disciplina classe indirizzo ore settimanali STORIA QUINTA TUTTI DUE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "disciplina classe indirizzo ore settimanali STORIA QUINTA TUTTI DUE"

Transcript

1 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali STORIA QUINTA TUTTI DUE OBIETTIVI FORMATIVI a) generali X Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione; X Capacità di distinguere il momento di sintesi razionale da quello intuitivo; X Capacità di comprensione dei linguaggi e riflessione sulle caratteristiche dei linguaggi settoriali; X Capacità di servirsi dei linguaggi in modo adeguato alla situazione, controllandoli in modo opportuno e funzionale; X Ampliamento degli orizzonti umani e culturali degli studenti tramite una conoscenza più approfondita di realtà socio-culturali diverse; X Sviluppo del senso critico; X Consolidamento di un metodo di lavoro; MO Pagina 1 di 11 Rev.07

2 Altro b) di metodo c) disciplinari X Capacità di problematizzazione X Senso della complessità X Procedimento rigoroso X Autonomia dell apprendimento X Individuazione di concetti e strutture X Elaborazione di schemi di sintesi X Integrazione delle conoscenze X Chiarezza espositiva X Sviluppo del punto di vista X Acquisizione dei concetti di base X Interpretazione coerente per legami interni X Utilizzo appropriato delle conoscenze X Rimandi ad altre discipline Capacità di trasferire le conoscenze dalla teoria alla pratica e viceversa X Adozione del lessico specifico MO Pagina 2 di 11 Rev.07

3 X Altro: consapevolezza dei nessi spazio-temporali; lettura di una carta geopolitica MO Pagina 3 di 11 Rev.07

4 PROGRAMMAZIONE DELLE UNITA DIDATTICHE PERIODO TEMPI (in ore) DECLINAZIONE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI CONOSCENZE/ABILITÀ CONTENUTI TIPO DI VERIFICHE Padroneggiare gli strumenti della TRIMESTRE 30 storiografia usare diversi modelli per inquadrare i fenomeni storici servirsi degli strumenti per la ricerca storica: cronologie, atlanti, manuali Riconoscere le problematiche relative all età dell imperialismo e individuare le ragioni della promozione del neocolonialismo Imperialismo e neocolonialismo: cause, vicende, conseguenze a - d L ascesa degli U.S.A. Riconoscere le linee evolutive delle potenze extraeuropee e quelle dell Italia unita del secondo Ottocentoriconoscere le caratteristiche della seconda rivoluzione industriale Saper cogliere le tematiche dell ascesa delle nuove potenze saper cogliere i problemi dell Italia unita e del Giappone la Germania di Bismarck- I governi italiani da Di Rudinì a Giolitti la seconda rivoluzione industriale MO Pagina 4 di 11 Rev.07

5 PERIODO TEMPI (in ore) DECLINAZIONE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI CONOSCENZE/ABILITÀ CONTENUTI TIPO DI VERIFICHE Riconoscere la crisi del Novecento Individuare le cause, remote e Prima guerra attraverso l analisi del suo primo grande conflitto, da Sarajevo alla crisi prossime, le vicende e le conseguenze del conflitto mondiale- Il primo dopoguerra: crisi del primo dopoguerra mondiale economica e sociale Riconoscere le basi del rivolgimento sociale attraverso la rivoluzione russa Saper riconoscere le tematiche fondamentali del pensiero rivoluzionario e i suoi riflessi in Europa e in Italia La rivoluzione russa: da Lenin a Stalin; la formazione dell U.R.S.S. -. Il biennio rosso in Italia Dal governo di Mussolini al regime pentamestre 40 Riconoscere la genesi degli autoritarismi nella politica europea Saper riconoscere le precondizioni che hanno favorito l ascesa e il consolidamento del fascismo fascista; il fascismo: politica interna ed estera; la diffusione del fascismo in Europa MO Pagina 5 di 11 Rev.07

6 PERIODO TEMPI (in ore) DECLINAZIONE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI CONOSCENZE/ABILITÀ CONTENUTI TIPO DI VERIFICHE La grande depressione e il Riconoscere gli aspetti della crisi economica mondiale e le modalità con cui essa si collega all avvento del nazismo Riconoscere la portata mondiale degli avvenimenti del 1929 individuare i tratti della politica interna ed estera del nazismo crollo di Wall street sue conseguenze La parabola di Hitler: politica interna ed estera; leggi razziali l espansione del Terzo Reich Riconoscere le cause, le vicende e Individuare le linee di evoluzione della seconda guerra mondiale le conseguenze della seconda guerra mondiale individuare le linee di costituzione del sistema Seconda guerra mondiale bipolare MO Pagina 6 di 11 Rev.07

7 PERIODO TEMPI (in ore) DECLINAZIONE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI CONOSCENZE/ABILITÀ CONTENUTI TIPO DI VERIFICHE Il secondo dopoguerra e il Riconoscere le linee del nuovo ordine internazionale realizzatosi dopo al guerra Cogliere la portata dei cambiamenti avvenuto sullo scacchiere mondiale nuovo ordine: la ricostruzione italiana e la fondazione della repubblica italiana: dal 1946 agli anni Novanta La terza rivoluzione industriale la Saper cogliere gli elementi decolonizzazione nel Riconoscere le linee di sviluppo della costitutivi di una politica terzo mondo il storia nel secondo Novecento e le basi globalizzata cogliere il processo mondo tra guerra della costruzione dell Unione Europea che va dalla Guerra fredda alla fredda e distensione politica della Distensione avvio dell Europa unita e dissoluzione del sistema sovietico MO Pagina 7 di 11 Rev.07

8 MODALITA DI LAVORO X Lezione frontale X Lezione partecipata Attività sperimentale di laboratorio X Uso di mappe concettuali X problem solving PERIODO: lungo tutto il corso dell anno X lavoro di gruppo per aree di interesse e per gruppi di livello X lezione in laboratorio di informatica per stesura di relazioni o presentazioni Altro MODALITA DI RECUPERO MO Pagina 8 di 11 Rev.07

9 X Identificazione personale delle difficoltà X Riproposta della spiegazione X Esercitazione assistita X Modalità diversa nello studio a casa X Corso di recupero istituzionale X Sportelli dedicati PERIODO: per tutto l'anno X Recupero curricolare Altro MO Pagina 9 di 11 Rev.07

10 ATTIVITA INTEGRATIVE X Unità didattiche trasversali X Uscite didattiche X Utilizzo di programmi/cassette/cd Rom/audiovisivi X Ricorso ad internet X Viaggio di istruzione PERIODO: lungo tutto il corso dell anno X Interventi di specialisti interni / esterni X Partecipazione ad attività extracurriculari Iniziative di Scuola/Territorio X Partecipazione a progetti speciali MO Pagina 10 di 11 Rev.07

11 LEGENDA a= interrogazioni orali b= relazioni e schemi sul lavoro compiuto in laboratorio TIPO DI VERIFICHE c= prove oggettive formative d= questionari e prove strutturate MO Pagina 11 di 11 Rev.07

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali DIRITTO ED ECONOMIA seconda AFM - SIA - RIM - CAT 2 OBIETTIVI FORMATIVI a) generali Capacità di analisi, sintesi,

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO TAVOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali DIRITTO QUARTA AFM - SIA 3 OBIETTIVI FORMATIVI generali Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione; x Capacità

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali Economia aziendale terza AFM-SIA 6-4 OBIETTIVI FORMATIVI a) generali X Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione;

Dettagli

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUINTA TUTTI QUATTRO OBIETTIVI FORMATIVI a) generali X Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione;

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GHISLERI. Sezione Associata GHISLERI. disciplina classe indirizzo ore settimanali RELAZIONI INTERNAZIONALI 4^ RIM 2

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GHISLERI. Sezione Associata GHISLERI. disciplina classe indirizzo ore settimanali RELAZIONI INTERNAZIONALI 4^ RIM 2 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali RELAZIONI INTERNAZIONALI 4^ RIM 2 OBIETTIVI FORMATIVI MO.02.01 Pagina 1 di 12 Rev.07 a)generali x Capacità

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GHISLERI. Sezione Associata GHISLERI. disciplina classe indirizzo ore settimanali DIRITTO 5^ RIM 2

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GHISLERI. Sezione Associata GHISLERI. disciplina classe indirizzo ore settimanali DIRITTO 5^ RIM 2 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali DIRITTO 5^ RIM 2 OBIETTIVI FORMATIVI MO.02.01 Pagina 1 di 11 Rev.07 a)generali x Capacità di analisi, sintesi,

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali Economia aziendale quinta AFM-SIA 8-7 OBIETTIVI FORMATIVI a) generali X Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione;

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali matematica 5 AT 3 OBIETTIVI FORMATIVI a) generali apacità di analisi, sintesi, generalizzazione; apacità di

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO 2016-2017 disciplina classe indirizzo ore settimanali SCIENZE MOTORIE QUINTA B AMF AMF 2 OBIETTIVI FORMATIVI a) generali Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione;

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali Economia Aziendale quarta R.I.M. 5 OBIETTIVI FORMATIVI a) generali X Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione;

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali MATEMATICA SECONDA AFM CAT RIM 4 Anno scol. 2016-17 OBIETTIVI FORMATIVI a) generali Capacità di analisi, sintesi,

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali INFORMATICA 4 AFM 2 OBIETTIVI FORMATIVI a) generali X Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione; Capacità

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali OMPLEMENTI MATEMATIA 3 AT 1 OBIETTIVI FORMATIVI a) generali apacità di analisi, sintesi, generalizzazione; apacità

Dettagli

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUARTA TUTTI QUATTRO

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUARTA TUTTI QUATTRO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO QUARTA TUTTI QUATTRO OBIETTIVI FORMATIVI a) generali X Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione;

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali MATEMATICA APPLICATA 4a R.I.M. S.I.A. A.F.M. 3 Libro di testo: Autori: Gambotto Consolini Manzone Titolo: Matematica

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali INGLESE 2 AFM - CAT - RIM - SIA 3 OBIETTIVI FORMATIVI a) generali Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione;

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali Economia aziendale quarte AFM/SIA 7 OBIETTIVI FORMATIVI a) generali x Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione;

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali Lingua Inglese 4 AFM -SIA 3 OBIETTIVI FORMATIVI a) generali x Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione;

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali Lingua Inglese 4 Rim 3 OBIETTIVI FORMATIVI a) generali x Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione; x

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO 16-17

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO 16-17 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO 16-17 disciplina classe indirizzo ore settimanali SCIENZE MOTORIE TERZA B AFM AMF 2 OBIETTIVI FORMATIVI a) generali Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione;

Dettagli

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO TERZA TUTTI QUATTRO

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO TERZA TUTTI QUATTRO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO TERZA TUTTI QUATTRO OBIETTIVI FORMATIVI a) generali X Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione;

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali LINGUA INGLESE QUINTA AFM SIA - RIM 3 OBIETTIVI FORMATIVI a)generali X Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione;

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali MATEMATICA APPLICATA 5 a R.I.M. S.I.A. A.F.M. 3 Testo : Bergamini-Trifone-Barozzi Titolo: Matematica.rosso

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali matematica prima AFM CAT RIM 4 Anno scolastico 2016-17 OBIETTIVI FORMATIVI a) generali Capacità di analisi,

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali INFORMATIA 4 SIA 5 OBIETTIVI FORMATIVI a) generali X apacità di analisi, sintesi, generalizzazione; X apacità

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali Matematica 4 AT 3 OBIETTIVI FORMATIVI a) generali apacità di analisi, sintesi, generalizzazione; apacità di

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali MATEMATICA APPLICATA 3 a R.I.M. S.I.A. A.F.M. 3 Libro di testo: Autori: Gambotto-Consolini-Manzone Titolo:

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali FRANCESE V A B C AFM 3 OBIETTIVI FORMATIVI a) generali * Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione; *

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali INFORMATICA 2^A 2^B RIM 2 INFORMATICA 2^A 2^B AFM 2 INFORMATICA 2^ A SIA 2 OBIETTIVI FORMATIVI a) generali

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali INFORMATICA 1^A 1^B RIM 2 INFORMATICA 1^ A 1^B AFM 2 INFORMATICA 1^ A SIA 2 OBIETTIVI FORMATIVI a) generali

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Disciplina: -Storia Classe V B A.s. 2017/2018 Docente: Prof.ssa De Marco Maria PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE V B Discipline:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO STORIA - CLASSI V

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO STORIA - CLASSI V Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO STORIA - CLASSI V Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 5 Progettazione Disciplinare IL PRIMO NOVECENTO Presentazione: il modulo si propone di

Dettagli

Programmazione di Storia Classe V A

Programmazione di Storia Classe V A Programmazione di Storia Classe V A Anno scolastico 2017-18 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V serale servizi commerciali a.s. 2017/2018 Docenti: Prof Cruceli Mariavaleria Libro adottato: L'Erodoto.

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V A a.s. 2017/2018 Docente: Prof.ssa Maria Grazia Virone PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE V

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Storia CLASSI QUINTE

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Storia CLASSI QUINTE PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO Disciplina: Storia CLASSI QUINTE Anno scolastico 2016-2017 Competenze disciplinari Collocare fatti e fenomeni nello spazio e nel tempo. Individuare il nesso causa-effetto.

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO TRASPORTI E LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO TRASPORTI E LOGISTICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO TRASPORTI E LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Renata Savioli CLASSE V SEZ. A A.S.08 /09. OBIETTIVI E COMPETENZE.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA SECONDO BIENNIO E CLASSE QUINTA Anno Scolastico 2018/19

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA SECONDO BIENNIO E CLASSE QUINTA Anno Scolastico 2018/19 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA SECONDO BIENNIO E CLASSE QUINTA Anno Scolastico 2018/19 Competenze previste Abilità dello studente sapere presentare il periodo Conoscenze sapersi orientare sui

Dettagli

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia

Istituto Paritario Luigi Stefanini. Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO. Programmazione didattica di Storia Istituto Paritario Luigi Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli LICEO LINGUISTICO Programmazione didattica di Storia Anno scolastico 2016/2017 Classe V A Situazione di partenza La classe

Dettagli

Disciplina : Storia-Costituzione e cittadinanza UNITA DI APPRENDIMENTO 1

Disciplina : Storia-Costituzione e cittadinanza UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Disciplina : Storia-Costituzione e cittadinanza UNITA DI APPRENDIMENTO 1 TRAGUARDI DI COMPETENZA IN USCITA Comprende testi storici, ricava informazioni Conosce i processi fondamentali del periodo esaminato

Dettagli

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane) ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI RIETI PROGETTAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE Anno scolastico 2018/2019 DISCIPLINA: STORIA CLASSI: TERZE DOCENTI DI LETTERE Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: ISTITUTO TECNICO Sistemi informativi aziendali MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: 2018-2019

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: S T O R I A CLASSE: QUINTA PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016-2017 LIBRO DI TESTO AUTORI: GENTILE RONGA ROSSI TITOLO: L ERODOTO 5 EDITORE: LA SCUOLA I. OBIETTIVI GENERALI Elenco completo degli obiettivi

Dettagli

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

A012 DISCIPLINE LETTERARIE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SEC. DI II GRADO (STORIA)

A012 DISCIPLINE LETTERARIE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SEC. DI II GRADO (STORIA) ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Pag. 1 /n9 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI ISTITUTO : INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: OPZIONE: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali TEDESCO 3 A AFM 3 OBIETTIVI FORMATIVI a) generali X Capacità di analisi, sintesi, generalizzazione; Capacità

Dettagli

MATERIA: Studi storico-economici e sociali (PRIMO ANNO)

MATERIA: Studi storico-economici e sociali (PRIMO ANNO) MATERIA: Studi storico-economici e sociali (PRIMO ANNO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di: - riconoscere i principali tratti e le dimensioni specifiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: STORIA CLASSE V B DOCENTE: LAURA ABBATE INDIRIZZO* TURISMO * indicare oppure Sistemi Informativi Aziendali oppure oppure Costruzione, Ambiente

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE - G. MARCONI"

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE - G. MARCONI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE - G. MARCONI" Cod. Min. VEIS00200G PROGRAMMAZIONE INIZIALE PER L A.S. 2018/2019 CLASSE 5 ESA MATERIA: Storia PROF.SSA Valeria Gabrielli SITUAZIONE INIZIALE DELLA

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel.

Dettagli

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO

LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA

I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA 1. Le principali

Dettagli

Programmazione Individuale a. s DOCENTE: SUSANNA GIACALONE. Classe V Sezione C. Liceo. A.s. Classe Indirizzo Disciplina Prof.

Programmazione Individuale a. s DOCENTE: SUSANNA GIACALONE. Classe V Sezione C. Liceo. A.s. Classe Indirizzo Disciplina Prof. Programmazione Individuale a. s. 2017-2018 DISCIPLINA: STORIA LIBRI DI TESTO: Dialogo con la storia e l'attualità (La Nuova Italia vol. III) DOCENTE: SUSANNA GIACALONE Classe V Sezione C Liceo PASCASINO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: STORIA La classe è composta da 18 studenti, 11 Maschi e 7 femmine. Nel complesso appare disciplinata, attenta e partecipe anche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S. : 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S. : 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S. : 2018/19 Nel secondo biennio si consolideranno le competenze acquisite nel primo biennio e si svilupperanno

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2018/2019 5 A CLASSE LICEO SCIENTIFICO Indirizzo di studio Docente Disciplina Nicoletta Pozzi Storia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ADA MORA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA A INFO SEZIONE: A A. S. : 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ADA MORA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA A INFO SEZIONE: A A. S. : 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ADA MORA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA A INFO SEZIONE: A A. S. : 2018/19 Nel secondo biennio si consolideranno le competenze acquisite nel primo biennio e si svilupperanno

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: Prof.ssa FRANCESCA ITALIA CLASSE V Liceo Scientifico opzione Scienze

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5CET ECONOMICO TURISTICO STORIA DANIELA GIRALDO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5CET ECONOMICO TURISTICO STORIA DANIELA GIRALDO RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Allegato A CLASSE INDIRIZZO 5CET ECONOMICO TURISTICO ANNO SCOLASTICO 2017-18 DISCIPLINA DOCENTE STORIA DANIELA GIRALDO REV. DATA EMESSO DA MDI Pag. 1 di 8 RELAZIONE FINALE

Dettagli

LICEO-CLASSICO E MUSICALE ANNIBALE MARIOTTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

LICEO-CLASSICO E MUSICALE ANNIBALE MARIOTTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 LICEO-CLASSICO E MUSICALE ANNIBALE MARIOTTI PROF. Cesarini Fabrizia PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 CLASSE 5 M Indirizzo Musicale MATERIA Storia ed Educazione alla cittadinanza Finalità 1. Conoscenze>

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE/DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE: Prof.ssa Serena Montalto CLASSE: 1 SEZ.:N DISCIPLINA : Diritto ed

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2017/18 CLASSE 5BC Indirizzo di studio Liceo Classico Docente Disciplina Prof.ssa Rita Lucchini

Dettagli

G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale LICEO G. CARDUCCI Via S.Zeno 3-56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 fax: +39 050 553 014 codice fiscale: 80006190500 codice meccanografico: PIPM030002

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA La classe è composta da 22 studenti, 19 femmine e 4 maschi. Nel complesso appare disciplinata, attenta e partecipe, fatta eccezione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018/2019 Materia di insegnamento: STORIA Classe V sez. B/ E Docente: BIANCA ASSUNTA GRISOLIA Data di consegna: / / Firma del docente: MOD.PROG.DOCENTE Modello

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Allegato A DEL DOCENTE CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V ASA

RELAZIONE FINALE. Allegato A DEL DOCENTE CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V ASA RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Allegato A CLASSE INDIRIZZO V ASA Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DISCIPLINA DOCENTE Storia Prof.ssa Beatrice Trovò REV. DATA EMESSO

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017 MATERIA: STORIA CLASSE V A DOCENTE: BARBARA MARCAZZAN INDIRIZZO* COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing oppure

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DI STORIA Consapevolezza ed espressione culturale: si orienta nello

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA INSEGNAMENTO Storia contemporanea CORSO DI LAUREA Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche LM-85 SETTORE SCIENTIFICO M-STO/04 CFU 15 OBIETTIVI FORMATIVI 1. Consolidare

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Alessandria, 1 ottobre 015 Anno scolastico 015 / 016 Classe Quinta Indirizzo Materia Informatica Storia Docente/i Nome e cognome Barbara Viscardi Nome e cognome Firma Firma 1 Mod. SGQ-MOD-06 Ed:.01/015

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO ALFRED NOBEL A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA Classe: V A ITI INF DOCENTE: FEDERICA ANGELINI

ISTITUTO SCOLASTICO ALFRED NOBEL A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA Classe: V A ITI INF DOCENTE: FEDERICA ANGELINI ISTITUTO SCOLASTICO ALFRED NOBEL A.S. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA Classe: V A ITI INF DOCENTE: FEDERICA ANGELINI CONTENUTI DISCIPLINARI: Moduli / unità di apprendimento Contenuti/Conoscenze

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 20 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 20 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015 / 2016 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2018-2019 Dipartimento (1) : STORIA Coordinatore (1) : Prof.ssa Fernanda Leproux Classe: V Indirizzo: tutti (Istituto professionale) Ore di insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: P.A.S. CLASSE: IV SEZIONE: G DISCIPLINA: STORIA E GEOGRAFIA (con elementi di Cittadinanza) DOCENTE: SHEILA MANCINI QUADRO ORARIO

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2018/19

PIANO DI LAVORO A.S. 2018/19 PIANO DI LAVORO A.S. 2018/19 Classe:V G L. S. A. Materia: storia Insegnante: Gnagnarella Loredana PREMESSA SULLA CLASSE La situazione di partenza è stata individuata sulla base di: o prove d ingresso,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA La classe è composta da 22 studenti, 17 femmine e 5 maschi. Nel complesso appare poco partecipe, svogliata e con atteggiamento

Dettagli

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE STORIA CLASSE V

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE STORIA CLASSE V PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE STORIA CLASSE V La storia è la disciplina che studia e indaga le mutazioni sociali, politiche e culturali della collettività nei vari periodi della storia dell uomo. La

Dettagli

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. A.S. 2017/2018 CLASSE V A RIM DISCIPLINA STORIA DOCENTE IRENE LOMBARDO N. 60 ore svolte sul totale delle ore previste

PROGRAMMA SVOLTO. A.S. 2017/2018 CLASSE V A RIM DISCIPLINA STORIA DOCENTE IRENE LOMBARDO N. 60 ore svolte sul totale delle ore previste PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE V A RIM DISCIPLINA STORIA DOCENTE IRENE LOMBARDO N. 60 ore svolte sul totale delle ore previste MODULO E/O UNITA DIDATTICA Il Risorgimento italiano: Ideologie e avvenimenti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A. PALLADIO DI POJANA. PLESSO DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A. PALLADIO DI POJANA. PLESSO DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B

PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B Sezione associata I.T.E. C. Noè a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B sezione / indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing X Sistemi Informativi Aziendali docente materia ore settimanali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA CLASSE: VA MAT MATERIA: STORIA PROF. BRUNO NUVOLI A.S. 2018-2019 STRUTTURA DEI MODULI. MODULO 0. (Settembre). Conoscenza della classe, analisi

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2013/2014

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2013/2014 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014 Materia di insegnamento STORIA Prof. SILVIA RESINI Classe V Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 19/10/2013 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE, LIVELLI

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B

Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B ISTITUTO COMPRENSIVO G.SOLARI ALBINO Scuola Secondaria di Primo Grado di Selvino Anno Scolastico 2009-2010 PIANO DI LAVORO DI STORIA - CLASSE 3^ SEZ. A e SEZ. B Libro di testo in adozione: Gianni Gentile

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN _LETTERE / B.C. Insegnamento STORIA CONTEMPORANEA Docente STEFANO PICCIAREDDA S.S.D. dell insegnamento M-STO/04 Anno di Corso 2012/13 Crediti

Dettagli