Chiesa di San Rocco 1 / 5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chiesa di San Rocco 1 / 5"

Transcript

1 Chiesa di San Rocco La monumentale chiesa di san Rocco sorge all estremità orientale di Cittanova, nel luogo dove un tempo vi era l antico complesso monastico di San Pasquale dei Padri Alcanterini, andato completamente distrutto dopo il terremoto del / 5

2 La sua costruzione cominciò a partire dal 1835, su progetto dell architetto Vincenzo Tarsitani e per volontà del notaio Vincenzo Zito. La morte di quest ultimo, avvenuta nel 1854, lasciò incompleta la chiesa, che fu poi portata a termine cinquant anni dopo, per volere di Don Girolamo Pietropaolo. Durante questo lungo lasso di tempo, il progetto originario subì sostanziali modifiche, tra le quali la più rilevante fu quella del prospetto principale. La facciata, infatti, come denunciano alcuni aspetti strutturali-architettonici, era stata inizialmente progettata lungo la strada che univa Cittanova allo Jonio, attraverso il passo del Mercante, quindi dalla parte opposta rispetto all attuale. La chiesa fu costruita con le elemosine dei devoti e con il legname donato dal Comune di Casalnuovo e dalla principessa Maria Grimaldi. A croce latina e transetto corto, è la più grande architettura sacra a navata unica dell intera Piana di Gioia Tauro. All interno della chiesa si conservano due statue lignee di San Pasquale e San Rocco, databili entrambe al XVIII sec. e molto probabilmente appartenenti al distrutto convento di San Pasquale. Dello stesso complesso si salvarono anche un calice di argento cesellato ed una colonna di pietra sormontata da una croce in ferro, oggi ubicata sul sagrato della chiesa[1]. Il soffitto, a cassettoni, è adornato da tre tele raffiguranti San Pasquale, San Rocco tra gli appestati e San Rocco tra gli angeli, opere del pittore Giuseppe R. Moretti. 2 / 5

3 La chiesa di san Rocco custodisce al suo interno un altra magnifica opera d arte: il grande organo a canne, fortemente voluto da Don Girolamo Pietropaolo e realizzato dalla ditta Bussetti, tra il 1917 ed il Sottoposto ad un lavoro di restauro, fu riconsegnato ai fedeli nel settembre del Nel settembre 2012 fu inaugurata anche la monumentale porta in legno costruita in provincia di Vicenza dalla rinomata ditta dei Fratelli Ferronato. I festeggiamenti in onore di san Rocco ricorrono nella terza domenica di settembre ed un tempo, per volere del notaio Vincenzo Zito, nei tre giorni precedenti la festa, fu istituita una fiera comunale di animali, approvata da Ferdinando II di Borbone con decreto del 25 dicembre All interno della chiesa, ogni anno viene rappresentato il Mistero della Natività di Gesù con l allestimento di un presepe storico, di straordinario fascino, grazie alla capacità creativa di Giuseppe Furfaro, un vero e proprio figlio d arte in materia, visto che il padre, il priore della chiesa, prof. Domenico Furfaro, ha insegnato a diverse generazioni l arte di allestire un presepe. Prezioso è anche l aiuto di alcuni giovani cittanovesi. Realizzato su un piano di 32 mq, con tavole, sughero e muschio, è animato da circa 120 statuine restaurate, di ottima fattura artistica, appartenenti a quattro scuole diverse così suddivise: 1) SCUOLA PAESANA (opere realizzate tra il 1912 ed il 1983): Tutte le statuine sono modellate in creta. Alcune raffigurano personaggi tipici cittanovesi, realmente esistiti e 3 / 5

4 vissuti nei primi decenni del Sono opere del priore Michele Avenoso ( ), come ad esempio, il pastore con la bisaccia, conosciuto per le buonissime ricotte che portava in paese, l angelo che dà l annuncio ai pastori e tre pregiatissimi magi. Altre statuine sono opera di "Batallo" Caruso ( ) e del Signor Antonio Raso (1983). 2) SCUOLA NAPOLETANA: Si tratta di statuine tutte modellate in creta, realizzate tra il 1935 ed il Hanno una diversa tecnica di colorazione, più acquerellata rispetto a quelle di scuola paesana, e tra loro ricordiamo la raccolta della matassa in gomitolo, l offerta di lenticchie e la spaghettata. 3) SCUOLA LECCESE: Sono statuine tutte in cartapesta di ottima fattura artistica, risalenti al periodo che va dal 1930 al Rappresentano Erode ed Erodiade e la scena cruenta dei soldati impegnati nella strage degli innocenti, con le spade intrise di sangue e le madri che guardano i propri figli con lo sguardo stravolto dal dolore. 4) SCUOLA NAZIONALE: Alcune di queste statuine sono modellate in gesso, altre in telo plastica o altro materiale; furono prodotte tra il 1950 ed il Tra loro ricordiamo la splendida Natività ed i pastori in adorazione. [1] Alla base della Colonna con la 4 / 5

5 Powered by TCPDF ( Croce si legge :«MISE. ET PROVI. DEI A. D. 1774» (Per la misericordia e provvidenza di Dio. Si vuole che questo antico monumento fosse fatto costruire dai Padri Alcanterini quale confine della comunità di Casalnuovo con il Convento stesso. Scrive R. Keppel Craven in A tour through the Southern Provinces of the Kingdom of Naples: «Nel terremoto del 5 febbraio 1783 a Casalnuovo ogni edificio fu raso al suolo. Una croce e una sola fontana rimasero alla loro posizione originale, o per stimolare la devozione o per esercitare la gratitudine». 5 / 5

ITINERARIO MONUMENTALE CENTRO STORICO DI NARDÒ

ITINERARIO MONUMENTALE CENTRO STORICO DI NARDÒ ITINERARIO MONUMENTALE CENTRO STORICO DI NARDÒ IL CASTELLO Fu edificato nella 2 metà del XV secolo per volere di Giovanni Antonio Acquaviva d Aragona. Presenta una pianta quadrangolare con 4 torrioni cilindrici

Dettagli

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film

Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film Il Foglio Parrocchiale La Via Crucis per i ragazzi Jesus - Il Film La Chiesa Matrice Madre di tutte le Chiese Costruzione del 1795, con facciata in granito locale progettata dall architetto serrese Biagio

Dettagli

SAN GIOVANNI BATTISTA

SAN GIOVANNI BATTISTA SAN GIOVANNI BATTISTA Piazza San Giovanni Battista,Via Queirolo 3 tel 019 880204 orario 7-12;16-19. 1 / 23 2 / 23 La scenografica chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista fu realizzata nelle attuali

Dettagli

Presepi tradizionali, meccanici, classici, antichi, moderni, contemporanei a Genova (al )

Presepi tradizionali, meccanici, classici, antichi, moderni, contemporanei a Genova (al ) Presepi tradizionali, meccanici, classici, antichi, moderni, contemporanei a Genova (al 5.12.2017) Cattedrale di San Lorenzo P. zza San Lorenzo - Gruppo marmoreo con Bambino, Giuseppe, Maria e pastore

Dettagli

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città.

Le chiese. Chiesa Conventuale di S. Domenico Del 1475, dell originario impianto i resti di mura e di una delle porte di accesso alla Città. Le chiese (In alto) Chiesa di S. Francesco di Paola: interno (A sinistra) Il soffitto a cassettoni della chiesa, racchiude un dipinto di S. Francesco del 1719 Chiesa di S. Maria di Costantinopoli Nel XII

Dettagli

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno Chiesa Addolorata di Serra San Bruno Serra san Bruno appartiene alla provincia di Vibo Valentia ed è situata a metà tra le coste ioniche e tirreniche della Calabria. Piccolo paese immerso nel bel verde

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S. 2016-2017 PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA REFERENTE: PROF. MARIA ORRU LAVORO SVOLTO DALLA CLASSE 1C

Dettagli

L Aquila. Passeggiare nella città fragile e bellissima. Camminare fa bene perché. Favorisce la circolazione. Itinerario

L Aquila. Passeggiare nella città fragile e bellissima. Camminare fa bene perché. Favorisce la circolazione. Itinerario L Aquila Passeggiare nella città fragile e bellissima Camminare fa bene perché 1 2 3 Aiuta a regolare il colesterolo buono Favorisce la circolazione Ti mette di buon umore Itinerario TREKKING URBANO Lunghezza

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

Ci auguriamo che questi giorni siano momenti di grazia e riconciliazione con Dio e con i Fratelli.

Ci auguriamo che questi giorni siano momenti di grazia e riconciliazione con Dio e con i Fratelli. Saluto della Fraternità Francescana Carissimi Devoti: Ci apprestiamo a vivere la festività di San Francesco d Assisi Patrono d Italia dall 3 al 7 Ottobre 2018. La Fraternità Francescana del Convento, porge

Dettagli

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare

Nel prospetto orientale o di Piazza dei Sette Angeli, che dà su via Simone Beccadelli di Bologna, si trova la parte absidale, di particolare LA CATTEDRALE La Cattedrale si trova in Corso Vittorio Emanuele, nella più antica area sacra di Palermo, dove già i Fenici, i Romani, i Bizantini e gli Arabi avevano costruito i loro luoghi di culto. I

Dettagli

VILLA GARZONI A COLLODI, LA VILLA DI PINOCCHIO IN VENDITA

VILLA GARZONI A COLLODI, LA VILLA DI PINOCCHIO IN VENDITA Rif 868 - VILLA GARZONI PINOCCHIO EUR 19.000.000,00 VILLA GARZONI A COLLODI, LA VILLA DI PINOCCHIO IN VENDITA Pescia - Pistoia - Toscana www.romolini.com/it/868 Superficie: 5491 mq Terreno: 12 ettari Camere:

Dettagli

Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina

Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina Tesori sconosciuti di Vallo: la chiesa di Santa Caterina Il 2 ottobre del 1949 viene riaperta al pubblico la chiesa di S. Caterina d Alessandria

Dettagli

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento.

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento. Archivio Storico Museo Civico di Taverna Gregorio Preti Francesco Cozza e Mattia Preti a Taverna Immagini documentarie del trascorso 900 a cura di Giuseppe Valentino Museo Civico di Taverna Edizioni -

Dettagli

Missione popolare cappuccina "Visitare gli infermi"

Missione popolare cappuccina Visitare gli infermi Missione popolare cappuccina "Visitare gli infermi" Programma della Parrocchia di San Giuseppe Artigiano Voi avete la missione di curare il malato, ma se al letto del malato non portate l amore, non credo

Dettagli

CHIESA DI SANTA MARIA DEL POPOLO (O SANTA MARIA DELLA NATIVITA, O SANTA MARIA LA NOVA)

CHIESA DI SANTA MARIA DEL POPOLO (O SANTA MARIA DELLA NATIVITA, O SANTA MARIA LA NOVA) Le CAPPELLE gentilizie: Sant Antonio di Padova (fam. Simonetti), San Vito (fam. Simonetti), San Liborio (fam. Lauria), Madonna delle Grazie (fam. Natale), Madonna di Pompei (fam. Viggiani), San Giacinto

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

Natale, il monumentale presepe napoletano della basilica di San Sebastiano ad Acireale

Natale, il monumentale presepe napoletano della basilica di San Sebastiano ad Acireale Natale, il monumentale presepe napoletano della basilica di San Sebastiano ad Acireale di Redazione Sicilia Journal - 21, dic, 2014 http://www.siciliajournal.it/natale-il-monumentale-presepe-napoletano-della-basilica-di-san-sebastiano-adacireale/

Dettagli

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE Campania illustrata. 1632-1845 BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE La Basilica di San Lorenzo Maggiore, risalente al XIII secolo, è tra le più antiche di Napoli ed associa la prima fase della sua storia ad

Dettagli

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di Cristo dalla croce del 1196, si trova nel Duomo di

Dettagli

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Leon Battista Alberti 1. La vita Leon Battista Alberti nasce a Genova nel 1404, figlio

Dettagli

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO Indice Prefazione ( Tommaso Caputo)... pag. 5 Capitolo I MARIA «MADRE DI DIO» (1 gennaio)...» 9 Solennità di Maria «Madre di Dio»...» 9 Il titolo di «Madre di Dio»...» 10 Maria «Madre» e «Vergine»...»

Dettagli

Edicole sacre e Capitelli

Edicole sacre e Capitelli Edicole sacre e Capitelli Le Edicole sacre, i cosiddetti Chiesolini ed i Capitelli che si trovano nelle diverse corti e strade di Felonica, sono piccole architetture, a forma di cappella o tempio, contenenti

Dettagli

Presepi tradizionali, meccanici, classici, antichi, moderni, contemporanei a Genova

Presepi tradizionali, meccanici, classici, antichi, moderni, contemporanei a Genova Presepi tradizionali, meccanici, classici, antichi, moderni, contemporanei a Genova Cattedrale di San Lorenzo P. zza San Lorenzo Presepe con figure napoletane (XVIII sec.) 24 dicembre / 17 gennaio Orario:

Dettagli

Pubblicato sul Portale di Torre Vado

Pubblicato sul Portale di Torre Vado Pubblicato sul Portale di Torre Vado www.torrevado.info 1 Introduzione Il nostro progetto nasce dalla semplice necessità di far conoscere alle giovani generazioni lo stile di vita del passato, poichè vivendo

Dettagli

La riscoperta. Genova regina del presepe barocco

La riscoperta. Genova regina del presepe barocco La riscoperta. Genova regina del presepe barocco Angela Calvini mercoledì 21 dicembre 2016 Dal Santuario della Madonnetta al Museo dei Capuccini la città espone centinaia di capolavori dell'arte presepiale

Dettagli

Solennità di san Pio: per la prima volta la reliquia del Santo sarà sul sagrato tra i fedeli

Solennità di san Pio: per la prima volta la reliquia del Santo sarà sul sagrato tra i fedeli Solennità di san Pio: per la prima volta la reliquia del Santo sarà sul sagrato tra i fedeli Il programma delle celebrazioni religiose È stato definito nei dettagli il programma della novena, della veglia

Dettagli

Vicenza. Itinerario. Passeggiare in un museo a cielo aperto. Camminare fa bene perché. Previene l osteoporosi. Aiuta a regolare il colesterolo buono

Vicenza. Itinerario. Passeggiare in un museo a cielo aperto. Camminare fa bene perché. Previene l osteoporosi. Aiuta a regolare il colesterolo buono Vicenza Passeggiare in un museo a cielo aperto Camminare fa bene perché 1 2 3 Aiuta a regolare il colesterolo buono Previene l osteoporosi Aiuta le articolazioni Itinerario TREKKING URBANO Campo Marzo

Dettagli

LA CHIESA DEL GESU E IL COLLEGIO DEI GESUITI, VOLUTI DA ALESSANDRO I PICO La Chiesa cominciata nel 1621 da Alessandro I Pico, incompiuta nella

LA CHIESA DEL GESU E IL COLLEGIO DEI GESUITI, VOLUTI DA ALESSANDRO I PICO La Chiesa cominciata nel 1621 da Alessandro I Pico, incompiuta nella LA CHIESA DEL GESU E IL COLLEGIO DEI GESUITI, VOLUTI DA ALESSANDRO I PICO La Chiesa cominciata nel 1621 da Alessandro I Pico, incompiuta nella facciata, è stata costruita per testimoniare l ottenimento

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo

Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo 1 Onzo, un affresco perduto ritrovato nella cappella di San Giuseppe a Varavo Domenica 7 maggio 2017 Onzo. Un affresco perduto e risalente probabilmente al XVIII secolo è stato recentemente ritrovato in

Dettagli

App. 3. Chiese della Rua Nuova. Chiesa dell Itria

App. 3. Chiese della Rua Nuova. Chiesa dell Itria App. 3 Chiese della Rua Nuova Chiesa dell Itria Gli Agostiniani Scalzi giunsero a Trapani nel 1613. Ospitati all inizio nella chiesa di S. Maria della Luce, ebbero in concessione, nel 1621, la chiesa (in

Dettagli

CAPPELLA SAN GENNARO

CAPPELLA SAN GENNARO CAPPELLA SAN GENNARO La Cappella di S. Gennaro venne fondata nel 1731 dal Marchese Francesco Capecelatro. Il piccolo tempio, dedicato a S. Antonio Abate, protettore della famiglia Capecelatro, era congiunto

Dettagli

Nell anno 1967 a Ragnola veniva posta la prima pietra per la costruzione della nuova Chiesa. Un momento di grande gioia per le poche centinaia di abitanti della zona che proiettavano nel futuro la vita

Dettagli

Domenico e Pietro Marchelli

Domenico e Pietro Marchelli Domenico e Pietro Marchelli Giuseppe e Domenico Marchelli, ingegneri e architetti di fama, si stabilirono a Reggio alla fine del sec. XVIII. Giuseppe (Massa Carrara, 1785-1839), lasciò in città poche testimonianze

Dettagli

Il Santuario della Madonna del Carmine. delle Serre di Acquafondata

Il Santuario della Madonna del Carmine. delle Serre di Acquafondata Madonna del Carmine Il Santuario della Madonna del Carmine delle Serre di Acquafondata Un piccolo santuario sui monti, grande per fede e per storia, prezioso come un gioiello di famiglia, è quello dedicato

Dettagli

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica Gennaio 2017 ANFITEATRO CAMPANO (fine del I sec. - inizio del II sec. d.c.) misura m 170x140 ed è secondo per dimensioni solo al Colosseo, al quale probabilmente servì come modello essendo stato, verosimilmente,

Dettagli

QUESITO N 2:Negli elaborati grafici, è possibile inserire delle descrizioni/leggende? RISPOSTA: sì

QUESITO N 2:Negli elaborati grafici, è possibile inserire delle descrizioni/leggende? RISPOSTA: sì Risposte ai quesiti del 07/02/2017 OGGETTO: APPALTO PER LAVORI DI RIPARAZIONE E MIGLIORAMENTO STRUTTURALE POST SISMA DELLA CHIESA DI SAN CRISTOFORO ALLA CERTOSA - FERRARA N. ORDINE R.E.R. 2756 (CIG 6927919B9B)

Dettagli

La Chiesa di Portosalvo a Torre del Greco. Interni d Arte Gli Ex Voto. Prima parte. Di Aniello Langella

La Chiesa di Portosalvo a Torre del Greco. Interni d Arte Gli Ex Voto. Prima parte. Di Aniello Langella La Chiesa di Portosalvo a Torre del Greco Interni d Arte Gli Ex Voto Prima parte Di Aniello Langella La Chiesa 2 dedicata alla Stella Maris come abbiano precedentemente, nelle relazioni inserite nel sito,

Dettagli

A San Ferdinando di Puglia settimana Biblico-Mariana: il programma

A San Ferdinando di Puglia settimana Biblico-Mariana: il programma A San Ferdinando di Puglia settimana Biblico-Mariana: il programma Date : set 16, 2014 In contemporanea sarà allestita una mostra biblica che si svilupperà secondo le seguenti sezioni: Bibbie della prima

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio Premessa Il progetto vuole offrire al bambino opportunità di crescita, di dialogo e di scoperta. In particolare si pone i seguenti

Dettagli

LA CATTEDRALE DI SAN PIETRO A MANTOVA UN CANTIERE PER LA CONOSCENZA

LA CATTEDRALE DI SAN PIETRO A MANTOVA UN CANTIERE PER LA CONOSCENZA LA CATTEDRALE DI SAN PIETRO A MANTOVA UN CANTIERE PER LA CONOSCENZA LA CATTEDRALE DI SAN PIETRO A MANTOVA UN CANTIERE PER LA CONOSCENZA 22 NOVEMBRE 2017 ORE 15:00 Aula A.0.2 Interventi Mons. Roberto Brunelli

Dettagli

Aste Bolaffi S.p.A. - Via Cavour, 17F Torino. Asta 606, VINI E DISTILLATI del (risultati al :09)

Aste Bolaffi S.p.A. - Via Cavour, 17F Torino. Asta 606, VINI E DISTILLATI del (risultati al :09) 1 600 700 2 600 600 3 600 600 4 600 600 5 500-6 600 600 7 600 600 8 1.400 1.600 9 1.400-10 600-11 1.400-12 600-13 1.400 1.400 14 600-15 600-16 600-17 750 950 18 600 900 19 750 750 20 600 600 21 750 750

Dettagli

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile. Il Palazzo Capecelatro è un edificio dalle origini molto antiche, risalenti al medioevo, quando le funzioni erano prevalentemente militari. Con la sua notevole mole domina sia il borgo che la vallata sottostante.

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 3197 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Firenze Italia Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Veneto Treviso Magnifica villa signorile in vendita

Dettagli

Carissimi, in questo Anno Santo della Misericordia, siamo chiamati come comunità a contemplare Gesù Eucarestia, volto visibile della Misericordia di

Carissimi, in questo Anno Santo della Misericordia, siamo chiamati come comunità a contemplare Gesù Eucarestia, volto visibile della Misericordia di Carissimi, in questo Anno Santo della Misericordia, siamo chiamati come comunità a contemplare Gesù Eucarestia, volto visibile della Misericordia di Dio Padre per ogni uomo. In questi giorni di grazia,

Dettagli

Festa di Inaugurazione della restaurata Chiesa del Fopponino

Festa di Inaugurazione della restaurata Chiesa del Fopponino Festa di Inaugurazione della restaurata Chiesa del Fopponino Un monumento simbolo di Milano della peste manzoniana torna alla sua antica e sobria bellezza al termine dei lavori di restauro e di risanamento

Dettagli

MANIFESTAZIONE REGIONALE ANSE VENETO 2016

MANIFESTAZIONE REGIONALE ANSE VENETO 2016 MANIFESTAZIONE REGIONALE ANSE VENETO 2016 COMUNICATO La Sezione Territoriale ANSE - VENETO organizza un Raduno Regionale dei soci che si terrà a Vicenza venerdi 23 settembre 2016 Programma di massima della

Dettagli

N E Foto: da archivio

N E     Foto: da archivio BA.1 Località Tipologia Datazione Ponti vicini Posizione Indirizzo Coordinate geografiche BA.2 Centro storico è conosciuta come città degli ulivi per gli estesi oliveti che la circondano e la produzione

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMARIA: cl. I I l'irc Riconoscere l'importanza della comunità La natura e la vita per i cristiani sono dono di Dio La natura come risorsa indispensabile per la persona Gli atteggiamenti di rispetto

Dettagli

Paola, un piccolo itinerario nella città di San Francesco

Paola, un piccolo itinerario nella città di San Francesco Paola, un piccolo itinerario nella città di San Francesco Author : Redazione Date : 9 maggio 2011 Torniamo in Calabria: segui i nostri consigli per il mini tour di Paola Un nuovo appuntamento con la Calabria,

Dettagli

Scritto da Parroco Mercoledì 13 Aprile :02 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Ottobre :12

Scritto da Parroco Mercoledì 13 Aprile :02 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Ottobre :12 Tra le varie attività svolte dal parrocchia scillese, merita particore attenzione quel esercitata dal Gruppo Beni Culturali. Il gruppo si occupa tutti gli ambiti riguardano l intero patrimonio artistico,

Dettagli

Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio

Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio Papa Francesco: lasciamoci abbracciare dalla misericordia di Dio Questa è la porta del Signore... apritemi le porte della giustizia... per la tua grande misericordia entrerò nella tua casa, Signore. Con

Dettagli

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SANTI FILIPPO E GIACOMO Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre APERTURA ANNO CATECHISTICO PROGRAMMA DELL ANNO PER LA MISSIONE FAMIGLIA Carissime catechiste,

Dettagli

LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI

LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI L autore, non avendo assolto ai diritti di copyright sulle immagini inserite nel testo assicura che queste hanno carattere esclusivamente illustrativo/esplicativo e garantisce

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

MONTECCHIO PRECALCINO

MONTECCHIO PRECALCINO Amministrazione Comunale di Montecchio Precalcino MONTECCHIO PRECALCINO L Astico, il Colle, le Chiese, le Ville, fra storia e cultura Montecchio Precalcino, dal latino Monticulus (piccolo colle), Praedium

Dettagli

Collesano nei secoli. Ars Magnifica a... Comune di Collesano Ufficio Cultura. Collesano - Ars Magnifica. Comune di Collesano Ufficio Cultura

Collesano nei secoli. Ars Magnifica a... Comune di Collesano Ufficio Cultura. Collesano - Ars Magnifica. Comune di Collesano Ufficio Cultura A r s M a g n i f i c a Ars Magnifica a... Comune di Collesano Ufficio Cultura Collesano nei secoli San Giovanni di F. di Valdambrino 1408 Chiesa del Collegio Comune di Collesano Ufficio Cultura Madonna

Dettagli

IL COSMO MAGICO DI LEONARDO,

IL COSMO MAGICO DI LEONARDO, Firenze Uffizi, Galleria delle Statue e delle Pitture Inaugura oggi 27 marzo 2017 e sarà visitabile fino al 24 settembre, l esposizione IL COSMO MAGICO DI LEONARDO, L adorazione dei Magi restaurata. L

Dettagli

Il Tempo dei Presepi

Il Tempo dei Presepi Il Tempo dei Presepi Dicembre 2012/ Febbraio 2013 Il programma Il Tempo dei Presepi, che valorizza la ricca tradizione presepiale genovese, offre numerose e suggestive proposte: allestimenti di Presepi

Dettagli

Cancellara

Cancellara Cancellara Nel cuore della Lucania, Cancellara (m 680) si trova in un area di notevole interesse archeologico; corredi funerari e ceramiche, rinvenuti nella necropoli di Serre del Carpine, testimoniano

Dettagli

Opera completata il 1 aprile 2010, giovedì Santo, giorno in cui Gesù ha istituito l Eucaristia.

Opera completata il 1 aprile 2010, giovedì Santo, giorno in cui Gesù ha istituito l Eucaristia. dipinti di Gerardo Carnimeo nella chiesa di San Gabriele dell Addolorata a Conaprato, frazione di Penne. Parroco don Rocco Mincone. Diocesi di Pescara-Penne Ringrazio di cuore Davide, Gaia, Martin, Cecilia,

Dettagli

La Scuola Primaria si pone come luogo di formazione integrale della persona umana tenendo conto anche dei valori cristiani. E articolata in cinque

La Scuola Primaria si pone come luogo di formazione integrale della persona umana tenendo conto anche dei valori cristiani. E articolata in cinque Scuola Primaria Parificata e Paritaria Ernesto e Virginia Di Mauro Scuola dell Infanzia S. Michele Arcangelo Via P. Siani, 5 S. Arcangelo di Cava de Tirreni L Istituto E. & V. Di Mauro è situato nella

Dettagli

FRANCESCA SCALA Corso di Cartapesta Comunichiamo a Colori presso la scuola media

FRANCESCA SCALA Corso di Cartapesta Comunichiamo a Colori presso la scuola media FRANCESCA SCALA DATI PERSONALI Luogo e data di nascita: Avellino 07 maggio 1981 Residenza: via R. Leoncavallo n 8 80035 Nola (NA) Telefono 3667165155 e-mail : francescalafs@libero.it ISTRUZIONE e FORMAZIONE

Dettagli

Programma pastorale parrocchiale

Programma pastorale parrocchiale 1ª tappa: inizio anno pastorale Fratelli nella fede! Iniziare un nuovo anno pastorale significa riprendere il nostro cammino di fede comunitario. Il Vescovo ci ha invitato a lavorare sulla fraternità e

Dettagli

Relazione. dei Convisitatori su edifici e cose sacre

Relazione. dei Convisitatori su edifici e cose sacre Relazione dei Convisitatori su edifici e cose sacre Forania di... Parrocchia di... Comune di... Quartiere... o frazione... Eretta il... (allegare n. 2 foto dell interno e n. 2 foto dell esterno) Breve

Dettagli

VACCARIZZO ALBANESE / VAKARICI

VACCARIZZO ALBANESE / VAKARICI VACCARIZZO ALBANESE / VAKARICI Vaccarizzo Albanese, paese arbëresh della provincia di Cosenza, mantiene ancora oggi, la lingua tramandata oralmente, il rito ed i costumi dei propri padri. Fu fondato intorno

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO. art. 33 D.P.R. n.207/2006

PROGETTO ESECUTIVO. art. 33 D.P.R. n.207/2006 Pag. 1 / 17 PROGETTO ESECUTIVO art. 33 D.P.R. n.207/2006 RECUPERO, RESTAURO E MIGLIORAMENTO DELLA CHIESA DELLA RIFORMA, XIII SEC. PIAZZALE DELLA RIFORMA IN BISIGNANO (CS) 1 LOTTO FUNZIONALE li, 20/11/2017

Dettagli

Presentazione delle statue restaurate della Santa Teresa di Lisieux e del Crocifisso

Presentazione delle statue restaurate della Santa Teresa di Lisieux e del Crocifisso Rutigliano - Saranno presentate alla comunità, Mercoledì 10 Ottobre, le statue restaurate di Santa Teresa di Lisieux e del, conservate nella Chiesa del Carmine di Rutigliano. Per la prima statua, l intervento

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMARIA: cl. I l'irc Riconoscere l'importanza della comunità La natura e la vita per i cristiani sono dono di Dio La natura come risorsa indispensabile per la persona Gli atteggiamenti di rispetto

Dettagli

Progetto di Restauro del Dipinto ad Olio su Tela ADORAZIONE DEI MAGI Conservato presso il Castello Grifeo Partanna (TP)

Progetto di Restauro del Dipinto ad Olio su Tela ADORAZIONE DEI MAGI Conservato presso il Castello Grifeo Partanna (TP) Progetto di Restauro del Dipinto ad Olio su Tela ADORAZIONE DEI MAGI Conservato presso il Castello Grifeo Partanna (TP) Restauratori Prof. Antonino Teri Dott.ssa Rosalia M.C. Teri AUTORE SOGGETTO TECNICA

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

LA PIEVE DI SANTA MARIA ANNUNZIATA DI MONTESORBO

LA PIEVE DI SANTA MARIA ANNUNZIATA DI MONTESORBO LA PIEVE DI SANTA MARIA ANNUNZIATA DI MONTESORBO Scheda a cura di Valter Piazza Autori Valter Piazza Lorenzo Russo Referenze fotografiche Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le

Dettagli

CONCORSO IL PRESEPIO DI DRAGONCELLO 2007

CONCORSO IL PRESEPIO DI DRAGONCELLO 2007 CONCORSO IL PRESEPIO DI DRAGONCELLO 2007 Le foto qui presenti non sono in grado di rendere effettivamente le caratteristiche reali dei presepi. Alcuni lavori ci hanno colpito per la manualità dell autore

Dettagli

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE

ROMANICO IN ITALIA CENTRALE ROMANICO IN ITALIA CENTRALE Il romanico è una nuova tendenza artistica che si afferma intorno all anno 1000, propone un nuovo stile costruttivo che dà origine ad un architettura molto imponente e massiccia,

Dettagli

Liceo Scientifico «E. Fermi» - CS

Liceo Scientifico «E. Fermi» - CS Liceo Scientifico «E. Fermi» - CS Percorso alternanza scuola-lavoro a.s. 2015-2016 Il nostro gruppo intende promuovere l App turistica sui quattro itinerari tesi a valorizzare gli attrattori turisticoculturali

Dettagli

Piazza d Azeglio rinasce nel ricordo di Ginevra

Piazza d Azeglio rinasce nel ricordo di Ginevra Piazza d Azeglio rinasce nel ricordo di Ginevra A un anno dalla morte la famiglia la ricorda con un gesto di beneficenza Nel giorno della tragica ricorrenza sono stati inaugurati i lavori di restauro della

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

Ore Inizio delle Sante Quarantore. Esposizione e adorazione individuale.

Ore Inizio delle Sante Quarantore. Esposizione e adorazione individuale. Sabato 24 Marzo Ore 16.00: Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo Massimo nell inaugurazione della Chiesa Restaurata dopo il terremoto. Domenica 25 Marzo - Domenica delle Palme Ore 8.00 - Benedizione

Dettagli

FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo

FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo Rito da utilizzare durante la S. Messa a cui partecipano le famiglie dei bambini battezzati durante l anno

Dettagli

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento Dalla metà del Quattrocento gli artisti italiani rinnovano profondamente il linguaggio dell'architettura. Gli elementi verticali tipici dell'arte gotica

Dettagli

Committente: Abbazia dei Frati Benedettini Proprietà: Ministero degli Interni ~ Direzione Fondi Ecclesiastici di Culto

Committente: Abbazia dei Frati Benedettini Proprietà: Ministero degli Interni ~ Direzione Fondi Ecclesiastici di Culto Progetto esecutivo per il restauro del mobile di sagrestia e realizzazione di mobili per la conservazione dell arredo sacro all interno dell Abbazia di San Martino delle Scale PALERMO Committente: Abbazia

Dettagli

IL VANGELO SECONDO MATTEO. Introduzione e Vangeli dell infanzia

IL VANGELO SECONDO MATTEO. Introduzione e Vangeli dell infanzia IL VANGELO SECONDO MATTEO Introduzione e Vangeli dell infanzia L evangelista e il vangelo Matteo (Cafarnao, 4-2 a.c., Etiopia, 24 Gennaio 70 d.c.) detto anche Levi, ex pubblicano, chiamato da Gesù e uno

Dettagli

AD OTTOBRE INCONTRO EUROPEO DEGLI AMICI DI SAN ROCCO. Scritto da La Redazione Giovedì 21 Settembre :41

AD OTTOBRE INCONTRO EUROPEO DEGLI AMICI DI SAN ROCCO. Scritto da La Redazione Giovedì 21 Settembre :41 L'incontro Europeo degli Amici di San Rocco, oltre che un momento di preghiera, è anche l'occasione di ricordare quanto sia attuale nell'era contemporanea la testimonianza e l'esempio di un giovane viandante,

Dettagli

Palma Nascosta 3 IL MONASTERO DEL SS. ROSARIO. Alla scoperta del passato dimenticato Nel cuore del misticismo dei Tomasi

Palma Nascosta 3 IL MONASTERO DEL SS. ROSARIO. Alla scoperta del passato dimenticato Nel cuore del misticismo dei Tomasi Archeoclub e Comune di Palma di Montechiaro, con la collaborazione della Curia Arcivescovile, il Fondo Edifici di Culto del Ministero dell'interno, la Soprintendenza ai BB.CC.AA, l, le monache benedettine

Dettagli

ASPETTANDO SCHIFANOIA

ASPETTANDO SCHIFANOIA ASPETTANDO SCHIFANOIA 2012-2019 Palazzo Schifanoia Ala Trecento Via Scandiana 23 Ferrara A seguito del terremoto, per lasciare gli ambienti di Palazzo Schifanoia totalmente liberi in funzione dell

Dettagli

Cittanova. Speciale Festa San Rocco

Cittanova. Speciale Festa San Rocco 1 Cittanova Speciale Festa San Rocco 2 3 Riflessione sulle nostre radici culturali e religiose di Alessandro Cannatà Sindaco di Cittanova Nell immaginario collettivo della comunità di Cittanova, e più

Dettagli

don Giuseppe Scappini ( ), pievano di Antella e fondatore del cimitero inaugurato nel 1856.

don Giuseppe Scappini ( ), pievano di Antella e fondatore del cimitero inaugurato nel 1856. don Giuseppe Scappini (1805-1894), pievano di Antella e fondatore del cimitero inaugurato nel 1856. in copertina: decorazione del nuovo altare nella corte circolare, da un disegno di Giuseppe Piombanti

Dettagli

Restauro delle opere d arte dalle Chiese del territorio del Comune di Accumoli (RI)

Restauro delle opere d arte dalle Chiese del territorio del Comune di Accumoli (RI) Restauro delle opere d arte dalle Chiese del territorio del Comune di Accumoli (RI) Nell ambito della ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016 attuata

Dettagli

Arcidiocesi di Pisa. Ufficio di Pastorale familiare

Arcidiocesi di Pisa. Ufficio di Pastorale familiare Arcidiocesi di Pisa Ufficio di Pastorale familiare L incarnazione del Verbo in una famiglia umana, a Nazaret, commuove con la sua novità la storia del mondo. Abbiamo bisogno di immergerci nel mistero della

Dettagli

REGIONE SICILIANA COMUNE DI CASTRONOVO DI SICILIA (PROVINCIA DI PALERMO) PROGETTO ESECUTIVO

REGIONE SICILIANA COMUNE DI CASTRONOVO DI SICILIA (PROVINCIA DI PALERMO) PROGETTO ESECUTIVO REGIONE SICILIANA COMUNE DI CASTRONOVO DI SICILIA (PROVINCIA DI PALERMO) Progetto per i lavori di manutenzione straordinaria e adeguamento del Complesso dei Minori Conventuali di San Francesco oggi sede

Dettagli

Santuario di S. Giovanni Battista del Calandrone

Santuario di S. Giovanni Battista del Calandrone Santuario di S. Giovanni Battista del Calandrone Merlino (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo260-00071/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo260-00071/

Dettagli

Tra le architetture antiche i fori imperiali di Roma assieme al Colosseo costituiscono forse l esempio più significativo della grandezza degli

Tra le architetture antiche i fori imperiali di Roma assieme al Colosseo costituiscono forse l esempio più significativo della grandezza degli Tra le architetture antiche i fori imperiali di Roma assieme al Colosseo costituiscono forse l esempio più significativo della grandezza degli Antichi Romani. Roma, fondata nel 753 a.c. tracciando con

Dettagli

Messaggio di Maria S.S. 29 gennaio 2006

Messaggio di Maria S.S. 29 gennaio 2006 Messaggio di 29 gennaio 2006 Gesù sia con il vostro cuore. Questo luogo non è ancora considerato da voi dono di Grazia. Vi invito alla preghiera e riceverete le grazie promesse. Il clima non vi deve fermare

Dettagli

Inaugurata la Casa Museo di Moggio

Inaugurata la Casa Museo di Moggio Inaugurata la Casa Museo di Moggio La vita di una volta dei nostri paesi. Scritto da: Redazione Altopiano - 17/07/2011 Da oggi anche Moggio avrà una porta che ci permetterà un salto indietro nel tempo,

Dettagli

Palazzo Macchi di Cellere Montecitorio

Palazzo Macchi di Cellere Montecitorio Dati Societari Palazzo Macchi di Cellere Montecitorio Committente: Edilizia Veggis/Edilizia Alvigi Progetto e Direzione Lavori: arch. Luca Tonelli, ing. Fabrizio Tonelli, arch. Gianfranco Tonelli Indagine

Dettagli

PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV).

PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV). PROGRAMMA ALL'INTERNO DELL'EVENTO FABULARTE 30 settembre e 1 ottobre - COLLINA BORGO DI SAN MARTINO A MONTEFORTE IRPINO (AV). fb: https://m.facebook.com/fabulartemonteforteirpino/ SABATO 30 SETTEMBRE 2017

Dettagli

Castelli per eventi principeschi. Un buon consiglio? Il Castello del Buonconsiglio, Castel Beseno, Castel Thun e il Castello di Stenico

Castelli per eventi principeschi. Un buon consiglio? Il Castello del Buonconsiglio, Castel Beseno, Castel Thun e il Castello di Stenico Castelli per eventi principeschi. Un buon consiglio? Il Castello del Buonconsiglio, Castel Beseno, Castel Thun e il Castello di Stenico Un'importante conferenza stampa da preparare, una location originale,

Dettagli