Approfondimento distrettuale. Pavullo nel Frignano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Approfondimento distrettuale. Pavullo nel Frignano"

Transcript

1 Approfondimento distrettuale nel Frignano 166

2 Indice approfondimento distrettuale di nel Frignano Contesto demografico Mortalità generale Mortalità infantile Neoplasie Malattie dell'apparato circolatorio Malattie dell'apparato respiratorio Traumatismi Malattie infettive Diabete Demenze Infortuni sul lavoro e malattie professionali

3 Contesto demografico La popolazione residente del distretto di al 31/12/24 è pari di persone di cui il 49,9% uomini (19.655) e il 5,1% donne (19.767). Rispetto all anno la popolazione distrettuale ha registrato un incremento complessivo dell 1,8%, valore che compensa tendenze diverse tra i vari comuni appartenenti al distretto. Si osserva infatti un aumento nei comuni di Serramazzoni (3,1%), (2,6%), Fanano (2,4%) e Pievepelago (1,9%), una sostanziale stabilità nel comune di Polinago (,7%) ed un calo di popolazione nei comuni di Riolunato (-1,5%), Sestola (-,6%), Montecreto (-,5%), Lama Mocogno e Fiumalbo (-,4%). Gli stranieri, che rappresentano il 6,6% di questa popolazione (2.614) sono aumentati del 2,4% rispetto al, con tendenze opposte nei vari comuni appartenenti al distretto. L indice di vecchiaia, che rappresenta il grado di invecchiamento di una popolazione, per il distretto di nel 24 è di 184,7 con un andamento fortemente crescente fino al a cui ha fatto seguito una fase di diminuzione tuttora in corso, ad indicare un progressivo recupero del peso della popolazione più giovane rispetto a quella anziana. L andamento rimane comunque sempre molto al di sopra dei valori provinciali e regionali fino al, anno in cui quasi si sovrappone al valore regionale. Il tasso di natalità del distretto di è di 1,5 nati per mille residenti nel 24 (1 quello della provincia), con una variazione percentuale di circa il 42% rispetto al ed un andamento tendenzialmente crescente, con valori non dissimili dal livello provinciale. 168

4 Popolazione residente nel distretto di al 31/12/24 suddivisa per sesso Comune di residenza Totale Variaz.% rispetto al Fanano ,4 Fiumalbo ,4 Lama Mocogno ,4 Montecreto ,5 nel Frignano ,6 Pievepelago ,9 Polinago ,7 Riolunato ,5 Serramazzoni ,1 Sestola ,6 Totale ,8 Popolazione straniera residente nel distretto di Anni -24 Comune di residenza 24 Variaz.% rispetto al % sulla pop. totale 24 Fanano , 4,6 Fiumalbo ,5 2,5 Lama Mocogno ,4 5,2 Montecreto 49 49, 5,3 nel Frignano , 6,4 Pievepelago ,3 5,7 Polinago ,3 7,6 Riolunato , 3,3 Serramazzoni ,2 1,8 Sestola , 3,6 Totale ,5 6,6 Totale aggiornato ,4 6,6 Fonte: di Modena Elaborazioni: Servizio di Epidemiologia - Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena 169

5 Serie storica dell Indice di vecchiaia (1) - Anni Confronto tra il distretto di, la provincia e la regione Serie storica del Tasso di natalità (2) - Anni Confronto tra il distretto di e la provincia di Modena 15 di Modena 1987 di Modena Emilia- Romagna (1) L Indice di vecchiaia è il rapporto tra la popolazione anziana (65 anni e oltre) e la popolazione più giovane (-14 anni), moltiplicato per 1. Fonte: di Modena e Emilia-Romagna (2) Il Tasso di natalità rappresenta il numero di nati ogni 1. residenti. Fonte: di Modena 17

6 Mortalità generale Le principali cause di morte per tutte le età al tra i residenti nel distretto di sono rappresentate dalle malattie cardiovascolari con 22 casi pari al 42% dei decessi totali, dai tumori con il 27,3% casi e dalle patologie dell apparato respiratorio con il 9,9%, analogamente a quanto accade a livello nazionale, regionale e provinciale. I tassi standardizzati, che annullano l effetto del progressivo invecchiamento della popolazione, mostrano per tutte le cause nel loro insieme un andamento decrescente in entrambi i sessi per i valori distrettuali, provinciali e regionali. Il valore del tasso standardizzato di mortalità per tutte le cause riferito al periodo - del distretto di, è superiore negli gli uomini a quello provinciale in modo significativo dal punto di vista statistico. Nei grafici e tabelle successivi la fonte per i dati di mortalità è il Registro provinciale di mortalità (ReM), per quelli di incidenza dei tumori il Registro Tumori della provincia di Modena Numero di decessi totali (anno ), tassi grezzi e standardizzati per 1. abitanti (anni -) Confronto distretto di e provincia di Modena Distretto di di Modena Numero decessi Tassi grezzi x 1. ab. Tassi standardizzati* - - M F Totale M F Totale M F Totale Elaborazioni: Servizio di Epidemiologia - Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena 171

7 Principali cause di morte dei residenti nel distretto di : numero dei decessi - Anno Patologie Sesso Totale TUMORI T. stomaco T. colon T. retto T. polmone T. mammella donna MAL. GHIAND. ENDOCRINE MAL. SANGUE E ORG. EMATOP DISTURBI PSICHICI MAL. SISTEMA NERVOSO MAL. SIST. CIRCOLATORIO Infarto Altre mal. ischemiche del cuore Disturbi circolatori dell'encefalo MAL. APP. RESPIRATORIO MAL. APP. DIGERENTE MAL. APP. GENITO URINARIO MAL. PELLE E SOTTOCUTANEO 1-1 MAL. OSTEOM. E TESS. CONNETTIVO MALFORMAZIONI CONGENITE 1-1 ALTRE CONDIZ. MORB. PERINATALI STATI MORBOSI MAL DEFINITI TRAUMATISMI ED AVVELENAM Incidenti stradali Totale

8 Trend dei tassi standardizzati* di mortalità in provincia di Modena, tutte le cause. Confronto: distretto di, provincia di Modena e regione Emilia-Romagna- Anni

9 Rapporto tra i tassi standardizzati* di mortalità (CMF) distrettuali sul valore provinciale, tutte le cause - Anni - 1,25 1,25 1 1,75,75 Carpi Mirandola Modena Sassuolo Vignola Castelfranco Carpi Mirandola Modena Sassuolo Vignola Castelfranco Rischi Relativi** di mortalità per i comuni della provincia di Modena, tutte le cause - Anni - * Tassi standardizzati di mortalità x 1. abitanti. Standard Italia '91. ** La mappa è stata ottenuta, utilizzando la tecnica di smoothing, sul valore di mortalità regionale 174

10 Mortalità infantile La mortalità infantile nel distretto di presenta frequenze molto basse; dal al al di sotto del dato provinciale e regionale. A causa dei piccoli numeri le oscillazioni che si evidenziano nel tempo sono non significative. Mortalità infantile dei residenti nel distretto di. Numero di decessi - Anni Tutte le cause di cui: malformazioni congenite di cui: altre condizioni morbose perinatali Mortalità infantile dei residenti nel distretto di. Confronto del Rapporto Standardizzato di Mortalità (SMR) regionale, provinciale e distrettuale - Anni - 3 SMR E-R Prov. Modena Distr

11 Neoplasie Secondo i dati del Registro Tumori, nel le neoplasie più frequenti diagnosticate in provincia di Modena sono state: negli uomini i tumori della prostata con il 25,5% delle neoplasie maschili, seguiti dai quelli del polmone, 15,5%, e del colon-retto, 13,1%; tra le donne i tumori della mammella 3,8%, seguiti da quelli del colon-retto, 13,7%, e dell utero, 7,5%. L andamento dei tassi standardizzati di incidenza per tutti i tumori dal al mostra un lieve aumento in entrambi i sessi sia per il distretto di sia per la provincia di Modena; dal confronto statistico tra tali tassi nel periodo - non emergono differenze statisticamente significativa tra valori provinciali e distrettuali per entrambi i sessi. L analisi della mortalità distrettuale e provinciale per i tumori indica che il maggior numerosi di decessi tra gli uomini si registra per quelli di polmone, colon e stomaco; tra le donne per mammella, colon e pancreas. La mortalità standardizzata distrettuale e provinciale per tutti i tumori è in diminuzione in entrambi i sessi, sebbene sia più evidente per gli uomini. Considerando tutti i tumori nel loro complesso, non vi sono differenze significative di mortalità tra distretto e provincia nel periodo -. Appare invece più alto il tasso di mortalità distrettuale per tumore allo stomaco in entrambi i sessi. L analisi dei trend per singolo tumore mostra che a livello distrettuale i tassi standardizzati di mortalità sono soggetti a fortissime oscillazioni annuali, tuttavia il loro andamento nel lungo periodo può essere paragonabile a quello registrato a livello provinciale e regionale. 176

12 Incidenza di neoplasie (anno ), tassi grezzi e standardizzati* per 1. abitanti (anni -) Confronto: distretto di e provincia di Modena Numero casi Tassi grezzi x 1. ab. - Tassi standardizzati* - M F Totale M F Totale M F Totale Tutti i tumori Distr ,9 583,5 662,5 525,5 455,9 489,7 Prov.Modena ,9 544,8 67,9 539,5 456,9 497, Prostata Distr , ,7 - - Prov.Modena , ,7 - - Polmone Distr ,1 26,6 73,4 84,2 2,1 51,2 Prov.Modena ,4 28,9 71,7 91,9 24,1 57, Stomaco Distr , 45,7 55,7 41,6 29,4 35,3 Prov.Modena , 27,3 34,9 33,1 2,7 26,7 Colon Distr , 43,6 55,2 5,5 33, 41,5 Prov.Modena ,4 52,5 61,2 55,9 41,5 48,5 Retto Distr ,6 27,6 24,7 15,8 18,8 17,3 Prov.Modena ,5 15,6 18,9 17,8 12,4 15,1 Mammella Distr.Sassuolo , ,6 - Prov.Modena , ,8 - Numero di decessi per neoplasie (anno ), tassi grezzi e standardizzati* per 1. abitanti (anni -) Confronto: distretto di e provincia di Modena Numero decessi Tassi grezzi x 1. ab. - Tassi standardizzati* - M F Totale M F Totale M F Totale Tutti tumori Distr Prov. Modena Polmone Distr Prov. Modena Stomaco Distr Prov. Modena Colon Distr Prov. Modena Retto Distr Prov. Modena Mammella Distr Prov. Modena

13 Trend dei tassi standardizzati* di incidenza per tutti tumori Confronto: distretto di e provincia di Modena Anni Trend dei tassi standardizzati* di mortalità per tutti tumori Confronto: distretto di, provincia di Modena e regione Emilia-Romagna. Anni

14 Trend dei tassi standardizzati* di incidenza per tumore del polmone Confronto: distretto di e provincia di Modena Anni Trend dei tassi standardizzati* di mortalità per tumori del polmone Confronto: distretto di, provincia di Modena e regione Emilia-Romagna. Anni

15 Trend dei tassi standardizzati* di incidenza per tumore dello stomaco Confronto: distretto di e provincia di Modena Anni Trend dei tassi standardizzati* di mortalità per tumori dello stomaco Confronto: distretto di, provincia di Modena e regione Emilia-Romagna. Anni

16 Trend dei tassi standardizzati* di incidenza per tumore del colon Confronto: distretto di e provincia di Modena Anni Trend dei tassi standardizzati* di mortalità per tumori del colon Confronto: distretto di, provincia di Modena e regione Emilia-Romagna. Anni

17 Trend dei tassi standardizzati* di incidenza per tumore del retto Confronto: distretto di e provincia di Modena Anni Trend dei tassi standardizzati* di mortalità per tumori del retto Confronto: distretto di, provincia di Modena e regione Emilia-Romagna. Anni

18 Trend dei tassi standardizzati* di incidenza per tumore della mammella. Confronto: distretto di e provincia di Modena Anni Trend dei tassi standardizzati* di mortalità per tumore della mammella. Confronto: distretto di, provincia di Modena e regione Emilia-Romagna. Anni * Tassi standardizzati di mortalità x 1. abitanti. Standard Italia '

19 Malattie dell apparato circolatorio Il gruppo delle malattie dell apparato circolatorio è un'importante causa di morte e di disabilità per entrambi i sessi. L analisi dei tassi standardizzati di mortalità non mostra differenze significative dal punto di vista statistico tra il distretto di, la provincia di Modena e la regione Emilia-Romagna nel periodo -. L analisi della mortalità standardizzata indica inoltre che tali patologie hanno un andamento simile sia a livello distrettuale che provinciale e regionale in entrambi i sessi: in particolare le malattie ischemiche acute di cuore mostrano un andamento in netta diminuzione, al contrario delle forme croniche che hanno un andamento opposto. In netto calo anche le malattie cerebrovascolari. Numero di decessi per malattie cardiovascolari (anno ), tassi grezzi e standardizzati* per 1. abitanti (anni -) Confronto distretto di e provincia di Modena Numero decessi Tassi grezzi x 1. ab. Tassi standardizzati* - - M F Totale M F Totale M F Totale Tutte cardiov Distr Cerebrovasc Ischemie Miocardiche Acute Altre ischem del cuore Prov. Modena Distr Prov. Modena Distr Prov. Modena Distr Prov. Modena

20 Trend dei tassi standardizzati* di mortalità per malattie cardiovascolari in provincia di Modena Confronto: distretto di, provincia di Modena e regione Emilia-Romagna. Anni - Tutti le malattie cardiovascolari Infarto Miocardio Acuto

21 Altre malattie ischemiche del cuore Malattie cerebrovascolari * Tassi standardizzati di mortalità x 1. abitanti. Standard Italia '

22 Malattie dell'apparato respiratorio Queste patologie rappresentano la terza causa di morte nel distretto di, in provincia di Modena e in regione. Il tasso standardizzato di mortalità è in diminuzione in entrambi i sessi, come il dato regionale che provinciale. I valori distrettuali sono caratterizzati però da ampi oscillazioni, giustificati dai piccoli numeri, pur tuttavia per queste patologie l analisi della mortalità standardizzata negli uomini mostra a livello del distretto valori significativamente più elevati dal punto di vista statistico rispetto alla provincia. Numero di decessi per malattie dell'apparato respiratorio (anno ), tassi grezzi e standardizzati* per 1. abitanti (anni -). Confronto distretto di e provincia di Modena Distretto di di Modena Numero decessi Tassi grezzi x 1. ab. Tassi standardizzati* - - M F Totale M F Totale M F Totale Trend dei tassi standardizzati* di mortalità per malattie dell'apparato respiratorio in provincia di Modena- Confronto: distretto di, provincia di Modena e regione Emilia-Romagna. Anni * Tassi standardizzati di mortalità x 1. abitanti. Standard Italia '

23 Traumatismi I traumatismi rappresentano la più importante causa di morte e di disabilità per i giovani al di sotto dei 4 anni. A queste patologie sono connessi anche elevati costi sociali. La mortalità per traumatismi dal al appare nelle donne in diminuzione a, come in provincia di Modena e in regione Emilia-Romagna, ma in aumento nel distretto per gli uomini: i tassi standardizzati maschili sfiorano significatività statistica, quelli femminili invece non mostrano differenze tra distretto e provincia. Numero di decessi per traumatismi (anno ), tassi grezzi e standardizzati* per 1. abitanti (anni -) Confronto distretto di e provincia di Modena Distretto di di Modena Numero decessi Tassi grezzi x 1. ab. Tassi standardizzati* - - M F Totale M F Totale M F Totale Trend dei tassi standardizzati* di mortalità traumatismi in provincia di Modena Confronto: distretto di, provincia di Modena e regione Emilia-Romagna. Anni * Tassi standardizzati di mortalità x 1. abitanti. Standard Italia '

24 Malattie infettive Il dato sulle malattie infettive in genere è sottostimato, a causa della non costante denuncia soprattutto per quelle meno importanti dal punto di vista causale e patologico e per quelle dell infanzia. Si possono invece ritenere abbastanza affidabili i dati per le malattie più rilevanti, che mostrano tassi di incidenza non molto elevati e sono soggette a forti oscillazioni annuali rendendone difficile la lettura del trend. In generale si può comunque affermare che tali malattie presentano frequenze relativamente basse intervallate più o meno ciclicamente da picchi più elevati. Considerando il dato dei tassi grezzi triennali per 1. ab. si nota però una lieve flessione nei nove anni considerati, in particolare per le Salmonellosi che rappresentano i casi più frequenti tra le malattie considerate e la Tubercolosi sembra in diminuzione. I dati sulle meningiti qui presentati si riferiscono unicamente alle forme batteriche, che hanno un decorso più grave rispetto alle forme virali e frequenza piuttosto bassa. I dati relativi a sono costantemente altalenanti e non presentano significatività statistica. Frequenza delle principali malattie infettive Confronto distretto di e provincia di Modena Anni EPATITI Distr Prov. Modena MALARIA Distr. 1 1 Prov. Modena MENINGITI batt Distr Prov. Modena SALMONELLOSI Distr Prov. Modena TUBERCOLOSI Distr Prov. Modena Fonte: Servizio Igiene Pubblica Rischi Biologici e Emilia-Romagna Elaborazioni: Servizio Igiene Pubblica Rischi Biologici e Servizio di Epidemiologia - Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena 189

25 Epatiti: tassi grezzi triennali x 1. ab. Confronto distretto di, provincia di Modena e regione Emilia-Romagna Anni Prov. Modena ER * * ER anni -3 Malaria: tassi grezzi triennali x 1. ab. Confronto distretto di, provincia di Modena e regione Emilia- Romagna Anni * * ER anni -3 19

26 Salmonellosi: tassi grezzi triennali x 1. ab. Confronto distretto di, provincia di Modena e regione Emilia- Romagna Anni PROVINCIA REGIONE Tassi -98 Tassi -1 tassi -4 * ER anni -3 Tubercolosi: tassi grezzi triennali x 1. ab. Confronto distretto di, provincia di Modena e regione Emilia- Romagna Anni * * ER anni

27 Meningiti batteriche, tassi grezzi triennali x 1. ab. Confronto distretto di, provincia di Modena e regione Emilia- Romagna Anni * ER anni * 192

28 Diabete Stima dei pazienti diabetici nel distretto di, numero di diabetici in carico segnalati e percentuale di presa in carico sul totale stimato. Anno Diabetici attesi* anno Diabetici in carico ai MMG e CAD segnalati Percentuale dei pazienti in carico MMG+CAD ,9% di Modena ,8% * sulla base di una stima della prevalenza dei diabetici noti del 3% Numero di pazienti diabetici segnalati nel distretto di, per tipologia di assistenza. Anni MMG CAD Fonte: Registro Progetto Diabete Elaborazioni: Servizio di Epidemiologia - Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena 193

29 Composizione percentuale per sesso dei pazienti diabetici in carico segnalati nel distretto di e nella provincia di Modena Anni % Composizione percentuale per fasce di età dei pazienti diabetici in carico segnalati nel distretto di e nella provincia di Modena Anni % 2 1 <

30 Demenze Stima dei pazienti con demenza nel distretto di, numero di pazienti in carico segnalati e percentuale di presa in carico sul totale stimato. Anno 24 Stima di pazienti con demenza* Stima di nuovi casi di demenza annui Pazienti segnalati al Percentuale di pazienti con demenza presi in carico al Distr. di ,3% Prov. di Modena ,4% * dati stimati dal progetto ILSA, possibile sottostima dei pazienti con 85 anni e più Percentuale di utilizzo dei servizi nei pazienti con demenza segnalati nel distretto di. Anni % 6% Residenze Centri diurni e/o Villa Igea Servizi e suss. a domicilio 4% 2% % Fonte: Registro Progetto Demenze Elaborazioni: Servizio di Epidemiologia - Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena 195

31 Composizione percentuale per sesso dei pazienti con demenza segnalati nel distretto di e nella provincia di Modena Anni % 5 25 Composizione percentuale per fasce di età dei pazienti con demenza segnalati nel distretto di e nella provincia di Modena Anni % 5 25 <75 >=75 196

32 Infortuni sul lavoro e malattie professionali Unità locali: composizione percentuale per settore produttivo. Confronto tra il distretto di e la provincia - Anno 24 Commercio e servizi privati e pubblici Costruzioni Trasporti Metalmeccanico Alime ntare Altre industrie Lavorazione legno Totale unità locali - : : Ceramico Lav. agricole industriali Tessile e abbigliamento di Modena Addetti: composizione percentuale per settore produttivo. Confronto tra il distretto di e la provincia - Anno 24 Commercio e servizi privati e pubblici Costruzioni Metalmeccanico Ceramico Alimentare Altre industrie Trasporti Lavorazione legno Tessile e abbigliamento Lav. agricole industriali Totale addetti - : : di Modena Fonte: ISTAT Elaborazioni: SPSAL - Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena 197

33 Infortuni accaduti nella Gestione Industria e Servizi nel distretto di - Anno Durata media Infortuni in itinere Infortuni Gruppo temporanei permanenti morti totale gg numero Lav. agricole industriali Alimentare , Tessile e abbigliamento Lavorazione legno , Ceramico , Metalmeccanico , Costruzioni , Trasporti , Altre industrie ,1 4 3 Infortuni complessivi Commercio e servizi privati e pubblici , Non determinati , Totale anno , Totale anno , Indici di incidenza degli infortuni* - Anni - Confronto tra il distretto di e la provincia 8 di Modena * L indice di incidenza degli infortuni (n infortuni per 1. addetti) è ottenuto rapportando il numero di addetti/anno al numero di infortuni indennizzati, esclusi quelli in itinere, quelli accaduti a dipendenti di ditte con posizione assicurativa collocate fuori dal territorio provinciale e quelli accaduti ad apprendisti e soci di cooperative di facchinaggio e pesca. 198

34 Malattie professionali per settori produttivi - Anno 24 Confronto tra il distretto di e la provincia Gruppo di Modena N % N % Agricoltura 1 2,7 24 2, Alimentare 1 2,7 68 5,7 Ceramica 5 13, ,9 Chimica 2 5,4 51 4,3 Edilizia 11 29, ,3 Legno 1 2,7 19 1,6 Metalmeccanica 12 32, ,3 Sanità ,4 Tessile ,9 Altro 4 1, ,6 Totale anno Totale anno Malattie professionali: composizione percentuale per patologia. Confronto tra il distretto di e la provincia - Anno 24 Ipoacusie Pat. Muscolosch. Arti Superiori Pat. Muscolosch. Rachide Patologie cutanee Broncopneumopatie Pneumoconiosi Intossicazioni Tumori Patologie infettive Altro di Modena

Approfondimento distrettuale. Sassuolo

Approfondimento distrettuale. Sassuolo Approfondimento distrettuale 132 Indice approfondimento distrettuale di Contesto demografico... 134 Mortalità generale... 137 Mortalità infantile... 141 Neoplasie... 142 Malattie dell'apparato circolatorio...

Dettagli

Approfondimento distrettuale. Mirandola

Approfondimento distrettuale. Mirandola Approfondimento distrettuale 65 Indice approfondimento distrettuale di Contesto demografico... 67 Mortalità generale... 7 Mortalità infantile... 74 Neoplasie... 75 Malattie dell'apparato circolatorio...

Dettagli

Approfondimento distrettuale. Castelfranco Emilia

Approfondimento distrettuale. Castelfranco Emilia Approfondimento distrettuale Emilia 234 Indice approfondimento distrettuale di Emilia Contesto demografico... 236 Mortalità generale... 239 Mortalità infantile... 243 Neoplasie... 244 Malattie dell'apparato

Dettagli

Approfondimento distrettuale. Vignola

Approfondimento distrettuale. Vignola Approfondimento distrettuale 2 Indice approfondimento distrettuale di Contesto demografico... 22 Mortalità generale... 25 Mortalità infantile... 29 Neoplasie... 21 Malattie dell'apparato circolatorio...

Dettagli

Approfondimento distrettuale. Carpi

Approfondimento distrettuale. Carpi Approfondimento distrettuale 33 Indice approfondimento distrettuale di Contesto demografico... 35 Mortalità generale... 38 Mortalità infantile... 42 Neoplasie... 43 Malattie dell'apparato circolatorio...

Dettagli

Approfondimento distrettuale. Vignola

Approfondimento distrettuale. Vignola Approfondimento distrettuale 22 Indice approfondimento distrettuale di Contesto demografico... 24 Mortalità generale... 27 Mortalità infantile... 211 Neoplasie... 212 Malattie dell'apparato circolatorio...

Dettagli

Approfondimento distrettuale. Mirandola

Approfondimento distrettuale. Mirandola Approfondimento distrettuale 67 Indice approfondimento distrettuale di Contesto demografico... 69 Mortalità generale... 72 Mortalità infantile... 76 Neoplasie... 77 Malattie dell'apparato circolatorio...

Dettagli

Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute. Carpi

Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute. Carpi Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute 27 Indice approfondimento distrettuale di Contesto demografico... 29 Mortalità generale... 32 Mortalità infantile...

Dettagli

Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute. Sassuolo

Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute. Sassuolo Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute 133 Indice approfondimento distrettuale di Contesto demografico... 135 Mortalità generale... 138 Mortalità infantile...

Dettagli

Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute. Vignola

Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute. Vignola Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute 25 Indice approfondimento distrettuale di Contesto demografico... 27 Mortalità generale... 21 Mortalità infantile...

Dettagli

Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute. Modena

Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute. Modena Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute 99 Indice approfondimento distrettuale di Contesto demografico... 11 Mortalità generale... 13 Mortalità infantile...

Dettagli

Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute. Castelfranco Emilia

Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute. Castelfranco Emilia Materiale a supporto del Programma attuativo annuale del piano per il benessere e la salute Emilia 241 Indice approfondimento distrettuale di Emilia Contesto demografico... 243 Mortalità generale... 246

Dettagli

Mortalità generale nell AS 7 Anni A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, B. Ferraro

Mortalità generale nell AS 7 Anni A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, B. Ferraro Mortalità generale nell AS 7 Anni 2002-2005 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, B. Ferraro Mortalità generale e per causa nell AS 7 Anni 2002-2005 Negli anni 2002-2005 sono pervenute presso

Dettagli

La mortalità in provincia di Modena negli anni

La mortalità in provincia di Modena negli anni La mortalità in provincia di negli anni -3 A cura di: C. A. Goldoni, L. Bolognesi, G. Carrozzi, G. De Girolamo, F. Greco Novembre 6 Servizio Epidemiologia Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Indice

Dettagli

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( ) Alessandria (AL), 23 Marzo 2017 Presentazione esiti studi epidemiologici in Fraschetta Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

Aggiornamento della mortalità per tumori del colon retto in Emilia Romagna, i dati al 2012

Aggiornamento della mortalità per tumori del colon retto in Emilia Romagna, i dati al 2012 Seminario di studio La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon retto nella Regione Emilia Romagna Aggiornamento della mortalità per tumori del colon retto in Emilia Romagna, i

Dettagli

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD La popolazione residente nella Circoscrizione Sud (CS) del comune di Prato è più giovane rispetto a quella dell intero Comune e della Provincia, che a sua volta

Dettagli

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014 STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO Aggiornamento dati al 31/12/2014 Dicembre 2015 Indice Premessa... 3 Parte A - Mortalità... 4 Metodi... 4 Risultati... 5 Parte B - Ospedalizzazioni... 141 Metodi...

Dettagli

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Introduzione Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 27 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Lo studio delle cause di morte che caratterizzano

Dettagli

La mortalità per causa nella Regione Veneto

La mortalità per causa nella Regione Veneto Il nuovo modello per la certificazione delle cause di morte: peculiarità e indicazioni per una corretta certificazione La mortalità per causa nella Regione Veneto Paolo Spolaore Coordinamento del Sistema

Dettagli

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem

Fig. 1 Tassi di natalità in serie storica dei due distretti della provincia di Rimini. Fonte: Rem 4.NATALITA, MORTALITA, SPERANZA DI VITA 4.1 LA NATALITÀ Il tasso di natalità, in caduta libera dagli anni 70 (del secolo scorso) ha raggiunto il valore più basso alla fine degli anni 80 (7,6 nati per mille

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e ospedalizzazione della popolazione della provincia di Brindisi nel periodo

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Elena Clagnan Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali 1 MORTALITA IN FVG MORTALITA EVITABILE

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Ugo Fedeli, Manola Lisiero Guida alla lettura 7 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 12 2 Capitolo

Dettagli

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna Atlante della mortalità in Emilia-Romagna 1998-2004 Gatti Maria Giulia Bologna 04-04-08 Il dato di mortalità L analisi della mortalità è un punto cardine del lavoro epidemiologico e riveste un ruolo di

Dettagli

Castelfranco Emilia Totali

Castelfranco Emilia Totali III. I TOSSICODIPENDENTI IN CARICO NEL 2015 Tab. T1 Evoluzione quantitativa dei tossicodipendenti in carico ai SerT (v.a.; n.ri indici) (19912014) A N N I Carpi Casi in trattamento (valori assoluti) Mirandola

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2016

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2016 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2016 A cura di: U.O.S. Analisi Statistiche e Flussi Informativi (Direzione Sanitaria - U.O.C. Epidemiologia) Introduzione I dati

Dettagli

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Report 2010-2013 Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto Padova, 25 novembre 2015 Ugo Fedeli Guida alla lettura 1 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 5

Dettagli

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : guida alla lettura

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : guida alla lettura Atlante della mortalità in Emilia-Romagna 2009-2013: guida alla lettura Giovanna Barbieri Servizio Epidemiologia e Comunicazione del Rischio DSP Azienda USL di Modena Bologna, 13/05/2016 Dossier 257/2016:

Dettagli

Gli eccessi di mortalità nel 2015

Gli eccessi di mortalità nel 2015 Gli eccessi di mortalità nel 215 La mortalità intraospedaliera La situazione in Piemonte Alessandro Migliardi Auditorium: Gli eccessi di mortalità nel 215: come fossimo in guerra? Grugliasco, 17 febbraio

Dettagli

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale Aspetti significativi dello studio Incidenti stradali in Emilia-Romagna anni 1995-2007 Nicoletta Bertozzi Patrizia Vitali Dipartimento Sanità Pubblica Ausl Cesena Bologna, 9 luglio 2010 I Ricoveri ospedalieri

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. Analisi delle principali cause di morte nella ASL di

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( ) VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE (1996-2014) A cura del Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione - Funzioni

Dettagli

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità RISULTATI Area di Augusta-Priolo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Augusta-Priolo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 9-10-11-12). Si noti che gli SMR e gli

Dettagli

La Mortalità in Provincia di Parma nel periodo

La Mortalità in Provincia di Parma nel periodo 1 Dipartimento di Sanità Pubblica IL DIRETTORE: DOTT. PAOLO COZZOLINO La Mortalità in Provincia di Parma nel periodo 2009-2013 INDICE: Premessa Materiali e metodi Risultati : Mortalità proporzionale del

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Roma, 17 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994

Mortalità. Tab.1 Tasso standardizzato* (x ) di mortalità generale, per Regioni. Anno 1994 Mortalità La riduzione della mortalità è un fenomeno ampiamente generalizzato su tutto il territorio regionale e nazionale. Il tasso standardizzato (sulla popolazione mondiale) di mortalità generale in

Dettagli

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità Area di Gela I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Gela sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 17-18-19-20). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value (p-value

Dettagli

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario Castelnuovo Scrivia (AL), 20 Aprile 2018 Presentazione studi epidemiologici Bassa Valle Scrivia STUDIO EPIDEMIOLOGICO (MORTALITA E MORBOSITA ) RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELL AREA BASSA VALLE SCRIVIA Gerardo

Dettagli

Risultati Speranza di vita Mortalità proporzionale

Risultati Speranza di vita Mortalità proporzionale Risultati Speranza di vita In Sicilia la speranza di vita alla nascita, per il periodo 2004-2011, è per gli uomini pari a 78,4 anni mentre per le donne è di 83 anni (Tabelle F.1). Si osserva pertanto un

Dettagli

Ricoveri ospedalieri e mortalità

Ricoveri ospedalieri e mortalità Ricoveri ospedalieri e mortalità Barbara Pacelli, Agenzia Sanitaria e Sociale Emilia-Romagna 12 10 8 6 4 2 0 3,8 i ricoveri degli immigrati proporzione (%) di immigrati sulla popolazione totale e proporzione

Dettagli

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEL TERRITORIO DI PEDEROBBA e COMUNI LIMITROFI UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri Azienda Zero Regione Veneto INTRODUZIONE La popolazione

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015 A cura di: Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Sede territoriale di Varese Direzione Generale - U.O.C.

Dettagli

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10 2012-14 NELLA ASL DI SANLURI: SHORT LIST CON STIME DEGLI SMR E LORO LC PER GENERE (POPOLAZIONE STANDARD ITALIA 2012) Malattie infettive e parassitarie (A00-B99) 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI 2012-14 ATTESI

Dettagli

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03.

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03. Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 23.03.2009, 9:15 14 Salute N. 0352-0903-10 Cause di morte nel 2007 Tassi di mortalità ancora in leggero

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini STATO DI SALUTE Zona Valtiberina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Mortalità generale e prematura; Patologie di particolare rilievo; Patologie

Dettagli

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti. Anno 2011

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti. Anno 2011 Analisi della Mortalità generale e per cause nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti Anno 2011 STRUTTURA: S.S. d. UVOS - S.S. Epidemiologia Tel. +39 0161 593976 - Fax. +39 0161 593408 E-mail: epidemiologia@aslvc.piemonte.it

Dettagli

CAPITOLO 4 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A

CAPITOLO 4 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A CAPITOLO 4 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A CAP. 5 VALUTAZIONE DEI TASSI DI MORTALITA NEI RESIDENTI NELLA ASL RM/A 4.1 TASSI DI MORTALITA Per lo studio della frequenza delle

Dettagli

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo 2004-2008 METODI Nella presente relazione viene analizzata la mortalità per grandi

Dettagli

LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo Padova, 22 maggio 2018

LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo Padova, 22 maggio 2018 LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo 2013-2016 Padova, 22 maggio 2018 Guida alla lettura 1 1 Capitolo primo: Il contesto demografico 5 2 Capitolo secondo: Mortalità per tutte le cause 11 2.1 Mortalità

Dettagli

Capitolo 2 La mortalità generale

Capitolo 2 La mortalità generale Capitolo 2 La mortalità generale Introduzione Tra i residenti nel Veneto nel 2007 si sono verificati circa 43.000 decessi, di cui il 51,8% nel sesso femminile. L età media al decesso sfiora i 75 anni nei

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2013

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2013 N. di decessi RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: D. Bonarrigo C. Degli Stefani S. Speziali S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Analisi della morbosità

Analisi della morbosità Area di Milazzo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Milazzo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 21-22-23-24). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value

Dettagli

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO,

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO, LA MORTALITÀ PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO, PERIODO 2007-2009 A cura del Sistema Epidemiologico Regionale-SER Direzione Controlli e Governo SSR LA MORTALITA PER CAUSA ELLE AZIEDE ULSS DEL VEETO,

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 MORTALITA MORBOSITA AREA STATO DI SALUTE INDICATORE Speranza di vita alla nascita FONTE Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 DEFINIZIONE E il numero medio di anni che gli appartenenti ad una popolazione

Dettagli

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti Analisi della Mortalità generale e per cause nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti Triennio 2001-2003 e anno 2006 STRUTTURA: S.C. Direzione Integrata della Prevenzione Tel. +39 0161 593705 Fax +39 0161

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Ottobre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Rovigo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio 2013 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico, ASL di Brescia SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. METODI

Dettagli

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2014

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2014 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: D. Bonarrigo C. Degli Stefani S. Speziali S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

I tassi di mortalità in provincia di Piacenza. Rapporti Interni

I tassi di mortalità in provincia di Piacenza. Rapporti Interni Rapporti Interni Amministrazione Provinciale di Piacenza Servizio Pianificazione Territoriale e Ambientale I tassi di mortalità in provincia di Piacenza. R.I. 05/09 Marzo 2009 09_05.odt 1 Questo rapporto

Dettagli

Profilo di rischio: dalle patologie croniche a quelle neoplastiche

Profilo di rischio: dalle patologie croniche a quelle neoplastiche Profilo di rischio: dalle patologie croniche a quelle neoplastiche Francesco Cuccaro UOSE - ASL BT 9 Luglio 2015 Aula Magna Università Mediterranea LUM - TRANI INTRODUZIONE OBIETTIVO PRINCIPALE: costruzione

Dettagli

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA Il progetto ARS- Arzignano Salute, finanziato dalla Fondazione Città di Arzignano, vede la collaborazione tra Comune di Arzignano, ULSS 5 e SER (Sistema Epidemiologico della

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Casentino. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 21 aprile 2017

STATO DI SALUTE Zona Casentino. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 21 aprile 2017 STATO DI SALUTE Zona Casentino A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 21 aprile 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Mortalità

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. Novembre 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Adria: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin

Dettagli

2. CONDIZIONI DI SALUTE

2. CONDIZIONI DI SALUTE Popolazione e salute 67 2. CONDIZIONI DI SALUTE Lo stato di salute di una popolazione è difficilmente misurabile e dipende oltre che dall'offerta di servizi, sanitari e non, anche da molteplici altri fattori

Dettagli

e&panno 36 (6) novembre-dicembre 2012

e&panno 36 (6) novembre-dicembre 2012 SITO: TARANTO UOMINI DONNE CAUSA OSS SMR (IC90%) SMR ID (IC90%) OSS SMR (IC90%) SMR ID (IC90%) MORTALITÀ GENERALE 4.936 114 (111-117) 110 (108-113) 4.847 108 (105-110) 107 (104-109) Malattie infettive

Dettagli

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione )

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione ) STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione 5.6.19) FOCUS SU MASSA CARRARA GIOVANI (quando l SRM o l SHR superano 100, la situazione è negativa) Mortalità

Dettagli

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia La mortalità 1997-2013 della popolazione straniera in Toscana Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia Il contesto Dagli anni 2000: incremento immigratorio del 10% annuo (regolariz.

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP agosto 2014 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione Roma, 13 luglio 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di

Dettagli

Stili di vita e malattie croniche

Stili di vita e malattie croniche Stili di vita e malattie croniche Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica AUsl Cesena Bologna, 16 luglio 2010 Speranza di vita Emilia-Romagna 2006-08 alla nascita rispetto al 2003-05 a 65 anni

Dettagli

!"# $ %% $$ & $ ' ( )$ * $ $ $ $ & $ $ + $$,$+ -. # $ ) $ //( &&0%* &$+ $ $ $ $ 1,+.2/3/( &02*& 4 ) ( &05* &0 &05 &. *. $ $ & &$ 6!

!# $ %% $$ & $ ' ( )$ * $ $ $ $ & $ $ + $$,$+ -. # $ ) $ //( &&0%* &$+ $ $ $ $ 1,+.2/3/( &02*& 4 ) ( &05* &0 &05 &. *. $ $ & &$ 6! !"# %% & ' ( ) * & +,+ -. # ) //( &&0%* &+ 1,+.2/3/( &02*& 4 ) ( &05* &0 &05 (& &. *. & & 6! # (//1 * ) + 7 + 8& & 9 ) 4& 0 (&* 6 & & ) ' & 8 (55* & (-.* (5:* ( & 0* & 4 8 ; & 4. ( * & (

Dettagli

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Analisi demografica A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Piramide popolazione ASL 4 >90anni da 85a 89 da 80 a 84 da 75 a 79 da 70 a 74 da 65 a 69

Dettagli

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità Area di Biancavilla I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Biancavilla sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 25-26-27-28). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Aprile 2012 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Asolo: periodo 2004-2006. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari CONTESTO DEMOGRAFICO Fonte dei dati Popolazioni Per il calcolo degli

Dettagli

I trend : confronto con i dati ISTAT Provincia di Savona vs. Italia, Nord-Ovest, Liguria, provincie liguri.

I trend : confronto con i dati ISTAT Provincia di Savona vs. Italia, Nord-Ovest, Liguria, provincie liguri. I trend 1991-: confronto con i dati ISTAT Provincia di Savona vs. Italia, Nord-Ovest, Liguria, provincie liguri. Marina Vercelli 1,, Elsa Garrone 1, Claudia Casella 1, Roberto Lillini 1,3 e Registro Mortalità

Dettagli

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE Daniela Nuvolone*, Francesco Cipriani*, Fabrizio Bianchi** * Agenzia Regionale di Sanità ** Fondazione Toscana Gabriele Monasterio CNR, Pisa daniela.nuvolone@ars.toscana.it

Dettagli

A cura di: Marco Petrella Carla Bietta Servizio di Igiene e Sanità Pubblica Registro Tumori Umbro di Popolazione

A cura di: Marco Petrella Carla Bietta Servizio di Igiene e Sanità Pubblica Registro Tumori Umbro di Popolazione Mortalità nella Azienda USL n. 2 Un contributo per la programmazione e la comunicazione sanitaria Servizio Epidemiologia Dicembre 26 A cura di: Marco Petrella Carla Bietta Si ringraziano: il Servizio di

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

All'interno della ASL RM/H

All'interno della ASL RM/H Tav. 3.1 - Decessi dei residenti di Albano Laziale per patologia e sesso - 2012 All'interno della ASL RM/H Fuori della ASL RM/H Causa di morte maschi femm. maschi femm. Tumori 43 48 7 6 104 Malattie endocrine,

Dettagli

INCIDENTI DOMESTICI OVER 65. Anni 2010 e 2011

INCIDENTI DOMESTICI OVER 65. Anni 2010 e 2011 INCIDENTI DOMESTICI OVER 65 Anni 2010 e 2011 Dall'analisi delle SDO relative agli anni 2010 e 2011 è emerso che nell ASL di Brescia sono stati effettuati rispettivamente 2.004 e 2.255 ricoveri ordinari

Dettagli

Mortalità in calo, casi di demenza in crescita

Mortalità in calo, casi di demenza in crescita Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 02.09.2008, 9:15 14 Salute N. 0352-0808-70 Cause di mortalità 2006 Mortalità in calo, casi di demenza

Dettagli

Stato di salute di Follonica e Scarlino

Stato di salute di Follonica e Scarlino Stato di salute di Follonica e Scarlino, AUSL Toscana sud est A cura di Francesca Nisticò e Paolo Piacentini Sommario Introduzione... 3 Materiali e metodi... 4 Demografia... 6 Mortalità, SMR... 9 Mortalità,

Dettagli

Il quadro della mortalità in Italia

Il quadro della mortalità in Italia CONVEGNO LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS 16-17 giugno 2011 SALA 7 Palazzo dei Congressi EUR, Roma Il quadro della mortalità in Italia Susanna Conti, Maria Masocco, Giada Minelli Ufficio di

Dettagli

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M gennaio 2016 Registro Tumori del Veneto, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Analisi dell'incidenza

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Ottobre 211 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' Veneziana: periodo 23-25 e andamenti temporali dal 1987 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore

Dettagli

Marzabotto 31 gennaio 2019

Marzabotto 31 gennaio 2019 L equità nel diritto alla salute: Il contrasto delle diseguaglianze nell area metropolitana bolognese Marzabotto 31 gennaio 2019 Il profilo di salute della popolazione in area metropolitana Focus sulla

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Bassano del Grappa: periodo 2000-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A,

Dettagli

La "cartella clinica" della popolazione

La cartella clinica della popolazione La "cartella clinica" della popolazione Conoscere quali sono le principali cause di morte e le malattie a maggior impatto sociale e sanitario in una popolazione può fornire utili indicazioni per l identificazione

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Presentazione dello Stato di Salute della Popolazione Bresciana: le malattie del sistema circolatorio

CONFERENZA STAMPA. Presentazione dello Stato di Salute della Popolazione Bresciana: le malattie del sistema circolatorio DIREZIONE GENERALE Servizio Pianificazione e Controllo Funzione di Gestione Relazioni interne ed esterne viale Duca degli Abruzzi, 15 Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it

Dettagli

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del

Dettagli

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE

LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE LE NASCITE E I RICOVERI IN CIFRE A cura di Veronica Casotto Settore Epidemiologia dei servizi sociali integrati Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana e Franca Rusconi Estratto dalla Relazione sanitaria

Dettagli