SISHOME 2.0 MANUALE SOFTWARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISHOME 2.0 MANUALE SOFTWARE"

Transcript

1 SISHOME 2.0 MANUALE SOFTWARE 1

2 INDICE Sommario DESCRIZIONE SOLUZIONE SISHOME CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI SISHOME PANNELLO LUCI... 5 PANNELLO SCENARI... 5 PANNELLO TAPPARELLE... 7 PANNELLO CLIMA... 7 PANNELLO ALLARME... 9 PANNELLO GESTIONE IO PANNELLO DISPOSITIVI MULTIMEDIALI PANNELLO PIANTA 3D

3 DESCRIZIONE SOLUZIONE SISHOME 2.0 La soluzione 2.0 di SISHOME si basa su l uso di un web, sviluppato in tecnologia java ed installato su apposito sistema embeded a basso costo che funge da sistema di controllo (controllore domotico) del PLC di zona il tutto funzionante su rete ethernet e protocollo MODBUS. Il software risulta preinstallato sulla piattaforma web (web server) ed è dotato di funzionalità standard come descritto più avanti facilmente customizzabili ed adattabili alle diverse esigenze e funzionalità desiderate. 3

4 CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI SISHOME 2.0 Il pannello domotico SISHOME 2.0 costituisce una interfaccia uomo impianto caratterizzata da un desktop di partenza dotato delle principali icone e delle info di immediato interesse PANNELLO ALLARME PANNELLO CLIMA PANNELLO TAPPARELE PANNELLO MULTIMEDIA PANNELLO INGRESSI ED USCITEA PANNELLO PIANTA IN 3D PANNELLO LUCI PANNELLO SCENARI POSSIBILITA DI INDICAZIONE DI ALTRI PARAMETRI QUALE POTENZA CONSUMATA TEMEPERATURA MEDIA ECC. DATA ORA E PREVISIONI METEO 4

5 PANNELLO LUCI ll pannello luci è si compone di 1 o più sottopannelli (senza alcuna limitazione nel numero) composti tipicamente da n.8 comandi luci nel primo pannello e n.24 comandi luci nei pannelli successivi. Altre composizioni di numero differente possono essere facilmente implementata su richiesta. Lo stato di ciascuna luce/utenza viene segnalato dall accensione della icona a forma di lampada integrata nel tasto. Azionando i tasti Pan.Avanti/Indietro in giallo è possibile navigare fra i vari pannelli. Le descrizioni sono personalizzabili dall area manager del webserver. Cliccando sul tasto di forma circolare si ritorna al pannello principale. Lo stato indicato è effettivamente quello trasmessa dalla CPU al PC. PANNELLO SCENARI Il pannello scenari consente di azionare una combinazione di utenze (luci, carichi pompe elettriche ecc.) contemporaneamente in modo manuale, automatico a tempo o su eventi particolari( superamento potenza, apertura cancello, pioggia, luce solare ecc.). Il numero di tasti (in questa soluzione 32) scenario la configurazione degli stessi ed il nome è facilmente castomizzabile. 5

6 Nel sottopannello timers è possibile modificare le regole di attivazione periodiche (giornaliere settimanale ecc.) degli scenari creati in sede di setup del sistema. Tali regole prevedono l attivazione di un dato scenario secondo un determinato calendario giornaliero, settimnale ecc. ad un dato orario che risulta facilmente modificabile acne dall utente. 6

7 PANNELLO TAPPARELLE Il pannello tapparelle consente di alzare ed abbassare n. 4 zone tapparelle (tapparelle singole e/o gruppi di esse es. lato nord, lato sud ecc.). Inoltre è possibile l azionamento unitario tramite il tasto abbassa e/o alza tutte. Anche questo pannello risulta del tutto customizzabile con aggiunta di zone e tasti voluti. In esso è presente, inoltre il link allo stesso pannello timers innanzi descritto. PANNELLO CLIMA Il pannello clima permette di gestire manualmente e in modo semplice ed immediato la temperatura desiderata azionando i tasti + e - ed osservando il relativo valore nella casella denominata Temp. impostata. Nelle altre caselle sono invece riportate le temperature rilevate dai sensori interni ed esterni e la temperatura media. Lo stato della caldaia viene visualizzato nella casella Termo e può assumere i seguenti valori rosso (Caldaia accesa) grigio (caldaia spenta). Il colore giallo della casella Fin.chiuse indica che le finestre sono chiuse e quindi vi è il consenso all accensione della caldaia. 7

8 Nel sotto pannello cronotermostato è possibile stabilire il livello di temperatura ottimale voluto per ogni giorno e nei vari periodi della giornata. L ipostazione delle temperature è stabilito in fase di setup mentre dal pulsante cronotermostato è possibile variare gli orari ed i periodi di accensione e spegnimento. Le funzioni degli altri tasti sono: ZONE ESCLUSIONE INCLUSIONE DI ZONA; OFF ON DISATTIVAZIONE ATTIVAZIONE PANNELLO CLIMA STATISTICHE APRE IL PANELLO STATISTICHE TEMPERATURE 8

9 PANNELLO ALLARME Il pannello allarme consente di gestire manualmente l inserimento e disinserimento dell impianto di allarme. L accesso a tale pannello viene protetto tramite apposita password utente che deve essere inserita preliminarmente. 9

10 PANNELLO GESTIONE IO Il pannello controllo è dedicato alla gestione ed al monitoraggio degli ingressi e dei carichi. In esso possono essere implementate varie funzionalità quali ad esempio la disattivazione e attivazione di particolari funzionalità ecc.. Inoltre da questo pannello si può forzare manualmente lo stato delle 8 24 del modulo base (MOD. 0). 10

11 PANNELLO DISPOSITIVI MULTIMEDIALI Il pannello multimedia consente di comandare dispositivi multimediali presenti in rete come ad esempio radio online (implementato su piattaforma raspberry). Agendo sui tasti avanti indietro è possibile cambiare la pagina attualmente visualizzata. 11

12 PANNELLO PIANTA 3D Il pannello pianta 3d consente di comandare tutte le utenze a partire da pianta 3d opportunamente realizzata in fase di seup. 12

SISHOME 1.0 MANUALE SOFTWARE

SISHOME 1.0 MANUALE SOFTWARE SISHOME 1.0 MANUALE SOFTWARE 1 INDICE INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE SISHOME 1.0... 3 CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI SISHOME 1.0... 7 PANNELLO LUCI... 8 PANNELLO SCENARI... 8 PANNELLO TAPPARELLE... 9 PANNELLO

Dettagli

Gestione web server impianto domotico da IPad

Gestione web server impianto domotico da IPad Gestione web server impianto domotico da IPad Il modulo DFWEB permette l accesso da remoto alla domotica di casa e può funzionare secondo due modalità: nella prima come bridge tra una rete locale Ethernet

Dettagli

http://www.domotica.it/pages/rivista/2mg_dfweb.html

http://www.domotica.it/pages/rivista/2mg_dfweb.html Page 1 of 9 Home Rivista Articoli Realizzazioni Prodotti Interviste Video Expo Visita l'esposizione di domotica: aziende e prodotti Prodotti Modulo DFWEB Duemmegi per la gestione web server dell'impianto

Dettagli

ETH-HOTEL. Hotelmanagementsystem

ETH-HOTEL. Hotelmanagementsystem ETH-HOTEL Hotelmanagementsystem Presentazione del sistema di gestione alberghiera ETH-HOTEL ETH-HOTEL è un sistema di automazione alberghiera progettato e realizzato secondo i migliori standard qualitativi

Dettagli

MY HOME CONTROLLO REMOTO INDICE DI SEZIONE. 392 Caratteristiche generali. Catalogo. 398 Dispositivi di controllo remoto MY HOME

MY HOME CONTROLLO REMOTO INDICE DI SEZIONE. 392 Caratteristiche generali. Catalogo. 398 Dispositivi di controllo remoto MY HOME CONTROLLO REMOTO INDICE DI SEZIONE 392 Caratteristiche generali Catalogo 398 Dispositivi di controllo remoto 391 Controllo remoto offre la possibilità di comandare e controllare tutte le funzioni integrate

Dettagli

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE DOCUMENTO DIVULGATIVO SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE Servizi di pubblico utilizzo gestiti da un unica piattaforma software Reverberi Enetec. DDVA27I2-0112 Sommario 1. Servizi a valore aggiunto

Dettagli

EtaBeta. www.eb2home.com. Guida al portale per il controllo remoto EB CLOUD. Ver. 1.0

EtaBeta. www.eb2home.com. Guida al portale per il controllo remoto EB CLOUD. Ver. 1.0 EtaBeta www.eb2home.com EB CLOUD Ver. 1.0 1 - Introduzione Eta Beta vi fornirà i servizi cloud computing attraverso il portale www.eb2home.com per elaborare i dati necessari al corretto funzionamento delle

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

PANNELLO DI CONTROLLO

PANNELLO DI CONTROLLO GUIDA RAPIDA PER L UTILIZZO DEL PANNELLO DI CONTROLLO DELLA POSTA ELETTRONICA INDICE DEGLI ARGOMENTI Pag. 1. BENVENUTO 2 2. PANNELLO DI CONTROLLO DELLA POSTA ELETTRONICA 3 2.1. LOGIN 3 3. GESTIONE DEL

