Mariella Bisaccia. Master Hospital risk management

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mariella Bisaccia. Master Hospital risk management"

Transcript

1 Mariella Bisaccia

2 L ULTIMA VOLTA ABBIAMO PARLATO DI

3 OGGI PARLEREMO DI fiducia comunicazione ascolto

4 I 4 PILASTRI DELLA FIDUCIA AFFIDABILITA faccio ciò che prometto CONGRUENZA dico quel che penso e faccio quel che dico ACCETTAZIONE tu sei ok per me APERTURA manifesto pensieri ed emozioni

5 FIDUCIA E COMUNICAZIONE Maggiore è il grado di fiducia tra le parti, maggiore è il grado di apertura comunicativa, cioè di disponibilità a scambiarsi tempestivamente ed esaustivamente informazioni rilevanti che possono richiedere il trasferimento di conoscenze rare o di informazioni sui propri obiettivi, programmi, piani di azione Giuseppe Nardin

6

7

8 FOCUS SULLA COMUNICAZIONE

9 L ascolto Orecchio 10 o tanti occhio Re uno solo cuore 1.orecchio raccogliere 2. occhio percepire 3. cuore sentire 4. re rispettare 41

10 GLI OSTACOLI DELL ASCOLTO Utilizziamo il 25% delle nostre capacità di ascolto L ascolto è un abitudine Pensiero, emissione delle parole e ascolto hanno velocità diverse Siamo distratti da elementi visivi ed emotivi Passaggio continuo da ricevente a emittente

11 L ASCOLTO: gli errori più diffusi Simulare l attenzione, annuire fingendo di ascoltare non significa stare attenti Limitarsi ai fatti fate attenzione anche a concetti, idee, segnali deboli, comunicazione non verbale Evitare le difficoltà siate sempre aperti mentalmente, non cercate solo le conferme alle vostre attese, rischiate di distorcere i messaggi

12 L ASCOLTO: gli errori più diffusi Smettere prematuramente di ascoltare preconcetti e pregiudizi inibiscono l ascolto Eccessivo condizionamento personale personalità, ruolo, status, aspetto fisico, abbigliamento, ecc. dell interlocutore possono limitare l efficacia del nostro ascolto Ascoltare se stessi focalizzarsi su di sé, sui propri obiettivi nella fase di ascolto impedisce di cogliere il messaggio dell interlocutore

13 L ASCOLTO EFFICACE Stare in silenzio Sospendere il giudizio Non interrompere Concentrarsi sull interlocutore Non dare consigli mentre l altro sta parlando Non fare battute o cambiare argomento Riassumere i punti focali e chiedere all interlocutore se concorda Sguardo diretto, ma non fisso Posizione non troppo frontale e non troppo vicina

14 COMUNICAZIONE VERBALE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE PARAVERBALE

15 quanto incidono i tre livelli sull efficacia del messaggio? Verbale Paraverbale Non Verbale

16 quanto incidono i tre livelli sull efficacia del messaggio? Livello verbale 7% Livello paraverbale 38% Livello non verbale 55% Albert Mehrabian

17 IL LINGUAGGIO DELLA FIDUCIA Personale Semplice Positivo Neutrale

18 IL LINGUAGGIO DELLA FIDUCIA

19 COMUNICAZIONE E FIDUCIA

20 IL LINGUAGGIO DELLA FIDUCIA : PERSONALE Riguarda l altro, non te Riguarda la situazione specifica dell altro, non la categoria in cui l hai classificato Rilevante per l altro Tangibile Umano Autentico

21 IL LINGUAGGIO DELLA FIDUCIA : SEMPLICE Se l altro non ti capisce, la responsabilità è tua Non dare niente per scontato Semplice non significa necessariamente breve Parla abbastanza, ma non troppo (NUCA) Attenzione al linguaggio business to business

22 IL LINGUAGGIO DELLA FIDUCIA : POSITIVO Positivo e realistico Guarda in avanti Pro anziché contro Quello che si vuole ottenere (attenzione al non!)

