Le fonti dei tessuti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le fonti dei tessuti"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO BICOCCA Clinica Ortopedica e Scuola di Specialità in Ortopedia Azienda Ospedaliera S. Gerardo - Monza Dir.: Prof. Giovanni Zatti Donazione della testa femorale e suo utilizzo nei difetti ossei Giuseppe Castoldi G. CASTOLDI, D. MUNEGATO, R. SOTIRI, G. ZATTI Le fonti dei tessuti DONATORE VIVENTE DONATORE CADAVERE 1

2 15/02/2013 Utilizzo dei tessuti donabili Tendini ricostruzione dei legamenti crociati anteriore e posteriore (pazienti giovani, sportivi, ) Menischi sostituzione in caso di rottura o artrosi 2

3 Teste di femore Utilizzo dei tessuti donabili riempitivo nelle revisioni di artoprotesi pazienti tumorali Tessuti osteo-tendinei tendinei salvataggio d arto Innesti ossei da donatore Finalizzati alla creazione di supporti ossei adeguati al ripristino della normale morfologia ossea 3

4 Trapianti/Innesti ossei SCELTA TERAPEUTICA Ogni scelta terapeutica deve basarsi sul principio del favorevole rapporto costo/efficacia, ovvero il migliore trattamento per quel paziente al costo inferiore o quantomeno proporzionato all intervento; l efficacia, a propria volta, deve essere documentata e basata sull evidenza. In presenza di patologie con perdita di sostanza ossea ( bone stock ), in previsione di interventi ricostruttivi in cui è necessario utilizzare osso e suoi derivati, occorre che il chirurgo scelga il tessuto più idoneo in base alle caratteristiche dei prodotti disponibili, ricordando che nel materiale osseo si trovano in misura variabile diverse componenti. LINEE GUIDA, AD USO DELLE BANCHE DI TESSUTO MUSCOLOSCHELETRICO, PER LA VALUTAZIONE DELL APPROPRIATEZZA DELLA RICHIESTA DI OSSO UMANO, DEI SUOI DERIVATI E SOSTITUTI 4

5 Clinical applications Fratture con difetti ossei importanti Fratture esposte con perdita di sostanza ossea Difetti ossei nelle psuedoartrosi atrofiche Artrodesi vertebrale Riprotesizzazioni anca e ginocchio con perdita ossea Tumori ossei e amputazioni Autograft (gold standard) Allograft Several methods stimulate bone regeneration: Demineralised bone matrix (DBM) Hydroxyapatitecalcium Phosphate (CP,TCP) Autologous bone marrow aspirates Bone Morphogenetic Proteins (BMPs) Growth Factors (like Platelet Derived and other) 5

6 Innesto osseo ( Bone Grafting ) Un innesto ideale dovrebbe possedere tre proprietà: 1- Osteogenesi 2- Osteoinduzione 3- Osteoconduzione The Use of Ceramics as Bone Substitutes in Revision Hip Arthroplasty; Michael R. Whitehouse ; Materials 2009, 2, Osteogenesi Gli elementi cellulari presenti nel tessuto osseo prelevato, che sopravvivono al trapianto/innesto, sintetizzano nuovo osso nella sede ricevente Osteoinduzione La sintesi di nuovo osso avviene attraverso l attivazione, dal tessuto circostante, di cellule mesenchimali dell ospite e successiva trasformazione in osteoblasti formanti osso. Tale processo è legato alla presenza nel trapianto / innesto di fattori di crescita, principalmente le BMP (bone morphogenetic proteins) Osteoconduzione Il trapianto / innesto funge da struttura tridimensionale passiva (scaffold), che favorisce l inserimento di vasi sanguigni e la formazione di nuovo osso 6

7 Vie della rigenerazione ossea OSTEOGENICHE OSTEOINDUTTIVA OSTEOCONDUTTIVA Formazione di osso producendo tutte le componenti della matrice Formazione di osso inducendo alla proliferazione ed alla differenziazione le cellule presenti in situ Formazione di osso con utilizzo di supporto 3-D adeguato alle cellule residenti AUTOGRAFT CELLULE OSTEOGENICHE MSCs BMPs DERIVATI PIASTRINICI DBM HA, TCP, HA-TCP + NON-AUTOGRAFT Clin. Orthop. 2000, 371: Possibili innesti (scaffolds) Type Graft Osteoconduction Osteoinduction Osteogenesis Advantages Bone Autograft Gold standard Allograft Availability in many forms Biomaterials DBM Supplies osteoinductive BMPs, bone graft extender Collagen Good as delivery Vehicle system Ceramics TCP, HA Biocompatible Calcium phosphate cement Some initial structural support Injury Nov;36 Suppl 3:S20-7 Injury Nov;36 Suppl 3:S20-7 7

8 TESSUTO AUTOLOGO L utilizzo di osso autologo fresco spongioso e, in grado minore, corticale rappresenta tuttora il gold standard, in quanto possiede le migliori proprietà osteoconduttive ed osteogeniche, è moderatamente osteoinduttivo. TESSUTO AUTOLOGO Gli innesti cortico-spongiosi autologhi vengono rapidamente rivascolarizzati ed inoltre sono privi di immunogenicità e del rischio di trasmissione di infezioni virali. Lo stesso vale per i tendini, le cartilagini ed i legamenti. 8

9 TESSUTO OMOLOGO (ALLOGRAFTS) Si ottiene da donatore vivente (epifisi femorali per lo più) e da donatore cadavere (potenzialmente ogni tipo di segmento di varie forme e misure,). Ha capacità osteoconduttive e può fornire supporto strutturale Il congelamento eseguito in maniera appropriata non altera la BMP presente nell osso: capacità osteoinduttive Si conserva congelato a 80 C o a temperature inferiori con mantenimento pressoché integrale delle sue proprietà biomeccaniche iniziali Il rischio di trasmissione di malattie virali col TMS è a tutt oggi estremamente improbabile Autograft and allograft characteristics Bone graft Autograft Structural strength Osteoconduction Osteoinduction Osteogenesis Cancellous NO Cortical Allograft Cancellous Frozen NO ++ + NO Freeze-dried NO ++ + NO Cortical Frozen NO NO Freeze-dried + + NO NO Injury Nov;36 Suppl 3:S20-7 9

10 TIPOLOGIE E PRODOTTI DI TMS OMOLOGO Segmenti per trapianti Segmenti per innesti Osso morcellizzato: chips di cortico-spongiosa di 2-3 mm, lavato a 40 C per eliminare le componenti cellulari e adipose, con proprietà osteoconduttive e di supporto eccellenti, specialmente se compattato nella sede di perdita del bone stock (impaction grafting), per esempio in riempimenti di cavità cistiche, nei reimpianti protesici, nelle artrodesi vertebrali. Per aumentarne la capacità osteoinduttiva, può essere associato a osso autologo, midollo osseo, gel piastrinico, osso demineralizzato, fattori di crescita. TIPOLOGIE E PRODOTTI DI TMS OMOLOGO Matrice demineralizzata E costituita da tessuto osseo privato della componente minerale. Nei preparati disponibili, essa è spesso mescolata con chips di osso convenzionale o associata a carriers biologici. Ha effetti osteoconduttivi ed osteoinduttivi dovuti alla bone morphogenetic protein (BMP) presente nella matrice extracellulare, che si rende disponibile con il processo di demineralizzazione. Si presenta sottoforma di granuli di 0,5-2 mm liofilizzati. 10

11 TIPOLOGIE E PRODOTTI DI TMS OMOLOGO TMS LIOFILIZZATO Tutti i tessuti possono essere sottoposti a liofilizzazione (freeze-dry), processo di disidratazione mediante sublimazione, che permette la conservazione a temperatura ambiente; non altera la BMP e quindi le potenziali capacità osteoinduttive; hanno ottime proprietà osteoconduttive TIPOLOGIE E PRODOTTI DI TMS OMOLOGO TMS IRRADIATO Il tessuto congelato ed i tessuti processati possono essere sterilizzati mediante irradiazione, di solito a raggi gamma da sorgente di Cobalto 60 L irradiazione, quando supera 10 kgy, può denaturare la B.M.P. presente nell innesto e alterare le sue capacità osteoinduttive. 11

12 Le ceramiche HA, CP, TCP and β-tcp - biocompatibilità delle ceramiche risiede nel fatto che, come l osso, sono costituite da calcio e fosfato - composizione chimica e strutturale molto simile alla fase minerale dell osso - materiale osteoconduttivo ideale deve essere biodegradabile: degradandosi lascia il posto all osso ospite neoformato The Use of Ceramics as Bone Substitutes in Revision Hip Arthroplasty; Michael R. Whitehouse ; Materials 2009, 2, Bone Morphogenetic Proteins (BMPs) Low-molecular-weight non-collagenous glycoproteins: TGF superfamily Only 0.1% of bone protein weight Non-immunogenic Non-species specific Single Rh- or mixture extracted BMP-2 and BMP-7 Nonunion and bone fusion Injury Nov;36 Suppl 3:S

13 Platelet derived growth factors Large group: PDGF GDF-5 IGF-I e II FGF-2 EGF TGF-β Role not clearly defined: only proliferation of resident osteogenic cell and angiogenetic action? Good result in nonunion and bone defect treatment Non orthopaedics only (dentistry, maxillo-facial, and more over) VANTAGGI del sintetico vs all auto- allograft Più rapido riempimento del difetto = rapida riduzione del dolore 1 Alta disponibilità dei materiali Assenza della donor site syndrome (infezione, sanguinamento, dolore) 2 Riduzione dei costi sanitari a lungo termine Esclusione rischio infettivo (allograft) 1. Petruskevicius J, Nielsen S, Kaalund S, Knudsen P R and Overgaard S: No effect of Osteoset, a bone graft substitute, on bone healing in humans. A prospective randomized double-blind studyacta Orthop Scand 2002; 73 (5): CHAPMAN M W, BUCHOLZ R and CORNELL C: Treatment of Acute Fractures with a Collagen-Calcium Phosphate Graft Material. A Randomized Clinical Trial*{{dagger}} J. Bone Joint Surg. Am. 79: ,

14 SVANTAGGI sintetico vs auto-allograft Non concesso il carico precoce sull impianto 1 Tempi di riassorbimento dell innesto piuttosto lunghi (3-16 mesi a volte anni) 2 Costi della singola operazione 1. McConnell JR, Freeman BJ, Debnath UK, Grevitt MP, Prince HC, Webb JK: A prospective randomized comparison of coralline hydroxyapatite with autograft in cervical interbody fusion. Spine 2003 Feb 15;28(4): L. Galois, D. Mainard, P. Cohen, F. Pfeffer, R. Traversari, J.P. Delagoutte: Comblement des pertes de substance osseuse par le phosphate tricalcique en traumatologie. Ann Chir 2000 ; 125 : Rx pre-op L.G- Donna di 70 anni mobilizzazione asettica cotile - PTA sx in coxartrosi da 19 anni con lesione permanente del nervo sciatico 14

15 15

16 Revisione cotile - innesto osseo allogenico + sintetico e gel piastrinico Post op Post-op 2 anni 16

17 Rx pre-op D. G Donna 69 anni mobilizzazione asettica cotile destro PTA destra da 15 anni e sinistra da 10 anni PREPARAZIONE: Subito prima dell impianto il concentrato di GF e la trombina attivata sono mischiati e insieme versati sul sostituto osseo (bcpc). 17

18 Revisione cotile Osso sintetico + gel piastrinico Rx post-op 18

19 Rx post- op 1 anno 19

20 20

21 Postoperative Fracture G.F- female 78 yrs Type B3 fracture Preop. Rx Courtesy of Max Morandi, MD 15/02/ Courtesy of Max Morandi, MD Revision + Plate + Cerclage + Strut Graft Intraoperative 15/02/

22 Postoperative Fracture Revision + Plate + Cerclage + Strut Graft Postop. Rx 15/02/ Courtesy of Max Morandi, MD Future Ulteriori progressi nell ingegneria tissutale, l integrazione delle scienze biologiche, fisica ed ingegneria, creerà delle nuove strutture carrier che permetteranno di rigenerare e ricostituire i tessuti nella loro forma e funzione. queste strutture dovranno essere verosimilmente addizionate con vari fattori di crescita, diventando dei supporti biologici di incorporazione di cellule staminali mesenchimali. 22

23 Future Queste strutture dovranno essere verosimilmente addizionate con vari fattori di crescita, diventando dei supporti biologici di incorporazione di cellule staminali mesenchimali. Grazie 23

Fondazione Banca dei Tessuti di Treviso

Fondazione Banca dei Tessuti di Treviso Fondazione Banca dei Tessuti di Treviso Fondazione Banca dei Tessuti di Treviso Piazzale Ospedale, 1 31100 Treviso (ITALY) phone: + 39 0422 322280 fax: + 39 0422 322849 info@fbtv-treviso.org DONAZIONE/PRELIEVO

Dettagli

CAPACITA INNOVATIVA ITALIA

CAPACITA INNOVATIVA ITALIA PROGETTO VINCITORE BANDO CLUSTER MIUR 2013 CAPACITA INNOVATIVA ITALIA CAPACITA INNOVATIVA ITALIA CAPACITA INNOVATIVA ITALIA CAPACITA INNOVATIVA REGIONI ITALIANE LE CELLULE STAMINALI E LA MEDICINA

Dettagli

prodotti per la rigenerazione tissutale

prodotti per la rigenerazione tissutale procedure per L UTILIZZO DEI prodotti per LA RIGENERAZIONE TISSUTALE line prodotti per la rigenerazione tissutale Sostituto Osseo Sintetico Membrana Riassorbibile Naturale TM TM TM Granuli Putty Membrane

Dettagli

prodotti per la rigenerazione tissutale

prodotti per la rigenerazione tissutale prodotti per la rigenerazione tissutale Sostituto Osseo Sintetico Membrana Riassorbibile Naturale Granuli Putty Prodotto da Distribuito in esclusiva da ORTODONZIA e IMPLANTOLOGIA news 17/10.2013 Il Bollettino

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

La matrice ossea demineralizzata nei difetti ossei dell arto superiore. R. Ceffa, D. Gamberoni, F. Grassi Novara

La matrice ossea demineralizzata nei difetti ossei dell arto superiore. R. Ceffa, D. Gamberoni, F. Grassi Novara La matrice ossea demineralizzata nei difetti ossei dell arto superiore R. Ceffa, D. Gamberoni, F. Grassi Novara In questo congresso abbiamo sentito e sentiremo parlare molto di soluzioni per il riempimento

Dettagli

COMPONENTI DEL GRUPPO DI LAVORO

COMPONENTI DEL GRUPPO DI LAVORO LINEE GUIDA, AD USO DELLE BANCHE DI TESSUTO MUSCOLOSCHELETRICO, PER LA VALUTAZIONE DELL APPROPRIATEZZA DELLA RICHIESTA DI OSSO UMANO, DEI SUOI DERIVATI E SOSTITUTI COMPONENTI DEL GRUPPO DI LAVORO FORNASARI

Dettagli

ALLEGATO _K_ Dgr n. del pag. 1/5

ALLEGATO _K_ Dgr n. del pag. 1/5 ALLEGATO _K_ Dgr n. del pag. 1/5 Progetto ex Accordo Stato-Regioni rep. atti 84/CSR del 20 aprile 2011 per l utilizzo delle risorse vincolate per la realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario

Dettagli

Bergamo, Humanitas Gavazzeni. Biotecnologie. A. Rossi U.O.Ortopedia e Traumatologia Resp. Dr. F.Cividini Humanitas Gavazzeni Bergamo

Bergamo, Humanitas Gavazzeni. Biotecnologie. A. Rossi U.O.Ortopedia e Traumatologia Resp. Dr. F.Cividini Humanitas Gavazzeni Bergamo Bergamo, 17.11.2010 Humanitas Gavazzeni Biotecnologie A. Rossi U.O.Ortopedia e Traumatologia Resp. Dr. F.Cividini Humanitas Gavazzeni Bergamo COSA SERVE ALL OSSO PER GUARIRE? Popolazione locale osteoblastica

Dettagli

Ricostruzione ossea con biomateriali

Ricostruzione ossea con biomateriali Informazioni per i pazienti Ricostruzione ossea con biomateriali dental bone & tissue regeneration botiss biomaterials conservativa sicura naturale X100 Impianto - La stabilità è fondamentale Atrofia della

Dettagli

Implantologia Dentale Osteointegrata

Implantologia Dentale Osteointegrata Implantologia Dentale Osteointegrata Dott.Guido Gandini Odontoiatra Via Zuretti,47/B 20125 Milano Via S.Martino,22 20035 Lissone Cell.+393920472663 Email guido.gandini@fastwebnet.it Che cosa si intende

Dettagli

Cornee Cute Sangue Cordone ombelicale Membrana amniotica Segmenti vascolari

Cornee Cute Sangue Cordone ombelicale Membrana amniotica Segmenti vascolari Cornee Cute Sangue Cordone ombelicale Membrana amniotica Segmenti vascolari Valvole cardiache Pericardio Ossa Strutture capsulo legamentose Tessuto pancreatico Istituti Fisioterapici Ospedalieri (IFO)

Dettagli

PRP (plasma ricco di piastrine)

PRP (plasma ricco di piastrine) PRP (plasma ricco di piastrine) MEDICINA ESTETICA CHIRURGIA ESTETICA 9 Sostanza naturale dello stesso paziente Stimola la proliferazione cellulare mesenchimali in particolare delle cellule staminali Stimola

Dettagli

NOTE INFORMATIVE AD USO DEL CHIRURGO UTILIZZATORE PER OTTENERE DAL PAZIENTE IL CONSENSO INFORMATO

NOTE INFORMATIVE AD USO DEL CHIRURGO UTILIZZATORE PER OTTENERE DAL PAZIENTE IL CONSENSO INFORMATO NOTE INFORMATIVE AD USO DEL CHIRURGO UTILIZZATORE PER OTTENERE DAL PAZIENTE IL CONSENSO INFORMATO 1. CHE COSA VUOL DIRE TESSUTI DONATI A FINE DI TRAPIANTO? Le persone possono donare al momento della propria

Dettagli

PRP E TRAPIANTO Ciro De Sio!

PRP E TRAPIANTO Ciro De Sio! Siracusa 2014 PRP E TRAPIANTO Ciro De Sio! Chirurgo Plastico MEDICINA RIGENERATIVA CELLULE STAMINALI FATTORI DI CRESCITA PRP ALOPECIA ANDROGENETICA MEDICINA RIGENERATIVA RIPARA I TESSUTI DANNEGGIATI e/o

Dettagli

Rigeneratore osseo riassorbibile. www.bioteconline.com

Rigeneratore osseo riassorbibile. www.bioteconline.com Rigeneratore osseo riassorbibile www.bioteconline.com CARATTERISTICHE PROPRIETà OXOFIX è il rigeneratore osseo di sintesi, specificamente disegnato per il riempimento dell osso nella cavità orale. Esso

Dettagli

B&B DENTAL. implant company MATERIALI DI RIGENERAZIONE OSSEA

B&B DENTAL. implant company MATERIALI DI RIGENERAZIONE OSSEA B&B DENTAL implant company MATERIALI DI RIGENERAZIONE OSSEA NOVOCOR PLUS Il dispositivo medico Novocor Plus è costituito da granuli di corallo naturale a basso rapporto sup/volume compresi tra 200 e 500

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

Una nuova matrice osteoconduttiva per gli innesti ossei dentali

Una nuova matrice osteoconduttiva per gli innesti ossei dentali Una nuova matrice osteoconduttiva per gli innesti ossei dentali Caratteristiche del prodotto Equimatrix è un sostituto osseo naturale derivato dall osso equino utilizzando un unico processo di purificazione

Dettagli

STAMINALI EMOPOIETICHE

STAMINALI EMOPOIETICHE IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE dott.ssa Anna Paola Iori Cellula staminale Tipi di trapianto Trapianto autologo Trapianto allogenico Le CSE vengono prelevate al Le CSE vengono prelevate

Dettagli

Dott.Matteo Lencioni. Pisa 20 Aprile 2013 Stazione Leopolda

Dott.Matteo Lencioni. Pisa 20 Aprile 2013 Stazione Leopolda Trattamento degli esiti nelle labiopalatoschisi LIPOFILLING Dott.Matteo Lencioni Pisa 20 Aprile 2013 Stazione Leopolda INNESTO DI TESSUTO ADIPOSO LIPOFILLING è considerato un filler ideale : BIOCOMPATIBILE

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

dalla perdita alla riconquista

dalla perdita alla riconquista dalla perdita alla riconquista dei denti naturali TRAMITE L IMPLANTOLOGIA COME SI SVOLGE IL TRATTAMENTO E POSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI? L INTERVENTO E DOLOROSO? L intervento si esegue in regime ambulatoriale

Dettagli

FLESSIBILITÀ CHIRURGICA: LA GESTIONE OTTIMALE DELLE STRUTTURE OSSEE ESISTENTI.

FLESSIBILITÀ CHIRURGICA: LA GESTIONE OTTIMALE DELLE STRUTTURE OSSEE ESISTENTI. Impaginato Symposium n*13_layout 1 11/10/12 12:54 Pagina 21 FLESSIBILITÀ CHIRURGICA: LA GESTIONE OTTIMALE DELLE STRUTTURE OSSEE ESISTENTI. Chirurgia Terza parte Nelle parti precedenti abbiamo analizzato

Dettagli

Nuovi metodi di applicazione della membrana amniotica ad uso terapeutico

Nuovi metodi di applicazione della membrana amniotica ad uso terapeutico M. Corneli, F. Sprega, S. Conforti, D. Didu, P. Torresan Nuovi metodi di applicazione della membrana amniotica ad uso terapeutico M. Corneli Banca degli Occhi della Regione Marche Resp. Dr. P. Torresan

Dettagli

ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DELLA LIGURIA

ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DELLA LIGURIA ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DELLA LIGURIA Prosegue con successo il lavoro della Guida Michelin della salute Dove e Come Mi Curo, il portale numero uno in Italia dove

Dettagli

Un dente mancante significa perdita di osso. Gli Impianti

Un dente mancante significa perdita di osso. Gli Impianti Un dente mancante significa perdita di osso Gli Impianti Un dente mancante si Perdere uno o più denti provoca un grande problema estetico, perdita di funzione masticatoria ed inabilità nel sottostare ad

Dettagli

Fratture dell Astragalo

Fratture dell Astragalo Fratture dell Astragalo FRATTURE Definizione Soluzione di continuo di un segmento osseo dovuto ad azione meccanica L energia di tale azione meccanica deve superare i limiti di elasticità e resistenza meccanica

Dettagli

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE

CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE Ortopedia traumatologia CASA DI CURA MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE STUDIO IN VITRO DI UNO STELO FEMORALE MODULARE ED ISOELASTICO CON INTEGRALE CONSERVAZIONE DEL COLLO DEL FEMORE L. ANTONELLI A.

Dettagli

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2013-2014 Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Caterina Bendotti Dept. Neuroscience caterina.bendotti@marionegri.it

Dettagli

L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA

L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA Dott. Paolo Torrisi In questa mia breve comunicazione parleremo di chirurgia rigenerativa per scopi implanto-protesici attuata con l ausilio del protocollo

Dettagli

Ricerca e Innovazione in un ospedale specialistico: L Istituto Ortopedico Rizzoli

Ricerca e Innovazione in un ospedale specialistico: L Istituto Ortopedico Rizzoli Ricerca e Innovazione in un ospedale specialistico: L Istituto Ortopedico Rizzoli Luca Bianciardi Direttore Sanitario Istituto Ortopedico Rizzoli 26 settembre 2015 Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI DEFINIZIONE DI CELLULA STAMINALE Le cellule staminali si caratterizzano per le loro capacità biologiche. Capacità di automantenimento: sono in grado

Dettagli

in seguito per altri interventi di chirurgia estetica. Possibile anche per le supermagre stoccare il grasso e amplificarlo in vitro.

in seguito per altri interventi di chirurgia estetica. Possibile anche per le supermagre stoccare il grasso e amplificarlo in vitro. NEWS!!! Il Banking in chirurgia estetica. Come crioconservare il proprio grasso dopo una lipo e utilizzarlo in seguito per altri interventi di chirurgia estetica. Possibile anche per le supermagre stoccare

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

EVOLUZIONE IN MEDICINA ESTETICA E CHIRURGIA ESTETICA

EVOLUZIONE IN MEDICINA ESTETICA E CHIRURGIA ESTETICA 1 MEDICINA ESTETICA Terapia infiltrativa - Riempitiva - Stimolante rigenerativa (vitamine PRP) - Bloccante (Botulino) - Lipolitica Terapia Stimolante rigenerativa mediante - Laser - Radiofrequenza A sinistra:

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

What s new nelle biotecnologie per il trattamento della pseudoartrosi

What s new nelle biotecnologie per il trattamento della pseudoartrosi What s new a cura di E.S.T.R.O.T. Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia 2015;41:73-77 What s new about biotechnologies in the treatment of non unions Parole chiave: pseudoartrosi, difetti ossei,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa:

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa: RASSEGNA STAMPA Comunicato Stampa: Mese dell Ortopedia e della Traumatologia pediatrica, dieci consigli e una e-mail dedicata per rassicurare le mamme (e i papà) 2 settembre 2015 Aggiornamento 29 settembre

Dettagli

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti!

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti! Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti! 1 Settore centrale Settore centrale Settore laterale Settore laterale Dente canino Dente canino Mascella superiore Mascella inferiore

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016 Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale.

Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale. Informazioni per i pazienti per Prodisc -C, protesi di disco intervertebrale per la colonna cervicale. Funzioni della colonna vertebrale Stabilità La colonna vertebrale umana costituisce l asse mobile

Dettagli

Quando la protesi d anca fallisce

Quando la protesi d anca fallisce Marco d Imporzano Direttore Scientifico, Istituto Ortopedico G. Pini, Milano Quando la protesi d anca fallisce La revisione Nuove tematiche Si intende per revisione di una protesi d anca, la procedura

Dettagli

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi U.O. Ortopedia e Traumatologia Ospedale C. e G. Mazzoni Ascoli Piceno SINTESI PERCUTANEA

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 17-11-2003 (punto N. 26 ) Delibera N.1203 del 17-11-2003 DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 17-11-2003 (punto N. 26 ) Delibera N.1203 del 17-11-2003 DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 17-11-2003 (punto N. 26 ) Delibera N.1203 del 17-11-2003 Proponente ENRICO ROSSI DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE

Dettagli

OSTEOPLANT osteoxenon SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO

OSTEOPLANT osteoxenon SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO Pag. 1/5 OSTEOPLANT osteoxenon SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO Pag. 2/5 OX (osteoxenon ) Dispositivo sterile monouso Descrizione OSTEOPLANT osteoxenon Osteoconduttori/osteopromotori collagenati

Dettagli

Novità. Il carico immediato in implantologia.

Novità. Il carico immediato in implantologia. Novità. Il carico immediato in implantologia. FAQ Che cosa è il carico immediato? Come è possibile rimettere i denti in prima seduta sugli impianti endoossei? Che possibilità dà al paziente il carico immediato?

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA Donare le cornee è una grande opportunità, possibile per tutti, ed è un gesto di grande rilevanza sociale. La donazione di cornee ed il successivo trapianto

Dettagli

LA NUOVA FRONTIERA DELLA RIGENERAZIONE OSSEA

LA NUOVA FRONTIERA DELLA RIGENERAZIONE OSSEA LA NUOVA FRONTIERA DELLA RIGENERAZIONE OSSEA la Tecnologia incontra la Natura swiss made SmartBone è un nuovo sostituto osseo composito sviluppato specificamente per la rigenerazione ossea nella chirurgia

Dettagli

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica.

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica. La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica Valter Tassi La cellula staminale La cellula staminale è una cellula IMMATURA

Dettagli

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

CHI DONA SANGUE HA CUORE. Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax IL E I SUOI COMPONENTI. LE DIVERSE FORME DI DONAZIONE. Il sangue è un tessuto fluido che circola nei vasi sanguigni, rappresenta l 8% del peso corporeo ed è

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

La Generazione Futura della Rigenerazione

La Generazione Futura della Rigenerazione IT Beta Fosfato Tricalcico a Fase Pura La Generazione Futura della Rigenerazione Perché SynthoGraft? SynthoGraft offre una struttura unica che garantisce stabilità, mentre la micro-porosità consente una

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti Sede: Piano terra, Presidio Ospedaliero Binaghi via Is Guadazzonis n.2-09126 Cagliari Struttura della Banca del Sangue Cordonale

Dettagli

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Informazioni per i pazienti: protesi fisse su impianti Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Più che funzionalità. Una ritrovata sicurezza. Soddisfatti della protesi tradizionale? Piccoli

Dettagli

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore

scheda 04.03 Chirurgia Chirurgia dell arto superiore scheda 04.03 Chirurgia Cos è Il servizio di di MediClinic tratta in regime di day surgery tutte le patologie del polso, del gomito e della spalla che non richiedono degenza notturna post-intervento. Gli

Dettagli

HR TeK. Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica

HR TeK. Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica HR TeK Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica 02 Cos è la diatermia? L endodiatermia capacitiva e resistiva è una terapia endogena che si realizza attraverso il richiamo

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

donazione, prelievo e trapianto Di organi e tessuti Paolo Geraci

donazione, prelievo e trapianto Di organi e tessuti Paolo Geraci donazione, prelievo e trapianto Di organi e tessuti Paolo Geraci Medicina & Giurisprudenza i trapianti definizioni tipi di trapianti Il donatore La morte definizioni fisiopatologia diagnosi e accertamento

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

Corso Integrato di Malattie Organi di Senso IV anno Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Corso Integrato di Malattie Organi di Senso IV anno Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Dipartimento di Specialita Medico- Chirurgiche Sezione di Chirurgia Plastica Direttore: Prof. F. Mazzoleni Corso Integrato di Malattie Organi di Senso IV anno Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prof.

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1946 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI PORETTI, BELTRANDI, BIANCHI, CAPEZZONE, CIOFFI, DATO, DE ZULUETA, D ELIA, DIOGUARDI, GARNERO

Dettagli

LA NOSTRA ESPERIENZA NELL USO DI MATERIALI BIO-INGEGNERIZZATI F. DA RIN

LA NOSTRA ESPERIENZA NELL USO DI MATERIALI BIO-INGEGNERIZZATI F. DA RIN Riv Chir Mano - Vol. 43 (3) 2006 LA NOSTRA ESPERIENZA NELL USO DI MATERIALI BIO-INGEGNERIZZATI F. DA RIN Istituti Codivilla-Putti, Cortina Our experience with the bio-engineering tissue SUMMARY The Authors

Dettagli

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI Acconciatore/trice AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI PER MACROSETTORE, FAMIGLIA E QUALIFICA Scienze 1 MACROSETTORE: SERVIZI AllA PERSONA FAMIGLIA PROFESSIONALE: SERVIZI ALLA PERSONA QUALIFICA

Dettagli

Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione

Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione Cosa succede se le recessioni gengivali non vengono trattate? Se le recessioni gengivali e le loro cause non vengono

Dettagli

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991. Profilo oggettivo DESCRIZIONE DEL FABBISOGNO Contesto organizzativo in

Dettagli

DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: STATO DELL ARTE E SCENARI FUTURI. Dott. Paolo Stefanini. Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Parma

DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: STATO DELL ARTE E SCENARI FUTURI. Dott. Paolo Stefanini. Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Parma DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: STATO DELL ARTE E SCENARI FUTURI Dott. Paolo Stefanini Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Parma 1 Santi Cosma e Damiano 2 3 LA TERAPIA ATTRAVERSO IL TRAPIANTO HA ORMAI

Dettagli

LA MATRICE RIASSORBIBILE. Relax. Remaix. La membrana da scegliere per una sicura rigenerazione ossea e tissutale.

LA MATRICE RIASSORBIBILE. Relax. Remaix. La membrana da scegliere per una sicura rigenerazione ossea e tissutale. LA MATRICE RIASSORBIBILE Relax. Remaix. La membrana da scegliere per una sicura rigenerazione ossea e tissutale. SCOPRI LA PROSSIMA RI-GENERAZIONE Remaix stabilisce nuovi standard per le membrane riassorbibili:

Dettagli

RIGENERAZIONE OSSEA GUIDATA (GBR) PER L AUMENTO VERTICALE E/O ORIZZONTALE DELLE CRESTE ALVEOLARI

RIGENERAZIONE OSSEA GUIDATA (GBR) PER L AUMENTO VERTICALE E/O ORIZZONTALE DELLE CRESTE ALVEOLARI RIGENERAZIONE OSSEA GUIDATA (GBR) PER L AUMENTO VERTICALE E/O ORIZZONTALE DELLE CRESTE ALVEOLARI La GBR (Guided Bone Regeneration) è una tecnica rigenerativa derivata dai principi della Rigenerazione Tissutale

Dettagli

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata Cosa succede se non c é abbastanza gengiva cheratinizzata? Se non c é abbastanza gengiva cheratinizzata (il tessuto

Dettagli

Fig. 75: Istologia a sei mesi di un sito innestsato con innesto a blocco senza copertura dell innesto con membrana. La porzione crestale dell area vestibolare dell innesto a blocco ha subito un sostanziale

