Elementi di composizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di composizione"

Transcript

1 Elementi di composizione Un aspetto molto importante nella fotografia e in generale nella comunicazione visiva è la composizione: infatti in una comunicazione che sfrutta le immagini, la disposizione degli elementi che la compongono sono le lettere dell alfabeto, essenziali per comunicare il messaggio. Gli elementi qui analizzati non si basano su regole oggettive, ma su indicazioni generali: ogni fotografia di fatto è un caso a sé. Nel comporre uno scatto fotografico prima di tutto bisogna decidere l orientamento: <-- Orientamento orizzontale Orientamento verticale Questa scelta dipende prima di tutto dal soggetto che si ritrae: in linea di massima i visi e i soggetti che si sviluppano soprattutto in verticale risalteranno con l orientamento verticale, i paesaggi e i soggetti che si sviluppano soprattutto il orizzontale risalteranno con un orientamento verticale. Ma questa non è una regola, anzi è una linea guida molto generica. La scelta dell orientamento poi è influenzata dalla destinazione dell immagine: mentre una semplice fotografia lascia libertà di scelta, per fare delle video proiezioni si prediligono scatti orizzontali, per le pubblicità scatti verticali (come le pagine delle riviste). Tuttavia, come già detto sopra, questo campo è lasciato alla più totale soggettività, e non vi è una scienza esatta. L inquadratura ovvero in che zona del campo visivo posizionare il soggetto o alcuni elementi, è molto importante per la comunicazione visiva.

2 Forza, decisione, immediatezza, enfasi sul soggetto Sensazione di mistero, insicurezza. Lo spazio vuoto ha una grande rilevanza nel suscitare le emozioni volute. Dolcezza, armonia nella rottura del classico schema di posizionamento centrale. Rappresenta la posizione intermedia tra le due precedenti L orizzonte influenza il messaggio a seconda dell altezza a cui è posizionato: Sicurezza, equilibrio Pesantezza, oppressione, sentirsi schiacciati Leggerezza, libertà, immensità. Come si può quindi vedere dagli esempi, uno stesso soggetto più comunicare messaggi differenti semplicemente modificandone l inquadratura. E assolutamente necessario che l orizzonte sia perfettamente dritto e parallelo con il bordo superiore e inferiore del campo visivo: un orizzonte storto disturba l occhio durante la lettura dell immagine, che si focalizza a cercare cosa c è che non va e si distrae rischiando di non cogliere o di cogliere in maniera attenuata il messaggio. Linee di forza oblique

3 Le linee di forza sono linee diagonali che in una fotografia indirizzano lo sguardo verso un punto preciso (prospettiva) e possono suggerire sensazioni di discesa o salita. Sfruttare le linee di forza è molto importante per indirizzare lo sguardo verso il punto di interesse della fotografia. hbghg. Questa chiave di lettura che individua le linee che partono dal basso a sinistra all alto a destra come salita e quelle che partono dall alto a sinistra al basso a sinistra come discesa dipende dal fatto che noi leggiamo da destra verso sinistra. Nei paesi arabi dove il senso di lettura è invertito, è invertita anche la percezione delle diagonali di forza discesa salita

4 Per dare dinamismo a un immagine è possibile creare le linee di forza scattando la macchina tenendola inclinata di 45. SCHEMI COMPOSITIVI Gli schemi compositivi possono essere simmetrici o asimmetrici. Nel primo caso la scena risulta rigida e monotona, sarà bene adottare questo genere di schema in presenza di un soggetto forte, che riesca a reggere interamente la composizione. Gli schemi asimmetrici invece donano vivacità e dinamismo, permettendo una maggiore lettura della scena. Nella gran parte dei casi è consigliato adottare questo genere di composizione. La sezione Aurea. In natura si trova ovunque, nella spirale delle conchiglie come nella disposizione dei petali di una rosa, negli ammassi di galassie come nei semi delle mele. Definita dagli euclidei è stata largamente utilizzata dall'uomo nell'arte.( Utilizzata nel progetto del Partenone fino a quelli di Le Corbusier e praticamente in gran parte dei dipinti del rinascimento.) Il rapporto aureo tra i due lati è un numero irrazionale approssimabile a 1.6. I sensori fotografici e il formato della pellicola rispettano le proporzioni di 3/2, con un rapporto di 1,5 che si avvicina molto al numero aureo. Ciò spiega l impiego della sezione aurea nella composizione fotografica

5 Regola dei terzi Dividendo l'immagine in terzi e ponendo il soggetto in uno dei punti di intersezione delle linee immaginarie ottenute, si ritiene che l immagine risulti più dinamica (rispetto ad una composizione che pone il soggetto al suo centro), ma armonica al tempo stesso. La regola è talmente popolare che alcune macchine fotografiche sono dotate di mirini con una griglia di suddivisione in terzi per aiutare il fotografo.

6 Queste zone in cui è divisa la fotografia sono in grado di manipolare notevolmente le sensazioni trasmesse, senza alternarne i contenuti. Nel campo della grafica pubblicitaria, conoscere questi "trucchi" è indispensabile per trasmettere un messaggio nel modo corretto al target scelto. In questo caso, il target di riferimento sono i bambini. Questo perchè secondo la nostra percezione, un'immagine di questo tipo è molto legata al fatto che noi cominciamo la lettura da sinistra, e simboleggia "l'inizio". i target di riferimento possono esser vari: sportivi, mezzi di trasporto rapidi, ecc. Questa impaginazione infatti, secondo la nostra percezione, trasmette una sensazione di fretta, velocità, dinamicità. È un'impaginazione che, se usata impropriamente, esser molto fastidiosa. Questo tipo di impaginazione ha come target di riferimento le famiglie. Lo spazio che si crea sopra e a destra trasmette una sensazione di calma e tranquillità, con un rimando intrinseco a un futuro sgombro da ogni difficoltà. Questo tipo di impaginazione non è praticamente usato, in quanto troppo statico, non esprime nessun tipo di sensazione. Chi effettua questa scelta non desidera effetti dinamici, o necessita di immediatezza per risaltare la forza dell immagine. In generale questa immagine rappresenta la fine. Inoltre, questo punto ha una forza particolare, perché l occhio, conclude lì la lettura dell immagine.

7 Ritmi La forza di alcune immagini deriva dalla ripetizione di uno stesso elemento lungo tutta l inquadratura. Per rendere l immagine ancora più dinamica spesso si cerca di includere un elemento di rottura della ritmicità dell immagine, posto generalmente sulla destra in basso, ovvero nel punto di fine dove il nostro occhio, abituato al ritmo, rimane più colpito. Ritmo rafforzato da una linea di fuga di prospettiva. Ritmo reso dinamico dall irregolarità delle bandiere che sventolano. Elementi di cornice In molte fotografie si trovano elementi che pur facendo parte della fotografia, hanno anche una funzione di cornice. Questi elementi impediscono all occhio di abbandonare l area nella cornice e lo portano a soffermarsi di più sullo scatto.

8 Lettura dell immagine L occhio umano scansiona l immagine partendo da destra in basso sino a sinistra alto, a zig zag sull asse principale. Se durante la prima scansione l occhio nota elementi di interesse, torna giù seguendo il normale senso di lettura sinistra-destra. Se l immagine invece non desta attenzione, una volta in cima abbandoniamo il campo visivo e spostiamo la nostra attenzione altrove. Questo spiega la consuetudine nella pubblicità di mettere nomi della marca o prezzi negli angoli in basso a destra: è il primo punto in cui lo sguardo cade e inizia la scansione preliminare ed è anche il punto in cui si conclude una lettura più approfondita. Schema di lettura: Prima scansione azzurro Scansione approfondita fucsia Punto Inizio-fine

9 Giochi di riflessi I riflessi possono creare suggestioni molto particolari: non esitate a sfruttarli (servendovi all occorrenza di un filtro polarizzatore) Fonti: tutorial di Saray Neveri ( (L occhio del fotografo (Michael Freeman) All rights reserved Non copiare Non pubblicare su altri siti senza linkare a

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici

Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici Sezione Aurea: una guida per gli artisti La bellezza delle proporzioni per pittori, fotografi e grafici C'è un rapporto matematico che si trova comunemente in natura, il rapporto di 1-1,618 cui sono stati

Dettagli

STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE

STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE STILL LIFE LIGHT PAINTING DIPINGERE CON LA LUCE 1 LIGHT PAINTING dipingere con la luce Il LIGHT PAINTING è una tecnica fotografica che permette di realizzare scatti ricercati e suggestivi attraverso l

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la

CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la denominazione del Comune della Biblioteca (basta anche solo

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il corso di fotografia è stato suddiviso in tre incontri distinti: Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il primo è servito a consentirci

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento DArTe A.A. 2015-2016 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) condotto

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO

Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO Corso base di fotografia PER-CORSO FOTOGRAFICO 1 Da alcuni anni oramai il Circolo. organizza Corsi di Fotografia aperti a tutti e destinati soprattutto a coloro che hanno deciso di imparare qualcosa sulla

Dettagli

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Lunghezza ocale. Donato Di Bello F Lunghezza ocale Donato Di Bello Cinepresa, telecamera, macchina fotografica: tre strumenti tecnologici che utilizziamo per registrare la realtà intorno a noi o per trasformare in immagini la nostra fantasia.

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Corso di Fotografia seconda lezione. Docente: Gianluca Bocci

Corso di Fotografia seconda lezione. Docente: Gianluca Bocci Corso di Fotografia seconda lezione Docente: Gianluca Bocci Elementi costitutivi di una fotografia: Soggetto Inquadratura Momento Esposizione Messa a fuoco 2 Soggetto: determina il genere ed in un certo

Dettagli

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL Roberto Bagnoli MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL www.climbingtraining.it DESCRIZIONE SW DA ALLENAMENTO 6 7 6 permettono invece di far lavorare soggetti di livello molto diverso sulla stessa inclinazione.

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A. 2005-06

Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A. 2005-06 Progetto di simulazione molecolare per il corso di Complementi di algoritmi A.A. 2005-06 13 febbraio 2006 1 Descrizione Il progetto si compone delle seguenti fasi: 1. caricamento di soluzioni in formato

Dettagli

Appunti sull orientamento con carta e bussola

Appunti sull orientamento con carta e bussola Appunti sull orientamento con carta e bussola Indice Materiale necessario... 2 Orientiamo la carta topografica con l'aiuto della bussola... 2 Azimut... 2 La definizione di Azimut... 2 Come misurare l azimut...

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Orietta Bay - Sestri Levante 2011 Per -corso Fotografare è saper cogliere l essenza delle cose e degli avvenimenti e Scriverli con la luce La macchina fotografica Il cuore originario della

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

Login. Gestione contenuto. www.sitofaidate.it

Login. Gestione contenuto. www.sitofaidate.it www.sitofaidate.it Questa guida è stata scritta per utenti di basso/medio livello, guida pratica per chi vede per la prima volta l editor di testo jce i cui riferimenti delle icone sono visibili cliccando

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE I punti cardinali Sin dall antichità l uomo ha osservato il movimento apparente del Sole e ha notato che sorge sempre dalla stessa parte, a oriente e tramonta dal lato opposto, a occidente. I termini oriente

Dettagli

brand manual LOGOtIpO LAGO di como

brand manual LOGOtIpO LAGO di como brand manual LOGOtIpO LAGO di como LA marca Armonia, creatività, prestigio. Le qualità più apprezzate del Made in Italy, insieme a una caratura internazionale rinomata e persino invidiata. Il Lago di Como

Dettagli

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca La nostra scuola ha sempre partecipato alle iniziative promosse dalla commissione verticale di Istituto per quanto concerne l avvicinamento

Dettagli

www.privategriffe.com LE GUIDE DI PG Aprire e promuovere la tua social boutique

www.privategriffe.com LE GUIDE DI PG Aprire e promuovere la tua social boutique www.privategriffe.com LE GUIDE DI PG Aprire e promuovere la tua social boutique LA TUA SOCIAL BOUTIQUE PrivateGriffe è un marketplace in cui ogni utente privato crea la propria social boutique mettendo

Dettagli

Design Briefing. Ester Liquori Design +39 328 0744522 info@esterliquoridesign.com www.esterliquoridesign.com

Design Briefing. Ester Liquori Design +39 328 0744522 info@esterliquoridesign.com www.esterliquoridesign.com Design Briefing Ester Liquori Design +39 328 0744522 www.esterliquoridesign.com Il questionario che segue ha lo scopo di aiutarci a raccogliere informazioni per il preventivo, la progettazione e le ulteriori

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Come posizionare una antenna indoor attiva o passiva per una ricezione ottimale? Come verificare in una stanza se il segnale digitale è presente? Perché effettuando la scansione con l antenna indoor non

Dettagli

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi

I motori di ricerca. Che cosa sono. Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi I motori di ricerca Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi a.a 2002/2003 Che cosa sono Un motore di ricerca è uno strumento per mezzo del quale è possibile ricercare alcuni termini (parole) all

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Come masterizzare dischi con Nero 11

Come masterizzare dischi con Nero 11 Come masterizzare dischi con Nero 11 Non c è dubbio che Nero è diventato un sinonimo di masterizzatore di dischi, data la lunga esperienza sul mercato. Molte persone pensano in questo programma nel momento

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine Argomenti del corso 15 maggio 2015 1 parte - Teorica Definizione di autismo Cause Conseguenze 2

Dettagli

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa. CORRENTI e DIAGRAMMI POLARI Come la corrente trasforma le polari di una barca Durante una discussione nel corso di una crociera, è stata manifestata la curiosità di sapere come possano essere utilizzate

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

Guida Introduttiva Picasa 3

Guida Introduttiva Picasa 3 Guida Introduttiva Picasa 3 Informativa Questa guida nasce con l intento di spiegare in modo chiaro e preciso come usare il software picasa 3. Questa è una guida completa creata dal sito http://pcalmeglio.altervista.org

Dettagli

Creare una nuova spedizione personalizzata.

Creare una nuova spedizione personalizzata. Gestione spedizioni La piattaforma ecommerce compry.it offre una gestione estremamente potente dei costi di spedizione da applicare al cliente che effettua acquisti. Il sistema, oltre al classico calcolo

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

Analisi di bilancio: un modello con grafici

Analisi di bilancio: un modello con grafici Esercitazioni svolte di laboratorio 2008 Scuola Duemila 207 Il caso Esercitazione svolta di laboratorio n. 3 Analisi di bilancio: un modello con grafici Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Gli addetti

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Centro studi LOGOS ONLUS - Messina. Emidio Tribulato

Centro studi LOGOS ONLUS - Messina. Emidio Tribulato Centro studi LOGOS ONLUS - Messina Emidio Tribulato Emidio Tribulato Volume sesto Centro studi LOGOS ONLUS - Messina C 2010- Tutti i diritti riservati. Sito web: www.cslogos.it E - mail: postmaster@cslogos.it

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

gettyimages.it Guida al sito Sezione Filmati

gettyimages.it Guida al sito Sezione Filmati gettyimages.it Guida al sito Sezione Filmati Benvenuti nella sezione Filmati del nuovo gettyimages.it Questa guida ti aiuterà a sfruttare al meglio la nuova sezione Filmati del nostro sito. Puoi usarla

Dettagli

Introduzione al Graphic Design

Introduzione al Graphic Design Introduzione al Graphic Design Principi di Design Utilizzando gli elementi formali, descritti nella prima unità didattica, nella realizzazione di una composizione grafica andremo ad applicare dei principi

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

CMS MUSEO&WEB. Mappe grafiche. Andrea Tempera (OTEBAC) 12 aprile 2010

CMS MUSEO&WEB. Mappe grafiche. Andrea Tempera (OTEBAC) 12 aprile 2010 CMS MUSEO&WEB Mappe grafiche Andrea Tempera (OTEBAC) 12 aprile 2010 Introduzione Grazie ad appositi tag HTML possiamo associare molteplici collegamenti a differenti zone di un'unica immagine; un'immagine

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA IDEATA DA CLAUDIA GASPERONI E REALIZZATA NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ PER L INTEGRAZIONE

UNITÀ DIDATTICA IDEATA DA CLAUDIA GASPERONI E REALIZZATA NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ PER L INTEGRAZIONE UNITÀ DIDATTICA IDEATA DA CLAUDIA GASPERONI E REALIZZATA NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ PER L INTEGRAZIONE SCUOLA MEDIA DI SERRAVALLE ANNO SCOLASTICO 2004-2005 1 IL FUMETTO HA CARATTERISTICHE PARTICOLARI CHE

Dettagli

Information Visualization

Information Visualization Università di Roma La Sapienza Ingegneria Informatica Anno accademico 2008/2009 Homework_02 Autore Diego Colarullo Matricola 1039850 Mail diego.colarullo@alice.it Outline 1. Analisi del sistema... 3 1.1

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI

5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI 5.6 STAMPA In alcune circostanze può essere necessario riprodurre su carta i dati di tabelle o il risultato di ricerche; altre volte, invece, occorre esportare il risultato di una ricerca, o i dati memorizzati

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 1 La geometria è la scienza che studia la forma e l estensione dei corpi e le trasformazioni che questi possono subire. In generale per trasformazione geometrica

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

RASSEGNA STAMPA DEL POLESINE

RASSEGNA STAMPA DEL POLESINE RASSEGNA STAMPA DEL POLESINE Telpress T-Web Guiida rapiida Guida rapida per l uso di T-Web per la Rassegna Stampa - 1 - Cosa fare per 1. Accedere al servizio...3 2. Consultare la rassegna...3 2.1 Agire

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Elementi di composizione: la geometria del fotogramma

Elementi di composizione: la geometria del fotogramma Elementi di composizione: la geometria del fotogramma Se si desidera migliorare il proprio modo di fotografare bisogna far propri alcuni elementi di composizione fotografica. Comporre vuol dire disporre

Dettagli

Scheda di approfondimento gioco I pixel

Scheda di approfondimento gioco I pixel Scheda di approfondimento gioco I pixel IN CLASSE: per introdurre questo tema, dopo aver ricordato cos è la Rete, chiedere ai bambini se conoscono il sistema di comunicazione dei computer. Il computer

Dettagli

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione GUIDA ALL USO Il sito del Consorzio Proximo è stato concepito per due diverse finalità: una grafica accattivante per rispondere alle esigenze di vetrina su internet e invogliare potenziali clienti a richiedere

Dettagli

DIAGRAMMA CARTESIANO

DIAGRAMMA CARTESIANO DIAGRAMMA CARTESIANO Imparerai ora a costruire con excel un diagramma cartesiano. Inizialmente andremo a porre sul grafico un solo punto, lo vedremo cambiare di posizione cambiando i valori nelle celle

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

Mission. Il Parco si pone l obiettivo di. - valorizzare le risorse e l identità del territorio

Mission. Il Parco si pone l obiettivo di. - valorizzare le risorse e l identità del territorio Mission Il Parco si pone l obiettivo di - valorizzare le risorse e l identità del territorio - creare un network di comuni legati dalla presenza sul loro territorio di diverse fonti di energia. Un tempo

Dettagli

SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore

SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE. Manuale per l operatore SERVIZIO DI MESSAGGISTICA ALL UTENTE Manuale per l operatore rev. 02 giugno 2010 SOMMARIO COME USARE IL PROGRAMMA PER LA MESSAGGISTICA...3 COSA BISOGNA FARE PRIMA DI INIZIARE A UTILIZZARE IL PROGRAMMA...3

Dettagli

Editing e gestione delle views per il modulo Landing Page Espositore

Editing e gestione delle views per il modulo Landing Page Espositore Editing e gestione delle views per il modulo Landing Page Espositore Revisione 1.0 29 Marzo 2011 Editing e gestione delle views per il modulo Landing Page Espositori Per modificare il comportamento dei

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. Uso del computer e gestione dei file 57 2.2.2.1 Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento. All interno

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

Symwriter e PowerPoint

Symwriter e PowerPoint Symwriter e PowerPoint Un lavoro combinato per migliorare la qualità visiva dei supporti simbolizzati La qualità della presentazione visiva di un supporto simbolizzato può essere estremamente rilevante

Dettagli

Pannello avanzato Gestione Produzione

Pannello avanzato Gestione Produzione Linea Verticali Pannello avanzato Gestione Produzione pag.1 Software personalizzato Linea Verticali Pannello avanzato Gestione Produzione Linea Verticali Pannello avanzato Gestione Produzione pag.2 Analizza

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

PROGETTO ALLESTIMENTO BANNER PUBBLICITARI

PROGETTO ALLESTIMENTO BANNER PUBBLICITARI PROGETTO ALLESTIMENTO BANNER PUBBLICITARI Campo Sportivo San Martino 2015 01 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Fase 1. Real Fieschi & Casa del Calcio 02 ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI Fase 2. 03 04 DESCRIZIONE PANNELLI

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli