DATABASE DELLE BUONE PRATICHE DIDATTICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DATABASE DELLE BUONE PRATICHE DIDATTICHE"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. SANSOVINO MONTE SAN SAVINO Via Modesta Rossi, Monte San Savino (AR) Tel. 0575/ Fax 0575/ C.F DATABASE DELLE BUONE PRATICHE DIDATTICHE Nominativo Docente Bigliazzi Luisella Scuola Primaria Magini Anno Scolastico 2018/ Titolo dell esperienza o del percorso didattico COME GLI ARTISTI DEL PALEOLITICO: RIPRODUZIONE DI ALCUNI DIPINTI PREISTORICI DELLE GROTTE DI LASCAUX E ALTAMIRA 2. Chi propone l esperienza o il percorso didattico L esperienza viene proposta dall insegnante Luisella Bigliazzi durante l ora di Arte e Immagine nelle due classi terze, in accordo e collaborazione con alcune colleghe. 3. Campo d esperienza/ambito disciplinare/disciplina/e coinvolta/e L attività viene proposta e presentata agli alunni, previo accordo con la collega di storia D Alessio Marianna, per poi venire svolta durante le ore di Arte e Immagine.

2 4. Luogo Scuola Primaria T. M. Magini di Monte San Savino. 5. Anno scolastico e periodo temporale di sviluppo Il seguente laboratorio artistico si è articolato in due momenti nel mese di marzo nell anno scolastico 2018/ Soggetti coinvolti (discenti; docenti, interni e/o esterni; altri attori) Oltre all insegnante Bigliazzi, il progetto ha visto il coinvolgimento di alcune docenti di classe. Con la collega D Alessio ha concordato il tipo di esperienza e i tempi. L insegnante Pecciarini ha collaborato alla raccolta delle foto e alla stesura grafica. La presenza dell insegnante Sara Borri in terza A, il giorno stesso in cui gli alunni hanno svolto l esperienza, ha fornito un prezioso aiuto e supporto nei vari momenti. Inoltre in entrambe le classi ha preso parte al laboratorio come osservatore esterno, Margherita Ciccone, laureanda in Scienze della Formazione Primaria, previa comunicazione al Dirigente Scolastico. 7. Motivazioni Far conoscere ai ragazzi la bellezza dell arte parietale preistorica utilizzando la visione di libri e immagini alla Lim. Sottolineare la maestria di questi artisti che con semplici elementi riuscirono a rappresentare animali, uomini e scene di caccia. 8. Risultati attesi Questa esperienza si è rivelata particolarmente significativa sia in fase di ideazione, progettazione, che nella fase laboratoriale. Ciascun alunno è stato coinvolto in modo attivo: dal reperimento del materiale sul quale rappresentare il soggetto scelto, all utilizzo del carbone per disegnare, agli ossidi per colorare. I risultati attesi sono stati pienamente raggiunti nel percorso didattico proposto e negli elaborati, che mostrano una discreta somiglianza con i dipinti reali, soprattutto nell aspetto cromatico. 9. Narrazione dell esperienza o del percorso didattico La narrazione dell esperienza viene affidata soprattutto alle immagini allegate. L insegnante ha spiegato ai bambini delle due classi la finalità del lavoro proposto, la tecnica da seguire e ha invitato ciascun alunno a portare un sasso (tipo ciottolo).

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 10. Modalità di verifica e valutazione dei risultati Le modalità di verifica adottate sono: l osservazione diretta degli alunni in fase laboratoriale, l elaborato finale e una semplice scheda di autovalutazione. I risultati sono stati più che positivi in quanto i singoli alunni hanno dimostrato capacità di collaborazione e abilità tecnica, in un clima di classe creativo e inclusivo. 11. Eventuali prodotti realizzati (materiali, mostre, rappresentazioni, sussidi didattici, narrazioni, audiovisivi, cartelloni, ipertesti, elaborazioni complessive di vario genere, ecc.) I manufatti, una volta realizzati, sono stati esposti a scuola in una piccola mostra allestita nell atrio. 12. Collocazione dei documenti inerenti all esperienza Le foto inerenti l attività sono state archiviate in una cartella relativa alle due classi. 13. Risultati specifici verificati al termine dell esperienza o del percorso didattico Forte coinvolgimento degli alunni sia durante la presentazione dell attività, che la produzione dei manufatti. 14. Contributo dell esperienza o del percorso didattico al processo formativo complessivo degli alunni coinvolti L esperienza ha suscitato tanto entusiasmo e partecipazione negli alunni, sia per l argomento trattato, che per i materiali insoliti utilizzati. Inoltre la presenza della laureanda Margherita ha favorito una maggiore applicazione dei ragazzi, nel voler mettere in evidenza le loro capacità da mostrare ad un osservatore esterno. 15. Punti di forza dell esperienza realizzata Suscitare stupore e meraviglia già nel momento della visione delle immagini; forte coinvolgimento in fase di scelta e di riproduzione dei soggetti; condivisione tra pari di tecniche per la realizzazione del proprio dipinto; interdisciplinarietà, un attenzione più marcata rispetto ad altre attività; collaborazione tra docenti.

13 16. Punti di debolezza dell esperienza realizzata In base agli obiettivi previsti non è stato registrato nessun punto di debolezza. 17. Suggerimenti a chi intenda intraprendere esperienze analoghe Condivisione del progetto con i team- docenti che operano nella classe, in particolare con l insegnante dell ambito antropologico per stabilire insieme i tempi e le modalità della proposta. Coinvolgere gli alunni con spiegazioni e visione delle immagini da riprodurre. Predisporre in anticipo tutti i materiali. 18. Contatti (recapito del curatore o altri riferimenti utili) luisella.bigliazzi@gmail.com

DATABASE DELLE BUONE PRATICHE DIDATTICHE

DATABASE DELLE BUONE PRATICHE DIDATTICHE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. SANSOVINO MONTE SAN SAVINO Via Modesta Rossi, 4-52048 Monte San Savino (AR) Tel. 0575/844043 844347 Fax 0575/815886 www.istcompmss.it e-mail aric83200c@istruzione.it C.F.

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO Anno scolastico 2016 /2017

PROGETTAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO Anno scolastico 2016 /2017 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI -ANGERA C.M. VAIC880006 - C.F. 92027620126 Via Dante, 2 21021 ANGERA (VA) 0331 930169-0331 960127

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione PROGETTO Scuola secondaria di primo grado - a.s. 2016/2017 - ATTIVITA DIDATTICA di SOSTEGNO Titolo: LABORATORIO

Dettagli

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME DOCENTE RESPONSABILE TUTTI I DOCENTI CLASSI PRIME

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME DOCENTE RESPONSABILE TUTTI I DOCENTI CLASSI PRIME Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Pontoglio Viale Dante 22-25037 Pontoglio (BS) C.F. 91014950173 Tel: 030 737053 - C.M. BSIC84200B e-mail: bsic84200b@istruzione.it;

Dettagli

PROGETTO A.S /2018 SEZIONE SECONDARIA TITOLO PROGETTO ALTERNATIVA ALL IRC - IL VIAGGIO- DOCENTE RESPONSABILE PROFESSORESSA BERNARDINI ELVIRA

PROGETTO A.S /2018 SEZIONE SECONDARIA TITOLO PROGETTO ALTERNATIVA ALL IRC - IL VIAGGIO- DOCENTE RESPONSABILE PROFESSORESSA BERNARDINI ELVIRA Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Pontoglio Viale Dante 22-25037 Pontoglio (BS) C.F. 91014950173 PROGETTO A.S. 2017 /2018 SEZIONE SECONDARIA TITOLO

Dettagli

Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale Istituto Foscari Massari Classi prime

Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale Istituto Foscari Massari Classi prime Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale Istituto Foscari Massari Classi prime Denominazione: Ambiente a scuola Obiettivo/i: conoscenza dell ambiente, acquisizione di un metodo di

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona Laboratorio del Sapere Scientifico Scuola Primaria G. Tortelli di Capolona Anno scolastico 2014/2015 Classi VA e VB Dalle INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

PROGETTO A.S /2018 TITOLO PROGETTO CONOSCERE PER ACCOGLIERE DOCENTE RESPONSABILE F.S. INTERCULTURA

PROGETTO A.S /2018 TITOLO PROGETTO CONOSCERE PER ACCOGLIERE DOCENTE RESPONSABILE F.S. INTERCULTURA Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Pontoglio Viale Dante 22-25037 Pontoglio (BS) C.F. 91014950173 PROGETTO A.S. 2017 /2018 TITOLO PROGETTO CONOSCERE

Dettagli

IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU

IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU L idea dell attività progettuale è nata dalla motivazione di un tema comune realizzabile da tutti tre gli ordini di scuola: scuola dell infanzia, scuola primaria, scuola

Dettagli

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO STYLE SCHOOL. DOCENTE RESPONSABILE Prof. Dario Forlani

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO STYLE SCHOOL. DOCENTE RESPONSABILE Prof. Dario Forlani Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Pontoglio Viale Dante 22-25037 Pontoglio (BS) C.F. 91014950173 Tel: 030 737053 - C.M. BSIC84200B e-mail: bsic84200b@istruzione.it;

Dettagli

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Proposta Piano triennale di formazione IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Premessa Nella formulazione di una proposta per il piano di formazione da realizzare nel corso del prossimo triennio

Dettagli

Progetto GioIA. Arte nella scuola

Progetto GioIA. Arte nella scuola Progetto GioIA Arte nella scuola 2015-2016 La Libera Accademia di Pittura V.Viviani, l Assessorato all istruzione del comune di Nova Milanese e gli I. C. Novesi, nell anno scolastico 2015 2016, hanno organizzato

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA ORTOLA MASSA Alunni coinvolti 29 di anni cinque delle tre sezioni CONOSCERE L ALBERO

ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA ORTOLA MASSA Alunni coinvolti 29 di anni cinque delle tre sezioni CONOSCERE L ALBERO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA ORTOLA MASSA Alunni coinvolti 29 di anni cinque delle tre sezioni CONOSCERE L ALBERO Il percorso è stato effettuato all interno del curriculo verticale del

Dettagli

la cultura in verde Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna)

la cultura in verde Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna) la cultura in verde Istituzione scolastica capofila: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna) Archivio: Musei civici e Archivio storico comunale di Imola Altri partner: Ufficio cultura del Comune di Imola

Dettagli

RELAZIONE SULL AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

RELAZIONE SULL AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA REGIONE CALABRIA ISTITUTO COMPRENSIVO BIANCHI SCIGLIANO Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria 1 grado IPSSASR

Dettagli

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO ENGLISH FOR EVERYBODY DOCENTE RESPONSABILE ROMEO NAZZARENA RITA

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO ENGLISH FOR EVERYBODY DOCENTE RESPONSABILE ROMEO NAZZARENA RITA Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Pontoglio Viale Dante 22-25037 Pontoglio (BS) C.F. 91014950173 Tel: 030 737053 - C.M. BSIC84200B e-mail: bsic84200b@istruzione.it;

Dettagli

Progetto di un compito esperto

Progetto di un compito esperto Progetto di un compito esperto Informazioni di base Titolo: APPUNTAMENTO CON LA METEOROLOGIA Scuola: Scuola primaria Disciplina: scienze Collegamenti disciplinari: matematica, tecnologia Classe: 1^/2^

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S SINTESI PROGETTO / ATTIVITA. P13 Alunni con disabilità che usufruiscono della legge 104/92 (TASK FORCE BES)

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S SINTESI PROGETTO / ATTIVITA. P13 Alunni con disabilità che usufruiscono della legge 104/92 (TASK FORCE BES) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. GIARDINO SCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA di 1 grado Via Pio X, 2 36065 MUSSOLENTE (VI) Tel. 0424/577.052 - Fax. 0424/577.466 E-mail segreteria: posta@icmussolente.it E-mail

Dettagli

Alla scoperta di Firenze Ricerca-azione in continuità scuola primaria Don Minzoni (1 B) scuola secondaria Guicciardini (1 A)

Alla scoperta di Firenze Ricerca-azione in continuità scuola primaria Don Minzoni (1 B) scuola secondaria Guicciardini (1 A) Alla scoperta di Firenze Ricerca-azione in continuità scuola primaria Don Minzoni (1 B) scuola secondaria Guicciardini (1 A) A.S. 2016-2017 Progettazione Scuola primaria Don Minzoni classe 1 B (docenti

Dettagli

A CACCIA DI CLASSI! Scopriamo i primi elementi di classificazione degli animali INSEGNANTE NEOASSUNTA: DEBORA GIACCONE

A CACCIA DI CLASSI! Scopriamo i primi elementi di classificazione degli animali INSEGNANTE NEOASSUNTA: DEBORA GIACCONE A CACCIA DI CLASSI! Scopriamo i primi elementi di classificazione degli animali INSEGNANTE NEOASSUNTA: DEBORA GIACCONE DISCIPLINE COINVOLTE TECNOLOGIA EDUCAZIONE ALL IMMAGINE SCIENZE EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PACIFICI SEZZE-BASSIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PACIFICI SEZZE-BASSIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PACIFICI SEZZE-BASSIANO A.S. 2013/2014 A CURA DELLE FUNZIONI STRUMENTALI AREA 1 Caldarozzi Orianna Malizia Eva Rossi Anna Rita Dati relativi alle scuole: PRIMARIA SECONDARIA

Dettagli

COMMISSIONE CONTINUITA Piano di Accoglienza

COMMISSIONE CONTINUITA Piano di Accoglienza Istituto Comprensivo Statale di Arsoli a.s. 2008 2009 COMMISSIONE CONTINUITA Piano di Accoglienza PLESSO DI Scuola dell Infanzia Chi avete accolto? Alunni Famiglie Come? Incontro di presentazione della

Dettagli

Griglia di progettazione per attività Flipped Learning.