23 IL LINGUAGGIO DELLA FIDUCIA : NEUTRALE Sostituire giudizi con dati e fatti oggettivi Fornire il giusto livello di informazioni e dettagli Evitare termini assoluti, iperbolici e superlativi Linguaggio plausibile Evidenziare elementi positivi e negativi

24 LINGUAGGIO POSITIVO E PROBLEMI Partire dal positivo anche quando si devono dare messaggi sgradevoli (es. ricordare il vostro commitment e il valore che l altro vi riconosce) Riconoscere il problema e impegnarsi a trovare soluzione Parlare del proprio ruolo e responsabilità Dare soluzione che bilancia esigenze opposte (es. accessibilità/innovazione, costi/affidabilità) Dire come eviterete problemi simili in futuro Fare eventuali richieste

25 I ABBIAMO PARLATO DI: Intelligenza Emotiva Sequestro Emotivo P-E-A (pensiero-emozione-azione) I 4 pilastri della fiducia Ascolto Il linguaggio della fiducia

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE 28 Reggimento Pavia PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE Colonnello Diego Filippo FULCO PARLEREMO DI : Fonte: l Espresso Altan 2009 FINALITÀ CONOSCERE I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE COMPRENDERE

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1

LA COMUNICAZIONE. Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1 LA COMUNICAZIONE Che cos è la comunicazione? e quando diventa efficace? Dr.ssa Silvia Acunzo 1 La prima cosa da sapere sulla comunicazione è che... NON SI PUÒ NON COMUNICARE! (P. Watzlawick) Dr.ssa Silvia

Dettagli

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun COMUNICAZIONE DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o

Dettagli

Luciana BIANCALANI & Mario MARESCA

Luciana BIANCALANI & Mario MARESCA Luciana BIANCALANI & Mario MARESCA Agenda Relazione tra Medico e Paziente Percezione della realtà Basi della Comunicazione efficace L Ascolto Calibrazione, Ricalco & Guida Dialogo Strategico Pragmatica

Dettagli

ASCOLTARE: difficile quanto parlare

ASCOLTARE: difficile quanto parlare Modalità di ascolto ASCOLTARE: difficile quanto parlare Deriva dalla parola Ascultare che significa sentire con delicatezza e cura Ascoltare: Aver cura dell altro Cercare la verità dell altro Essere disposti

Dettagli

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1 CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1 PARLARE: dire qualcosa a voce per mezzo di parole CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2 CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 3 CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è: LA COMUNICAZIONE La radice etimologica della parola vuol dire mettere in comune Comunicare è: Mobilitare l energia umana verso la realizzazione di obiettivi comuni Hubert Jaoui Il processo comunicazionale

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO TRASPORTO SANITARIO OBIETTIVI Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori LA COMUNICAZIONE IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE passaggio di

Dettagli

Non odo parole che dici umane L ascolto degli altri è un. praticato? A cura di Maria Luisa Cormaio Marcello Crotti

Non odo parole che dici umane L ascolto degli altri è un. praticato? A cura di Maria Luisa Cormaio Marcello Crotti Non odo parole che dici umane L ascolto degli altri è un atteggiamento comunemente praticato? A cura di Maria Luisa Cormaio Marcello Crotti Giorgio Giustetto COMUNICAZIONE La comunicazione è un processo

Dettagli

La comunicazione in ambito vaccinale

La comunicazione in ambito vaccinale La comunicazione in ambito vaccinale Torino 6 maggio 2016 Le abilità relazionali (skills) essenziali nel processo comunicativorelazionale Anna Maria Luzi - Barbara De Mei Istituto Superiore di Sanità Abilità

Dettagli

Intervento di Viviana Maretto

Intervento di Viviana Maretto nell ambito del progetto CHIAMA CHI AMA 27 settembre 2010, dalle 14.30 alle 18.30 Intervento di Viviana Maretto presso il Centro Servizio Volontariato provinciale di Padova via dei Colli 4, Padova (all

Dettagli

Corso di Formazione in Mediazione Familiare

Corso di Formazione in Mediazione Familiare Corso di Formazione in Mediazione Familiare 3 Modulo 2 a giornata Il mediatore come facilitatore della comunicazione capire e farsi capire; comunicare con efficacia; far comprendere cos è la mediazione

Dettagli

La comunicazione. Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive. Giorgio Storti Settimana dello sport 2017

La comunicazione. Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive. Giorgio Storti Settimana dello sport 2017 La comunicazione Approfondimento di Scienze Motorie e Sportive Giorgio Storti Settimana dello sport 2017 I.I.S. S. Ceccato - Montecchio Maggiore (VI) Oggi parleremo di... 1. Teoria della comunicazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO Dott.ssa Chiara Turrini Milano, dicembre 2007/gennaio 2008 COMUNICAZIONE La comunicazione è un processo di scambio di informazioni

Dettagli

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio 2016. 2016 Granchi & Partners

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio 2016. 2016 Granchi & Partners PER Public Speaking efficace Verona 13 Maggio 2016 Programma L preparazione dell oratore La struttura delle argomentazioni I tre livelli della comunicazione dell oratore Le fasi del public speaking: la

Dettagli

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE La Comunicazione: Trasmissione di una informazione, di un messaggio da parte di un emittente Nella comunicazione si distinguono: L emittente Il mezzo Il segnale Il codice La

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE a cura di Mario Alberto Catarozzo Formatore e Business Coach 1 modulo Cosa vuol dire comunicare con efficacia Cosa vuol dire comunicare con efficacia Cosa vuol dire comunicare?

Dettagli

ASSOCIAZIONE MALATI IN CURA ONCOLOGICA Onlus

ASSOCIAZIONE MALATI IN CURA ONCOLOGICA Onlus ASSOCIAZIONE MALATI IN CURA ONCOLOGICA Onlus Primo corso di formazione per volontari Analisi motivazionale dei volontari La relazione d aiuto L accoglienza e l ascolto empatico Agrigento, 1 Aprile 2016

Dettagli

SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA SPAZIO ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO IC TOMMASO GROSSI.

SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA SPAZIO ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO IC TOMMASO GROSSI. SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA SPAZIO ASCOLTO ISTITUTO COMPRENSIVO IC TOMMASO GROSSI www.spazioascolto.it scuola@spazioascolto.it Lo psicologo scolastico riceve i genitori della scuola primaria tutti

Dettagli

PARLEREMO DI. I fondamentali della comunicazione Responsabilità ed Efficacia della comunicazione Il Potere del Linguaggio. A.

PARLEREMO DI. I fondamentali della comunicazione Responsabilità ed Efficacia della comunicazione Il Potere del Linguaggio. A. PARLEREMO DI. I fondamentali della comunicazione Responsabilità ed Efficacia della comunicazione Il Potere del Linguaggio LE TEORIE EVOLUTIVE Anni 40: Comunicazione a senso unico Emittente - Ricevente

Dettagli

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

Accoglienza, Ascolto e Dialogo Accoglienza, Ascolto e Dialogo CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Accoglienza È la parola che più spesso ritorna nei Centri Accoglienza e Servizi. Qui, un

Dettagli

Corso ECM EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE. Roma, marzo Attori e strumenti dell Educazione Terapeutica. Giada Guidi

Corso ECM EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE. Roma, marzo Attori e strumenti dell Educazione Terapeutica. Giada Guidi Corso ECM EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE Roma, 15-16 marzo 2016 Attori e strumenti dell Educazione Terapeutica Giada Guidi gisda69@gmail.com Corso: Educazione Terapeutica del Paziente Roma, 15-16

Dettagli

Comunicazione e intelligenza emotiva

Comunicazione e intelligenza emotiva Comunicazione e intelligenza emotiva La comunicazione Intelligenza emotiva La comunicazione verbale, paraverbale e non verbale Intelligenza emotiva nel lavoro La Comunicazione COSA e COME comunichiamo

Dettagli

Le abilità di base del counseling: formulazione delle domande, ascolto attivo e riformulazione

Le abilità di base del counseling: formulazione delle domande, ascolto attivo e riformulazione Le abilità di base del counseling: formulazione delle domande, ascolto attivo e riformulazione Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione E degli Stili di Vita I LIVELLI DI ASCOLTO

Dettagli

Per conoscere le correnti del fiume, chi vuole la verità deve entrare nell acqua. Nisargadatta Maharaj

Per conoscere le correnti del fiume, chi vuole la verità deve entrare nell acqua. Nisargadatta Maharaj Per conoscere le correnti del fiume, chi vuole la verità deve entrare nell acqua Nisargadatta Maharaj Benvenuti nel Laboratorio di comunicazione e public speaking parte I by Deborah Favareto Alessandria,

Dettagli

Imparare ad ascoltare

Imparare ad ascoltare Un amico, una persona veramente comprensiva, che si prenda il disturbo di ascoltarci mentre riflettiamo sul nostro problema, può cambiare completamente la nostra visione del mondo D. Elton Mayo La Comunicazione

Dettagli

Sostenere l allattamento al seno: contesti comunicativi e metodologie. Pesaro 1 7 Dicembre 201 6

Sostenere l allattamento al seno: contesti comunicativi e metodologie. Pesaro 1 7 Dicembre 201 6 Sostenere l allattamento al seno: contesti comunicativi e metodologie Pesaro 1 7 Dicembre 201 6 Che cosa vuol dire comunicare? Il termine deriva dal latino e vuole dire mettere in comune, rendere partecipi

Dettagli

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE d.ssa A. Giaquinta Linguaggio e Comunicazione Linguaggio: capacità di associare suoni e significati attraverso regole grammaticali Due funzioni: Funzione comunicativa Funzione

Dettagli

lyondellbasell.com Comunicazione efficace

lyondellbasell.com Comunicazione efficace Comunicazione efficace Che cosa è la comunicazione? La comunicazione è un processo a doppio senso di scambio di informazioni. Tali informazioni vengono trasmesse con le parole, il tono di voce e il linguaggio

Dettagli

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012 Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) 2007-2013 Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacità istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Accrescere l innovazione, l efficacia e la

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Organizzazione del Lavoro e delle Imprese di Servizi Il comportamento del consumatore A.A. 2013/2014 Laurea Magistrale in Servizio sociale e politiche sociali Organizzazione delle Imprese di Servizi Obiettivi

Dettagli

Dott.ssa Ombretta Franco

Dott.ssa Ombretta Franco Sintonizzarsi con i figli per costruire una relazione e mantenere il contatto Come apprendere modalità di comunicazione efficace Dott.ssa Ombretta Franco COMUNICAZIONE TEORIA DELLA COMUNICAZIONE 1

Dettagli

Dr.ssa Alessandra Ranieri

Dr.ssa Alessandra Ranieri Dr.ssa Alessandra Ranieri FAMIGLIA GENITORI FIGLI COPPIA Il cammino della famiglia 1. FORMAZIONE DELLA COPPIA 2. NASCITA DEL PRIMO FIGLIO 3. FAMIGLIA CON FIGLI PICCOLI 4. FAMIGLIA CON FIGLI ADOLESCENTI

Dettagli

La Comunicazione. Dal latino cum munis, ossia mettere in comune pensieri, opinioni, esperienze, sentimenti e stati d animo con gli altri.

La Comunicazione. Dal latino cum munis, ossia mettere in comune pensieri, opinioni, esperienze, sentimenti e stati d animo con gli altri. La Comunicazione Dal latino cum munis, ossia mettere in comune pensieri, opinioni, esperienze, sentimenti e stati d animo con gli altri. Indica lanascita di una relazione (tra due o più soggetti) e presuppone

Dettagli

Ascoltare significa sospendere il proprio giudizio ASCOLTO ATTIVO

Ascoltare significa sospendere il proprio giudizio ASCOLTO ATTIVO Ascoltare significa sospendere il proprio giudizio : ASCOLTO ATTIVO ASCOLTO ATTIVO: DUE COMPETENZE RIFORMULAZIONE DEI MESSAGGI Garantisce la ricezione corretta e promuove senso di accettazione, di interesse

Dettagli

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi LA COMUNICAZIONE Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi Il termine comunicazione deriva dal verbo comunicare che nel suo significato originale vuol

Dettagli

Creare e Gestire una ASD vincente

Creare e Gestire una ASD vincente CONI Point Latina Corso per Dirigenti e Operatori Sportivi delle ASD Creare e Gestire una ASD vincente L Organizzazione del Settore Tecnico - Comunicare con Successo - Strategie di Marketing SABAUDIA,

Dettagli

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali Cosa significa comunicare? Informazione A -----------> B Mittente Messaggio Destinatario Cosa significa comunicare? Comunicazione

Dettagli

Non seguono più di dieci minuti! Non si concentrano! Si distraggono facilmente! Non hanno capito niente!! Ho spiegato più volte lo stesso argomento!

Non seguono più di dieci minuti! Non si concentrano! Si distraggono facilmente! Non hanno capito niente!! Ho spiegato più volte lo stesso argomento! Non seguono più di dieci minuti! Non si concentrano! Si distraggono facilmente! Non hanno capito niente!! Ho spiegato più volte lo stesso argomento! Fenomeno diffuso nella società di oggi (adulti, bambini

Dettagli

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico COMUNICAZIONE Nell ambito del sistema salute si tende sempre di più a seguire modelli di tipo olistico COMUNICAZIONE Il cittadino dal semplice ruolo di paziente passa a quello di cittadino-utente Con la

Dettagli

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015) SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15 LA COMUNICAZIONE forse la parola può non cambiare le cose, ma almeno ci prova LA COMUNICAZIONE! Emissione e Ricezione! Bidirezionalità! Segni percettibili!

Dettagli

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione Psicologia della Comunicazione Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione SSML Carlo Bo a cura di Guido Ghirelli la Comunicazione come Processo di Interazione emittente ricevente ricevente

Dettagli

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza Dott.sse Anna Rolando e Paola Isaia Savigliano, 14 dicembre 2012 COMUNICAZIONE

Dettagli

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO)

IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO) IL MANAGMENT DEL CLIENTE E LA CREAZIONE DEL FOLLOW UP (IV MODULO) ACADEMY DERMOCOSMETICA 11 GIUGNO 2016 IL MANAGMENT DEL CLIENTE GESTIONE DELLE OBIEZIONI CHE COS E UN OBIEZIONE UN DISACCORDO O UN PUNTO

Dettagli

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei Il valore della vita emotiva Le emozioni L EMOZIONE fa parte del nostro cervello arcaico, (modo di reagire dei primati ai pericoli, all attaccamento, al segnare il territorio, all accoppiamento, istinto

Dettagli

Il Potere delle parole

Il Potere delle parole Scuola di Coaching e Training fondata e diretta da Roberto Ferrario nel 00 Coach certificato ICF e Master Trainer in PNL certificato da R. Dilts Il Potere delle parole Corso sulle tecniche di comunicazione

Dettagli

Per comunicare è necessario ascoltare Senza ascolto non c è comunicazione

Per comunicare è necessario ascoltare Senza ascolto non c è comunicazione COME SI ASCOLTA Nel processo di comunicazione su un rischio la capacità di ascolto rappresenta una condizione essenziale per conoscere in modo più approfondito i diversi soggetti sociali con i quali si

Dettagli

Competenze base: listening

Competenze base: listening PROGETTO POLO QUALITA REGIONE CAMPANIA Competenze base: listening Obiettivi Capire il significato della comunicazione Individuare gli elementi fondamentali dell ascolto Descrivere i modi con i quali ascoltare

Dettagli

Comunicazione interpersonale Conoscenze di base per la comprensione dei processi di comunicazione

Comunicazione interpersonale Conoscenze di base per la comprensione dei processi di comunicazione Comunicazione interpersonale Conoscenze di base per la comprensione dei processi di comunicazione Aggiornamento al Sommario Le relazioni sul posto di lavoro La comunicazione non verbale La comunicazione

Dettagli

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Corso Integrato SCIENZE UMANE Corso Integrato SCIENZE UMANE PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 3 28/10/16 LA COMUNICAZIONE PENSIERO LINGUAGGIO INTELLIGENZA INTELLIGENZA MEMORIA LINGUAGGIO PENSIERO EMOZIONI SENTIMENTI

Dettagli

L ascolto empatico. abilità che possono essere apprese e sviluppate solo con impegno e molta pratica

L ascolto empatico. abilità che possono essere apprese e sviluppate solo con impegno e molta pratica L ascolto empatico Introduzione Diversamente da quanto possiamo pensare, ascoltare non è semplice. Saper ascoltare efficacemente comporta un processo mentale più sofisticato del solo sentire poiché è un

Dettagli

La comunicazione efficace e l ascolto attivo

La comunicazione efficace e l ascolto attivo La comunicazione efficace e l ascolto attivo Io penso quel che penso, sento quel che sento, so quel che so, ma non biasimo te perché sei te stesso. Do il benvenuto a ciò che hai da offrirmi. Vediamo cosa

Dettagli

Il Treno della Comunicazione

Il Treno della Comunicazione Il Treno della Comunicazione Corre su due binari paralleli: uno è il cosa si dice, l altro è il come si dice. Se entrambi non seguono la stessa direzione, il treno deraglia ed il messaggio non arriverà

Dettagli

LA COMUNICAZIONE CON LE FAMIGLIE NEL PROCESSO DELLO SCREENING UDITIVO NEONATALE

LA COMUNICAZIONE CON LE FAMIGLIE NEL PROCESSO DELLO SCREENING UDITIVO NEONATALE LA COMUNICAZIONE CON LE FAMIGLIE NEL PROCESSO DELLO SCREENING UDITIVO NEONATALE Chi sono gli attori del processo comunicativo dello screening nella prima fase operativa? Medico Medico del del punto punto

Dettagli

Relazione fra adolescente e famiglia

Relazione fra adolescente e famiglia Appunti per: Relazione fra adolescente e famiglia A cura di Sabrina Benvenuto Genova, 13 ottobre 2015 http://www.liguria.coni.it/scuola-regionale.html Relazione fra adolescenza e famiglia Programma Relazione

Dettagli

PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI. II/ Self Marketing. Associazione di volontariato RaccontarsiRaccontando

PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI. II/ Self Marketing. Associazione di volontariato RaccontarsiRaccontando PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI II/ Self Marketing 1 Signore, insegnami ad intraprendere un nuovo inizio, a rompere gli schemi di ieri, a smettere di dire a me stesso non posso quando posso, non sono quando

Dettagli

I moduli formativi. 1. Il benessere nelle organizzazioni 2. Comunicazione i avanzata 3. Teoria e pratica dei gruppi

I moduli formativi. 1. Il benessere nelle organizzazioni 2. Comunicazione i avanzata 3. Teoria e pratica dei gruppi I moduli formativi Organizzazione, leadership e strategie di cambiamento : organizzato da Com.e in partnership con L Università degli Studi di Roma Torvergata 1. Il benessere nelle organizzazioni 2. Comunicazione

Dettagli

Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni

Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni Pogliano Milanese, 27/02/2019 Dott.ssa Laura Brambilla, Psicologa Diversi tipi di intelligenza Per «intelligenza»

Dettagli

La comunicazione nei processi educativi. Teresa Boi

La comunicazione nei processi educativi. Teresa Boi La comunicazione nei processi educativi Teresa Boi La comunicazione (dal latino communico: cum = con e munire = legare, costruire, mettere in comune, far partecipe) è un azione che prevede l'esistenza

Dettagli

1. SVILUPPO DELL IDENTITÁ PERSONALE E SOCIALE

1. SVILUPPO DELL IDENTITÁ PERSONALE E SOCIALE Intento educativo del progetto 1. SVILUPPO DELL IDENTITÁ PERSONALE E SOCIALE a t t r a v e r s o risposta alle domande Chi sono Io?, come mi vedono gli Altri?, chi sono gli Altri in rapporto a Me? Como

Dettagli

A PROPOSITO DI COMUNICAZIONE

A PROPOSITO DI COMUNICAZIONE A PROPOSITO DI COMUNICAZIONE A cura di Fabrizio M. Pellegrini 01.2011 TANTO PER INCOMINCIARE NON VOGLIAMO FARTI ASSOMIGLIARE ALLA TELEVISIONE VOGLIAMO UNA TELEVISIONE CHE ASSOMIGLI A TE una vera perla

Dettagli

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE. Daniela Livadiotti

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE. Daniela Livadiotti NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE Daniela Livadiotti DOLORE è. Perdere l autonomia Non riuscire più a mantenere la propria autonomia lavorativa Perdere la progettualità Non

Dettagli

Posizioni esistenziali e GLI STILI DI COMUNICAZIONE AGGRESSIVO ASSERTIVO PASSIVO

Posizioni esistenziali e GLI STILI DI COMUNICAZIONE AGGRESSIVO ASSERTIVO PASSIVO Posizioni esistenziali e GLI STILI DI COMUNICAZIONE AGGRESSIVO ASSERTIVO PASSIVO Ritiene di essere sempre nel giusto Addossa agli altri la responsabilità dei propri errori Vuole averla vinta a tutti i

Dettagli

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE PERCORSO FORMATIVO DESTINATO AI RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE RSPP in applicazione del D. Lgs 81/2008 DELLA COMUNICAZIONE Servizi di Prevenzione e Protezione 1/28 LA COMUNICAZIONE

Dettagli

SECONDO INCONTRO 27 marzo 2018

SECONDO INCONTRO 27 marzo 2018 SECONDO INCONTRO 27 marzo 2018 I file pdf degli incontri sono scaricabili dal sito: www.spazioascolto.it alla pagina Progetti Percorso formativo genitori ASSERTIVAMENTE Scrivo 3 complimenti sinceri su

Dettagli

IL VARIOPINTO MONDO DELLE EMOZIONI

IL VARIOPINTO MONDO DELLE EMOZIONI IL VARIOPINTO MONDO DELLE EMOZIONI IDEE PER EDUCARE ALL INTELLIGENZA EMOTIVA Tombolo Serate forma-ve 2016 Relatore: Federico Mucelli ALCUNE TESTIMONIANZE PER INIZIARE Mio figlio mi dice tu;o Sa più mio

Dettagli

permette di valutare la congruenza tra quello che una persona dice e quello che sente (stati d animo)

permette di valutare la congruenza tra quello che una persona dice e quello che sente (stati d animo) permette di valutare la congruenza tra quello che una persona dice e quello che sente (stati d animo) è per la maggior parte frutto dell apprendimento sociale ed è legata al tipo di relazioni primarie

Dettagli

La pragmatica della Comunicazione

La pragmatica della Comunicazione La pragmatica della Comunicazione Scuola di Palo Alto Watzlawick Ci troviamo in presenza di un processo di Comunicazione tutte le volte che un comportamento di una persona o di un animale si impone all

Dettagli

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE a cura di Benedetta Talon e Alberto Baccichetto LA COMUNICAZIONE La comunicazione interpersonale è un processo che coinvolge due o più persone che trasmettono fra loro dei

Dettagli

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione La prima esperienza di relazione è quella che avviene tra il bambino e la madre (relazione diadica) Diade: entità composta

Dettagli

INGLESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

INGLESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare. INGLESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare Saper confrontare,dedurre, distinguere,

Dettagli

29/10/2015. A cura del dott. Giuseppe Fattori. Indagine sull indice di gradimento su 32 servizi presi in considerazione ottobre 2008

29/10/2015. A cura del dott. Giuseppe Fattori. Indagine sull indice di gradimento su 32 servizi presi in considerazione ottobre 2008 Indagine Censis Farmacisti e Farmacie Il ruolo del farmacista nella società italiana A cura del dott. Giuseppe Fattori In relazione alle competenze fornite dall Università, solo il 32,3% le considera adeguate

Dettagli

ELEMENTI BASE DI COMUNICAZIONE

ELEMENTI BASE DI COMUNICAZIONE Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi ELEMENTI BASE DI COMUNICAZIONE VERSIONE Giugno 2010 La Comunicazione La comunicazione è una sequenza di interazioni COMUNICAZIONE = COMPORTAMENTO

Dettagli

Analisi Transazionale. a cura di Angela Orabona

Analisi Transazionale. a cura di Angela Orabona Analisi Transazionale a cura di Angela Orabona Analisi transazionale Gli stati dell io Genitore Adulto Bambino Il genitore è l insieme dei convincimenti e degli esempi sul modello delle persone che nella

Dettagli

L ascolto attivo e l intelligenza emotiva. David Papini

L ascolto attivo e l intelligenza emotiva. David Papini L ascolto attivo e l intelligenza emotiva David Papini Parole chiave Emozioni I Linguaggio I Ascolto empatico I Ascolto empatico II Intelligenza emotiva II Relazione II Riconoscimento III Presenza III

Dettagli

la relazione terapeutica in RSA

la relazione terapeutica in RSA la relazione terapeutica in RSA Prato 28 marzo 2019 Grazia Mieli psicologo-psicoterapeuta Il tempo Chronos essere in un tempo condizionato Chairos essere senza tempo Kronos, kairòs FATTORE TEMPORALE La

Dettagli

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori 2 Che cosa dire al paziente? Presentarsi Ascoltare

Dettagli

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula SEMINARIO DI SVILUPPO PROFESSIONALE DEI FORMATORI IPAF 2016 PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula Pier Angelo Cantù Bologna, 21 Gennaio 2016 Savoia Regency Hotel La PNL E lo studio della

Dettagli

Sommario. Introduzione 11

Sommario. Introduzione 11 Sommario Introduzione 11 1. Definizione e teorie sull assertività 13 Gli stili di comportamento 17 Lo stile passivo 19 Lo stile aggressivo 22 Lo stile manipolativo 25 Lo stile assertivo 27 2. Valutare

Dettagli

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà LE EMOZIONI Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà IL DIALOGO INTERIORE Cos è? È l elaborazione cognitiva ed emotiva di ciò che ci è pervenuto

Dettagli

Le abilità di base del counseling ASCOLTO ATTIVO e RIFORMULAZIONE. D. Livadio*

Le abilità di base del counseling ASCOLTO ATTIVO e RIFORMULAZIONE. D. Livadio* Le abilità di base del counseling ASCOLTO ATTIVO e RIFORMULAZIONE D. Livadio* PUNTEGGIO DEL TEST SULLA CAPACITA D ASCOLTO da 0 a 27 = nessuna capacità di ascolto da 28 a 41 = mediocre capacità di ascolto

Dettagli

Persuadere ascoltando Apprendere con un sorriso. Un super ascolto

Persuadere ascoltando Apprendere con un sorriso. Un super ascolto Persuadere ascoltando Apprendere con un sorriso Un super ascolto appunti Per dire la verità ci vogliono due persone: una per parlare e un altra per ascoltare. DEFINIZIONE L ascolto è la capacità di sintonizzarci

Dettagli

Genere Valori assoluti Valori percentuali. Maschi 63 37,7. Femmine ,3. Totale ,0

Genere Valori assoluti Valori percentuali. Maschi 63 37,7. Femmine ,3. Totale ,0 Centro di Ascolto Immigrazione Asilo e Tratta Diocesi di Sassari Storia CdA e cenni operativi Nasce nel 2008 Responsabile Speranza Canu Collaboratori volontari con formazione continua Apertura: Giovedì

Dettagli

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione 1 Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione Come ascoltare 2 nei momenti normali e speciali a) Guardarlo negli occhi; b) Non fare qualcos altro; c) Ascoltare

Dettagli

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale Scegliere una professione d aiuto La relazione d aiuto si svolge tra due soggetti: Il malato L infermiere Identità professionale

Dettagli

Parlare in pubblico. La comunicazione non verbale

Parlare in pubblico. La comunicazione non verbale La comunicazione non verbale Le nostre menti Razionale Emotiva Modalità di espressione Parole > Comunicazione verbale Elementi non verbali L emotività, se ben utilizzata e allenata, è in grado di creare

Dettagli

Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali

Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali Convegno Vaccinazioni e loro impatto sulla salute del cittadino Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali Istituto Superiore di Sanità - Roma, 22 marzo

Dettagli

Conflitto ed assertività

Conflitto ed assertività Dr.ssa Laura Testa viaggio verso una comunicazione ecologica Il termine conflitto ha naturalmente una radice etimologica latina, apparendo come la italianizzazione del vocabolo dotto latino conflictus,

Dettagli

COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace

COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace COMUNICAZIONE: come renderla assertiva ed efficace " WoMEN IN CHANGE - COMUNICAZIONE ASSERTIVA Reggio Emilia 28 Maggio 2015 Federica Broccoli www.federicabroccoli.com www.opensourcemanagement.it COMUNICAZIONE

Dettagli

CONSULENZA E COMUNICAZIONE EDUCATIVA

CONSULENZA E COMUNICAZIONE EDUCATIVA CONSULENZA E COMUNICAZIONE EDUCATIVA < DIALOGICITÀ RELAZIONE AUTENTICA PROCESSI DI SOCIALIZZAZIONE UMANIZZAZIONE Educatore ed educando sistema relazionale Comunicazione umana: È un evento intersoggettivo,

Dettagli

Obiettivi. Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori

Obiettivi. Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori 2 Che cosa dire al paziente? Presentarsi Ascoltare Spiegare Rassicurare Comunicazione

Dettagli

La comunicazione efficace. Rossana Taglialatela

La comunicazione efficace. Rossana Taglialatela La comunicazione efficace STRUTTURA DEL CORSO 1 Lezione: Introduzione alla Comunicazione Canali percettivi Ascolto attivo Linguaggio positivo Public Speaking Comunicazione Efficace Flow channel Esercitazioni

Dettagli

Sguardi, gesti e prosodia

Sguardi, gesti e prosodia Sguardi, gesti e prosodia Una considerazione preliminare: l abito fa il monaco così così non è ovviamente la stessa cosa. Ogni eventuale rottura degli schemi è opportuno che sia motivata e spiegata (implicitamente

Dettagli

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967

Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967 Watzlawick, Beavin e Jackson, 1967 CINQUE ASSIOMI Principio evidente per sé, e che perciò non ha bisogno di esser dimostrato, posto a fondamento di una teoria) 1. Non si può non comunicare 2. Ogni comunicazione

Dettagli

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po http://italianosemplicemente.com/ Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente Vedi un po, vediamo un po Buongiorno a tutti e benvenuti su Italiano semplicemente. Oggi vediamo insieme una, anzi due espressioni

Dettagli

La comunicazione Medico-paziente

La comunicazione Medico-paziente Semeiotica e Metodologia Clinica 2 La comunicazione Medico-paziente A cura di FV Costa & C.Ferri Comunicazione non verbale (CNV): Ogni comportamento, intenzionale o non intenzionale, in cui i segni e le

Dettagli

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

COMUNICAZIONE E RELAZIONE COMUNICAZIONE E RELAZIONE LA COMUNICAZIONE È UNO SCAMBIO DI INFORMAZIONI IN UN CONTESTO DI INFLUENZAMENTO RECIPROCO (CI SI INFLUENZA RECIPROCAMENTE). PERTANTO, GLI ATTI COMUNICATIVI HANNO SEMPRE UN OBIETTIVO,

Dettagli

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ DOTT.SSA MANUELA NEGRO SCREENING CITOLOGICO MAMMOGRAFICO COLORETTALE

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO

LA COMUNICAZIONE EFFICACE E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO LA COMUNICAZIONE EFFICACE E IL BENESSERE ORGANIZZATIVO Lezione Teorica-Esperienziale Dott.ssa Giovanna Botticella Dott.ssa Enrica Sarrecchia Come lavoreremo Si alterneranno esperienze pratiche e discussioni

Dettagli