Stato di salute dei residenti nell area della Valle del Serchio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stato di salute dei residenti nell area della Valle del Serchio"

Transcript

1 Stato di salute dei residenti nell area della Valle del Serchio Daniela Nuvolone 1, Fabio Voller 1, Annibale Biggeri 2 1. Osservatorio di Epidemiologia, Agenzia regionale di sanità della Toscana 2. Dipartimento di Statistica G. Parenti Università di Firenze Fornaci di Barga 3 Ottobre 2018

2 Aggiornamento dati Contesto socio-demografico

3 AREA DI STUDIO

4 Dinamiche demografiche Tasso natalità Tasso mortalità Quoziente incremento naturale Quoziente incremento migratorio Quoziente incremento totale

5 Invecchiamento popolazione Indice di dipendenza anziani: 65+/15-64 anni (x100) Indice di dipendenza anziani (x 100) Valle del Serchio Media Valle Garfagnana Toscana

6 Stranieri iscritti all anagrafe Stranieri iscritti all'anagrafe (x 1.000) Valle del Serchio Media Valle Garfagnana Toscana

7 Speranza di vita alla nascita Anni Valle del Serchio Media Valle Garfagnana Toscana Uomini 2015 VS: 79.9 MV: 79.7 G: 80.1 RT: posto tra regioni Italia 87 Donne 2015 VS 85.2 MV 84.9 G 85.5 RT posto tra regioni Italia Anni Valle del Serchio Media Valle Garfagnana Toscana

8 MORTALITA

9 Tassi standardizzati di mortalità generale x100mila ab. (standard Toscana2000) UOMINI Valle del Serchio Media Valle Garfagnana Toscana Tassi standardizzati (x )

10 Tassi di mortalità generale standardizzati per età x100mila ab. (standard Toscana2000) DONNE 1200 Valle del Serchio Media Valle Garfagnana Toscana Tassi standardizzati (x )

11 Aggiornamento dati di MORTALITA Studio Biggeri: (ultimo ) Dati mortalità

12 120.0 Rapporti di mortalità standardizzati per età (SMR) Mortalità per tutte le cause - UOMINI Confronto Valle del Serchio vs. Toscana

13 Mortalità per tutte le cause - DONNE Confronto Valle del Serchio vs. Toscana

14 Mortalità per tutte le cause - UOMINI Media Valle vs. Toscana Garfagnana vs. Toscana Media Valle Garfagnana Media Valle Garfagnana

15 Mortalità per tutte le cause - DONNE Media Valle vs. Toscana Garfagnana vs. Toscana Media Valle Garfagnana Media Valle Garfagnana

16 Mortalità per tutte le cause - Disease Mapping Probabilità di Eccesso Uomini Donne

17 SISTEMA CARDIOVASCOLARE

18 Mortalità sistema CIRCOLATORIO - UOMINI Confronto Valle del Serchio vs. Toscana Rapporti di mortalità standardizzati per età (SMR)

19 Mortalità sistema CIRCOLATORIO - DONNE Confronto Valle del Serchio vs. Toscana

20 Mortalità sistema CIRCOLATORIO - UOMINI Media Valle vs. Toscana Garfagnana vs. Toscana Media Valle Garfagnana Media Valle Garfagnana

21 Mortalità sistema CIRCOLATORIO DONNE Media Valle vs. Toscana Garfagnana vs. Toscana Media Valle Garfagnana Media Valle Garfagnana

22 Mortalità MALATTIE CORONARICHE - UOMINI Valle Serchio vs. Toscana Media Valle vs. Toscana Garfagnana vs. Toscana Valle Serchio Media Valle Garfagnana Valle Serchio Media Valle Garfagnana

23 Mortalità MALATTIE CORONARICHE - DONNE Valle Serchio vs. Toscana Media Valle vs. Toscana Garfagnana vs. Toscana Valle Serchio Media Valle Garfagnana Valle Serchio Media Valle Garfagnana

24 TUMORI

25 Mortalità TUMORI -UOMINI Confronto Valle del Serchio vs. Toscana

26 Mortalità TUMORI - DONNE Confronto Valle del Serchio vs. Toscana

27 Mortalità TUMORI UOMINI Valle Serchio vs. Toscana Media Valle vs. Toscana Garfagnana vs. Toscana Valle Serchio Media Valle Garfagnana Valle Serchio Media Valle Garfagnana

28 Mortalità TUMORI DONNE Media Valle vs. Toscana Garfagnana vs. Toscana Valle Serchio Media Valle Garfagnana Valle Serchio Media Valle Garfagnana

29 Mortalità TUMORI POLMONE- UOMINI Confronto Valle del Serchio vs. Toscana

30 Mortalità TUMORI POLMONE- DONNE Confronto Valle del Serchio vs. Toscana L eccesso per tumore del polmone è più accentuato in Media Valle

31 Mortalità ALTRE SEDI NEOPLASTICHE - UOMINI Confronto Valle del Serchio vs. Toscana

32 Mortalità ALTRE SEDI NEOPLASTICHE - DONNE Confronto Valle del Serchio vs. Toscana L eccesso per tumore dell ovaio è solo nelle donne della GARFAGNANA

33 MALATTIE RESPIRATORIE

34 Mortalità SISTEMA RESPIRATORIO UOMINI Confronto Valle del Serchio vs. Toscana

35 Mortalità SISTEMA RESPIRATORIO DONNE Confronto Valle del Serchio vs. Toscana

36 Mortalità SISTEMA RESPIRATORIO UOMINI Valle Serchio vs. Toscana Media Valle vs. Toscana Garfagnana vs. Toscana Valle Serchio Media Valle Garfagnana Valle Serchio Media Valle Garfagnana

37 Mortalità SISTEMA RESPIRATORIO DONNE Valle Serchio vs. Toscana Media Valle vs. Toscana Garfagnana vs. Toscana Valle Serchio Media Valle Garfagnana Valle Serchio Media Valle Garfagnana

38 Mortalità RESPIRATORIE CRONICHE UOMINI Valle Serchio vs. Toscana Media Valle vs. Toscana Garfagnana vs. Toscana Valle Serchio Media Valle Garfagnana Valle Serchio Media Valle Garfagnana

39 Mortalità RESPIRATORIE CRONICHE DONNE Valle Serchio vs. Toscana Media Valle vs. Toscana Garfagnana vs. Toscana Valle Serchio Media Valle Garfagnana Valle Serchio Media Valle Garfagnana

40 MALATTIE URINARIE

41 Mortalità SISTEMA URINARIO UOMINI Confronto Valle del Serchio vs. Toscana

42 Mortalità SISTEMA URINARIO DONNE Confronto Valle del Serchio vs. Toscana

43 Mortalità SISTEMA URINARIO UOMINI Valle Serchio vs. Toscana Media Valle vs. Toscana Garfagnana vs. Toscana Valle Serchio Media Valle Garfagnana Valle Serchio Media Valle Garfagnana

44 Mortalità SISTEMA URINARIO DONNE Valle Serchio vs. Toscana Media Valle vs. Toscana Garfagnana vs. Toscana Valle Serchio Media Valle Garfagnana Valle Serchio Media Valle Garfagnana

45 ALTRE CAUSE DI MORTE

46

47 Aggiornamento dati RICOVERI Studio Biggeri: Dati ricoveri:

48 Valle del Serchio, Uomini

49 Riassumendo, negli uomini: 1) Persiste e aumenta eccesso per malattie circolatorie e CHD 2) L eccesso di pneumoconiosi aumenta ma poi diminuisce, le respiratorie croniche sono in difetto ma 3) Persiste e aumenta l eccesso per cirrosi 4) Persistono e aumentano gli eccessi per malattie urinarie e, in particolare, per insufficienza renale 5) Più incerti e altalenanti eccessi/difetti per tumori: persiste eccesso per linfomi non-hodgkin, compare eccesso per t. fegato, si riduce eccesso per t. polmone 6) Gli eccessi per circolatorio, urinario e insufficienza renale, melanoma sono sia in Media Valle che in Garfagnana

50 Valle del Serchio, Donne

51 Riassumendo, nelle donne: 1) Persiste eccesso per malattie circolatorie e CHD 2) Le respiratorie sono in difetto ma 3) L eccesso per cirrosi scompare nell ultimo periodo ) Persistono e aumentano gli eccessi per malattie urinarie e, in particolare, per insufficienza renale 5) Più incerti e altalenanti eccessi/difetti per tumori: confermati eccessi per tumore ovaio e mieloma, scompare eccesso per linfomi non-hodgkin, si riduce eccesso per t. polmone 6) Gli eccessi per circolatorio, urinario e insufficienza renale sono sia in Media Valle che in Garfagnana

52 Conclusioni L aggiornamento dei dati conferma un quadro sfavorevole per alcune patologie come malattie circolatorie, in particolare malattia coronarica, malattie respiratorie, soprattutto croniche, malattie del sistema urinario, in particolare insufficienza renale, e cirrosi epatica. Indicatori omogenei tra mortalità e ricoveri, e tra donne e uomini. Gli indicatori di mortalità mostrano una situazione più sfavorevole in Media Valle, quelli di ricoveri sono più omogenei tra le due aree. Per quanto riguarda i tumori, la situazione è più incerta e altalenante: da tenere sotto osservazione t. ovaio, t. mammella, t. polmone, t. laringe, t. fegato e mieloma nella Media Valle

53 Grazie dell attenzione

Rapporto sullo stato di salute delle popolazioni residenti nell area della valle del Serchio

Rapporto sullo stato di salute delle popolazioni residenti nell area della valle del Serchio Rapporto sullo stato di salute delle popolazioni residenti nell area della valle del Serchio Annibale Biggeri, Gabriele Accetta, Dolores Catelan Dipartimento di Statistica G. Parenti Università di Firenze

Dettagli

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità RISULTATI Area di Augusta-Priolo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Augusta-Priolo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 9-10-11-12). Si noti che gli SMR e gli

Dettagli

Approfondimenti dello studio toscano. Aggiornamento dei dati epidemiologici

Approfondimenti dello studio toscano. Aggiornamento dei dati epidemiologici Geotermia e Salute L esperienza neozelandese e toscana 25 ottobre 2012 Istituto degli Innocenti, Firenze Approfondimenti dello studio toscano Aggiornamento dei dati epidemiologici Daniela Nuvolone Osservatorio

Dettagli

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014 STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO Aggiornamento dati al 31/12/2014 Dicembre 2015 Indice Premessa... 3 Parte A - Mortalità... 4 Metodi... 4 Risultati... 5 Parte B - Ospedalizzazioni... 141 Metodi...

Dettagli

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga Daniela Nuvolone, Francesco Cipriani Agenzia regionale di sanità della Toscana ARS Castelnuovo Berardenga, Consiglio Comunale 17 Febbraio

Dettagli

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale OMS Centro Europeo Ambiente e Salute Roma Aree ad elevato rischio di crisi ambientale Marco Martuzzi*, Francesco Mitis*, Annibale Biggeri**, Roberto Bertollini* *OMS, Centro Europeo Ambiente e Salute,

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Roma, 17 novembre 2011 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità Area di Gela I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Gela sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 17-18-19-20). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value (p-value

Dettagli

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD La popolazione residente nella Circoscrizione Sud (CS) del comune di Prato è più giovane rispetto a quella dell intero Comune e della Provincia, che a sua volta

Dettagli

Analisi della morbosità

Analisi della morbosità Area di Milazzo I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Milazzo sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 21-22-23-24). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando il q-value

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Roma, 24 marzo 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Introduzione L obiettivo di questo rapporto è la valutazione delle condizioni

Dettagli

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( ) Alessandria (AL), 23 Marzo 2017 Presentazione esiti studi epidemiologici in Fraschetta Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità

Dettagli

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Roma, 20 aprile 2010 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI Obiettivo Valutare le condizioni di salute della popolazione residente nel comune

Dettagli

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni 2003-2012 Osservatorio Epidemiologico Registro Tumori della provincia di Pavia (a cura di Dr.sse Lorenza Boschetti e Anna Verri) Storia del Registro Tumori (RT)

Dettagli

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 MORTALITA MORBOSITA AREA STATO DI SALUTE INDICATORE Speranza di vita alla nascita FONTE Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3 DEFINIZIONE E il numero medio di anni che gli appartenenti ad una popolazione

Dettagli

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente LINEA PROGETTUALE 4 Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine AZIONE 1 Studi epidemiologici sulla popolazione residente Studio di coorte sulla popolazione residente Allegato

Dettagli

PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA

PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA Fabrizio Minichilli 1, Simone Bartolacci 2, Eva Buiatti 2, Anna Pierini 1, Giuseppe Rossi

Dettagli

ASPETTI SANITARI. Convegno nazionale - Impianti di incenerimento Pistoia 2-3 dicembre Roberto Biagini Dipartimento di Prevenzione AUSL 3 Pistoia

ASPETTI SANITARI. Convegno nazionale - Impianti di incenerimento Pistoia 2-3 dicembre Roberto Biagini Dipartimento di Prevenzione AUSL 3 Pistoia Convegno nazionale - Impianti di incenerimento Pistoia 2-3 dicembre 2011 ASPETTI SANITARI Roberto Biagini Dipartimento di Prevenzione AUSL 3 Pistoia Zona industriale Montale Inceneritore 2010 ma nel

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

Il progetto Livorno-Collesalvetti

Il progetto Livorno-Collesalvetti Il progetto Livorno-Collesalvetti Annibale Biggeri Dipartimento di Statistica G. Parenti Università di Firenze Unità di Biostatistica, ISPO Livorno, 30 Maggio 2011 sintesi del progetto La valutazione del

Dettagli

Profilo di salute del comune di Civitella in Val di Chiana

Profilo di salute del comune di Civitella in Val di Chiana Profilo di salute del comune di Civitella in Val di Chiana Aggiornamento degli indicatori epidemiologici a cura di: Daniela Nuvolone, Fabio Voller, Francesco Cipriani Osservatorio di Epidemiologia Agenzia

Dettagli

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione )

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione ) STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione 5.6.19) FOCUS SU MASSA CARRARA GIOVANI (quando l SRM o l SHR superano 100, la situazione è negativa) Mortalità

Dettagli

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del 24/02/2011 - SRFI ARPA PUGLIA - Unica AOO - 0032 - Protocollo 0009832 del

Dettagli

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità per il comune di Siracusa (area di Augusta-Priolo) sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 13-14-15-16).

Dettagli

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017 STATO DI SALUTE Zona Aretina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Mortalità

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( ) VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE (1996-2014) A cura del Coordinamento del Piano Locale di Prevenzione - Funzioni

Dettagli

sanitari correlati della Provincia di Bergamo

sanitari correlati della Provincia di Bergamo Relazione sullo stato dell ambiente ed aspetti sanitari correlati della Provincia di Bergamo Giuseppe Sampietro Osservatorio Epidemiologico Direzione Generale Bergamo,10 dicembre Brevi cenni di demografia

Dettagli

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II Analisi dei dati di mortalità e ospedalizzazione della popolazione della provincia di Brindisi nel periodo

Dettagli

I risultati dello studio di coorte nel comune di Pietrasanta

I risultati dello studio di coorte nel comune di Pietrasanta I risultati dello studio di coorte nel comune di Pietrasanta Daniela Nuvolone Osservatorio di Epidemiologia - Agenzia Regionale di Sanità Pietrasanta 8 Settembre 2016 daniela.nuvolone@ars.toscana.it www.ars.toscana.it

Dettagli

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE Daniela Nuvolone*, Francesco Cipriani*, Fabrizio Bianchi** * Agenzia Regionale di Sanità ** Fondazione Toscana Gabriele Monasterio CNR, Pisa daniela.nuvolone@ars.toscana.it

Dettagli

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio 24 Novembre 2016 - Firenze Francesco Profili Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana francesco.profili@ars.toscana.it

Dettagli

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di

Dettagli

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Registro Tumori Toscano Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio 2000-09 A cura di: Alessandro Barchielli, G. Manneschi a.barchielli@ispo.toscana.it

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Colline Metallifere

STATO DI SALUTE Zona Colline Metallifere STATO DI SALUTE Zona Colline Metallifere A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 23 maggio 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Senese. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 26 maggio 2017

STATO DI SALUTE Zona Senese. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 26 maggio 2017 STATO DI SALUTE Zona Senese A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 26 maggio 2017 INDICE Demografia Indicatori socio-economici Indicatori

Dettagli

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione

Roma, 13 luglio 2009. Introduzione Roma, 13 luglio 2009 VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA MARINELLA Introduzione L obiettivo di

Dettagli

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce Dati di incidenza e Mortalità Popolazione Provincia di Lecce Popolazione: 806.412 (ISTAT: 1/1/2014) Superficie: 2.759 km 2 Densità: 293 abitanti/km 2 Numero

Dettagli

Demografia. Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni ospedaliere

Demografia. Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni ospedaliere Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno La Qualità del Sistema Socio Sanitario Regionale del : aspetti professionali Il contesto della qualità del SSR: demografia, stato di salute e dimissioni

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto giugno 2006 REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 6 DI VICENZA Registro Tumori

Dettagli

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario Castelnuovo Scrivia (AL), 20 Aprile 2018 Presentazione studi epidemiologici Bassa Valle Scrivia STUDIO EPIDEMIOLOGICO (MORTALITA E MORBOSITA ) RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELL AREA BASSA VALLE SCRIVIA Gerardo

Dettagli

La mortalità per causa nella Regione Veneto

La mortalità per causa nella Regione Veneto Il nuovo modello per la certificazione delle cause di morte: peculiarità e indicazioni per una corretta certificazione La mortalità per causa nella Regione Veneto Paolo Spolaore Coordinamento del Sistema

Dettagli

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA Il progetto ARS- Arzignano Salute, finanziato dalla Fondazione Città di Arzignano, vede la collaborazione tra Comune di Arzignano, ULSS 5 e SER (Sistema Epidemiologico della

Dettagli

-------------------------------------------------------------------------------------------------- AL Sig. Sindaco Comune di Corato Bari, 6.12.2012 Oggetto: STATO DI SALUTE NEL COMUNE DI CORATO. Analisi

Dettagli

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio INCONTRO PUBBLICO GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione 24 Febbraio 2017 16.00-18.30 Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio Osservatorio di epidemiologia Agenzia regionale di sanità della

Dettagli

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità Area di Biancavilla I risultati delle analisi di mortalità e di morbosità dell area di Biancavilla sono riportati nelle tabelle che seguono (Tabelle 25-26-27-28). Gli SMR e gli SHR sono segnalati quando

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Casentino. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 21 aprile 2017

STATO DI SALUTE Zona Casentino. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 21 aprile 2017 STATO DI SALUTE Zona Casentino A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 21 aprile 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Mortalità

Dettagli

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale Indicatori di salute nell area estrattiva

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo 2004-2008. Introduzione L analisi dei ricoveri nel quartiere S. Polo del comune di

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 3 DI BASSANO DEL GRAPPA Registro Tumori

Dettagli

La salute in Toscana Anno 2014

La salute in Toscana Anno 2014 La salute in Toscana Anno 2014 Elaborazioni a cura di: Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Febbraio 2015 1 Aspettativa di vita alla nascita Toscana vs Italia 84,3 84,8

Dettagli

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Analisi demografica A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007 Piramide popolazione ASL 4 >90anni da 85a 89 da 80 a 84 da 75 a 79 da 70 a 74 da 65 a 69

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 18 DI ROVIGO Registro Tumori del Veneto

Dettagli

Stato di salute di Follonica e Scarlino

Stato di salute di Follonica e Scarlino Stato di salute di Follonica e Scarlino, AUSL Toscana sud est A cura di Francesca Nisticò e Paolo Piacentini Sommario Introduzione... 3 Materiali e metodi... 4 Demografia... 6 Mortalità, SMR... 9 Mortalità,

Dettagli

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto giugno 2006 REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 8 DI ASOLO Registro Tumori del

Dettagli

Numero di diagnosi e decessi tumorali

Numero di diagnosi e decessi tumorali Numero di diagnosi e decessi tumorali Gli effetti dell invecchiamento della popolazione Riunione annuale AIRTUM 2009 Siracusa, 6-8 maggio 2009 Carlotta Buzzoni AIRTUM Working Group AIRTUM - Associazione

Dettagli

Registro Tumori della Toscana Provincie Firenze e Prato Trend della incidenza dei tumori totali e delle principali sedi tumorali dal 1985 al 2010

Registro Tumori della Toscana Provincie Firenze e Prato Trend della incidenza dei tumori totali e delle principali sedi tumorali dal 1985 al 2010 Registro Tumori della Toscana Provincie Firenze e Prato Trend della incidenza dei tumori totali e delle principali sedi tumorali dal 1985 al 2010 Firenze, 16 aprile 2017 A cura del Dr. Alessandro Barchielli

Dettagli

Sede legale ARPA PUGLIA

Sede legale ARPA PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini STATO DI SALUTE Zona Valtiberina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Mortalità generale e prematura; Patologie di particolare rilievo; Patologie

Dettagli

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti. Anno 2011

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti. Anno 2011 Analisi della Mortalità generale e per cause nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti Anno 2011 STRUTTURA: S.S. d. UVOS - S.S. Epidemiologia Tel. +39 0161 593976 - Fax. +39 0161 593408 E-mail: epidemiologia@aslvc.piemonte.it

Dettagli

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI

MAPPE DI MORTALITÀ ANNI MAPPE DI MORTALITÀ ANNI 1998-2002 31 casi di morte per MORTALITÀ TOTALE (000-999) 23812 1153.77 ++ ++ 0.79 1.94 4642 1076.82 ++ ++ 0.86 1.19 32 casi di morte per MALATTIE INFETTIVE (001-139) 164 7.94 ++

Dettagli

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte

Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte TO 1-2 TO3 - Area Metropolitana Nord TO3 - Area Metropolitana Centro TO3 - Area Metropolitana Sud TO3 - Val Susa Val Sangone TO3 - Pinerolese

Dettagli

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni,

Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 2007 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Introduzione Mortalità generale nell ex AS 7 Anno 27 A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, Servizio Epidemiologia e Statistica Sanitaria Lo studio delle cause di morte che caratterizzano

Dettagli

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze ARS Toscana 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze la popolazione toscana - 2016 Saldo della popolazione NEGATIVO per 1 giovane under 15 si contano 2 anziani 3.744.398 mortalità

Dettagli

Aggiornamento sui dati relativi alla mortalità e altri dati disponibili correntemente sullo stato di salute della popolazione

Aggiornamento sui dati relativi alla mortalità e altri dati disponibili correntemente sullo stato di salute della popolazione Aggiornamento sui dati relativi alla mortalità e altri dati disponibili correntemente sullo stato di salute della popolazione A cura di: Elisabetta Chellini, Alessandro Barchielli, Andrea Martini Istituto

Dettagli

Effetti sulla salute in una coorte di soggetti esposti a basse dosi di Arsenico in un'area geotermica della Toscana, Italia.

Effetti sulla salute in una coorte di soggetti esposti a basse dosi di Arsenico in un'area geotermica della Toscana, Italia. Effetti sulla salute in una coorte di soggetti esposti a basse dosi di Arsenico in un'area geotermica della Toscana, Italia. Profili F, Nuvolone D, Barbone F, Aprea C, Centi L, Frazzetta R, Belli S, Voller

Dettagli

Profilo di salute del comune di Monte San Savino

Profilo di salute del comune di Monte San Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale Profilo di salute del comune di Monte San

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 1 2 3 LA SITUAZIONE AMBIENTALE E SANITARIA A TARANTO AGGIORNAMENTO AL 24 GIUGNO 2019 CHI È COINVOLTO? LA RETE AMBIENTE E SALUTE Osservatorio sulla situazione epidemiologica della città di Taranto I RISULTATI

Dettagli

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze ARS Toscana 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze la popolazione toscana 2016 Saldo della popolazione NEGATIVO per 1 giovane under 15 si contano 2 anziani 3.744.398 mortalità

Dettagli

DISTRETTO 2 Aosta e cintura

DISTRETTO 2 Aosta e cintura DISTRETTO 2 Aosta e cintura Il territorio e la popolazione DISTRETTO 2 Al distretto 2 afferiscono 23 comuni e 3 comunità montane, per un ammontare di popolazione così ripartita per sesso: COMUNI M F Tot

Dettagli

DISTRETTO 3 Media Valle

DISTRETTO 3 Media Valle DISTRETTO 3 Media Valle Il territorio e la popolazione DISTRETTO 3 Al distretto 3 afferiscono 12 comuni e una comunità montana, per un ammontare di popolazione così ripartita per sesso: COMUNI M F Tot

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini,P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 7 aprile 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Indicatori

Dettagli

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P. agosto 2010 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Analisi dell'incidenza dei tumori nella provincia di Belluno: periodo 2001-2005 e andamenti temporali

Dettagli

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo 2004-2008 METODI Nella presente relazione viene analizzata la mortalità per grandi

Dettagli

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%)

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (19%) polmone (15%) (13%) I tumori in Toscana NUMERO DI NUOVI CASI E TUMORI PIU FREQUENTI Nell area coperta dal Registro Tumori della Regione Toscana nell anno 2013 sono stati diagnosticati 25.384 nuovi casi di tumore invasivo,

Dettagli

DISTRETTO 4 Bassa Valle

DISTRETTO 4 Bassa Valle DISTRETTO 4 Bassa Valle Il territorio e la popolazione DISTRETTO 4 Al distretto 4 afferiscono 22 comuni e 3 comunità montane, per un ammontare di popolazione così ripartita per sesso: COMUNI M F Tot Variazione

Dettagli

L INCIDENZA DEI TUMORI NELL ATS INSUBRIA. ANNI

L INCIDENZA DEI TUMORI NELL ATS INSUBRIA. ANNI L INCIDENZA DEI TUORI NELL ATS INSUBRIA. ANNI 2003-2011 A cura di: DIREZIONE SANITARIA U.O.S Registri - U.O.C. Epidemiologia 1 I tumori costituiscono il primo gruppo di patologie che causa mortalità precoce

Dettagli

IL PROBLEMA CANCRO - EPIDEMIOLOGIA E LUNGO SOPRAVVIVENTI

IL PROBLEMA CANCRO - EPIDEMIOLOGIA E LUNGO SOPRAVVIVENTI Allegato 001_Gruppo di Redazione IL PROBLEMA CANCRO - EPIDEMIOLOGIA E LUNGO SOPRAVVIVENTI Paolo Giordani, UO Oncologia Medica Az. Osp. Riuniti Marche Nord Agenda Incidenza Mortalità Sopravvivenza Prevalenza

Dettagli

Mortalità associata a condizioni climatiche estreme durante la stagione estiva nella Regione Veneto. Ugo Fedeli

Mortalità associata a condizioni climatiche estreme durante la stagione estiva nella Regione Veneto. Ugo Fedeli Mortalità associata a condizioni climatiche estreme durante la stagione estiva nella Regione Veneto Ugo Fedeli Mortalità nell estate 2003 in Italia Indagine rapida condotta dall ISS nei capoluoghi di Regione

Dettagli

Metodi Tumori maligni - incidenza

Metodi Tumori maligni - incidenza Metodi Tumori maligni - incidenza Fonte dei dati Per le stime di incidenza nella regione Lazio negli anni 2010-2015, sono state utilizzate le seguenti fonti di dati: - Rilevazione ISTAT sulla popolazione

Dettagli

ALLEGATO - SINTESI INDICATORI AUSL DI BOLOGNA E DISTRETTI (dati aggiornati al ) Distretto Reno, Lavino e Samoggia.

ALLEGATO - SINTESI INDICATORI AUSL DI BOLOGNA E DISTRETTI (dati aggiornati al ) Distretto Reno, Lavino e Samoggia. ALLEGATO - SINTESI INDICATORI AUSL DI BOLOGNA E DISTRETTI (dati aggiornati al 01.01.2018) Popolazione e territorio Demografia AUSL di Bologna Reno, Lavino e Samoggia Appennino Bolognese San Lazzaro di

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Grossetana

STATO DI SALUTE Zona Grossetana STATO DI SALUTE Zona Grossetana A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico Grosseto 14 marzo 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

PRESENTAZIONE STUDIO EPIDEMIOLOGICO MORTALITA DAL 1970 AL 2013

PRESENTAZIONE STUDIO EPIDEMIOLOGICO MORTALITA DAL 1970 AL 2013 PRESENTAZIONE STUDIO EPIDEMIOLOGICO MORTALITA DAL 1970 AL 2013 BIBLIOTECA CIVICA TRINO 1Settembre 2017 ORE 21 DR.CHRISTIAN SALERNO CONTESTO DI STUDIO Nel 1960 ebbe inizio la costruzione della centrale

Dettagli

Ambiente e patologie degenerative come prevenire per non curare L Esperienza della Terra dei Fuochi

Ambiente e patologie degenerative come prevenire per non curare L Esperienza della Terra dei Fuochi Ambiente e patologie degenerative come prevenire per non curare L Esperienza della Terra dei Fuochi Giovanni Pietro Ianniello Dipartimento di Oncologia A.O.R.N. S.Anna e S.Sebastiano Caserta Italian Triangle

Dettagli

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Sezione sanitaria 1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO 1996-2003 DEFINIZIONE La compilazione di questa scheda si

Dettagli

Il profilo di salute dei cittadini toscani

Il profilo di salute dei cittadini toscani La sanitàdella Toscana che cambia: nuovi assetti organizzativi ed integrazione socio sanitaria per rispondere ai bisogni dei cittadini Il profilo di salute dei cittadini toscani Francesco Cipriani Agenzia

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia. Introduzione I risultati ottenuti dall indagine precedente

Dettagli

6.2 CONSIDERAZIONI SUI RISULTATI DELLE ANALISI DELLA MORTALITÀ

6.2 CONSIDERAZIONI SUI RISULTATI DELLE ANALISI DELLA MORTALITÀ 6.2 CONSIDERAZIONI SUI RISULTATI DELLE ANALISI DELLA MORTALITÀ L uso della mortalità del periodo 2000-2006 come descrittore dello stato di salute della popolazione è ragionevolmente giustificata dal fatto

Dettagli

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI NELL ASL 19 DI ADRIA A cura di Paola Zambon Introduzione I territori delle ASL 18 e 19 appartengono all area del Delta del Po di Polesine, dichiarata nel 1996 a elevato

Dettagli

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : guida alla lettura

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : guida alla lettura Atlante della mortalità in Emilia-Romagna 2009-2013: guida alla lettura Giovanna Barbieri Servizio Epidemiologia e Comunicazione del Rischio DSP Azienda USL di Modena Bologna, 13/05/2016 Dossier 257/2016:

Dettagli

Capitolo 2 Descrizione dell'ambiente. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Impianto di termovalorizzazione I Cipressi INDICE

Capitolo 2 Descrizione dell'ambiente. STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE Impianto di termovalorizzazione I Cipressi INDICE Pag. 1 di 23 INDICE 2.11 POPOLAZIONE E ASPETTI SOCIO-ECONOMICI: ASSETTO IGIENICO-SANITARIO... 2 2.11.1 Caratterizzazione dello stato di salute della popolazione... 5 2.11.1.1 Materiali e metodi... 5 2.11.1.2

Dettagli

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011 Padova, 6 ottobre 2011 AGING AND CANCER Tumori in età >70 anni: dati dal Registro Tumori del Veneto Dr.ssa Paola Zambon Registro Tumori del Veneto DISTRIBUZIONE PER CLASSE DI ETÀ DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Dettagli

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A

appendice A :30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A appendice A 18-05-2005 14:30 Pagina 29 ƒ APPENDICE A Rappresentazioni cartografiche dell Italia per Capoluoghi di Provincia: la mortalità evitabile per causa nel periodo 1996-2000 con il periodo 1989-1993

Dettagli

Metodo. Fonte dei dati

Metodo. Fonte dei dati 3. ANALISI DELL INCIDENZA DEI TUMORI Le indagini regionali sullo stato di salute nei SIN della Sicilia, (1, 2, 3), hanno fatto ricorso ai soli dati di mortalità e ospedalizzazione anche per le malattie

Dettagli

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Verona, 25 maggio 2017 Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Lucia Mangone Guido Mazzoleni Presidente e Responsabile Commissione Accreditamento Associazione Italiana

Dettagli

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%)

I tumori in Toscana REGIONE TOSCANA TOT TOT. prostata (18%) polmone (15%) I tumori in Toscana NUMERO DI NUOVI CASI E TUMORI PIU FREQUENTI Nell area coperta dal Registro Tumori della Regione Toscana nel biennio 2013-2014 sono stati diagnosticati in media circa 25.000 nuovi casi

Dettagli

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi Presentazione Rapporto sullo studio di coorte residenziale dell area di Brindisi Dott. Giuseppe Spagnolo Direttore UO Statistica ed Epidemiologia - ASL Brindisi Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico

Dettagli

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015 RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2015 A cura di: Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Sede territoriale di Varese Direzione Generale - U.O.C.

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEL TERRITORIO DI PEDEROBBA e COMUNI LIMITROFI UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri Azienda Zero Regione Veneto INTRODUZIONE La popolazione

Dettagli