Di F. Porpiglia, C. Fiori, M. Manfredi - Ultimo aggiornamento Domenica 04 Marzo :27

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Di F. Porpiglia, C. Fiori, M. Manfredi - Ultimo aggiornamento Domenica 04 Marzo 2012 11:27"

Transcript

1 Nel corso degli anni 90, nelle persone di sesso maschile dei paesi occidentali il carcinoma della prostata (CaP) ha progressivamente superato il cancro al polmone in termini di incidenza. Nel 2008 sono stati registrati in USA nuovi casi di CaP con relativi decessi. Introduzione Nel corso degli anni 90, nelle persone di sesso maschile dei paesi occidentali il carcinoma della prostata (CaP) ha progressivamente superato il cancro al polmone in termini di incidenza. Nel 2008 sono stati registrati in USA nuovi casi di CaP con relativi decessi. L epidemiologia del tumore prostatico è caratterizzata dalla cosiddetta stage migration, ovvero l aumento dei tumori organo-confinati a discapito delle forme localmente o sistemicamente avanzate al momento della presentazione negli uomini con malattia di nuova diagnosi. Tale migrazione, dovuta per larga parte all introduzione della misura del PSA sotto forma di screening opportunistico, ha fatto aumentare la percentuale di tumori non palpabili alla diagnosi (stadio clinico T1c) al 75%. Il picco di incidenza del tumore di prostata è rappresentato attualmente da uomini con anni di età. Le linee guida europee riconoscono come trattamenti di scelta nei tumori organo-confinati la chi rurgia radicale e la radioterapia, che offrono risultati equivalenti in termini di sopravvivenza tumore-specifica, considerando la chirurgia quale standard nei pazienti di età <72 anni. Inoltre, la prostatectomia radicale rappresenta il solo trattamento ad avere dimostrato in un trial prospettico randomizzato un beneficio in termini di sopravvivenza tumore-specifica quando comparato alla terapia conservativa. La prostatectomia radicale La prostatectomia radicale, ovvero l'intervento chirurgico che prevede l'asportazione in blocco di prostata e vescicole seminali e la successiva anastomosi vescico-uretrale, può essere condotta con tecnica convenzionale (chirurgia open o RRP) ovvero con tecnica mini-invasiva (chirurgia laparoscopica pura o robot-assistita). Il primo intervento con intento curativo per CaP è stato eseguito nel 1904 da Hugh Hampton Young. Per i successivi 40 anni la prostatectomia chirurgica transperineale è stata il trattamento di scelta per il tumore prostatico. Nella metà degli anni 40, Millin introdusse l approccio retropubico, che da allora rappresenta la tecnica più utilizzata, specialmente dopo i progressi tecnici seguiti alla definizione delle strutture periprostatiche da parte di Walsh e coll. negli anni 80. Nel corso degli ultimi venti anni la prostatectomia radicale ha subito ulteriori miglioramenti in termini di tecnica chirurgica. La laparoscopia rappresenta attualmente l approccio più diffuso in Europa, mentre in USA è stata progressivamente soppiantata dalla chirurgia robotica. 1 / 15

2 Tecniche mini-invasive Laparoscopia pura Il grande cambiamento nella chirurgia uro-oncologica è stato l avvento della laparoscopia, che ha permesso il perfezionamento di procedure con intento sempre più mini-invasivo quali la pros tatectomia nerve sparing, bladder neck sparing, seminal vescicle sparing. La laparoscopia è una tecnica che consente di eseguire l intervento attraverso piccoli fori con strumenti utilizzati dal chirurgo, che viene a sua volta guidato da una telecamera. L efficacia oncologica di questa tecnica, che riduce il danno biologico determinato da un ampia incisione dei piani muscolari, si sovrappone a quella open; grazie alla magnificazione delle immagini garantisce una migliore visione dell apice prostatico e dei fasci vascolo-nervosi con conseguenti minori perdite ematiche e quindi minor tasso di trasfusioni. Inoltre si registra un minore tempo di cateterizzazione (dovuto alla migliore esecuzione dell anastomosi uretro-vescicale) e recupero più rapido con minor dolore post-operatorio e minore degenza. Il rovescio della medaglia è rappresentato dalla necessità di adeguato training per la difficoltosa learning curve. Presso la S.C.D.U. Urologia dell A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO) la prima prostatectomia radicale laparoscopica pura (LRP) è stata effettuata nel luglio del Da allora sono state eseguite oltre 700 procedure con risultati sempre più efficaci in termini di trifecta, vale a dire radicalità oncologica (margini chirurgici positivi: 18%) e mantenimento della continenza urinaria (continenza a un anno: 83%) e della potenza sessuale (potenza a un anno: 80%). Laparoscopia robot-assistita I recenti progressi tecnologici hanno portato all introduzione della chirurgia robotica. Nel 1995 due industrie statunitensi hanno iniziato a sperimentare telemanipolatori sempre più precisi (fino a 10 micron) che riproducono il movimento delle dita del chirurgo conservando i sette gradi di libertà della mano (non sono dunque robot in senso stretto in quanto da soli non eseguono alcuna operazione). In pratica dalla consolle, il chirurgo, grazie a un monitor a cui arrivano le immagini tridimensionali e ingrandite del campo operatorio, aziona sia la telecamera in fibra ottica (che può muoversi di 360 sui tre assi spaziali) sia i bracci meccanici del robot, utilizzando l appendice di due minuscole mani che sono in grado di ruotare di 360 e di effettuare l intervento. La chirurgia robotica si caratterizza per una maggiore precisione nel taglio e nella sutura rispetto alla laparoscopia, soprattutto quando la tecnica viene applicata per effettuare interventi come la prostatectomia radicale nerve sparing (con l intento di preservare la potenza sessuale). Pur essendo rispettati i principi di tecnica chirurgica laparoscopica, la chirurgia robot-assistita possiede ulteriori vantaggi rappresentati da una curva di apprendimento più rapida, 2 / 15

3 dall eliminazione del tremore fisiologico, dalla demoltiplicazione del movimento da 5 a 10 volte e dalla visione tridimensionale. Gli svantaggi della tecnica robot-assistita riguardano invece l assenza di feedback tattile e gli elevati costi di acquisto e mantenimento dell apparecchiatura ( Euro per l acquisizione, oltre Euro/anno per l assistenza e circa 3000 Euro/procedura per il costo del materiale monouso). Nel corso degli anni gli interventi eseguiti mediante tale tecnica e le pubblicazioni scientifiche relative alla chirurgia robotica sono diventati sempre più numerosi. Negli USA vengono eseguite oltre prostatectomie radicali ogni anno. Nel corso del 2005 il 20% di tutte le prostatectomie radicali sono state eseguite con il robot, mentre nel 2007 tale percentuale è salita al 63% e, infine, all 87% nel I dati pubblicati in letteratura sono molto incoraggianti, in quanto presentano un mantenimento della potenza sessuale fino al 90% e un recupero precoce della continenza urinaria in circa 80% dei casi dopo l intervento, senza compromissione dei risultati oncologici e con significativa riduzione della morbilità (sanguinamento, stenosi anastomosi vescico-uretrale, etc). La chirurgia robotica, secondo le ultime linee guida europee, sta sostituendo la tecnica open come gold standard nell approccio chirurgico per CaP localizzato in USA e in alcuni stati europei. Di seguito è riportata una breve revisione di letteratura riguardante le tre tecniche a confronto (t abella 1 ). Tabella 1. Tecniche a confronto, revisione dalla letteratura 3 / 15

4 RALP 7,8,9,10,11 LRP 6,7,8,10 RRP 7,9,10,12,13,14 Tempo operatorio (min) ( ) ( ) 4 / 15

5 191.2 ( ) Perdite ematiche (cc) 348 ( ) 374 ( ) ( ) Degenza postoperatoria (gg) 5 / 15

6 3.6 ( ) 4.1 ( ) 5.2 (3.5-7) Cateterizzazione (gg) 8.6 (8-9.2) 8 (7-9) 11.8 ( ) 6 / 15

7 Complicanze 23.3% ( ) 9.2% (4-14.7) 20.7% (13-37) Margini positivi 7 / 15

8 15.8% ( ) 14.5% ( ) 25.3% (15-32) Continenza (1 anno) 90.7% ( ) 90.6% ( ) 81.9% (77-88) Potenza sessuale 8 / 15

9 (1 anno, procedure n.s.) 63% ( ) 56.2% (36-81) 54.3% (26-72) L esperienza robotica presso la nostra divisione è iniziata nel luglio Alla data odierna, sono state eseguite oltre 250 prostatectomie radicali robot-assistite (RALP) e i risultati funzionali (continenza urinaria e potenza sessuale) sono allineati con i dati di letteratura relativi alle principali casistiche. Per valutare i dati relativi alle due procedure nel nostro centro, abbiamo confrontato le ultime 100 consecutive LRP con le ultime 100 consecutive RALP, a opera dello stesso operatore. I risultati di tale analisi sono riportati nella tabella 2. Tabella 2: LRP versus RALP LRP RALP 9 / 15

10 Tempo operatorio (min) Perdite ematiche (cc) Procedure nerve sparing 56% 62% Cateterizzazione (gg) 10 / 15

11 Degenza post-operatoria (gg) Trasfusioni 6% 2% Continenza (alla rimozione del c.v.) 23% 48% 11 / 15

12 Continenza (6 mesi) 68% 70% Continenza (1 anno) 83% 95% Potenza sessuale (3 mesi) 70% 69% Potenza sessuale (1 anno) 80% 12 / 15

13 83% Margini positivi 18% 20% Conclusioni La prostatectomia radicale è il trattamento standard del CaP confinato alla ghiandola. Nel corso degli ultimi anni tale tecnica ha subito notevoli progressi e oggi garantisce risultati eccellenti in termini di radicalità oncologica e di recupero di potenza sessuale e continenza urinaria. Le tecniche mini-invasive, in particolare la laparoscopia robot-assistita, garantiscono un valore aggiunto rispetto alla tecnica convenzionale poiché, con una riduzione dell invasività, consentono un rapido recupero sia biologico (minor degenza, dolore post-operatorio, tasso di trasfusioni) sia dei risultati funzionali, a discapito però di un aumento dei costi. Francesco Porpiglia, Cristian Fiori, Matteo Manfredi S.C.D.U. Urologia Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga - Orbassano (TO) - Italia 13 / 15

14 Bibliografia 1. Jemal A, Siegel R, Ward E, et al. Cancer Statistics, CA Cancer J Clin (2): Derweesh IH, Kupelian PA, Zippe C, et al. Continuing trends in pathological stage migration in radical prostatectomy specimens. Urol Oncol (4): Jemal A, Clegg LX, Ward E, et al. Annual report to the nation on the status of cancer, , with a special feature regarding survival. Cancer (1): Heidenreich A, Bolla M, Joniau S, et al. EAU guidelines on prostate cancer Bill-axelson A, Holmberg L, Filen F, et al. Scandinavian prostate cancer group study number 4. Radical prostatectomy versus watchful waiting in localized prostate cancer: the Scandinavian prostate cancer group-4 randomized trial. J Natl Cancer Inst (16): Walsh P, Donker P. Impotence following radical prostatectomy: insight into etiology and prevention. J Urol : Ficarra V, Novara G, Artibani W, Cestari A, Galfano A, et al. Retropubic, laparoscopic, and robot-assisted radical prostatectomy: a systematic review and cumulative analysis of comparative studies. Eur Urol (5): Rozet F, Jaffe J, Braud G, et al. A direct comparison of robotic assisted versus pure laparoscopic radical prostatectomy: a single institution experience. J Urol (2): Joseph JV, Vicente I, Madeb R, Erturk E, Patel HRH. Robot-assisted vs pure laparoscopic radical prostatectomy: are there any differences? BJU Int (1): Hakimi AA, Blitstein J, Feder M, Shapiro E, Ghavamian R. Direct comparison of surgical and functional outcomes of robotic-assisted versus pure laparoscopic radical prostatectomy: single-surgeon experience. Urology (1): Di Pierro GB, Baumeister P, Stucki P, Beatrice J, Danuser H, et al. A prospective trial comparing consecutive series of open retropubic and robot-assisted laparoscopic radical prostatectomy in a centre with a limited caseload. Eur Urol (1): Ficarra V, Novara G, Fracalanza S, D'Elia C, Secco S, et al. A prospective, non-randomized trial comparing robot-assisted laparoscopic and retropubic radical prostatectomy in one European institution. BJU Int (4): Anastasiadis A, Salomon L, Katz R, Hoznek A, Chopin D, et al. Radical retropubic versus laparoscopic prostatectomy: A prospective comparison of functional outcome. 14. Guazzoni G, Cestari A, Naspro R, Riva M, Centemero A, et al. Intra- and peri-operative outcomes comparing radical retropubic and laparoscopic radical prostatectomy: Results from a prospective, randomised, single-surgeon study. Eur Urol / 15

15 15 / 15

Indicazione alle tecniche chirurgiche di Prostatectomia: Open, Laparoscopica e Laparoscopica Robot-assisted

Indicazione alle tecniche chirurgiche di Prostatectomia: Open, Laparoscopica e Laparoscopica Robot-assisted Indicazione alle tecniche chirurgiche di Prostatectomia: Open, Laparoscopica e Laparoscopica Robot-assisted Dr Graziano Vignolini Chirurgia urologica robotica, mininvasiva e dei trapianti renali AOU-Careggi

Dettagli

Prostatectomia: quando, come e perché? Debora'Marchiori' IUrO. iovani

Prostatectomia: quando, come e perché? Debora'Marchiori' IUrO. iovani Prostatectomia: quando, come e perché? Debora'Marchiori' IUrO iovani DIFFERENZE IN URO-ONCOLOGIA!! 1. Non tutte le prostate hanno le stesse dimensioni e conformazione 2. le neoplasie prostatiche hanno

Dettagli

dott. Guglielmo Zeccolini S.C. Urologia - Ospedale San Bassiano - Bassano del Grappa

dott. Guglielmo Zeccolini S.C. Urologia - Ospedale San Bassiano - Bassano del Grappa dott. Guglielmo Zeccolini S.C. Urologia - Ospedale San Bassiano - Bassano del Grappa Aviano, 28 Novembre 2014 CHIRURGIA ROBOTICA NEL MONDO Il robot chirurgico da Vinci nasce negli Stati Uniti nel 1995,

Dettagli

Il carcinoma della prostata organo-confinato

Il carcinoma della prostata organo-confinato Tavola rotonda Il carcinoma della prostata organo-confinato Quale terapia chirurgica? Risultati oncologici e funzionali a confronto Prostatectomia radicale open retrograda Cesare Selli Cattedra e Scuola

Dettagli

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia Terapia combinata e chirurgia imaging-guidata nel trattamento del carcinoma prostatico Prof. F. Porpiglia Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga

Dettagli

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA. www.fisiokinesiterapia.biz

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA. www.fisiokinesiterapia.biz IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA www.fisiokinesiterapia.biz TERAPIA del K-PROSTATICO Tipo di trattamento WATCHFUL WAITING CHIRURGIA (PROSTATECTOMIA RADICALE) TERAPIA ORMONALE RADIOTERAPIA

Dettagli

Molto bassa Bassa Moderata Alta Molto alta Dopo la stimolazione sessuale ha raggiunto un erezione sufficiente per la penetrazione:

Molto bassa Bassa Moderata Alta Molto alta Dopo la stimolazione sessuale ha raggiunto un erezione sufficiente per la penetrazione: La riabilitazione erettile nella chirurgia demolitiva del pavimento pelvico L. Gallo, L. Claudio, L. Marra, L. Menna, S. Perdonà, S. Striano, A. Gallo Divisione di Urologia INT Fondazione Pascale Disfunzione

Dettagli

Carcinoma della Prostata PROSTATECTOMIA RADICALE

Carcinoma della Prostata PROSTATECTOMIA RADICALE Carcinoma della Prostata PROSTATECTOMIA RADICALE Dr.ssa Silvia Stagni S.C. Urologia Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano, 28 Novembre 2009 57 anni, sdr depressiva in terapia, Peso:85 Kg. Altezza180

Dettagli

A cura del Nucleo Tecnico Health Technology Assessment (HTA) A.Re.S.S. Piemonte

A cura del Nucleo Tecnico Health Technology Assessment (HTA) A.Re.S.S. Piemonte 19 L interesse per tale tecnologia nella nostra Regione data ormai alcuni anni: esistono almeno tre centri di che utilizzano il robot chirurgico in differenti ambiti ed è anche per tale motivo che il Nucleo

Dettagli

Casistica operatoria delle Prostatectomie Radicali Laparoscopiche Settembre 2000 Settembre 2008

Casistica operatoria delle Prostatectomie Radicali Laparoscopiche Settembre 2000 Settembre 2008 Casistica operatoria delle Prostatectomie Radicali Laparoscopiche Settembre 2000 Settembre 2008 L intervento di Prostatectomia Radicale per Adenocarcinoma può essere eseguito a cielo aperto per vie retropubica

Dettagli

Approccio Hand assisted nella chirurgia del colon-retto

Approccio Hand assisted nella chirurgia del colon-retto Approccio Hand assisted nella chirurgia del colon-retto A. Braini, A. Stuto, D. Tonin, A. Favero, G. Tosolini U.O. II Chirurgia Az. Ospedaliera S. Maria degli Angeli Pordenone H.A.L.S. Hand Assisted Laparoscopic

Dettagli

L'ultimo modello del Robot Da Vinci sbarca alla Città della Salute e della Scienza di Torino

L'ultimo modello del Robot Da Vinci sbarca alla Città della Salute e della Scienza di Torino Torino, 21 luglio 2015 L'ultimo modello del Robot Da Vinci sbarca alla Città della Salute e della Scienza di Torino La Città della Salute e della Scienza di Torino acquisisce l'ultimo modello di Robot

Dettagli

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento Gaetano Auletta Infermiere Oncologia AOU NOVARA Tumore della

Dettagli

GIORNATE UROLOGICHE. in Semi-Live ECM SASSOLESI PROGRAMMA PRELIMINARE. Florim Gallery. Fiorano Modenese (Mo) 7-8 Giugno 2019

GIORNATE UROLOGICHE. in Semi-Live ECM SASSOLESI PROGRAMMA PRELIMINARE. Florim Gallery. Fiorano Modenese (Mo) 7-8 Giugno 2019 GIORNATE UROLOGICHE SASSOLESI in Semi-Live Presidente Dr. Riccardo Grisanti Coordinatore scientifico Dr. Giovanni Castagnetti 7-8 Giugno 2019 Florim Gallery Fiorano Modenese (Mo) PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

Qual è il ruolo dell'esame clinico e con quale frequenza va eseguito?(prostata) Filippo Alongi

Qual è il ruolo dell'esame clinico e con quale frequenza va eseguito?(prostata) Filippo Alongi Qual è il ruolo dell'esame clinico e con quale frequenza va eseguito?(prostata) Filippo Alongi Background: OBIETTIVI DEL FOLLOW-UP No studi randomizzati che dimostrino vantaggio OS tra diverse strategie

Dettagli

Il tumore della prostata, terapia medica e/o chirurgia? Prof. M. Carini Clinica Urologica AOUC Careggi

Il tumore della prostata, terapia medica e/o chirurgia? Prof. M. Carini Clinica Urologica AOUC Careggi Il tumore della prostata, terapia medica e/o chirurgia? Prof. M. Carini Clinica Urologica AOUC Careggi PCa è la seconda neoplasia più comune tra gli uomini Incidenza di PCa localizzato e metastatico Una

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 10 DEL 12 FEBBRAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 10 DEL 12 FEBBRAIO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 30 dicembre 2006 - Deliberazione N. 2272 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - APPROVAZIONE PROGETTO " RICERCA CLINICO-ASSISTENZIALE

Dettagli

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA DIAGNOSI: TREND PER ALCUNE LOCALIZZAZIONI TUMORALI IN TICINO, 1996 2015 L. Ortelli, A. Spitale, P. Mazzola, S. Peverelli, A. Bordoni Registro Tumori Canton Ticino

Dettagli

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca Formazione Molinette Rete Oncologica L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca dell infermiere nella gestione del paziente con su Quesiti Scientifici Specifici

Dettagli

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba Monselice (PD) 8 marzo 2014 Progressi nella tecnica e risultati Dott. Paolo Burelli Responsabile UOSD Senologia ULSS7 Conegliano (TV) Prime 10 neoplasie per incidenza

Dettagli

FRACALANZA SIMONETTA MEDICO-CHIRURGO AZIENDA U.L.S.S. 16 DI PADOVA DIRIGENTE MEDICO 1 LIVELLO UOC UROLOGIA.

FRACALANZA SIMONETTA MEDICO-CHIRURGO AZIENDA U.L.S.S. 16 DI PADOVA DIRIGENTE MEDICO 1 LIVELLO UOC UROLOGIA. INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome FRACALANZA SIMONETTA Data di nascita (gg/mm/aaaa) 06/10/72 Qualifica Amministrazione MEDICO-CHIRURGO AZIENDA U.L.S.S. 16 DI PADOVA Incarico attuale In servizio presso

Dettagli

FACOLTA DI FARMACIA E MEDICINA

FACOLTA DI FARMACIA E MEDICINA FACOLTA DI FARMACIA E MEDICINA BANDO DI CONCORSO A.A. 2014/2015 MASTER DI II LIVELLO IN INNOVAZIONI TECNOLOGICHE IN CHIRURGIA UROLOGICA ENDOSCOPICA E LAPAROSCOPICA AVANZATA (CODICE 27673) DIRETTORE: PROF.

Dettagli

Innovazione e appropriatezza:come valutarle e come introdurle

Innovazione e appropriatezza:come valutarle e come introdurle Innovazione e appropriatezza:come valutarle e come introdurle La Robotica: Potenzialità e Criticità Prof. Ciro Imbimbo Napoli 27 Novembre 2018 YESTERDAY. LAPAROSCOPIA CHIRURGIA OPEN TODAY..ROBOT Posizionamento

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Marzo 2011 19:17 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:45

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Marzo 2011 19:17 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:45 Danni successivi ad uno screening di un tumore prostaticoiii Parte I danni dovuti allo screening del cancro della prostata includono le lesioni dovute ai vari test quali l esplorazione rettale il prelievo

Dettagli

IL CARCINOMA PROSTATICO NELL AMBULATORIO DELL ANDROLOGO

IL CARCINOMA PROSTATICO NELL AMBULATORIO DELL ANDROLOGO IL CARCINOMA PROSTATICO NELL AMBULATORIO DELL ANDROLOGO Prof. Alessandro Natali Responsabile Servizio Chirurgia Andrologica Urologia e Chirurgia Andrologica Università degli Studi di Firenze 2015 AIOM

Dettagli

La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali

La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali CORSO DI LAUREA Seminario di Ingegneria Clinica 2013 La Tecnologia in Sala Operatoria: dalla fase di progettazione agli aspetti gestionali Con il Patrocinio di Cagliari, Facoltà di Ingegneria Aula V 14

Dettagli

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE PPI (Post-prostatectomy incontinence) 1. RP causa piu importante 2.

Dettagli

Il trattamento del carcinoma prostatico con HIFU (ultrasuoni focalizzati ad alta intensità)

Il trattamento del carcinoma prostatico con HIFU (ultrasuoni focalizzati ad alta intensità) Dr. Giancarlo Comeri Primario di Urologia e Andrologia Presidio Ospedaliero Multimedica di Castellanza (Varese) INDICAZIONI ALL INTERVENTO CON HIFU Con intento curativo radicale nel carcinoma prostatico

Dettagli

Tumori del rene: Trattamento Chirurgico

Tumori del rene: Trattamento Chirurgico Tumori del rene: Trattamento Chirurgico Moderatore: Prof. Massimo Schiavone Relatore: Dott. Stefano Signore Direttore UOC Urologia Polo Ospedaliero S. Eugenio - CTO ASL Roma 2 Carcinoma renale: epidemiologia

Dettagli

Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino

Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino Unità Operativa Complessa Radioterapia Oncologica Direttore: F. Alongi Trattamento RADICALE RISCHIO BASSO

Dettagli

FlexDex. La nuova generazione. robotic-like

FlexDex. La nuova generazione. robotic-like FlexDex. La nuova generazione robotic-like Cos è Flex Dex? E come un robot che si muove come le tue mani. Immagina un mondo in cui gli strumenti laparoscopici ti diano una completa flessibilità ed un controllo

Dettagli

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili" Corso DAS Oncologia 19.04.2010 Registro Tumori Canton Ticino Istituto Cantonale di Patologia Via in Selva 24 6600 Locarno Indicatori di qualità Introduzione"

Dettagli

Ipofrazionamento spinto: l esperienza con CyberKnife

Ipofrazionamento spinto: l esperienza con CyberKnife Ipofrazionamento spinto: l esperienza con CyberKnife Cristina Baiocchi U.O. di Radioterapia Oncologica Ospedale San Bortolo ULSS 6, Vicenza CyberKnife -Linac compatto 6MV montato su robot a 6 DOF -Collimatore

Dettagli

Verso l accreditamento del singolo chirurgo

Verso l accreditamento del singolo chirurgo U.O.C. Chirurgia 2 Direttore: Prof. Paolo Carcoforo Arcispedale S.Anna FERRARA Verso l accreditamento del singolo chirurgo Giorgio Soliani Ferrara, 26 gennaio 2019 ALCUNI DATI LA CHIRURGIA LAPAROSCOPICA

Dettagli

Urolitiasi: il ruolo della chirurgia a cielo aperto

Urolitiasi: il ruolo della chirurgia a cielo aperto Urolitiasi: il ruolo della chirurgia a cielo aperto Maurizio De Maria, Andrea Mogorovich, Cesare Selli Urologia Universitaria Università di Pisa Introduzione Nell ultimo ventennio: ESWL URS PCNL Retroperitoneoscopia

Dettagli

Follow-up nel paziente unfit con carcinoma prostatico. Francesco Boccardo, Filippo Alongi

Follow-up nel paziente unfit con carcinoma prostatico. Francesco Boccardo, Filippo Alongi Follow-up nel paziente unfit con carcinoma prostatico Francesco Boccardo, Filippo Alongi Background: OBIETTIVI DEL FOLLOW-UP No studi randomizzati che dimostrino vantaggio OS tra diverse strategie (esami

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

Martedì dell Ordine 15 Maggio 2018 Breast Unit - A.O.U di Parma. La terapia. Dott. L. CATTELANI S.S.D. Chirurgia Senologica A.O.U.

Martedì dell Ordine 15 Maggio 2018 Breast Unit - A.O.U di Parma. La terapia. Dott. L. CATTELANI S.S.D. Chirurgia Senologica A.O.U. Martedì dell Ordine 15 Maggio 2018 Breast Unit - A.O.U di Parma La terapia Dott. L. CATTELANI S.S.D. Chirurgia Senologica A.O.U. di Parma CHIRURGIA TERAPIE ADIUVANTI CHT NEO- ADIUVANTE CHIRURGIA CHEMIOTERAPIA

Dettagli

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Negrar 21 Settembre 2015 Ospedale Sacro Cuore- Don Calabria Profilassi degli eventi tromboembolici in oncologia:quando e quali pazienti Dott. Vincenzo Picece

Dettagli

S.S.N. REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI BATTISTA C.so BRAMANTE TORINO. Responsabile dott. G. Casetta

S.S.N. REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI BATTISTA C.so BRAMANTE TORINO. Responsabile dott. G. Casetta S.S.N. REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI BATTISTA C.so BRAMANTE 88 10126 TORINO Responsabile dott. G. Casetta High Intensity Focused Ultrasound Un trasduttore focalizzato di ultrasuoni

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale La Chirurgia Robot-Assistita Carlo Introini Responsabile Urologia OEI Genova 18

Dettagli

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale?

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale? La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale? Fabio Cianchi Chirurgia Generale ed Endcorina AOU Careggi COMIS Center of Oncological Minimally Invasive

Dettagli

intestinale per neoplasia E. Codognotto

intestinale per neoplasia E. Codognotto L occlusione Locclusione e la perforazione intestinale per neoplasia E. Codognotto Introduzione Il carcinoma del colon è la terza neoplasia per frequenza 20% nuove diagnosi: ca localmente avanzato P f

Dettagli

SISTEMA ROBOTICO DA VINCI

SISTEMA ROBOTICO DA VINCI SISTEMA ROBOTICO DA VINCI Dalla Laparoscopia urologica alla Chirurgia robotica. S I S T E M A R O B O T I C O D A V I N C I CHE COSA BISOGNA SAPERE SUL SISTEMA ROBOTICO DA VINCI: 1 IL VANTAGGIO PRINCIPALE

Dettagli

ASS n n 3 Alto Friuli S.O.C. Chirurgia Generale - S.O.S. Urologia di Gemona - S. Urologia di Tolmezzo

ASS n n 3 Alto Friuli S.O.C. Chirurgia Generale - S.O.S. Urologia di Gemona - S. Urologia di Tolmezzo ASS n n 3 Alto Friuli S.O.C. Chirurgia Generale - S.O.S. Urologia di Gemona - S. Urologia di Tolmezzo La continenza nella chirurgia prostatica prevenzione e terapia Nostra esperienza con Advance Male Sling

Dettagli

Cistectomia Radicale Nerve Sparing

Cistectomia Radicale Nerve Sparing Cistectomia Radicale Nerve Sparing Dott. Daniele Romagnoli U.O. Urologia Robotica e Chirurgia Urologica Mini-invasiva Policlinico Abano Terme Abano Terme (PD) Basi anatomiche: NVB - 1 Organizzazione NVB:

Dettagli

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo Clinica Chirurgica Direttore: Prof. A. Liboni Ferrara, 11/05/2015 Indice Evidenze chirurgia laparoscopica vs. open Ernie inguinali Plastiche

Dettagli

Quindi vuol dire che sicuramente lo stile di vita incide sull incidenza del tumore della prostata, ma di certo non è l unico fattore.