Dettagli

I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD

I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali Che cos è una cellula staminale? Le cellule, così come gli esseri viventi, invecchiano e muoiono, devono quindi essere rimpiazzate le cellule staminali sono

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Rai e migrazione delle NSCs

Rai e migrazione delle NSCs Rai e migrazione delle NSCs IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2009 Lucrezia Bertino Liceo scientifico E. Amaldi Biology and signal trasduction of normal and cancer neural stem cells Daniela Osti

Dettagli

SMARTBONE LA NUOVA FRONTIERA DELLA RIGENERAZIONE OSSEA

SMARTBONE LA NUOVA FRONTIERA DELLA RIGENERAZIONE OSSEA SMARTBONE LA NUOVA FRONTIERA DELLA RIGENERAZIONE OSSEA Tipologie di impianto d ossa autograft (osso ricavato dallo stesso paziente, spesso deriva dalla cresta illiaca); allograft (osso di un cadavere ottenuto

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 23 Giugno 11 il Materiale Riciclo 1 il Materiale Micro organismi 2 il Processo 5

Dettagli

Atlas PEEK. Casi clinici e radiologici dopo più di 6 anni

Atlas PEEK. Casi clinici e radiologici dopo più di 6 anni Atlas PEEK Casi clinici e radiologici dopo più di 6 anni IsoSS - entifica internazionale per la promozione della conoscenza su material isoelastica in Chirurgia intraosseo CASO 1 Impianto 016, 14d dopo

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

L alternativa al blocco d osso autogeno

L alternativa al blocco d osso autogeno block L alternativa al blocco d osso autogeno Informazioni su NanoBone block L alternativa al blocco d osso autogeno Informazioni su NanoBone block NanoBone block NanoBone block offre una soluzione sicura

Dettagli

Rigenerazione ossea con CERASORB Letteratura. Associato all osso autogeno, riduce il riassorbimento osseo

Rigenerazione ossea con CERASORB Letteratura. Associato all osso autogeno, riduce il riassorbimento osseo Rigenerazione ossea con CERASORB Letteratura Associato all osso autogeno, riduce il riassorbimento osseo CERASORB - un millionesimo di unità Gentili Signori e Signore, l Amministratore Delegato di RIEMSER

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

Parametric Design SOFTWARE CAD PLM @ CONSULTING @ TRAINING. Tecniche di modellazione per l industria protesica

Parametric Design SOFTWARE CAD PLM @ CONSULTING @ TRAINING. Tecniche di modellazione per l industria protesica Parametric Design SOFTWARE CAD PLM @ CONSULTING @ TRAINING Tecniche di modellazione per l industria protesica Ricostruzione dello stelo di una protesi d anca custom con Mathcad e Pro/E Ing. Massimo Arcolin

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

INDICAZIONE E RIABILITAZIONE NELLA PROTESICA DI SPALLA

INDICAZIONE E RIABILITAZIONE NELLA PROTESICA DI SPALLA INDICAZIONE E RIABILITAZIONE NELLA PROTESICA DI SPALLA Giovanni Di Giacomo, M.D. Alberto Costantini, M.D. Andrea De Vita, M.D. TROCHITE TESTA DELL OMERO Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy

Dettagli

all inizio della neogenesi ossea

all inizio della neogenesi ossea rinforzato con nano HydroxyApatite si integra con la struttura mineralizzata dell'osso all inizio della neogenesi ossea Datemi un punto d appoggio e solleverò il mondo Archimede di Siracusa (287 212 A.C.)

Dettagli

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Dr. Salvatore Belcastro, Dr. Fulvio Floridi, Dr. Leonardo Palazzo, Dr. Mario Guerra Servizio di Odontoiatria, Ospedale Civile di Gubbio

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

L Osteoporosi nella colonna vertebrale Corso di aggiornamento Provider n. 1218 L Osteoporosi nella colonna vertebrale Crediti formativi 13,5 Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100 12/10/2014 Orario 09.00-19.00 Barion Hotel Congressi Strada

Dettagli

SCHEDA TECNICA SISTEMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE BR1

SCHEDA TECNICA SISTEMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE BR1 SCHEDA TECNICA SISTEMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE BR1 IMPIANTI: STERILI STRUMENTARIO: NON STERILE NOME DEL DISPOSITIVO MEDICO: BR1 (SISTEMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE) UTILIZZO PREVISTO: procedure

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dr. DENICOLAI FERNANDO. Nato a Torino il 18.09.1947.

CURRICULUM VITAE Dr. DENICOLAI FERNANDO. Nato a Torino il 18.09.1947. CURRICULUM VITAE Dr. DENICOLAI FERNANDO Nato a Torino il 18.09.1947. Attuali Incarichi ricoperti presso l ASL Al. Direttore S.O.C. Ortopedia e Traumatologia presso l Ospedale S. Spirito di Casale Monferrato

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli