PEC. b) gli utenti che hanno i diritti di accesso per l invio dei messaggi PEC (archivio corrispondenza, tipo documento PEC in uscita ) dovranno:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PEC. b) gli utenti che hanno i diritti di accesso per l invio dei messaggi PEC (archivio corrispondenza, tipo documento PEC in uscita ) dovranno:"

Transcript

1 PEC La posta elettronica certificata (PEC) viene utilizzata per la trasmissione di messaggi e documenti informatici nel caso in cui si abbia la necessità di disporre delle ricevute di accettazione e consegna a valore legale. Inoltre l art. 16 delle Regole tecniche per il protocollo informatico, emanate con D.P.C.M. 3 dicembre 2013 ed entrate in vigore il 12/03/2014, stabilisce che lo scambio di documenti soggetti alla registrazione di protocollo è effettuato mediante messaggi di posta elettronica certificata. Per dare attuazione al disposto normativo gli utenti di Archiflow, ai fini della protocollazione dei messaggi Pec, dovranno procedere come di seguito indicato: a) gli utenti che hanno i diritti di accesso ai messaggi di PEC in entrata (archivio corrispondenza, tipo documento PEC in entrata ) dovranno provvedere alla protocollazione di tutti i messaggi PEC ricevuti. b) gli utenti che hanno i diritti di accesso per l invio dei messaggi PEC (archivio corrispondenza, tipo documento PEC in uscita ) dovranno: - protocollare il messaggio se l atto amministrativo, il documento o la comunicazione è riportata nel corpo del messaggio PEC; - non protocollare il messaggio se la PEC risulta essere solo mezzo di trasmissione di un atto o di un documento già protocollato nel sistema di gestione documentale. Si ricorda che in attuazione della normativa in materia tutti i documenti vanno protocollati con l esclusione di alcune tipologie elencate nel Manuale di gestione. Resta inteso che ciascun dirigente/responsabile di procedimento può valutare sotto la propria responsabilità di escludere alcune tipologie documentali dalla protocollazione. Si raccomanda a ciascun utente abilitato all invio delle PEC di avere cura di riportare nel testo della PEC da inviare all Ente destinatario la frase che segue al fine di consentire un più agevole smistamento dell eventuale messaggio di risposta: Si invita l Ente ad indicare nel testo di risposta del presente messaggio il Responsabile del Procedimento dott./sig./ MARIO ROSSI Ufficio XXX

2 A) Invio di un documento protocollato tramite PEC, dalla scheda degli indici del documento. - Ricercare e aprire la scheda del documento. - Dalla barra multifunzione selezionare la scheda OPERAZIONI e cliccare su Invio PEC. - Nella finestra del messaggio, dal menù a tendina delle Visibilità, selezionare La stessa visibilità della scheda da cui si genera e compilare i campi. NB: Agli utenti/uffici che vedono la cassetta attribuisce la visibilità a tutti coloro che utilizzano Archiflow; Al solo utente che l ha inviata attribuisce la visibilità solo alla persona che ha creato la PEC, per cui l eventuale visione del messaggio non sarà consentita ad altri utenti. - Cliccare su Spedisci.

3 B) Invio di un messaggio tramite PEC. - Dalla scheda Home della barra multifunzione, selezionare Invio . - Nella finestra del messaggio, dal menù a tendina del mittente Da, selezionare Protocollo Pec Uscita e compilare i campi. - E comunque possibile allegare eventuali files da spedire, cliccando su Aggiungi allegati. - Cliccare su Condividi per inviare.

4 C) Inoltro di una PEC. E possibile inoltrare un messaggio PEC (precedentemente inviato) mantenendone inalterato il contenuto. - Ricercare e aprire la scheda della PEC inviata; - cliccare su Invio PEC. - Nella finestra del messaggio, dal menù a tendina delle Visibilità, selezionare La stessa visibilità della scheda da cui si genera e compilare/modificare i campi. NB: fra gli allegati compaiono sia il documento principale (PEC precedentemente inviata) sia le ricevute di consegna: nel caso, è possibile selezionare solo alcune voci, tenendo premuto il tasto Maiusc (sulla tastiera) e cliccando sui nomi degli allegati col tasto sinistro del mouse. - Cliccare su Condividi per inviare.

5 PROTOCOLLAZIONE DI UNA PEC - Nell Archivio Corrispondenza ricercare e aprire la scheda del messaggio PEC da protocollare. - Sulla barra multifunzione selezionare la scheda OPERAZIONI e cliccare su Duplica, selezionare Indici, documento principale e allega circolarmente le due schede e cliccare su Accetta. - Procedere, come di consueto, per la protocollazione in Uscita, prestando particolare attenzione nel selezionare l Archivio Protocollo Generale e il Tipo di documento Protocollo Uscita ; - Compilare la scheda degli indici e condividere per l attribuzione delle visibilità. - Fra gli allegati della PEC sarà visibile il Protocollo successivo appena inserito.

LA CASELLA PEC Dipartimentale

LA CASELLA PEC Dipartimentale LA CASELLA PEC Dipartimentale dip xx@pec.cittametropolitanaroma.gov.it INDICE 1) LA GESTIONE DELLE PEC IN ENTRATA 2) LA GESTIONE DELLE PEC IN USCITA Pag. 1 di 20 1. LA GESTIONE DELLE PEC IN ENTRATA Cassetta

Dettagli

In questo documento vengono presentate alcune delle novità principali del nuovo Archiflow 2012.

In questo documento vengono presentate alcune delle novità principali del nuovo Archiflow 2012. Archiflow 2012 novità Interfaccia a ribbon Nuove etichette Cassette postali esterne ed interne condivise o private PEC ed interoperabilità gestione unificata Fascicolazione archivistica e titolario Nuovo

Dettagli

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013 Allegato alla nota n. 6592 del 10 maggio 2013 ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013 Premessa Il seguente documento illustra

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI Introduzione... 2 Archiviazione nella copertina della pratica, nei biglietti e nei servizi top... 2 Archiviazione nelle fatture, nei pagamenti, nelle anagrafiche, nella prima nota...

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PER L INOLTRO DELLE PRATICHE ON-LINE NUOVA PRATICA

ISTRUZIONI OPERATIVE PER L INOLTRO DELLE PRATICHE ON-LINE NUOVA PRATICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER L INOLTRO DELLE PRATICHE ON-LINE NUOVA PRATICA Accettare le condizioni per la PRIVACY INSERIMENTO ANAGRAFICA In questa sezione è necessario inserire tutti i soggetti che a vario

Dettagli

MANUALE QUALIFICAZIONE FORNITORI

MANUALE QUALIFICAZIONE FORNITORI GRUPPOCAP MANUALE QUALIFICAZIONE FORNITORI Introduzione Il presente documento ha lo scopo di illustrare i passi su Oracle Applications necessari al fornitore per chiedere la qualificazione. Prima di richiedere

Dettagli

MANUALE D UTILIZZO DEL NUOVO PROTOCOLLO INFORMATICO (GESTIONE DOCUMENTALE) A differenza del vecchio software di Protocollo, non va più utilizzato il

MANUALE D UTILIZZO DEL NUOVO PROTOCOLLO INFORMATICO (GESTIONE DOCUMENTALE) A differenza del vecchio software di Protocollo, non va più utilizzato il MANUALE D UTILIZZO DEL NUOVO PROTOCOLLO INFORMATICO (GESTIONE DOCUMENTALE) A differenza del vecchio software di Protocollo, non va più utilizzato il WorkFlow. Il nuovo software, inoltre, consente anche,

Dettagli

Comune di Guidonia Montecelio (Provincia di Roma) PEC. Manuale Utente per la Posta Certificat@ CEC-PAC

Comune di Guidonia Montecelio (Provincia di Roma) PEC. Manuale Utente per la Posta Certificat@ CEC-PAC PEC Manuale Utente per la Posta Certificat@ CEC-PAC Ver 0.1 23/05/2011 Sommario 1. Premessa...3 2. Login...4 3. La casella di Posta Certificata...6 4. Busta di Trasporto...8 5. Inoltro del Messaggio...9

Dettagli

GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI

GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI GUIDA UTENTE PER UTILIZZO SITO ASSOCIAZIONI SARONNESI Il sito delle Associazioni Saronnesi è una community per associazioni per comunicare tra di loro. Questa guida spiega come iscriversi al sito è interagire

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione

Dettagli

Manuale per la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata

Manuale per la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata Assessorato Attività produttive. Piano energetico e sviluppo sostenibile Economia verde. Autorizzazione unica integrata Direzione Generale Programmazione Territoriale e Negoziata, Intese Relazioni europee

Dettagli

Manuale per l Utente del Protocollo Informatico

Manuale per l Utente del Protocollo Informatico Rif.: HOWTO_Dispensa_Protocollo_essenziale_v10.doc pag. 1 Manuale per l Utente del Protocollo Informatico Rif.: HOWTO_Dispensa_Protocollo_essenziale_v10.doc pag. 2 Accesso al Programma Per accedere al

Dettagli

Manuale operativo TICKET ASSISTENZA. 01/09/2015 Versione 1.0

Manuale operativo TICKET ASSISTENZA. 01/09/2015 Versione 1.0 Manuale operativo TICKET ASSISTENZA 01/09/2015 Versione 1.0 La seguente Nota Tecnica ha lo scopo di illustrare il funzionamento e le potenzialità dello strumento denominato Ticket assistenza. INSERIRE

Dettagli

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale

1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale 1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale Per poter accedere alla propria casella mail di Posta Elettronica Certificata è possibile utilizzare, oltre all'interfaccia

Dettagli

Funzionamento di una casella di PEC integrata nel sistema di protocollo Titulus

Funzionamento di una casella di PEC integrata nel sistema di protocollo Titulus Funzionamento di una casella di PEC integrata nel sistema di Titulus Ricezione di un messaggio PEC tramite Titulus Titulus integra una casella di posta elettronica certificata per ogni area organizzativa

Dettagli

Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Regione Lombardia GUIDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA DI REGISTRAZIONE E PROFILAZIONE NEL SISTEMA FER- FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Revisione del Documento: 03 Data revisione: 20-12-2012 INDICE DEI CONTENUTI

Dettagli

Cos è la FatturaPA. Come creare una fattura elettronica con Fattura Facile (creazione del file XML)

Cos è la FatturaPA. Come creare una fattura elettronica con Fattura Facile (creazione del file XML) Cos è la FatturaPA La FatturaPA è una fattura elettronica ai sensi dell'articolo 21, comma 1, del DPR 633/72 ed è la sola tipologia di fattura accettata dalle Amministrazioni che, secondo le disposizioni

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER

MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER HNewsletter: Servizio di Newsletter HNewsletter è un applicazione che permette di inviare un solo messaggio di posta elettronica ad un elenco di indirizzi

Dettagli

Nella videata successiva compilare il campo Nome visualizzato, quindi cliccare su Avanti;

Nella videata successiva compilare il campo Nome visualizzato, quindi cliccare su Avanti; COME CONFIGURARE LA PEC SU MICROSOFT OUTLOOK EXPRESS Prima di iniziare con la configurazione dovete avere a disposizione la Login e la Password ricevute a mezzo e-mail al momento dell attivazione (Attenzione:

Dettagli

A destra della Scheda vediamo la sezione dedicata al report RCV, Diabetici e Ipertesi richiesti da alcune ASL lombarde.

A destra della Scheda vediamo la sezione dedicata al report RCV, Diabetici e Ipertesi richiesti da alcune ASL lombarde. Manuale per creare i report RCV, Diabetici e Ipertesi. Per attivare la funzione di report: Selezionare la voce del menu principale: Pazienti e poi la voce Esportazione Dati e quindi la voce Report Ipertesi

Dettagli

Legalmail. Guida Completa al Servizio

Legalmail. Guida Completa al Servizio Legalmail Guida Completa al Servizio Sommario Caricamento Richiesta casella... 1 Gestione della Casella... 3 Disdetta della casella PEC... 3 Richiesta sblocco password per l'accesso alla casella PEC...

Dettagli

PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO. www.sose.it

PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO. www.sose.it PROGETTO FABBISOGNI STANDARD GUIDA DI ACCESSO E COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO www.sose.it Sommario 1 Scopo del documento... 3 2 Accesso al portale... 3 3 Utilizzo del portale... 3 3.1 Accesso... 3 3.2

Dettagli

L utilizzo della Posta Elettronica Certificata (PEC) con Titulus

L utilizzo della Posta Elettronica Certificata (PEC) con Titulus Università degli Studi di Bari ALDO MORO L utilizzo della Posta Elettronica Certificata (PEC) con Titulus Guida alla registrazione di un documento in Partenza, da spedire a mezzo Posta Elettronica Certificata

Dettagli

Manuale Utente 1 Ultimo aggiornamento: 2015/12/22 ifatt

Manuale Utente 1 Ultimo aggiornamento: 2015/12/22 ifatt Manuale Utente 1 Ultimo aggiornamento: 2015/12/22 ifatt Indice Introduzione... 1 Interfaccia... 2 Introduzione La fatturazione cambia volto. Semplice, certa, elettronica ifatt cambia il modo di gestire

Dettagli

GUIDA. Redazione Portale. Manuale operativo per la creazione contenuti da pubblicare sul portale www.aplevante.org. Autorità Portuale del Levante

GUIDA. Redazione Portale. Manuale operativo per la creazione contenuti da pubblicare sul portale www.aplevante.org. Autorità Portuale del Levante Autorità Portuale del Levante GUIDA Redazione Portale Manuale operativo per la creazione contenuti da pubblicare sul portale www.aplevante.org Note: le procedure illustrate per la sezione News e comunicati

Dettagli

Corrispondenza tra AOO di Ateneo Modalità operative. Corrispondenza fra uffici appartenenti ad AOO diverse della stessa amministrazione

Corrispondenza tra AOO di Ateneo Modalità operative. Corrispondenza fra uffici appartenenti ad AOO diverse della stessa amministrazione Corrispondenza tra AOO di Ateneo Modalità operative Obiettivo: Facilitare lo scambio di documenti tra AOO di uno stesso Ateneo Questa funzionalità consente di scambiare documenti tra AOO di uno stesso

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE Data Roma, 22 marzo 2012 Messaggio

Dettagli

La gestione documentale nel Codice delle Amministrazioni Digitali

La gestione documentale nel Codice delle Amministrazioni Digitali La gestione documentale nel Codice delle Amministrazioni Digitali Artt. 4 e 6 Diritti di cittadini e imprese Art4. 1)... 2) Ogni atto e documento può essere trasmesso alle pubbliche amministrazioni con

Dettagli

Guida per inviare i documenti protocollati con la procedura jente tramite la casella di posta elettronica certificata del Comune di Grosseto.

Guida per inviare i documenti protocollati con la procedura jente tramite la casella di posta elettronica certificata del Comune di Grosseto. Guida per inviare i documenti protocollati con la procedura jente tramite la casella di posta elettronica certificata del Comune di Grosseto. Accedere al programma per il protocollo Utilizzando il browser

Dettagli

MANUALE PER L ACCESSO ED UTILIZZO DEL SISTEMA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

MANUALE PER L ACCESSO ED UTILIZZO DEL SISTEMA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA MANUALE PER L ACCESSO ED UTILIZZO DEL SISTEMA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA NADO-ITALIA utilizza un sistema di posta elettronica certificata come canale di comunicazione verso gli atleti inseriti nel

Dettagli

CARICAMENTO IN ASCOT DEL FASCICOLO ELETTORALE ELETTRONICO

CARICAMENTO IN ASCOT DEL FASCICOLO ELETTORALE ELETTRONICO CARICAMENTO IN ASCOT DEL FASCICOLO ELETTORALE ELETTRONICO 1) Predisposizione della cartella con i file da caricare - Creazione della cartella - Inserimento nella cartella dei file XML - Compressione della

Dettagli

Manuale per la configurazione di un account di PEC in Outlook 2003.

Manuale per la configurazione di un account di PEC in Outlook 2003. Manuale per la configurazione di un account di PEC in Outlook 2003. 1/17 1 INTRODUZIONE....3 2 CREAZIONE DI UN NUOVO ACCOUNT...3 3 IMPOSTAZIONI AVANZATE...8 4 INVIA/RICEVI....14 4.1 Ricevuta di Accettazione...15

Dettagli

GUIDA ALL IMMISSIONE MANUALE DEI DATI

GUIDA ALL IMMISSIONE MANUALE DEI DATI PIATTAFORMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI GUIDA ALL IMMISSIONE MANUALE DEI DATI ART. 7-BIS DECRETO LEGGE 8 APRILE 2013, N. 35 Versione 1.1 del 01/07/2014 Sommario Premessa... 3 1. Istruzioni operative

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SOFTWARE SCANPROT

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SOFTWARE SCANPROT Servizi per l e-government nell Università Federico II GUIDA ALL UTILIZZO DEL SOFTWARE SCANPROT A cura del CSI - Area tecnica E-government Data ultima revisione: 30 Aprile 2008 GUIDA_UTILIZZO_SCANPROT_V1

Dettagli

Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica

Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Manuale per l'accesso ai servizi di posta elettronica e intranet da postazioni esterne per dipendenti non in Versione 1.4

Dettagli

COME CONFIGURARE LA PEC SU MOZILLA THUNDERBIRD 3.0.1

COME CONFIGURARE LA PEC SU MOZILLA THUNDERBIRD 3.0.1 COME CONFIGURARE LA PEC SU MOZILLA THUNDERBIRD 3.0.1 Prima di iniziare con la configurazione dovete avere a disposizione la Login e la Password ricevute a mezzo e-mail al momento dell attivazione (Attenzione:

Dettagli

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem

Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Manuale Front-Office Servizio ConservazioneNoProblem Versione 2.0 29 OTTOBRE 2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 1.2 Menù e nome utente... 5 2. Profilo utente...

Dettagli

Spese Sanitarie 730. Manuale d'uso

Spese Sanitarie 730. Manuale d'uso Spese Sanitarie 730 Manuale d'uso Tabella contenuti Spese Sanitarie 730... 3 Documenti inviati... 8 Esito degli invii...9 Dettaglio errori... 10 Fatturazione... 11 Fattura a Paziente...12 Fattura a Contatti...

Dettagli

Manuale Tecnico. per l utente del servizio di Posta Elettronica Certificata v.4.4.

Manuale Tecnico. per l utente del servizio di Posta Elettronica Certificata v.4.4. Manuale Tecnico per l utente del servizio di Posta Elettronica 1 1. Introduzione...3 2. Requisiti minimi...3 3. La Posta Elettronica Certificata (PEC)...3 3.1 Schema di funzionamento... 4 4. Caratteristiche

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

Manuale servizio ScambioDati

Manuale servizio ScambioDati Manuale servizio ScambioDati Descrizione del servizio... 2 Accesso al servizio... 3 Sezione Upload... 4 Gestione Aree di Download... 4 Sezione Download... 6 Descrizione del servizio Accade sempre più spesso

Dettagli

Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO

Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO Indice 1 Premessa 3 2 Electronic Postal Certification Mark (EPCM): la Marca Postale Elettronica 4 3 E-mail vs Posta Elettronica Certificata 5 3.1 Caratteristiche

Dettagli

PROCEDURA DI PROTOCOLLAZIONE CON IL SOFTWARE IRIDE

PROCEDURA DI PROTOCOLLAZIONE CON IL SOFTWARE IRIDE PROCEDURA DI PROTOCOLLAZIONE CON IL SOFTWARE IRIDE Pagina 1 di 25 Per poter protocollare un documento occorre accedere a IRIDE con il proprio username e password e selezionare la voce Protocollo dalla

Dettagli

Guida alla compilazione della scheda di valutazione dei progetti relativi all anno 2011 Fase di valutazione

Guida alla compilazione della scheda di valutazione dei progetti relativi all anno 2011 Fase di valutazione Guida alla compilazione della scheda di valutazione dei progetti relativi all anno 2011 Fase di valutazione Digitare sul proprio browser: http://www.unifi.it/schedavalutazione2010 Compare una schermata

Dettagli

Manuale d uso per gli Operatori Economici

Manuale d uso per gli Operatori Economici Manuale d uso per gli Operatori Economici Autostrade per l Italia S.p.A. INDICE 1. LA FIRMA DIGITALE...3 2. INDIRIZZARIO OPERATORI ECONOMICI...3 2.1. PROCESSO DI REGISTRAZIONE...3 2.2. GESTIONE MODIFICHE...5

Dettagli

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti

Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti Guida alla procedura di inserimento materiale didattico sui minisiti degli insegnamenti Inserimento materiale Rendere il materiale accessibile tramite inserimento di user e password (autenticazione) Impostazioni

Dettagli

Manuale utente Fatturazione Elettronica (ciclo attivo)

Manuale utente Fatturazione Elettronica (ciclo attivo) 2015/02/02 11:28 1/11 Manuale utente Fatturazione Elettronica (ciclo attivo) Manuale utente Fatturazione Elettronica (ciclo attivo) Dalla versione 4.1.0, Titulus consente di inviare una fattura elettronica

Dettagli

Manuale Operativo 730-I. (v. del 02/10/2012)

Manuale Operativo 730-I. (v. del 02/10/2012) Manuale Operativo 730-I (v. del 02/10/2012) Sommario 1 Modello 730 integrativo di pratiche trasmesse tramite applicativo eway...4 1.1 Integrativo di tipo 1...5 1.2 Integrativo di tipo 2...5 1.3 Integrativo

Dettagli

COME CONFIGURARE UN CLIENT DI POSTA

COME CONFIGURARE UN CLIENT DI POSTA COME CONFIGURARE UN CLIENT DI POSTA Il titolare può accedere al sistema attraverso i più comuni client di posta quali, Outlook Express, Outlook, Thunderbird, Eudora, etc. Al momento dell Attivazione della

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo. Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo. Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como 1. POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: INFORMAZIONI GENERALI 1.1 INTRODUZIONE La PEC

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Guida alla sottoscrizione del Contratto e all utilizzo del Servizio

Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Guida alla sottoscrizione del Contratto e all utilizzo del Servizio Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione Guida alla sottoscrizione del Contratto e all utilizzo del Servizio Versione del 10/03/2015 Di seguito vengono illustrati i passi da seguire per

Dettagli

Gestione dei messaggi 7.7.1 Organizzazione

Gestione dei messaggi 7.7.1 Organizzazione Navigazione Web e comunicazione Gestione dei messaggi 7.7.1 Organizzazione 7.7.1.1 Cercare un messaggio Ricerca rapida: usare la barra filtro rapido Scrivere nell'apposito campo la parola da ricercare

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA La Posta Elettronica Certificata conferisce piena validità legale alle e-mail trasmesse, in ottemperanza a quanto stabilito dalla normativa vigente Che cos è la PEC? E uno strumento che permette di dare

Dettagli

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16. Manuale pratico per docenti e tutor Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa 2015-16 Manuale pratico per docenti e tutor Sommario Sommario Primo utilizzo... 3 Ricezione della mail con il nome utente e creazione

Dettagli

Client Email: manuale d uso Versione 2010.05af Ottobre 2010

Client Email: manuale d uso Versione 2010.05af Ottobre 2010 Versione 2010.05af Ottobre 2010 Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A. 1. Client Email Alla funzionalità Client Email, integrata a Wingesfar, sono state applicate revisioni grafiche e funzionali

Dettagli

Manuale Front-Office Servizio LeMieFatturePA

Manuale Front-Office Servizio LeMieFatturePA Manuale Front-Office Servizio LeMieFatturePA Versione 2.0 Dicembre 2014 1 Sommario 1 Accesso alla applicazione web... 4 1.1 Autenticazione... 4 1.2 Menù e nome utente... 6 2 Profilo utente... 8 2.1 Visualizzazione

Dettagli

SCI Sistema di gestione delle Comunicazioni Interne > MANUALE D USO

SCI Sistema di gestione delle Comunicazioni Interne > MANUALE D USO SCI Sistema di gestione delle Comunicazioni Interne > MANUALE D USO 1 Sommario... Sommario...2 Premessa...3 Panoramica generale sul funzionamento...3 Login...3 Tipologie di utenti e settori...4 Gestione

Dettagli

Così facendo, i prossimi DURC che emetteremo non verranno stampati e spediti per posta, ma li invieremo a mezzo PEC firmati digitalmente.

Così facendo, i prossimi DURC che emetteremo non verranno stampati e spediti per posta, ma li invieremo a mezzo PEC firmati digitalmente. Spett.le Stazione Appaltante, per incrementare la dematerializzazione dei documenti cartacei delle pubbliche amministrazioni e ottemperare a quanto previsto dal DPCM 22/07/2011 (che riportiamo in calce),

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo del software PEC Mailer

Istruzioni per l utilizzo del software PEC Mailer Istruzioni per l utilizzo del software PEC Mailer Per utilizzare le funzioni principali di PEC Mailer aprite il Software da Start Tutti i Programmi (o Programmi) PECMailer PECMailer Si aprirà il programma:

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

INFOSTAT-COVIP. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

INFOSTAT-COVIP. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni INFOSTAT-COVIP Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni dicembre 2014 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi INFOSTAT-COVIP... 2 2. Registrazione al portale INFOSTAT-COVIP... 3 3.

Dettagli

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...

Dettagli

Registrare un documento tra uffici allegando i file

Registrare un documento tra uffici allegando i file 1 Registrare un documento tra uffici allegando i file Guida alla registrazione di un documento tra uffici della stessa AOO, allegando uno o più files e inviandolo in maniera telematica. Autori Diego Puleo

Dettagli

L utilizzo della Posta Elettronica Certificata (PEC) con Titulus

L utilizzo della Posta Elettronica Certificata (PEC) con Titulus Università degli Studi di Messina L utilizzo della Posta Elettronica Certificata (PEC) con Titulus Guida alla registrazione di un documento in Partenza, da spedire a mezzo Posta Elettronica Certificata

Dettagli

7 SETTORE Agenzia del Lavoro. Manuale di registrazione e di creazione della dichiarazione di disponibilità al lavoro on line

7 SETTORE Agenzia del Lavoro. Manuale di registrazione e di creazione della dichiarazione di disponibilità al lavoro on line PROVINCIA DI TARANTO 7 SETTORE Agenzia del Lavoro Manuale di registrazione e di creazione della dichiarazione di disponibilità al lavoro on line Istruzioni per i precari della scuola che devono inoltrare

Dettagli

APPLICATIVO VIA PRESENTAZIONE ISTANZE (VERSIONE 1.0.0)

APPLICATIVO VIA PRESENTAZIONE ISTANZE (VERSIONE 1.0.0) APPLICATIVO VIA PRESENTAZIONE ISTANZE (VERSIONE 1.0.0) VERSIONE 1.0 Torino, 15 Febbraio 2013 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. REGOLE GENERALI... 3 3. HOME PAGE DELL APPLICATIVO... 3 3.1 SCARICA IN EXCEL/

Dettagli

Sistema Informativo Anagrafe Fondi - SIAF

Sistema Informativo Anagrafe Fondi - SIAF DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO II Piano sanitario nazionale e Piani di settore DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA

Dettagli

Manuale PEC. (Posta Elettronica Certificata)

Manuale PEC. (Posta Elettronica Certificata) Manuale Pec (Posta Elettronica Certificata) ECHO Sistemi S.r.l. Uffici: Via Misterbianco, 19 96100 Siracusa Tel. 0931 / 753 000 FAX 0931 / 184 64 46 Email: info@echosistemi.it Email PEC: echosistemi@inmpresesiracusa.it

Dettagli

Consolle Avvocato ELETTRONICA. Data del documento: 09/02/2016 Protocollo: D16-0081 Versione : 1.0

Consolle Avvocato ELETTRONICA. Data del documento: 09/02/2016 Protocollo: D16-0081 Versione : 1.0 Consolle Avvocato VADEMECUM INTRODUTTIVO ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA Data del documento: 09/02/2016 Protocollo: D16-0081 Versione : 1.0 Riservatezza delle informazioni Questo documento contiene materiale

Dettagli

COME CONFIGURARE LA PEC CON INCREDIMAIL

COME CONFIGURARE LA PEC CON INCREDIMAIL COME CONFIGURARE LA PEC CON INCREDIMAIL Prima di iniziare con la configurazione dovete avere a disposizione la Login e la Password ricevute a mezzo e-mail al momento dell attivazione (Attenzione: se si

Dettagli

MANUALE REGISTRAZIONE UTENTE

MANUALE REGISTRAZIONE UTENTE MANUALE REGISTRAZIONE UTENTE Aggiornato al 16 Gennaio 2015 Registrazione utente Manuale utente Pagina 1 di 41 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Abilitazione ai sistemi informativi AIFA... 4 3 Registrazione...

Dettagli

Manuale Servizio NEWSLETTER

Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Utente Newsletter MMU-05 REDAZIONE Revisione Redatto da Funzione Data Approvato da Funzione Data 00 Silvia Governatori Analista funzionale 28/01/2011 Lorenzo Bonelli

Dettagli

SOCIAL CLASSROOM MANUALE DI UTILIZZO

SOCIAL CLASSROOM MANUALE DI UTILIZZO SOCIAL CLASSROOM MANUALE DI UTILIZZO ATTIVAZIONE PER LA SCUOLA http://iisgubbio.socialclassroom.it/ 1 ATTIVAZIONE SOCIAL CLASSROOM Eseguire la registrazione attraverso il form specifico raggiungibile dal

Dettagli

DESCRIZIONE FUNZIONALE DEL SISTEMA DI PAGAMENTO ON-LINE DEGLI ONERI DOVUTI PER LA PRATICA

DESCRIZIONE FUNZIONALE DEL SISTEMA DI PAGAMENTO ON-LINE DEGLI ONERI DOVUTI PER LA PRATICA 1 DESCRIZIONE FUNZIONALE DEL SISTEMA DI PAGAMENTO ON-LINE DEGLI ONERI DOVUTI PER LA PRATICA Conclusa la compilazione della pratica, qualora per essa siano dovuti degli oneri, è possibile effettuare il

Dettagli

Catalogo Elettronico MAZDA. Manuale sulla Navigazione

Catalogo Elettronico MAZDA. Manuale sulla Navigazione Catalogo Elettronico MAZDA Manuale sulla Navigazione Indice Manuale Introduzione Navigazione per VIN (n di telaio) Caratteristiche prodotto Utilizzo carrello Visualizzazione Ricambi Navigazione alternativa

Dettagli

P a g i n a 1 MANUALE OPERATIVO CIA COMINUCA

P a g i n a 1 MANUALE OPERATIVO CIA COMINUCA P a g i n a 1 MANUALE OPERATIVO CIA COMINUCA Maggio 2010 P a g i n a 2 1. Cos è il Cia Comunica... 3 2. Attivazione del Servizio... 4 3. Abilitazioni operatori... 5 4. Accesso al servizio... 6 5. Gestione

Dettagli

Notifiche PEC Guida Utente

Notifiche PEC Guida Utente s Notifiche PEC Guida Utente Versione 1.6 Guida all uso Notifiche in Proprio tramite PEC Sommario Premessa... 2 Notifiche PEC... 3 1.1 Schede d inserimento dati... 5 1.1.1 Cliente, Fase del Procedimento

Dettagli

CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la

CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la denominazione del Comune della Biblioteca (basta anche solo

Dettagli

Istruzioni per l uso

Istruzioni per l uso Istruzioni per l uso Come mi registro, come mi collego, come faccio a inserire le pagine nel sito...? A) Per accede al sito, digitare nel proprio browser (probabilmente Explorer) l INDIRIZZO: http://www.parrocchiasantegidio.it

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Procedura di. Registrazione Utente, Creazione profilo Azienda. Assegnazione deleghe

Procedura di. Registrazione Utente, Creazione profilo Azienda. Assegnazione deleghe Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Procedura di Registrazione Utente, Creazione profilo Azienda e Assegnazione deleghe Manuale utente Ver. 1.0 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Dettagli

CREARE UN NUOVO ARTICOLO

CREARE UN NUOVO ARTICOLO CREARE UN NUOVO ARTICOLO I. ACCESSO ALL AREA RISERVATA 1) L aggiunta di un nuovo articolo richiede innanzitutto l accesso all area riservata. Per fare ciò, collegarsi al sito www.campolavoro.it, quindi

Dettagli

CREAZIONE E INVIO OFFERTA DI APPALTO DA FORNITORE

CREAZIONE E INVIO OFFERTA DI APPALTO DA FORNITORE CREAZIONE E INVIO OFFERTA DI APPALTO DA FORNITORE 1 SOMMARIO 1 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO...3 2 OFFERTA DEL FORNITORE...4 2.1 LOG ON...4 2.2 PAGINA INIZIALE...4 2.3 CREAZIONE OFFERTA...6 2.4 ACCESSO AL DOCUMENTALE...8

Dettagli

PC line s.a.s di RANDI SERGIO & C. Hardware & Software - Informatica Gestionale - Assistenza

PC line s.a.s di RANDI SERGIO & C. Hardware & Software - Informatica Gestionale - Assistenza GESTIONE DELLA SCISSIONE DEI PAGAMENTI (SPLIT PAYMENT) in Gestionale 1 Per registrare le fatture soggette a scissione dei pagamenti è necessario seguire alcune indicazioni. Si ricorda che le operazioni

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Il documento informatico nel Comune di Cuneo. Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo

Il documento informatico nel Comune di Cuneo. Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo Il documento informatico nel Comune di Cuneo Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo 1 Firma digitale e documento informatico L acquisizione della firma digitale

Dettagli

Manuale Utente ServizioFatturaNoProblem

Manuale Utente ServizioFatturaNoProblem Manuale Utente ServizioFatturaNoProblem Versione 5.1 29/10/2015 1 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 4 1.1 Autenticazione... 4 1.2 Schermata principale... 6 2. Profilo utente... 8 2.1 Visualizzazione

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI REGISTRO DEI REVISORI LEGALI DEI CONTI GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI PER I REVISORI LEGALI E LE SOCIETA DI REVISIONE Versione 2.2a del 17 set 2014 Sommario 1 PREMESSA...

Dettagli

Assegnazione e gestione dei nomi a dominio nel SLD gov.it

Assegnazione e gestione dei nomi a dominio nel SLD gov.it Assegnazione e gestione dei nomi a dominio nel SLD gov.it 1 Introduzione...3 2 Registrazione di un nuovo dominio gov.it...3 3 Cambia Dati di un dominio...9 3.1 Variazione record di zona o DNS Dominio con

Dettagli

MINISTERO della DIFESA DIREZIONE GENERALE del PERSONALE CIVILE

MINISTERO della DIFESA DIREZIONE GENERALE del PERSONALE CIVILE MINISTERO della DIFESA DIREZIONE GENERALE del PERSONALE CIVILE Guida alla compilazione del modulo di partecipazione alle selezioni per lo sviluppo economico nelle fasce retributive 1^ Fase Preregistrazione

Dettagli

Come utilizzare il nuovo HelpDesk Maggioli Informatica

Come utilizzare il nuovo HelpDesk Maggioli Informatica Come utilizzare il nuovo HelpDesk Maggioli Informatica Sommario 1. Home... 2 2. Tickets... 3 3. Nuove richieste... 3 4. Knowledge Base... 5 5. Documenti... 5 6. Referenti... 6 7. Come modificare e/o resettare

Dettagli

Firmare le e-mail utilizzando il client di posta elettronica Microsoft Office Outlook 2010

Firmare le e-mail utilizzando il client di posta elettronica Microsoft Office Outlook 2010 Firmare le e-mail utilizzando il client di posta elettronica Microsoft Office Outlook 2010 Il certificato di autenticazione personale, oltre a consentire al Titolare di effettuare un autenticazione forte

Dettagli

PORTALE TERRITORIALE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA

PORTALE TERRITORIALE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA REGIONE CALABRIA PORTALE TERRITORIALE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Pag. 1 di 12 Sommario AREA PUBBLICA... 3 PAGINE INFORMATIVE... 3 PAGINA DI LOGIN... 4 AREA PRIVATA... 4 PROFILO UFFICIO... 5 FATTURAZIONE

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Comunicazioni Obbligatorie Sistema informatico CO Dominio transitorio Manuale Utente Questura Versione manuale 2.8-1 - 1. Indice 1. Indice... 2 2. Introduzione...

Dettagli

PIATTAFORMA PER L APPRENDISTATO IN CAMPANIA GUIDA PER GLI ENTI DÌ FORMAZIONE

PIATTAFORMA PER L APPRENDISTATO IN CAMPANIA GUIDA PER GLI ENTI DÌ FORMAZIONE PIATTAFORMA PER L APPRENDISTATO IN CAMPANIA GUIDA PER GLI ENTI DÌ FORMAZIONE Avviso Comunicazione attivazione Contratti di apprendistato e finanziamento formazione formale esterna Decreto Dirigenziale

Dettagli