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II

La VPN con il FRITZ!Box Parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II La VPN con il FRITZ!Box Parte II 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo com è possibile creare un collegamento su Internet tramite VPN(Virtual Private Network) tra il FRITZ!Box di casa o dell ufficio

Dettagli

SOLUZIONI PER LA DOMOTICA

SOLUZIONI PER LA DOMOTICA O.E. OmniBus Engineering SA SOLUZIONI PER LA DOMOTICA O.E.OmniBus Enginnering SA Via Carvina, 4 CH-6807 Taverne Switzerland +41 91 9309520 - info@oeomnibus.ch www.oeomnibus.ch O.E. OmniBus Engineering

Dettagli

Dai vita alla tua casa

Dai vita alla tua casa Dai vita alla tua casa Mssoft nasce con l obiettivo di creare soluzioni hardware e software personalizzate per le esigenze degli utilizzatori. Uno dei prodotti più richiesti, nato nel 2008 è proprio questo,

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Gestione database tipologia e storico dei consumi orari, giornalieri, settimanali, annuali per singola cabina/per tutte.

Gestione database tipologia e storico dei consumi orari, giornalieri, settimanali, annuali per singola cabina/per tutte. Telecontrollo via rete Wireless L impianto consente la copertura in tecnologia radio Wireless Hiperlan dell area in cui sono ubicate le cabine elettriche da telecontrollare; ogni cabina è equipaggiata

Dettagli

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Descrizione tecnica Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14 Ingressi Max. tensione di ingresso 1000 1000 1000 1000 Canali di misura 4 8 10 14 Max corrente Idc per ciascun canale [A] 20 (*) 20 (*) 20

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

NOVITÀ. Va in onda By-me. Con Microsoft Media Center.

NOVITÀ. Va in onda By-me. Con Microsoft Media Center. NOVITÀ Va in onda By-me. Con Microsoft Media Center. Buona visione con Microsoft Media Center. Da oggi By-me dialoga con Microsoft Media Center e integra la domotica con l intrattenimento. Basta un semplice

Dettagli

powerbox permette di monitorare le prestazioni nel tempo e in tempo reale utilizzando

powerbox permette di monitorare le prestazioni nel tempo e in tempo reale utilizzando Tecnologico, compatto ed innovativo, powerbox è una soluzione di automazione e monitoraggio domestico, applicabile nell ambito dell efficienza e dell automazione energetica, idoneo al settore delle fonti

Dettagli

Kit Domotici fai-da-te integrabili fra di loro, semplici da installare e da utilizzare.

Kit Domotici fai-da-te integrabili fra di loro, semplici da installare e da utilizzare. Per una casa più comoda, cura e intelligente, con un solo clic. Kit Domotici faidate integrabili fra di loro, semplici da installare e da utilizzare. www.easydo.it videosorveglianza, controllo carichi

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

I.B.S. Intelligent Building System Ver. 1.0

I.B.S. Intelligent Building System Ver. 1.0 I.B.S. Intelligent Building System Ver. 1.0 Pagina 1 di 31 I.B.S. Intelligent Building System Pagina 2 di 31 INDICE I.B.S. INTELLIGENT BUILDING SYSTEM 1. Cosa è I.B.S. Descrizione pag. 4 2. Componenti

Dettagli

MY HOME CONTROLLO LE NOVITÀ. F444 Modem Router ADSL per guida DIN

MY HOME CONTROLLO LE NOVITÀ. F444 Modem Router ADSL per guida DIN MY HOME CONTROLLO LE NOVITÀ F444 Modem Router ADSL per guida DIN MHSERVER2 WEB Server 2 fili di controllo e supervisione audio/video e di sistemi SCS MY HOME MH300 Modem Router ADSL WiFi 298 MY HOME INDICE

Dettagli

RESIDENZIALE & TERZIARIO DOMOTICA WIRELESS E GESTIONE ENERGIA

RESIDENZIALE & TERZIARIO DOMOTICA WIRELESS E GESTIONE ENERGIA RESIDENZIALE & TERZIARIO DOMOTICA WIRELESS E GESTIONE ENERGIA SISTEMA EASY Soluzione originale e completa per applicazioni domotiche Forte orientamento all utente che lo rende semplice e gradevole all

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

SISTEMA DI REGOLAZIONE NEST

SISTEMA DI REGOLAZIONE NEST SISTEMA DI REGOLAZIONE NEST La regolazione è il cuore efficiente del sistema NEST di riscaldamento e di raffrescamento degli ambienti. Il sistema permette in primo luogo di tenere sotto controllo continuamente

Dettagli

Collegamento a Raiffeisen OnLine Istruzione per l installazione di Internet Explorer

Collegamento a Raiffeisen OnLine Istruzione per l installazione di Internet Explorer Collegamento a Raiffeisen OnLine di Internet Explorer A. Presupposti La connessione ad Internet via Raiffeisen OnLine presuppone l installazione di diversi componenti nel Suo sistema. In particolare, oltre

Dettagli

Gestione del riscaldamento della casa via App e web. ThermoAPP. il geotermostato intelligente

Gestione del riscaldamento della casa via App e web. ThermoAPP. il geotermostato intelligente ThermoAPP il geotermostato intelligente ThermoAPP è il termostato hi-tech creato per la gestione intelligente degli impianti di riscaldamento. Un dispositivo ad alto tasso tecnologico che consente l interazione,

Dettagli

INDICE. MY HOME Visualizzazione consumi Caratteristiche generali... 292. Gestione energia MY HOME 291

INDICE. MY HOME Visualizzazione consumi Caratteristiche generali... 292. Gestione energia MY HOME 291 INDICE MY HOME Visualizzazione consumi Caratteristiche generali................. 292 Gestione energia MY HOME 291 CARATTERISTICHE GENERALI Dati istantanei sui consumi di elettricità, acqua e gas Attraverso

Dettagli

i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl

i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl i.home Home Automation Solutions Inlon Engineering srl i.home Controllo sempre e ovunque di una abitazione. Lo scopo di questo documento è fornire una descrizione generale delle possibilità offerte dalla

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I La VPN con il FRITZ!Box Parte I 1 Descrizione Ogni utente di Internet può scambiare dati ed informazioni con qualunque altro utente della rete. I dati scambiati viaggiano nella nuvola attraverso una serie

Dettagli

AGGIUNTA O SOSTITUZIONE DEL SISTEMA DI SUPERVISIONE SU UN FORNO A RULLI PER PIASTRELLE CERAMICHE.

AGGIUNTA O SOSTITUZIONE DEL SISTEMA DI SUPERVISIONE SU UN FORNO A RULLI PER PIASTRELLE CERAMICHE. AGGIUNTA O SOSTITUZIONE DEL SISTEMA DI SUPERVISIONE SU UN FORNO A RULLI PER PIASTRELLE CERAMICHE. La ditta E.G., operante nel settore ceramico da più di un decennio, ha maturato l'esperienza per la rigenerazione

Dettagli

Istruzioni operative (v. 1.01) Servizio MB - Mobile Banking Banca Passadore

Istruzioni operative (v. 1.01) Servizio MB - Mobile Banking Banca Passadore Istruzioni operative (v. 1.01) Servizio MB - Mobile Banking Banca Passadore Indice degli argomenti 1. Dispositivi compatibili...3 1.1. Requisiti...3 2. Accesso al sito Mobile Banking...3 3. Dettaglio delle

Dettagli

J-TraxAccessi+ 1. FUNZIONI J-TraxAccessi+ 1.1. Definizione e composizione dei Varchi

J-TraxAccessi+ 1. FUNZIONI J-TraxAccessi+ 1.1. Definizione e composizione dei Varchi J-TraxAccessi+ Il Software di controllo J-Trax Accessi può essere integrato con strumenti di analisi dei transiti e sistemi di affinamento dell impianto. L aggiunta di queste funzioni specifiche permette

Dettagli

MANUALE D USO MANUALE D USO

MANUALE D USO MANUALE D USO MANUALE D USO MANUALE D USO 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMPONENTE WEB 4EXPENSE... 5 2.1 LOG IN AMMINISTRATORE... 5 2.2.1 HOME PAGE FUNZIONALITA DI GESTIONE... 6 2.2.2 UTENTI (UTILIZZATORE DELL APP)...

Dettagli

Soluzioni su misura. per ogni Ambiente

Soluzioni su misura. per ogni Ambiente Soluzioni su misura per ogni Ambiente 2015 Una scelta fondamentale 01 COS E LA DOMOTICA 02 A COSA SERVE? 03 PERCHE GLOBAL SISTEMI La domotica (dal latino domus, cioè casa), è l incontro tra tecnologia

Dettagli

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida rapida all inserimento dei nominativi e delle timbrature -

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida rapida all inserimento dei nominativi e delle timbrature - PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale - Guida rapida all inserimento dei nominativi e delle timbrature - Installazione e operazioni preliminari. E necessario innanzitutto scaricare

Dettagli

Collegamento a Raiffeisen OnLine Istruzione per l installazione di Netscape Communicator

Collegamento a Raiffeisen OnLine Istruzione per l installazione di Netscape Communicator Collegamento a Raiffeisen OnLine di Netscape Communicator A. Presupposti La connessione ad Internet via Raiffeisen OnLine presuppone l installazione di diversi componenti nel Suo sistema. In particolare,

Dettagli

Mitho PL KNX Pannello combinato KNX/videocitofonia. Mitho HA KNX Pannello di comando e visualizzazione KNX. Manuale Tecnico

Mitho PL KNX Pannello combinato KNX/videocitofonia. Mitho HA KNX Pannello di comando e visualizzazione KNX. Manuale Tecnico Mitho PL KNX Pannello combinato KNX/videocitofonia Mitho HA KNX Pannello di comando e visualizzazione KNX Mitho PL KNX Mitho HA KNX Manuale Tecnico 1 Sommario 1 2 3 4 5 6 7 Introduzione... 3 Applicazione...

Dettagli

CTVClient. Dopo aver inserito correttamente i dati, verrà visualizzata la schermata del tabellone con i giorni e le ore.

CTVClient. Dopo aver inserito correttamente i dati, verrà visualizzata la schermata del tabellone con i giorni e le ore. CTVClient Il CTVClient è un programma per sistemi operativi Windows che permette la consultazione e la prenotazione delle ore dal tabellone elettronico del Circolo Tennis Valbisenzio. Per utilizzarlo è

Dettagli

Controlli Remoti. 96 Controlli remoti 100 Accessori

Controlli Remoti. 96 Controlli remoti 100 Accessori Controlli Remoti Tecnologia MELANS dalla componibilità e modularità proprie dei sistemi di climatizzazione Mitsubishi Electric. Installazione semplice, a prova di errore, grazie a un collegamento costituito

Dettagli

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2) GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2)... 1 Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 7 Funzionalità... 8 Anagrafica... 9 Registrazione

Dettagli

CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA

CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA VIPA 900-2C610 Router VPN Questo dispositivo consente la pura teleassistenza: non sono configurabili variabili, allarmi (email, sms), script. Requisiti hardware:

Dettagli

Creatività Italiana. Italian Creativity. d o m O S. educational. un sistema unico e diverso

Creatività Italiana. Italian Creativity. d o m O S. educational. un sistema unico e diverso d o m O S educational un sistema unico e diverso domos EDUCATIONAL Kit didattico per l'insegnamento della domotica negli istituti tecnici e professionali Sintesi domos Educational è uno strumento pensato

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

La VPN con il FRITZ!Box - parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II

La VPN con il FRITZ!Box - parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II La VPN con il FRITZ!Box Parte II 1 Descrizione Come già descritto nella parte I della mini guida, Una VPN, Virtual Private Network, consiste in una sorta di tunnel in grado di collegare tra loro due o

Dettagli

Via della Repubblica 9 - Trezzano S/Naviglio (MI) 02.48405033-02.48405035 Partita IVA nr. 11680670152

Via della Repubblica 9 - Trezzano S/Naviglio (MI) 02.48405033-02.48405035 Partita IVA nr. 11680670152 Via della Repubblica 9 - Trezzano S/Naviglio (MI) 02.48405033-02.48405035 Partita IVA nr. 11680670152 1 Avvio del software e schermata principale Aprire una pagina Web e digitare l indirizzo nell apposita

Dettagli

SCGMR Ver. 1.0 Software di Controllo e Gestione Monitor Remoti (per Monitor T4L Serie PIM)

SCGMR Ver. 1.0 Software di Controllo e Gestione Monitor Remoti (per Monitor T4L Serie PIM) SCGMR Ver. 1.0 Software di Controllo e Gestione Monitor Remoti (per Monitor T4L Serie PIM) Premessa Le tecnologie multimediali rappresentano uno degli strumenti di maggior efficacia per la comunicazione

Dettagli

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Presentazione... 2 Installazione... 3 Prima esecuzione... 6 Registrazione del programma... 8 Inserimento Immobile... 9 Inserimento proprietario...

Dettagli

sicuraziendaonline piattaforma sicurezza ed automazione www.onlinesecurity.it www.sicurcaaziendaonline.it sorveglianza video anti intrusione

sicuraziendaonline piattaforma sicurezza ed automazione www.onlinesecurity.it www.sicurcaaziendaonline.it sorveglianza video anti intrusione anti intrusione sicurezza persone sorveglianza video sicurezza ambiente sicuraziendaonline piattaforma sicurezza ed automazione www.sicurcaaziendaonline.it Come funziona sicuraziendaonline Gestione da

Dettagli

Il nuovo modo di vivere la tua casa myvirtuoso Home e dispositivi salva energia per il comfort e il risparmio energetico che hai sempre desiderato!

Il nuovo modo di vivere la tua casa myvirtuoso Home e dispositivi salva energia per il comfort e il risparmio energetico che hai sempre desiderato! Il nuovo modo di vivere la tua casa myvirtuoso Home e dispositivi salva energia per il comfort e il risparmio energetico che hai sempre desiderato! www.ecodhome.com La famiglia di prodotti EcoDHOME è stata

Dettagli

Informativa tecnica quadri di rifasamento industriale N 40 22-01 - 2014

Informativa tecnica quadri di rifasamento industriale N 40 22-01 - 2014 Informativa tecnica quadri di rifasamento industriale Regolatore RPC 8BGA: funzione web server del modulo webeth. Il regolatore ICAR RPC 8BGA permette un interessante ampliamento delle sue molte funzioni

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

La Domotica Evoluta. www.controlmanager.it

La Domotica Evoluta. www.controlmanager.it La Domotica Evoluta Ci Cairate (VA) 0331/1850360 Obiettivi della Domotica convergenza completezza registrazione gestione accessi programmabilità climatizzazione ambienti Control Casa Control Manager attiva

Dettagli

TiAxoluteNighterAndWhiceStation

TiAxoluteNighterAndWhiceStation 09/09-01 PC Manuale d uso TiAxoluteNighterAndWhiceStation Software di configurazione Video Station 349320-349321 3 INDICE 1. Requisiti Hardware e Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) ------------------------------------------------- GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)... 1 Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione

Dettagli

MArine Coastal Information SysTEm

MArine Coastal Information SysTEm GUIDA ALL UTILIZZO DELL INTERFACCIA CARTOGRAFICA Il MArine Coastal Information SysTEm è un sistema informativo integrato che permette di gestire dati ambientali interdisciplinari (fisici, chimici e biologici)

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

Soluzioni per la Building Automation

Soluzioni per la Building Automation Pag. 1 di 9 Soluzioni per la Building Automation SISTEMA GIST. : TVCC Pag. 2 di 9 1. INTRODUZIONE Il sistema GIST (Gestione Integrata Sistemi Tecnologici) è costituito da un SW di integrazione in grado

Dettagli

Regtronic Centraline per energia solare termica

Regtronic Centraline per energia solare termica Regtronic Centraline per energia solare termica Informazione tecnica Campo d applicazione: Centralina multifunzione per fissaggio a muro con schemi commutabili supplementari preinstallati per il controllo

Dettagli

PANNELLO DI CONTROLLO

PANNELLO DI CONTROLLO PANNELLO DI CONTROLLO DELLA POSTA ELETTRONICA GUIDA RAPIDA PER L UTILIZZO DI PANNELLO DI CONTROLLO DELLA POSTA ELETTRONICA INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. BENVENUTO 2. PANNELLO DI CONTROLLO DELLA POSTA ELETTRONICA

Dettagli

Guida di Pro Spam Remove

Guida di Pro Spam Remove Guida di Pro Spam Remove 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) FILTRO 5) ARCHIVIO E-MAIL 6) NOTE CONCLUSIVE 1) SOMMARIO Pro Spam Remove è un software che si occupa di bloccare tutto lo

Dettagli

Che cos'è OC-Counter? Perchè OC-Counter? OC-Counter aumenta le opportunità di vendita e migliora le strategie di marketing.

Che cos'è OC-Counter? Perchè OC-Counter? OC-Counter aumenta le opportunità di vendita e migliora le strategie di marketing. Che cos'è OC-Counter? OC-Counter è un sistema contapersone che permette di monitorare le affluenze a centri commerciali e in generale a tutti i punti di aggregazione commerciale, dove il numero di accessi

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems Device innovativo OTOUCH è un sistema di controllo e supervisione innovativo che Eurapo ha sviluppato per gestire il comfort residenziale. L elevata tecnologia è stata abbinata

Dettagli

Procedura Gestione Pratiche Sicurezza Cantiere

Procedura Gestione Pratiche Sicurezza Cantiere Procedura Gestione Pratiche Sicurezza Cantiere Importazione Imprese Cassa Edile Gestione Anagrafica Imprese Gestione Anagrafica Tecnici Gestione Pratiche Statistiche Tabelle Varie Gestione Agenda Appuntamenti

Dettagli

SISTEMA DI TELEVIGILANZA MEDIANTE TELECAMERE SISTEMA SAFECAM

SISTEMA DI TELEVIGILANZA MEDIANTE TELECAMERE SISTEMA SAFECAM SISTEMA DI TELEVIGILANZA MEDIANTE TELECAMERE SISTEMA SAFECAM Il sistema per televigilanza SafeCam consente di monitorare, in remoto, costantemente ed in tempo reale, una proprietà, sia essa un capannone

Dettagli

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate:

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate: Stampare disegni Comando STAMPA Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate: Su plotter Su stampante In formato elettronico Corso 2D: Stampa Disegni

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

Vademecum al download, all installazione e all uso del software Easynota Acquisizione della NIR tramite codici a barre bidimensionali

Vademecum al download, all installazione e all uso del software Easynota Acquisizione della NIR tramite codici a barre bidimensionali Vademecum al download, all installazione e all uso del software Easynota Acquisizione della NIR tramite codici a barre bidimensionali Prerequisiti Configurazione consigliata : Windows 2000 / Windows XP

Dettagli

Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon

Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon NOTE PRELIMINARI: 1. La versione analizzata è quella del laboratorio beta della sede S. Davide di Porto, ma il programma è presente anche nel laboratorio alfa (Porto) e nel laboratorio di informatica della

Dettagli

FAP500 Mappe Software

FAP500 Mappe Software FAP500 Mappe Software MAPPE SOFTWARE FAP500 Il software di supervisione MAPPE/FAP500 permette, tramite componenti che interagiscono tra di loro, di fornire all operatore le informazioni necessarie per

Dettagli

RIGENERAZIONE COMPLETA DELLA PARTE ELETTRICA ESSICCATOI ORIZZONTALI

RIGENERAZIONE COMPLETA DELLA PARTE ELETTRICA ESSICCATOI ORIZZONTALI RIGENERAZIONE COMPLETA DELLA PARTE ELETTRICA ESSICCATOI ORIZZONTALI La ditta E.G., operante nel settore ceramico da più di un decennio, ha maturato l'esperienza per la rigenerazione di molte macchine automatiche.

Dettagli

Gestionale Web Agenzia Immobiliare

Gestionale Web Agenzia Immobiliare Gestionale Web Agenzia Immobiliare Il Gestionale Web per Agenzia Immobiliare è uno strumento completo che vi permette, oltre a gestire i vostri immobili sul sito, di avere a disposizione tutti gli strumenti

Dettagli

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere Contatto: DUECI PROGETTI srl Emanuele Colombo +39 335 8339312 automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere Realizzato con Unigest-DP PRESENTAZIONE Si tratta di un

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 componente Merito INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

EnerSmartSystem. Efficienza energetica negli edifici domestici

EnerSmartSystem. Efficienza energetica negli edifici domestici EnerSmartSystem Efficienza energetica negli edifici domestici CLK Italia srl - WEB: www.clk-italia.it - email: info@clk-italia.it - TEL: 0571 1661103 - FAX: 0571 684849 Agenda - EnerSmartSystem - Semplicità

Dettagli

TELECOMANDO A 4 PULSANTI CON DOPPIO PROTOCOLLO PER ALLARME E COMFORT SK544AX

TELECOMANDO A 4 PULSANTI CON DOPPIO PROTOCOLLO PER ALLARME E COMFORT SK544AX TELECOMNDI RDIO DITEM Comfort TELECOMNDO 4 PULSNTI CON DOPPIO PROTOCOLLO PER LLRME E COMFORT SK544X Il telecomando con doppio protocollo permette di comandare sia i sistemi d allarme DITEM che i ricevitori

Dettagli

Wireless nelle Scuole

Wireless nelle Scuole Wireless nelle Scuole Note Tecniche Aggiornate al 04/12/2013 La presente Nota sostituisce la precedente in quanto contiene nuovi aggiornamenti Accesso al sistema Le Istituzioni scolastiche che vogliono

Dettagli

Istruzioni PN DIGITERM

Istruzioni PN DIGITERM Istruzioni PN DIGITERM PN DIGITERM - modulo di termoregolazione e gestione camera Il modulo PN DIGITERM è costituito da un modulo da guida DIN (6m) per le connessioni con le apparecchiature e da un pannello

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

Gestione allarmi Trends

Gestione allarmi Trends Il sistema di visualizzazione rappresenta una soluzione semplice e compatta per accedere alle principali funzionalità di controllo di un abitazione. Composto di uno schermo LCD touch screen retroilluminato

Dettagli

PARAMETRI. Guida all installazione

PARAMETRI. Guida all installazione PARAMETRI Guida all installazione Maggio 2007 1 INTRODUZIONE Il prodotto Parametri 2007 consente di determinare i ricavi o compensi realizzabili da parte dei contribuenti esercenti attività d impresa o

Dettagli

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA Redatto da IZ1FAL Secco Marco Pagina 1 di 15 INDICE 1 1- INSTALLAZIONE... 3 1-1 Scaricare i pacchetti aggiornati... 3 1-2 Startup

Dettagli

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Servizi per l accesso all istruzione (Trasporto scolastico, assistenza disabili e servizio pre-scuola e post-scuola) INDICE 1 Riconoscimento del

Dettagli

Guida per l aggiornamento del software del dispositivo USB

Guida per l aggiornamento del software del dispositivo USB Guida per l aggiornamento del software del dispositivo USB 30/04/2013 Guida per l aggiornamento del software del dispositivo USB Pagina 1 Sommario - Limitazioni di responsabilità e uso del manuale... 3

Dettagli

Teleskill Live per Joomla! PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DEL MODULO INTEGRATIVO E CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO

Teleskill Live per Joomla! PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DEL MODULO INTEGRATIVO E CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO Teleskill Live per Joomla! PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DEL MODULO INTEGRATIVO E CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO Indice 1. Introduzione... 3 2. Installazione del modulo integrativo Teleskill Live in Joomla!...

Dettagli

MY AVS ALARM Versione DEMO

MY AVS ALARM Versione DEMO MY AVS ALARM Versione DEMO Sommario Descrizione... 3 Compatibilità... 3 Impostazioni... 3 Creare un nuovo impianto... 4 Entrare / Modificare un impianto... 5 Credenziali... 6 Funzioni... 6 Zone... 7 Settori...

Dettagli

CONTROLLO ELETTRONICO D ARIA CONDIZIONATA. TH540 - Pannello di Controllo

CONTROLLO ELETTRONICO D ARIA CONDIZIONATA. TH540 - Pannello di Controllo CONTROLLO ELETTRONICO D ARIA CONDIZIONATA TH540 - Pannello di Controllo MANUALE PER L OPERATORE Maggio 2005 Rev. BI Versione Software: 1.1 SOMMARIO 1) INTRODUZIONE..... 03 1.1) Introduzione...03 1.2) Pannello

Dettagli

BMSO1001. Management Utilities. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Management Utilities. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Management Utilities Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Management Utilities Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

HORIZON SQL MENU' FILE

HORIZON SQL MENU' FILE 1-1/9 HORIZON SQL MENU' FILE 1 MENU' FILE... 1-2 Considerazioni generali... 1-2 Funzioni sui file... 1-2 Apri... 1-3 Nuovo... 1-3 Chiudi... 1-4 Password sul file... 1-5 Impostazioni... 1-5 Configurazione

Dettagli

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare:

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare: Software di monitoraggio e supervisione energetica Power-Studio & Scada Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente

Dettagli

I menù di CITOL per il manutentore: Il menù Rapporti:

I menù di CITOL per il manutentore: Il menù Rapporti: Premessa Si fa presente a tutti i manutentori che il cartaceo relativo a prima accensione, dismissioni, sostituzioni generatori di calore e variazioni titolarità di impianto nonché trasloco della caldaia

Dettagli

MoniThor di IDC-Informatica www.idc-informatica.it. Centralizzazione di controlli per apparati eterogenei

MoniThor di IDC-Informatica www.idc-informatica.it. Centralizzazione di controlli per apparati eterogenei MoniThor di IDC-Informatica www.idc-informatica.it Centralizzazione di controlli per apparati eterogenei Cos'è MoniThor è una suite di strumenti per il controllo a distanza di dispositivi collegati o collegabili

Dettagli

Calendario Thinknx 1

Calendario Thinknx 1 Calendario Thinknx 1 Indice La funzione Calendario nei sistemi Thinknx...3 Configurazione dei comandi ON/OFF...4 Localizzazione del calendario...7 Utilizzo del calendario...8 Creare un nuovo evento...11

Dettagli

Intelligente e facile: la domotica per tutti

Intelligente e facile: la domotica per tutti Intelligente e facile: la domotica per tutti scenari di vita Devi uscire? corri a chiudere le tapparelle, spegni le luci, controlli che tutti gli elettrodomestici siano spenti, attivi l antifurto o forse

Dettagli

View Mobile User s Guide

View Mobile User s Guide View Mobile User s Guide 1 - Descrizione del software Il software è stato realizzato per essere utilizzato su telefoni cellulari con supporto per le applicazioni Java. Tramite il software è possibile collegarsi

Dettagli

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto

MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come accedere da Internet al vostro FRITZ!Box in ufficio o a casa, quando siete in mobilità o vi trovate in luogo

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE AGGIORNAMENTO DEL 18/04/2013

ISTRUZIONI OPERATIVE AGGIORNAMENTO DEL 18/04/2013 ISTRUZIONI OPERATIVE AGGIORNAMENTO DEL 18/04/2013 Settore: Oggetto: Servizi diversi per la Clientela Istruzioni operative sul Servizio MB Mobile Banking Banca Passadore Guida operativa Indice degli argomenti

Dettagli