUNICAZIONE È UNO SCAMBIO DI INFORMAZIONI IN UN CONTESTO DI INFLUENZAMENTO RECIPROCO (CI SI INFLUENZA RECIPROCAMENTE). PERTANTO, GLI ATTI COMUNICATIVI HANNO SEMPRE UN OBIETTIVO,

Dettagli

Information summary: Vendere al telefono / Telemarketing

Information summary: Vendere al telefono / Telemarketing Information summary: Vendere al telefono / Telemarketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale

Dettagli

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ Ogni aspetto della nostra società presenta delle caratteristiche comunicative Ma quali significati possiede il termine COMUNICAZIONE? Qualunque cosa si faccia

Dettagli

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun COMUNICAZIONE DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o

Dettagli

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. Preparare e presentare un discorso

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. Preparare e presentare un discorso COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING Preparare e presentare un discorso Che cosa vuol dire PRESENTAZIONE È LA VENDITA DI UN MESSAGGIO HA SEMPRE UNO SCOPO CHI PRESENTA È AL CENTRO DEL PROCESSO Caratteristiche

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO DIVENTA FORMATORE

PROGRAMMA FORMATIVO DIVENTA FORMATORE Progetto EXTRANIMA Piano Formativo 2017 / 2018 Il percorso formativo è innovativo perché creato con il nuovissimo concept formativo denominato coach-ring ; la modalità formativa influisce nettamente sull

Dettagli

SAPER COMUNICARE. Dote innata? Dote acquisita?

SAPER COMUNICARE. Dote innata? Dote acquisita? La comunicazione SAPER COMUNICARE Dote innata? Dote acquisita? I livelli della Comunicazione Possono essere ricondotti a 3 grandi categorie: 1. Comunicazione verbale, le parole le frasi, con il loro contenuto

Dettagli

L ARTE DEL COMUNICARE: strategie e tecniche per una buona comunicazione divulgativa in aula e in pubblico

L ARTE DEL COMUNICARE: strategie e tecniche per una buona comunicazione divulgativa in aula e in pubblico Gestione delle eccedenze alimentari e contrasto allo spreco L ARTE DEL COMUNICARE: strategie e tecniche per una buona comunicazione divulgativa in aula e in pubblico Roma 11-12 ottobre 2017 Ministero della

Dettagli

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI PRONTI A RIPARTIRE formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI Come mi faccio conoscere dalle aziende? Come comunico la mia identità di lavoratore nel modo più appropriato? 1 COMUNICARE

Dettagli

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali Cosa significa comunicare? Informazione A -----------> B Mittente Messaggio Destinatario Cosa significa comunicare? Comunicazione

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

La comunicazione interpersonale. Pagina 1 La comunicazione interpersonale Pagina 1 La comunicazione interpersonale, in primis Il professionista di comunicazione ed RP opera quotidianamente in contatto con molte persone, dal background estremamente

Dettagli

Presenta... Una copia del bonifico dovrà essere inviata tramite all indirizzo

Presenta... Una copia del bonifico dovrà essere inviata tramite  all indirizzo MODALITA E COSTI DI ISCRIZIONE La quota individuale di partecipazione è di E. 277,00 + oneri a giornata e di E. 1.287,00 + oneri per tutto il Master di 6 giornate. La quota agevolata per iscrizioni 1 mese

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

La comunicazione interpersonale. Pagina 1 La comunicazione interpersonale Pagina 1 La comunicazione interpersonale, in primis Il professionista di comunicazione ed RP opera quotidianamente in contatto con molte persone, dal background estremamente

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI Anna Zunino COMUNICARE (dal latino "cum" = con, e "munire" = legare, costruire) mettere in comune far partecipe UNA DEFINIZIONE... La comunicazione è un

Dettagli

Strategie alternative. E. Cemmi - A. Lardera

Strategie alternative. E. Cemmi - A. Lardera Strategie alternative E. Cemmi - A. Lardera La comunicazione (dal latino cum = con, e munire = legare, costruire e dal latino communico = mettere in comune, far partecipe) nella sua prima definizione è

Dettagli

Comunicazione e intelligenza emotiva

Comunicazione e intelligenza emotiva Comunicazione e intelligenza emotiva La comunicazione Intelligenza emotiva La comunicazione verbale, paraverbale e non verbale Intelligenza emotiva nel lavoro La Comunicazione COSA e COME comunichiamo

Dettagli

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n. 3 - Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo Cosa è la comunicazione? Definizioni La comunicazione: dal latino communis

Dettagli

L ascolto come scelta strategica di un organizzazione di volontariato. Angelo Lascioli Università degli Studi di Verona

L ascolto come scelta strategica di un organizzazione di volontariato. Angelo Lascioli Università degli Studi di Verona L ascolto come scelta strategica di un organizzazione di volontariato Angelo Lascioli Università degli Studi di Verona Con cosa ascoltiamo? Con le orecchie? Sì, perché l ascolto è fatto anche di parole

Dettagli

Corso di. Public speaking. Io non ho paura di parlare in pubblico. M-CORSO, rev 1

Corso di. Public speaking. Io non ho paura di parlare in pubblico. M-CORSO, rev 1 Corso di Public speaking obiettivi Al termine del corso sarai in grado di: Acquisire le skills necessarie ad iniziare, sviluppare e concludere un discorso in modo efficace ed esauriente Imparare ad essere

Dettagli

NON VOGLIAMO FARTI ASSOMIGLIARE ALLA TELEVISIONE VOGLIAMO UNA TELEVISIONE CHE ASSOMIGLI A TE

NON VOGLIAMO FARTI ASSOMIGLIARE ALLA TELEVISIONE VOGLIAMO UNA TELEVISIONE CHE ASSOMIGLI A TE A PROPOSITO DI COMUNICAZIONE A cura di Fabrizio M. Pellegrini 01.2009 NON VOGLIAMO FARTI ASSOMIGLIARE ALLA TELEVISIONE VOGLIAMO UNA TELEVISIONE CHE ASSOMIGLI A TE una vera perla dell Ufficio Marketing

Dettagli

La Comunicazione. Dal latino cum munis, ossia mettere in comune pensieri, opinioni, esperienze, sentimenti e stati d animo con gli altri.

La Comunicazione. Dal latino cum munis, ossia mettere in comune pensieri, opinioni, esperienze, sentimenti e stati d animo con gli altri. La Comunicazione Dal latino cum munis, ossia mettere in comune pensieri, opinioni, esperienze, sentimenti e stati d animo con gli altri. Indica lanascita di una relazione (tra due o più soggetti) e presuppone

Dettagli

SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA SPAZIO ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO IC TOMMASO GROSSI.

SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA SPAZIO ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO IC TOMMASO GROSSI. SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA SPAZIO ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO IC TOMMASO GROSSI www.spazioascolto.it scuola@spazioascolto.it Lo psicologo scolastico riceve i genitori della scuola primaria tutti

Dettagli

Rotaract Club Augusta Taurinorum

Rotaract Club Augusta Taurinorum Rotaract Club Augusta Taurinorum A.S. 2016/2017: Dinamica evoluzione di un progetto vincente Francesco Troiano Riva presso Chieri 28 aprile 2017 Il nostro club cresce Club che cresce ed è in buona salute:

Dettagli

La comunicazione efficace. Rossana Taglialatela

La comunicazione efficace. Rossana Taglialatela La comunicazione efficace STRUTTURA DEL CORSO 1 Lezione: Introduzione alla Comunicazione Canali percettivi Ascolto attivo Linguaggio positivo Public Speaking Comunicazione Efficace Flow channel Esercitazioni

Dettagli

Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni:

Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni: Il test può essere eseguito seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio i con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse i comandi vengono

Dettagli

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione Psicologia della Comunicazione Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione SSML Carlo Bo a cura di Guido Ghirelli la Comunicazione come Processo di Interazione emittente ricevente ricevente

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. È l atto di mettere qualcosa in comune tra due o più esseri viventi. Può essere: Intenzionale Non intenzionale

LA COMUNICAZIONE. È l atto di mettere qualcosa in comune tra due o più esseri viventi. Può essere: Intenzionale Non intenzionale LA COMUNICAZIONE LA COMUNICAZIONE È l atto di mettere qualcosa in comune tra due o più esseri viventi Può essere: Intenzionale Non intenzionale Ma comporta sempre il trasferimento di qualcosa da un soggetto

Dettagli

ARGOMENTO LA GESTIONE DELL AULA. Docente Manuela Marcucci

ARGOMENTO LA GESTIONE DELL AULA. Docente Manuela Marcucci ARGOMENTO LA GESTIONE DELL AULA Docente Manuela Marcucci LA GESTIONE DELL AULA Parlare in pubblico può essere molto difficile o molto facile, dipende da molti elementi e da una serie di combinazioni del

Dettagli

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa a cura di Francesco De Renzo (Facoltà di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma) Comunicazione Interazione In che modo comunica e interagisce:

Dettagli

permette di valutare la congruenza tra quello che una persona dice e quello che sente (stati d animo)

permette di valutare la congruenza tra quello che una persona dice e quello che sente (stati d animo) permette di valutare la congruenza tra quello che una persona dice e quello che sente (stati d animo) è per la maggior parte frutto dell apprendimento sociale ed è legata al tipo di relazioni primarie

Dettagli

IL «VENDITORE DI SUCCESSO» COSA FA PER ESSERE UN VENDITORE DI SUCCESSO?

IL «VENDITORE DI SUCCESSO» COSA FA PER ESSERE UN VENDITORE DI SUCCESSO? IL «VENDITORE DI SUCCESSO» COSA FA PER ESSERE UN VENDITORE DI SUCCESSO? 30/06/2014 Marzio Zanato 1 COSA FA IL VENDITORE DI SUCCESSO VENDE PIU DEGLI ALTRI Come fa a vendere di più? E PIU CONVINCENTE Come

Dettagli

PUBLIC SPEAKING Marketing sales & communication Z2128

PUBLIC SPEAKING Marketing sales & communication Z2128 PUBLIC SPEAKING 2015 Marketing sales & communication Z2128 Formazione executive 13 APRILE 14 APRILE 2015 OBIETTIVI Saper parlare, presentarci, essere più disinvolti e rilassati in ogni contesto sociale:

Dettagli

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay

Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ), Itay a.cerasa@unicz.it http://www.ibfm.cnr.it/en_persone/acerasa.php http://docenti.unicz.it/sito/cerasa.php SEGNALI PARALINGUISTICI CONTATTO OCULARE PRESENZA

Dettagli

dott.ssa Simona Caprilli Psicologa Psicoterapeuta

dott.ssa Simona Caprilli Psicologa Psicoterapeuta Collegio IPASVI BOLOGNA Corso ECM LE TECNICHE NON FARMACOLOGICHE PER IL DOLORE DEL BAMBINO ASPETTI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE IN TERAPIA DEL DOLORE e L INFORMAZIONE AL BAMBINO dott.ssa Simona Caprilli

Dettagli

IL PROGRAMMA IL CORSO PRATICO PER DIVENTARE IN 3 GIORNI UNO SPEAKER MIGLIORE

IL PROGRAMMA IL CORSO PRATICO PER DIVENTARE IN 3 GIORNI UNO SPEAKER MIGLIORE IL PROGRAMMA IL CORSO PRATICO PER DIVENTARE IN 3 GIORNI UNO SPEAKER MIGLIORE Giorno 1 17 maggio 10:00/18:00 Valentina Falcinelli COSTRUIRE UNA PRESENTAZIONE DA ZERO A seguire troverai un elenco di quelli

Dettagli

Come rendere facile la comunicazione? Seminario ADR Roma, 8 giugno 2016

Come rendere facile la comunicazione? Seminario ADR Roma, 8 giugno 2016 Come rendere facile la comunicazione? Seminario ADR Roma, 8 giugno 2016 L obiettivo è la relazione L obiettivo di un buon comunicatore è entrare in relazione con chi ascolta. Tale relazione non si esplica

Dettagli

Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente La comunicazione in Pediatria di famiglia La comunicazione e le vaccinazioni di Nico Maria Sciolla Pediatra di famiglia Quali domande

Dettagli

La comunicazione con i familiari

La comunicazione con i familiari A.O.Monaldi 16-23 novembre2005 La comunicazione con i familiari Barbara Leone Coordinamento Prelievi d Organo Regione Campania DONAZIONE e TRAPIANTO SANITA POPOLAZIONE INFORMAZIONE IO DONO TU DONI EGLI

Dettagli

La comunicazione non verbale

La comunicazione non verbale La comunicazione non verbale Espressione che indica tutti i modi di comunicare diversi dal linguaggio, attraverso i quali l'individuo si pone in relazione con gli altri. Della comunicazione non verbale

Dettagli

comunicazione efficace

comunicazione efficace comunicazione efficace e p e r s u a s i va "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto Peter Drucker LA FILOSOFIA In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente,

Dettagli

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Docente: Stefano Tugnoli LEZ. 3 14-4-2016 -condivisione -comprensione -linguaggio

Dettagli

Fa tutto questo con calma e competenza, nascondendo il più delle cose al paziente mentre ti occupi di lui. Da gli ordini necessari con voce lieta e

Fa tutto questo con calma e competenza, nascondendo il più delle cose al paziente mentre ti occupi di lui. Da gli ordini necessari con voce lieta e Fa tutto questo con calma e competenza, nascondendo il più delle cose al paziente mentre ti occupi di lui. Da gli ordini necessari con voce lieta e serena, distogliendo la sua attenzione da ciò che gli

Dettagli

La comunicazione in ambito vaccinale

La comunicazione in ambito vaccinale La comunicazione in ambito vaccinale Torino 6 maggio 2016 Le abilità relazionali (skills) essenziali nel processo comunicativorelazionale Anna Maria Luzi - Barbara De Mei Istituto Superiore di Sanità Abilità

Dettagli

24 Novembre 2015 Vodafone Village Milano

24 Novembre 2015 Vodafone Village Milano 24 Novembre 2015 Vodafone Village Milano Situazione attuale - Retribuzioni SEGRETARIA/RECEPTIONIST/FRONT OFFICE ASSISTANT SEGRETARIA/ASSISTENTE DI TEAM Fonte Page Personell- Studio sulle Retribuzioni 2015

Dettagli

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015) SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15 LA COMUNICAZIONE forse la parola può non cambiare le cose, ma almeno ci prova LA COMUNICAZIONE! Emissione e Ricezione! Bidirezionalità! Segni percettibili!

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO

LA COMUNICAZIONE EFFICACE E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO LA COMUNICAZIONE EFFICACE E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO Lezione Teorica-Esperienziale Dott.ssa Giovanna Botticella Dott.ssa Enrica Sarrecchia Come lavoreremo Si alterneranno esperienze pratiche e discussioni

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE: ESISTE? Samantha Serpentini Dirigente Psicologo Istituto Oncologico Veneto Padova

LA COMUNICAZIONE EFFICACE: ESISTE? Samantha Serpentini Dirigente Psicologo Istituto Oncologico Veneto Padova LA COMUNICAZIONE EFFICACE: ESISTE? Samantha Serpentini Dirigente Psicologo Istituto Oncologico Veneto Padova per comunicazione (dal latino cum = con, e munire = legare, costruire e dal latino communico

Dettagli

ENS di BRESCIA CeLIS SEZIONE PROVINCIALE di BRESCIA Via N. Castellini, Brescia QUANDO IL MALATO NON SENTE. CHE FARE?

ENS di BRESCIA CeLIS SEZIONE PROVINCIALE di BRESCIA Via N. Castellini, Brescia QUANDO IL MALATO NON SENTE. CHE FARE? ENS di BRESCIA CeLIS SEZIONE PROVINCIALE di BRESCIA Via N. Castellini, 5 25123 Brescia QUANDO IL MALATO NON SENTE. CHE FARE? Sabato, 1 dicembre 2012 Relatore: Matteo Pedrazzi Per chiamare un sordo

Dettagli

Cercare un lavoro è fortuna e tecnica: dal CV al colloquio di selezione. Milano 30 maggio 2013 Centro Congressi ABI

Cercare un lavoro è fortuna e tecnica: dal CV al colloquio di selezione. Milano 30 maggio 2013 Centro Congressi ABI Cercare un lavoro è fortuna e tecnica: dal CV al colloquio di selezione Milano 30 maggio 2013 Centro Congressi ABI Cercare un lavoro è Fortuna Tecnica Ci vogliono entrambe per arrivare alla meta 2 Da dove

Dettagli

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE La Comunicazione: Trasmissione di una informazione, di un messaggio da parte di un emittente Nella comunicazione si distinguono: L emittente Il mezzo Il segnale Il codice La

Dettagli

PUBLIC SPEAKING «Non c'è meno eloquenza nel tono della voce, negli occhi e nell'atteggiamento che nella scelta delle parole»

PUBLIC SPEAKING «Non c'è meno eloquenza nel tono della voce, negli occhi e nell'atteggiamento che nella scelta delle parole» PUBLIC SPEAKING «Non c'è meno eloquenza nel tono della voce, negli occhi e nell'atteggiamento che nella scelta delle parole» Roma, 28-29 Settembre 2016 PREMESSA Due giornate full immersion per migliorare

Dettagli

Viaggio attraverso le emozioni

Viaggio attraverso le emozioni Equipe multiprofessionale Kairòs Viaggio attraverso le emozioni Dr.ssa Sara Merelli Neuropsichiatra Infantile Emozioni... Modelli ogranizzati di risposte fisiologiche e comportamentali, specie - specifiche,

Dettagli

CORSO FORMAZIONE FOR O MA M TOR O I

CORSO FORMAZIONE FOR O MA M TOR O I CORSO FORMAZIONE FORMATORI LA GESTIONE DELL AULA Parlare in pubblico può essere molto difficile o molto facile, dipende da molti elementi e da una serie di combinazioni del tipo personalità e carattere

Dettagli

1. La preparazione 2. L inizio dell intervento 3. Il corpo dell esposizione 4. La conclusione dell intervento

1. La preparazione 2. L inizio dell intervento 3. Il corpo dell esposizione 4. La conclusione dell intervento Le fasi di una presentazione 1. La preparazione 2. L inizio dell intervento 3. Il corpo dell esposizione 4. La conclusione dell intervento Fonte: elaborazione da Baiguini L., Il pubblico nelle tue mani

Dettagli

SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO

SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO Incontro fissato Due o più attori (ruoli) Presenza reale o virtuale di uno o entrambi Uno guida il processo Conversazione / comunicazione: - linguaggio verbale

Dettagli

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ DOTT.SSA MANUELA NEGRO SCREENING CITOLOGICO MAMMOGRAFICO COLORETTALE

Dettagli

Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E

Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E 1+ 1= 3 LA FORZA DEL GRUPPO Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I LEWIN, 1951 Il gruppo è qualcosa di diverso dalla

Dettagli

PARLARE IN PUBBLICO: LE BASI DEL PUBLIC SPEAKING Saper strutturare il discorso, farsi ascoltare, gestire lo stress

