Tango Argentino: la MARCA occorre ancora? A cura della Prof.ssa Dott.ssa Maestra Angela Scipioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tango Argentino: la MARCA occorre ancora? A cura della Prof.ssa Dott.ssa Maestra Angela Scipioni"

Transcript

1 è un dominio registrato. Copyright Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta, memorizzata in sistemi d'archivio o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo. I trasgressori saranno puniti (Legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni) Rivista di Tecnica Cultura e Comunicazione del Ballo Agonistico e della Danza Sportiva Direttore Responsabile: Sauro Amboni (Ordine Naz.le dei Giornalisti - Roma Iscriz. N ) Articoli, foto e lettere alla Direzione vanno indirizzati a : info@tuttoballo.net N. 435 Dicembre 2014 Tango Argentino: la MARCA occorre ancora? A cura della Prof.ssa Dott.ssa Maestra Angela Scipioni Maestra Angela Scipioni Dicembre 2014

2 La maestra Angela Scipioni nasce nelle Marche, studia e vive prima nella Svizzera Francese e poi in Italia. Si trasferisce a Boario Terme in provincia di Brescia dove vive e lavora. Ha acquisito la formazione di base in Danza Classica presso scuole francesi dove ha partecipato a saggi e manifestazioni artistiche. Rientrata in Italia ha acquisito il Diploma di Maestra di Ballo in Liscio Unificato, Ballo da Sala e Bachata presso l'associazione Nazionale Maestri di Ballo (ANMB). Passata in FIDS/CONI ha acquisito, tramite MIDAS, il Diploma di Maestra di Ballo nei 16 Balli. Ha, inoltre, esperienza pluridecennale come professoressa liceale ed è quindi esperta in didattica e pedagogia. E laureata in Biologia e specializzata in Biologia Ambientale. E' autrice di un testo scientifico di Biometria e Psicometria Applicata. Il suo recapito è: scipioniangela@libero.it E' redattrice, fra l altro, di interessanti articoli sulla rivista Tuttoballo (rivista di tecnica, cultura e comunicazione del Ballo agonistico e della Danza Sportiva) e di numerosi saggi sulla rubrica degli Esperti di Scuole di Ballo. Tango Argentino: la MARCA occorre ancora? A cura della Prof.ssa Dott.ssa Maestra Angela Scipioni Ho imparato il Tango Argentino: Premessa con molte lezioni da vari maestri anche di elevata caratura professionale sia in Italia e sia nella Svizzera Francese, ho studiato le schede tecniche dei testi ufficiali adottati dalle organizzazioni professionistiche, ho letto la collana dei testi di Tangologia della famosa Editrice Sigillo, ho approfondito lo stile, l espressività e appreso gli aspetti del linguaggio corporeo, attingendo spunti e riflessioni dagli scritti della professionista Lidia Ferrari (psicanalista, ricercatrice e campionessa di Tango Argentino), ho imparato dall esperienza personale il Tango Argentino durante la preparazione per sostenere l esame di Maestra.

3 La coppia Per ballare il Tango Argentino è necessario avere tecnica, senso del ritmo e della musicalità, abilità per ballare, disponibilità ad una conversazione sensibile fra i due partner che cercano di unirsi come un unico corpo. L apprendimento in gruppi di più coppie trascura la personalizzazione dell insegnamento in quanto per ogni coppia l apprendimento è unico. Ogni partner ha la propria sensibilità, possiede le proprie differenti abilità, ha caratteristiche di lentezza o destrezza uniche e, quindi, l insegnamento dovrebbe essere sempre personalizzato ai singoli partner e alla singola coppia. Così anche la guida, l interpretazione, lo stile, l originalità e l unicità gestuale della coppia sono unici e con un linguaggio gestuale personale. La Marca, ovvero la Guida dell uomo Fin dalle sue origini, il Tango Argentino è caratterizzato dal fatto che l uomo segnala, marca, stabilisce una certa figurazione, un certo passo, una certa amalgamazione, ecc. e lo fa di sua iniziativa con tutto il suo corpo. La dama, sempre fin dalle sue origini del Tango Argentino, deve capire, intuire, rispondere ed obbedire a questi segnali. In sostanza, il dialogo corporeo fra i due partner viene effettuato mediante dei segnali chiamati marcaciòn che consistono in un insieme di comunicazioni corporee (marcas) con i quali il cavaliere impone alla dama i movimenti, i passi, le figurazioni, le esitazioni, ecc. che la dama stessa deve eseguire. Questi segnali, in lingua italiana sono stati tradotti col vocabolo marca. L uomo, mediante l abbraccio, con tuti i punti di contatto con la Dama, trasmette questi segnali o con le mani, o con i fianchi, o con le rotazioni del busto o del

4 bacino, o coi passi più lunghi o più corti, ecc. e dovrà avere il completo controllo dei movimenti della donna. La dama dovrà interpretare la marca e rispondere senza esitazione, con movimenti pronti, precisi, congruenti agli ordini trasmessi dall uomo. In breve, l azione di marca è realizzata dall uomo per mezzo della rotazione del proprio torace, o con lievi spostamenti del torace stesso, in avanti o indietro; anche col trasferimento di peso da un piede all altro; può essere eseguita anche con le braccia, ma anche con una differente ed opportuna pressione della mano destra dell uomo, appunto, sulla schiena della dama. La dama, mediante l abbraccio, è sensibile e attenta a tutte queste azioni (segnali, marche) che riceve da parte dell uomo e, per questo motivo, è di fondamentale importanza il continuo contatto fra i due corpi che attraverso le tantissime connessioni i punti di riferimento permettono alla dama di capire e recepire ogni movimento istantaneamente onde potersi muovere di conseguenza. In definitiva essa, la marca, comprende un vasto e sottile insieme di azioni di comunicazione fra i due corpi. Queste azioni, anche se esistono tentativi di catalogazione, sono differenti fra le diverse correnti di pensiero nell insegnamento del Tango Argentino a seconda della cultura e preparazione del maestro, possono essere differenti fra coppia e coppia, possono riflettere il temperamento dell uomo e la sensibilità della donna. Io stessa, ho ricevuto da diversi maestri differenti modi di segnalare-ricevere la marca. Non tutti i libri tecnici si esprimono allo stesso modo.

5 Se l uomo comanda, la dama è una marionetta? Questa corrente di pensiero, l uomo comanda e la dama obbedisce, che risale ai tempi in cui nacque il Tango Argentino, si è evoluta, trasformata, modernizzata. Infatti, con queste azioni di marca, la dama non sa mai, fino all ultimo istante, la figurazione che dovrà eseguire durante il ballo. La dama, appunto rimane in attesa, non sa cosa farà fra un secondo, non sa se il prossimo passo sarà a lato o indietro o avanti, non sa la figurazione che segue, ecc. Questo produce ansia, incertezza, a volte agitazione e insicurezza da parte della donna. Fenomeni questi che impediscono alla dama di ballare rilassata, di esprimere con naturalezza il proprio carattere e il proprio temperamento; a volte creano intoppi, mancanza di intesa, ritardi nel recepire il segnale (la marca) e anche sconforto emotivo col decadimento complessivo dello stile. In sostanza, il ruolo di padre padrone dell uomo è in contrasto con una fluida, naturale, scorrevole, sciolta, rilassata, distesa e tranquilla interpretazione del ballo. Questo modo di ballare l uomo comanda e la dama deve obbedire sminuisce il ruolo della dama, produce insicurezza e umilia la dama al ruolo di marionetta. La moderna concezione della marca In questi ultimi anni, si è fatta avanti una nuova corrente di pensiero e di azione della vecchia e arcaica guida del Tango Argentino. Già in molte scuole francesi e da molte coppie e maestri anche in Italia, è stata abbandonata per lasciare il posto ad una forma più intelligente e meno primitiva della guida.

6 Le coppie che vogliono avere successo e soddisfazione nel ballare il Tango Argentino, che vogliono lasciare spazio a interpretazioni artistiche personali, che desiderano ballare con sicurezza quello che vogliono, che hanno l obiettivo di muoversi con ottima intesa fra i due partner, che amano essere rilassati e muoversi senza l ansia dell incertezza, che, in sostanza, amano il bel ballo e l uomo ama rispettare la propria partner e non dominarla si sono orientati verso la preparazione di una coreografia. Cioè, la coppia, in base alle proprie caratteristiche personali, studia e prepara la propria coreografia come successione delle varie figurazioni e amalgamazioni, arricchisce la coreografia con le proprie variazioni e originalità artistiche, prova e riprova centinaia ma anche migliaia di volte la coreografia stessa e balla il tutto con estrema tranquillità, senza ansia e con parità di ruoli fra i due partner. Ovviamente la coppia preparerà coreografie differenti a seconda se balla in una esibizione, se è in pista per una competizione, se balla esclusivamente per svago e divertimento, ecc. In questo modo non viene sminuito il ruolo della dama ma, al contrario, la dama acquisisce capacità e spazio per arricchire la propria gestualità, per inserire una gestualità più personale, balla con maggior sicurezza, si evita il pericoloso risultato della mancanza di intesa del vecchio metodo della marca dell uomo, per scacciare dal ballo l ansia dell incertezza dei movimenti, per, insomma, dare al ballo quello che merita e cioè la parità dei ruoli e la certezza dell esecuzione. Tutto questo si traduce in una migliore performance della coppia e una più piacevole e divertente interpretazione della musica.

7 E i maestri di ballo? Quale cultura? Orbene, i maestri di ballo dovranno aggiornarsi, abbandonare i vecchi ed arcaici schemi tradizionali del padre padrone. Dovranno imparare a dare dignità alle dame e non tenerle soggiogate alla umiliante posizione di obbedire l uomo, dovranno, i maestri, adoperarsi per insegnare meglio lo stile, per portare le coppie ad esprimere il loro temperamento artistico, dovranno aiutare la coppia a ballare bene, a muoversi con musicalità e collegare il ritmo di esecuzione con il fraseggio musicale. Dovranno, in sostanza, imparare a fare l insegnante e non a dire all uomo sei tu che comanda e devi dire te alla donna la figura che deve fare. Mi rendo conto che, dalla mia esperienza non solo nel tango argentino ma in tutti i sedici balli, e anche dall esperienza di molte coppie di giovani e meno giovani che imparano a ballare, devo purtroppo concludere che molti moltissimi maestri non sono neppure capaci di costruire le coreografie. Essi, i maestri, hanno nel 90% e forse più, la propria cultura che è ferma alla scuola dell obbligo. Ritengo, a questo proposito, di dover precisare che insegnare è uno dei mestieri più difficili che esistono.

8 Basta pensare che per insegnare le quattro operazioni e i pensierini di due righe agli alunni delle scuole elementari bisogna avere la Laurea senza la quale non si può neppure fare domanda di insegnamento. Questo vale a capire quanto sia importante insegnare bene e quanto siano vaste le competenze e ampia la cultura che deve avere un insegnante. Per un Maestro di Ballo è ancora più complesso in quanto l'insegnamento è rivolto sia ai giovani che agli adulti nonché agli anziani; è orientato sia al divertimento che all'agonismo. Ha aspetti tecnici ed educativi. Nel Tango Argentino anche artistici. Un maestro insegnante con la cultura a livello di scuola dell obbligo equivale ad essere semianalfabeta. Il Maestro, l insegnante, deve impegnarsi a perseguire e finalizzare, la propria didattica e la propria impostazione educativa, deve capire l allievo coinvolgerlo e motivarlo. Il Ballo è tecnica, è cultura, è arte, è conoscenza, è linguaggio corporeo, è espressività, è carattere; non trasformiamolo in un corpo che si muove senza anima! Non trasformiamo la dama in una marionetta telecomandata dal maschio e che gira e rigira per la pista aspettando gli ordini del proprio padre padrone. Boario Terme Dott.ssa Prof.ssa Maestra Angela Scipioni

9 Qui sotto (fuori testo a cura della Redazione) troviamo la copertina del numero di febbraio/1996 della famosa rivista LA DANZA; fondatore e Direttore Responsabile della rivista: Maestro Sauro Amboni. L immagine di copertina è della coppia Alberto ed Evelina Pregnolato, pluricampioni italiani professionisti Danze LA.

I Trainer, questi sconosciuti A cura della Dr.ssa Maestra Angela Scipioni

I Trainer, questi sconosciuti A cura della Dr.ssa Maestra Angela Scipioni www.tuttoballo.net è un dominio registrato. Copyright 2004. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta, memorizzata in sistemi d'archivio o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo. I trasgressori

Dettagli

TANGOLOGIA. LA SCIENZA DEL TANGO ARGENTINO Recensione dell opera a cura di Angela Scipioni e Giorgio Lala. N. 437 - Dicembre 2014

TANGOLOGIA. LA SCIENZA DEL TANGO ARGENTINO Recensione dell opera a cura di Angela Scipioni e Giorgio Lala. N. 437 - Dicembre 2014 Rivista di Tecnica Cultura e Comunicazione del Ballo Agonistico e della Danza Sportiva Editore & Direttore Responsabile: Sauro Amboni Articoli, foto e lettere vanno indirizzati a: info@tuttoballo.net N.

Dettagli

Una nuova opera sui Balli Nazionali Si arricchisce così il mondo del Ballo e della Danza Sportiva per appassionati, competitori, maestri e dirigenti.

Una nuova opera sui Balli Nazionali Si arricchisce così il mondo del Ballo e della Danza Sportiva per appassionati, competitori, maestri e dirigenti. www.tuttoballo.net è un dominio registrato. Copyright 2004. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta, memorizzata in sistemi d'archivio o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo. I trasgressori

Dettagli

Compensi per gli Istruttori delle Associazioni Sportive e Benefici Fiscali

Compensi per gli Istruttori delle Associazioni Sportive e Benefici Fiscali www.tuttoballo.net è un dominio registrato. Copyright 2004. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta, memorizzata in sistemi d'archivio o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo. I trasgressori

Dettagli

Scuola della Maestra Mery Anesa. Maestra Mery Anesa

Scuola della Maestra Mery Anesa. Maestra Mery Anesa Scuola della Maestra Mery Anesa Maestra Mery Anesa Marzo 2012 Portamento, prese e posizioni alcune immagini di Campioni e Atleti Relazione e commenti a cura di Sauro Amboni (Foto a fianco) Voglio ripetere

Dettagli

Un grande nuovo libro: Liscio e Ballo da Sala

Un grande nuovo libro: Liscio e Ballo da Sala www.tuttoballo.net è un dominio registrato. Copyright 2004. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta, memorizzata in sistemi d'archivio o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo. I trasgressori

Dettagli

Convegno MIDAS per FORMATORI di TRAINER

Convegno MIDAS per FORMATORI di TRAINER www.tuttoballo.net è un dominio registrato. Copyright 2004. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta, memorizzata in sistemi d'archivio o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo. I trasgressori

Dettagli

L importanza delle mani

L importanza delle mani Scuola della Maestra Mery Anesa Maestra Mery Anesa L importanza delle mani A cura di Augusto Schiavo (e con la presentazione di Sauro Amboni) Agosto 2011 Presentazione a cura di Sauro Amboni - sauroamboni@libero.it

Dettagli

Formazione e aggiornamento sono i capisaldi per ogni professione

Formazione e aggiornamento sono i capisaldi per ogni professione Scuola della Maestra Mery Anesa Maestra Mery Anesa Formazione e aggiornamento sono i capisaldi per ogni professione Presentazione di Sauro Amboni Reportage a cura dei Maestri: Claudia Crippa & Mario Delfitto

Dettagli

Portamento, prese e posizioni alcune immagini di Campioni, di Atleti e di Ufficiali di Gara

Portamento, prese e posizioni alcune immagini di Campioni, di Atleti e di Ufficiali di Gara www.tuttoballo.net è un dominio registrato. Copyright 2004. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta, memorizzata in sistemi d'archivio o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo. I trasgressori

Dettagli

Non si vive di solo pane

Non si vive di solo pane www.tuttoballo.net è un dominio registrato. Copyright 2004 Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta, memorizzata in sistemi d'archivio o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo. I trasgressori saranno

Dettagli

A cosa serve il libro di Tecnica?

A cosa serve il libro di Tecnica? www.tuttoballo.net è un dominio registrato. Copyright 2004. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta, memorizzata in sistemi d'archivio o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo. I trasgressori

Dettagli

Scrivere una coreografia

Scrivere una coreografia www.tuttoballo.net è un dominio registrato. Copyright 2004. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta, memorizzata in sistemi d'archivio o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo. I trasgressori

Dettagli

Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in DANZE STANDARD Livello BASE

Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in DANZE STANDARD Livello BASE Pagina 1 di 7 Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in Livello BASE TITOLO RILASCIATO: Maestro di Ballo in Danze Standard Livello Base (1 grado) REQUISITI DI ACCESSO:

Dettagli

Amerigo Saggese Mobile: 393 / 1800593 amerigo@saggese.it limsc@saggese.it LEGGE REGIONALE DELLO SPORT LOMBARDIA

Amerigo Saggese Mobile: 393 / 1800593 amerigo@saggese.it limsc@saggese.it LEGGE REGIONALE DELLO SPORT LOMBARDIA Amerigo Saggese Mobile: 393 / 1800593 amerigo@saggese.it limsc@saggese.it LEGGE REGIONALE DELLO SPORT LOMBARDIA TITOLO II TUTELA DEI PRATICANTI - QUALIFICAZIONE E FORMAZIONE DEGLI OPERATORI PER LE ATTIVITA

Dettagli

Corsi principianti di Bachata e Salsa per donne. Ladies Latin Dance

Corsi principianti di Bachata e Salsa per donne. Ladies Latin Dance Corsi principianti di Bachata e Salsa per donne. Ladies Latin Dance Impara a ballare Bachata e Salsa con il Piede Giusto! LADIES LATINO DANCE per principianti I corsi fondamentali per cominciare a ballare

Dettagli

Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in TANGO ARGENTINO Livello BASE

Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in TANGO ARGENTINO Livello BASE Pagina 1 di 5 Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in Livello BASE TITOLO RILASCIATO: Maestro di Ballo in Tango Argentino Livello Base (1 grado) REQUISITI DI ACCESSO:

Dettagli

Corso Istruttore Danze Caraibiche Formazione Diploma Coni

Corso Istruttore Danze Caraibiche Formazione Diploma Coni Corso Istruttore Danze Caraibiche Formazione Diploma Coni DIVENTA ISTRUTTORE DANZE CARAIBICHE Corso di Formazione con il MetodoMartika Diploma Nazionale riconosciuto dal CONI. 1 / 16 IL CORSO DI FORMAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM/DANZE FREESTYLE

REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM/DANZE FREESTYLE REGOLAMENTO CHOREOGRAPHIC TEAM/DANZE FREESTYLE SPECIALITÀ DI GARA Il settore Danze Freestyle/Choreographic Team è suddiviso in tre specialità: SPECIALITÀ DELLE DANZE FREESTYLE/ CHOREOGRAPHIC TEAM Synchro

Dettagli

Corsi Estivi di Ballo Salsa Bachata Gestualità Reggaeton

Corsi Estivi di Ballo Salsa Bachata Gestualità Reggaeton Corsi Estivi di Ballo Salsa Bachata Gestualità Reggaeton GESTUALITÀ FEMMINILE E REGGAETON PER TUTTI CORSI ESTIVI DI BALLO A MILANO Lezioni Open con 1 / 13 SEMPLICE E DIVERTENTE I Corsi Estivi di Ballo

Dettagli

CORSO DI DANZE FOLKLORISTICHE PER INSEGNANTI. A cura del Gruppo Folkloristico Ballerini & Frustatori Città di Vignola

CORSO DI DANZE FOLKLORISTICHE PER INSEGNANTI. A cura del Gruppo Folkloristico Ballerini & Frustatori Città di Vignola CORSO DI DANZE FOLKLORISTICHE PER INSEGNANTI A cura del Gruppo Folkloristico Ballerini & Frustatori Città di Vignola 2 CORSO DI DANZE FOLKLORISTICHE PER INSEGNANTI A cura del Gruppo Folkloristico Ballerini

Dettagli

Come fare per stare a tempo?

Come fare per stare a tempo? Come stare a tempo - Consigli e suggerimenti a cura del Maestro Sauro Amboni e Monica Canova - Tecnici Federali FIDS/CONI - pag. 1/19 www.tuttoballo.net è un dominio registrato. Copyright 2004. Nessuna

Dettagli

Il tesseramento amatoriale/promozionale è individuale, effettuato secondo le modalità previste annualmente dalla FIDS.

Il tesseramento amatoriale/promozionale è individuale, effettuato secondo le modalità previste annualmente dalla FIDS. MOTIVAZIONI E FINALITA La competizione è rivolta a tutti gli allievi delle scuole di ballo che, a titolo ludico, ricreativo, sociale, imparano a ballare e partecipano a gare di ballo e danza in cui i fattori

Dettagli

6. Danze Stile Nazionale

6. Danze Stile Nazionale 115 /181 6. Danze Stile Nazionale Le Danze Nazionali rappresentano l evoluzione delle specialità territoriali di danza che hanno caratterizzato l aspetto ludico e ricreativo della nostra nazione. Il ballo

Dettagli

Amerigo Saggese Mobile: 393 / LEGGE REGIONALE DELLO SPORT LOMBARDIA

Amerigo Saggese Mobile: 393 / LEGGE REGIONALE DELLO SPORT LOMBARDIA Amerigo Saggese Mobile: 393 / 1800593 amerigo@saggese.it limsc@saggese.it LEGGE REGIONALE DELLO SPORT LOMBARDIA TITOLO II TUTELA DEI PRATICANTI - QUALIFICAZIONE E FORMAZIONE DEGLI OPERATORI PER LE ATTIVITA

Dettagli

MAESTRO DI BALLO in BALLI E DANZE DI SOCIETA - 16 Balli

MAESTRO DI BALLO in BALLI E DANZE DI SOCIETA - 16 Balli Corso di preparazione all esame d abilitazione MIDAS. Per la qualifica di MAESTRO DI BALLO in BALLI E DANZE DI SOCIETA - 16 Balli TITOLO RILASCIATO: Maestro di Ballo in Balli e Danze di Società. OBIETTIVO

Dettagli

REGOLAMENTO CARAIBICI

REGOLAMENTO CARAIBICI REGOLAMENTO CARAIBICI Specialità La specialità di Coppia delle Danze Caraibiche si articolano in: Salsa cubana Salsa portoricana (New York style-mambo) Merengue Bachata Nelle categorie Gruppi e Formazioni

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE TRAINER MIDAS

CORSO DI FORMAZIONE TRAINER MIDAS CORSO DI FORMAZIONE TRAINER MIDAS L associazione MIDAS con questo ambizioso progetto si propone come organismo di certificazione della preparazione e formazione nell ambito della Danza Sportiva e del Ballo.

Dettagli

Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in STILE NAZIONALE Livello Base

Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in STILE NAZIONALE Livello Base Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in STILE NAZIONALE Livello Base TITOLO RILASCIATO: Maestro di Ballo in Stile Nazionale 1 Livello REQUISITI DI ACCESSO: adesione

Dettagli

CONGRESSO ABILITATIVO MAESTRI - GIUDICI

CONGRESSO ABILITATIVO MAESTRI - GIUDICI CONGRESSO ABILITATIVO MAESTRI - GIUDICI 1) Nell'esecuzione di una base girata a destra con azione di rimbalzo, nella mazurka, dove vanno eseguiti i marcamenti? A) Nell' uno e nel tre B) Nell' uno e nel

Dettagli

SPECIALITÀ. CATEGORIE CLASSI Programmi. REGOLAMENTO DANZE ARGENTINE

SPECIALITÀ. CATEGORIE CLASSI Programmi. REGOLAMENTO DANZE ARGENTINE SPECIALITÀ REGOLAMENTO DANZE ARGENTINE Canyengue: 1 Ballo (un Tango) Il Tango Canyengue è inteso come ballo sociale originario. Le gare si svolgeranno su unico ballo. I parametri di giudizio saranno: l

Dettagli

QUALIFICATI!

QUALIFICATI! "Vuoi solo imparare dei passi o vuoi che il numero delle lezioni e dei tuoi allievi salga vertiginosamente?" 1ADance non ti fa perdere tempo e denaro, te li fa guadagnare, divertendoti. I formatori di

Dettagli

REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE E DIVULGATIVO

REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE E DIVULGATIVO REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE E DIVULGATIVO Stagione 2015/2016 REGOLAMENTO SETTORE PROMOZIONALE E DIVULGATIVO 2015 2016 / REGIONE LOMBARDIA 1 Sommario SOMMARIO... 2 1. PARTE GENERALE... 3 1.1 PREMESSA...

Dettagli

Come fare per stare a tempo?

Come fare per stare a tempo? Come stare a tempo - Consigli e suggerimenti a cura del Maestro Sauro Amboni e Monica Canova - Tecnici Federali FIDS/CONI - pag. 1/19 Come fare per stare a tempo? Consigli e suggerimenti a cura dei Maestri:

Dettagli

divulgativo e promozionale REGOLAMENTO REGIONE TOSCANA

divulgativo e promozionale REGOLAMENTO REGIONE TOSCANA divulgativo e promozionale REGOLAMENTO REGIONE TOSCANA ANNO SPORTIVO 2013 / 2014 REGOLAMENTO Attività Divulgativa e Amatoriale Regione Toscana 1. Parte Generale Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio

Dettagli

MAURO MONTI. Le basi della didattica pianistica

MAURO MONTI. Le basi della didattica pianistica MAURO MONTI Le basi della didattica pianistica Copyright 2008 UNI Service - Trento Prima edizione: marzo 2008 - Printed in Italy ISBN 978-88-6178-173-3 Grafica di copertina dell autore Prefazione Nel corso

Dettagli

LICENZA TRAINER MIDAS

LICENZA TRAINER MIDAS LICENZA TRAINER MIDAS Gentile SOCIO, il Comitato Regionale ha il piacere di informarla che ha organizzato il percorso formativo per il TRAINER di SOCIETA MIDAS. La figura del TRAINER è identificabile nel

Dettagli

REGOLAMENTI E CIRCOLARE MANIFESTAZIONE FINALE

REGOLAMENTI E CIRCOLARE MANIFESTAZIONE FINALE COMITATO REGIONALE PIEMONTE E VALLE D AOSTA DANZA SPORTIVA A SCUOLA Progetto BALLANDO VERSO I GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI a.s. 2015/2016 REGOLAMENTI E CIRCOLARE MANIFESTAZIONE FINALE Luogo di Gara: Palazzetto

Dettagli

Corso Istruttore Reggaeton Formazione e Diploma

Corso Istruttore Reggaeton Formazione e Diploma Corso Istruttore Reggaeton Formazione e Diploma DIVENTA UN ISTRUTTORE DI REGGAETON Formazione con il MetodoMartika Diploma Nazionale riconosciuto dal CONI. 1 / 18 IL CORSO DI FORMAZIONE PER TE CHE VUOI

Dettagli

ROAD BOOK STUDENTE LA RIVOLUZIONE E INIZIATA, CAMBIA ORA.

ROAD BOOK STUDENTE LA RIVOLUZIONE E INIZIATA, CAMBIA ORA. ROAD BOOK STUDENTE LA RIVOLUZIONE E INIZIATA, CAMBIA ORA. DOVE? Jesi - Viale della Vittoria, 5 ter - Via Erbarella, 1 Raggiungibile facilmente da qualsiasi luogo e con qualsiasi mezzo: a piedi 5 minuti

Dettagli

CORSO DI TASTIERA PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA QUALI SONO GLI OBIETTIVI? OBIETTIVO PRINCIPALE

CORSO DI TASTIERA PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA QUALI SONO GLI OBIETTIVI? OBIETTIVO PRINCIPALE CORSO DI TASTIERA PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA QUALI SONO GLI OBIETTIVI? OBIETTIVO PRINCIPALE È un corso per imparare a suonare la tastiera elettronica. Con la mano destra si imparano a suonare

Dettagli

Bachata Lady Style Stage di Gestualità Milano

Bachata Lady Style Stage di Gestualità Milano Bachata Lady Style Stage di Gestualità Milano GESTUALITÀ DI BRACCIA, ONDE SENSUALI E MOVIMENTI FEMMINILI DI SPALLE E BACINO PER PERSONALIZZARE LE FIGURE E I GIRI DI BACHATA BACHATA LADY STILE Stage di

Dettagli

Istruttore Reggaeton Corso di Formazione MetodoMartika 04 03

Istruttore Reggaeton Corso di Formazione MetodoMartika 04 03 Istruttore Reggaeton Corso di Formazione MetodoMartika 04 03 Il Primo Corso di Formazione in Italia ISTRUTTORE REGGAETON MM Corso di Formazione con il MetodoMartika 1 / 11 IN SOLO DUE GIORNATE DI STUDIO

Dettagli

L Eni Polo Sociale ha stretto una collaborazione con l associazione ASD BAILANDO FOR YOU per poter offrire ai propri soci, che hanno la passione per i balli e le danze, l opportunità di frequentare dei

Dettagli

SETTEMBRE GRATIS 3 CORSI AL PREZZO DI 1 338.3179645. www.jokerdance.it DA SETTEMBRE A GIUGNO POTRAI FREQUENTARE STAGIONE 2015-2016

SETTEMBRE GRATIS 3 CORSI AL PREZZO DI 1 338.3179645. www.jokerdance.it DA SETTEMBRE A GIUGNO POTRAI FREQUENTARE STAGIONE 2015-2016 STAGIONE 2015-2016 GRATIS DA A GIUGNO POTRAI FREQUENTARE 3 CORSI AL PREZZO DI 1 > PARABIAGO > LEGNANO > CANEGRATE > POGLIANO M. > GARBAGNATE M. 338.3179645 www.jokerdance.it ROBERTO PALUMBO GIANCARLA CANTAMESSA

Dettagli

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO DANZE DI COPPIA CLASSE D DIVULGATIVA E C PROMOZIONALE PARTE GENERALE:

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO DANZE DI COPPIA CLASSE D DIVULGATIVA E C PROMOZIONALE PARTE GENERALE: REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO DANZE DI COPPIA CLASSE D DIVULGATIVA E C PROMOZIONALE PARTE GENERALE: Sono classificate quali Danze di Coppia le specialità di danza sportiva danzate in coppia (formata da

Dettagli

REGOLAMENTO Danze Standard e danze Latino Americane Liscio Unificato, Ballo da Sala e Social Dance

REGOLAMENTO Danze Standard e danze Latino Americane Liscio Unificato, Ballo da Sala e Social Dance Il Consiglio Direttivo della D4F Academy, dopo un attenta valutazione sulla preparazione dei propri Soci, propone il seguente regolamento per tutti coloro che, con le proprie Associazioni Sportive Dilettantistiche,

Dettagli

Certificazione. Competenze. Scuola Primaria

Certificazione. Competenze. Scuola Primaria Certificazione Competenze Scuola Primaria 32 Certificazione delle competenze in uscita dalla Scuola Primaria come previsto dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo Il Dirigente Scolastico Visti gli

Dettagli

Associazioni sportive dilettantistiche:

Associazioni sportive dilettantistiche: www.tuttoballo.net è un dominio registrato. Copyright 2004. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta, memorizzata in sistemi d'archivio o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo. I trasgressori

Dettagli

3. Stile Internazionale

3. Stile Internazionale 65 /181 3. Stile Internazionale Lo Stile Internazionale costituisce il primo storico tentativo di organizzare su base mondiale un circuito di competizioni e campionati del mondo. Dal 1996 il CIO ha riconosciuto

Dettagli

regione anno sportivo

regione anno sportivo regione anno sportivo 1. PREMESSA SETTORE PROMOZIONALE (CLASSE C): Il settore promozionale è dedicato a tutti coloro che, dopo avere eventualmente iniziato con il settore divulgativo/ricreativo, intendono

Dettagli

Riflessioni sul Meeting 2010 di Rimini

Riflessioni sul Meeting 2010 di Rimini www.tuttoballo.net è un dominio registrato. Copyright 2004. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta, memorizzata in sistemi d'archivio o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo. I trasgressori

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: DANZE CARAIBICHE

REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: DANZE CARAIBICHE REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: DANZE CARAIBICHE 1 ANNO DI ATTIVITA î L anno di attività è il periodo in cui vengono svolte tutte le attività di carattere Propedeutico, Formativo, Agonistico/Sportivo,

Dettagli

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

Il Linguaggio Del Corpo Femminile Il Linguaggio Del Corpo Femminile Di ArteSeduzione.it Ecco Come Leggere Il Corpo Di Una Donna Guardandola Il Linguaggio Del Corpo Femminile ArteSeduzione.it Pag. 1 Condizioni d Uso Tutti i diritti sono

Dettagli

Pasitos per Tutti Stage di Salsa

Pasitos per Tutti Stage di Salsa Pasitos per Tutti Stage di Salsa IMPARA IN MODO SEMPLICE E VELOCE UNA COMBINAZIONE DI PASITOS DI SALSA DA SFOGGIARE SUBITO IN PISTA DA BALLO PASITOS PER TUTTI Stage di Salsa con 1 / 11 Impara A Fare Pasitos

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO DI SETTORE DANZE ACCADEMICHE

REGOLAMENTO TECNICO DI SETTORE DANZE ACCADEMICHE REGOLAMENTO TECNICO DI SETTORE DANZE ACCADEMICHE Comparto: DANZE ARTISTICHE Federazione Internazionale: IDO, International Dance Organization Organo/Funzione Data APPROVAZIONE* Delibera del Consiglio Federale

Dettagli

atteggiamenti -completa e addirittura supplisce in modo eccellente all utilizzo della voce soprattutto quando il microfono abbandona l istruttore.

atteggiamenti -completa e addirittura supplisce in modo eccellente all utilizzo della voce soprattutto quando il microfono abbandona l istruttore. TECNICHE DI SEGNALAZIONE - CUEING In un ambiente rumoroso o affollato, così come lo è quello di una piscina o di una palestra, la gestualità viene e dovrebbe essere rigorosamente utilizzata per farsi capire

Dettagli

REGOLAMENTO Danze Standard e danze Latino Americane Liscio Unificato, Ballo da Sala e Social Dance

REGOLAMENTO Danze Standard e danze Latino Americane Liscio Unificato, Ballo da Sala e Social Dance Il Consiglio Direttivo della D4F Academy, dopo un attenta valutazione sulla preparazione dei propri Soci, propone il seguente regolamento per tutti coloro che, con le proprie Associazioni Sportive Dilettantistiche,

Dettagli

1. Pensi che per imparare bene una lingua straniera si debba essere portati?

1. Pensi che per imparare bene una lingua straniera si debba essere portati? 1 IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA CONFRONTO TRA LICEI E ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI, Febbraio 2010 Scuole campione in cittadine medio-piccole del Nord Italia: 6 Licei Classici, Scientifici,

Dettagli

SALSA CUBANA. Base sul Posto. cavaliere. dama

SALSA CUBANA. Base sul Posto. cavaliere. dama Base sul Posto 1 P.S. sul posto 1 3 Riportare il peso sul P.S. 3-4 4 P.D. sul posto 5 6 Riportare il peso sul P.D. 7-8 1 P.D. sul posto 1 2 Riportare il peso sul P.S. 2 3 Riportare il peso sul P.D. 3-4

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in TANGO ARGENTINO Livello BASE

Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in TANGO ARGENTINO Livello BASE Pagina 1 di 5 Contenuti e Modalità d esame per l ottenimento del diploma di MAESTRO DI BALLO in Livello BASE TITOLO RILASCIATO: Maestro di Ballo in Tango Argentino Livello Base (1 grado) REQUISITI DI ACCESSO:

Dettagli

CURRICULUM CURRICULUM

CURRICULUM CURRICULUM CURRICULUM 1 / 10 MARIO POLITO 2 / 10 LAUREATO IN PSICOLOGIA SPECIALIZZATO IN PSICOTERAPIA DELLA GESTALT LAUREATO IN FILOSOFIA LAUREATO IN PEDAGOGIA Clicca qui per visualizzare la foto in alta definizione

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA Anno scolastico 2014 / 2015 TITOLO: Il verbo leggere non sopporta l imperativo PREMESSA Il Progetto di Educazione alla lettura

Dettagli

Arte Danza Movimento In Armonia

Arte Danza Movimento In Armonia a.s. 2013-2014 SCUOLA PRIMARIA A TEMPO PIENO OSPEDALICCHIO Tel.: 0758010280 Via Donati, 1 e-mail: elementareospedalic@libero.it Arte Danza Movimento In Armonia Danzare è.. come parlare in silenzio. E..

Dettagli

Istruttore Danze Caraibiche Corso di Formazione MetodoMartika

Istruttore Danze Caraibiche Corso di Formazione MetodoMartika Istruttore Danze Caraibiche Corso di Formazione MetodoMartika Per un Insegnamento di Successo. ISTRUTTORE DANZE CARAIBICHE Corso di Formazione con il MetodoMartika IN SOLO DUE GIORNATE DI STUDIO INTENSIVO

Dettagli

SCUOLA DI TANGO ARGENTINO

SCUOLA DI TANGO ARGENTINO SCUOLA DI TANGO ARGENTINO AMORE SCUOLA DI TANGO ARGENTINO EL SABOR DE TANGO - SCUOLA DI TANGO ARGENTINO CORSI PER PRINCIPIANTI, INTERMEDI ED AVANZATI. IL PERCORSO HA LO SCOPO DI SVILUPPARE UNA PREPARAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: BOOGIE WOOGIE

REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: BOOGIE WOOGIE REGOLAMENTO TECNICO DISCIPLINA: BOOGIE WOOGIE TIPOLOGIE: BOOGIE WOOGIE COPPIE (Sesso Diverso) BOOGIE WOOGIE PICCOLI GRUPPI (3-5 Coppie) BOOGIE WOOGIE FORMAZIONI (6-8 Coppie) 1 ANNO DI ATTIVITA L anno di

Dettagli

Portfolio. delle competenze. dell alunno... Scuola Media don Milani - Colombo Salita Carbonara 51, Genova telefono: fax:

Portfolio. delle competenze. dell alunno... Scuola Media don Milani - Colombo Salita Carbonara 51, Genova telefono: fax: 1 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Scuola Media don Milani - Colombo Salita Carbonara 51, Genova telefono: 0102512660 fax: 0102512654 Portfolio delle competenze dell alunno....

Dettagli

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito IL RITMO NELLA DANZA Avere una conoscenza di base della musica, e in particolare del ritmo, ci aiuta a ballare in armonia con lo stile e il carattere di un brano, a memorizzare la coreografia, a coordinarci

Dettagli

Campionati Italiani ANMB e del Mondo: WDC_AL Danze Caraibiche 2015 Reportage a cura di: Fabrizio Silvestri

Campionati Italiani ANMB e del Mondo: WDC_AL Danze Caraibiche 2015 Reportage a cura di: Fabrizio Silvestri www.tuttoballo.net è un dominio registrato. Copyright 2004 Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta, memorizzata in sistemi d'archivio o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo. I trasgressori saranno

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SPORTIVA FEDERALE Danze Paralimpiche

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SPORTIVA FEDERALE Danze Paralimpiche REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SPORTIVA FEDERALE Danze Paralimpiche 1.1 AMBITI Sono classificate quali Danze Paralimpiche le specialità di Danza Sportiva praticate da atleti disabili. In base alla tipologia

Dettagli

ISTRUTTORE REGGAETON Corsi di formazione MetodoMartika

ISTRUTTORE REGGAETON Corsi di formazione MetodoMartika ISTRUTTORE REGGAETON Corsi di formazione MetodoMartika Il Primo Corso di Formazione in Italia ISTRUTTORE REGGAETON Formare, Orientare e Supportare, fornendo gli strumenti e le conoscenze necessari ad affrontare

Dettagli

REGOLAMENTO GARA DANZE ARGENTINE PROFESSIONISTI

REGOLAMENTO GARA DANZE ARGENTINE PROFESSIONISTI Articolo 1 GENERALITÀ 1.1 Il presente Regolamento stabilisce le norme e le procedure necessarie per il buon funzionamento di una competizione di Danze Argentine per Professionisti. Articolo 2 COMPETIZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO. divulgativo e amatoriale REGIONE TOSCANA ANNO SPORTIVO 2013 / 2014. 2 dicembre 2013 1

REGOLAMENTO. divulgativo e amatoriale REGIONE TOSCANA ANNO SPORTIVO 2013 / 2014. 2 dicembre 2013 1 divulgativo e amatoriale REGOLAMENTO REGIONE TOSCANA ANNO SPORTIVO 2013 / 2014 2 dicembre 2013 1 REGOLAMENTO Attività Divulgativa e Amatoriale Regione Toscana 1. Parte Generale Il presente Regolamento,

Dettagli

ATTIVITA OPZIONALI A.S Scuola Primaria

ATTIVITA OPZIONALI A.S Scuola Primaria ATTIVITA OPZIONALI A.S. 2016 2017 Scuola Primaria PRESENTAZIONE Don Bosco dava molta importanza al tempo libero concependolo come uno spazio educativo nel quale il bambino può scoprire ed esprimere liberamente

Dettagli

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN REGIA D OPERA Premessa I registi d opera lirica giungono

Dettagli

PON FSE Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento

PON FSE Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento PON FSE Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020 Anno Scolastico 2018/2019 Modulo «La France en chanson» Docenti coinvolti: Esperto: Balsamo Barbara Tutor: Lilli Emanuela Valutatore:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI Scuola secondaria di I grado U.d.A. Destinatari Docenti impegnati nell UdA Disciplina/e o Area/e interessate Tempi Alunni di prima classe Docenti di Strumento Musicale:

Dettagli

Regolamento ANMB Amatori

Regolamento ANMB Amatori Regolamento ANMB Amatori Categorie Under 7 Under 9 Under 11 Under 15 Under 21 OVER 16 OVER 35 OPEN PRO AM Note E possibile inserire all interno della squadra il 25% dei componenti fuori quota. Esempio:

Dettagli

LINE DANCE. Primo Livello

LINE DANCE. Primo Livello Regolamento Country Requisiti per Overll LINE DANCE La categoria di appartenenza viene determinata dall'età compiuta nell'anno di inizio stagione Giovanissimi da 0 a 11 Giovani da 12 a 19 Primo Livello

Dettagli

CLASSI SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CLASSI SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CLASSI SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO EDUCAZIONE FISICA DISCIPLINE TRASVERSALI TUTTE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA

Dettagli

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis - Divertimento Esercitazione n 1: Gli allievi disposti a - Entusiasmo coppie, si scambiano la palla di gommapiuma (lanciandola dal basso AREA MOTORIA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE C.A. CARRIERO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE C.A. CARRIERO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE C.A. CARRIERO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE A.S. 2018/2019 DISCIPLINA: PIANOFORTE DOCENTE: PROF.ssa

Dettagli

Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Classe V sez. E

Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Classe V sez. E Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2018/2019 Programmazione Didattica Classe V sez. E Materia: Matematica Prof.ssa Eliana d Agostino Modulo 1 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Le funzioni,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MOTORIA MACRO COMPETENZE. 1) Muoversi in relazione allo spazio e al tempo

CURRICOLO VERTICALE DI MOTORIA MACRO COMPETENZE. 1) Muoversi in relazione allo spazio e al tempo CURRICOLO VERTICALE DI MOTORIA MACRO COMPETENZE 1) Muoversi in relazione allo spazio e al tempo 2) Utilizzare il movimento per rappresentare situazioni comunicativo-espressive 3) Sperimentare attività

Dettagli

REGOLAMENTO DANZE CARAIBICHE

REGOLAMENTO DANZE CARAIBICHE REGOLAMENTO DANZE CARAIBICHE PREMESSA Le Danze Caraibiche prevedono 3 tipologie di competizione: GARA DI ASSOLO GARA DI COPPIA GARA DI GRUPPO La gara di assolo prevede competizione nella specialità Caribbean

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROSCIANO. PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE V PRIMARIA ARTE E IMMAGINE a.s. 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROSCIANO. PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE V PRIMARIA ARTE E IMMAGINE a.s. 2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROSCIANO PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE V PRIMARIA ARTE E IMMAGINE a.s. 2017/2018 Spirito di imprenditorialità A1 Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da

Dettagli

RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Ascoltare e comprendere enunciati e testi Esprimere idee in forma orale e scritta Adottare un registro adeguato 1 INIZIALE 2 BASE

Dettagli

BD-SC-01 Giovedì 17,00-18,00 Elementari De Amicis 3-5 anni SEGRATE CENTRO 165,00

BD-SC-01 Giovedì 17,00-18,00 Elementari De Amicis 3-5 anni SEGRATE CENTRO 165,00 BALLI E DANZE BABY DANCE COUNTRY WESTERN DANCE DANZA MODERNA DANZA MODERNA PERCORSO ACCADEMICO DANZA CLASSICA BOOGIE WOOGIE HIP HOP BALLO LISCIO REGGAETON 26 BABY DANCE La Baby Dance è un Corso di avviamento

Dettagli

Musica per i diritti umani

Musica per i diritti umani MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE MUSICIANS FOR HUMAN RIGHTS Musica per i diritti umani A n n o s c o l a s t i c o 2 0 1 1-2 0 1 2 Diritto alla salute A n n o s c o l a s t i c o 2 0 1 1-2 0 1 2 P r

Dettagli

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE: ORE 10.30-11.30 RITIRO NUMERI ORE 12.00 PRESENTAZIONE STAFF TECNICO ORE 12.30 INIZIO COMPETIZIONE

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE: ORE 10.30-11.30 RITIRO NUMERI ORE 12.00 PRESENTAZIONE STAFF TECNICO ORE 12.30 INIZIO COMPETIZIONE Lo CSEN VENETO Ente di Promozione Sportiva, in collaborazione con Andrea Delaluz y su RicaSalsa e Rumbeando Scuola di Ballo, ha il piacere di invitarvi a partecipare alla manifestazione denominata CONCORSO

Dettagli

ALLEGATO A. LOTTO 1: arte CIG B7

ALLEGATO A. LOTTO 1: arte CIG B7 LOTTO 1: arte CIG61970775B7 - fornire al bambino la conoscenza tattile e visiva di diversi materiali che compongono l ambiente che lo circonda, sperimentarne le possibilità di applicazione e trovare diverse

Dettagli

BIOBALLO CHE COSA È LA NATUROPATIA BIOBALLO NELLA SCUOLA PRIMARIA

BIOBALLO CHE COSA È LA NATUROPATIA BIOBALLO NELLA SCUOLA PRIMARIA BIOBALLO Siamo ormai abituati a considerare il ballo come puro divertimento. Non è stato sempre così in passato. Il ballo è stato utilizzato in molti modi diversi: per influenzare il tempo atmosferico,

Dettagli

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010 1 IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA II ELABORAZIONE, Febbraio 1 Scuole campione: 6 Istituti tecnici e professionali di cittadine medio-piccole del Nord Italia; 4 classi prime (N=84); 4 classi seconde

Dettagli

Curricolo verticale di EDUCAZIONE FISICA scuola primaria

Curricolo verticale di EDUCAZIONE FISICA scuola primaria Curricolo verticale di EDUCAZIONE FISICA scuola primaria TRAGUARDI alla fine del primo ciclo: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria. L alunno acquisisce consapevolezza

Dettagli

DANZA SU GHIACCIO NORMATIVE DANZA CATEGORIE NON ISU. Stagione sportiva

DANZA SU GHIACCIO NORMATIVE DANZA CATEGORIE NON ISU. Stagione sportiva DANZA SU GHIACCIO NORMATIVE DANZA CATEGORIE NON ISU Stagione sportiva 2010-2011 Categorie federali: definizione e limiti d età Coppie esordienti Coppie principianti Coppie cadetti Coppie novice Coppie

Dettagli