INDICE. Premessa 7 Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Premessa 7 Introduzione"

Transcript

1 INDICE Premessa 7 Introduzione Struttura cenni globali 2. chi stato redatto Matteo? fonti di Matteo Chi ha redatto Matteo? Quando stato redatto Matteo? La questione culturale di fondo del Vangelo secondo Matteo: introduzione I - PRIMA NARRAZIONE (Matteo 1-4) Capitolo 1 Linee globali La prima parte (capitoli 1-2) La seconda parte (capitoli 3-4) 30 Capitolo 2 L'inizio è salvezza (Mt 33 Contesto immediato Sviluppo narrativo 33 a) I punti di partenza 33 b) La prospettiva di rivelazione divina (vv ) 36 Un assenso senza riserve (vv ) conclusive 40 Capitolo 3 La nascita del Messia tra gioia e violenza (Mt 2,1-23) Matteo 2, a) La nascita di Gesù ormai un dato fatto (vv. 1-2) 41 b) La notizia fa discutere i potenti (vv. 3-6) 45 Un incontro non cerca la (vv. 7-9a) 48 d) L'incontro con la vita (vv. 50 Lince di sintesi Per approfondire: «adorare Dio» nella Bibbia 59 a) Primo Testamento 60 b) Nuovo Testamento 457 Borghi, Ernesto La giustizia della vita 2013 digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

2 3. Mt 2, a) La salvezza divina del bambino Gesù (vv ) 62 b) La morte è un rischio dall'inizio della vita di Gesù (vv. 64 Dalla paura all'approdo sereno (vv. 66 d) Linee di sintesi Confronti testuali intra-matteani Per concludere su Mt Capitolo 4 Tentazioni di sempre, valori imprescindibili (Mt Contesto immediato Sviluppo narrativo di Matteo 74 a) Il quadro circostanziale (vv. 1-2) 74 b) La sfida globale (vv. 3-10) 77 Il livello più materiale (vv. 3-4) 77 Il livello più appariscente (vv. 5-7) 78 Il livello più sostanziale (vv. 8-10) 80 L'esito della sfida (v. 11) Questo brano è solo una finzione letteraria? Per approfondire: il diavolo nella Bibbia 86 a) Bibbia ebraica 86 b) La LXX 88 Nuovo Testamento 88 d) In conclusione 5. Linee di sintesi 92 II - PRIMO DISCORSO (Matteo 5-7) Capitolo 5 Il regno nei comportamenti della vita 97 Introduzione generale Testi 98 a) Mt 5, «Beati i poveri per lo spirito, perché di essi il regno dei cicli» (v. 3) 100 «Beati coloro che sono molto sofferenti, perché essi saranno consolati» (v. 4) 103 «Beati i perché essi erediteranno la terra» (v. 5) 104 «Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, essi saranno saziati» (v. 6)

3 «Beati quanti operano misericordia, perché essi ne saranno oggetto» (v. 7) 107 «Beati i puri di cuore, essi vedranno Dio» (v. 8) 108 «Beati coloro che realizzano pace, perché essi saranno chiamati figli di Dio» (v. 9) 109 «Beati i perseguitati per causa della giustizia...» 10-12).. b) Mt 5, Mt 6, vv. 9b vv d) Le radici ebraiche del nostro» cristiano 139 e) Mt 6, Linee di sintesi globale 147 III - SECONDA NARRAZIONE (Matteo 8-9) Capitolo 6 Il regno nei fatti della vita 1. Osservazioni generali Testi: Mt 8, a) Basta chiedere per essere aiutati da Dio? (vv. 5-7) 155 b) Il senso della realtà guida domanda e risposta (vv. 8-12) 157 La fede può tutto per chiunque (v. 161 d) di sintesi Per approfondire: la nozione di autorità nelle versioni evangeliche 4. Testi: Mt 9, IV - SECONDO DISCORSO (Matteo 10) Capitolo 7 Per proclamare il Vangelo in modo credibile 1. Gesù inizia a inviare (9,36-10,4) Il rapporto con i beni materiali 3. La vita di chi è inviato a proclamare il Vangelo (10,16-42) 176 a) vv b) vv vv d) di sintesi

4 V - TERZA NARRAZIONE (Matteo Capitolo 8 Discepolato in azione Il punto della situazione (capitoli 1-10) 2. Matteo struttura e corrispondenze Testi: Mt 188 a) b) vv d) Linee di sintesi Testi: Mt 12, VI - TERZO DISCORSO (Matteo 13) Capitolo 9 Le parabole del regno Il «cuore» della predicazione di Gesù (vv. 1-58) Per leggere racconti e affermazioni paraboliche nelle versioni evangeliche 3. Testi: 13, a) vv b) vv d) vv e) vv Lince interpretative generali Cenni di sintesi (Matteo 1-13) Per concludere e ricominciare: Matteo 13, VII - QUARTA NARRAZIONE (Matteo 14-17) Capitolo 10 I fondamenti del credere, le difficoltà nel credere 1. Riepilogo generale di Matteo Testi: considerazione generale 3. Testi: Mt 15, a) Il contesto ampio 215 b) Sviluppo narrativo 216 Il primo contatto è scostante (vv. 460

5 L'amore comunque non demorde (vv ) 218 La vittoria di chi si è fidato ad amare (vv ) 219 Matteo 15,1-30 e paralleli 220 d) Linee di sintesi 224 Testi: Mt 16, QUARTO DISCORSO (Matteo 18) Capitolo Per essere discepoli del Dio di Gesù Cristo 235 Il testo complessivo I testi: Mt 18, I testi: Mt 18, a) E possibile quantificare l'amore? (vv. 239 b) La contabilità del perdono (vv ) 241 La dignità della persona è più di tutto (vv ) Tutto è più importante della persona (vv ) 244 Il perdono esige la consapevolezza del bene ricevuto (vv ) 246 L'amore è infinito, non irresponsabile (v. 35) 247 d) L'articolazione del brano 248 e) Linee di sintesi Dalla fine all'inizio, dall'inizio alla fine (cenni di sintesi globale su Mt 18) 252 IX - QUINTA NARRAZIONE (Matteo 19-22) Capitolo 12 Cenni introduttivi globali Elementi generali 257 Capitolo 13 La giustizia giusta (19,30-20,16) Sviluppo narrativo 261 a) Si può iniziare a lavorare sempre (Mt 19,30-20,7) 261 b) I patti devono essere rispettati (Mt 20,8-16) Per approfondire: che cosa «essere giusti» secondo il NT? 268 a) Versioni evangeliche e Atti degli Apostoli 269 b) Epistolario paolino 270 Lettere cattoliche Apocalisse 273 d) Cenni conclusivi Lince di sintesi

6 Capitolo 14 Vera paternità figliolanza? Sviluppo narrativo di Matteo 21, a) La stessa domanda non suscita la stessa risposta (vv. la) b) Nella vita la coerenza verbale non basta (vv di sintesi 284 Capitolo 15 Dalla chiesa alla società (Mt 22,1-40) 289 Il contesto Testi: Mt 22, a) La normalità umana (vv. 1-6) 290 b) La reazione umana (vv. 7-10) 292 La scelta divina (vv ) 294 d) Letture sinottiche 296 Luca 14, Vangelo secondo Tommaso 298 e) Lince di sintesi Testi: Mt 22, Testi: Mt 22, Per approfondire: Gesù Nazaret e il «compimento» della Torah secondo una visione ebraica 307 a) Gesù conferma e compie la Torah 307 b) Gesù precetti secondo la prassi rabbinica 308 Gesù, nella linea dei maestri come I riassume la Torah nel comandamento dell'amore d) Gesù, coerentemente con la tradizione ebraica, esorta a essere pronti per "regno cicli" X QUINTO DISCORSO (Matteo 23-25) Capitolo 16 Elementi globali I fondamentali 2. Articolazione sintetica dei capitoli Perché il Gesù e così duro verso scribi e farisei? Capitolo 17 Le caratteristiche finali indispensabili (Mt 25) La vigilanza (25,1-13) Il dinamismo intraprendente (25,14-30) 325 a) La fiducia dell'affidatario (vv. 325 b) Vari modi per interpretare l'affidamento (vv

7 Vari tipi di (vv ) 327 Rischiare per vivere nella gioia (vv ) 328 Aver paura per sopravvivere 24-30) 330 d) sinottico 334 e) Linee di sintesi La volontà dell'amore -46) 339 a) Il contesto 339 b) Analisi del testo 339 Il giudice e il quadro del suo giudizio (vv ) 339 il bene (vv. 342 Non fare il bene, ossia fare il male (vv ) 347 La giusta (v. 46) 349 Linee di sintesi Per approfondire: la dannazione eterna è una condizione cristiana? 354 a) Dati biblici 354 b) Le condizioni umane dopo la morte 355 Tratti conclusivi Linee di sintesi su Matteo XI - ULTIMA NARRAZIONE (Matteo 26-28) Capitolo 18 Il culmine e la promessa L'ultima sezione narrativa: ultima cena, passione, morte e apparizioni Risorto Mt 26, Mt 28, a) b) d) vv. 372 e) Linee sintesi 374 Conclusione La libertà umana non è una finzione la giustizia Libertà e giustizia vivono in un luogo preciso? La «dotazione» necessaria per una vita «giustamente» umana 384 Dopo l'analisi e l'interpretazione... il testo 393 Bibliografia

INDICE. PRIMA PARTE Marco 1,14-8,26

INDICE. PRIMA PARTE Marco 1,14-8,26 INDICE PREFAZIONE...7 INTRODUZIONE... 11 1. Premessa... 11 2. Un racconto essenziale e pregnante... 12 3. La lingua e lo stile di Marco... 13 4. Per chi e dove è stato redatto Marco?... 14 5. Le fonti

Dettagli

INDICE. Abbreviazioni... pag. 5 Introduzione...» 7

INDICE. Abbreviazioni... pag. 5 Introduzione...» 7 INDICE Abbreviazioni... pag. 5 Introduzione...» 7 I PER LEGGERE UN TESTO BIBLICO...» 13 I.1. Definizioni...» 13 I.2. Condizioni specifiche di un testo biblico...» 18 I.3. Attenzioni e atteggiamenti indispensabili...»

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27 Prefazione........................................ 5 1. Il nuovo inizio postpasquale...................... 9 1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9 1.1. La formula della risurrezione

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. I PRESUPPOSTI, LA NASCITA, L INFANZIA (Lc 1,5-2,52)

INDICE PRIMA PARTE. I PRESUPPOSTI, LA NASCITA, L INFANZIA (Lc 1,5-2,52) INDICE Premessa... 7 Introduzione... 11 1. Le fonti... 11 a) La «base» marciana... 11 b) Il materiale della «Quelle»... 12 c) La fonte propriamente lucana... 13 2. La struttura della versione lucana...

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMARIA: cl. I l'irc Riconoscere l'importanza della comunità La natura e la vita per i cristiani sono dono di Dio La natura come risorsa indispensabile per la persona Gli atteggiamenti di rispetto

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMARIA: cl. I I l'irc Riconoscere l'importanza della comunità La natura e la vita per i cristiani sono dono di Dio La natura come risorsa indispensabile per la persona Gli atteggiamenti di rispetto

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: Riflette sul significato dell amicizia Riflette

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Rflette su Dio Creatore e Padre. Conosce Gesù di Nazaret, L'Emmanuele "Dio con noi". Coglie l'importanza della propria crescita e del vivere insieme nell'accoglienza e

Dettagli

SPIRITUALITÀ E BIBBIA

SPIRITUALITÀ E BIBBIA GIANFRANCO RAVASI SPIRITUALITÀ E BIBBIA 404 QUERINIANA Indice Introduzione.... 5 parte prima Due premesse 1. Cultura, spiritualità e mistica.... 9 Agnosticismo e spiritualità 9 Il realismo della spiritualità

Dettagli

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek INDICE Prefazione Prologo AVERE UN CUORE CHE ASCOLTA Sulla della teologia di Benedetto XVI.... 9 Amicizia con il Dio vivente 9 2. Essere a servizio di un 3. Chiesa profeticamente mariana 13 Capitolo Primo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno: a. Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC CLASSE PRIMA 1. Scoprire l'ambiente, in particolare quello scolastico, come luogo ed opportunità di crescita. 2. Scoprire che per i Cristiani il mondo e la vita sono doni di Dio, Creatore e Padre di tutti

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA

Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA Progettazione IRC 2A MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio : Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. IL GESU DELLA STORIA Fonti cristiane e fonti pagane: indagine storica L immagine di Gesù storicamente

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA A. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre,

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli

APPRENDIMENTO. Scoprire Dio Creatore e Padre. Cogliere, anche nella liturgia, alcuni segni cristiani del Natale e della Pasqua.

APPRENDIMENTO. Scoprire Dio Creatore e Padre. Cogliere, anche nella liturgia, alcuni segni cristiani del Natale e della Pasqua. CLASSE: PRIMA -Saper riconoscere Dio come Creatore e Padre degli uomini. Scoprire Dio Creatore e Padre. -Il Creato e/o rappresentazioni iconiche di vario tipo e/o scritti (in primo luogo la Bibbia) che

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza Competenza europea Consapevolezza ed espressione culturale Nuclei tematici OTTIMO autonomo, e sicuro DISTINTO autonomo e sicuro BUONO complessivamente appropriato

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

I.C. don Milani- Vimercate

I.C. don Milani- Vimercate MATERIA RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA/E TRATTA/E DAL PROFILO DEL MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Programmazione quinquennale dell istituto AICARDI MATERIA: RELIGIONE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Programmazione quinquennale dell istituto AICARDI MATERIA: RELIGIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno 2017-2018 Classe 1 A 1. Questioni di morale sociale: matrimonio e famiglia. 2. La realtà antropologica dell uomo e della donna: differenza e diversità. 3. Il progetto di Dio

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE Sapere riflettere su Dio Creatore e Padre e collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle cui si vive. Riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua. Riconoscere che la Bibbia

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno 2018-2019 Classe 1 A 1. Il senso religioso: le domande esistenziali dell uomo - partire da se stessi - L uomo composto di corpo e anima. Inscindibilità della natura umana.

Dettagli

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA

IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA IL VANGELO DI MATTEO E' IL VANGELO DEL CATECHISTA La Comunità Cristiana, dove è stato scritto il Vangelo di Matteo, probabilmente, si è posta questa domanda: come rafforzare la fede dei discepoli che hanno

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO DESCRITTORI VOTO DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI L allievo scopre che per

Dettagli

Gesù nasce per saziare la nostra fame

Gesù nasce per saziare la nostra fame Centro Missionario Diocesano Como 3 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 2 anno Dicembre 07 Gesù nasce per saziare la nostra fame 1 di 5 Preghiera iniziale Nel nome

Dettagli

Carlo Maria Martini BEATI VOI!

Carlo Maria Martini BEATI VOI! Carlo Maria Martini BEATI VOI! La promessa della felicità L editrice In dialogo ripropone in una nuova edizione questo prezioso libro che raccoglie gli insegnamenti del cardinale Carlo Maria Martini su

Dettagli

COMPETENZE IN RELIGIONE

COMPETENZE IN RELIGIONE COMPETENZE IN RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA DI RIFERIMENTO: CAMPI DI ESPERIENZA CONCORRENTI: SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Al termine della scuola dell

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

IV domenica T.O. - A. Beati voi poveri! Mt 5,1-12a. A29.jpg. A29.jpg

IV domenica T.O. - A. Beati voi poveri! Mt 5,1-12a. A29.jpg. A29.jpg IV domenica T.O. - A A29.jpg A29.jpg Mt 5,1-12a Beati voi poveri! Preghiera iniziale Signore Gesù, invia il tuo Spirito, perché ci aiuti a leggere la Scrittura con lo stesso sguardo, con il quale l hai

Dettagli

La voce de "Gli Amici"

La voce de Gli Amici La voce de "Gli Amici" Testo più grande Cerca Home page Sant'Egidio News Newsletter Disabili mentali: amici senza limiti Handicap e Vangelo Pagina precedente Gli Amici La mostra di pittura Scarica la Voce

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica Il Presidente della Repubblica Visto Vista l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il 18

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSE: PRIMA Riconoscere nelle bellezze della natura i segni dell'amore di Dio creatore e Padre. Conoscere l'ambiente naturale e sociale in cui Gesù è vissuto. Cogliere i segni cristiani della Pasqua.

Dettagli

Competenza chiave europea

Competenza chiave europea Curricolo verticale di religione (primaria) Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Seconde Bornato Cazzago - Pedrocca. L origine del mondo e dell uomo nel cristianesimo.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Seconde Bornato Cazzago - Pedrocca. L origine del mondo e dell uomo nel cristianesimo. NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 TITOLO LODE AL CREATO ARTICOLAZIONE DELL 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo.

Dettagli

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE Al termine della classe PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ABILITA OBIETTIVI

Dettagli

28/05/2018 Cecilia Mori

28/05/2018 Cecilia Mori ISTITUTO COMPRENSIVO MONTERIGGIONI SCUOLA SECONDARIA I GRADO DANTE ALIGHIERI PROGRAMMA DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 - CLASSE PRIMA (SEZ. A) L esperienza religiosa è parte integrante e costitutiva

Dettagli

DOCUMENTI E STUDI DI SyNaxIS 20

DOCUMENTI E STUDI DI SyNaxIS 20 DOCUMENTI E STUDI DI SyNaxIS 20 DOCUMENTI E STUDI DI SyNaxIS Pubblicazioni dello Studio Teologico S. Paolo - Catania ROSaRIO SCIbIlIa Il COINVOlGIMENTO NEl MISTERO DI CRISTO FONDaMENTO DEll ETICa CRISTIaNa

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA Finalità: L' I.R.C. concorre al raggiungimento delle finalità generali della Scuola in modo originale e specifico, favorendo lo sviluppo dell'alunno nella dimensione

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia.

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia. CLASSI PRIME Scuola e classe come luogo d incontro. La materia Religione. Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia. Collega la Religione a Gesù di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CARDARELLI MASSAUA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico CLASSI PRIME

ISTITUTO COMPRENSIVO CARDARELLI MASSAUA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico CLASSI PRIME ISTITUTO COMPRENSIVO CARDARELLI MASSAUA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico 2010-2011 CLASSI PRIME Scoprire il mondo come realtà meravigliosa. Riconoscere nell ambiente che ci circonda

Dettagli

Indice del volume. Parte decima un nuovo inizio. 7 Sommario dell'opera 9 Premessa 13 Abbreviazioni e sigle

Indice del volume. Parte decima un nuovo inizio. 7 Sommario dell'opera 9 Premessa 13 Abbreviazioni e sigle 7 Sommario dell'opera 9 Premessa 13 Abbreviazioni e sigle Parte decima un nuovo inizio Capitolo 38 19 Il cristianesimo in via di sviluppo 19 38.1. Introduzione 22 38.2. La comparsa della grande chiesa

Dettagli

IL VANGELO SECONDO MATTEO. Introduzione e Vangeli dell infanzia

IL VANGELO SECONDO MATTEO. Introduzione e Vangeli dell infanzia IL VANGELO SECONDO MATTEO Introduzione e Vangeli dell infanzia L evangelista e il vangelo Matteo (Cafarnao, 4-2 a.c., Etiopia, 24 Gennaio 70 d.c.) detto anche Levi, ex pubblicano, chiamato da Gesù e uno

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 9. Una Legge d amore Una Legge d amore (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet prova a consultare siti della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA DIO E L UOMO Classe prima Classe seconda Classe terza Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza Suscitare nei bambini l attitudine all attenzione, alla curiosità e un atteggiamento di scoperta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CIVATE PROGRAMMAZIONE DI SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA - CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CIVATE PROGRAMMAZIONE DI SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA - CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CIVATE PROGRAMMAZIONE DI SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA - CLASSE PRIMA INDICATORE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI SPECIFICI Comprendere che la vita, la natura,

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA INDICATORI DI COMPETENZA PER

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa Competenza specifica: DIO E L UOMO La ricerca religiosa dell uomo La definizione di religione soprannaturale e di monoteismo Le categorie bibliche di rivelazione, promessa, alleanza, storia della salvezza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E M I R A N O 2 Scuola dell infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Cesare Battisti n. 107-30035 MIRANO (VE) - TEL. 041 430085 - FAX 0414355745 Codice

Dettagli

Indice. Sommario dell opera 5 Premessa 9 Prefazione di ANDRÉ GOUNELLE Introduzione L evento della Parola.

Indice. Sommario dell opera 5 Premessa 9 Prefazione di ANDRÉ GOUNELLE Introduzione L evento della Parola. Indice Sommario dell opera 5 Premessa 9 Prefazione di ANDRÉ GOUNELLE 13 1. Introduzione 23 1.1 Definizione, compiti e metodi di una teologia del Nuovo Testamento 23 1.2 La questione del Gesù storico 25

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: esplora e formula

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

Competenze disciplinari

Competenze disciplinari classe 1 Primaria I segni della presenza dell esperienza cristiana nell ambiente e il loro significato Osservazione della realtà circostante: le cose costruite dagli uomini e quelle create da Dio La comunità

Dettagli

R E L I G I O N E CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA IL LINGUAGGIO RELIGIOSO LA BIBBIA E LE FONTI

R E L I G I O N E CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA IL LINGUAGGIO RELIGIOSO LA BIBBIA E LE FONTI CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA R E L I G I O N E CLASSI PRIMARIA DIO E L UOMO O B I E T T I V I D I LA BIBBIA E LE FONTI A P P R E N D I M E N T O IL LINGUAGGIO RELIGIOSO I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi delle competenze L alunno: Comprende che il mondo è opera di

Dettagli

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA SCUOLA INFANZIA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE NUCLEO FONDANTE ANNI TRE ANNI QUATTRO ANNI CINQUE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DIO E L UOMO LA BIBBIA E LE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO. Scuola Secondaria di Primo Grado. Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO Scuola Secondaria di Primo Grado Proff. Alessandro Parmigiani e Davide Pezzali CLASSE PRIMA Conoscenze Abilità Contenuti Sa cogliere l esistenza come un percorso di

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei)

Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio Testo: Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) Programmazione IRC 1B MAT 2017/18 Docente: Cherchi Antonio : Tutte le voci del mondo (Luigi Solinas-Sei) 1. INSEGNAMENTO IRC NELLA SCUOLA Motivazioni dell IRC nella scuola Differenza fra IRC e catechesi

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE Disciplina: IRC Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE Rriflette su Dio Creatore e Padre. Scoprire che il mondo e la vita sono doni di

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

I Vangeli o gli Evangeli

I Vangeli o gli Evangeli Conoscere la Bibbia I Vangeli o gli Evangeli Il termine vangelo deriva da una parola ebraica che significa notizie, buone notizie. Nel Nuovo Testamento c'è la buona notizia per eccellenza: l'evangelo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FONDO REVÒ. PIANI DI STUDIO I.R.C. Insegnamento Religione cattolica

ISTITUTO COMPRENSIVO FONDO REVÒ. PIANI DI STUDIO I.R.C. Insegnamento Religione cattolica ISTITUTO COMPRENSIVO FONDO REVÒ SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANI DI STUDIO I.R.C. Insegnamento Religione cattolica REVISIONE 2019 Area di apprendimento: RELIGIONE CATTOLICA - Curricolo

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE I IL DISCORSO PARABOLICO IN MC 4,1-34

INDICE GENERALE PARTE I IL DISCORSO PARABOLICO IN MC 4,1-34 INDICE GENERALE PREMESSA... 5 INTRODUZIONE... 7 1. Gli studi sulla composizione del discorso parabolico in Mc 4... 7 1.1 L incoerenza del testo di Mc 4 secondo la critica letteraria... 7 1.2 La composizione

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2006-2007 Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL'UOMO NEL VERBO FATTO CARNE Tema 1: Dio e la salvezza dell'uomo.

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA 1. LA DIMENSIONE RELIGIOSA La ricerca umana e la graduale rivelazione di Dio nella storia e nelle religioni. Il ruolo e lo scopo della religione nelle sue varie manifestazioni storiche. Cogliere

Dettagli

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali IL PIANO DI STUDI I ANNO TEOLOGIA ESEGETICA Antico Testamento 1. Promuovere la conoscenza di questa parte del Canone biblico 2. Studiare la storia biblica d'israele e la funzione del profetismo veterotestamentario

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica CLASSE 1 A Che cos è la religione? Come si sono formate le religioni nel mondo? Un solo Dio, più dei Il mistero dell esistenza Il mistero della vita Stare con gli altri, il rapporto con l altro Stare nel

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola Secondaria di primo grado Prof. Maurizio de Virgilio PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA Classe Prima Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2 TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE (desunti dalle indicazioni nazionali) DIO E L UOMO (DIMENSIONE TEOLOGICO- SPIRITUALE) L alunno è in grado di riflettere su Dio Creatore del mondo e della vita e Padre

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

Corsi di Evangelizzazione

Corsi di Evangelizzazione Corsi di Evangelizzazione A. PRIMO LIVELLO: TRE TAPPE CON 21 CORSI a. TAPPA FONDAMENTALE: VITA CRISTIANA Si stabilizzano i fondamenti della vita cristiana, così come l abilità per essere testimoni della

Dettagli

Azione Cattolica Italiana

Azione Cattolica Italiana PERCORSO FORMATIVO PER GRUPPI ADULTI SottoSopra è un itinerario da vivere insieme ai gruppi di adulti nelle diverse realtà diocesane e di unità pastorale e sviluppa la terza tappa degli orientamenti triennali,

Dettagli

Indice. Premessa 9 Abbreviazioni 11 Bibliografia generale 13 Introduzione al quarto vangelo 27

Indice. Premessa 9 Abbreviazioni 11 Bibliografia generale 13 Introduzione al quarto vangelo 27 Indice Premessa 9 Abbreviazioni 11 Bibliografia generale 13 Introduzione al quarto vangelo 27 Presentazione dello scritto 28 a) L originalità del quarto vangelo 28 b) La struttura del quarto vangelo 30

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI IRC

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI IRC PROF. Paola Massara CLASSE terza ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI IRC OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (1*) ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO Correlare l'identità storica, la predicazione

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO COMPETENZA CONOSCERE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SAPER FARE CLASSE 1^ È aperto all accoglienza, al confronto e al dialogo

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO N G U G O CLASSE PRIMA collegare, i contenuti principali del suo fondamentale della nostra cultura Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire

Dettagli

Nome Cognome Data VERIFICA FINALE CLASSE QUARTA RELIGIONE CATTOLICA

Nome Cognome Data VERIFICA FINALE CLASSE QUARTA RELIGIONE CATTOLICA Nome Cognome Data VERIFICA FINALE CLASSE QUARTA RELIGIONE CATTOLICA ESERCIZIO N. 1 Segna con un X la risposta esatta La parola Vangelo significa: Notizia Evento Buona Notizia ESERCIZIO N. 2 Collega con

Dettagli