PARLARE IN PUBBLICO: LE BASI DEL PUBLIC SPEAKING Saper strutturare il discorso, farsi ascoltare, gestire lo stress PARLARE IN PUBBLICO: LE BASI DEL PUBLIC SPEAKING Saper strutturare il discorso, farsi ascoltare, gestire lo stress Durata: 2 giorni Tipologia: Full immersion Face to face Per chi: Tutti coloro che devono

Dettagli

Processo comunicativo

Processo comunicativo La comunicazione La comunicazione (dal latino Cum = con e munire = legare, costruire e quindi mettere in comune, far partecipe ) ha il significato semantico di "far conoscere", "render noto". Il concetto

Dettagli

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Istituto Superiore di Sanità Processo comunicativo Personali stili comunicativi Informazioni

Dettagli

COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace

COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace " WoMEN IN CHANGE - COMUNICAZIONE ASSERTIVA Reggio Emilia 28 Maggio 2015 Federica Broccoli www.federicabroccoli.com www.opensourcemanagement.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio dott. Marcello Malacarne mercoledì 4 settembre 2013 Sala Piccolotto ore 18.00 Comportamento

Dettagli

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata PUBLIC SPEAKING Presentare in pubblico programmi, progetti, relazioni ed anche idee e punti di vista è un attività continua in azienda, eppure spesso non ci si sente preparati o ci si rende conto di essere

Dettagli

Ciò che sei urla così forte che non riesco ad ascoltare ciò che dici! Ralph Waldo Emerson

Ciò che sei urla così forte che non riesco ad ascoltare ciò che dici! Ralph Waldo Emerson Ciò che sei urla così forte che non riesco ad ascoltare ciò che dici! Ralph Waldo Emerson Chi Siamo Fym è una società che si occupa di Formazione e Consulenza in modo nuovo. Proponiamo una formazione in

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Comunicazione e relazione efficace per agire la funzione di leader: perché la formazione non ha avuto continuità?

Comunicazione e relazione efficace per agire la funzione di leader: perché la formazione non ha avuto continuità? Comunicazione e relazione efficace per agire la funzione di leader: perché la formazione non ha avuto continuità? Corso per infermieri coordinatori inserito tra le riunioni di aggiornamento permanente

Dettagli

Non odo parole che dici umane L ascolto degli altri è un. praticato? A cura di Maria Luisa Cormaio Marcello Crotti

Non odo parole che dici umane L ascolto degli altri è un. praticato? A cura di Maria Luisa Cormaio Marcello Crotti Non odo parole che dici umane L ascolto degli altri è un atteggiamento comunemente praticato? A cura di Maria Luisa Cormaio Marcello Crotti Giorgio Giustetto COMUNICAZIONE La comunicazione è un processo

Dettagli

COMUNICAZIONE EFFICACE

COMUNICAZIONE EFFICACE ... COMUNICAZIONE EFFICACE Strategie ad alta velocità COMUNICAZIONE EFFICACE... Strategie ad alta velocità 16 NOVEMBRE 2017 COMUNICAZIONE EFFICACE - Strategie ad alta velocità... PERCHÈ Con Challenge

Dettagli

COMUNICAZIONE EFFICACE

COMUNICAZIONE EFFICACE ... COMUNICAZIONE EFFICACE Strategie ad alta velocità COMUNICAZIONE EFFICACE... Strategie ad alta velocità 16 NOVEMBRE 2017 ... PERCHÈ Con Challenge Network nasce la Training Experience a bordo dei Frecciarossa

Dettagli

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA IL TESTO DESCRITTIVO Descrivere significa delineare a parole l'immagine di qualcosa. Il testo descrittivo, perciò, mostra con le parole

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132 I.T.T. L. da Vinci Foligno A.s. 2016-17 CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132 COMPETENZE ATTESE A CONCLUSIONE DEL BIENNIO Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli