SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELL ARTERIOSCLEROSI. SUMMER SCHOOL S.I.S.A. Malattie del Metabolismo e Aterosclerosi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELL ARTERIOSCLEROSI. SUMMER SCHOOL S.I.S.A. Malattie del Metabolismo e Aterosclerosi"

Transcript

1 SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELL ARTERIOSCLEROSI SUMMER SCHOOL S.I.S.A. Malattie del Metabolismo e Aterosclerosi Holiday Inn Rome Eur Parco Dei Medici Roma 21/23 Giugno 2012

2 SUMMER SCHOOL S.I.S.A. Malattie del Metabolismo e Aterosclerosi Roma 21/23 Giugno 2012 Giovedì 21 Giugno 8.00 Appello Inaugurazione A. Mezzetti Presentazione del Seminario R. Fellin Moderatore/Animatore: E. Mannarino Epidemiologia delle malattie cardio vascolari su base aterosclerotica: il punto a 60 anni dal Framingham Study A. Menotti Fattori di rischio e indicatori di rischio di aterosclerosi: il concetto di rischio cardiometabolico E. Manzato Fisiopatologia dell aterogenesi: ruolo della parete e degli elementi cellulari e umorali del sangue F. Cipollone Intervallo Moderatore/Animatore: S. Muntoni Pranzo Struttura, funzione e metabolismo delle lipoproteine plasmatiche G.B. Vigna Classificazione delle dislipidemie in rapporto al loro potenziale aterogeno M. Arca I Moderatore/Animatore: S. Calandra L indagine familiare e genetica nella diagnostica delle dislipidemie M. Averna L ipercolesterolemia familiare: un modello naturale di aterosclerosi precoce L. Pisciotta Intervallo

3 V Caso clinico: paziente con dislipidemia genetica Animatori di formazione: M. Arca/O. Guardamagna Presentazione del caso clinico da parte di un discente Discussione per piccoli gruppi con presentazione di un rapporto Discussione generale Fine prima giornata Venerdì 22 Giugno Moderatore/Animatore: E. Bonora Resistenza all insulina, steatosi epatica e rischio cardiovascolare G. Targher La dislipidemia aterogena: fisiopatologia e quadri clinici A. Zambon HDL: dal trasporto inverso del colesterolo alla funzione regolatrice del metabolismo lipoproteico F. Bernini Intervallo Moderatore/Animatore: P. Rubba L aterosclerosi come malattia infiammatoria G.D. Norata Aterosclerosi: da malattia silente a malattia acuta. Fattori precipitanti R. Abbate Pranzo I Moderatore/Animatore: A. Notarbartolo Risultati della terapia farmacologica ipolipidemizzante nella prevenzione primaria e secondaria M. Pirro Le statine oggi: dall attività ipocolesterolemizzante agli effetti pleiotropici A. Corsini Intervallo

4 V Caso clinico: paziente con fattori di rischio multipli Animatori di formazione: L. Cattin/R. Miccoli Presentazione da parte di un discente Discussione per piccoli gruppi con presentazione di un rapporto Discussione generale Fine seconda giornata Sabato 23 Giugno Moderatore/Animatore: A. Mezzetti NCEP ATP III e le Nuove Linee Guida a confronto S. Inchiostro Le carte italiane del rischio e la nota AIFA 13 P.E. Puddu Organizzazione dell ambulatorio per la diagnosi, la cura e la prevenzione dell aterosclerosi A. Iannuzzi Intervallo Moderatore/Animatore: F. Angelico Terapia dietetica e comportamentale nella prevenzione dell aterosclerosi: quale è il migliore approccio pratico? R. Volpe Brain storming e discussione generale su lipidi e aterosclerosi C. Cortese Pranzo Test di verifica dell apprendimento Questionario Chiusura dei lavori R. Fellin, L. Cattin

5 RELATORI E MODERATORI Rosanna Abbate (Firenze) Francesco Angelico (Roma) Marcello Arca (Roma) Maurizio Averna (Palermo) Franco Bernini (Parma) Enzo Bonora (Verona) Sebastiano Calandra (Modena) Luigi Cattin (Trieste) Francesco Cipollone (Chieti) Alberto Corsini (Milano) Claudio Cortese (Roma) Renato Fellin (Padova) Ornella Guardamagna (Torino) Arcangelo Iannuzzi (Napoli) Sandro Inchiostro (Trento) Enzo Manzato (Padova) Alessandro Menotti (Roma) Andrea Mezzetti (Chieti) Roberto Miccoli (Pisa) Sandro Muntoni (Cagliari) Giuseppe D. Norata (Milano) Alberto Notarbartolo (Palermo) Matteo Pirro (Perugia) Livia Pisciotta (Genova) Paolo E. Puddu (Roma) Paolo Rubba (Napoli) Giovanni Targher (Verona) Giovanni B. Vigna (Ferrara) Roberto Volpe (Roma) Alberto Zambon (Padova)

INDICE. PROGRAMMA SCIENTIFICO Domenica 23 Novembre 2014 6 Lunedì 24 Novembre 2014 9 Martedì 25 Novembre 2014 13 Relatori e Moderatori 16

INDICE. PROGRAMMA SCIENTIFICO Domenica 23 Novembre 2014 6 Lunedì 24 Novembre 2014 9 Martedì 25 Novembre 2014 13 Relatori e Moderatori 16 INDICE Presentazione 2 Segreterie 4 Consiglio Direttivo S.I.S.A. 5 PROGRAMMA SCIENTIFICO Domenica 23 Novembre 2014 6 Lunedì 24 Novembre 2014 9 Martedì 25 Novembre 2014 13 Relatori e Moderatori 16 Informazioni

Dettagli

INDICE. Segreterie 5. Consiglio Direttivo S.I.S.A. 6. Mercoledì 24 Novembre 2010 7. Giovedì 25 Novembre 2010 9. Venerdì 26 Novembre 2010 12

INDICE. Segreterie 5. Consiglio Direttivo S.I.S.A. 6. Mercoledì 24 Novembre 2010 7. Giovedì 25 Novembre 2010 9. Venerdì 26 Novembre 2010 12 INDICE Segreterie 5 Consiglio Direttivo S.I.S.A. 6 Mercoledì 24 Novembre 2010 7 Giovedì 25 Novembre 2010 9 Venerdì 26 Novembre 2010 12 Sabato 27 Novembre 2010 16 Relatori e Moderatori 17 Informazioni Scientifiche

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

Malattie Metaboliche in Medicina Interna

Malattie Metaboliche in Medicina Interna Corso di Formazione Continua: Malattie Metaboliche in Medicina Interna SEDE: AULA A EDIFICIO 2 CLINICA MEDICA POLICLINICO UMBERTO I - ROMA Direzione del Corso: Sebastiano Filetti Carlo Messina Enzo Pirrotta

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEL RISCHIO CARDIOMETABOLICO: risolviamo i dubbi

IL TRATTAMENTO DEL RISCHIO CARDIOMETABOLICO: risolviamo i dubbi IL TRATTAMENTO DEL RISCHIO CARDIOMETABOLICO: risolviamo i dubbi Policlinico Umberto I Auditorium 1^ Clinica Medica Roma, 5 novembre 2011 programma preliminare OBIETTIVI GENERALI Il corso, indirizzato a

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2010 consultabile seguendo il link: http://www.censisguida.it/document/it/nota_metodologica/universita

Dettagli

Aterosclerosi e Trombosi Meccanismi fisiopatologici e progressi clinici

Aterosclerosi e Trombosi Meccanismi fisiopatologici e progressi clinici Aterosclerosi e Trombosi Meccanismi fisiopatologici e progressi clinici Firenze, Palazzo Borghese - 18 19 novembre 2011 Venerdì 18 Novembre 2011 eletto 11:00-13:00 - Diabete e Aterotrombosi Dalle basi

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Bari 3 Foggia 2 Cagliari 2 3 Firenze 4 Pisa Siena 4 Genova 3 Torino 5 L'Aquila 2 Chieti 6 Messina 2 Catania 7 Milano 4 Brescia Pavia 8 Milano S. Raffaele 1 9 Milano

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE LIMPE

CORSI DI FORMAZIONE LIMPE CORSI DI FORMAZIONE LIMPE Giovedì 6 Ottobre 2011 Riabilitazione nei disturbi del movimento Moderatore: G. Abbruzzese (Genova) 16.30-17.20 Apprendimento motorio nella malattia di Parkinson G. Abbruzzese

Dettagli

INDICE. Segreterie 5. Consiglio Direttivo S.I.S.A. 6. Mercoledì 30 Novembre Giovedì 1 Dicembre Venerdì 2 Dicembre

INDICE. Segreterie 5. Consiglio Direttivo S.I.S.A. 6. Mercoledì 30 Novembre Giovedì 1 Dicembre Venerdì 2 Dicembre INDICE Segreterie 5 Consiglio Direttivo S.I.S.A. 6 Mercoledì 30 Novembre 2011 7 Giovedì 1 Dicembre 2011 9 Venerdì 2 Dicembre 2011 12 Sabato 3 Dicembre 2011 15 Relatori e Moderatori 16 Informazioni Scientifiche

Dettagli

Dall eziopatogenesi alla clinica:

Dall eziopatogenesi alla clinica: LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA Dall eziopatogenesi alla clinica: diagnosi differenziale e nuove terapie Padova, 22 novembre 2013 Hotel Galileo Claudio Olivato Padova 2013 LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA

Dettagli

Torino 25 Febbraio 2012. Centro Congressi Torino Incontra

Torino 25 Febbraio 2012. Centro Congressi Torino Incontra CONGRESSO ANNUALE SID SEZIONE PIEMONTE E VALLE D AOSTA Torino 25 Febbraio 2012 Centro Congressi Torino Incontra Presidente del Congresso Prof.ssa Graziella Bruno Presidente SID Piemonte e Valle d'aosta

Dettagli

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber Wiev Trapianto di rene e rischio cardiovascolare Roma, 4-5 Novembre 2010 Presidente del Corso: Prof. Salvatore Di

Dettagli

FIFTH MEDITERRANEAN CONGRESS INNOVATIVE SCENARIO IN INTERNAL MEDICINE

FIFTH MEDITERRANEAN CONGRESS INNOVATIVE SCENARIO IN INTERNAL MEDICINE FIFTH MEDITERRANEAN CONGRESS INNOVATIVE SCENARIO IN INTERNAL MEDICINE PROGRAMMA Parco Archeologico di Solunto Palermo 29/30 Maggio 2015 Hotel NH Palermo 1 Comitato Scientifico Moderatori e Relatori Presidenti

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Bari 2 0 0 1 Foggia 1 2 Cagliari 1 0 0 0 3 Firenze 3 0 0 0 Pisa 0 Siena 0 4 Genova 2 0 0 0 Torino 1 5 L'Aquila 2 0 0 0 Chieti 0 6 Messina 2 0 0 0 Catania 1 7 Milano

Dettagli

BAMBINI PISA. Endocrinologia e Diabetologia pediatrica dal Pediatra di famiglia al Pediatra specialista 27/28 IDE GIUGNO PEDIATRIA NEONATI

BAMBINI PISA. Endocrinologia e Diabetologia pediatrica dal Pediatra di famiglia al Pediatra specialista 27/28 IDE GIUGNO PEDIATRIA NEONATI IDE PISA Hotel Galilei ADOLESCENTI TERAPIE PEDIATRIA CURE BAMBINI NEONATI DIABETE 27/28 GIUGNO 2014 Presidente Giuseppe Saggese Endocrinologia e Diabetologia pediatrica dal Pediatra di famiglia al Pediatra

Dettagli

PROGRAMMA. Ore 13.30 Spiegazione degli obiettivi del corso Claudio Ferri - Oriana Garognoli

PROGRAMMA. Ore 13.30 Spiegazione degli obiettivi del corso Claudio Ferri - Oriana Garognoli PROGRAMMA CUORE CERVELLO RENE: SINDROME METABOLICA, DIABETE MELLITO, MALATTIE REUMATICHE, DERMATOLOGICHE : LA MEDICINA INTERNA E SEMPRE AL CENTRO DELLA PREVENZIONE E CURA DELLE MALATTIE VASCULOMETABOLICHE

Dettagli

Oncologia medica 1 Chieti 3 0 Igiene e medicina preventiva 2 Radioterapia 1 Ferrara 26 22 Anestesia e rianimazione e terapia intensiva 2 Chirurgia

Oncologia medica 1 Chieti 3 0 Igiene e medicina preventiva 2 Radioterapia 1 Ferrara 26 22 Anestesia e rianimazione e terapia intensiva 2 Chirurgia Count of select_3 Row Labels Total variazione Ancona 5 0 Medicina legale 1 Bari 7 0 Chirurgia Maxillo- Facciale 1 Chirurgia Pediatrica 1 Radioterapia 1 Reumatologia 1 Bologna 5 1 Malattie dell\'apparato

Dettagli

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA "MARIO COPPO"

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA MARIO COPPO CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA EPATOLOGICA AVANZATA "MARIO COPPO" 9 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY Il trattamento dei pazienti con epatite cronica virale: dove siamo e dove andiamo Modena, 25

Dettagli

FONDAZIONE S.I.S.A. per la promozione della ricerca sulle malattie da arteriosclerosi

FONDAZIONE S.I.S.A. per la promozione della ricerca sulle malattie da arteriosclerosi Centri clinici afferenti al Network LIPIGEN ABRUZZO 1) CENTRO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE PER LA PREVENZIONE DELL ARTERIOSCLEROSI, CENTRO DI ECCELLENZA ESH PER L IPERTENSIONE ARTERIOSA, CENTRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Professioni sanitarie Infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica regionali altri pubblici e/o 1 Bari 2 0 2 1 *Puglia 3 Foggia 2 Cagliari 1 1 2 2 3 Firenze 3 1 4 4 Pisa Siena 4 Genova 2 1 3 3 2 Torino 5 L'Aquila 2 0 2 2 Chieti 6 Messina

Dettagli

Corso di Aggiornamento XXI^ Edizione Corso CEFAR LE PROTEINE: dal laboratorio alla clinica PROGRAMMA PRELIMINARE

Corso di Aggiornamento XXI^ Edizione Corso CEFAR LE PROTEINE: dal laboratorio alla clinica PROGRAMMA PRELIMINARE 13.30 Registrazione Partecipanti 14.00 Inaugurazione del Corso Marcello Ciaccio (Palermo) 14.15 Presentazione del Corso Alberto Dolci (Milano) Corso di Aggiornamento XXI^ Edizione Corso CEFAR LE PROTEINE:

Dettagli

La terapia con incretine

La terapia con incretine 2009 Nuove frontiere nel DIABETE DI TIPO 2 La terapia con incretine 15-16 Maggio 2009 Roma p r o g r a m m a Obiettivi didattici Questa attività è indirizzata a soddisfare le esigenze educative dei medici

Dettagli

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Professioni sanitarie Infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica

Dettagli

Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA

Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA Università

Dettagli

CONFERMA DI INTERESSE

CONFERMA DI INTERESSE (nome e cognome) Codice prova: AVVISO 01/10/2014 Proroga del termine di chiusura delle graduatorie nazionali di cui ai DDMM n. 85/2014 e n. 140/2014 visualizza ATTENZIONE (avviso del 18/12/2014) E' stato

Dettagli

ATENEI. Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1

ATENEI. Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Determinazione del numero dei posti disponibili per l'accesso ai corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti alla classe SNT/1 Professioni sanitarie Infermieristiche e professione sanitaria Ostetrica

Dettagli

Matematica Fisica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-35 - SCIENZE MATEMATICHE

Matematica Fisica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-35 - SCIENZE MATEMATICHE Matematica Fisica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-35 - SCIENZE MATEMATICHE

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico 9:00-10:00: Registrazione dei partecipanti 10:00 10:05: Introduce i lavori il Presidente di AIC Giuseppe Di Fabio 10:05-10:30: Saluti Autorità Ministro della Salute - On. Beatrice Lorenzin (in attesa di

Dettagli

sharing best practice progetto in tre atti sulla malattia di Parkinson 18-19 settembre 2014 Hotel Parchi del Garda

sharing best practice progetto in tre atti sulla malattia di Parkinson 18-19 settembre 2014 Hotel Parchi del Garda sharing 18-19 settembre 2014 best practice PACENGO DI LAZISE (VR) Hotel Parchi del Garda progetto in tre atti sulla malattia di Parkinson RAZIONALE In passato la malattia di Parkinson veniva considerata

Dettagli

SIMPOSIO CONGIUNTO SISA-SIE ORMONI, METABOLISMO DELLE LIPOPROTEINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE Moderatori: M. Averna, A. Lenzi

SIMPOSIO CONGIUNTO SISA-SIE ORMONI, METABOLISMO DELLE LIPOPROTEINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE Moderatori: M. Averna, A. Lenzi PROGRAMMA PRELIMINARE 30 Congresso Nazionale S.I.S.A. Società Italiana per lo Studio dell Arteriosclerosi Roma, 20/22 Novembre 2016 DOMENICA 20 NOVEMBRE CONGIUNTO SISA-SIP IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE

Dettagli

Progetto Strategico. Salute della Donna

Progetto Strategico. Salute della Donna Progetto Strategico Salute della Donna La medicina di genere come obiettivo strategico per la sanità pubblica: l appropriatezza della cura per la tutela della salute della donna Salute della Donna Medicina

Dettagli

IL CUORE NEI SASSI 2014

IL CUORE NEI SASSI 2014 IL CUORE NEI SASSI 2014 5 a EDIZIONE MATERA, 17 18 OTTOBRE 2014 Presidente del Corso: Direttore Scientifico ed Organizzativo: Segreteria Organizzativa: Allmeetings S.r.l. Via Passarelli 137/bis 75100 Matera

Dettagli

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Alte Tecnologie Istituti Ospitalieri di Cremona

Dettagli

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO Roma, 20 novembre 2004 Centro Congressi R. Bastianelli Istituto Regina Elena per lo Studio e la Cura dei Tumori A U L A M A G N A Elenco moderatori

Dettagli

SIMPOSIO CONGIUNTO SISA-SIE ORMONI, METABOLISMO DELLE LIPOPROTEINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE Moderatori: M. Averna, A. Lenzi

SIMPOSIO CONGIUNTO SISA-SIE ORMONI, METABOLISMO DELLE LIPOPROTEINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE Moderatori: M. Averna, A. Lenzi 30 Congresso Nazionale S.I.S.A. Società Italiana per lo Studio dell Arteriosclerosi Roma, 20/22 Novembre 2016 DOMENICA 20 NOVEMBRE CONGIUNTO SISA-SIP IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE (FH) IN PEDIATRIA Moderatori:

Dettagli

CENTRI SPECIALISTICI PARTECIPANTI

CENTRI SPECIALISTICI PARTECIPANTI Terza Settimana Nazionale Del Colesterolo 19/24 Settembre 2016 CENTRI SPECIALISTICI PARTECIPANTI LOCALITA CENTRO SPECIALISTICO INDICAZIONI PER IL PAZIENTE ABRUZZO Chieti Policlinico SS. Annunziata CENTRO

Dettagli

Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche

Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE Le modalità prescrittive nelle diverse situazioni cliniche Sassari 26 Gennaio 2008 Dott.ssa Chiara Musio NOTA 13 AIFA La prescrizione a carico

Dettagli

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna HCV - NUOVI PDTA: IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE Focus regionale Emilia-Romagna, 28 marzo 2014 NH De La Gare Focus regionale Emilia-Romagna 9.20 Saluto ANMDO

Dettagli

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013 VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013 Bari 25 38 25 16 7 38 29 20 Cagliari 23 36 23 14 5 36 27 18 Firenze 06 19 06 87 78 19 10 1 Genova 77 90 77 68 59 90 81 72 Milano 51 64 51 42 33 64 55 46 Napoli 69

Dettagli

NELLE SFUMATURE DEL ROSA E DEL GRIGIO

NELLE SFUMATURE DEL ROSA E DEL GRIGIO AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA NELLE SFUMATURE DEL ROSA E DEL GRIGIO Programma Preliminare Verona 11-12 marzo 2016 Centro Culturale Marani Responsabili Scientifici Dr. P. Brazzarola

Dettagli

Promuovono e realizzano in Italia, la Giornata Mondiale per il Cuore 2008:

Promuovono e realizzano in Italia, la Giornata Mondiale per il Cuore 2008: Promuovono e realizzano in Italia, la Giornata Mondiale per il Cuore 2008: World Heart Federation World Heart Federation 7 Rue des Battoirs Case postale 155 1211 Geneva 4 Switzerland Tel: +41 22 8070330

Dettagli

MINICORSO Giovedì, 16 giugno 2016

MINICORSO Giovedì, 16 giugno 2016 MINI CORSI Per l ottenimento dei crediti ECM è necessario partecipare ad un mini corso per ogni giornata. I mini corsi si svolgono al pomeriggio, dalle ore 14.30 alle ore 17.30. Giovedì, 16 giugno 2016

Dettagli

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale) ABRUZZO Chieti - Pescara http://www.unich.it/unichieti/appmanager/unich/didattica?_nfpb=true&_pagelabel=ssis_didatticafirstpage_v2 costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

Dettagli

I CORSI DI LAUREA Tecnico di Radiologia medica per Immagini e Radioterapia

I CORSI DI LAUREA Tecnico di Radiologia medica per Immagini e Radioterapia Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Meeting di Primavera I CORSI DI LAUREA Tecnico di Radiologia medica per Immagini e Radioterapia Alghero Aprile Obiettivi Indagine

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel Congresso Bologna LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ Aemilia Hotel 21-22 ottobre 2011 COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE AMD E SID AMD Adolfo Ciavarella (Presidente) Franco

Dettagli

INDICE. Segreterie 5. Consiglio Direttivo S.I.S.A. 6. Mercoledì 28 Novembre Giovedì 29 Novembre Venerdì 30 Novembre

INDICE. Segreterie 5. Consiglio Direttivo S.I.S.A. 6. Mercoledì 28 Novembre Giovedì 29 Novembre Venerdì 30 Novembre INDICE Segreterie 5 Consiglio Direttivo S.I.S.A. 6 Mercoledì 28 Novembre 2012 7 Giovedì 29 Novembre 2012 10 Venerdì 30 Novembre 2012 14 Relatori e Moderatori 17 Informazioni Scientifiche 19 Informazioni

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Politecnica delle Marche 3 3 1 Modena Parma 2 Bari 2 1 Puglia 3 1 Foggia 3 Cagliari 1 2 Sardegna 3 4 Firenze 3 3 Pisa Siena 5 Genova 2 2 Torino 6 L'Aquila 2 2 Chieti

Dettagli

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-8 - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-8 - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-8 - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

Dettagli

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere

Bari, 9-11 Giugno 2011 Hotel Palace. Workshop nazionale. La medicina e la salute di genere Hotel Palace Workshop nazionale La medicina e la salute di genere Presidente A.M. Moretti (Bari) Vice-Presidenti V. Fogliani (Milazzo - ME) G. Nicoletti (Catania) Comitato Scientifico N. Costantino (Bari)

Dettagli

Giornate Ginecologiche. Presidente Onorario: A. Volpe Presidente: A. Cagnacci CASTROCARO TERME

Giornate Ginecologiche. Presidente Onorario: A. Volpe Presidente: A. Cagnacci CASTROCARO TERME Giornate Ginecologiche Donna e dolore. Il sintomo che è malattia Presidente Onorario: A. Volpe Presidente: A. Cagnacci CASTROCARO TERME Grand Hotel delle Feste Padiglione delle feste - Via Roma, 2 - Castrocaro

Dettagli

L AMENORREA 25/26 25/26. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma PRESIDENTI: P.G. CROSIGNANI A.

L AMENORREA 25/26 25/26. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma. VIII Week-end Clinico. novembre 2005 roma PRESIDENTI: P.G. CROSIGNANI A. Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Istituto di Clinica ostetricia e ginecologica Società Italiana della Riproduzione VIII Week-end Clinico Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Istituto

Dettagli

DIABETE IPERTENSIONE SINDROME METABOLICA & GRAVIDANZA

DIABETE IPERTENSIONE SINDROME METABOLICA & GRAVIDANZA AZIENDA SANITARIA DI ORISTANO DIPARTIMENTO CURE CHIRURGICHE (direttore dr. Antonio Onorato Succu) DIPARTIMENTO CURE MEDICHE (direttore dr. Francesco Mastinu) PRESIDENTI DEL SIMPOSIO Antonio Onorato Succu

Dettagli

XII Congresso Nazionale FIMUA. VERONA 14 15 Novembre 2014

XII Congresso Nazionale FIMUA. VERONA 14 15 Novembre 2014 XII Congresso Nazionale FIMUA VERONA 14 15 Novembre 2014 PROGRAMMA PRELIMINARE Razionale Scientifico Dal 14 al 15 novembre 2014 a Verona si terrà il XII Congresso Nazionale della FIMUA. Sarà l occasione

Dettagli

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA

PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA PRESENTE E FUTURO IN CARDIOLOGIA IN TEMA DI COMPLICANZE ARITMICHE DELLO SCOMPENSO CARDIACO E MORTE IMPROVVISA GIOVANILE Masseria Santa Lucia - Ostuni (Br) 27-28 Maggio 2011 Responsabile scientifico: Prof.

Dettagli

LANZAFAME LUIGI 12/05/1954 DIRIGENTE MEDICO RESPONSABILE p.t.a. ASP DI CALTANISSETTA Dirigente - PTA - MEDCINA DI BASE

LANZAFAME LUIGI 12/05/1954 DIRIGENTE MEDICO RESPONSABILE p.t.a. ASP DI CALTANISSETTA Dirigente - PTA - MEDCINA DI BASE INFORMAZIONI PERSONALI I Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell'ufficio Fax dell'ufficio E-mail istituzionale LANZAFAME LUIGI 12/05/1954 DIRIGENTE MEDICO

Dettagli

Elenco cliniche universitarie

Elenco cliniche universitarie Elenco cliniche universitarie Università - Nuovo Ospedale Regionale - Torrette 60020 Ancona tel. 071/5964378 071/5964378 - fax 071/5964377 Direttore: Alfonso Giovannini Università - Piazza G.Cesare 70124

Dettagli

QUALI SCIENZE DI BASE PER LA PSICHIATRIA DELL ETA'À EVOLUTIVA?

QUALI SCIENZE DI BASE PER LA PSICHIATRIA DELL ETA'À EVOLUTIVA? NUOVE PROSPETTIVE NELLA PSICHIATRIA DELL ETA'À EVOLUTIVA QUALI SCIENZE DI BASE PER LA PSICHIATRIA DELL ETA'À EVOLUTIVA? SECONDA PARTE: BIOLOGIA E FARMACOLOGIA 14-15 Novembre 2013 Policlinico Universitario

Dettagli

EVENTO FORMATIVO ANMCO. Milano, Hotel Michelangelo

EVENTO FORMATIVO ANMCO. Milano, Hotel Michelangelo EVENTO FORMATIVO ANMCO Milano, Hotel Michelangelo 5 Giugno 2010 Coordinatori Pompilio Faggiano Co-Chairman Area Prevenzione Cardiovascolare ANMCO Massimo Uguccioni Direttivo Nazionale ANMCO Segreteria

Dettagli

II corso di aggiornamento del Gruppo di Studio Elementi traccia Metabolismo Minerale

II corso di aggiornamento del Gruppo di Studio Elementi traccia Metabolismo Minerale [ Corso Residenziale] II corso di aggiornamento del Gruppo di Studio Elementi traccia Metabolismo Minerale, 19-20 novembre 2015 1 di 6 [ Programma preliminare ] Giovedì, 19 novembre 10.00 Presentazione

Dettagli

INDICE. PROGRAMMA SCIENTIFICO Domenica 23 Novembre Lunedì 24 Novembre Martedì 25 Novembre Relatori e Moderatori 16

INDICE. PROGRAMMA SCIENTIFICO Domenica 23 Novembre Lunedì 24 Novembre Martedì 25 Novembre Relatori e Moderatori 16 INDICE Presentazione 2 Segreterie 4 Consiglio Direttivo S.I.S.A. 5 PROGRAMMA SCIENTIFICO Domenica 23 Novembre 2014 6 Lunedì 24 Novembre 2014 9 Martedì 25 Novembre 2014 13 Relatori e Moderatori 16 Informazioni

Dettagli

TEST PROFESSIONI SANITARIE 2014/2015. POSTI DISPONIBILI RIPARTITI PER CLASSI ED ATENEI

TEST PROFESSIONI SANITARIE 2014/2015. POSTI DISPONIBILI RIPARTITI PER CLASSI ED ATENEI TEST PROFESSIONI SANITARIE 2014/2015. POSTI DISPONIBILI RIPARTITI PER CLASSI ED ATENEI POSTI DISPONIBILI RIPARTITI PER CLASSI: CLASSE CORSO DI LAUREA NUMERO POSTI SNT/1 Infermieristica 241 Ostetricia 926

Dettagli

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano PROGRAMMA Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano Provider ECM n. 1172 CORSI PRECONGRESSUALI Venerdì, 10 aprile

Dettagli

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Università degli Studi di BARI ALDO

Dettagli

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA 3 CONGRESSO SEZIONE REGIONALE TRIVENETO SOCIETÀ ITALIANA DELL OBESITÀ OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA PROGRAMMA www.sio-triveneto.it Il sovrappeso

Dettagli

Scarpe Danza Cuccarini - Under "Incrocio con Cinturino e Sottopassaggio

Scarpe Danza Cuccarini - Under Incrocio con Cinturino e Sottopassaggio Scarpe Cuccarini Danza - Duble Doppio Incrocio SB21 32,00 33,50 35,00 https://www.altrovedanza.com/it/scarpe-da-ballo/668-scarpe-cuccarini-danza-doppio-incrocio.html Scarpe Danza Cuccarini - Under "Incrocio

Dettagli

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri «Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri Aree interne del Paese Assegnazione FFO Università Aree interne Ateneo 2015

Dettagli

Medicina Odontoiatria

Medicina Odontoiatria LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) Medicina Odontoiatria I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI - MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi di BARI ALDO MORO http://www.uniba.it Medicina e chirurgia,

Dettagli

SCIENTIFICO PROGRAMMA. 8-9 maggio. NH Hotel Parma. Responsabile Scientifico Prof. Bruno Frediani

SCIENTIFICO PROGRAMMA. 8-9 maggio. NH Hotel Parma. Responsabile Scientifico Prof. Bruno Frediani PROGRAMMA SCIENTIFICO 8-9 maggio NH Hotel Parma Responsabile Scientifico Prof. Bruno Frediani 08.30-08.45 Obiettivi del Corso 08.45-09.00 Osteoporosi, invecchiamento e fragilità: a che punto siamo nel

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA 08,30 Registrazione dei partecipanti 08,45 Saluto delle Autorità

Dettagli

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome MAGGIORE, Michele Data di nascita 27/02/1956 Posto di lavoro e indirizzo Azienda

Dettagli

DOMENICA 22 NOVEMBRE CORSO ECOGRAFIA VASCOLARE SESSIONE NON ECM

DOMENICA 22 NOVEMBRE CORSO ECOGRAFIA VASCOLARE SESSIONE NON ECM DOMENICA 22 NOVEMBRE 09.00 SIMPOSIO CONGIUNTO SISA-SIBIOC Moderatori: A.M. Gori, M. Ciaccio I Biomarkers in Medicina cardiovascolare 09.00 Lp(a) nelle malattie cardiovascolari: una sfida aperta D. Noto

Dettagli

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre UO Gastroenterologia Ospedale Polo Universitario Luigi Sacco Università di Milano, Italia ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre Milano, 20 novembre 2015 Aula Est - Settore Didattico 1 Polo Universitario - Ospedale

Dettagli

Regioni / Atenei INFERMIERISTICA OSTETRICIA

Regioni / Atenei INFERMIERISTICA OSTETRICIA Professioni sanitarie Infermieristiche e Prefessioni sanitaria Ostetrica afferenti alla classe SNT/1 Regioni / Atenei INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA Chieti 243 10 L'Aquila 300 10

Dettagli

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014 Struttura Allergologia e Fisiopatologia Respiratoria Responsabile Dr. Riccardo Pellegrino Indirizzo: Via Carle - Ospedale A. Carle- 12100 CUNEO Telefono 0171.616728 E-mail: pellegrino.r@ospedale.cuneo.it

Dettagli

16 settembre 2011 Palace Hotel - Desenzano del Garda. Congresso nazionale PRO-FERT. Società Italiana di Conservazione della Fertilità.

16 settembre 2011 Palace Hotel - Desenzano del Garda. Congresso nazionale PRO-FERT. Società Italiana di Conservazione della Fertilità. 16 settembre 2011 Palace Hotel - Desenzano del Garda Congresso nazionale PRO-FERT Società Italiana di Conservazione della Fertilità programma PRESENTAZIONE DEL CONVEGNO La giornata ha lo scopo di offrire

Dettagli

Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

Dettagli

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI BARI Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI Agraria 37 41 52 Economia 53 49 64 Farmacia 17 29 41 Giurisprudenza 49 32 82 Lettere e Filosofia 53 41 65 Lingue e Letterature straniere

Dettagli

DOMENICA 22 NOVEMBRE SIMPOSIO Moderatori: P.Cavallo Perin, P. Perrone Filardi Lipoproteine ricche in trigliceridi ed aterosclerosi

DOMENICA 22 NOVEMBRE SIMPOSIO Moderatori: P.Cavallo Perin, P. Perrone Filardi Lipoproteine ricche in trigliceridi ed aterosclerosi DOMENICA 22 NOVEMBRE 09.00 SIMPOSIO CONGIUNTO SISA-SIBIOC Moderatori: A.M. Gori, M. Ciaccio I Biomarkers in Medicina cardiovascolare 09.00 Lp(a) nelle malattie cardiovascolari: una sfida aperta D. Noto

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Numero posti disponibili per studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286,

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Numero posti disponibili per studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286,

Dettagli

INFERMIERISTICA PEDIATRICA

INFERMIERISTICA PEDIATRICA Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Numero posti disponibili per studenti comuninitari e non comunitari residenti in Italia di cui alla legge 30.07.2002 n. 189, art.26 Professioni

Dettagli

Controversie nel Lupus Eritematoso Sistemico e nella Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi. AC Hotel Firenze. 11-12 Aprile 2014.

Controversie nel Lupus Eritematoso Sistemico e nella Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi. AC Hotel Firenze. 11-12 Aprile 2014. SODc PATOLOGIA MEDICA SODs LUPUS CLINIC - Centro di Riferimento Regionale Malattie Autoimmuni Sistemiche AOU Careggi Controversie nel Lupus Eritematoso Sistemico e nella Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi

Dettagli

11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati. Malattia di Kawasaki

11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati. Malattia di Kawasaki 11 Settembre 2015 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Aula Salviati Malattia di Kawasaki Presentazione Il Gruppo di lavoro multidisciplinare nazionale impegnato nell elaborazione della revisione delle Linee

Dettagli

TABELLA DISPONIBILITA CORSI TFA DA ISTITUIRE PRESSO GLI ATENEI UNIVERSITARI D ITALIA

TABELLA DISPONIBILITA CORSI TFA DA ISTITUIRE PRESSO GLI ATENEI UNIVERSITARI D ITALIA TABELLA DISPONIBILITA CORSI TFA DA ISTITUIRE PRESSO GLI ATENEI UNIVERSITARI D ITALIA A013 Chimica e tecnologie chimiche A016 Costruzioni,tecnologie delle costruzioni e disegno tecnico A017 Discipline economico

Dettagli

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI:

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: SOCIETA ITALIANA IPERTENSIONE ARTERIOSA Sezione Emilia Romagna XIII Convegno IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n.4 Posti disponibili per l'accesso al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia anno accademico 2013-2014 Comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui alla legge 30 luglio

Dettagli

ATTUALITÀ SUGLI SCREENING PRENATALI

ATTUALITÀ SUGLI SCREENING PRENATALI PATROCINI RICHIESTI ATTUALITÀ SUGLI SCREENING PRENATALI PRESIDENTI Giuseppe Calì Presidente Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche Ettore Cariati Direttore SOD

Dettagli

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive Fonte: Controcampus.it Per gli studenti che hanno sostenuto il test di Professioni Sanitarie

Dettagli

in sintesi Roma, 6 Dicembre 20110

in sintesi Roma, 6 Dicembre 20110 La rete dei PatLib e PIP in sintesi Roma, 6 Dicembre 20110 Alessio Misurii PatLib I PATLIB attualmente attivi sono 20 Ancona Bologna Bolzano Caltanissetta Campobasso Cosenza Firenze Genova Lecce Milano

Dettagli

IL 24 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA (SID) SI TERRÀ A TORINO

IL 24 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA (SID) SI TERRÀ A TORINO IL 24 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA (SID) SI TERRÀ A TORINO DAL 23 AL 26 MAGGIO 2012 CENTRO CONGRESSI LINGOTTO/PADIGLIONE 5, LINGOTTO FIERE. TORINO Per quattro giornate i Soci

Dettagli

I target di intervento nei pazienti ad alto rischio

I target di intervento nei pazienti ad alto rischio XI CONGRESSO REGIONALE DI ANGIOLOGIA E PATOLOGIA VASCOLARE REGIONE CALABRIA CROTONE-LIDO DEGLI SCOGLI 19 OTTOBRE 2013 La Dislipidemia tra burocrazia e clinica: I target di intervento nei pazienti ad alto

Dettagli

RICCIONE, 17-21 OTTOBRE

RICCIONE, 17-21 OTTOBRE PROGRAMMA AVANZATO EVENTI AZIENDALI PANORAMA DIABETE RICCIONE, 17-21 OTTOBRE 2015 PALAZZO DEI CONGRESSI LA SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA INDICE Presidente Enzo BONORA (Verona) Domenica, 18 Ottobre Sala

Dettagli

CORSI PER INFERMIERI E FISIOTERAPISTI. Rimini, 27-28 novembre 2015

CORSI PER INFERMIERI E FISIOTERAPISTI. Rimini, 27-28 novembre 2015 CORSI PER INFERMIERI E FISIOTERAPISTI Rimini, 27-28 novembre 2015 CORSO AVANZATO PER INFERMIERI Sala del Tempio 1 VENERDI 27 NOVEMBRE 2015 14.30-16.10 SESSIONE I Moderatore: A. Fioravanti (Siena), R. Rinaldi

Dettagli

La gestione del paziente con malattia di Parkinson. Dall ambiente specialistico all assistenza territoriale

La gestione del paziente con malattia di Parkinson. Dall ambiente specialistico all assistenza territoriale [ Corso Residenziale] La gestione del paziente con malattia di Parkinson. Dall ambiente specialistico all assistenza territoriale, 20 maggio 2011 [ Programma preliminare] Venerdì, 20 maggio 9.15 Saluto

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea

CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea PROGRAMMA PRELIMINARE PATROCINI RICHIESTI Società Italiana di Dermatologia Medica, Chirurgia, Estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDEMAST) FIRENZE CONGRESSO NAZIONALE DI Immunopatologia Cutanea

Dettagli

L iniziativa è stata realizzata grazie al supporto incondizionato di

L iniziativa è stata realizzata grazie al supporto incondizionato di L iniziativa è stata realizzata grazie al supporto incondizionato di ABBOTT PRODUCTS ASTRAZENECA B. BRAUN AVITUM ITALY BOEHRINGER INGELHEIM CA.DI. GROUP CHIESI FARMACEUTICI DAIICHI SANKYO DANONE ELI LILLY

Dettagli