Portamento, prese e posizioni alcune immagini di Campioni, di Atleti e di Ufficiali di Gara

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Portamento, prese e posizioni alcune immagini di Campioni, di Atleti e di Ufficiali di Gara"

Transcript

1 è un dominio registrato. Copyright Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta, memorizzata in sistemi d'archivio o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo. I trasgressori saranno puniti (Legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni) Rivista di Tecnica Cultura e Comunicazione del Ballo Agonistico e della Danza Sportiva Direttore Responsabile: Sauro Amboni (Ordine Naz.le dei Giornalisti - Roma Iscriz. N ) Articoli, foto e lettere alla Direzione vanno indirizzati a : info@tuttoballo.net n. 294 del 1 febbraio Portamento, prese e posizioni alcune immagini di Campioni, di Atleti e di Ufficiali di Gara (commenti a cura di Sauro Amboni) Maestro Sauro Amboni Febbraio 2012

2 Voglio ripetere qui, come primo approccio, una frase di Augusto Schiavo appresa ad un suo Congresso alcuni anni orsono: Le difficoltà non vanno ricercate nell eseguire figure o amalgamazioni complesse, ma nel produrre in modo magistrale le cose più semplici! (Augusto Schiavo)

3 Premessa Nei giorni 29 e 30 novembre del 2010, la FIDS organizzò a Perugia gli esami per il brevetto di Giudice di Gara di Classe A. Durante lo Stage preliminare, venne distribuito ai candidati un documento con indicato gli strumenti, i metodi e i criteri di giudizio da utilizzare durante la funzione di Giudice di Gara. I parametri da utilizzare ricalcano i criteri presentati dall IDSF e sperimentati in sede di congressi e competizioni. L obiettivo è stato quello di creare un processo di misurazione delle caratteristiche degli atleti in gara al fine di realizzarne un profilo in termini assoluti. I criteri su cui si deve basare il nuovo sistema di giudizio sono tanti ed ognuno di essi è articolato in una lunga serie di elementi (timing, ritmo, musicalità, frase musicale, postura, bilanciamento, ecc.). Per esempio, per dare un idea della complessità della materia, citiamo qui la sintesi della descrizione di alcuni elementi estratti dal documento ufficiale FIDS. Postura: disposizione del corpo prima, durante e dopo l'esecuzione dei diversi movimenti. Le linee del corpo (in posizione verticale, inclinata od in qualsiasi movimento di torsione) quando corrette, consentono un movimento danzato ben bilanciato ed esteticamente gradevole (Body line and Shape). Posizione: disposizione del corpo in relazione al proprio partner. Valutazione complessiva di portamento, prese e posizioni nell'esecuzione dei diversi movimenti. Bilanciamento e Coordinazione: una combinazione ben sincronizzata di forze ed azioni create (da gambe, braccia e uso del baricentro) che permettono di raggiungere il corretto movimento e la caratterizzazione della danza eseguita.

4 Nelle pagine che seguono riportiamo alcuni esempi ed immagini con la geometria di coppia per quanto riguarda gli aspetti più significativi dei particolari che costituiscono e che conferiscono eleganza classe e stile nel ballo. Queste foto si riferiscono a campioni o competitori in gara o a congressi di aggiornamento. In esse, si noti in particolare, a seconda della foto: 1. posizione della mano della dama, 2. lunghezza dei passi in relazione alla lunghezza della gamba, 3. le elevazioni e la posizione dei piedi, 4. la posizione della testa, 5. la distanza fra le spalle e le teste dei due partner, 6. altre particolarità di stile. Queste sono indicazioni di massima. Ovviamente, tutto dipende dalla figurazione e dal ballo cui la foto si riferisce.

5 Si noti la particolarissima posizione della mano destra della dama e l altezza del braccio destro. Si noti inoltre la lunghezza dei passi ed ancora l elegante portamento dell uomo.

6 Si noti la lunghezza del passo della dama in relazione alla lunghezza della gamba.

7 Ecco qui la distanza fra le spalle e le teste dei due partner, l altezza del braccio destro della dama e sinistro dell uomo, la lunghezza dei passi, la perfetta posizione di coppia e il portamento complessivo.

8 Si noti bene la posizione di PP con la distanza fra le teste, l altezza del braccio sinistro della dama, la leggera posizione a destra della parte alta della dama, la compattezza di coppia ai fianchi, la presa delle mani con la loro posizione davanti ai corpi.

9 Si noti, nella giovane coppia, la grinta e l austerità di un Tango in esecuzione di PP.

10 Si veda qui la perfetta posizione dei piedi in una fase di chiusura E la compatta presa dei due corpi tipica per figure di LU & BS.

11 Qui si vede l eleganza di coppia in figure di BS.

12 La perfetta posizione di PP, la grinta del Tango tipica dei campioni, l insieme della posizione, l eleganza e la compostezza globale di coppia.

13 Una particolare posizione della testa della dama che di solito non è rivolta con lo sguardo verso il basso ma dall insieme di coppia anche questa posizione è vincente.

14 Anche qui lo sguardo della dama è rivolto verso il basso. Posizione non consueta ma vincente se il complesso dell interpretazione crea originalità artistica e stile congruente alla coreografia e al ballo in esecuzione.

15 Si noti la lunghezza dei passi. I passi troppo corti impoveriscono l interpretazione; è importante allungare i passi lenti ed accorciare i passi veloci; dipende molto anche dall andamento della musica e dal ritmo in esecuzione. Se i passi fossero corti, essi dovrebbero essere accompagnati da particolari movimenti del corpo in modo da conferire valore artistico alla coppia appunto dovuto al movimento stesso

16 Ecco come deve essere una perfetta chiusura nell attimo della massima elevazione nel momento in cui (un attimo prima) si inizia poi la discesa. Si noti lo stiramento del corpo, la posizione di coppia allungata verso l alto ma con le spalle rilassate verso il basso. Si osservi il tacco sollevato della dama e quello del cavaliere.

17 Anche qui si osservi la lunghezza dei passi.

18 Ecco anche qui come deve essere una perfetta chiusura nell attimo della massima elevazione nel momento in cui (un attimo prima) si inizia poi la discesa. Si noti lo stiramento del corpo, la posizione di coppia allungata verso l alto ma con le spalle rilassate verso il basso. Si osservino i tacchi sollevati dei partner. Si osservi la posizione della mano sinistra della dama che deve essere sempre leggermente e morbidamente appoggiata sul braccio destro dell uomo senza pesare, senza stringere e senza interferire. Si veda anche l altezza della mano destra della dama e sinistra dell uomo.

19 Si noti la posizione della mano sinistra della dama Appoggiata senza peso sul braccio destro dell uomo. Per le classi superiori è di moda una particolare configurazione della dita della mano sinistra della dama. Ma questi accorgimenti non sono sempre vincenti.

20 Anche qui si noti la posizione e i particolari della mano sinistra della dama. Si noti anche l altezza della mano sinistra dell uomo e destra della dama che qui vediamo più in basso rispetto alle immagini precedenti. L altezza è questione di stile e originalità della coppia ma dovrà essere sempre al disopra dell altezza della testa del partner più basso. Si confronti l altezza fra le varie coppie nelle immagini precedenti.

21 Si veda la lunghezza dei passi in relazione alla lunghezza della gamba.

22 Si noti la particolare ed elegante posizione complessiva di coppia.

23 Si noti qui l eleganza della finale del primo movimento di un Contra Check nel Valzer Inglese. Attenzione che il lavoro del piede per la dama è Pianta e non Pianta Tacco come erroneamente molte volte si vede fare, con il conseguente sbilanciamento del corpo all indietro e perdita di controllo della posizione. (Il Pianta Tacco è tipico del primo passo del Balancè nel Valzer Lento in quanto, nel BS, il passo è richiesto più corto).

24 Si noti l apertura della coppia nella parte alta e il lavoro dei piedi

25 Si noti la lunghezza dei passi

26 Nelle immagini seguenti si noti l eleganza complessiva della coppia e anche dei molti particolari più rappresentativi dei partner. Non dimentichiamo che si tratta di Campioni.

27

28

29

30

31

32

33

34

35 Ed ecco ora, nelle pagine seguenti, una relazione del Campione del Mondo ST Augusto Schiavo.

36 Mani o non Mani Maestro Augusto Schiavo AUGUSTO SCHIAVO il campione - l uomo - il maestro Presentazione (a cura di Sauro Amboni) Dodici volte Campione Italiano Amatori Danze Standard, ininterrottamente dall 81 al 93 con la sola defezione nell 87. Nove volte Campione Italiano Professionisti. Dal 1993 al 2000 con Caterina Arzenton e nel 2002 con Lyn Mariner. Da amatore ha vinto 3 U.K., 2 Blackpool, 2 International, 2 Campionati Europei, 1 Campionato del Mondo. Da Professionista 2 U.K., 1 Blackpool, 2 International, 2 Campionati Europei, 1 Campionato del Mondo. E stato relatore a congressi nelle più importanti sedi mondiali. Ha dedicato 29 anni della sua vita per ottenere la migliore qualità di ballo che, secondo le sue convinzioni potesse ottenere, dedicandosi ai fondamentali ed alla semplicità di esecuzione degli elementi di base. Egli è assolutamente convinto che le difficoltà non vanno ricercate nell eseguire figure o amalgamazioni complesse, ma nel produrre in modo magistrale le cose più semplici.

37 Mani o non Mani Maestro Augusto Schiavo Noto sempre più spesso un uso spropositato delle connessioni delle mani nelle coppie che ballano, sia in lezione che durante le competizioni; dunque penso che sia utile dare qualche informazione a riguardo in maniera che si possa far chiarezza su questo punto. connessioni Corpo/Mani a volte solo mani a volte solo una mano dipende dalle figure. La connessione delle mani, deve essere ben valutata: possiamo dire che si misura la quantità di pressione in chilogrammi. Poi nel prossimo numero cercherò di dare la mia visione di come dovrebbero essere posizionate le mani. In questo articolo darò solo una spiegazione di quanta forza o tensione ci dovrebbe essere nelle mani. Partiamo dal capire che i due ballerini sono due corpi di diverso peso. Questi due corpi dovranno essere connessi fra di loro da alcuni punti di connessione che sono rispettivamente il corpo e le mani nelle danze standard infatti la connessione nel corpo diventa imperativa in quanto i giudici dovrebbero valutare che qualora la coppia perda la connessione del corpo come un errore, mentre nelle danze latino americane a volte si usano le stesse Bisogna valutare la quantità di pressione che si usa nelle mani e nel corpo e dargli un valore da 1 a 10 dovrebbe essere molto leggera per essere corretta dunque a mio avviso la pressione nelle mani in una posizione di partenza di conseguenza con coppia statica dovrebbe essere del valore più basso possibile, dunque diamogli il valore 1. Un mio grande maestro dal nome Bill Irvine diceva sempre che Non si balla con le mani, ma non si può ballare senza.

38 Dunque ora abbiamo una coppia con connessione valore 1 sia nelle mani che nel corpo, se la coppia riamane statica non dovrebbero esserci alcune variazioni di pressione, la pressione varierà solo quando la coppia inizierà delle rotazioni, dunque i due corpi verranno sottoposti ad una forza centrifuga e come ben si sa la forza centrifuga tende ad allontanare gli oggetti a meno che non siano loro connessi in maniera corretta. La forza centrifuga si misura in chilogrammi dunque prendiamo per esempio che la coppia giri con una velocità X e generi una forza centrifuga di 30 chilogrammi, i due corpi saranno sottoposti ad una forza di 30 chilogrammi che tenta di separarli, dunque questi 30 chilogrammi dovrebbero finire nelle connessioni delle mani mentre nel corpo la connessione che prima era 1 dovrà diminuire visto che i due corpi tendono a dividersi, ma non diventare zero altrimenti si noterebbe un distacco dei due corpi. La forza centrifuga aumenterà in base alla velocità di rotazione della coppia, dunque si può dire che se una coppia esegue una figura con una rotazione molto veloce è sottoposta ad una maggiore forza centrifuga. Ma dal momento che la rotazione terminerà i due corpi non saranno più soggetti a forza centrifuga e dunque tutte le connessioni dovrebbero tornare al valore 1.

