Formazione obbligatoria per Responsabili e Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B. Ateco 5 (68 ore).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Formazione obbligatoria per Responsabili e Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B. Ateco 5 (68 ore)."

Transcript

1 Formazione obbligatoria per Responsabili e Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B. Ateco 5 (68 ore). Date di frequenza: 4, 13, 22 e 27 novembre, 4, 11, 18 dicembre 2013 e una giornata e mezza in date da definire Informazioni sul corso: Durata: 68 ore Premessa Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione secondo quanto disposto dall originario D. Lgs. n.195/03 ora inserito nel D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico) e precisato dall'accordo della Conferenza Stato Regioni del 14 febbraio 2006, ha l'obbligo di frequentare uno specifico corso di formazione articolato in tre moduli: A (base); B (specifico di settore) e C. Il modulo B, obbligatorio sia per i Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione di nuova nomina che per gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, riguarda la formazione di specializzazione, adeguata alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e, come previsto dall'accordo, relativi a ciascun differente Macrosettore Ateco. Infatti all'esito positivo della verifica finale verrà rilasciato un attestato che riporterà anche il Macrosettore di riferimento del corso (in questo caso Ateco 5) in quanto è solo all'interno di tale macrosettore che il formato potrà svolgere la funzione di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione. Nell'ambito del percorso formativo, i partecipanti dovranno conseguire l'idoneità attraverso verifiche intermedie e finali che accertino le conoscenze acquisite. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza che certificherà la frequenza obbligatoria al corso per almeno il 90% del monte ore e il positivo superamento della verifica finale. Presentazione generale del corso La valutazione dei rischi chimici, cancerogeni, mutageni e biologici e del rischio da radiazioni ionizzanti Rischi chimici La valutazione dei rischi da agenti chimici Regolamento REACH e Regolamento CLP: uso nella valutazione dei rischi da agenti chimici La scheda di sicurezza dei prodotti chimici Criteri generali di manipolazione e stoccaggio di prodotti chimici Cenni di igiene industriale La normativa vigente: Titolo IX D.Lgs. n.81/08 Il rischio chimico moderato La sorveglianza sanitaria Gli indicatori biologici di esposizione La cartella sanitaria e di rischio Informazione e formazione dei lavoratori 1

2 Agenti cancerogeni e mutageni Concetti di base Agenti chimici pericolosi: sostanze e preparati pericolosi Pericoli di natura chimica/fisica Pericoli di natura tossicologica Regole di base per il calcolo delle miscele Fonti di informazione: etichettatura (simboli, frasi di rischio, frasi di sicurezza) e schede di sicurezza Informazione e formazione La normativa vigente Gestione dei rischi da esposizione a cancerogeni La Sorveglianza Sanitaria dei lavoratori esposti Le linee guida ed i protocolli sanitari Rischio di Radiazione Le diverse tipologie di radiazioni L atomo e la materia: l atomo, caratteristiche chimiche e fisiche della materia, radioattività, isotopi, decadimento, catene di decadimento. Le tipologie di radiazioni ionizzanti: raggi alfa, raggi beta, raggi gamma. Interazioni tra radiazioni ionizzanti e materia: effetti biologici, radiazione esterna, incorporazione di sostanze radioattive. Rilevazione e misurazione delle radiazioni ionizzanti: unità di misura, strumenti, camere di ionizzazione, contatore Geiger Muller, contatore a scintillazione, contatore a semiconduttori, film badge, penna dosimetrica, cristalli a termoluminescenza. Concetti della radioprotezione: concetti tecnici, concetti amministrativi, ruolo e compiti dell Esperto Qualificato. La radioattività naturale: radiazioni terrestri, raggi cosmici, Radon Risvolti sanitari del rischio da esposizione a radiazioni ionizzanti: la normativa vigente I rischi da esposizione a R.I.: gli effetti biologici Organizzazione della radioprotezione La Sorveglianza medica degli esposti Il documento sanitario personale Rischio Biologico La normativa vigente Elementi di igiene, medicina preventiva ed occupazionale Classificazione degli agenti biologici Cenni di epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive Protocolli di sorveglianza sanitaria Schemi di vaccinoprofilassi 2

3 Trasporto merci pericolose ADR I diversi modi di trasporto e la peculiarità del trasporto intermodale La classificazione delle merci pericolose L'imballaggio L'etichettatura e le iscrizioni Il regime delle esenzioni La documentazione Gli obblighi dei diversi operatori nella catena logistica La gestione dei rifiuti La disciplina generale dei rifiuti: il quadro di riferimento normativo L autorizzazione e le regole per il deposito temporaneo La classificazione di rifiuti: codice CER e numero ONU Sicurezza sul lavoro e ambiente Il D.Lgs. 231/2001: elementi generali sulla responsabilità amministrativa degli enti: presupposti, destinatari e condizioni di esonero; il catalogo dei reati presupposto e mappatura delle aree di rischio; il Modello organizzativo; l implementazione del Modello nei Gruppi societari. Reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Il Modello Organizzativo per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro: il D.Lgs 81/2008 e il D.Lgs. 231/2001 ruoli, responsabilità e delega di funzioni; rapporti tra adempimenti previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 e Modello Organizzativo; il ruolo dell Organismo di Vigilanza; effetti dell adozione del modello: valutazione del contenuto e dell idoneità. Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro (LG UNI INAIL / norma OhSAS 18001). Reati ambientali (D.Lgs. 121/2011). 3

4 Il Modello Organizzativo per l Ambiente: il D.Lgs. 152/2006, le altre normative di settore e il D.Lgs. 231/2001: l'adeguamento dei modelli organizzativi; il ruolo dell OdV; effetti dell adozione del modello: valutazione del contenuto e dell idoneità. Sistemi di Gestione Ambientale, standard e certificazione (norma ISO / Regolamento Europeo EMAS) La prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali derivanti da rischi fisici, dall'interazione con macchine ed attrezzature, dall'organizzazione delle strutture aziendali e dalla logistica interna Il rumore Basi fisiche e grandezze Strumenti e metodologie di misura Novità legislative Valutazione del rischio La prevenzione Informazione e formazione Aspetti sanitari I danni da rumore I controlli sanitari facoltativi I controlli sanitari obbligatori L'esame audiometrico Vibrazioni Basi fisiche e grandezze Banche dati ISPESL/INAIL Valutazione del rischio Informazione e formazione Aspetti sanitari Le cartelle sanitarie e di rischio Gli obblighi di segnalazione all'autorità delle patologie da vibrazioni Gli effetti delle vibrazioni meccaniche sul corpo umano I danni da vibrazioni trasmesse al sistema mano braccio I danni da vibrazioni trasmesse al corpo intero La sorveglianza sanitaria sui lavoratori esposti 4

5 Videoterminali Il concetto di ergonomia Valutazione del rischio Informazione e formazione Aspetti sanitari Concetti ergonomici Il posto di lavoro Disturbi derivanti dall'utilizzo di videoterminali La sorveglianza sanitaria e l'uso di videoterminali La gestione delle pause (esercizi di rilassamento) Illuminazione Norme UNI applicabili Situazioni riferite a diverse ambientazioni Microclima Norme UNI applicabili Situazioni riferite a diverse ambientazioni Aspetti sanitari Le caratteristiche dell'ambiente di lavoro ed i rischi derivanti dalla movimentazione manuale dei carichi e dello spostamento delle merci effettuato grazie ad apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto Situazioni riferite a diverse ambientazioni I requisiti minimi per gli ambienti di lavoro. La segnaletica di sicurezza Aspetti sanitari pertinenti alla movimentazione dei carichi La prevenzione Pesi limite e criteri Niosh Apparecchi di sollevamento: adempimenti amministrativi, esercizio e verifiche periodiche. 5

6 I carrelli elevatori. Caratteristiche ed uso: schede tecniche, istruzioni pratiche. Criteri di idoneità alla guida Percorso formativo a favore dei lavoratori Prevenire il rischio da infortuni elettrici, meccanici, dall'interazione con macchine ed attrezzature o provocati da cadute dall alto Quadro normativo Problemi legati alla elettrocuzione L effetto della corrente elettrica sul corpo umano Protezione impianti elettrici contro i contatti diretti ed indiretti Analisi di dettaglio della Direttiva Macchine Criteri base di manutenzione Manutenzione ordinaria e straordinaria Sicurezza durante le operazioni di manutenzione Organizzazione del lavoro Le novità riguardanti il rischio di caduta dall alto Elementi di primo soccorso La valutazione del rischio di incendio: procedure di emergenza e piano d'evacuazione Quadro normativo Il Certificato di Prevenzione Incendi (C.P.I.) La prevenzione degli incendi Il piano per la gestione delle emergenze Composizione squadre di emergenza Formazione dei lavoratori designati Simulazioni e prove di sgombero Il rapporto con gli Enti Pubblici di soccorso Il Registro di Prevenzione La prevenzione e protezione dal rischio di esplosione Quadro normativo Problemi legati alla formazione di atmosfere esplosive Prescrizioni riguardanti gli impianti La prevenzione ed i controlli attuabili 6

7 Valutazione dei rischi stress lavoro correlato I fattori dello stress lavoro correlato Le metodologie di valutazione Eventuali interventi correttivi (organizzativi, tecnici, comunicativi, formativi, ecc.) I rischi delle attrezzature a pressione Costruzione Esercizio Riparazione e modifiche I pericoli di sovrappressione Sicurezza e dispositivi di protezione individuale: aspetti tecnici della scelta e dell'utilizzo Analisi degli aspetti normativi Processo di certificazione dei DPI Criteri generali di scelta Selezione ed impiego dei DPI in presenza dei rischi specifici di settore (protezione del capo, degli arti superiori ed inferiori, del viso, dell udito, etc.) Case study Verifica finale dell apprendimento Date, orario e sede 4, 13, 22 e 27 novembre, 4, 11, 18 dicembre 2013 e una giornata e mezza in date da definire Orario: / Colloquio: data e orario da definire durante lo svolgimento del corso. c/o Unione Industriali Savona Via Gramsci, 10 Savona Relatori Esperti aziendali, consulenti nelle differenti aree, rappresentanti enti di controllo Quota di partecipazione Euro 1.800,00 + IVA (22%) per le aziende associate all'unione Industriali di Savona 7

8 Euro 2.150,00 + IVA (22%) per le aziende non associate all'unione Industriali di Savona La quota di adesione dovrà essere versata entro la data di inizio del corso. La quota è da intendersi al netto delle spese accessorie (bolli, bonifico bancario, ecc.) Il pagamento potrà essere effettuato a mezzo: assegno circolare e/o bancario intestato a Centroservizi S.r.l. Savona bonifico bancario da effettuarsi sul c/c n presso CA.RI.SA. Ag.1 Porto CAB ABI CIN: B IBAN: IT84B BIC: CRSVIT2S101. Tale conto corrente deve essere inteso quale quello dedicato ai sensi dell'art.3 della L.n.136/2010 Per 3 o più partecipanti della stessa azienda viene praticato uno sconto del 10%. La quota comprende la partecipazione al corso e il materiale didattico. 8

PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE OCCUPAZIONALE

PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE OCCUPAZIONALE UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA OsservatorioSaluteLavoro In collaborazione con CORSO RSPP (D.Lgs. 195/03) TESTO UNICO SICUREZZA LAVORO D.Lgs.81/08

Dettagli

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B Il modulo B di specializzazione è relativo al corso di formazione che tratta la natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, correlati alle specifiche attività lavorative.

Dettagli

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali Questo modulo si articola in macrosettori costruiti tenendo

Dettagli

Date delle lezioni del corso:! Sede del corso:! Segreteria organizzativa:! Programma del corso:!

Date delle lezioni del corso:! Sede del corso:! Segreteria organizzativa:! Programma del corso:! Date delle lezioni del corso: Data Ora Martedì 23 Settembre 2014 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì 30 Settembre 2014 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì 7 Ottobre 2014 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00

Dettagli

In particolare, l Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi moduli, denominati:

In particolare, l Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi moduli, denominati: MODULI A, B, SP1, SP2, SP3, SP4 E C: FORMAZIONE RSPP E ASPP L Accordo Stato Regioni del 7/7/16 ha modificato le caratteristiche dei percorsi formativi necessari per assumere il ruolo di Responsabile del

Dettagli

Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione MODULO B5 Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009-STATO-REGIONI 26.01.06 RAFFINERIE-TRATTAMENTO COMBUSTIBILI NUCLEARI- INDUSTRIA

Dettagli

CATALOGO CORSI. Novembre Dicembre Catalogo corsi Novembre - Dicembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 15

CATALOGO CORSI. Novembre Dicembre Catalogo corsi Novembre - Dicembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 15 CATALOGO CORSI Sede Operativa: Via Stelvio, 19-23014 Delebio (Sondrio) Sede legale: Via Giulio Uberti, 12-20129 MILANO Telefono:0342-684377 - FAX:0342-685899 e-mail: info@valrisk.it P.Iva 07246240969 Novembre

Dettagli

Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori

Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori 32 ORE FORMAZIONE RLS SCHEDA DEL CORSO Teknoprogetti engineering srl, in collaborazione con Dada Consulting sas, eroga il corso di formazione per il rappresentante

Dettagli

Systema Consulting Srl

Systema Consulting Srl Corso di Formazione RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) valido ai sensi del com. 11, art. 37 del D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 ed all art. 2 del D.M. 16/01/97 SEDE DEL CORSO: Via C.A.

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO-

-PROGRAMMA DEL CORSO- -PROGRAMMA DEL CORSO- RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO B 7 (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009-STATO-REGIONI 26.01.06 ) SANITA - SERVIZI SOCIALI Corso di 60 ore

Dettagli

Le condizioni professionali di: Persona Avvertita [PAV], Persona Esperta [PES], devono essere assegnate dal Datore di Lavoro [DdL].

Le condizioni professionali di: Persona Avvertita [PAV], Persona Esperta [PES], devono essere assegnate dal Datore di Lavoro [DdL]. Corso PES PAV ai sensi del D.lgs. 81/2008 art. 82 comma 1. Lavori su impianti elettrici di distribuzione e di macchine con e senza tensione secondo CEI 11 27:2014 e CEI EN 50110 1:2014. Aggiornamento normativo

Dettagli

ADDETTI LOCALI ALLA SICUREZZA (ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE)...2 LA GESTIONE SANITARIA DELLE EMERGENZE...4

ADDETTI LOCALI ALLA SICUREZZA (ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE)...2 LA GESTIONE SANITARIA DELLE EMERGENZE...4 SICUREZZA INDICE ADDETTI LOCALI ALLA SICUREZZA (ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE)...2 LA GESTIONE SANITARIA DELLE EMERGENZE...4 CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI

Dettagli

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO ORE ARGOMENTO La filosofia del D.lgs 66/94 in riferimento METODI MATERIALI DIDATTICI DOCENTI L approccio alla prevenzione attraverso il

Dettagli

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA CATALOGO DEI SERVIZI STRIKE S.r.l. - Via Bovini 41-48123 RAVENNA Tel.Fax. 0544 465294 Email: info@strikeconsulenze.it http://www.strikeconsulenze.it Cap. Soc. 20.000,00 i.v. P.IVA e C.F. 02317130397 R.E.A.:

Dettagli

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura Questo modulo si articola in macrosettori costruiti tenendo conto dell

Dettagli

Responsabile didattico (Tutor): Dr. Antonino CAPPELLO U.O. - Soat di Castelvetrano

Responsabile didattico (Tutor): Dr. Antonino CAPPELLO U.O. - Soat di Castelvetrano CORSO FORMAZIONE Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) (Valido ai sensi del comma 11 art. 37 del D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 ed art. 2 del D.M. 16/01/1997) Il corso si pone come obiettivo

Dettagli

Tipolitografia INAIL - Milano - 5/07

Tipolitografia INAIL - Milano - 5/07 Tipolitografia INAIL - Milano - 5/07 PARTECIPANTI Il corso Modulo A di base è rivolto a tutti coloro che, in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore,

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A Comparto: Sicurezza aziendale Codice: 1911023 Descrizione

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

PROGRAMMA DEL CORSO RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PROGRAMMA DEL CORSO RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO B5 CHIMICO PER R.S.P.P. E A.S.P.P. D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 32 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n.

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO RLS. Corso 32 ore. Date Aprile 2018 Orari 9:00-13 e 14:00-18:00 nelle giornate Aprile 2018

PROGRAMMA DEL CORSO RLS. Corso 32 ore. Date Aprile 2018 Orari 9:00-13 e 14:00-18:00 nelle giornate Aprile 2018 RLS Corso 32 ore Corso rivolto ai "Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza" (RLS). Il corso si pone l'obiettivo di fornire gli elementi formativi per raggiungere adeguate conoscenze circa i rischi

Dettagli

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Corso rivolto agli RLS Date 18, 20, 25, 27 SETTEMBRE e 02, 04, 09, 11 OTTOBRE 2019 Orari DALLE 09.00 ALLE 13.00 Durata Sede C.F.A. sede

