Introduzione alla crittografia con OpenPGP

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione alla crittografia con OpenPGP"

Transcript

1 Introduzione alla crittografia con OpenPGP D avide Cerri dav ide@ linux.it

2 Crittografia Per proteggere le comunicazioni su Internet si utilizza la crittografia. La crittografia è la scienza che si occupa di proteggere l informazione rendendola sicura, in modo che un utente non autorizzato che ne entri in possesso non sia in grado di comprenderla. Non va confusa con la steganografia, che protegge l informazione nascondendola, in modo che un utente non autorizzato non si accorga della sua presenza. 2

3 Processo crittografico A algoritmo di cifratura chiave di decifratura testo in chiaro testo cifrato chiave di cifratura testo in chiaro algoritmo di decifratura A Un algoritmo crittografico è una funzione che prende in ingresso un messaggio e un parametro detto chiave, e produce in uscita un messaggio trasformato. 3

4 Crittografia simmetrica Con un algoritmo crittografico simmetrico si usa la stessa chiave per cifrare e decifrare. Mittente e destinatario si devono precedentemente mettere d accordo sulla chiave da utilizzare. La chiave deve rimanere segreta, quindi trovare il canale fuori banda per scambiarsela potrebbe non essere semplice. Alcuni algoritmi crittografici simmetrici: Vincent Rijmen Horst Feistel DES e Triplo DES AES RC4 4

5 Crittografia asimmetrica Nella crittografia asimmetrica ogni utente ha una coppia di chiavi, costituita da una chiave pubblica e una chiave privata (segreta). Il messaggio viene cifrato con la chiave pubblica del destinatario, che potrà decifrarlo con la propria chiave privata. A chiave privata destinatario cifratura testo in chiaro testo cifrato testo in chiaro decifratura chiave pubblica destinatario 5 A

6 Crittografia asimmetrica: firma Con la crittografia asimmetrica è inoltre possibile realizzare la firma digitale. il mittente appone una firma utilizzando la propria chiave privata, il destinatario verifica la firma utilizzando la chiave pubblica del mittente. Alcuni algoritmi crittografici asimmetrici: RSA (cifratura e firma) DSA (solo firma) Adi Shamir Ronald Rivest Leonard Adleman 6

7 Sistemi ibridi Gli algoritmi asimmetrici sono molto più lenti di quelli simmetrici, per cui non li hanno sostituiti. La crittografia asimmetrica viene allora utilizzata come mezzo per scambiare una chiave simmetrica. La chiave simmetrica (qualche decina di bit) viene cifrata con l algoritmo asimmetrico (chiave pubblica del destinatario). Il messaggio (potenzialmente molti dati) viene cifrato con la chiave simmetrica. 7

8 Distribuzione delle chiavi pubbliche Resta un problema: come distribuire le chiavi pubbliche? Non è un problema di riservatezza (la chiave pubblica non è segreta) ma di autenticazione come posso ottenere la chiave pubblica di Mario Rossi ed essere sicuro che non si tratti di un impostore? Se le due persone si conoscono possono scambiarsi le chiavi direttamente, ma in generale è difficile La soluzione classica è data dalle autorità di certificazione, ma non è l unica 8

9 PGP PGP (Pretty Good Privacy) nasce dal lavoro di Philip Zimmermann. Si tratta di un programma crittografico, usato principalmente per la posta elettronica (ma non limitato ad essa). PGP utilizza sia la crittografia simmetrica che quella asimmetrica. Il formato utilizzato da PGP è poi divenuto uno standard con il nome di OpenPGP. Philip Zimmermann 9

10 PGP: web of trust (1) PGP risolve il problema della distribuzione delle chiavi pubbliche con il web of trust. Nel web of trust ogni utente può firmare la chiave pubblica di un altro utente (facendo in un certo senso da certificatore). Un certificato OpenPGP può contenere molte firme. Ogni utente può assegnare dei livelli di fiducia agli altri utenti, e in base ad essi e alle firme allegate ad una chiave pubblica decide se quella chiave è valida oppure no. 10

11 PGP: web of trust (2) Bob e Alice si incontrano di persona, e Alice dà a Bob l impronta della sua chiave pubblica. Bob ottiene la chiave di Alice da un keyserver, e controlla l impronta: se coincide con quella datagli da Alice firma la chiave di Alice e la rimanda al keyserver (così ne attesta la validità). Charlie incontra Bob e fa con lui la stessa cosa, quindi firma la chiave di Bob. Charlie non conosce di persona Alice, ma può ottenere la sua chiave dal keyserver. La chiave di Alice è firmata da Bob, e se Charlie si fida di Bob può ritenere valida la chiave di Alice. 11

12 PGP: web of trust (3) 12

13 PGP: validità e fiducia Attenzione a non confondere i due parametri relativi ad una chiave: la validità indica che la chiave appartiene effettivamente al soggetto indicato; viene calcolata automaticamente dal sistema. la fiducia indica che la chiave è considerata affidabile nel certificare altre chiavi. deve essere impostata manualmente dall utente per ogni chiave (scegliendo tra alcuni livelli predefiniti). In PGP la fiducia non è transitiva: il fatto che Alice si fidi di Bob e Bob si fidi di Charlie non implica che Alice si fidi di Charlie. 13

14 PGP: validità di una chiave Una chiave è considerata valida se sono verificate queste due condizioni: è firmata direttamente dall utente, oppure è firmata da almeno Nc chiavi valide di cui l utente si fida completamente, oppure è firmata da almeno Nm chiavi valide di cui l utente si fida marginalmente (Nm > Nc); dista nel web of trust al più L passi dall utente. I parametri Nc, Nm e L possono essere impostati dall utente (tipicamente Nc=1, Nm=3, L=5). 14

15 Per iniziare Per iniziare a utilizzare la crittografia OpenPGP, in particolare per la posta elettronica, servono: un implementazione di OpenPGP, un client di posta che supporti OpenPGP. Dopo essersi dotati degli strumenti necessari bisogna: generare la propria coppia di chiavi, scambiarsi le chiavi pubbliche con gli amici, custodire gelosamente la chiave privata! 15

16 Strumenti di lavoro: GnuPG GnuPG (GNU Privacy Guard) è un implementazione di OpenPGP. Licenza libera (GPL). Disponibile per Linux, BSD, Windows e Mac OS X. A linea di comando. Esistono diversi frontend grafici. Per Windows è disponibile anche GPG4Win, un pacchetto con installer che comprende GnuPG e altri strumenti ( 16

17 Strumenti di lavoro: Enigmail Enigmail è un estensione che aggiunge il supporto OpenPGP a Thunderbird. Utilizza GnuPG. Comprende anche un interfaccia grafica per la gestione della chiavi. Altri client di posta hanno al loro interno il supporto OpenPGP (utilizzando GnuPG), tra questi: KMail, Evolution. 17

18 Strumenti di lavoro: OpenPGP Card Per chi vuole una soluzione più sicura per custodire le chiavi private Smart-card crittografica per l uso con OpenPGP. Supportata da GnuPG. Fornisce una soluzione più sicura perché le chiavi private rimangono sulla smart card e non vengono trasferite da essa al computer. 18

Protezione della posta elettronica mediante crittografia

Protezione della posta elettronica mediante crittografia Consorzio per la formazione e la ricerca in Ingegneria dell'informazione Politecnico di Milano Protezione della posta elettronica mediante crittografia Davide Cerri CEFRIEL - Area e-service e Technologies

Dettagli

Certificati digitali con CAcert Un'autorità di certificazione no-profit

Certificati digitali con CAcert Un'autorità di certificazione no-profit Certificati digitali con CAcert Un'autorità di certificazione no-profit Davide Cerri Associazione di Promozione Sociale LOLUG Gruppo Utenti Linux Lodi davide@lolug.net 11 novembre 2008 Crittografia asimmetrica:

Dettagli

OpenSourceDay 2011 - UDINE

OpenSourceDay 2011 - UDINE MANUEL CACITTI Ove non espressamente riportato, tutti i marchi e nomi di prodotti e società citati appartengono ai rispettivi proprietari - DISCLAIMER rapida panoramica dello standard OpenPGP e della sua

Dettagli

! La crittoanalisi è invece la scienza che cerca di aggirare o superare le protezioni crittografiche, accedendo alle informazioni protette

! La crittoanalisi è invece la scienza che cerca di aggirare o superare le protezioni crittografiche, accedendo alle informazioni protette Crittografia Cenni Damiano Carra Università degli Studi di Verona Dipartimento di Informatica La crittografia! Scienza che si occupa di proteggere l informazione rendendola sicura, in modo che un utente

Dettagli

Firma digitale Definizione

Firma digitale Definizione FIRMA DIGITALE Firma digitale Definizione La definizione di firma digitale è contenuta nel Dlgs. Del 4/04/2006 n.159 che integra il Codice dell amministrazione digitale in vigore dal 1/01/2006. Firma digitale

Dettagli

Quasar Sistemi S.r.l.

Quasar Sistemi S.r.l. La Firma Digitale Quasar Sistemi S.r.l. Via San Leonardo, 52 84131 Salerno Telefono 089.3069802-803 Fax 089.332989 E-Mail: info@quasar.it Web http://www.quasar.it Documento Elettronico (D.E.) Un documento

Dettagli

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo Perchè questa presentazione Il Comune di Cuneo, aderente alla RUPAR, ha ricevuto due

Dettagli

La firma digitale CHE COSA E'?

La firma digitale CHE COSA E'? La firma digitale La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità di messaggi e documenti scambiati e archiviati con mezzi informatici, al pari

Dettagli

FIRMA DIGITALE Cos'è e come funziona

FIRMA DIGITALE Cos'è e come funziona FIRMA DIGITALE Cos'è e come funziona Maurizio Giungato Firma digitale Cosa NON E' Cosa E' A cosa serve Come funziona Tipologie di firma Altre applicazioni (cifratura dei documenti) Firma digitale: cosa

Dettagli

Gennaio. SUAP On Line i pre-requsiti informatici: La firma digitale

Gennaio. SUAP On Line i pre-requsiti informatici: La firma digitale 2008 Gennaio SUAP On Line i pre-requsiti informatici: La firma digitale 1 La firma digitale Indice La firma digitale La firma digitale: destinatario 2 La firma digitale Cos è La Firma Digitale è il risultato

Dettagli

Documenti cartacei e digitali. Autenticità. Cosa si vuole garantire? Riservatezza. Integrità 11/12/2012. PA digitale: documenti e firme (I.

Documenti cartacei e digitali. Autenticità. Cosa si vuole garantire? Riservatezza. Integrità 11/12/2012. PA digitale: documenti e firme (I. Università degli studi di Catania Pubblica Amministrazione digitale Elementi tecnici sulla firma digitale Ignazio Zangara Agatino Di Bella Area della Formazione Gestione dell archivio (novembre dicembre

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Crittografia. La crittografia

RETI DI CALCOLATORI. Crittografia. La crittografia RETI DI CALCOLATORI Crittografia La crittografia La crittografia è la scienza che studia la scrittura e la lettura di messaggi in codice ed è il fondamento su cui si basano i meccanismi di autenticazione,

Dettagli

da chi proviene un messaggio?

da chi proviene un messaggio? da chi proviene un messaggio? in un crittosistema simmetrico solo Alice e Bob conoscono la chiave se Bob riceve un messaggio di Alice e la decifratura del messaggio ha senso, il messaggio proviene certamente

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

Informatica per la comunicazione - lezione 13 - Informatica per la comunicazione" - lezione 13 - Funzionamento di una password" 1: l utente tramite il suo browser richiede l accesso a una pagina del server; 2: il server richiede il nome utente e la

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Usare la crittografia a chiave pubblica per tutelare la privacy nella corrispondenza elettronica.

Usare la crittografia a chiave pubblica per tutelare la privacy nella corrispondenza elettronica. "Giornata delle Libertà Digitali" - 8 Ottobre 2004 Politecnico di Milano Usare la crittografia a chiave pubblica per tutelare la privacy nella corrispondenza elettronica. Cristian Rigamonti

Dettagli

Introduzione alla crittografia. Il crittosistema RSA e la sua sicurezza

Introduzione alla crittografia. Il crittosistema RSA e la sua sicurezza Introduzione alla crittografia. Il crittosistema RSA e la sua sicurezza Prof. Massimiliano Sala MINICORSI 2011. Crittografia a chiave pubblica: oltre RSA Università degli Studi di Trento, Lab di Matematica

Dettagli

Approfondimento di Marco Mulas

Approfondimento di Marco Mulas Approfondimento di Marco Mulas Affidabilità: TCP o UDP Throughput: banda a disposizione Temporizzazione: realtime o piccoli ritardi Sicurezza Riservatezza dei dati Integrità dei dati Autenticazione di

Dettagli

DOCUMENTO ELETTRONICO E FIRMA DIGITALE

DOCUMENTO ELETTRONICO E FIRMA DIGITALE DOCUMENTO ELETTRONICO E FIRMA DIGITALE CHE COSA È LA CRITTOGRAFIA LA CRITTOLOGIA È SCIENZA CHE STUDIA LE SCRITTURE SEGRETE 2 CRITTOGRAFIA STUDIA I SISTEMI DI PROTEZIONE DEI MESSAGGI CRITTOANALISI STUDIA

Dettagli

Scambio delle chiavi. mercoledì 7 dicembre 2011

Scambio delle chiavi. mercoledì 7 dicembre 2011 Scambio delle chiavi 1 mercoledì 7 dicembre 2011 Distribuzione della chiave Dati due terminali A e B, si possono avere varie alternative per la distribuzione delle chiavi. 1. A sceglie una chiave e la

Dettagli

Analisi di programmi: Crittografia

Analisi di programmi: Crittografia Analisi di programmi: Crittografia Come caso concreto di sistema, proviamo ad abbozzare e a vedere una prima implementazione di un sistema di crittografia a chiave pubblica La crittografia studia le tecniche

Dettagli

PRESENTAZIONE PRATICHE TELEMATICHE SUAP

PRESENTAZIONE PRATICHE TELEMATICHE SUAP PRESENTAZIONE PRATICHE TELEMATICHE SUAP NOVITA NORMATIVA Dal 29 marzo 2011 sono cambiate radicalmente le procedure relative alle attività produttive in quanto, in base al nuovo D.P.R. n. 160/2010 ogni

Dettagli

LA FIRMA DIGITALE. Evoluzione della normativa italiana e componenti di base

LA FIRMA DIGITALE. Evoluzione della normativa italiana e componenti di base LA FIRMA DIGITALE Evoluzione della normativa italiana e componenti di base UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI GIURISPRUDENZA DIRITTO PRIVATO DELL INFORMATICA A.A. 2006 / 2007 DOCENTI: PROF.

Dettagli

Serve a garantire la nostra privacy nell era era della comunicazione digitale.

Serve a garantire la nostra privacy nell era era della comunicazione digitale. La crittografia di Antonio Cilli 1. La crittografia, perché? 2. Crittografia asimmetrica 3. Firma digitale 4. Documento elettronico 5. Autorità di certificazione 6. Certificati digitali 7. Requisiti di

Dettagli

Sommario. Introduzione alla Sicurezza Web

Sommario. Introduzione alla Sicurezza Web Sommario Introduzione alla Sicurezza Web Considerazioni generali IPSec Secure Socket Layer (SSL) e Transport Layer Security (TLS) Secure Electronic Transaction (SET) Introduzione alla crittografia Introduzione

Dettagli

Pretty Good Privacy. PGP fornisce crittografia ed autenticazione. creato da Phil Zimmermann nel 1991. in origine è un'applicazione per e-mail

Pretty Good Privacy. PGP fornisce crittografia ed autenticazione. creato da Phil Zimmermann nel 1991. in origine è un'applicazione per e-mail Pretty Good Privacy PGP fornisce crittografia ed autenticazione creato da Phil Zimmermann nel 1991 in origine è un'applicazione per e-mail RFC 2440 - OpenPGP Message Format nov.98 RFC 3156 - MIME Security

Dettagli

Firma digitale e PEC: facili e sicure

Firma digitale e PEC: facili e sicure Firma digitale e PEC: facili e sicure Trento, 23 Novembre 2012 Ing. Andrea Gelpi Commissione Ingegneria dell'informazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento Firma Digitale La Firma digitale

Dettagli

Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi. Milano,

Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi. Milano, Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi Milano, Premessa digitale Il presente documento ha la finalità di supportare le Amministrazioni che intendono dotare il proprio personale di digitale, illustrando

Dettagli

Sicurezza dei dati. Xml Encryption e Digital Signature. Sicurezza dei dati. XML Encryption. Svantaggio di SSL. SSL (Secure Socket Layer)

Sicurezza dei dati. Xml Encryption e Digital Signature. Sicurezza dei dati. XML Encryption. Svantaggio di SSL. SSL (Secure Socket Layer) Università degli studi di Milano CLS tecnologie dell informazione e comunicazione Seminario di Laboratorio di Base di Dati 2 Xml Encryption e Digital Signature Sicurezza dei dati Grazie alla sua caratteristiche

Dettagli

un protocollo è costituito da una serie di passi (step) e coinvolge due o più persone (parti, entità) allo scopo di svolgere un incarico

un protocollo è costituito da una serie di passi (step) e coinvolge due o più persone (parti, entità) allo scopo di svolgere un incarico protocolli un protocollo è costituito da una serie di passi (step) e coinvolge due o più persone (parti, entità) allo scopo di svolgere un incarico proprietà ogni persona coinvolta deve conoscere il protocollo

Dettagli

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Aspetti di Sicurezza La sicurezza nei sistemi distribuiti deve riguardare tutti i componenti del sistema e coinvolge due aspetti principali: Le comunicazioni tra utenti

Dettagli

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Aspetti di Sicurezza La sicurezza nei sistemi distribuiti deve riguardare tutti i componenti del sistema e coinvolge due aspetti principali: Le comunicazioni tra utenti

Dettagli

La firma digitale. Autore: Monica Mascia

La firma digitale. Autore: Monica Mascia La firma digitale Università degli studi di Cagliari Facoltà di giurisprudenza Diritto privato dell informatica A.A. 2006/2007 Docenti: prof. Bruno Troisi Dott. Massimo Farina Autore: Monica Mascia Che

Dettagli

SSL: applicazioni telematiche SSL SSL SSL. E-commerce Trading on-line Internet banking... Secure Socket Layer

SSL: applicazioni telematiche SSL SSL SSL. E-commerce Trading on-line Internet banking... Secure Socket Layer : applicazioni telematiche Secure Socket Layer E-commerce Trading on-line Internet banking... Protocollo proposto dalla Netscape Communications Corporation Garantisce confidenzialità e affidabilità delle

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 7, sicurezza dei protocolli. Sicurezza dei protocolli (https, pop3s, imaps, esmtp )

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 7, sicurezza dei protocolli. Sicurezza dei protocolli (https, pop3s, imaps, esmtp ) Sicurezza dei protocolli (https, pop3s, imaps, esmtp ) Stack di protocolli nella trasmissione della posta elettronica 2 Sicurezza a livello applicativo Ma l utilizzo di meccanismi di cifratura e autenticazione

Dettagli

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010 ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Obblighi & Opportunità 8 Gennaio 2010 Conservazione di documenti dal 2000 al 2006 2 MEMORIZZAZIONE, ARCHIVIAZIONE, CONSERVAZIONE 3 COSA SERVE 4 DOCUMENTO INFORMATICO

Dettagli

Firma HSM. A cura di: Enrico Venuto. Politecnico di Torino Coordinatore sicurezza informatica di ateneo

Firma HSM. A cura di: Enrico Venuto. Politecnico di Torino Coordinatore sicurezza informatica di ateneo Firma HSM A cura di: Enrico Venuto Politecnico di Torino Coordinatore sicurezza informatica di ateneo Politecnico di Torino 23 novembre 2012 Firma digitale Firma digitale La firma digitale fa uso di un

Dettagli

PEC un obbligo che semplifica

PEC un obbligo che semplifica PEC un obbligo che semplifica Obbligatorietà della PEC. Risvolti organizzativi e opportunità per lo studio professionale STEFANO STRINGA Ordine Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Mantova Da

Dettagli

La Firma Digitale. Manuale d uso Fornitore. Introduzione alla Firma Digitale. Aprile 2015

La Firma Digitale. Manuale d uso Fornitore. Introduzione alla Firma Digitale. Aprile 2015 Manuale d uso Fornitore Introduzione alla Firma Digitale Cenni generali sulla Firma Digitale La firma digitale può essere definita come un sistema di autenticazione di documenti digitali tale da garantire

Dettagli

Vendere online. Andrea Marin. Università Ca Foscari Venezia SVILUPPO INTERCULTURALE DEI SISTEMI TURISTICI SISTEMI INFORMATIVI PER IL TURISMO

Vendere online. Andrea Marin. Università Ca Foscari Venezia SVILUPPO INTERCULTURALE DEI SISTEMI TURISTICI SISTEMI INFORMATIVI PER IL TURISMO Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia SVILUPPO INTERCULTURALE DEI SISTEMI TURISTICI SISTEMI INFORMATIVI PER IL TURISMO a.a. 2013/2014 Section 1 Introduzione Parliamo di acquisti online quando a seguito

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

CHE COS E LA FIRMA DIGITALE

CHE COS E LA FIRMA DIGITALE CHE COS E LA FIRMA DIGITALE La firma digitale può essere definita l'equivalente elettronico di una tradizionale firma apposta su carta, assumendone lo stesso valore legale. E' associata stabilmente al

Dettagli

SISTEMI E RETI. Crittografia. Sistemi distribuiti e configurazione architetturale delle applicazioni WEB.

SISTEMI E RETI. Crittografia. Sistemi distribuiti e configurazione architetturale delle applicazioni WEB. SISTEMI E RETI Crittografia. Sistemi distribuiti e configurazione architetturale delle applicazioni WEB. CRITTOGRAFIA La crittografia è una tecnica che si occupa della scrittura segreta in codice o cifrata

Dettagli

Crittografia. Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano

Crittografia. Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano Crittografia Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano La crittografia La crittografia è la scienza che studia la scrittura e la lettura di messaggi in codice. Solitamente, i meccanismi crittografici

Dettagli

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Davide Cerri Sommario L esigenza di proteggere l informazione che viene trasmessa in rete porta all utilizzo di diversi protocolli crittografici.

Dettagli

e-government La Posta Elettronica Certificata

e-government La Posta Elettronica Certificata Creare un canale preferenziale di contatto tra lo Stato e il cittadino attraverso la forza di internet La Posta Elettronica Certificata Francesco Cipollone francesco.cipollone@gmail.com La Posta Elettronica

Dettagli

Aspetti Crittografici nel Cloud Computing

Aspetti Crittografici nel Cloud Computing Aspetti Crittografici nel Cloud Computing Prof. Massimiliano Sala Università di Trento Trento, 10 Maggio 2013 Prof. Sala (Università di Trento) Trust and Cloud Computing Trento, 10 Maggio 2013 1 / 20 Introduzione

Dettagli

Capitolo 8 La sicurezza nelle reti

Capitolo 8 La sicurezza nelle reti Capitolo 8 La sicurezza nelle reti Reti di calcolatori e Internet: Un approccio top-down 4 a edizione Jim Kurose, Keith Ross Pearson Paravia Bruno Mondadori Spa 2008 Capitolo 8: La sicurezza nelle reti

Dettagli

La Sicurezza delle Reti. La Sicurezza delle Reti. Il software delle reti. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica.

La Sicurezza delle Reti. La Sicurezza delle Reti. Il software delle reti. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica Fabio Burroni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena burronif@unisi unisi.itit La Sicurezza delle Reti La presentazione

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

PARCO OGLIO NORD ENTE DI DIRITTO PUBBLICO

PARCO OGLIO NORD ENTE DI DIRITTO PUBBLICO PARCO OGLIO NORD ENTE DI DIRITTO PUBBLICO ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA - PEC Che cos è la Posta Elettronica Certificata? La Posta Elettronica Certificata (PEC) è una soluzione

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 4, crittografia asimmetrica. Crittografia asimmetrica (a chiave pubblica)

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 4, crittografia asimmetrica. Crittografia asimmetrica (a chiave pubblica) Crittografia asimmetrica (a chiave pubblica) Problemi legati alla crittografia simmetrica Il principale problema della crittografia simmetrica sta nella necessità di disporre di un canale sicuro per la

Dettagli

Cos'è, in concreto la firma digitale? Come si utilizza?

Cos'è, in concreto la firma digitale? Come si utilizza? Cos'è, in concreto la firma digitale? Come si utilizza? Con buona approssimazione, il procedimento avviene mediante l'uso di una smart-card personale (un tesserino tipo bancomat) che - con l'ausilio di

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA White paper Lorenzo Braidi SOMMARIO Premessa...2 Gli attori...2...2 Mittente e destinatario...3 Il servizio...3 Processo standard...4 Processo a gestore unico...4 Eccezioni...4

Dettagli

Software di crittografia per GNOME. Nicola VITUCCI POuL Politecnico Open unix Labs

Software di crittografia per GNOME. Nicola VITUCCI POuL Politecnico Open unix Labs Software di crittografia per GNOME Nicola VITUCCI POuL Politecnico Open unix Labs Crittografia: definizione Dal greco kryptós, nascosto, e gráphein, scrivere Crittografia: l arte scrivere cifrato dello

Dettagli

La firma digitale. Diagnostica per immagini e Radioterapia nel 2011 Fare sistema CongressoAITASIT 17-19 novembre 2011

La firma digitale. Diagnostica per immagini e Radioterapia nel 2011 Fare sistema CongressoAITASIT 17-19 novembre 2011 Diagnostica per immagini e Radioterapia nel 2011 Fare sistema CongressoAITASIT 17-19 novembre 2011 La firma digitale Studio di Ingegneria 2F Consulting di Flavio Flamini Agenda Principi generali e definizioni

Dettagli

La firma digitale e le sue possibili applicazioni

La firma digitale e le sue possibili applicazioni Il documento informatico e la firma digitale nelle applicazioni pratiche La firma digitale e le sue possibili applicazioni dott. Enrico Zimuel (enrico@zimuel.it) Pescara, 15 febbraio 2008 Centro Studi

Dettagli

Corso di ARCHITETTURA DEI SISTEMI INFORMATIVI - Prof. Crescenzio Gallo. 114 Sistemi informativi in rete e sicurezza 4.6

Corso di ARCHITETTURA DEI SISTEMI INFORMATIVI - Prof. Crescenzio Gallo. 114 Sistemi informativi in rete e sicurezza 4.6 Approcci al problema della sicurezza 114 Sistemi informativi in rete e sicurezza 4.6 Accessi non autorizzati Hacker: coloro che si avvalgono delle proprie conoscenze informatiche e di tecnologia delle

Dettagli

Lezione 7 Sicurezza delle informazioni

Lezione 7 Sicurezza delle informazioni Lezione 7 Sicurezza delle informazioni Sommario Concetti generali Meccanismi per la sicurezza IT: Crittografia Hash Firma digitale Autenticazione 1 Concetti generali Availability Confidentiality Integrity

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo. Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo. Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Manuale operativo Manuale operativo Posta Elettronica Certificata (PEC) del Comune di Como 1. POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: INFORMAZIONI GENERALI 1.1 INTRODUZIONE La PEC

Dettagli

Firma Digitale. dott. Andrea Mazzini

Firma Digitale. dott. Andrea Mazzini Firma Digitale dott. Andrea Mazzini La Crittografia La prima persona che usò la crittografia fu Giulio Cesare! Egli doveva inviare messaggi ma non si fidava dei messaggeri, così inventò un metodo per codificare

Dettagli

La sicurezza nelle reti di calcolatori

La sicurezza nelle reti di calcolatori La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

Diritto dei mezzi di comunicazione. Indice

Diritto dei mezzi di comunicazione. Indice INSEGNAMENTO DI DIRITTO DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE LEZIONE IX IL DOCUMENTO ELETTRONICO E LA FIRMA DIGITALE PROF. SIMONE OREFICE Indice 1 Il Documento Elettronico e La Firma Digitale ----------------------------------------------------------------------------

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

(estratto da) 3. Firma digitale, posta elettronica certificata e dematerializzazione Daniela Redolfi

(estratto da) 3. Firma digitale, posta elettronica certificata e dematerializzazione Daniela Redolfi (estratto da) 3. Firma digitale, posta elettronica certificata e dematerializzazione Daniela Redolfi (...) 3.2 Elementi della tecnologia e aspetti legali Il documento cartaceo sottoscritto possiede alcuni

Dettagli

Firma digitale INTRODUZIONE

Firma digitale INTRODUZIONE Firma digitale INTRODUZIONE La firma digitale costituisce uno dei dieci obiettivi del Piano per l e-government. Per quanto riguarda la PA, l obiettivo, abilitante allo sviluppo dei servizi on line, si

Dettagli

Comunicazioni sicure tra server di posta elettronica

Comunicazioni sicure tra server di posta elettronica ICT Security n. 38, Ottobre 2005 p. 1 di 6 Comunicazioni sicure tra server di posta elettronica La sicurezza della posta elettronica è uno degli argomenti attualmente di maggiore interesse. Il problema

Dettagli

Seminario Sull Algoritmo R.S.A.

Seminario Sull Algoritmo R.S.A. Alessandrini Cristian Sicurezza 2003 Introduzione Seminario Sull Algoritmo R.S.A. L algoritmo R.S.A. fa parte degli algoritmi definiti a chiave pubblica oppure asimmetrici. Fu progettato nel 1976/77 da

Dettagli

La firma digitale: a cosa serve

La firma digitale: a cosa serve La firma digitale: a cosa serve La firma digitale si può apporre su qualunque documento informatico: bilanci, atti societari, fatture, notifiche, moduli per l'iscrizione a pubblici registri, comunicazioni

Dettagli

REGOLE PROCEDURALI DI CARATTERE TECNICO OPERATIVO PER L ACCESSO AI SERVIZI DISPONIBILI TRAMITE LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

REGOLE PROCEDURALI DI CARATTERE TECNICO OPERATIVO PER L ACCESSO AI SERVIZI DISPONIBILI TRAMITE LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Dipartimento per gli Affari di Giustizia Direzione Generale della Giustizia Penale Decreto Dirigenziale Articolo 39 D.P.R. 14 Novembre 2002, N. 313 Decreto Dirigenziale del 5 dicembre 2012 recante le regole

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche - Matematica

Progetto Lauree Scientifiche - Matematica Progetto Lauree Scientifiche - Matematica p. 1/1 Progetto Lauree Scientifiche - Matematica Università degli Studi di Perugia Liceo Donatelli - Terni Quarto Incontro 7 marzo 2007 Progetto Lauree Scientifiche

Dettagli

Crittografia. Crittografia Definizione. Sicurezza e qualità dei servizi su internet. 2009 Università degli Studi di Pavia, C.

Crittografia. Crittografia Definizione. Sicurezza e qualità dei servizi su internet. 2009 Università degli Studi di Pavia, C. Definizione La crittografia è la scienza che utilizza algoritmi matematici per cifrare e decifrare i dati. La criptoanalisi è la scienza che analizza e decifra i dati crittografati senza conoscerne a priori

Dettagli

RC4 RC4. Davide Cerri. Davide Cerri CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it http://www.cefriel.it/~cerri/

RC4 RC4. Davide Cerri. Davide Cerri CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it http://www.cefriel.it/~cerri/ POLITECNICO DI MILANO CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it http://www.cefriel.it/~cerri/ è un cifrario a flusso progettato da Ron Rivest (la R di RSA) nel 1987. Era un segreto commerciale della

Dettagli

Gli strumenti necessari al PcT. Firma Digitale, PEC e Marca Temporale

Gli strumenti necessari al PcT. Firma Digitale, PEC e Marca Temporale Gli strumenti necessari al PcT Firma Digitale, PEC e Marca Temporale Il Processo Civile Telematico 2 /43 Gli strumenti IT necessari Posta elettronica certificata (PEC) Firma Digitale 3 /43 Firma elettronica

Dettagli

Meccanismi di autenticazione sicura. Paolo Amendola GARR-CERT

Meccanismi di autenticazione sicura. Paolo Amendola GARR-CERT Meccanismi di autenticazione sicura Paolo Amendola GARR-CERT Argomenti Crittografazione del traffico Identita digitali One-time passwords Kerberos Crittografazione del traffico Secure Shell SASL SRP sftp

Dettagli

Introduzione ai certificati S/MIME e alla posta elettronica certificata...2 Procedura di installazione del certificato personale S/MIME rilasciato

Introduzione ai certificati S/MIME e alla posta elettronica certificata...2 Procedura di installazione del certificato personale S/MIME rilasciato Guida all installazione e all utilizzo di un certificato personale S/MIME (GPSE) Introduzione ai certificati S/MIME e alla posta elettronica certificata...2 Procedura di installazione del certificato personale

Dettagli

Cenni di crittografia. Luca Anselma anselma@di.unito.it

Cenni di crittografia. Luca Anselma anselma@di.unito.it Cenni di crittografia Luca Anselma anselma@di.unito.it 1 Cos è la crittografia Dal greco κρυπτός e γράφειν, scrittura nascosta È la tecnica di nascondere informazioni Due tipi di cifratura: Simmetrica

Dettagli

Acquisto con carta di credito. Acquisto con carta di credito

Acquisto con carta di credito. Acquisto con carta di credito Acquisto con carta di credito Vantaggio: facile da implementare Svantaggio: per un malintenzionato è più facile carpire il numero della carta attraverso Internet che non via telefono Svantaggio: credibilità

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Questo vademecum ha lo scopo di riassumere i concetti relativi alla PEC. Per approfondimenti e verifiche, si rimanda alla legislazione vigente. 1 COS E ED A COSA SERVE PEC

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

FAQ per l utilizzo della piattaforma tecnologica KEP (Key Exchanger Platform)

FAQ per l utilizzo della piattaforma tecnologica KEP (Key Exchanger Platform) FAQ per l utilizzo della piattaforma tecnologica KEP (Key Exchanger Platform) 1. Che cos è KEP? E una Piattaforma Web Centralizzata multi-utente e multi-account composta, a seconda delle versioni, di un

Dettagli

Crittografia e sicurezza informatica. Sistema di voto elettronico

Crittografia e sicurezza informatica. Sistema di voto elettronico Crittografia e sicurezza informatica Sistema di voto elettronico Deliano Perfetti Gabriele Paone Anno 2003 1 indice 1. Specifiche 2 2. Scelte progettuali 2 Schema Server Authority Server di Voto Client

Dettagli

Cifratura a chiave pubblica Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009

Cifratura a chiave pubblica Sicurezza nelle reti di TLC - Prof. Marco Listanti - A.A. 2008/2009 Cifratura a chiave pubblica Crittografia a chiave privata Chiave singola Crittografia simmetrica La stessa chiave è utilizzata sia per la cifratura che per la decifratura dei messaggi La chiave rappresenta

Dettagli

Processo civile telematico. Nozioni di base e decreto ingiuntivo

Processo civile telematico. Nozioni di base e decreto ingiuntivo Processo civile telematico Nozioni di base e decreto ingiuntivo 1. Cosa si vuole raggiungere con il Processo civile telematico? Migliorare l efficienza della parte burocratica dei procedimenti. Questo

Dettagli

Gestione dei servizi all utenza. 3. Autorizzazioni

Gestione dei servizi all utenza. 3. Autorizzazioni Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Gestione dei servizi all utenza 3. Autorizzazioni 1 2 1. Introduzione

Dettagli

Sicurezza digitale. requisiti: confidenzialità, integrità, autenticazione, autorizzazione, assicurazione, riservatezza. soddisfatti mediante

Sicurezza digitale. requisiti: confidenzialità, integrità, autenticazione, autorizzazione, assicurazione, riservatezza. soddisfatti mediante Sicurezza digitale requisiti: confidenzialità, integrità, autenticazione, autorizzazione, assicurazione, riservatezza soddisfatti mediante crittografia = codifica dei dati in forma illeggibile per assicurare

Dettagli

Manuale Utente Prerequisiti per DigitalSign Lite Sistema Operativo Linux a 64 bit

Manuale Utente Prerequisiti per DigitalSign Lite Sistema Operativo Linux a 64 bit - Carta Regionale dei Servizi e Certificati Qualificati di Firma Digitale Manuale Utente Prerequisiti per DigitalSign Lite Sistema Operativo Linux a 64 bit Codice del Documento: CRS-CA-MES#05 Revisione

Dettagli

Sicurezza: necessità. Roberto Cecchini Ottobre 2002 1

Sicurezza: necessità. Roberto Cecchini Ottobre 2002 1 Sicurezza: necessità Riservatezza: la comunicazione è stata intercettata? Autenticazione: l utente è veramente chi dice di essere? Autorizzazione: ogni utente può accedere solo alle risorse cui ha diritto.

Dettagli

Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO

Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO Comunicazioni Certificate COMUNE DI MILANO Indice 1 Premessa 3 2 Electronic Postal Certification Mark (EPCM): la Marca Postale Elettronica 4 3 E-mail vs Posta Elettronica Certificata 5 3.1 Caratteristiche

Dettagli

Sommario 1 Introduzione... 3 2 progetto... 3 3 Integrazione... 4 4 GUI... 5 5 HL7... 13 6 Conclusioni... 13

Sommario 1 Introduzione... 3 2 progetto... 3 3 Integrazione... 4 4 GUI... 5 5 HL7... 13 6 Conclusioni... 13 SIGN GUI Sommario 1 Introduzione... 3 2 progetto... 3 3 Integrazione... 4 4 GUI... 5 5 HL7... 13 6 Conclusioni... 13 2 1 INTRODUZIONE La firma digitale costituisce uno dei cardini del processo di e-governement.

Dettagli

La privacy e il Web 2.0: una soluzione sicura per Google Documents e Mozilla Firefox

La privacy e il Web 2.0: una soluzione sicura per Google Documents e Mozilla Firefox La privacy e il Web 2.0: una soluzione sicura per Google Documents e Mozilla Firefox Presentata da: Edoardo Gargano Relatore: Chiar.mo Prof. Fabio Vitali Correlatori: Dott. G. D Angelo Dott. S. Zacchiroli

Dettagli

Configurare un client di posta per gestire la propria casella di posta elettronica certificata su Aruba

Configurare un client di posta per gestire la propria casella di posta elettronica certificata su Aruba Configurare un client di posta per gestire la propria casella di posta elettronica certificata su Aruba Se non sai di cosa parlo, leggi la premessa, altrimenti vai alla pagina successiva. Premessa. 1.

Dettagli

Procedure di utilizzo e di descrizione applicativa

Procedure di utilizzo e di descrizione applicativa 1 Procedure di utilizzo e di descrizione applicativa SOMMARIO Descrizione SmartSign Versione Desktop Descrizione applicazione... 3 2 Caratteristiche delle soluzioni di Firma Elettronica Avanzata... 3 Processo

Dettagli

DEFINIZIONE MODALITÀ DI COMUNICAZIONE

DEFINIZIONE MODALITÀ DI COMUNICAZIONE DEFINIZIONE MODALITÀ DI COMUNICAZIONE MODALITÀ OP_EMAIL_RR Nell'ambito di questa modalità OP necessita di comunicare con GRO tramite: propria casella di posta elettronica. N.B.: OP si assume e sottoscrive

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE Art 1 c. 1., q DEFINIZIONE DI DOCUMENTO INFORMATICO documento informatico: la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati

Dettagli

La sicurezza nelle reti di calcolatori

La sicurezza nelle reti di calcolatori La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

MSAck Hacklab. MSAck is prouds to announce: Metti al sicuro i tuoi dati: cifrali! MSAck::Hacklab C4Occupata WarmUp Hackit 0x0D

MSAck Hacklab. MSAck is prouds to announce: Metti al sicuro i tuoi dati: cifrali! MSAck::Hacklab C4Occupata WarmUp Hackit 0x0D MSAck Hacklab MSAck is prouds to announce: Metti al sicuro i tuoi dati: cifrali! Metti al sicuro i tuoi dati Perche': La privacy e' FONDAMENTALE Dove: Email, hard disk, file, swap/paging, etc. Come: Crittografia

Dettagli

Sicurezza nelle reti

Sicurezza nelle reti Sicurezza nelle reti A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Sicurezza delle informazioni: definizione Garantire la sicurezza di un sistema informativo significa impedire a potenziali soggetti attaccanti l accesso

Dettagli