V quando possiede già delle buone conoscenze linguistiche. V quando trascorre del tempo con altri bambini, in modo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "V quando possiede già delle buone conoscenze linguistiche. V quando trascorre del tempo con altri bambini, in modo"

Transcript

1 Domanda 21 Risposta 21 Cosa vi è di aiuto nell apprendere una nuova lingua? Scegliete tra le seguenti affermazioni: Imparo meglio una lingua quando sono innamorata/o di una persona che parla questa lingua. quando possiedo un buon libro di grammatica su cui esercitarmi. quando posso ascoltarla e parlarla. quando posso leggere tutti i giorni un giornale in questa lingua. quando faccio parte di un associazione (es. club sportivo). quando imparo assieme ai miei figli. Ogni individuo è diverso. Certi adulti imparano meglio una lingua quando possono ascoltarla e parlarla direttamente, altri leggendo e scrivendo. Alcune persone amano imparare per mezzo di un libro di grammatica, così da capirne le regole. Le persone motivate imparano più facilmente. L amore può dunque essere una buona motivazione per acquisire una lingua nuova, così come la partecipazione a un club sportivo. È utile e interessante imparare una lingua quando ne avete bisogno e quando avete la possibilità di praticarla. I vostri figli possono aiutarvi nell apprendimento di una lingua, poiché i bambini imparano più in fretta rispetto agli adulti. Domanda 22 Risposta 22 Cosa può essere d aiuto a un bambino per imparare rapidamente e correttamente l italiano come seconda lingua? Scegliete tra le seguenti affermazioni: Un bambino può imparare meglio una nuova lingua quando possiede già delle buone conoscenze linguistiche nella propria lingua materna. quando parla solo questa lingua a casa. quando trascorre del tempo con altri bambini, in modo da imparare attraverso il gioco. quando ascolta la radio e guarda la televisione. quando il bambino impara la lingua il più presto possibile. Un bambino può imparare meglio una nuova lingua V quando possiede già delle buone conoscenze linguistiche nella propria lingua materna. V quando trascorre del tempo con altri bambini, in modo da imparare attraverso il gioco. V quando il bambino impara la lingua il più presto possibile. Quando un bambino capisce e parla bene la sua lingua materna può imparare più facilmente una seconda lingua. È molto utile metterlo in contatto il più presto possibile con altri bambini e adulti che parlano questa nuova lingua. Un bambino non può imparare quando parla solo questa lingua a casa. È importante che i genitori parlino correttamente la loro lingua materna con i propri figli ed evitino di usare la seconda lingua solo per i momenti di serietà e autorevolezza. Può essere utile V quando ascolta la radio e guarda la televisione. Comunque, né la radio né la televisione possono sostituire una conversazione e uno scambio con delle persone reali e delle vere emozioni.

2 Domanda 23 Risposta 23 Una mamma deve parlare correttamente con il suo bebè (0 12 mesi)? A No, lui non può capire nulla di quello che lei dice. B No, meglio farfugliare come lui (lalala/bababa/mamama) e creare un ambiente di fiducia. C Sì, ed è molto importante perché è in questo modo che il bambino impara a parlare. La risposta corretta è la C Sì, è molto importante che il bambino possa sentire la sonorità delle parole e la melodia delle frasi. L ascolto della lingua è la base del suo apprendimento. Se i genitori parlano poco e farfugliano dei suoni senza senso trasformando le parole, il bambino imparerà a parlare più lentamente e meno bene. Domanda 24 Risposta 24 Come possono i genitori aiutare il proprio figlio ad apprendere la lingua materna? A I genitori possono dare 1 2 lezioni settimanali di lingua materna. B Possono leggere al proprio bambino un libro in lingua materna. C In casa devono parlare unicamente la lingua materna. D Devono punire il bambino quando a casa parla un altra lingua. Le risposte corrette sono la B e la C B Possono leggere al proprio bambino un libro in lingua materna. C In casa devono parlare unicamente la lingua materna. Per le risposte A e D: l apprendimento di una lingua deve essere un momento di piacere e non la causa di un conflitto. È sconsigliato che siano gli stessi genitori a dare dei corsi e che puniscano il figlio se non parla la lingua materna in casa.

3 Domanda 25 Risposta 25 In una famiglia in cui la lingua materna del padre è l inglese e quella della madre lo spagnolo, cosa consigliate di fare a questi genitori? Che lingua dovrebbero parlare ai figli? A I genitori dovrebbero scegliere una lingua familiare. Stabilire se a casa bisogna parlare la lingua del papà o quella della mamma. B La mamma e il papà possono parlare nella loro lingua materna, così il bambino conoscerà due diverse lingue. C I genitori dovrebbero conoscere una terza lingua in modo da non creare svantaggi a nessuno. La risposta corretta è la B La mamma e il papà possono parlare nella loro lingua materna, così il bambino conoscerà due diverse lingue. È importante che i genitori parlino una lingua che li faccia sentire a proprio agio. Seguendo la regola: «Una persona, una lingua», i genitori devono parlare la loro lingua materna, così il bambino fa esperienza del linguaggio e della persona come unità, facilitando l apprendimento di lingue diverse. I bambini possono imparare più lingue contemporaneamente. Domanda 26 Risposta 26 Un bambino parla quando fa i primi versi «mamama-bababa»? No. Durante i primi mesi di vita, il bambino si prepara a parlare. Allena la sua lingua e la sua bocca, si esercita e gioca con i suoni e sviluppa il cervello e la motricità. A volte può sembrare che il bambino abbia pronunciato la parola «papà» o «mamma», ma non è così. Non conosce ancora il significato delle parole, ma percepisce e sente i suoni.

4 Domanda 27 Risposta 27 Un bebè di cinque mesi capisce quando la mamma gli dice: «No, questo non puoi farlo»? Un bebè non capisce il significato delle parole, ma sente i suoni, le intonazioni e la melodia della lingua. Le bebè può percepire che qualcosa non va o che i genitori non sono contenti. Domanda 28 Risposta 28 Vero o falso? «L apprendimento del linguaggio inizia già nel grembo materno» Quest affermazione è V vera Scegliete se quest affermazione è: vera falsa All interno della pancia il bambino può già sentire la melodia della voce della mamma. Dal quinto mese di gravidanza il bambino sente anche i rumori esterni. Il suo cervello si prepara così ad acquisire il linguaggio.

5 Domanda 29 Risposta 29 Un papà racconta: «A casa noi parliamo turco. Mia figlia di cinque anni è nata qui. Per la sua età parla bene la nostra lingua ed ha imparato l italiano in un gruppo di gioco al centro di socializzazione. Ora va alla scuola dell infanzia. Da qualche mese parla un miscuglio di italiano e turco e ho paura che non riesca più a gestire nessuna delle due lingue.» Rispondete alle seguenti domande: Il papà ha motivo di preoccuparsi? Se sì, perché? Se no, cosa gli direste per rassicurarlo? Il padre non deve preoccuparsi. I bambini imparano una lingua in modo ludico, giocando e creando con le parole. I bambini che parlano più lingue mescolano spesso le varie parole durante le conversazioni e ne arricchiscono la comunicazione. Questo non rappresenta un freno al loro apprendimento. Numerose parole possono esprimere cose diverse: a volte una lingua è più adatta di un altra per esprimere un determinato concetto e alcune parole sono legate ai luoghi d origine della lingua. Per essere sicuri che un bambino impari a esprimersi correttamente in ogni lingua, assicuratevi che abbia dei momenti in cui possa immergersi completamente e correttamente in ognuna di queste. Per esempio, il papà potrebbe leggere a sua figlia una storia in turco. Domanda 30 Risposta 30 Un bambino comunica con i genitori molto prima di saper parlare. È vero? Cosa pensate di quest affermazione? Citate degli esempi concreti. È vero, un neonato non solo riesce a riconoscere e sentire le situazioni di disagio e di fastidio, ma lo comunica anche chiaramente. Un bebè in situazione di disagio piange, deglutisce, soffoca, s irrigidisce, dà calci o si muove in modo brusco. Al contrario, un neonato felice ha un espressione facciale rilassata, un viso roseo, si muove con leggerezza e respira regolarmente. Dopo qualche settimana, sorridendo mostra riconoscenza per la persona che si occupa di lui. Più un neonato cresce, più acquisisce possibilità di esprimersi. Modula il suono, imita i rumori per comunicare la sua gioia, il suo rifiuto o una sua richiesta. Comunica con l aiuto della mimica e della postura. Il linguaggio si completa attorno ai due anni di età. La parola «no» è spesso una delle prime che un bambino impara.

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese!

Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese! Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese! Probabilmente conosci un po' l'inglese, ma quando devi parlarlo non ti senti sicuro. Ti senti incerto per i suoni che devi produrre. Parlare in inglese

Dettagli

Domanda 11. Risposta 11. Il movimento è molto importante per lo sviluppo del bambino. Risposta 12. Domanda 12

Domanda 11. Risposta 11. Il movimento è molto importante per lo sviluppo del bambino. Risposta 12. Domanda 12 Domanda 11 Risposta 11 Perché per un bambino il movimento è importante? Riflettete e scegliete le 3 risposte che ritenete più importanti: Il movimento è molto importante per lo sviluppo del bambino. Se

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA DELL INFANZIA (Campi di esperienza coinvolti: I DISCORSI E LE PAROLE) Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia Il bambino comprende brevi messaggi orali, precedentemente

Dettagli

scopriamo insieme cosa è VERO cosa è FALSO

scopriamo insieme cosa è VERO cosa è FALSO Questo libretto è stato realizzato e diffuso nell ambito del «Progetto INTEGRA - Identificazione e intervento su bambini a rischio di disturbi del linguaggio e/o del neurosviluppo, figli di migranti» finanziato

Dettagli

Curricolo Inglese a.s

Curricolo Inglese a.s Curricolo Inglese a.s. 2015-2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: ascolta e comprende brevi messaggi orali;

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI TRE ANNI S.A. 1 S.A. 2 S.A. 3 S.A. 4 S.A. 5 TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI IL BAMBINO GIOCA IN MODO COSTRUTTIVO E CREATIVO CON GLI ALTRI, SA ARGOMENTARE,

Dettagli

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima Curricolo di Lingua Inglese 2013-2014 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA Curricolo a.s. 2018-2019 Competenze Chiave per l apprendimento permanente Comunicazione nella madrelingua; Comunicazione nelle lingue straniere; Competenza matematica e

Dettagli

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZE SPECIFICHE DELLA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE * (Indicazioni per il curricolo 2012) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere il significato di semplici istruzioni e

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

PROGETTAZIONE INGLESE CLASSI PRIME

PROGETTAZIONE INGLESE CLASSI PRIME PROGETTAZIONE INGLESE CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA -Comprende il significato di parole e brevi espressioni relativi al proprio vissuto e del proprio ambiente -Vocaboli -Semplici

Dettagli

Curricolo di Lingua Inglese. Programmazione di Classe Prima. TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di un ora, una volta settimanali.

Curricolo di Lingua Inglese. Programmazione di Classe Prima. TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di un ora, una volta settimanali. Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di un ora, una volta settimanali. Scelta/approntamento del materiale utile ai fini linguistici

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA SEZIONE COMPETENZE TRASVERSALI AMBITI DESCRITTORI Relazionale e individuale Motivazione ad apprendere Autonomia e responsabilità Collaborazione e interazione Cognitivo Conoscenze concettuali Conoscenze

Dettagli

Ministero Istruzione Università Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale Lazio. Istituto Comprensivo D. Cambellotti

Ministero Istruzione Università Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale Lazio. Istituto Comprensivo D. Cambellotti Allegato 2 SCUOLA DELL INFANZIA RACCOLTA INFORMAZIONI SUL PERCORSO SCOLASTICO DAI 3 AI 6 ANNI STRUMENTO DI OSSERVAZIONE DEI COMPORTAMENTI E RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI PER I BAMBINI DI TRE/ QUATTRO

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 C.F. 91014190176;

Dettagli

Ascolto (comprensione orale)

Ascolto (comprensione orale) COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA FRANCESE Discipline concorrenti: TUTTE Abilità e traguardi della Scuola secondaria Al termine della classe Prima Al termine della

Dettagli

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei Il valore della vita emotiva Le emozioni L EMOZIONE fa parte del nostro cervello arcaico, (modo di reagire dei primati ai pericoli, all attaccamento, al segnare il territorio, all accoppiamento, istinto

Dettagli

SCHEDA COLLOQUIO AMBIENTAMENTO DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

SCHEDA COLLOQUIO AMBIENTAMENTO DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA titolo documento SCHEDA COLLOQUIO AMBIENTAMENTO DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente modulo costituisce la scheda da utilizzare per il colloquio con

Dettagli

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa a cura di Francesco De Renzo (Facoltà di Studi Orientali, Sapienza-Università di Roma) Comunicazione Interazione In che modo comunica e interagisce:

Dettagli

Curricolo per Competenze: LINGUE

Curricolo per Competenze: LINGUE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA 1. Comprendere vari tipi di messaggi orali e scritti relativi a situazioni note 2. Interagire in diverse situazioni comunicative scambiando informazioni

Dettagli

L importanza di comunicare con il proprio bambino!

L importanza di comunicare con il proprio bambino! L importanza di comunicare con il proprio bambino! Vigonza, 12/12/2018 Dott.ssa Sara Rinaldi Logopedista Servizio Età Evolutiva Distretto Alta Padovana AULSS 6 Euganea Che cos è la comunicazione? COMUNICAZIONE

Dettagli

Allegato 1 E CURRICOLO VERTICALE DI FRANCESE SC. SECONDARIA Ascolto

Allegato 1 E CURRICOLO VERTICALE DI FRANCESE SC. SECONDARIA Ascolto Allegato 1 E CURRICOLO VERTICALE DI FRANCESE SC. SECONDARIA Ascolto Ascolto ( richiede ( orale, scritta ed L alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Comprendere semplici istruzioni,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ULSS

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ULSS DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ULSS 3 Dr.ssa Federica BOIN MIRA 26 Gennaio 18 PROMUOVIAMO LA SALUTE con il MOVIMENTO Ma come stanno in nostri bambini? Dati OKKIO 2014 Regione Veneto Dati OKKIO 2014 Regione

Dettagli

LIVELLI DI PADRONANZA LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 Il bambino ascolta canzoncine e ritmi prodotti dai compagni o dall insegnante

LIVELLI DI PADRONANZA LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 Il bambino ascolta canzoncine e ritmi prodotti dai compagni o dall insegnante COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Campi d esperienza prevalenti: I DISCORSI E LE PAROLE Campi d esperienza concorrenti: TUTTI Abilità e traguardi della Scuola dell Infanzia Abilità Il bambino: ascolta

Dettagli

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CURRICOLO VERTICALE LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: comprende brevi

Dettagli

Curriculo Verticale I.C. Artena

Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Curriculo Verticale I.C. Artena TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA DALLA FINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Interagire

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). LA

Dettagli

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English COMPETENZE di asse (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo

Dettagli

I N G L E S E. Ambiti Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenza per la valutazione

I N G L E S E. Ambiti Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenza per la valutazione I N G L E S E Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L'alunno comprende parole e brevi messaggi relativi ad ambiti a lui familiari. Interagisce nel gioco; comunica

Dettagli

Programmazione Annuale

Programmazione Annuale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Programmazione Annuale Lingua Inglese CLASSI: 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ INSEGNANTI: DEBORAH CONSOLI ROSSELLA SCARLATA LOREDANA SCALIA CLASSE 1^ LINGUA INGLESE Imparare ad imparare Competenze

Dettagli

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017 IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017 PROGETTO IL MIO CORPO SUONA Insegnanti : Zonno Angela Maria, Madeo Antonietta, Bandini Marianna Tempi: da ottobre a maggio Alunni: 3

Dettagli

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO INTRODUZIONE Gli insegnanti: GRANDI COMUNICATORI Insegnare bene significa comunicare efficacemente La comunicazione è efficace se raggiunge lo scopo Voi siete il centro della

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO INTERAZIONE ORALE RICEZIONE ORALE CLASSE PRIMA messaggi verbali orali, chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante. Comprendere istruzioni ed espressioni

Dettagli

Con Camper e aereo.in giro per il mondo

Con Camper e aereo.in giro per il mondo SEZIONE BLU INSEGNANTE DANESE MARA Con Camper e aereo.in giro per il mondo Scuola dell infanzia S. Giovanni Bosco Anno scolastico 2016/17 MOTIVAZIONE A partire dall esperienza e osservazione dei bambini

Dettagli

Sezioni associate Manlio R. Doria di Torella Dei L. L. De Simone Di Guardia Lombardi A. Moro di Morra De Sanctis V. M. Santoli di Rocca San Felice

Sezioni associate Manlio R. Doria di Torella Dei L. L. De Simone Di Guardia Lombardi A. Moro di Morra De Sanctis V. M. Santoli di Rocca San Felice ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CRISCUOLI SANT ANGELO DEI LOMBARDI (AV) Via S. Ianni 83054 Sant Angelo Dei Lombardi (AV) Tel. 082723108 Fax 0827215089 C.F. 91010410644 Sezioni associate Manlio R. Doria di

Dettagli

PIANO PERSONALIZZATO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE DALLA TESTA IN GIU

PIANO PERSONALIZZATO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE DALLA TESTA IN GIU PIANO PERSONALIZZATO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE Anno scolastico 2017/2018 DALLA TESTA IN GIU GUARDARE UN BAMBINO RENDE EVIDENTE CHE LO SVILUPPO DELLA SUA MENTE PASSA ATTRAVERSO I SUOI MOVIMENTI Maria Montessori

Dettagli

Scuola Nome e Cognome dell alunno _ Classe _ Anno scolastico _ Docente-tutor

Scuola Nome e Cognome dell alunno _ Classe _ Anno scolastico _ Docente-tutor Scuola Nome e Cognome dell alunno _ Classe _ Anno scolastico _ Docente-tutor 1. Profilo personale 1.1 Dati anagrafici Cognome Nome Genere M Data di nascita Luogo di nascita Nazionalità F Città Via/piazza

Dettagli

Obiettivi di apprendimento CLASSI PRIME - INGLESE

Obiettivi di apprendimento CLASSI PRIME - INGLESE CLASSI PRIME - INGLESE famiglia 2 Interagire con un compagno per presentarsi e/o 1.1 Ascolta e comprende un saluto e semplici parole 1.2 Ascolta, comprende ed esegue semplici istruzioni legate sia alla

Dettagli

I genitori sono i veri protagonisti della salute dei propri figli, fin dal concepimento e dai primi giorni di vita del bambino.

I genitori sono i veri protagonisti della salute dei propri figli, fin dal concepimento e dai primi giorni di vita del bambino. Senza l apporto delle famiglie, senza una buona collaborazione e un efficace scambio di informazioni tra gli operatori del settore e i familiari dei pazienti, il sistema sanitario non potrebbe funzionare.

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

LINGUA INGLESE CLASSE 4^ DISCIPLINA LINGUA INGLESE CLASSE 4^ LEGENDA per gli : A= Ascolto (comprensione orale) P = Parlato (produzione e interazione orale) L = Lettura (comprensione scritta) S = Scrittura (produzione scritta)

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO L. TEDESCA- TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE EUROPEA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO TRAGUARDI per lo sviluppo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE INGLESE

CURRICOLO VERTICALE INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI

Dettagli

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione. Lingua Straniera Classe Prima e Seconda Per far familiarizzare il bambino con una nuova realtà fonologica si darà ampio spazio ad attività di ascolto/ricezione. pertanto saranno privilegiate le attività

Dettagli

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ABILITA LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CONOSCENZE Ascolto (comprensione orale) Comprendere un saluto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D

PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PAPINI PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D AMBITO Ascolto one orale) TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE

Dettagli

L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. TRAGUARDO PER LO SVILUPPO N 1: 1.Ascolto (comprensione orale) 1a. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciate chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA DISCIPLINA LINGUA INGLESE CLASSE 5^ LEGENDA per gli : A= Ascolto (comprensione orale) P = Parlato (produzione e interazione orale) L = Lettura (comprensione scritta) S = Scrittura (produzione scritta)

Dettagli

SPC YOUNG. Q u e l l o c h e i

SPC YOUNG. Q u e l l o c h e i SPC YOUNG Q u e l l o c h e i g r a n d i n o n s a n n o... Dopo anni di lavoro con persone e organizzazioni, la SPC Scuola di Process Counseling ha messo a punto un progetto tutto dedicato ai bambini

Dettagli

CLASSI : 1 DISCIPLINA: INGLESE. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Scuola Primaria Programmazione didattica annuale a. s.

CLASSI : 1 DISCIPLINA: INGLESE. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Scuola Primaria Programmazione didattica annuale a. s. DISCIPLINA: INGLESE CLASSI : 1 (comprensione orale) (produzione e interazione orale) A.Comprendere vocaboli, istruzioni espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano LINGUA INGLESE (comprensione orale) Comprendere brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere oralmente, in modo semplice, aspetti del

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPLI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2016-2017 1 OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO - Comunicare nella madrelingua - Comunicare nelle lingue straniere

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE SPAGNOLO Classi prime

CURRICOLO DISCIPLINARE SPAGNOLO Classi prime SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA S. CHIARA Via Muggiò, 81 22100 Como Tel. 031520360 Fax 031521635 E-mail : collegio.santachiara@virgilio.it CURRICOLO DISCIPLINARE SPAGNOLO Classi prime TRAGUARDI

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO ISTITUTO COMPRENSIVO B. LORENZI, FUMANE - VERONA SCUOLA DELL INFANZIA BOSCO INCANTATO, SANT ANNA D ALFAEDO PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTO ACCOGLIENZA

Dettagli

Bilinguismo: una straordinaria potenzialità dei più piccoli! A cura dell Osservatorio Chicco

Bilinguismo: una straordinaria potenzialità dei più piccoli! A cura dell Osservatorio Chicco Bilinguismo: una straordinaria potenzialità dei più piccoli! A cura dell Osservatorio Chicco Imparare tanti suoni diversi attraverso il gioco. Nei primi mesi di vita, i bambini hanno una naturale predisposizione

Dettagli

Forme linguistiche semplici necessarie per sensibilizzare alla lingua: comandi, istruzioni, filastrocche, canzoni, brevi storie

Forme linguistiche semplici necessarie per sensibilizzare alla lingua: comandi, istruzioni, filastrocche, canzoni, brevi storie CURRICOLO DI INGLESE CLASSE I Scuola Primaria I.C Monterotondo Buozzi Competenza chiave europea:.comunicazione NELLE LINGUE STRANIE COMPETENZE SPECIFICHE comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti

Dettagli

FACCIAMO INGLESE! Per la scuola primaria

FACCIAMO INGLESE! Per la scuola primaria + FACCIAMO INGLESE! Per la scuola primaria + FACCIAMO INGLESE! Le lezioni sono rivolte ai bambini della scuola primaria. I corsi sono divisi per classi di età dalla classe prima alla quinta. Durata: da

Dettagli

PROGETTO FONDATIVO esperienza realizzata con tutti i bambini della scuola

PROGETTO FONDATIVO esperienza realizzata con tutti i bambini della scuola Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano PROGETTO FONDATIVO esperienza realizzata con tutti i bambini della scuola Pag. 1 Che cosa facciamo? Insegniamo divertendo e divertendoci, perché sappiamo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2017/18 INGLESE

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2017/18 INGLESE PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2017/18 INGLESE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA Comunicazione nelle lingue straniere. Competenza digitale. Imparare ad imparare. COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere testi. Saper

Dettagli

Curricola verticale di INGLESE

Curricola verticale di INGLESE Istituto Comprensivo Statale Antonio Gramsci Lodi Vecchio Curricola verticale di INGLESE Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di I grado A.s. 2017/2018 Livello Scolastico Competenze di

Dettagli

INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA

INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE (comunicazione, lingua, cultura) È lo specifico campo delle capacità comunicative riferite al linguaggio orale e al primo contatto

Dettagli

Le meraviglie dell ascolto

Le meraviglie dell ascolto Associazione per le meraviglie dell ascolto Le meraviglie dell ascolto www.parloio.net Associazione per le meraviglie dell ascolto Le meraviglie dell ascolto Soci fondatori Sono genitori, parenti e professionisti

Dettagli

A scuola ti potrei disturbare così la lezione non puoi ascoltare. In compagnia ti potrei umiliare e veramente piccolo farti sembrare.

A scuola ti potrei disturbare così la lezione non puoi ascoltare. In compagnia ti potrei umiliare e veramente piccolo farti sembrare. La I B saluta il vecchio anno scolastico e si tuffa nel nuovo con queste poesie redatte nelle ore di ITALIANO, a conclusione del progetto Prevenzione al fenomeno del bullismo. Grazie ai ragazzi per la

Dettagli

1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO

1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO 1. Unità di apprendimento I.R.C.: ATTRATTI DAL LEGNO SEZIONE: tutte PERIODO: ottobre - novembre BAMBINI COINVOLTI: tutti i bambini cuccioli, mezzani e grandi della Scuola dell Infanzia OSSERVAZIONE: i

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIAZZA LEONARDO DA VINCI - PIAZZA LEONARDO DA VINCI, 2 20133 MILANO C.M. MIIC8FT00E - Telefono 0288444622 Fax 0288444619

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA Fonti di legittimazione : Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RAFFAELLO PROGETTAZIONE ANNUALE: SECONDA LINGUA COMUNITARIA (SPAGNOLO) CLASSE I

ISTITUTO COMPRENSIVO RAFFAELLO PROGETTAZIONE ANNUALE: SECONDA LINGUA COMUNITARIA (SPAGNOLO) CLASSE I ISTITUTO COMPRENSIVO RAFFAELLO PROGETTAZIONE ANNUALE: SECONDA LINGUA COMUNITARIA (SPAGNOLO) CLASSE I LIVELLO DI COMPETEN ZA TIPOLOGI A DI INTERVEN TO FASCE DI LIVELL O VOT O IN DECI MI Traguardi per lo

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake PROGETTO ACCOGLIENZA Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake MOTIVAZIONE L accoglienza è un momento fondamentale per intrecciare relazioni, per scoprire sé stessi e per rispondere

Dettagli

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO relative ai testi in uso o alle varie attività proposte. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) Comprendere brevi

Dettagli

COMUNICARE NELLA LINGUA STRANIERA

COMUNICARE NELLA LINGUA STRANIERA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMUNICARE NELLA LINGUA STRANIERA COMPETENZA SPECIFICA Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente, interagire oralmente e per scritto in situazioni di vita scambiando informazioni

Dettagli

PROTOCOLLO VALUTAZIONE

PROTOCOLLO VALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di 1 grado P. LEONETTI senior Corigliano Schiavonea ALLEGATO A PROTOCOLLO VALUTAZIONE ALLEGATO A Valutazione Campi d esperienza Scuola

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento Progetto educazione alla salute La musica, la danza, favoriscono il coordinamento motorio, l attenzione, la concentrazione, il ragionamento logico, la memoria, l espressione di sé, il pensiero creativo.

Dettagli

istituto COMPRENSIVO L. DA VINCI Anno scolastico.. GRIGLIA DI OSSERVAZIONE E DI PASSAGGIO DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

istituto COMPRENSIVO L. DA VINCI Anno scolastico.. GRIGLIA DI OSSERVAZIONE E DI PASSAGGIO DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA Allegato n.7 istituto COMPRENSIVO L. DA VINCI Anno scolastico.. GRIGLIA DI OSSERVAZIONE E DI PASSAGGIO DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA Alunno/a :.. sesso: F M data di nascita:.. scuola.plesso:.

Dettagli

Lo STUDIO, questo sconosciuto!

Lo STUDIO, questo sconosciuto! Lo STUDIO, questo sconosciuto! 1.A. che cosa penso della GEOGRAFIA Evidenzia due risposte fra le seguenti, poi scrivi la tua motivazione. Geografia è interessante è noiosa aiuta a capire il mondo è difficile

Dettagli

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ Ogni aspetto della nostra società presenta delle caratteristiche comunicative Ma quali significati possiede il termine COMUNICAZIONE? Qualunque cosa si faccia

Dettagli

INGLESE (LS) SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Disciplina

INGLESE (LS) SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Disciplina SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Disciplina Competenza Euaropea Profilo finale INGLESE (LS) La competenza per la comunicazione linguistica è l abilità di: comprendere messaggi, sostenere e concludere conversazioni,

Dettagli

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax Pavia, 22 settembre 2015 ATTIVITA FACOLTATIVE 2015-16 Carissimi genitori, anche quest anno desideriamo proporvi alcune Attività Facoltative che si svolgeranno a scuola, nel pomeriggio. Queste attività

Dettagli

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) Curricolo di Inglese Scuola Primaria Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) L apprendimento della lingua inglese e di una

Dettagli

PASSAPORTO LINGUISTICO

PASSAPORTO LINGUISTICO LANGUAGE PASSPORT AUTOVALUTAZIONE SELF ASSESSMENT In questa sezione troverai tre sezioni (file) che contengono ognuna quattro griglie di autovalutazione e una griglia riassuntiva delle tue competenze nelle

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012 DI RICEZIONE ORALE (ascolto) INFANZIA CLASSI PRIMA E SECONDA Semplici istruzioni Domande e vocaboli in contesto noto Canzoni, filastrocche, racconti Istruzioni e comandi Lessico e semplici funzioni comunicative

Dettagli

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE Disciplina: Lingua Francese a.s. 2012 2013 Docenti : Margiotta Raffaella Montinaro Barbara Nucci Maria Grazia

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA) DISCIPLINA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA) DISCIPLINA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA) L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo

Dettagli

Momenti di vita dell epoca romana

Momenti di vita dell epoca romana Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca 1 Circolo Didattico di Pozzuoli "Guglielmo Marconi" Via C. Rosini 12 bis 80078 Pozzuoli (NA) Segreteria: tel e fax 0815266600 E-mail: naee16600e@istruzione.it

Dettagli

PER ASCOLTARE SETTIMANA

PER ASCOLTARE SETTIMANA PER ASCOLTARE Mostrare consapevolezza: ai suoni ambientali; alla voce. Pronti... Via! La prima cosa da fare affinché il tuo bambino apprenda il linguaggio verbale attraverso l ascolto, è allertarlo ogni

Dettagli

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUE STRANIERE DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 QUESTIONARIO CONOSCITIVO Rispondi alle domande in modo sereno, non preoccuparti del giudizio, non è un compito ma un modo per conoscere le tue abitudini di studio, cosa ti crea

Dettagli

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia

MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH. Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia MAGIC WORLD MAGIC ENGLISH Laboratorio di inglese per bambini della scuola dell infanzia PERCHÉ UN LABORATORIO? Un laboratorio è «il luogo del fare e dell imparare facendo» Lo strumento ideale per dare

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma (al termine della classe Terza della Scuola Primaria). conosce le principali differenze fonetiche rispetto alla lingua madre e comprende semplici messaggi verbali orali. Ascolto (Listening) CLASSE PRIMA

Dettagli

INGLESE DI QUALITA FRA I BANCHI DI SCUOLA

INGLESE DI QUALITA FRA I BANCHI DI SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO G. CALÒ V.le M. UNGHERIA, 86-74013 GINOSA (TA) tel.+390998245663- E-mail: TAIC82600L@istruzione.it PEC: TAIC82600L@pec.istruzione.it Sito web: www.scuolacalo.it - C.F. 90122060735

Dettagli

Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue. Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo

Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue. Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo Perché fare teatro a scuola? In una società in cui i mezzi

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE

CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 6 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA IL BAMBINO: 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) scopre la presenza

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno scolastico Scuola secondaria di primo grado Classe seconda. Questionario alunno.

Rilevazione degli apprendimenti. Anno scolastico Scuola secondaria di primo grado Classe seconda. Questionario alunno. AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione italiana Rilevazione degli apprendimenti Anno scolastico

Dettagli

Ore di lezione presso il CLA

Ore di lezione presso il CLA Viene illustrata di seguito l offerta formativa del CLA in preparazione ai livelli linguistici stabiliti dal Common European Framework. Si sottolinea che per il superamento della prova di conoscenza linguistica

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZA MULTI LINGUISTICA Competenze specifiche disciplinari Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni

Dettagli