39 Esempio: se camminiamo in coppia senza rotazioni il valore dovrebbe rimanere 1; molti ballerini, anche campioni, non riescono a camminare assieme senza avere una forte connessione nelle mani questo e segnale di cattiva educazione al Ballo. Conclusione Concluderò questo articolo con alcuni esercizi che possono essere utili per la vostra pratica/insegnamento e cultura. Esercizio 1: Solo per Balli Standard. Uomo e Donna ballano con connessione solo del corpo, e con le mani che dovrebbero essere posizionate dietro la schiena, le seguenti figure dello slow fox: Esercizio 2: Per Standard e Latino Americani. Tutte le connessioni in posizione Mani e Corpo con pressione 1, (per latini decidere se mano destra o sinistra oppure tutte e due) eseguire i seguenti movimenti: Camminare lungo la pista avanti ed indietro senza effettuare nessuna rotazione,variando la velocità di movimento del corpo, la pressione dovrebbe rimanere sempre 1 sia nel corpo che nelle mani. Cordiali Saluti Augusto Schiavo 1. Passo Piuma, 2. Giro Sinistra con incorporato il fine Piuma, 3. i Tre Passi, 4. la Weave Naturale, 5. cambio di direzione. Nelle foto il Maestro Schiavo durante una videolezione

40

Scuola della Maestra Mery Anesa. Maestra Mery Anesa

Scuola della Maestra Mery Anesa. Maestra Mery Anesa Scuola della Maestra Mery Anesa Maestra Mery Anesa Marzo 2012 Portamento, prese e posizioni alcune immagini di Campioni e Atleti Relazione e commenti a cura di Sauro Amboni (Foto a fianco) Voglio ripetere

Dettagli

L importanza delle mani

L importanza delle mani Scuola della Maestra Mery Anesa Maestra Mery Anesa L importanza delle mani A cura di Augusto Schiavo (e con la presentazione di Sauro Amboni) Agosto 2011 Presentazione a cura di Sauro Amboni - sauroamboni@libero.it

Dettagli

A cosa serve il libro di Tecnica?

A cosa serve il libro di Tecnica? www.tuttoballo.net è un dominio registrato. Copyright 2004. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta, memorizzata in sistemi d'archivio o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo. I trasgressori

Dettagli

CONGRESSO ABILITATIVO MAESTRI - GIUDICI

CONGRESSO ABILITATIVO MAESTRI - GIUDICI CONGRESSO ABILITATIVO MAESTRI - GIUDICI 1) Nell'esecuzione di una base girata a destra con azione di rimbalzo, nella mazurka, dove vanno eseguiti i marcamenti? A) Nell' uno e nel tre B) Nell' uno e nel

Dettagli

I Trainer, questi sconosciuti A cura della Dr.ssa Maestra Angela Scipioni

I Trainer, questi sconosciuti A cura della Dr.ssa Maestra Angela Scipioni www.tuttoballo.net è un dominio registrato. Copyright 2004. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta, memorizzata in sistemi d'archivio o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo. I trasgressori

Dettagli

Scrivere una coreografia

Scrivere una coreografia www.tuttoballo.net è un dominio registrato. Copyright 2004. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta, memorizzata in sistemi d'archivio o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo. I trasgressori

Dettagli

Come fare per stare a tempo?

Come fare per stare a tempo? Come stare a tempo - Consigli e suggerimenti a cura del Maestro Sauro Amboni e Monica Canova - Tecnici Federali FIDS/CONI - pag. 1/19 www.tuttoballo.net è un dominio registrato. Copyright 2004. Nessuna

Dettagli

3. Stile Internazionale

3. Stile Internazionale 65 /181 3. Stile Internazionale Lo Stile Internazionale costituisce il primo storico tentativo di organizzare su base mondiale un circuito di competizioni e campionati del mondo. Dal 1996 il CIO ha riconosciuto

Dettagli

Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in DANZE STANDARD Livello BASE

Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in DANZE STANDARD Livello BASE Pagina 1 di 7 Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in Livello BASE TITOLO RILASCIATO: Maestro di Ballo in Danze Standard Livello Base (1 grado) REQUISITI DI ACCESSO:

Dettagli

NEWS N.1 MARZO Non verrà più accettata la top H in angelo con le mani. l elemento verrà riconosciuto solo con la top in planche.

NEWS N.1 MARZO Non verrà più accettata la top H in angelo con le mani. l elemento verrà riconosciuto solo con la top in planche. NEWS N.1 MARZO 2011 Il valore di 2 punti attribuito alla top H del duo/trio statico, è motivato dal fatto che non è un angelo, ma un planche a gambe divaricate o unite, con presa delle mani. Non verrà

Dettagli

MAESTRO DI BALLO in BALLI E DANZE DI SOCIETA - 16 Balli

MAESTRO DI BALLO in BALLI E DANZE DI SOCIETA - 16 Balli Corso di preparazione all esame d abilitazione MIDAS. Per la qualifica di MAESTRO DI BALLO in BALLI E DANZE DI SOCIETA - 16 Balli TITOLO RILASCIATO: Maestro di Ballo in Balli e Danze di Società. OBIETTIVO

Dettagli

Regolamento Danze Standard 2015/16

Regolamento Danze Standard 2015/16 Regolamento Danze Standard 2015/16 ELENCO FIGURE AMMESSE IN VIGORE DAL 15 SETTEMBRE 2015 Classe L1 Classe L2 Classe L 3 Classe C = 1 Ballo: Valzer Inglese = 2 Balli: Valzer Inglese Tango = 3 Balli: Valzer

Dettagli

1 CORSO DI DIZIONE 1

1 CORSO DI DIZIONE 1 1 CORSO DI DIZIONE 1 DIZIONE: POSTURA E RESPIRAZIONE Dizione: Introduzione Postura e rilassamento Respirazione diaframmatica 2 DIZIONE: INTRODUZIONE Lo scopo di un corso di dizione è quello di imparare

Dettagli

Convegno MIDAS per FORMATORI di TRAINER

Convegno MIDAS per FORMATORI di TRAINER www.tuttoballo.net è un dominio registrato. Copyright 2004. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta, memorizzata in sistemi d'archivio o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo. I trasgressori

Dettagli

Struttura di Attività UISP PATTINAGGIO

Struttura di Attività UISP PATTINAGGIO UISP PATTINAGGIO Sommario Comunicazioni... 3 PRESENTAZIONE FORMULA UISP GIOVANI ATLETI... 3 SPECIFICA CATEGORIE... 4 DEFINIZIONI ELEMENTI DI DIFFICOLTA... 5 GRUPPO AZZURRO... 5 GRUPPO VERDE... 6 GRUPPO

Dettagli

Testo di riferimento: GUY HOWARD (edizione 2002) VALZER LENTO FIGURAZIONI CONSENTITE 2015-2016

Testo di riferimento: GUY HOWARD (edizione 2002) VALZER LENTO FIGURAZIONI CONSENTITE 2015-2016 Testo di riferimento: GUY HOWARD (edizione 2002) VALZER LENTO FIGURAZIONI CONSENTITE 2015-2016 N Classe D Note Informative 1 RF Closed Change (Natural to Reverse) 2 LF Closed Change (Reverse to Natural)

Dettagli

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti ESERCIZIO COLLETTIVO OBBLIGATORIO PER LA GOLDEN AGE a corpo libero per moduli di ginnasti/e FINALITÀ Mantenimento e miglioramento della mobilizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM/DANZE FREESTYLE

REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM/DANZE FREESTYLE REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM/DANZE FREESTYLE SPECIALITÀ DI GARA Il settore Danze Freestyle/Choreographic Team è suddiviso in tre specialità: SPECIALITÀ DELLE DANZE FREESTYLE/ CHOREOGRAPHIC TEAM Synchro

Dettagli

Compensi per gli Istruttori delle Associazioni Sportive e Benefici Fiscali

Compensi per gli Istruttori delle Associazioni Sportive e Benefici Fiscali www.tuttoballo.net è un dominio registrato. Copyright 2004. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta, memorizzata in sistemi d'archivio o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo. I trasgressori

Dettagli

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa 3 Cyclette Variabili di carico Intensità Ritmo da lento a moderato Attività di resistenza Durata Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa Possibile da 3 a 4 volte a settimana IN GENERALE 3 Da 10 a 20 minuti di

Dettagli

LINE DANCE. Primo Livello

LINE DANCE. Primo Livello Regolamento Country Requisiti per Overll LINE DANCE La categoria di appartenenza viene determinata dall'età compiuta nell'anno di inizio stagione Giovanissimi da 0 a 11 Giovani da 12 a 19 Primo Livello

Dettagli

Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in STILE NAZIONALE Livello Base

Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in STILE NAZIONALE Livello Base Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in STILE NAZIONALE Livello Base TITOLO RILASCIATO: Maestro di Ballo in Stile Nazionale 1 Livello REQUISITI DI ACCESSO: adesione

Dettagli

IN... FORMA. Esercizi per le spalle. Esercizi per le spalle

IN... FORMA. Esercizi per le spalle. Esercizi per le spalle Esercizi per le spalle Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri Direttore IN... FORMA Esercizi per le spalle 1 Medicina Fisica e Riabilitativa Posizione di

Dettagli

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Sincrogym

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Sincrogym PROGRAMMA TECNICO Tutte le categorie dovranno eseguire esercizi liberi rispettando le esigenze di composizione imposte al corpo libero REGOLAMENTO TECNICO (Programma Sperimentale) Regolamento 1. Gara di

Dettagli

Testo di riferimento: GUY HOWARD (edizione 2002) VALZER LENTO FIGURAZIONI CONSENTITE

Testo di riferimento: GUY HOWARD (edizione 2002) VALZER LENTO FIGURAZIONI CONSENTITE N Classe D Note Informative 1 RF Closed Change (Natural to Reverse) 2 LF Closed Change (Reverse to Natural) 3 Natural Turn 4 Reverse Turn 5 4-6 Reverse Turn 6 Natural Spin Turn Classe C 1-6 Figurazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA SPORTIVA F.D.F SETTORE DANZE FILUZZIANE BALLO LISCIO ALLA FILUZZI. Versione 1.1 in vigore dal 01/11/2017

REGOLAMENTO DELL ATTIVITA SPORTIVA F.D.F SETTORE DANZE FILUZZIANE BALLO LISCIO ALLA FILUZZI. Versione 1.1 in vigore dal 01/11/2017 DELL ATTIVITA SPORTIVA F.D.F SETTORE DANZE FILUZZIANE BALLO LISCIO ALLA FILUZZI Versione 1.1 in vigore dal 01/11/2017 COMMISSIONE TECNICA F.D.F. DANZE FILUZZIANE BALLO LISCIO ALLA FILUZZI Danze di Coppia

Dettagli

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori LA DIFESA MDE Corso Allievi Alleatori La difesa è il fondamentale che permette di recuperare la palla attaccata dall avversario, ed è strettamente collegata al muro per l esecuzione di un contrattacco.

Dettagli

REGOLAMENTO DANZA SPORTIVA CSEN

REGOLAMENTO DANZA SPORTIVA CSEN CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTO DAL C.O.N.I. (art. 31 D.PR. 2-8-1974 n. 530) ENTE NAZIONALE CON FINALITA ASSISTENZIALI RICONOSCIUTO DAL MINISTERO DELL,INTERNO

Dettagli

Esercizi di Aikido Dojo Komadori

Esercizi di Aikido Dojo Komadori Esercizi preparatori di Aikido Ci sono differenti esercizi preparatori di aikido: Ki Taiso (Kenkodo) si chiamano anche esercizi della salute. Essi non sono strettamente finalizzati alle tecniche, ma servono

Dettagli

Giocolare. acti vdis pens.ch POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE. Criteri quantitativi

Giocolare. acti vdis pens.ch POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE. Criteri quantitativi 42 Giocolare Coordinazione Giocolare Fino a quando le palline cadono a terra 42 42 42 Seduti su un cassone, piedi a terra. Giocolare con diverse palline. 43 Rimbalzi con una palla Coordinazione Rimbalzi

Dettagli

F.I.H.P. Friuli Venezia Giulia. Pattinaggio Artistico REGOLAMENTO:

F.I.H.P. Friuli Venezia Giulia. Pattinaggio Artistico REGOLAMENTO: F.I.H.P. Friuli Venezia Giulia Pattinaggio Artistico REGOLAMENTO: Le categorie di appartenenza degli atleti vengono definite in base all età dell atleta. Dalla categoria anno 2010 è possibile suddividere

Dettagli

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito IL RITMO NELLA DANZA Avere una conoscenza di base della musica, e in particolare del ritmo, ci aiuta a ballare in armonia con lo stile e il carattere di un brano, a memorizzare la coreografia, a coordinarci

Dettagli

DANZA SU GHIACCIO NORMATIVE DANZA CATEGORIE NON ISU. Stagione sportiva

DANZA SU GHIACCIO NORMATIVE DANZA CATEGORIE NON ISU. Stagione sportiva DANZA SU GHIACCIO NORMATIVE DANZA CATEGORIE NON ISU Stagione sportiva 2010-2011 Categorie federali: definizione e limiti d età Coppie esordienti Coppie principianti Coppie cadetti Coppie novice Coppie

Dettagli

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO Centro Studi e Ricerche I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO Formia CPO, 5-10 settembre 2017 Prof. Claudio Mazzaufo DESCRIZIONE DELLA SPECIALITA 1.RINCORSA 2.STACCO 3.VOLO 4.CHIUSURA LE FASI DEI SALTI

Dettagli

REGOLAMENTO DANZA SPORTIVA CSEN

REGOLAMENTO DANZA SPORTIVA CSEN CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTO DAL C.O.N.I. (art. 31 D.PR. 2-8-1974 n. 530) ENTE NAZIONALE CON FINALITA ASSISTENZIALI RICONOSCIUTO DAL MINISTERO DELL,INTERNO

Dettagli

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore. RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Claudio Tedeschi - Direttore RAFFORZAMENTO della MUSCOLATURA del TRONCO 1. Rafforzamento della muscolatura del tronco Supino: piedi appoggiati

Dettagli

La tecnica base Gymstick

La tecnica base Gymstick La tecnica La camminata nordica rappresenta per certi versi la trasposizione su terreno dello sci nordico, con cui condivide diverse analogie, come la coordinazione dei movimenti e la spinta. La prima

Dettagli

IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA.

IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA. DEADLIFT IL LAVORO PUO ESSERE DEFINITO COME FORZA PER SPOSTAMENTO. LA DISTANZA PIU BREVE TRA DUE PUNTI E UNA LINEA RETTA. UN ALZATA NON VERTICALE RICHIEDE DI SPOSTARE ULTERIORMENTE IL BILANCIERE ANCHE

Dettagli

Per i "FUORI PROGRAMMA" si rimanda all'art del RASF

Per i FUORI PROGRAMMA si rimanda all'art del RASF Punto 1 Punto 2 Punto 3 Punto 4 Punto 5 Punto 6 (*) (*) (*) (*) (*)(*) Punto 1 Testo di riferimento: GUY HOWARD (edizione 2002) VALZER INGLESE FIGURAZIONI CONSENTITE 2016-2017 REGOLAMENTO TECNICO Le Fig.ni

Dettagli

REGOLAMENTO DANZA SPORTIVA CSEN

REGOLAMENTO DANZA SPORTIVA CSEN CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIUTO DAL C.O.N.I. (art. 31 D.PR. 2-8-1974 n. 530) ENTE NAZIONALE CON FINALITA ASSISTENZIALI RICONOSCIUTO DAL MINISTERO DELL,INTERNO

Dettagli

REGOLAMENTI ATTIVITA PROMOZIONALE F.I.H.P. FRIULI VENEZIA GIULIA ANNO 2017

REGOLAMENTI ATTIVITA PROMOZIONALE F.I.H.P. FRIULI VENEZIA GIULIA ANNO 2017 FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA SETTORE ARTISTICO COMUNICATO N. 41/A/16 Trieste, 11/09/2016 REGOLAMENTI ATTIVITA PROMOZIONALE F.I.H.P. FRIULI VENEZIA

Dettagli

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA

M.I.U.R. C.O.N.I. C.I.P. Giochi Sportivi Studenteschi 2009/2010 Istituzioni scolastiche secondarie di II grado GINNASTICA AEROBICA GINNASTICA AEROBICA 1. ABBIGLIAMENTO Tenuta sportiva libera aderente. I capelli corti o legati; non sono ammessi collane, orecchini, bracciali, ecc. 2. SQUADRA La squadra da 5 a 8 componenti. Può essere

Dettagli

n. 32A18 del 21/09/2018

n. 32A18 del 21/09/2018 VIA JUDRIO, 10-33040 Corno di Rosazzo - UD T. 333 7565589 artistico@fihpfvg.org www.fisr.it n. 32A18 del 21/09/2018 Alle Società di Artistico F.V.G. Al Presidente Reg. F.I.S.R./ F.V.G. Ai Delegati Territoriali

Dettagli

Una nuova opera sui Balli Nazionali Si arricchisce così il mondo del Ballo e della Danza Sportiva per appassionati, competitori, maestri e dirigenti.

Una nuova opera sui Balli Nazionali Si arricchisce così il mondo del Ballo e della Danza Sportiva per appassionati, competitori, maestri e dirigenti. www.tuttoballo.net è un dominio registrato. Copyright 2004. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta, memorizzata in sistemi d'archivio o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo. I trasgressori

Dettagli

Valutazione tecnica. Allegato A

Valutazione tecnica. Allegato A Allegato A Per definire il livello tecnico di una squadra di pallavolo (base o avanzato), si valutano tutti i giocatori sui seguenti fondamentali: palleggio, bagher, battuta e attacco. Ogni fondamentale

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 11 Addominali laterali Da 8 a 15 Esercizio di forza Movimento continuo 4 minuti Possibile da 2 a 3 volte a settimana 11 11 11 Sdraiati sulla schiena, piegare le gambe. Tendere entrambe le braccia da un

Dettagli

regione anno sportivo

regione anno sportivo regione anno sportivo 1. PREMESSA SETTORE PROMOZIONALE (CLASSE C): Il settore promozionale è dedicato a tutti coloro che, dopo avere eventualmente iniziato con il settore divulgativo/ricreativo, intendono

Dettagli

POSTURA CORRETTA IN CLASSE Migliora la tua postura in classe durante le lezioni e sviluppa esercizi di stretching e mobilità

POSTURA CORRETTA IN CLASSE Migliora la tua postura in classe durante le lezioni e sviluppa esercizi di stretching e mobilità ILLOLA 1 PILLOLA 1 PILLOLA 2 PILLOLA 3 PILLOLA 4 PILLOLA 5 PILLOLA 6 CERVELLO, POSTURA E LOGICA PILLOLA 7 PILLOLA 8 CERVELLO, 6. PILLOLA POSTURA E LOGICA STAFF 1 formatore DURATA DELLA SESSIONEE MATERIALI

Dettagli

Fox trot (quikstep) Scritto da Administrator Giovedì 05 Giugno :48 - Storia del fox trot

Fox trot (quikstep) Scritto da Administrator Giovedì 05 Giugno :48 - Storia del fox trot Storia del fox trot Il Fox Trot è una danza classificabile come moderna: appartiene al genere della musica sincopata. Per capire in quale ambiente musicale è nato il fox trot si deve fare un piccolo passo

Dettagli

Diag. 1. Il palleggio

Diag. 1. Il palleggio Il palleggio Premessa Per quanto riguarda questo fondamentale è necessario stabilire dei limiti. Troppe volte assistiamo all abuso del palleggio che, per i giocatori, diventa un fondamentale che esalta

Dettagli

REGOLAMENTI E CIRCOLARE MANIFESTAZIONE FINALE

REGOLAMENTI E CIRCOLARE MANIFESTAZIONE FINALE COMITATO REGIONALE PIEMONTE E VALLE D AOSTA DANZA SPORTIVA A SCUOLA Progetto BALLANDO VERSO I GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI a.s. 2015/2016 REGOLAMENTI E CIRCOLARE MANIFESTAZIONE FINALE Luogo di Gara: Palazzetto

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA TECNICO 2013

CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA TECNICO 2013 CAMPIONATO NAZIONALE DI GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA TECNICO 2013 A questo Campionato possono partecipare oltre ai tesserati della Federazione Ginnastica d Italia anche tesserati di qualsiasi Ente di

Dettagli

FRIULI / VENEZIA / GIULIA

FRIULI / VENEZIA / GIULIA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA SETTORE ARTISTICO COMUNICATO N 3/A/13 Trieste, 14/01/2013 FRIULI / VENEZIA / GIULIA REGOLAMENTI GARE PATTINAGGIO ARTISTICO

Dettagli

Formazione e aggiornamento sono i capisaldi per ogni professione

Formazione e aggiornamento sono i capisaldi per ogni professione Scuola della Maestra Mery Anesa Maestra Mery Anesa Formazione e aggiornamento sono i capisaldi per ogni professione Presentazione di Sauro Amboni Reportage a cura dei Maestri: Claudia Crippa & Mario Delfitto

Dettagli

Pause rigeneranti. Per il bene della vostra salute

Pause rigeneranti. Per il bene della vostra salute Pause rigeneranti Per il bene della vostra salute Muovetevi e rilassatevi maggiormente durante il vostro lavoro quotidiano, migliorando così il vostro benessere e la vostra produttività. Qui di seguito

Dettagli

«Stare in piedi sulle spalle»

«Stare in piedi sulle spalle» «Stare in piedi sulle spalle» La seguente sequenza metodologica porta gli allievi passo per passo nella forma «stare in piedi sulle spalle». Con diversi esercizi preparatori, si lavora sulla stabilità

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: DANZE CARAIBICHE

REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: DANZE CARAIBICHE REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: DANZE CARAIBICHE 1 ANNO DI ATTIVITA î L anno di attività è il periodo in cui vengono svolte tutte le attività di carattere Propedeutico, Formativo, Agonistico/Sportivo,

Dettagli

LEGA NAZIONALE PATTINAGGIO SETTORE FORMAZIONE

LEGA NAZIONALE PATTINAGGIO SETTORE FORMAZIONE LEGA NAZIONALE PATTINAGGIO SETTORE FORMAZIONE Coordinatore Settore Formazione Maurizio Cocchi GRUPPI Suggerimenti tecnici (liberamente estratto dalla dispensa della F.I.H.P.) Il Pattinaggio spettacolo

Dettagli

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta. Tutti in piedi!! Provare ad eseguire tutti gli esercizi almeno una volta, secondo l ordine e le modalità proposte, poi si potrà fare una scelta personale a seconda del beneficio apportato e del tempo a

Dettagli

Bilanciamento indietro e bilanciamento in avanti

Bilanciamento indietro e bilanciamento in avanti Bilanciamento indietro e bilanciamento in avanti L allenatore si prepara a ricevere il ginnasta e mette la sua prima mano sul petto del ginnasta non appena questo si trova davanti a lui (1). Posizionare

Dettagli

della Maestra Mery Anesa COMPETIZIONI VINCENTI E GIUDICI DI GARA

della Maestra Mery Anesa COMPETIZIONI VINCENTI E GIUDICI DI GARA della Maestra Mery Anesa COMPETIZIONI VINCENTI E GIUDICI DI GARA Maggio 2011 GIUDICI DI GARA E COMPETIZIONI VINCENTI Maestro Sauro Amboni - Tecnico Federale FIDS/CONI sauro.amboni@libero.it Premessa I

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMITATO REGIONALE LOMBARDIA

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMITATO REGIONALE LOMBARDIA Milano, 5 Ottobre 2016 CIRCUITO LOMBARDIA Trofeo Giovanile Amerigo Soccornini ANNO 2016 REGOLAMENTO Alle Società P.A. della Lombardia Al Presidente CUG Lombardia Al Giudice Sportivo Regionale Ai Delegati

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI ESERCIZIO 1 - CORE STABILITY POSIZIONE : decubito supino Colonna ben allungata, muscolo retto dell addome rilassato, mento leggermente retratto (

Dettagli

1 Feather Step 2 Reverse Turn 3 Three Step 4 Natural Turn Timing consentiti: (SQQ SSS) oppure (SQQ SSSS)

1 Feather Step 2 Reverse Turn 3 Three Step 4 Natural Turn Timing consentiti: (SQQ SSS) oppure (SQQ SSSS) Testo di riferimento: GUY HOWARD (edizione 2002) SLOW FOX FIGURAZIONI CONSENTITE 2015-2016 N Classe D Note Informative 1 Feather Step 2 Reverse Turn 3 Three Step 4 Natural Turn Timing consentiti: (SQQ

Dettagli

E suddiviso in tre categorie: super-prima categoria, prima categoria e seconda categoria a loro volte suddivise per età

E suddiviso in tre categorie: super-prima categoria, prima categoria e seconda categoria a loro volte suddivise per età Comitato Regionale Emilia Romagna Via Riva di Reno 75/3 40121 Bologna Tel. 051-225881 Fax: 051.225203 Sito :www.uisp.it/le ginnastiche Il Trofeo Emilia Romagna è una gara del settore promozionale GAF,

Dettagli

ESERCIZI DA FARE A CASA

ESERCIZI DA FARE A CASA DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE Medicina Riabilitativa "San Giorgio" Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio Lissia

Dettagli

REGOLAMENTI ATTIVITA PROMOZIONALE F.I.H.P. - FRIULI VENEZIA GIULIA ANNO

REGOLAMENTI ATTIVITA PROMOZIONALE F.I.H.P. - FRIULI VENEZIA GIULIA ANNO FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA SETTORE ARTISTICO COMUNICATO N. 48/A/15 Trieste, 11/11/2015 REGOLAMENTI ATTIVITA PROMOZIONALE F.I.H.P. - FRIULI VENEZIA

Dettagli

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di La orza al emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di Da seduta spalle rilassate, tronco e capo allineati L attività fisica è fondamentale per sentirsi

Dettagli

contraddanza WoO 14 n. 3 L. van Beethoven

contraddanza WoO 14 n. 3 L. van Beethoven 7 contraddanza WoO 14 n 3 L van Beethoven Ascolta la musica intonizzati con la sua pulsazione Ora esegui insieme alla registrazione la scheda qui sotto riportata seguendo tutte le indicazioni contraddanza

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SPORTIVA FEDERALE Danze Paralimpiche

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SPORTIVA FEDERALE Danze Paralimpiche REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SPORTIVA FEDERALE Danze Paralimpiche 1.1 AMBITI Sono classificate quali Danze Paralimpiche le specialità di Danza Sportiva praticate da atleti disabili. In base alla tipologia

Dettagli

TECNICA WALK OUT RICERCA SET UP DI PARTENZA ECCENTRICA INCASTRO IN AFFONDO SUPERAMENTO STICKING POINT CHIUSURA

TECNICA WALK OUT RICERCA SET UP DI PARTENZA ECCENTRICA INCASTRO IN AFFONDO SUPERAMENTO STICKING POINT CHIUSURA SQUAT TECNICA WALK OUT RICERCA SET UP DI PARTENZA ECCENTRICA INCASTRO IN AFFONDO SUPERAMENTO STICKING POINT CHIUSURA OGNI FASE DEVE ESSERE FATTA AL MEGLIO PER FAVORIRE QUELLA SUCCESSIVA Taylor Atwood squats

Dettagli

SPECIALITÀ. CATEGORIE CLASSI Programmi. REGOLAMENTO DANZE ARGENTINE

SPECIALITÀ. CATEGORIE CLASSI Programmi. REGOLAMENTO DANZE ARGENTINE SPECIALITÀ REGOLAMENTO DANZE ARGENTINE Canyengue: 1 Ballo (un Tango) Il Tango Canyengue è inteso come ballo sociale originario. Le gare si svolgeranno su unico ballo. I parametri di giudizio saranno: l

Dettagli

Walking cycle: Come realizzare un ciclo di camminata Fondamenti teorici

Walking cycle: Come realizzare un ciclo di camminata Fondamenti teorici Walking cycle: Come realizzare un ciclo di camminata Fondamenti teorici Una delle operazioni più comuni che un animatore deve essere in grado di fare è quella di realizzare un ciclo di camminata. Sebbene

Dettagli

7.06. Federazione Italiana Danza Sportiva RAPPORTO STATISTICO. FIDS Danza sportiva I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

7.06. Federazione Italiana Danza Sportiva RAPPORTO STATISTICO. FIDS Danza sportiva I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003 Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione Censis Servizi I NUMERI 2001 DELLO SPORT RAPPORTO STATISTICO Federazione Italiana Danza Sportiva 7.06 FIDS Danza sportiva Roma,

Dettagli

LEGA GINNASTICA UISP MODENA

LEGA GINNASTICA UISP MODENA COLLETTIVO 2014/2015 La gara è aperta a tutte le ginnaste in regola con il tesseramento Uisp 2014-2015 e relativa certificazione medica. Sono previste due categorie determinate dal livello tecnico: - CATEGORIA

Dettagli

regione anno sportivo

regione anno sportivo regione anno sportivo 1. PREMESSA SETTORE PROMOZIONALE (CLASSE C): Il settore promozionale è dedicato a tutti coloro che, dopo avere eventualmente iniziato con il settore divulgativo/ricreativo, intendono

Dettagli

REGOLAMENTO Liscio Unificato & Tradiz. Esclusività

REGOLAMENTO Liscio Unificato & Tradiz. Esclusività REGOLAMENTO Liscio Unificato & Tradiz. Esclusività LISCIO UNIFICATO & Liscio Tradizionale Classi BALLI FIGURE 1 Liv MazurKa Bronzo/Argento 2 Liv MazurKa, Polka Bronzo/Argento 3 Liv MazurKa, Valzer, Polka

Dettagli

Come fare per stare a tempo?

Come fare per stare a tempo? Come stare a tempo - Consigli e suggerimenti a cura del Maestro Sauro Amboni e Monica Canova - Tecnici Federali FIDS/CONI - pag. 1/19 Come fare per stare a tempo? Consigli e suggerimenti a cura dei Maestri:

Dettagli

TECNICA DI ARRAMPICATA

TECNICA DI ARRAMPICATA TECNICA DI ARRAMPICATA L arrampicata è l evoluzione della camminata. E quindi utile provare a camminare, su alcuni ciocchi di legno o pietre pietre poste sul sentiero ad una certa distanza, per capire

Dettagli

REGOLAMENTO Ballo Da Sala. Esclusività

REGOLAMENTO Ballo Da Sala. Esclusività REGOLAMENTO Ballo Da Sala Esclusività Ballo da Sala Classi BALLI FIGURE 1 Liv Valzer Lento, Bronzo/Argento 2 Liv Valzer Lento, Tango Bronzo/Argento 3 Liv Valzer Lento, Tango, FoxTrot Bronzo/Argento B/A

Dettagli

15 MINUTI PER UNA POSTURA MIGLIORE

15 MINUTI PER UNA POSTURA MIGLIORE 15 MINUTI PER UNA POSTURA MIGLIORE Correggere la cattiva postura... La cattiva postura si manifesta così gradualmente che può essere difficile da notare che si ha la schiena incurvata. Ma si possono sentire

Dettagli

CORSO PER TECNICO DI BASE IL RICEVITORE

CORSO PER TECNICO DI BASE IL RICEVITORE CORSO PER TECNICO DI BASE IL RICEVITORE LE QUALITÀ CHE CERCHIAMO IN UN RICEVITORE -leadership -forza fisica -rapidità e agilità -buon braccio EQUIPAGGIAMENTO Va indossato nella maniera corretta -schinieri

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: BOOGIE WOOGIE

REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: BOOGIE WOOGIE REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: BOOGIE WOOGIE TIPOLOGIE: BOOGIE WOOGIE COPPIE (Sesso Diverso) BOOGIE WOOGIE PICCOLI GRUPPI (3-5 Coppie) BOOGIE WOOGIE FORMAZIONI (6-8 Coppie) 1 ANNO DI ATTIVITA L anno di

Dettagli

Zaino. Troviamo la metà della fascia, di solito già segnata

Zaino. Troviamo la metà della fascia, di solito già segnata Zaino E una fasciatura per bambini che già riescono a stare seduti da soli (quindi da circa 7-8 mesi in poi). La nostra piccola modella ha già due anni e allora riesce a tenersi da sola. Con i bambini

Dettagli

Il tesseramento amatoriale/promozionale è individuale, effettuato secondo le modalità previste annualmente dalla FIDS.

Il tesseramento amatoriale/promozionale è individuale, effettuato secondo le modalità previste annualmente dalla FIDS. MOTIVAZIONI E FINALITA La competizione è rivolta a tutti gli allievi delle scuole di ballo che, a titolo ludico, ricreativo, sociale, imparano a ballare e partecipano a gare di ballo e danza in cui i fattori

Dettagli

SETTORE AGONISTICO DELLA A.S.D. FEDERAZIONE ITALIANA TECNICI DANZA SPORTIVA LEGA DILETTANTI DANZA SPORTIVA

SETTORE AGONISTICO DELLA A.S.D. FEDERAZIONE ITALIANA TECNICI DANZA SPORTIVA LEGA DILETTANTI DANZA SPORTIVA SETTORE AGONISTICO DELLA A.S.D. FEDERAZIONE ITALIANA TECNICI DANZA SPORTIVA LEGA DILETTANTI DANZA SPORTIVA LA F.I.T.D. RILASCIA DIPLOMI PREVIO ESAMI DI MAESTRO/A TECNICO FEDERALE UFFICIALE GIUDICE DI GARA

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 5 Sollevamento pesi 5 5 5 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta. Tenere delle bottiglie PET piene all altezza delle orecchie, ai due lati della testa. I gomiti sono rivolti verso l esterno.

Dettagli

Testo di riferimento: GUY HOWARD (edizione 2002) QUICK STEP FIGURAZIONI CONSENTITE N Classe D Note Informative 1 Quarter Turn to Right 2

Testo di riferimento: GUY HOWARD (edizione 2002) QUICK STEP FIGURAZIONI CONSENTITE N Classe D Note Informative 1 Quarter Turn to Right 2 Testo di riferimento: GUY HOWARD (edizione 2002) QUICK STEP FIGURAZIONI CONSENTITE 2015-2016 N Classe D Note Informative 1 Quarter Turn to Right 2 Progressive Chasse 3 Forward Lock Step 4 2-4 Forward Lock

Dettagli

Le posizioni fondamentali per le tecniche di proiezione si dividono in posizioni naturali (shizen tai) e posizioni di difesa (jigo tai).

Le posizioni fondamentali per le tecniche di proiezione si dividono in posizioni naturali (shizen tai) e posizioni di difesa (jigo tai). Posizioni fondamentali Le posizioni fondamentali per le tecniche di proiezione si dividono in posizioni naturali (shizen tai) e posizioni di difesa (jigo tai). Esse si eseguono in tre modi: fondamentale

Dettagli

CAMPIONATI ENDAS DI GINNASTICA RITMICA

CAMPIONATI ENDAS DI GINNASTICA RITMICA CAMPIONATI ENDAS DI GINNASTICA RITMICA 1 SEMESTRE TROFEO HILARY LIVELLO A (solo fase regionale) LIVELLO B CAMPIONATO 1 LIVELLO CAMPIONATO 2 LIVELLO CAMPIONATO 3 LIVELLO CAMPIONATO 4 LIVELLO ENDAS CUP LIVELLO

Dettagli

ASSOCIAZIONE AAEE ITALIA ESERCIZI LIVELLO JUNIOR

ASSOCIAZIONE AAEE ITALIA ESERCIZI LIVELLO JUNIOR ESERCIZI LIVELLO JUNIOR Tempo 5 minuti (a titolo informativo) Rettangolo 60 0 o 0 0 E FIGURE VOTO COMMENTI/ NOTE AXC C CBA AXC Entrare al trotto di lavoro sulla linea centrale senza saluto Pista a mano

Dettagli

REGOLAMENTO 9 TROFEO NEW HOLLYWOOD DANCE NORME GENERALI

REGOLAMENTO 9 TROFEO NEW HOLLYWOOD DANCE NORME GENERALI REGOLAMENTO 9 TROFEO NEW HOLLYWOOD DANCE NORME GENERALI I Gruppi si differenziano in: Piccoli Gruppi e Grandi Gruppi (Sarà osservato Tassativamente) Ogni Gruppo può scegliere liberamente il brano musicale

Dettagli

I 10 MOVIMENTI IN CONSAPEVOLEZZA Martedì 24 Febbraio 2009 17:14

I 10 MOVIMENTI IN CONSAPEVOLEZZA Martedì 24 Febbraio 2009 17:14 Prenderci cura del nostro corpo è una pratica molto importante. Per praticare, abbiamo bisogno che il corpo sia in salute. I Movimenti in Consapevolezza possono contribuire alla nostra salute e alla felicità

Dettagli

6. Danze Stile Nazionale

6. Danze Stile Nazionale 115 /181 6. Danze Stile Nazionale Le Danze Nazionali rappresentano l evoluzione delle specialità territoriali di danza che hanno caratterizzato l aspetto ludico e ricreativo della nostra nazione. Il ballo

Dettagli

Affondare il peso. Sollevare le mani, braccia distese all altezza delle spalle

Affondare il peso. Sollevare le mani, braccia distese all altezza delle spalle Affondare il peso Sollevare le mani, braccia distese all altezza delle spalle Spostando leggermente il peso a sx, volgere il palmo dx verso l alto e lasciar cadere la mano al fianco dx, nel contempo la

Dettagli

GINNASTICA GENERALE COLLO

GINNASTICA GENERALE COLLO Progressione Allenamento Palestra Baumann GINNASTICA GENERALE COLLO Capo avanti ed indietro Capo sx e dx (orecchie sulle spalle) Capo sx e dx (Guardare sx e dx) BRACCIA Braccia in alto ed in basso alternate

Dettagli

Tango Argentino: la MARCA occorre ancora? A cura della Prof.ssa Dott.ssa Maestra Angela Scipioni

Tango Argentino: la MARCA occorre ancora? A cura della Prof.ssa Dott.ssa Maestra Angela Scipioni www.tuttoballo.net è un dominio registrato. Copyright 2004. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta, memorizzata in sistemi d'archivio o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo. I trasgressori

Dettagli

I salti Il lungo nelle categorie giovanili

I salti Il lungo nelle categorie giovanili Centro Studi & Ricerche I salti Il lungo nelle categorie giovanili Claudio Mazzaufo Seminari per formatori regionali Formia, Tirrenia, aprile 2017 LA FORMA DEL MOVIMENTO Uomo della strada bambino Atleta

Dettagli