Distribuzione casi screen detected Piemonte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Distribuzione casi screen detected Piemonte"

Transcript

1 Distribuzione casi screen detected Piemonte Alba Alessandria Asti Biella Candiolo Chieri/Moncalieri Cuneo Ivrea Novara Rivoli/Pinerolo Savigliano Torino Cottolengo Torino Mauriziano Torino Città della Salute Tortona Verbano Cusio Ossola Altrove in regione Extraregionali Totale

2 Casi mammella screen detected, Piemonte , N= Cancri con diagnosi preoperatoria (B5/C5) Alba 1/1 69.7% 3/4 70.1% Alessandria 97.3% 97.3% Asti 3/3 2/2 3/3 77.5% 3/3 78.9% Biella 89% 89% Candiolo 100% 83.3% 82.8% 91.2% 75% 4/8 2/2 85.2% Chieri/Moncalieri 1/1 90.3% 1/1 90.4% Cuneo 1/1 1/1 91.6% 91.7% Ivrea 92.6% 92.6% Novara 1/1 6/9 63.1% 63.6% Rivoli/Pinerolo 1/1 74.4% 74.6% Savigliano 70% 76.5% 76% Torino Cottolengo 100% 2/3 76.9% 100% 1/1 91.3% Torino Mauriziano 85.2% 5/6 90.3% 7/8 76.9% 2/2 86.2% Torino Città della Salute 91.3% 81.5% 80.9% 96.6% 0/1 83.3% 4/4 3/3 90.6% Tortona 96.1% 96.1% Verbano Cusio Ossola 1/1 83.3% 84.2% 84.2% Altrove in regione 92.8% 90.4% 76% 95.5% 60.6% 7/9 95.1% 3/3 92.4% 89.2% Extraregionali 2/3 1/3 4/5 7/8 46.2% 75% 64.3% 6/9 95.5% 73.8% Totale 91.7% 88.2% 78.5% 93.1% 84.5% 75.1% 84.7% 76.7% 94.9% 86.1%

3 Casi mammella screen detected, Piemonte , N=7498 2a. Invasivi con tipo istologico, grading, ER/PgR, stage e dimensioni registrati Alba 0/1 94.9% 1/4 91.9% Alessandria 95.7% 95.7% Asti 0/3 0/1 0/3 91.9% 2/2 87.5% Biella 76.9% 76.9% Candiolo 82.1% 12.5% 29.6% 80.4% 0% 6/7 43.4% Chieri/Moncalieri 1/1 85.3% 1/1 85.4% Cuneo 0/1 1/1 38.5% 38.6% Ivrea 90.1% 90.1% Novara 0/1 3/9 82.2% 77.8% Rivoli/Pinerolo 0/1 33.5% 33.3% Savigliano 5/9 93.5% 90.9% Torino Cottolengo 80% 2/3 10% 7/9 1/1 60.5% Torino Mauriziano 71.4% 2/4 37% 5/7 25% 1/1 50% Torino Città della Salute 83.6% 12.5% 32.6% 86.8% 0/1 0% 0/2 1/1 76.6% Tortona 93.6% 93.6% Verbano Cusio Ossola 0/1 58.3% 82.7% 80.4% Altrove in regione 71.1% 73.1% 27.3% 68.4% 43.3% 3/8 3% 1/2 93.4% 66.1% Extraregionali 1/1 0/3 1/5 7/8 42.9% 59.3% 0% 3/7 100% 56.9% Totale 81.7% 65.4% 31.9% 86.4% 71.4% 77.2% 53.1% 81.7% 94.8% 69.1%

4 Casi mammella screen detected, Piemonte , N=1200 2b. Non invasivi con grado e tipo istologico registrati Alba 92.3% 92.3% Alessandria 7/8 7/8 Asti 1/1 97.1% 1/1 97.2% Biella 82.4% 82.4% Candiolo 5/5 50% 100% 6/6 2/2 1/1 2/2 87.5% Chieri/Moncalieri 95% 95% Cuneo 98.4% 98.4% Ivrea 100% 100% Novara 1/1 60.9% 62.5% Rivoli/Pinerolo 100% 100% Savigliano 1/1 100% 100% Torino Cottolengo 3/4 3/3 1/1 7/8 Torino Mauriziano 5/6 1/2 4/4 1/1 1/1 1/1 86.7% Torino Città della Salute 96.5% 0/3 4/4 6/6 1/2 2/2 2/2 94% Tortona 4/4 4/4 Verbano Cusio Ossola 95.2% 95.2% Altrove in regione 100% 100% 4/4 6/7 2/3 0/1 5/8 1/1 100% 90.9% Extraregionali 3/3 1/1 8/9 2/2 2/2 1/1 94.4% Totale 95.9% 80.4% 100% 98.8% 81.8% 77.8% 94% 97.6% 96.8% 93%

5 Casi mammella screen detected, Piemonte , N= Invasivi con risonanza magnetica Alba 0% 0% Alessandria 17.9% 17.9% Asti 0/1 0/3 0/2 0/2 0/8 Biella 2.9% 2.9% Candiolo 45% 11.6% 34.4% 10% 22.1% Chieri/Moncalieri 0/1 25.9% 0/1 25% Cuneo 0/1 0/1 32.5% 31.7% Ivrea 13.1% 13.1% Novara 1/1 1/1 Rivoli/Pinerolo 0.6% 0.6% Savigliano 0/8 0% 0% Torino Cottolengo 66.7% 1/6 3/8 0/1 44.4% Torino Mauriziano 50% 1/1 4.2% 1/5 0/1 23.4% Torino Città della Salute 40.2% 1/1 8.6% 34.1% 0/6 0/1 37.4% Tortona 25.5% 25.5% Verbano Cusio Ossola 5.6% 5.6% Altrove in regione 40.7% 44.4% 5.6% 10.3% 0/6 6.9% 21.7% 23% Extraregionali 0/1 0/3 0/6 0/1 2/9 0/8 23.8% 14.3% Totale 41.1% 32.1% 4.3% 17.3% 2.8% 9.4% 12.9% 0/2 21.1% 19.7%

6 Casi mammella screen detected, Piemonte , N= Rx pezzo in 2 proiezioni perpend. nei casi con sole microc. Alessandria Alba 75.5% 75.5% Asti 83% 83% Biella 81.8% 81.8% Candiolo 5/6 7/8 5/5 2/2 1/1 90.9% Chieri/Moncalieri 90% 1/1 90.9% Cuneo 92.9% 92.9% Ivrea 96.7% 96.7% Novara 81.2% 81.2% Rivoli/Pinerolo 75% 75% Savigliano 1/2 83.3% 78.6% Torino Cottolengo 2/2 2/2 1/1 5/5 Torino Mauriziano 7/7 5/5 2/2 100% Torino Città della Salute 90.4% 4/8 6/6 3/3 3/3 89.2% Tortona Verbano Cusio Ossola 92.9% 92.9% Altrove in regione 81.2% 5/5 5/6 7/7 1/1 2/5 0/1 80.5% Extraregionali 2/2 1/1 3/3 1/1 2/3 90% Totale 89.9% 93.3% 76.1% 97.6% 83.3% 87.9% 85% 81.8% 87.2%

7 Casi mammella screen detected, Piemonte , N=8740 5a. Trattamento entro 30 giorni dalla indicazione terapeutica Alba 0/1 60.6% 3/4 60.6% Alessandria 30.6% 30.6% Asti 1/2 0/2 17.9% 1/3 18.3% Biella 94.7% 94.7% Candiolo 23.3% 4.8% 25.4% 19.1% 26.7% 1/7 0/2 21.7% Chieri/Moncalieri 0/1 41.1% 0/1 1/2 40.4% Cuneo 1/1 0/1 21% 21.1% Ivrea 43% 43% Novara 0/1 5/8 27.4% 29% Rivoli/Pinerolo 0/1 57.2% 57% Savigliano 4/8 43.2% 43.6% Torino Cottolengo 11.8% 0/2 16.7% 3/9 0/1 17.1% Torino Mauriziano 13.6% 1/3 42.9% 3/9 0/2 18.2% 1/2 28.6% Torino Città della Salute 16.9% 8.3% 20% 31.1% 1/1 9.1% 0/3 0/5 17.9% Tortona 1/1 49.2% 50% Verbano Cusio Ossola 1/1 36.4% 60.6% 59.3% Altrove in regione 40% 37.9% 39.1% 42.2% 50% 4/9 25.6% 0/3 31.4% 36.1% Extraregionali 0/2 1/1 3/5 2/6 4/8 45.5% 14.3% 2/9 18.2% 36.1% Totale 19.1% 34% 43.2% 39% 88.3% 45.1% 31.7% 18.6% 32.9% 37.7%

8 Casi mammella screen detected, Piemonte , N=9368 5b. Trattamento entro 42 giorni dal primo esame di approfondimento diagnostico Alba 0/1 1/1 53.4% 2/3 53.6% Alessandria 42.4% 42.4% Asti 2/3 0/2 0/2 47.6% 1/3 46.7% Biella 68.5% 68.5% Candiolo 9.7% 14.3% 7.6% 16.3% 46.7% 2/7 1/2 13.6% Chieri/Moncalieri 0/1 43.6% 0/1 0/2 42.7% Cuneo 0/1 0/1 17.8% 17.7% Ivrea 15% 15% Novara 0/1 45.5% 53.9% 53% Rivoli/Pinerolo 0/2 15.9% 15.8% Savigliano 1/8 56.6% 54.2% Torino Cottolengo 5.3% 0/3 0% 2/9 1/1 9.1% Torino Mauriziano 11.1% 1/5 14.3% 0/9 0/2 54.5% 1/2 17.9% Torino Città della Salute 5.4% 19.4% 0% 12.1% 1/1 18.2% 0/3 0/5 6.4% Tortona 1/1 54.1% 54.8% Verbano Cusio Ossola 0/1 16.7% 55.9% 53% Altrove in regione 14.4% 40.4% 8% 22.2% 26.8% 5/9 34.9% 1/3 39.6% 30.6% Extraregionali 0/3 2/3 0/5 1/6 50% 52.9% 28.6% 2/9 40.9% 42.4% Totale 6.7% 36.8% 11.2% 15.2% 62.4% 54.6% 31.5% 45.7% 42.6% 29.8%

9 Casi mammella screen detected, Piemonte , N=7908 5c. Trattamento entro 60 giorni dalla mammografia di screening Alba 0/1 0/1 57.6% 3/4 57.4% Alessandria 17.6% 17.6% Asti 0/3 0/2 1/2 27.5% 0/2 26.7% Biella 87.1% 87.1% Candiolo 22.6% 13.6% 29.9% 27.1% 40% 1/7 1/2 26.1% Chieri/Moncalieri 1/1 28.1% 0/1 1/2 28.6% Cuneo 0/1 0/1 15.6% 15.5% Ivrea 40.4% 40.4% Novara 0/1 45.5% 46.9% 46.5% Rivoli/Pinerolo 0/2 37.4% 37.1% Savigliano 3/8 61.8% 60.4% Torino Cottolengo 5.3% 0/3 16.7% 4/8 1/1 18.6% Torino Mauriziano 26.9% 1/5 32.1% 1/7 0/2 63.6% 1/2 32.1% Torino Città della Salute 15.4% 16.7% 14.6% 27.9% 1/1 9.1% 0/3 1/4 16.3% Tortona 1/1 43.9% 44.8% Verbano Cusio Ossola 91.7% 64.3% 66.1% Altrove in regione 38.2% 22% 29.2% 59.5% 42.9% 5/9 33.3% 0/3 43.4% 38.6% Extraregionali 0/3 2/3 3/5 3/5 69.2% 56.1% 42.9% 2/9 36.4% 50% Totale 18.5% 23.3% 32.1% 39.3% 73.2% 56.2% 40.2% 28.8% 36.2% 34.8%

10 Casi mammella screen detected, Piemonte , N=7422 6a. Unico intervento chirurgico per il trattamento del carcinoma invasivo Alba 1/1 90.3% 3/4 89.8% Alessandria 94.2% 94.2% Asti 3/3 1/1 3/3 93.1% 1/2 92.8% Biella 89.6% 89.6% Candiolo 82.1% 90.6% 89.8% 90% 88.2% 6/7 88.8% Chieri/Moncalieri 1/1 92.1% 0/1 91.6% Cuneo 1/1 1/1 96.5% 96.6% Ivrea 96.9% 96.9% Novara 1/1 7/9 87.9% 87.2% Rivoli/Pinerolo 1/1 94.5% 94.5% Savigliano 9/9 90.2% 90.9% Torino Cottolengo 100% 3/3 100% 9/9 1/1 100% Torino Mauriziano 85.7% 4/4 88.9% 7/7 91.7% 1/1 90.3% Torino Città della Salute 96% 100% 93% 90.4% 1/1 9/9 2/2 1/1 95.6% Tortona 95.7% 95.7% Verbano Cusio Ossola 1/1 83.3% 96.6% 95.6% Altrove in regione 95.1% 95.5% 81.8% 92.1% 86.7% 5/8 97% 2/2 91.5% 92% Extraregionali 0/1 1/3 3/5 7/8 76.9% 69.5% 41.7% 6/7 100% 72.9% Totale 95% 93.1% 92% 94.8% 88.5% 87.8% 93.4% 92.1% 93.5% 92.6%

11 Casi mammella screen detected, Piemonte , N=1188 6b. Unico intervento chirurgico per il trattamento del carcinoma non invasivo Alba 84% 84% Alessandria 7/8 7/8 Asti 1/1 93.8% 1/1 94.1% Biella 94.1% 94.1% Candiolo 5/5 90% 78.6% 5/6 2/2 1/1 2/2 87.5% Chieri/Moncalieri 85% 85% Cuneo 95.1% 95.1% Ivrea 98.3% 98.3% Novara 0/1 60.9% 58.3% Rivoli/Pinerolo 88.9% 88.9% Savigliano 1/1 100% 100% Torino Cottolengo 4/4 3/3 1/1 8/8 Torino Mauriziano 5/6 2/2 2/4 0/1 1/1 1/1 73.3% Torino Città della Salute 91.3% 3/3 4/4 6/6 2/2 2/2 2/2 92.5% Tortona 3/4 3/4 Verbano Cusio Ossola 100% 100% Altrove in regione 78.6% 86.7% 4/4 7/7 3/3 1/1 8/8 1/1 83.3% 89.2% Extraregionali 3/3 1/1 6/9 2/2 1/2 1/1 77.8% Totale 90.5% 88% 86.2% 96.2% 90.9% 77.8% 93.8% 92.3% 87.1% 90.1%

12 Casi mammella screen detected, Piemonte , N= Almeno 10 linfonodi asportati nella dissezione ascellare (escluso sampling) Alba 71.4% 1/2 70.3% Alessandria 42.9% 42.9% Asti 100% 100% Biella 80.5% 80.5% Candiolo 7/7 0/3 97.1% 92.3% 4/4 2/2 92.1% Chieri/Moncalieri 1/1 62.5% 63.6% Cuneo 1/1 76.7% 76.9% Ivrea 98.5% 98.5% Novara 1/1 83.3% 83.9% Rivoli/Pinerolo 92.1% 92.1% Savigliano 2/2 81.8% 82.6% Torino Cottolengo 2/2 0/2 5/5 1/1 80% Torino Mauriziano 4/5 0/1 90% 2/2 3/3 85.7% Torino Città della Salute 86.7% 0/5 90.9% 91.7% 1/1 84.3% Tortona 33.3% 33.3% Verbano Cusio Ossola 1/1 4/5 76.3% 77.3% Altrove in regione 95% 72.7% 8/8 83.3% 66.7% 1/1 60% 42.6% 66.1% Extraregionali 1/1 4/4 5/5 80% 1/1 4/5 5/8 81.8% Totale 88.6% 52.7% 94.1% 95.5% 80% 79.8% 76.6% 95.7% 41.7% 79.8%

13 Casi mammella screen detected, Piemonte , N= Esame solo del linfonodo/i sentinella nei casi che poi risulteranno pn0 Alba 78.7% 2/2 79.4% Alessandria 89.6% 89.6% Asti 3/3 96.5% 2/2 96.7% Biella 89.2% 89.2% Candiolo 100% 1/4 95.2% 100% 100% 3/3 95.1% Chieri/Moncalieri 85.4% 1/1 85.5% Cuneo 86.8% 86.8% Ivrea 99.4% 99.4% Novara 1/1 1/1 94.5% 94.7% Rivoli/Pinerolo 86.3% 86.3% Savigliano 6/6 83.3% 84.6% Torino Cottolengo 92.3% 0/2 5/5 4/4 1/1 88% Torino Mauriziano 100% 1/2 100% 5/5 8/8 1/1 97.9% Torino Città della Salute 95.1% 1/3 96.4% 96.6% 1/1 6/6 94.9% Tortona 48.5% 48.5% Verbano Cusio Ossola 2/2 91.7% 91.9% Altrove in regione 100% 90.9% 90.9% 87% 2/4 1/1 80% 2/2 62.7% 81.9% Extraregionali 1/1 2/3 3/3 1/2 81.2% 5/5 1/3 84.6% 80.6% Totale 95.9% 81.7% 91.1% 98.2% 86.7% 90.7% 85.2% 95.1% 70.3% 89.8%

14 Casi mammella screen detected, Piemonte , N= No dissezione ascellare (di qualsiasi livello, sampling incluso) nei carcinomi non invasivi Alba 85.7% 85.7% Alessandria 4/7 4/7 Asti 1/1 100% 1/1 100% Biella 6/6 6/6 Candiolo 5/5 0/2 100% 6/6 2/2 1/1 2/2 93.8% Chieri/Moncalieri 100% 100% Cuneo 95.2% 95.2% Ivrea 100% 100% Novara 89.5% 89.5% Rivoli/Pinerolo 100% 100% Savigliano 1/1 84.6% 85.7% Torino Cottolengo 4/4 3/3 1/1 8/8 Torino Mauriziano 5/5 1/1 4/4 1/1 1/1 100% Torino Città della Salute 97.3% 4/4 6/6 1/1 1/1 1/1 97.6% Tortona 2/3 2/3 Verbano Cusio Ossola 100% 100% Altrove in regione 100% 100% 4/4 7/7 1/2 6/7 1/1 83.3% 93.2% Extraregionali 2/3 8/8 2/2 2/2 1/1 93.8% Totale 97.2% 92.6% 100% 100% 7/8 95.6% 90.9% 100% 78.6% 95.5%

15 Casi mammella screen detected, Piemonte , N= Asportazione di max 3 linfonodi nell'esame dell'ascella con linfonodo sentinella Alba 2/2 100% 4/4 100% Alessandria 89.3% 89.3% Asti 2/2 3/3 99.2% 3/3 99.3% Biella 99.6% 99.6% Candiolo 100% 6/7 95.7% 95.2% 100% 6/6 1/1 96.4% Chieri/Moncalieri 99.2% 1/1 99.2% Cuneo 1/1 84.4% 84.5% Ivrea 97.3% 97.3% Novara 1/1 8/8 100% 100% Rivoli/Pinerolo 100% 100% Savigliano 9/9 100% 100% Torino Cottolengo 100% 2/2 7/7 8/8 1/1 100% Torino Mauriziano 100% 2/2 100% 6/6 9/9 2/2 100% Torino Città della Salute 98.4% 6/6 100% 94% 1/1 100% 1/1 2/2 98.2% Tortona 81% 81% Verbano Cusio Ossola 6/9 96.5% 94.7% Altrove in regione 100% 100% 100% 96.2% 95.2% 3/4 92.9% 3/3 85.4% 94.5% Extraregionali 3/3 4/4 5/6 8/8 95.5% 6/6 6/6 88.2% 94.7% Totale 98.8% 99% 98.9% 96.5% 98.4% 97.3% 90.9% 99.4% 86.4% 96%

16 Casi mammella screen detected, Piemonte , N= Int. conservativo in carcinomi invasivi fino a 3 cm (inclusa componente non invasiva) Alba 92.2% 3/4 91.5% Alessandria 87.7% 87.7% Asti 1/3 92.4% 2/2 91.1% Biella 73.1% 73.1% Candiolo 75% 3/5 68.4% 70.8% 80% 7/7 71.6% Chieri/Moncalieri 80.2% 0/1 79.5% Cuneo 1/1 1/1 77% 77.1% Ivrea 84.8% 84.8% Novara 0/1 5/6 89.6% 88.3% Rivoli/Pinerolo 95.6% 95.6% Savigliano 9/9 94.2% 94.6% Torino Cottolengo 73.3% 2/2 5/9 6/8 1/1 71.4% Torino Mauriziano 84.2% 2/2 81.8% 6/7 72.7% 1/1 82.3% Torino Città della Salute 84.3% 5/6 75.7% 79.5% 1/1 7/8 1/1 1/1 83.5% Tortona 87.2% 87.2% Verbano Cusio Ossola 58.3% 90.4% 87.8% Altrove in regione 82.6% 83.7% 75% 73.5% 65.4% 4/4 87.5% 2/2 86.3% 81.7% Extraregionali 1/1 4/5 6/7 6/7 76.6% 6/7 7/7 60% 77.2% Totale 83.5% 81% 83.6% 81.5% 72.4% 88% 83.2% 91.4% 84.8% 82.8%

17 Casi mammella screen detected, Piemonte , N= Intervento conservativo in carcinomi in situ fino a 2 cm Alba 100% 100% Alessandria 1/1 1/1 Asti 1/1 95.7% 95.8% Biella 81.8% 81.8% Candiolo 2/4 5/5 3/3 2/3 1/1 81.2% Chieri/Moncalieri 6/9 6/9 Cuneo 93.8% 93.8% Ivrea 95.5% 95.5% Novara 92.3% 92.3% Rivoli/Pinerolo 9/9 9/9 Savigliano 1/1 5/7 6/8 Torino Cottolengo 3/3 1/1 4/4 Torino Mauriziano 4/4 0/1 4/5 Torino Città della Salute 86.7% 2/2 2/2 87.3% Tortona 1/2 1/2 Verbano Cusio Ossola 81.2% 81.2% Altrove in regione 6/6 7/9 0/1 3/3 1/1 3/3 1/1 87.5% Extraregionali 1/1 0/1 3/4 1/1 1/1 1/1 7/9 Totale 87.1% 78.3% 89.5% 93.3% 76.9% 84.8% 93.3% 95.8% 4/5 88.3%

18 Casi mammella screen detected, Piemonte , N= Radioterapia dopo intervento conservativo Alessandria Alba 97% 97% Asti Biella 1/1 1/1 Candiolo 97.1% 3/3 97.4% Chieri/Moncalieri Rivoli/Pinerolo Cuneo 1/1 97.3% 97.3% Ivrea 97.1% 97.1% Novara 2/2 2/2 Savigliano 100% 100% Torino Cottolengo 1/2 1/1 2/3 Torino Mauriziano 4/5 4/5 Torino Città della Salute 4/9 8/9 3/3 71.4% Tortona Verbano Cusio Ossola 95.5% 95.5% Altrove in regione 2/2 100% 100% 1/1 100% Extraregionali 1/1 6/6 6/6 1/2 93.3% Totale 57.1% 96.9% 1/1 96.7% 97.4% 1/1 96.4%

19 Casi mammella screen detected, Piemonte , N= Radioterapia postmastectomia nei casi pn2a+ Alessandria Alba 1/1 1/1 Asti Biella Candiolo 1/1 1/1 Chieri/Moncalieri Cuneo 5/7 5/7 Ivrea 73.3% 73.3% Novara Rivoli/Pinerolo Savigliano Torino Cottolengo Torino Mauriziano Torino Città della Salute 2/2 2/2 Tortona Verbano Cusio Ossola 1/2 1/2 Altrove in regione 2/2 2/2 Extraregionali Totale 80% 1/2 6/8 76.7%

20 Casi mammella screen detected, Piemonte , N= Terapia ormonale adiuvante nei carcinomi invasivi endocrino sensibili Alessandria Alba 100% 100% Asti Biella 100% 100% Candiolo 97.6% 1/2 95.3% Chieri/Moncalieri 2/2 1/1 3/3 Cuneo 1/1 97.6% 97.7% Ivrea 98.8% 98.8% Novara Rivoli/Pinerolo Savigliano 89.3% 89.3% Torino Cottolengo 2/2 2/2 Torino Mauriziano 4/4 4/4 Torino Città della Salute 50% 90% 4/5 72% Tortona Verbano Cusio Ossola 9/9 9/9 Altrove in regione 2/3 100% 1/1 90.9% 93.8% Extraregionali 6/6 2/2 8/8 Totale 53.8% 2/2 98.5% 100% 9/9 95.9% 96.6%

21 Casi mammella screen detected, Piemonte , N= Chemioterapia adiuvante negli invasivi ER (T>1 cm. o N+) Alessandria Alba 2/2 2/2 Asti 1/1 1/1 Biella 2/2 2/2 Candiolo 3/3 3/3 Chieri/Moncalieri Cuneo 83.3% 83.3% Ivrea 80% 80% Novara Rivoli/Pinerolo Savigliano 5/6 5/6 Torino Cottolengo 1/1 1/1 Torino Mauriziano 1/1 1/1 Torino Città della Salute 4/4 6/6 100% Tortona Verbano Cusio Ossola 1/1 1/1 Altrove in regione 5/5 1/1 6/6 Extraregionali Totale 5/5 88.6% 2/2 1/1 85.2% 1/1 88.7%

22 Casi mammella screen detected, Piemonte , N= Trastuzumab adiuvante negli invasivi HER2+ (N+ o (T>1cm N )) trattati con chemioterapia adiuvante Alessandria Alba 0/2 0/2 Asti Biella 1/1 1/1 Candiolo Chieri/Moncalieri Cuneo 100% 100% Ivrea 1/1 1/1 Novara Rivoli/Pinerolo Savigliano 0/1 0/1 Torino Cottolengo Torino Mauriziano Torino Città della Salute 5/5 5/5 Tortona Verbano Cusio Ossola Altrove in regione 1/1 1/1 Extraregionali Totale 5/5 1/1 1/1 86.4% 89.7%

N. lesioni trattate e rapporto B/M

N. lesioni trattate e rapporto B/M N. lesioni trattate e rapporto B/M Benigno, N=255 Maligno, N=1503 Altro, N=18 Ignoto, N=234 N=457 N=181 N=208 N=215 N=151 N=203 N=308 N=110 N=177 1 2 3 4 5 6 7 8 9 B/M 0.19 B/M 0.19 B/M 0.09 B/M 0.21 B/M

Dettagli

N. lesioni trattate e rapporto B/M

N. lesioni trattate e rapporto B/M N. lesioni trattate e rapporto B/M Benigno, N=256 Maligno, N=1436 Altro, N=8 Ignoto, N=140 N=405 N=161 N=179 N=223 N=87 N=171 N=353 N=99 N=162 1 2 3 4 5 6 7 8 9 B/M 0.18 B/M 0.16 B/M 0.12 B/M 0.17 B/M

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA. Torino 3 dicembre Indicatori sulla terapia dei casi screen-detected

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA. Torino 3 dicembre Indicatori sulla terapia dei casi screen-detected PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Torino 3 dicembre 2014 Indicatori sulla terapia dei casi screen-detected 30 22 4 3 Dip. 1 (339) Dip. 2 (141) Dip. 3 (191) Dip. 4 (206) Dip.

Dettagli

SCREENING MAMMOGRAFICO REGIONE PIEMONTE. Indicatori sulla diagnosi e terapia delle lesioni identificate allo screening. Anno Torino, aprile 2006

SCREENING MAMMOGRAFICO REGIONE PIEMONTE. Indicatori sulla diagnosi e terapia delle lesioni identificate allo screening. Anno Torino, aprile 2006 SCREENING MAMMOGRAFICO REGIONE PIEMONTE Indicatori sulla diagnosi e terapia delle lesioni identificate allo screening Anno 2004 Torino, aprile 2006 R.Bordon, M.Tomatis CPO Piemonte, Torino * IEO MI, CAREGGI

Dettagli

Indicatori su diagnosi e terapia dei casi screen-detected. Torino, 15 settembre 2011

Indicatori su diagnosi e terapia dei casi screen-detected. Torino, 15 settembre 2011 Indicatori su diagnosi e terapia dei casi screen-detected semestre 200 2009 / semestre 200 2009 Torino, 5 settembre 20 M.P.Mano, M.Tomatis, A.Ponti 80 Casi identificati allo screening 76 8 82 85 77 36

Dettagli

E possibile un confronto tra Nord e Sud dalla Survey SQTM?

E possibile un confronto tra Nord e Sud dalla Survey SQTM? SURVEY SU DIAGNOSI E TERAPIA DELLE LESIONI IDENTIFICATE ALLO SCREENING MAMMOGRAFICO E possibile un confronto tra Nord e Sud dalla Survey SQTM? Salerno, 26 giugno 2014 Convegno annuale GISMa A cura del

Dettagli

Il trattamento dei tumori della mammella screen-detected dal file SQTM Dati 2014

Il trattamento dei tumori della mammella screen-detected dal file SQTM Dati 2014 Assessorato politiche per la salute Il trattamento dei tumori della mammella screen-detected dal file SQTM Dati 2014 S. Zanotti, F.Falcini*, A. Ravaioli**, M.Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

M. Tomatis, Antonio Ponti e M. Rosselli Del Turco

M. Tomatis, Antonio Ponti e M. Rosselli Del Turco M. Tomatis, Antonio Ponti e M. Rosselli Del Turco Indicatori di qualità per la cura del carcinoma mammario nelle Breast Unit in Italia: una proposta congiunta GISMa- Senonetwork-SIRM Gruppo di Lavoro congiunto

Dettagli

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità?

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità? 1 Dicembre 2016 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING PER IL TUMORE DELLA MAMMELLA PREVENZIONE SERENA Workshop 2016 I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali

Dettagli

SCREENING MAMMOGRAFICO

SCREENING MAMMOGRAFICO CPO-Piemonte Centro di riferimento per l'epidemiologia e la prevenzione oncologica I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta RELAZIONE 2017 RELAZIONE PRELIMINARE 2018 SCREENING

Dettagli

Il trattamento chirurgico dei tumori mammari screen-detected dal file SQTM Dati 2011

Il trattamento chirurgico dei tumori mammari screen-detected dal file SQTM Dati 2011 Assessorato politiche per la salute Il trattamento chirurgico dei tumori mammari screen-detected dal file SQTM Dati 2011 M. Taffurelli, F. Falcini*, A. Ravaioli** Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna,

Dettagli

Breast Unit Regionali

Breast Unit Regionali Motore Sanità Milano Breast Unit Regionali Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto Toscano Tumori Percorso normativo 3-2-98 azione programmata per l oncologia (accoglienza, Dipartimenti, Gruppi Oncologici

Dettagli

ULSS 3 SERENISSIMA ATTIVITA E ORGANIZZAZIONE CENTRI SENOLOGICI I E II LIVELLO

ULSS 3 SERENISSIMA ATTIVITA E ORGANIZZAZIONE CENTRI SENOLOGICI I E II LIVELLO ULSS 3 SERENISSIMA ATTIVITA E ORGANIZZAZIONE CENTRI SENOLOGICI I E II LIVELLO DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE n. 1273 del 23/06/2017 Approvazione documento di Organizzazione del Centro HUB di Senologia

Dettagli

ENTI ADERENTI ALL'AGENZIA DELLA MOBILITA' PIEMONTESE

ENTI ADERENTI ALL'AGENZIA DELLA MOBILITA' PIEMONTESE Bacino Metropolitano Comune di Torino Città metropolitana di Torino Comune di Moncalieri Comune di Collegno Comune di Rivoli Comune di Ivrea Comune di Nichelino Comune di Settimo Torinese Comune di Grugliasco

Dettagli

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale Elisa Rinaldi, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale Elisa Rinaldi, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato, Fabio Falcini Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale Elisa Rinaldi, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato, Fabio Falcini IRST IOR RTRo 1 ^2003 2007 La casistica del Registro:

Dettagli

Monitoraggio degli indicatori di qualità Esperienze regionali: Regione Emilia-Romagna

Monitoraggio degli indicatori di qualità Esperienze regionali: Regione Emilia-Romagna Monitoraggio degli indicatori di qualità Esperienze regionali: Regione Emilia-Romagna M. Taffurelli, F. Falcini*, F. Foca*, A. Ravaioli* Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Presentazione dei risultati nel trattamento del carcinoma della mammella da file SQTM Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi SQTM: cosa è? Scheda computerizzata

Dettagli

Monitoraggio aspetti critici

Monitoraggio aspetti critici Monitoraggio aspetti critici raccolta dati carente qualitativamente e quantitativamente RADIOTERAPIA E TERAPIE ADIUVANTI INDICATORI DI ESITO (FU RECIDIVE CPL ECOS) Screen MMG Breast Unit Sur Diagnostic

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE SEZIONE DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE SEZIONE DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E IL CONTESTO L Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti (AOU-OR) di Ancona ha realizzato il percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per la gestione del paziente affetto da tumore

Dettagli

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV Obiettivi Rete Oncologica del Veneto (DGR n. 2067 del 19 novembre 2013) Definire e condividere i Percorsi Diagnostici Terapeutici (PDTA)

Dettagli

S.Feira, M.Tomatis, D.Casella

S.Feira, M.Tomatis, D.Casella S.Feira, M.Tomatis, D.Casella S.Feira, M.Tomatis, D.Casella S.Feira, M.Tomatis, D.Casella Raccomandazione Linee Guida Regione Piemonte 2002: La paziente affetta da neoplasia mammaria dovrebbe essere gestita

Dettagli

Reti Oncologiche Regionali, Indicatori per il governo clinico Registri Tumori

Reti Oncologiche Regionali, Indicatori per il governo clinico Registri Tumori Reti Oncologiche Regionali, Indicatori per il governo clinico Registri Tumori Eugenio Paci, Francesco Giusti, Adele Caldarella Uo di Epidemiologia Clinica e Descrittiva Le Reti Oncologiche Regionali e

Dettagli

Verifica della qualità nel trattamento chirurgico dei tumori mammari e nella tecnica del linfonodo sentinella in Emilia-Romagna

Verifica della qualità nel trattamento chirurgico dei tumori mammari e nella tecnica del linfonodo sentinella in Emilia-Romagna Registro Tumori della Romagna Verifica della qualità nel trattamento chirurgico dei tumori mammari e nella tecnica del linfonodo sentinella in Emilia-Romagna A.Furini; A. Ravaioli; M. Taffurelli; F. Falcini

Dettagli

Breast Unit. Mario Taffurelli

Breast Unit. Mario Taffurelli Breast Unit Mario Taffurelli Responsabile Clinico Breast Unit Policlinico S.Orsola - Bologna Unità Operativa di Chirurgia Generale (Direttore: Prof. Mario Taffurelli) Università di Bologna - Policlinico

Dettagli

Anno 2009 DATI PRELIMINARI

Anno 2009 DATI PRELIMINARI SURVEY SU DIAGNOSI E TERAPIA DELLE LESIONI IDENTIFICATE ALLO SCREENING MAMMOGRAFICO Anno 2009 DATI PRELIMINARI Verona, 14-15 dicembre 2010 Osservatorio Nazionale Screening A cura del Gruppo Diagnosi e

Dettagli

I DATI SQTM DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Mario Taffurelli

I DATI SQTM DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Mario Taffurelli I DATI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Mario Taffurelli Bologna, 27/1/26 L elevata qualità della fase diagnostica e della fase terapeutica rappresentano un momento essenziale per il successo di un programma

Dettagli

2 Conferenza annuale dei Centri di Senologia del Piemonte e Valle d Aosta. I dati aggregati dei centri di Senologia della Regione Piemonte

2 Conferenza annuale dei Centri di Senologia del Piemonte e Valle d Aosta. I dati aggregati dei centri di Senologia della Regione Piemonte 2 Conferenza annuale dei Centri di Senologia del I dati aggregati dei centri di Senologia della Regione Piemonte Relatore: Paolo Giraudo 30 Novembre 2018 Di cosa parliamo Ricoveri per interventi chirurgici

Dettagli

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo. terapia programma Sanità Diagnosi precoce formazione Tumori Biopsia Comunicazione Colonscopia Invito Programma Test HPV Appuntamento intervallo Ecografia collo dell utero Linee Guida Screening Informazione

Dettagli

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità Seminario di studio Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità Bologna, 23 marzo 2015 P Sassoli de Bianchi; M

Dettagli

Perugia, 20 gennaio 2014 Osservatorio Nazionale Screening

Perugia, 20 gennaio 2014 Osservatorio Nazionale Screening SURVEY SU DIAGNOSI E TERAPIA DELLE LESIONI IDENTIFICATE ALLO SCREENING MAMMOGRAFICO Anno 2013 Perugia, 20 gennaio 2014 Osservatorio Nazionale Screening A cura del Gruppo Diagnosi e Terapia GISMa Mano Maria

Dettagli

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA FASE DIAGNOSTICA A o B FASE COMUNICAZIONE DIAGNOSI FASE TERAPEUTICA Premessa Con l istituzione della Breast Unit è stato necessario definire un percorso terapeutico omogeneo

Dettagli

Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella. Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della Regione Toscana

Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella. Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della Regione Toscana Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della e Toscana since 1985 Cancer Registry (1.167.000 pop.) RTT and since Cancer

Dettagli

La registrazione dei tumori in Italia

La registrazione dei tumori in Italia La registrazione dei tumori in Italia Emanuele Crocetti UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva ISPO, Firenze 22 ottobre 2009, Modena XXXIII Congresso Registro tumori di popolazione Sistema di integrazione,

Dettagli

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica Storia naturale del tumore della mammella diagnosi preclinica +/-trattamento/i? nascita del tumore diagnosi clinica exitus Trattamento carcinoma della mammella chirurgia radioterapia terapia medica MASSIMO

Dettagli

Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna

Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna Alessandra Ravaioli Bologna, 23 febbraio 2006 Che cos è? nasce con l obiettivo di valutare il programma di screening cervicale registra i casi

Dettagli

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo Facoltà di Medicina e Chirurgia Clinica Chirurgica Centro Trapianti Fegato-Rene-Pancreas Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Direttore: F.

Dettagli

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo. terapia programma Sanità Diagnosi precoce formazione Tumori Biopsia Comunicazione Colonscopia Invito Programma Test HPV Appuntamento intervallo Ecografia collo dell utero Linee Guida Screening Informazione

Dettagli

Modelli operativi a confronto La Rete Oncologica Toscana

Modelli operativi a confronto La Rete Oncologica Toscana Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future Roma, 29 settembre 2009 Modelli operativi a confronto La Rete Oncologica Toscana Prof. G. Amunni Direttore Istituto Toscano Tumori

Dettagli

LINFONODO SENTINELLA LINEE GUIDA PIEMONTESI

LINFONODO SENTINELLA LINEE GUIDA PIEMONTESI LINFONODO SENTINELLA LINEE GUIDA PIEMONTESI Francesca Pietribiasi Asl to 5 Anatomia Patologica Ospedale S. Croce Moncalieri (TO) VARIABILITA DELLA VALUTAZIONE DEL LS IN EUROPA 240 laboratori 123 protocolli

Dettagli

Survey GISMa SQTM: risultati, aspetti organizzativi e strategie per il miglioramento della qualità. Mario Taffurelli

Survey GISMa SQTM: risultati, aspetti organizzativi e strategie per il miglioramento della qualità. Mario Taffurelli Survey GISMa SQTM: risultati, aspetti organizzativi e strategie per il miglioramento della qualità Mario Taffurelli Dipartimento di Chirurgia Generale e dei Trapianti Unità Operativa di Chirurgia Generale

Dettagli

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Paolo Pramaggiore

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Paolo Pramaggiore Responsabilità Qualifica Nome Firma Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore del Dipartimento di Oncologia Dr. Gianni Bonelli Dr. Angelo Penna Dr. Mario Alberto Clerico Responsabile S.S. Qualità

Dettagli

CASI EMBLEMATICI. Daniela Boggiani U.O.C. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Martedì dell' Ordine Parma, 15 Maggio 2018

CASI EMBLEMATICI. Daniela Boggiani U.O.C. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Martedì dell' Ordine Parma, 15 Maggio 2018 CASI EMBLEMATICI Daniela Boggiani U.O.C. Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Martedì dell' Ordine Parma, 15 Maggio 2018 Caso Clinico (1) Giugno 2017: donna di 36 anni con autoriscontro

Dettagli

I dati del registro tumori di patologia della Regione Emilia Romagna

I dati del registro tumori di patologia della Regione Emilia Romagna ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DEL TRATTAMENTO DEI TUMORI DELLA MAMMELLA SCREEN DETECTED NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA: PROBLEMATICHE ANATOMO PATOLOGICHE, CHIRURGICHE E RADIOTERAPICHE Bologna 23 settembre

Dettagli

Stati membri - Appalto di forniture - Avviso relativo agli appalti aggiudicati - Procedura aperta. I-Torino: Erogazione di gas 2011/S

Stati membri - Appalto di forniture - Avviso relativo agli appalti aggiudicati - Procedura aperta. I-Torino: Erogazione di gas 2011/S 1/ Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:12230-2011:text:it:html I-Torino: Erogazione di gas 2011/S 7-12230 AVVISO DI AGGIUDICAZIONE DI APPALTO Forniture SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Analisi e presentazione dei risultati

Analisi e presentazione dei risultati Revisione radiologica dei carcinomi di intervallo nei programmi di screening mammografico della Regione Emilia Romagna nel biennio 2004-2005 2005 Quarto approccio valutativo Analisi e presentazione dei

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale

Servizio Sanitario Nazionale Servizio Sanitario Nazionale Analisi e riflessione sul rilevamento dei dati e risultati dell attività del II livello screening (diagnosi e terapia) Risultati attività Dipartimento 4 M. Pia Alibrandi Audit

Dettagli

Il Registro dei tumori in situ ed invasivi della mammella della Regione Emilia-Romagna

Il Registro dei tumori in situ ed invasivi della mammella della Regione Emilia-Romagna Registro Tumori della Romagna Il Registro dei tumori in situ ed invasivi della mammella della Regione Emilia-Romagna Aggiornamento del tracciato record Flavia Foca, Alessandra Ravaioli, Fabio Falcini IRST,

Dettagli

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted 1 Obiettivo: Diagnosi Metodiche di imaging I Livello Mammografia ed Ecografia Tomosintesi (ancora in fase sperimentale) II Livello Risonanza Magnetica Agobiopsie percutanee imaging - guidate Citologia,

Dettagli

La Stadiazione

La Stadiazione www.daiuto.it www.underforty.it Il tumore al seno La Stadiazione La stadiazione è un sistema attraverso il quale viene definita l'estensione del tumore al seno con la finalità di valutare la prognosi e

Dettagli

RELAZIONE SULL ANNO 2009

RELAZIONE SULL ANNO 2009 CPO-Piemonte Centro di riferimento per l'epidemiologia e la prevenzione oncologica I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta RELAZIONE SULL ANNO 29 E RELAZIONE PRELIMINARE SEMESTRE

Dettagli

ELEZIONI EUROPEE GIUGNO 2004: I RISULTATI* Provincia di ALESSANDRIA. VOTI DI LISTA % LEGA NORD ,80% ALL.POP.-UDEUR Martinazzoli-Mastella

ELEZIONI EUROPEE GIUGNO 2004: I RISULTATI* Provincia di ALESSANDRIA. VOTI DI LISTA % LEGA NORD ,80% ALL.POP.-UDEUR Martinazzoli-Mastella Provincia di ALESSANDRIA LEGA NORD 19.715 7,80% 850 0,30% 215 0,10% AN 20.919 8,20% VERDI PER LA PACE 4.651 1,80% NO EURO 2.106 0,80% 2.409 1,00% 7.022 2,80% 4.399 1,70% VERDI VERDI 1.147 0,50% PAESE NUOVO

Dettagli

Indice. Presentazione Indice

Indice. Presentazione Indice Presentazione... 11 1. Carcinoma mammario...13 1.1. Introduzione... 17 1.2. Screening... 18 1.3. Diagnosi... 18 Algoritmo 1. Diagnosi...19 1.3.1. Mammografia... 20 1.3.2. Ecografia... 20 1.3.3. Refertazione...

Dettagli

ANALISI DELLA QUALITA DEL PRELIEVO DI CORNEA IN PIEMONTE VALLE D AOSTA

ANALISI DELLA QUALITA DEL PRELIEVO DI CORNEA IN PIEMONTE VALLE D AOSTA ANALISI DELLA QUALITA DEL PRELIEVO DI CORNEA IN PIEMONTE VALLE D AOSTA Dott.ssa Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte Valle d Aosta CORSO SIBO 16 Palazzo delle Arti di Napoli 3 Aprile

Dettagli

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO RUOLO RADIOTERAPIA INDICAZIONI ALLA RADIOTERAPIA RADIOTERAPIA DOPO CHIRURGIA

Dettagli

I dati della survey nazionale sull attività di secondo livello: diagnosi e trattamento Screen detected 2002

I dati della survey nazionale sull attività di secondo livello: diagnosi e trattamento Screen detected 2002 GISCi- Matera 11/12 Marzo 2004 I dati della survey nazionale sull attività di secondo livello: diagnosi e trattamento Screen detected 2002 R. Volante Gruppo GISCi Secondo livello dello screening G. Ronco

Dettagli

GISMa 2018 I nuovi numeri del GISMa, i nuovi percorsi, le nuove analisi

GISMa 2018 I nuovi numeri del GISMa, i nuovi percorsi, le nuove analisi GISMa 2018 I nuovi numeri del GISMa, i nuovi percorsi, le nuove analisi Valutare la qualità del percorso senologico su una scala regionale Antonio Giampiero Russo Unità di Epidemiologia Agenzia per la

Dettagli

SOSTEGNO ALL'INCLUSIONE ATTIVA

SOSTEGNO ALL'INCLUSIONE ATTIVA SOSTEGNO ALL'INCLUSIONE ATTIVA le prime evidenze empiriche sull'avvio della misura in Regione Piemonte 27 febbraio 2017 1 L'avvio della misura Con il Decreto interministeriale del 26 maggio 2016 (pubblicato

Dettagli

PDTA GIC Tumore Mammella

PDTA GIC Tumore Mammella PDTA Tumore Mammella Data di emissione: 2016 Revisione n.01 Data di revisione: 30/11/2018 Responsabilità Nel caso di PDTA di area saranno indicate le Direzioni di tutte le Aziende coinvolte nel percorso

Dettagli

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti della Regione Piemonte*

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti della Regione Piemonte* Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti della Regione Piemonte* ASL 1-4 TORINO ASL 5 COLLEGNO 1 Collegno 2 Rivoli 3 Orbassano 4 Giaveno 5 Susa ASL 6 CIRIE 1 Lanzo Torinese 2 Ciriè 3 Venaria Reale

Dettagli

Tumore della mammella e screening mammografico Valutazione della qualità dell assistenza nelle Breast Unit

Tumore della mammella e screening mammografico Valutazione della qualità dell assistenza nelle Breast Unit Associazione Italiana di Epidemiologia Tumore della mammella e screening mammografico Valutazione della qualità dell assistenza nelle Breast Unit Bologna 6 Maggio 2013 Antonio Ponti CPO Piemonte, Torino

Dettagli

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba Monselice (PD) 8 marzo 2014 Progressi nella tecnica e risultati Dott. Paolo Burelli Responsabile UOSD Senologia ULSS7 Conegliano (TV) Prime 10 neoplasie per incidenza

Dettagli

GLI AMMINISTRATORI DEL PIEMONTE

GLI AMMINISTRATORI DEL PIEMONTE GLI AMMINISTRATORI DEL PIEMONTE Gennaio 2003 Direzione Comunicazione Istituzionale dell Assemblea Settore Documentazione DIREZIONE COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DELL ASSEMBLEA Direttore: Luciano CONTERNO

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

Questioni di età? Il percorso terapeutico. I dati italiani e spunti/ novità dalla letteratura. Mario Taffurelli

Questioni di età? Il percorso terapeutico. I dati italiani e spunti/ novità dalla letteratura. Mario Taffurelli Questioni di età? I dati italiani e spunti/ novità dalla letteratura Il percorso terapeutico Mario Taffurelli Direttore Clinico Breast Unit Policlinico Sant Orsola-Malpighi U.O. Chirurgia Generale (Direttore:

Dettagli

Studio AMAROS SOMMARIO

Studio AMAROS SOMMARIO Studio AMAROS SOMMARIO Studio di fase III il cui principale obiettivo è dimostrare nelle pazienti con metastasi ai linfonodi ascellari, diagnosticate tramite biopsia con linfonodo sentinella, equivalente

Dettagli

Anno 2011 DATI PRELIMINARI

Anno 2011 DATI PRELIMINARI SURVEY SU DIAGNOSI E TERAPIA DELLE LESIONI IDENTIFICATE ALLO SCREENING MAMMOGRAFICO Anno 2011 DATI PRELIMINARI Palermo, 12-13 dicembre 2012 Osservatorio Nazionale Screening A cura del Gruppo Diagnosi e

Dettagli

IL PROGETTO SQTM. SQTM fa parte di un progetto dell'asp per la qualità dei programmi di screening

IL PROGETTO SQTM. SQTM fa parte di un progetto dell'asp per la qualità dei programmi di screening IL PROGETTO SQTM SQTM, Software per la Qualità del Trattamento del carcinoma Mammario, è un sistema di archiviazione per la gestione di tutti casi di carcinoma mammario della struttura di riferimento.

Dettagli

SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA

SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA * Fabio Pannozzo *Susanna Busco, **Giuseppe Cerimoniale, **Paola Bellardini, *Leonarda Macci,

Dettagli

BREAST UNIT ASLTO4. Dott. Ovidio PAINO Responsabile Breast Unit ASLTO4

BREAST UNIT ASLTO4. Dott. Ovidio PAINO Responsabile Breast Unit ASLTO4 BREAST UNIT ASLTO4 Dott. Ovidio PAINO Responsabile Breast Unit ASLTO4 Istituzione Breast Unit ASLTO4 Presso il Dip. TO4 comprendente i territori di Ivrea, Cirie, Chivasso (popolazione target di screening:

Dettagli

PERUGIA 8-9 MARZO Il punto di vista del chirurgo

PERUGIA 8-9 MARZO Il punto di vista del chirurgo PERUGIA 8-9 MARZO 2012 Il punto di vista del chirurgo Il punto di vista del chirurgo Il trattamento è modellato su tipo di mammella persona tipo di lesione Protocolli lg Il punto di vista del chirurgo

Dettagli

Cesare Barbera S.O.C. Dermatologia ASLBI Biella

Cesare Barbera S.O.C. Dermatologia ASLBI Biella Cesare Barbera S.O.C. Dermatologia ASLBI Biella GRADI OPERATIVI 1. Diagnosi - Trattamento del T 2. Stadiazione Radicalizzazione BLS 3. Linfadenectomia 4. Chemio- Immuno- Radio- terapia VISITA DERMATOLOGICA

Dettagli

L ASSISTENZA ONCOLOGICA IN PIEMONTE: sintesi anno 2011 e comparazione periodo

L ASSISTENZA ONCOLOGICA IN PIEMONTE: sintesi anno 2011 e comparazione periodo L ASSISTENZA ONCOLOGICA IN PIEMONTE: sintesi anno 211 e comparazione periodo 21 211 1 Legenda Aziende sanitarie Presidi di azienda Aziende sanitarie Presidi di azienda A.O. C.T.O. e R.M. Adelaide TO: A.O.

Dettagli

IL PROGRAMMA FOBT 2010

IL PROGRAMMA FOBT 2010 I RISULTATI DEL PROGRAMMA di SCREENING COLORETTALE WORKSHOP 2011 IL PROGRAMMA FOBT 2010 Riccardo VANNI S.S Gastroenterologia Osp S. Spirito BRA ASLCN2 ALBA-BRA 2010 2009 ESAMINATI 58.210 30.129 FOBT +

Dettagli

Il trattamento dei tumori pt1 diagnosticati allo screening. Indicatori di qualità e rischio di progressione

Il trattamento dei tumori pt1 diagnosticati allo screening. Indicatori di qualità e rischio di progressione Il trattamento dei tumori pt1 diagnosticati allo screening. Indicatori di qualità e rischio di progressione Carlo Senore*, Alberto Prunelli &*, Alessandra Santarelli*, Marco Silvani*, Paola Cassoni #,

Dettagli

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA IL PROGETTO SQTC Patrizia Racca Responsabile S.S.D. ColoRectal Cancer Unit A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino Definizione di SQTC Scheda computerizzata

Dettagli

I Centri per il Trattamento del Tabagismo in Piemonte aggiornati a marzo 2010

I Centri per il Trattamento del Tabagismo in Piemonte aggiornati a marzo 2010 I Centri per il Trattamento del Tabagismo in Piemonte aggiornati a marzo 2010 Torino Ospedale Martini, ASL TO1 Via Tofane 71, Torino Apertura: lunedì e mercoledì dalle 14 alle 16 Per un appuntamento: 011

Dettagli

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI La sorveglianza epidemiologica dello screening mammografico nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 18 marzo 2013 Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia

Dettagli

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella SIAPEC PIEMONTE RETE ONCOLOGICA 2009 Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione Piemonte Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della

Dettagli

Gli stranieri residenti in Provincia di Torino rappresentano il 53% rispetto al totale regionale, mentre nel 2007 la percentuale era del 51,34%.

Gli stranieri residenti in Provincia di Torino rappresentano il 53% rispetto al totale regionale, mentre nel 2007 la percentuale era del 51,34%. Provincia di Torino Ufficio Statistica Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente e sui permessi di soggiorno concessi (periodo di riferimenti: 1996-2008).

Dettagli

Ca Duttale in Situ (DCIS)

Ca Duttale in Situ (DCIS) Ca Duttale in Situ (DCIS) unicentrico ampia exeresi margini negativi +/- radioterapia margini positivi nota 3 allargamento / mastectomia multicentrico mastectomia+ biopsia del linfonodo sentinella Nota

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? Domenico Cante SC Radioterapia ASL TO4, Ospedale di Ivrea Direttore:

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? Domenico Cante SC Radioterapia ASL TO4, Ospedale di Ivrea Direttore: Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? Domenico Cante SC Radioterapia ASL TO4, Ospedale di Ivrea Direttore: Maria Rosa La Porta -IPOFRAZIONAMENTO -RUOLO DEL BOOST

Dettagli

La discussione multidisciplinare. (fattori clinico-biologici decisionali)

La discussione multidisciplinare. (fattori clinico-biologici decisionali) La discussione multidisciplinare (fattori clinico-biologici decisionali) Dott.ssa Eugenia M. Martella Struttura Complessa di Anatomia ed Istologia Patologica Dipartimento Diagnostico La discussione multidisciplinare

Dettagli

Indice. Sezione 1: Aspetti generali. Sezione 2: Diagnosi

Indice. Sezione 1: Aspetti generali. Sezione 2: Diagnosi Sezione 1: Aspetti generali 1. Anatomia chirurgica-topografica della mammella... 3 F. Caruso, C. Loreto, G. Castiglione, I. Cannata Limiti superficiali della regione mammaria... 3 Limiti profondi della

Dettagli

LA RETE DEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA PIEMONTESE (Tabelle con indicazione dati distinti per Provincia)

LA RETE DEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA PIEMONTESE (Tabelle con indicazione dati distinti per Provincia) LA RETE DEI SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA SE (Tabelle con indicazione dati distinti per Provincia) SITUAZIONE POPOLAZIONE BAMBINA 0-2 ANNI AGGIORNAMENTO DATI SERVIZI AL 31 DICEMBRE 2017 TABELLA 1 2001

Dettagli

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I CARTA DEI SERVIZI 2016 1 REFERENTE AZIENDALE Prof. Massimo Monti COORDINATORE PERCORSO DIAGNOSTICO Prof. Vincenzo Tombolini COORDINATORE PERCORSO TERAPEUTICO Prof. Massimo

Dettagli

TRENI INIBITI ALLE COMITIVE CON BIGLIETTO SCONTATO ORARIO DAL 9 DICEMBRE 2018 AL 14 DICEMBRE 2019

TRENI INIBITI ALLE COMITIVE CON BIGLIETTO SCONTATO ORARIO DAL 9 DICEMBRE 2018 AL 14 DICEMBRE 2019 TRENI INIBITI ALLE COMITIVE CON BIGLIETTO SCONTATO ORARIO DAL 9 DICEMBRE 2018 AL 14 DICEMBRE 2019 TORINO MILANO 2003 RV TORINO PORTA NUOVA 5:54 MILANO CENTRALE 7:46 2004 RV MILANO CENTRALE 6:18 TORINO

Dettagli

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte ASL TO1 ASL TO2 ASL TO3 1 Collegno 2 Rivoli 3 Orbassano 4 Giaveno 5 Susa 6 Venaria 7 Pinerolo 8 Val Pellice 9 Valli Chisone

Dettagli

NOTA SULL ANDAMENTO MENSILE DELLE RICHIESTE DI CASSA INTEGRAZIONE Gennaio 2014

NOTA SULL ANDAMENTO MENSILE DELLE RICHIESTE DI CASSA INTEGRAZIONE Gennaio 2014 NOTA SULL ANDAMENTO MENSILE DELLE RICHIESTE DI CASSA INTEGRAZIONE Gennaio 214 Torino, 13 febbraio 214 - a cura di Oscar Bianco Cisl Piemonte le seguenti analisi sono basate sui dati delle ore autorizzate

Dettagli

DONAZIONE. Dati di attività 2018

DONAZIONE. Dati di attività 2018 DONAZIONE Dati di attività 2018 2 La Rete del Procurement 31 Coordinamenti Ospedalieri 33 ospedali con rianimazione - 42 rianimazioni TORINO Martini Nuovo Maria Vittoria S. Giovanni Bosco Ivrea Aosta Verbania

Dettagli

Treni Lunga Percorrenza. Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti

Treni Lunga Percorrenza. Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti LINEE: TORINO - SALERNO; sfm6 TORINO - ASTI - ALESSANDRIA - ; NOVARA - CHIVASSO - IVREA; TORINO - MILANO; sfm4 BRA - TORINO; sfm1 CHIERI - RIVAROLO; TORINO - FOSSANO - CUNEO/SAVONA; TORINO BARDONECCHIA

Dettagli

INDICAZIONI di CORRETTO PERCORSO SENOLOGICO IN FASE DIAGNOSTICA

INDICAZIONI di CORRETTO PERCORSO SENOLOGICO IN FASE DIAGNOSTICA INDICAZIONI di CORRETTO PERCORSO SENOLOGICO IN FASE DIAGNOSTICA CRITERI DI ACCESSO DEFINITI DALLA RER AI PERCORSI DI SCREENING E CLINICI PRESTAZIONI DI RIFERIMENTO SONO: -visita senologica -esame clinico

Dettagli

PADOVA 31 GENNAIO Gruppo di studio sul trattamento dell ascella nel carcinoma mammario

PADOVA 31 GENNAIO Gruppo di studio sul trattamento dell ascella nel carcinoma mammario PADOVA 31 GENNAIO 2012 Gruppo di studio sul trattamento dell ascella nel carcinoma mammario OBIETTIVO Definire linee guida per il trattamento dell ascella BACKGROUND Gruppo di lavoro sul Trattamento dell

Dettagli

INDICE DI MORTALITA'

INDICE DI MORTALITA' TAVOLE DI APPENDICE Tabella 1App. Incidenti, morti e feriti in Piemonte, Italia e Unione europea a 15 e 28 membri, dal 2010 al 2014. Fonte: CMRSS su dati ISTAT. 2010 2011 2012 2013 2014 var 10-14 var 13-14

Dettagli

Corso Vittorio Emanuele II 91. Corso Ferraris Galileo 255. Via Bidone Giorgio 31. Via Vespucci Amerigo 61

Corso Vittorio Emanuele II 91. Corso Ferraris Galileo 255. Via Bidone Giorgio 31. Via Vespucci Amerigo 61 AZIENDA DENOMINAZ. SEDE INDIRIZZO COMUNE DENOMINAZ. UO NATURA UO 1 Casa di Cura Fornaca Disessant Corso Vittorio Emanuele II 91 1 Casa di Cura Koelliker Ospedalino Corso Ferraris Galileo 255 1 Casa di

Dettagli

Le realtà territoriali

Le realtà territoriali Le realtà territoriali Popolazione residente in Piemonte al 31 dicembre 2017 Popolazione residente ALESSANDRIA 424.174 ASTI 215.884 BIELLA 177.067 CUNEO 588.559 NOVARA 369.595 TORINO 2.269.120 VERBANO

Dettagli

Screening del CCR: dati regionali

Screening del CCR: dati regionali Nereo Segnan IARC senior visiting scientist Screening del CCR: dati regionali VALUTAZIONE DI IMPATTO DEL PROGRAMMA ANALISI PRELIMINARI Record linkage dell archivio screening del programma di Torino con

Dettagli

ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DEL PIEMONTE

ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DEL PIEMONTE ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DEL PIEMONTE Prosegue con successo il lavoro della Guida Michelin della salute Dove e Come Mi Curo, il portale numero uno in Italia dove i

Dettagli

SCREENING MAMMOGRAFICO

SCREENING MAMMOGRAFICO CPO-Piemonte Centro di riferimento per l'epidemiologia e la prevenzione oncologica I programmi di screening dell'azienda Sanitaria Regione Valle d'aosta RELAZIONE SULL ANNO 2 RELAZIONE PRELIMINARE SEMESTRE

Dettagli

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia Screening per la prevenzione del tumore della mammella Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia Anna Giulia Guarneri Servizio di Radiologia Ospedale di Manerbio Azienda Ospedaliera

Dettagli

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E CAPITOLO 3 L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E Di tutti i ricoveri avvenuti in Piemonte nel corso del 1999 (n=872.055) 124.847 (14.3%) erano oncologici. Dei 62.227 ricoveri di residenti

Dettagli