Griglia di progettazione per attività Flipped Learning. Griglia di progettazione per attività Flipped Learning. Titolo SPAZIO E FORME: CAMMINIAMO SULLA MATEMATICA Autore Breve descrizione Grado Livello Contestualizzazi one dell Unità Competenze coinvolte MARIAROSARIA

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. Il paesaggio naturale. I messaggi visivi. I codici visuali. Traguardi di sviluppo delle competenze del primo quadrimestre:

ARTE E IMMAGINE. Il paesaggio naturale. I messaggi visivi. I codici visuali. Traguardi di sviluppo delle competenze del primo quadrimestre: Prima parte Discipline Traguardi Obiettivi di apprendi mento* Mappa delle attività e dei contenuti (indicazioni nodali) Titolo dell U.A. Il paesaggio naturale U. A. n. 1 Primo Quadrimestre Classe 1B ARTE

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE Denominazione Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza L UOMO NEL TEMPO Cartelloni, fascicolo, manufatti Competenze chiave

Dettagli

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO RACCORDO INFANZIA- PRIMARIA DOCENTE RESPONSABILE PEDRONI GABRIELLA

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO RACCORDO INFANZIA- PRIMARIA DOCENTE RESPONSABILE PEDRONI GABRIELLA Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Pontoglio Viale Dante 22-25037 Pontoglio (BS) C.F. 91014950173 Tel: 030 737053 - C.M. BSIC84200B e-mail: bsic84200b@istruzione.it;

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014 Il protocollo d accoglienza è un documento che viene deliberato dal Collegio dei Docenti.

Dettagli

IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO 2016_17

IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO 2016_17 IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM AN SCOLASTICO 2016_17 Ogni attività prevista nel PDM viene monitorata attraverso dei questionari di gradimento e/o di autovalutazione sia in itinere che finali, che

Dettagli

Presepe napoletano dell 800 al Plesso Gianni Rodari

Presepe napoletano dell 800 al Plesso Gianni Rodari Presepe napoletano dell 800 al Plesso Gianni Rodari ARTE: Scenografie e manufatti per mercatino RELIGIONE: Lavoro interdisciplinare con Italiano- Storia-Geografia Scienze: antichi mezzi di riscaldamento

Dettagli

1. Scheda di presentazione progetto A.S. 2016/2017

1. Scheda di presentazione progetto A.S. 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI di TAVARNELLE V.P. SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA - SECONDARIA 1 GRADO 1. Scheda di presentazione progetto A.S. 2016/2017 Parte 1- Progetto didattico Titolo del Progetto

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO Anno scolastico 2016 /2017

PROGETTAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO Anno scolastico 2016 /2017 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI -ANGERA C.M. VAIC880006 - C.F. 92027620126 Via Dante, 2 21021 ANGERA (VA) 0331 930169-0331 960127

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE 1 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA E SECONDA TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA - L alunno utilizza le conoscenze e le abilità

Dettagli

Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale Istituto Foscari Massari Classi seconde

Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale Istituto Foscari Massari Classi seconde Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale Istituto Foscari Massari Classi seconde Denominazione: Ambiente a scuola Obiettivo/i: conoscenza dell ambiente, acquisizione di un metodo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE 1 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA E SECONDA TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA - L alunno utilizza le conoscenze e le abilità

Dettagli

CLASSE SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CLASSE SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CLASSE SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE TRASVERSALI TUTTE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI

Dettagli

DATA BASE DELLE BUONE PRATICHE DIDATTICHE

DATA BASE DELLE BUONE PRATICHE DIDATTICHE ISTITUTO COMPRENSIVO G. PAPINI di Scuola Materna,Elementare e Media Castelnuovo Berardenga Gaiole in Chianti e Radda in Chianti 53019 - Castelnuovo Berardenga (SIENA) via Crete Senesi, 22 - Tel.0577-355115

Dettagli

Cibo Società - Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare

Cibo Società - Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare Cibo Società Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare Articolazione del Progetto per l a.s. 2005/2006 Il percorso progettuale si è articolato nell arco di un anno scolastico seguendo

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale. S.Alfonso M. de Liguori

Istituto Comprensivo Statale. S.Alfonso M. de Liguori MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Istituto Comprensivo Statale S.Alfonso M. de Liguori Via Trento, 21 84016 PAGANI (SA) - Tel / fax

Dettagli

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2016 / 2017

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2016 / 2017 M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Istituto Comprensivo Gian Battista Puerari Via IV Novembre,34 26048 Sospiro CR Telefono : 0372 623476

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F.

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F. ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI G. RODARI Viale De Chirico, 3 04100 LATINA 0773/625359 fax 0773/604437 ltic84800t@istruzione.it LTIC84800T@pec.istruzione.it CODICE MECCANOGRAFICO: LTIC84800T - C.

Dettagli

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta DAL RAV AL PdM Nell anno 2014/15 è stato elaborato il Rapporto di Autovalutazione (RAV), in cui, sulla base delle criticità del nostro Istituto, sono state delineate priorità, traguardi e obiettivi di

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Rosaria Nalli Nuclei fondanti PRODURRE IMMAGINI

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Visto:

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Visto: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LORENZO BARTOLINI 59021 VAIANO (PO) Via Nuova per Schignano, 25 Tel. 0574/989608-989120 C.F. 84032680484 - Codice Meccanografico POIC80700G - E.mail: poic80700g@istruzione.it

Dettagli

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne Insegnanti di Sostegno

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne Insegnanti di Sostegno TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne Insegnanti di Sostegno Area A Indicatori di competenza A1 Qualità dell insegnamento Descrittori Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con

Dettagli

Scheda di presentazione progetto A.S. 2016/2017

Scheda di presentazione progetto A.S. 2016/2017 ISTITUTO CO1MPRENSIVO DON LORENZO MILANI di TAVARNELLE V.P. SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA - SECONDARIA 1 GRADO Scheda di presentazione progetto A.S. 2016/2017 Parte 1- Progetto didattico Titolo del Progetto

Dettagli

Autovalutazione di istituto Anno scolastico 2013/14. Risultati dei questionari somministrati agli alunni dell Istituto Comprensivo di Siziano

Autovalutazione di istituto Anno scolastico 2013/14. Risultati dei questionari somministrati agli alunni dell Istituto Comprensivo di Siziano Autovalutazione di istituto Anno scolastico 2013/14 Risultati dei questionari somministrati agli alunni dell Istituto Comprensivo di Siziano QUESTIONARIO ALUNNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2013-14 Percentuale

Dettagli

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole Modena 17 dicembre 2018 Prof.ssa Cristina Monzani Ufficio Scolastico Provinciale Modena Linee guida per la rilevazione precoce dei

Dettagli

ESERCITAZIONE: COOPERATIVE LEARNING. 7 giugno 2018

ESERCITAZIONE: COOPERATIVE LEARNING. 7 giugno 2018 Università degli Studi di Roma Sapienza 24CFU per l insegnamento Ambito D: L-ART/02 Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Didattica della Storia dell Arte ESERCITAZIONE: COOPERATIVE LEARNING 7 giugno

Dettagli

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO UN LIBRO PER AMICO DOCENTE RESPONSABILE. Calvi G.- Amighetti I

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO UN LIBRO PER AMICO DOCENTE RESPONSABILE. Calvi G.- Amighetti I Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Pontoglio Viale Dante 22-25037 Pontoglio (BS) C.F. 91014950173 Tel: 030 737053 - C.M. BSIC84200B e-mail: bsic84200b@istruzione.it;

Dettagli

La parità di genere s impara a scuola: i lavori degli alunni 1

La parità di genere s impara a scuola: i lavori degli alunni 1 La parità di genere s impara a scuola: i lavori degli alunni 1 LECCO Si è svolto oggi presso il Politecnico di Milano Polo Territoriale di Lecco l evento collettivo che riassume una serie di percorsi formativi

Dettagli

COSTRUIAMO IL SISTEMA SOLARE

COSTRUIAMO IL SISTEMA SOLARE ISTITUTO SANT ANNA VIA MASSENA 36 TORINO Anno Scolastico 2016/2017 Nell ambito del progetto della Scuola Primaria: PROGETTO CLASSI QUINTE: COSTRUIAMO IL SISTEMA SOLARE DOCENTI DI RIFERIMENTO RESPONSABILI

Dettagli

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento. PROGETTO ORIENTAMENTO 2013/2014 ORIENTARSI PER SCEGLIERE FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale concorrono, secondo le specifiche

Dettagli

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici, Torino, 17 ottobre 2016 Gentili insegnanti e dirigenti scolastici, è con grande piacere che vi inviamo le informazioni relative alla nuova edizione del bando Arte in Classe, promosso dalla, per l anno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2018/2019 Insegnanti: BORRIELLO VALERIA, CAVALLI MONICA, SANTANIELLO FRANCESCA Presentazione

Dettagli

Prot. n. Monte San Savino, 28 settembre 2018 PIANO ANNUALE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO A.S / 2019

Prot. n. Monte San Savino, 28 settembre 2018 PIANO ANNUALE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO A.S / 2019 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. SANSOVINO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA 1 G. Via Modesta Rossi, 4-52048 Monte San Savino (AR) Tel. 055/844043 84434 C.F. 80002500510 FAX. 055 815886 www.montescuole.gov.it

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. SANSOVINO MONTE SAN SAVINO Via Modesta Rossi, 4-52048 Monte San Savino (AR) Tel. 0575/844043 844347 Fax 0575/815886 www.istcompmss.it e-mail aric83200c@istruzione.it C.F.

Dettagli

PROGETTO CURRICULARE I LIBRI... ALI PER VOLARE

PROGETTO CURRICULARE I LIBRI... ALI PER VOLARE ISTITUTO COMPRENSIVO di CRUCOLI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria 1 grado Via Nicholas Green Tel. 0962/34298 - Fax 0962/337471 Codice Mecc.: KRIC819002 - C.F. 91021270797 - E-mail: kric819002@istruzione.it

Dettagli

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:...

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:... PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCINA COSTA Classe:... Sezione:... Coordinatore Prof.:... MATERIE E DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Materia Docente RAPPRESENTANTI DEI

Dettagli

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione PROGETTO: Il laboratorio propone la realizzazione di burattini e l allestimento di una messinscena che abbia come personaggi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale A cura del Team Digitale Introduzione Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORINALDO con sedi staccate di Ostra Vetere e Castelleone di Suasa Via Dante, Corinaldo (AN)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORINALDO con sedi staccate di Ostra Vetere e Castelleone di Suasa Via Dante, Corinaldo (AN) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORINALDO con sedi staccate di Ostra Vetere e Castelleone di Suasa Via Dante, 45-60013 Corinaldo (AN) ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA: Scuola Primaria API Ostra Vetere P NOME PROGETTO:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 QUESTIONARI a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 QUESTIONARI a.s ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 QUESTIONARI a.s. 1 Anno scolastico Questionari distribuiti Percentuale Questionari restituiti Genitori scuola primaria Genitori scuola dell infanzia Genitori Scuola secondaria

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio Le pietre e i cittadini a. s. 2016-17 UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PROGETTO play in english with me!

PROGETTO play in english with me! Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI MELDOLA Anno scolastico 2017-2018 PROGETTO 1-2-3 play in english with me! Docente responsabile: Zuccherelli Simona SCHEDA

Dettagli

Autovalutazione e Valutazione

Autovalutazione e Valutazione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SPERONE PERTINI PALERMO RELAZIONE FINALE DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DALLA FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 Autovalutazione e Valutazione a.s. 2013/2014 INSEGNANTE LICATA VITA Nel corso

Dettagli

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO. Scuola in Festa DOCENTE RESPONSABILE. Monica Moleri

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO. Scuola in Festa DOCENTE RESPONSABILE. Monica Moleri Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Pontoglio Viale Dante 22-25037 Pontoglio (BS) C.F. 91014950173 Tel: 030 737053 - C.M. BSIC84200B e-mail: bsic84200b@istruzione.it;

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Statale Fregene-Passoscuro Distretto Scolastico 22 Via Serrenti, 74-00050 PASSOSCURO - FIUMICINO (RM) Tel. 06.6670869 Fax: 06.61879035 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Zicarelli Annamaria CLASSE TERZA SEZ. D DISCIPLINA STORIA ASSE CULTURALE

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo Statale Fregene-Passoscuro Distretto Scolastico 22 Via Serrenti, 74-00050 PASSOSCURO - FIUMICINO (RM) Tel. 06.6670869 Fax: 06.61879035 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Zicarelli Annamaria CLASSE QUARTA SEZ. D DISCIPLINA ITALIANO ASSE CULTURALE

Dettagli

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO TRINITY DOCENTE RESPONSABILE ELENA PADERNO PER LA SECONDARIA PIRAINO ROSA MARIA PER LA PRIMARIA

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO TRINITY DOCENTE RESPONSABILE ELENA PADERNO PER LA SECONDARIA PIRAINO ROSA MARIA PER LA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Pontoglio Viale Dante 22-25037 Pontoglio (BS) C.F. 91014950173 Tel: 030 737053 - C.M. BSIC84200B e-mail: bsic84200b@istruzione.it;

Dettagli

PROGETTO A.S /2018 TITOLO PROGETTO CONTINUITA IN VERTICALE: DIVENTO GRANDE DOCENTE RESPONSABILE NORBIS ANNA MARIA

PROGETTO A.S /2018 TITOLO PROGETTO CONTINUITA IN VERTICALE: DIVENTO GRANDE DOCENTE RESPONSABILE NORBIS ANNA MARIA Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Pontoglio Viale Dante 22-25037 Pontoglio (BS) C.F. 91014950173 PROGETTO A.S. 2017 /2018 TITOLO PROGETTO CONTINUITA

Dettagli

26 Gennaio 2018 DOVE ERAVAMO RIMASTI

26 Gennaio 2018 DOVE ERAVAMO RIMASTI 26 Gennaio 2018 DOVE ERAVAMO RIMASTI Ordine del giorno : - presentazione dei percorsi co-progettati durante lo scorso anno scolastico; - discussione circa punti di forza e criticità dei percorsi attivati;

Dettagli

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" 87040 San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax. 0984-952025 SITO WEB: www.ic-acrisangiacomo.it email CSIC88400A@ISTRUZIONE.IT Codice Scuola CSIC88400A- C.F. 98094150780

Dettagli

CONNUBIO TRA ITALIANO E ARTE. Gruppo di ricerca sul curricolo di italiano III circolo didattico Perugia Classi Quinte Anna Locchi, Roberta Farinelli

CONNUBIO TRA ITALIANO E ARTE. Gruppo di ricerca sul curricolo di italiano III circolo didattico Perugia Classi Quinte Anna Locchi, Roberta Farinelli CONNUBIO TRA ITALIANO E ARTE Gruppo di ricerca sul curricolo di italiano III circolo didattico Perugia Classi Quinte Anna Locchi, Roberta Farinelli Seminario CIDi Firenze 5 maggio 2013 LE MOTIVAZIONI DEL

Dettagli

Dall albo illustrato alla valigia dei racconti

Dall albo illustrato alla valigia dei racconti LUDOFFICINA Dall albo illustrato alla valigia dei racconti atelier d arte di formazione e aggiornamento Contatti per il progetto: Deborah D Alessandro dalessandro.deborah@gmail.com cell. 338.48 27 539

Dettagli

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2016.2017 Protocollo di progettazione PROGETTO: MUSICA E TEATRO Titolo: In giro per l Italia in arte! Destinatari: alunni delle classi a tempo pieno Tempi di

Dettagli

SCELTA DEL PROGETTO: Il progetto di quest anno vuole dare a questi ragazzi la possibilità di conoscere, usare, manipolare, trasformare materiali diver

SCELTA DEL PROGETTO: Il progetto di quest anno vuole dare a questi ragazzi la possibilità di conoscere, usare, manipolare, trasformare materiali diver MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Pozzo San Paolo s.n.c. Telefax 0775/288628 03025 Monte San Giovanni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ANNIBALE OLIVIERI PESARO CARTA DELLA QUALITA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ANNIBALE OLIVIERI PESARO CARTA DELLA QUALITA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ANNIBALE OLIVIERI PESARO CARTA DELLA QUALITA APPROVATA DAGLI ORGANI COLLEGIALI PER L ANNO SCOLASTICO 2013-2014 3 LA QUALITA DEL SERVIZIO La qualità del servizio scolastico

Dettagli

Didattica delle Scienze

Didattica delle Scienze LUMSA Scienze della Formazione Primaria a.a.2017-2018 Didattica delle Scienze Prof. Alessandra Feraco Obiettivi formativi del corso Apprendimento delle nozioni fondamentali legate alle scienze degli esseri

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1 comma 56, il MIUR, con D.M. n. 851 del 27.10.2015 ha adottato il Piano Nazionale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE GIULIA LUCIBELLO CLASSE I SEZ. P DISCIPLINA MATEMATICA ASSE CULTURALE

Dettagli

SPORTELLO AUTISMO PROVINCIA DI VENEZIA

SPORTELLO AUTISMO PROVINCIA DI VENEZIA SPORTELLO AUTISMO PROVINCIA DI VENEZIA Referente CTS: Dott. Alfio Raunisi Coordinatrice del Gruppo Operativo: Dott.ssa Chiara Iovane (CTI del Miranese) Componenti del gruppo di lavoro, insegnanti: Sara

Dettagli

CLASSE Tutte le classi del plesso

CLASSE Tutte le classi del plesso (FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO) Comprendente: UDC (UNITA DI COMPETENZA PER COMPITO AUTENTICO) CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE STUDENTE TITOLO COMPITO AUTENTICO

Dettagli

Progetto: Un curricolo in crescita

Progetto: Un curricolo in crescita 10 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. GIARACA VIA GELA 22 96100- SIRACUSA VALUTAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Progetto: Un curricolo in crescita PRIORITA 1 Traguardo Attuazione del curricolo verticale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina 5 22012 CERNOBBIO (CO) 031/340909 031/340942 -- coic844009@istruzione.it coic844009@ pec.istruzione.it CURRICOLO DI ISTITUTO Anno scolastico 2017-2018 CLASSE PRIMA

Dettagli

Istituto Comprensivo di Verdellino-Zingonia. Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti a.s

Istituto Comprensivo di Verdellino-Zingonia. Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti a.s Istituto Comprensivo di Verdellino-Zingonia Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti a.s. 2017 2018 1 1. PREMESSA Il presente documento ripropone dei criteri per individuazione dei docenti

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato I.C. 4 De Lauzieres Ambito 0021 80055 Portici (Napoli) C.F. 80020500635 Via Salute, 45 Tel. 081-775.32.81- Fax. 081-775.84.94 Piano Didattico Personalizzato alunni con BES - Scuola dell Infanzia 1. Dati

Dettagli

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione PROGETTO: Il laboratorio propone la realizzazione di maschere teatrali. Titolo: Laboratorio per la realizzazione di maschere

Dettagli

DOCENTI a.s. 2014/15

DOCENTI a.s. 2014/15 QUESTIONARIO AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO DOCENTI a.s. 2014/15 80% DOCENTI (70 risposte) Fra gli insegnanti c'è comunicazione efficace 70% Gli insegnanti collaborano regolarmente per programmare le attività

Dettagli

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

P.E.I Progetto educativo di Istituto. Integra il Piano dell Offerta Formativa Contiene le scelte educative, organizzative delle risorse e gli strumenti a disposizione dell Istituzione scolastica Costituisce un impegno per l intera comunità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012 / 13 INSEGNAMENTO DELLA MATERIA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE PROF. GIOVANNA CERUDELLI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012 / 13 INSEGNAMENTO DELLA MATERIA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE PROF. GIOVANNA CERUDELLI Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Bruno Munari Anno scolastico 2012 / 13 INSEGNAMENTO DELLA MATERIA DI DISCIPLINE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VANN ANTO SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO ECCE HOMO DAL PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE.. E ADESSO COMINCIA IL BELLO.

ISTITUTO COMPRENSIVO VANN ANTO SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO ECCE HOMO DAL PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE.. E ADESSO COMINCIA IL BELLO. ISTITUTO COMPRENSIVO VANN ANTO SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO ECCE HOMO DAL PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE.. E ADESSO COMINCIA IL BELLO. 2016/2017 PREMESSA Come ogni anno la scuola dell infanzia Ecce Homo festeggerà

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO anno scolastico 2018/19

AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO anno scolastico 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " A. RONCALLI " VIA ACQUANUOVA - 92020 GROTTE (AG) AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO anno scolastico 2018/19 Sintesi Finalità dell Autovalutazione di Istituto L Autovalutazione di

Dettagli

ELABORAZIONE SCHEDA DI VALUTAZIONE E DI MONITORAGGIO FINALE DEI PROGETTI

ELABORAZIONE SCHEDA DI VALUTAZIONE E DI MONITORAGGIO FINALE DEI PROGETTI ELABORAZIONE SCHEDA DI VALUTAZIONE E DI MONITORAGGIO FINALE DEI PROGETTI Premessa Il questionario è stato compilato da tutti i soggetti proponenti. I dati qualitativi e quantitativi riguardano quindi 18

Dettagli

Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti

Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE, L INTEGRAZIONE E LA PARTECIPAZIONE uniti per i bambini Progetto Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti 1 Protocollo attuativo anno scolastico 2016/2017

Dettagli

Descrizione. M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a P R O G E T T I /

Descrizione. M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a P R O G E T T I / Descrizione Titolo Tipologia Progetto interdisciplinare di durata pluriennale. Didattica laboratoriale. Breve descrizione Finalità Obiettivi Il progetto prevede la creazione di un archivio virtuale di

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO UN ALIMENTAZIONE 10 E LODE

UNITA DI APPRENDIMENTO UN ALIMENTAZIONE 10 E LODE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRANCESCO MUTTONI di SAREGO Via Damiano Chiesa, 5 36040 Meledo di Sarego (VI)-Tel. 0444-820813/820589 Sito web: http://www.icmuttonisarego.gov.it e-mail: viic813005@istruzione.it

Dettagli