Quindi vuol dire che sicuramente lo stile di vita incide sull incidenza del tumore della prostata, ma di certo non è l unico fattore. Il tumore della prostata presenta un incidenza molto diversa all interno dei vari continenti ed un estrema variabilità anche tra razze, essendo maggiormente presente nei soggetti di colore americani e

Dettagli

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008 O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE Reggio Emilia 4 giugno 2008 Protocollo I.R.M.A. Innovazione in Radioterapia Mammaria CARCINOMA DELLA MAMMELLA A BASSO RISCHIO DI RECIDIVA LOCALE: IRRADIAZIONE

Dettagli

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... 1140 pts PSA >4 ng/ml - PSA density >0.15 - PSA velocity >0.75 ng/ml/y no previous biopsy 659 pazienti 23 aa follow up RP -11% mortalità

Dettagli

NOTIZIE DALLA RETE ONCOLOGICA PER I MMG

NOTIZIE DALLA RETE ONCOLOGICA PER I MMG Lo STUDIO START è promosso dalla Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'aosta, in collaborazione con il Centro di Riferimento per l'epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte Obiettivo

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE Dr.ssa Nice Bedini S.C. Radioterapia 1 Milano, 28.11.2009 Indice Definizione di recidiva biochimica dopo chirurgia Definizione di recidiva biochimica dopo

Dettagli

Progetti area oncologia

Progetti area oncologia Progetti area oncologia L innovazione in radioterapia: trattamenti più brevi ma ugualmente efficaci per il tumore del seno? Approcci innovativi nel trattamento radioterapico dei tumori della mammella in

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cafarelli Angelo E-mail Nazionalità info@angelocafarelli.it italiana Data di nascita 05/08/78 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nel

Dettagli

Margini chirurgici positivi dopo prostatectomia radicale mini-invasiva: studio multicentrico

Margini chirurgici positivi dopo prostatectomia radicale mini-invasiva: studio multicentrico Urologia 2015; 82 ( 4): 229-237 DOI: 10.5301/uro.5000125 UISSN 0391-5603 ORIGINAL ARTICLE Margini chirurgici positivi dopo prostatectomia radicale mini-invasiva: studio multicentrico Ardit Tafa 1, Angelica

Dettagli

Giuseppe Mario Ludovico.

Giuseppe Mario Ludovico. Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale F. Miulli Acquaviva delle Fonti Struttura Complessa di Urologia Centro di Chirurgia Robotica - Laparoscopica Mininvasiva Direttore: Giuseppe Mario Ludovico

Dettagli

La Realtà Aumentata nella Chirurgia Mini-Invasiva

La Realtà Aumentata nella Chirurgia Mini-Invasiva La Realtà Aumentata nella Chirurgia Mini-Invasiva Applicazioni AR sviluppate presso l AVR Lab Negli ultimi anni in chirurgia si è assistito in misura sempre più crescente al passaggio dalla chirurgia aperta

Dettagli

Minimal invasiveness of radical laparoscopic prostatectomy: dreams or reality?

Minimal invasiveness of radical laparoscopic prostatectomy: dreams or reality? LAVORI ORIGINALI Urologia / Vol. 75 no. 3, 2008 / pp. 156-163 Minima invasività della prostatectomia radicale laparoscopica: sogno o realtà? Risultato di uno studio prospettico non randomizzato sui traumi

Dettagli

La strategia terapeutica adiuvante

La strategia terapeutica adiuvante I tumori del corpo dell utero: strategie terapeutiche in evoluzione La strategia terapeutica adiuvante Renato Maggi - Maria Paola Odorizzi Anna Tusei Ospedale S. Anna Como Torino 26 Febbraio 2010 PAZIENTE

Dettagli

QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? ESTRATTO DAL DECALOGO DEL PSA AssUAM Dott.T.Pierangeli

QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? ESTRATTO DAL DECALOGO DEL PSA AssUAM Dott.T.Pierangeli QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? Dott.T.Pierangeli Un paziente interessato ed informato sulla diagnosi precoce del tumore inizia il dosaggio del PSA a 50 anni e dovrebbe concluderlo a 75 anni

Dettagli

Il Progetto TMD e i requisiti minimi del Team Multidisciplinare per Ca rene, prostata, vescica e testicolo-pene

Il Progetto TMD e i requisiti minimi del Team Multidisciplinare per Ca rene, prostata, vescica e testicolo-pene Il Progetto TMD e i requisiti minimi del Team Multidisciplinare per Ca rene, prostata, vescica e testicolo-pene Prof. Vincenzo Mirone Ordinario di Urologia Università degli studi di Napoli Federico II

Dettagli

Il Diritto all Informazione

Il Diritto all Informazione Il Cancro della Prostata Il Diritto all Informazione R. Valdagni Direttore Programma Prostata Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano Rispetto ad altri tumori il cancro della prostata è significativamente

Dettagli

Prevenzione del carcinoma della prostata

Prevenzione del carcinoma della prostata FILIALE CASERTA/ BENEVENTO Prevenzione del carcinoma della prostata Opuscolo informativo Indice Mi presento, sono la Prostata..pag. 3 Il carcinoma prostatico..pag. 5 Epidemiologia del carcinoma prostatico.....pag.

Dettagli

TERAPIA FOCALE IN URO-ONCOLOGIAONCOLOGIA TUMORI DEL RENE Alessandro Volpe Ospedale Maggiore della Carità, Università del Piemonte Orientale, Novara < 50 anni > 75 anni RCC MIGRAZIONE DI STADIO STAGE I

Dettagli

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: studio di L.E. Trodella Radioterapia Oncologica Università Campus Bio-Medico, Roma

Dettagli

Presentazione 2 Il tumore della prostata 3 Approcci chirurgici 4. Abstract 5

Presentazione 2 Il tumore della prostata 3 Approcci chirurgici 4. Abstract 5 INDICE Presentazione 2 Il tumore della prostata 3 Approcci chirurgici 4 Abstract 5 1 Introduzione 6 2 Acquisizione delle evidenze 7 3 Sintesi delle evidenze 9 3.1 Analisi statistica 9 3.2 Qualità degli

Dettagli

VATS vs RATS ANDREA DROGHETTI

VATS vs RATS ANDREA DROGHETTI VATS vs RATS ANDREA DROGHETTI VATS lobectomy vs Open Meta-analisi: 39 papers, 6000 pz Significatività statistica Studi prospettici multicentrici Riduzione drenaggio toracico Riduzione degenza Migliore

Dettagli

Recidive e tossicità dopo BRT-HDR del fondo vaginale

Recidive e tossicità dopo BRT-HDR del fondo vaginale Recidive e tossicità dopo BRT-HDR del fondo vaginale V. Lancellotta, E. Perrucci, V.Bini, C. Aristei S.C. Radioterapia Oncologica Università di Perugia EPIDEMIOLOGIA Tumore ginecologico piu frequente IV

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA Unità destinatarie e competenze Urologia (prevenzione, diagnosi e stadiazione), trattamento, riabilitazione,

Dettagli

lyondellbasell.com Cancro alla prostata

lyondellbasell.com Cancro alla prostata Cancro alla prostata Cancro alla prostata A circa 1 uomo su 7 viene diagnosticato il cancro alla prostata. Probabilmente conoscete qualcuno affetto da cancro alla prostata o che ne è stato curato. Queste

Dettagli

Tumore alla prostata in Italia in 10 anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura

Tumore alla prostata in Italia in 10 anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura Tumore alla prostata in Italia in anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura Dott. Nicola Nicolai, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Tumore della prostata Far (re)incontrare

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI POLMONARI. Dott.ssa V. Orvieni U.O. Chirurgia Generale Direttore Dott. D. Cacioli Ospedale di Sesto San Giovanni

EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI POLMONARI. Dott.ssa V. Orvieni U.O. Chirurgia Generale Direttore Dott. D. Cacioli Ospedale di Sesto San Giovanni EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI POLMONARI Dott.ssa V. Orvieni U.O. Chirurgia Generale Direttore Dott. D. Cacioli Ospedale di Sesto San Giovanni INCIDENZA E MORTALITA DEL TUMORE POLMONARE IN ITALIA L incidenza

Dettagli

SCHEDA n 1 Cardiologia

SCHEDA n 1 Cardiologia SCHEDA n 1 Cardiologia specializzazione in cardiologia S.C. Cardiologia dell Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità di Novara ed in particolare impiegato nella realizzazione del progetto

Dettagli

LA ROBOTICA. Prof. Andrea Minervini Department of Oncologic Minimally-Invasive Urology and Andrology, Careggi Hospital, University of Florence, Italy

LA ROBOTICA. Prof. Andrea Minervini Department of Oncologic Minimally-Invasive Urology and Andrology, Careggi Hospital, University of Florence, Italy LA ROBOTICA Robotic Prof. Andrea Minervini Department of Oncologic Minimally-Invasive Urology and Andrology, Careggi Hospital, University of Florence, Italy Chirurgia mini invasiva Laparoscopy.Robotic

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI Fano 11-12 Novembre 2016 TUMORE DELLA PROSTATA-MALATTIA METASTATICA- LA TERAPIA DELLA MALATTIA ORMONOSENSIBILE Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente

Dettagli

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC )

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC ) IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL CANCRO DEL POLMONE Dott.ssa Sofia Meregalli S.C. RADIOTERAPIA ED ONCOLOGIA - A.O. SAN GERARDO- MONZA Introduzione La radioterapia (RT) è uno delle modalità di trattamento

Dettagli

Controversie nelle strategie terapeutiche del carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio. Irradiazione pelvica: Pros.

Controversie nelle strategie terapeutiche del carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio. Irradiazione pelvica: Pros. Controversie nelle strategie terapeutiche del carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio Irradiazione pelvica: Pros Paola Franzone IL PROBLEMA C. Viazzi, 1895 Pazienti affetti da neoplasia prostatica

Dettagli

Il PDTA e la Prostate Unit del paziente con mcrpc

Il PDTA e la Prostate Unit del paziente con mcrpc Regione del Veneto Il PDTA e la Prostate Unit del paziente con mcrpc Dott. Umberto Basso U.O.C. Oncologia Medica 1 Dipartimento di Oncologia Clinica e Sperimentale Istituto Oncologico Veneto, IRCCS Padova

Dettagli

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana

Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana Bevacizumab e Cetuximab nel cancro colorettale metastastico in donne e uomini: Studio Multicentrico Retrospettivo in Toscana L. Bazzani, E. Terzuoli, S. Giorgi, G. Francini, L. Antonuzzo, F. Di Costanzo,

Dettagli

Mercoledì 28 giugno 2006 ore 11,30 Aula Magna Padiglione Vigiola Ospedale San Paolo di Savona

Mercoledì 28 giugno 2006 ore 11,30 Aula Magna Padiglione Vigiola Ospedale San Paolo di Savona CARTELLA STAMPA Mercoledì 28 giugno 2006 ore 11,30 Aula Magna Padiglione Vigiola Ospedale San Paolo di Savona PRESENTAZIONE DEL ROBOT DA VINCI ALL OSPEDALE SAN PAOLO DI SAVONA La chirurgia laparoscopica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Tesi di laurea: CONFRONTO TRA TIROIDECTOMIA TRANSASCELLARE ROBOT-ASSISTITA E TIROIDECTOMIA VIDEO-ASSISTITA MINI-INVASIVA (MIVAT) Relatore:

Dettagli

La gestione della ripresa biochimica dopo Prostatectomia Radicale Dr. Berhouz Azizi

La gestione della ripresa biochimica dopo Prostatectomia Radicale Dr. Berhouz Azizi La gestione della ripresa biochimica dopo Prostatectomia Radicale Dr. Berhouz Azizi U.O.C. Urologia Jesi Benjamin Disareli: Primo ministro Inglese "There are three kinds of lies: lies, damned lies and

Dettagli

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica Dott. Stefano Silvestri Chir. Gen 4-Prof. GR Fronda AOU Citta della salute e della scienza - Torino Torino, 31 ottobre 2014 Chirurgia e risposta metabolica

Dettagli

Trattamento laparoscopico delle neoplasie colorettali: vantaggi e limiti

Trattamento laparoscopico delle neoplasie colorettali: vantaggi e limiti Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolo de Manzini Foto TRIESTE Trattamento laparoscopico delle neoplasie colorettali: vantaggi e limiti prof. Nicolò de Manzini

Dettagli

Carcinoma Prostatico. La Prostata. L ipertrofia prostatica benigna. Carcinoma prostatico

Carcinoma Prostatico. La Prostata. L ipertrofia prostatica benigna. Carcinoma prostatico Carcinoma Prostatico La Prostata Ipertrofia Prostatica benigna L ipertrofia prostatica benigna Il cancro prostatico 1 SEER Incidence Age-Adjusted Rates, 9 Registries, 1973-2000 E la patologia neoplastica

Dettagli

ORGANO UFFICIALE DEL GRUPPO URO-ONCOLOGICO DEL NORD-EST ANNO 8 - NUMERO 24 - OTTOBRE 2007 CARI COLLEGHI

ORGANO UFFICIALE DEL GRUPPO URO-ONCOLOGICO DEL NORD-EST ANNO 8 - NUMERO 24 - OTTOBRE 2007 CARI COLLEGHI ORGANO UFFICIALE DEL GRUPPO URO-ONCOLOGICO DEL NORD-EST ANNO 8 - NUMERO 24 - OTTOBRE 2007 CARI COLLEGHI in questo numero vengono affrontati due temi di notevole interesse uro-oncologico, stimolanti sia

Dettagli

Cattedra e Scuola di Specializzazione in Urologia Università di Pisa

Cattedra e Scuola di Specializzazione in Urologia Università di Pisa ESITI FUNZIONALI DOPO LA PROSTATECTOMIA RADICALE Cesare Selli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Urologia Università di Pisa TNM carcinoma prostatico INDICAZIONI AL TRATTAMENTO CHIRURGICO IN PAZIENTI

Dettagli

Dott. Francesco Fiorica

Dott. Francesco Fiorica Dottorato di ricerca XXII ciclo Università degli Studi di Catania: Approccio Oncologico Multimodale in età geriatrica FATTIBILITA ED EFFICACIA DI UN TRATTAMENTO DI RADIOTERAPIA IN PAZIENTI ANZIANI CON

Dettagli

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre 2010 Ruolo della chirurgia mammaria in MBC Dr.ssa Bettina Ballardini 5-7% dei tumori della mammella si presenta con uno stadio

Dettagli

USER MEETING in UROLOGIA

USER MEETING in UROLOGIA CHIRURGIA ROBOTICA USER MEETING in UROLOGIA 9-10 novembre 2017 Aula Magna Gaetano Salvatore Edificio 21 POLICLINICO FEDERICO II Via Sergio Pansini, 5 Napoli PROGRAMMA 09.00 Registrazione Partecipanti 09.30

Dettagli

Titolo. Unità Operativa di Chirurgia Senologica. Azienda Ospedaliera di Cosenza (A.O. CS.) Direttore: Dott. S. Abonante.

Titolo. Unità Operativa di Chirurgia Senologica. Azienda Ospedaliera di Cosenza (A.O. CS.) Direttore: Dott. S. Abonante. Titolo Case study di una Breast Unit in Calabria Autori: Dottore (Dott. ) Sergio Abonante, Dott. Anna Maria Miglietta, Dott. Marcella Cirone e Dott. Maria Stumpo Unità Operativa di Chirurgia Senologica.

Dettagli

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT Riceve: c/o LOCAZIONE SERVIZI SANITARI via Principe Amedeo n.7 tel. 080 5237302

Dettagli

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile LE MALATTIE DELL URETRA L uretra è quel condotto che trasporta le urine dalla vescica all esterno. L uretra maschile può essere suddivisa in anteriore e posteriore. L anteriore, sempre rivestita da tessuto

Dettagli

20 anni di screening organizzato di popolazione mammografico in Piemonte: ricerca e innovazione in

20 anni di screening organizzato di popolazione mammografico in Piemonte: ricerca e innovazione in 20 anni di screening organizzato di popolazione mammografico in Piemonte: ricerca e innovazione in Nereo Segnan CPO Piemonte e AO Città della Salute e della Scienza IARC Senior Visiting Scientist GISMA

Dettagli

Modelli organizzativi per il paziente chirurgico Protocolli ERAS in Chirurgia

Modelli organizzativi per il paziente chirurgico Protocolli ERAS in Chirurgia Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Dipartimento di Chirurgia e Oncologia U.O.C. di Chirurgia Generale ed Epatobiliare Direttore: Prof. A. Guglielmi Centro Regionale per il Trattamento

Dettagli

BIOPSIA PROSTATICA DI SATURAZIONE. M.Rinella UOC di Urologia Ospedale Buccheri La Ferla

BIOPSIA PROSTATICA DI SATURAZIONE. M.Rinella UOC di Urologia Ospedale Buccheri La Ferla BIOPSIA PROSTATICA DI SATURAZIONE M.Rinella UOC di Urologia Ospedale Buccheri La Ferla Biopsia prostatica PBx ieri oggi Tecnica di diagnosi management clinico Ruolo fondamentale nella sorveglianza attiva

Dettagli

ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE

ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L.Balconi,

Dettagli