Dettagli

Formazione dei Lavoratori

Formazione dei Lavoratori pagina 1 di 8 Formazione dei Lavoratori articolo 37 D.Lgs. 81/08 Accordo Conferenza Stato Regioni del 21/12/2011 Rep. Atti n. 221/CSR Gazzetta Ufficiale n. 8 del 11 gennaio 2012 pagina 2 di 8 paragrafo

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro Corso modulare per la formazione di Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione ASPP 1. Organizzazione Soggetto organizzatore del corso:

Dettagli

SCHEDA PRELIMINARE DI RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AVVISO 1/2012 Ambito A - II Scadenza

SCHEDA PRELIMINARE DI RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AVVISO 1/2012 Ambito A - II Scadenza SCHEDA PRELIMINARE DI RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AVVISO 1/20 Ambito A - II Scadenza FORMAZIONE SU SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Piano Formativo A.SI.A. Aggiornamento SIcurezza Aziendale

Dettagli

MODULO A2. titolo argomento tempi data

MODULO A2. titolo argomento tempi data MODULO A titolo argomento tempi data MODULO A1 L approccio alla attraverso il D. Lgs. 81/2008 e smi per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori Il sistema legislativo:

Dettagli

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Corso rivolto agli RLS Date 27,29 NOVEMBRE e 04,06,11,13,18, 22 DICEMBRE 2017 Orari 09.00-13.00 Durata sede del corso C.F.A. 32 ore LAVORO

Dettagli

MODULO PRATICO (ORE) RSPP 16/32/48 // // Provana Quality Center. Aggiornamento RSPP 6/10/14 // // Provana Quality Center

MODULO PRATICO (ORE) RSPP 16/32/48 // // Provana Quality Center. Aggiornamento RSPP 6/10/14 // // Provana Quality Center CATALOGO CORSI ANNO 2016 1. RIEPILOGO CORSI Area SICUREZZA SUL LAVORO ATTREZZATURA MODULO TEORICO (ORE) MODULO PRATICO (ORE) SEDE DEL CORSO Piattaforma di Lavoro mobili elevabili (PLE) 4 4 per PLE con

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro Corso modulare per la formazione di Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione ASPP 1. Organizzazione Soggetto organizzatore del corso:

Dettagli

Modulo B. Obiettivi generali:

Modulo B. Obiettivi generali: Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 3 Estrazioni minerali - Altre industrie estrattive - Costruzioni Questo modulo si

Dettagli

FORMAZIONE DOCENTI. CORSO RISCHI SPECIFICI Comma 2 dell Art. 37 del D.Lgs.81/08 Accordo Stato Regioni del 21/12/ 11

FORMAZIONE DOCENTI. CORSO RISCHI SPECIFICI Comma 2 dell Art. 37 del D.Lgs.81/08 Accordo Stato Regioni del 21/12/ 11 FORMAZIONE DOCENTI CORSO RISCHI SPECIFICI 4 ore (1 giornata) + 4 ore (2 giornata) I Rischi L Organizzazione della Sicurezza ITI Medi, S. Giorgio a C.no NA 11-MAG-2017 Formazione Specifica Docenti 1 GIORNATA

Dettagli

La Cisl Scuola e la FLC Cgil di Varese, nell ambito dell attività di rappresentanza e di tutela, hanno sempre prestato particolare attenzione alla

La Cisl Scuola e la FLC Cgil di Varese, nell ambito dell attività di rappresentanza e di tutela, hanno sempre prestato particolare attenzione alla La Cisl Scuola e la FLC Cgil di Varese, nell ambito dell attività di rappresentanza e di tutela, hanno sempre prestato particolare attenzione alla salute e alla sicurezza sul lavoro. Esse hanno contribuito

Dettagli

PROGRAMMA CORSO PER ASPP MODULO A

PROGRAMMA CORSO PER ASPP MODULO A PROGRAMMA CORSO PER ASPP MODULO A Titolo Argomenti Durata Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula -PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula CORSO R.S.P.P. MODULO B5 -CHIMICO D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 37 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 Durata del corso Corso di 68 ore da svolgersi

Dettagli

Systema Consulting Srl

Systema Consulting Srl DATORI DI LAVORO CON INCARICO DI RESPONSABILI PER LA SICUREZZA (RSPP) (valido ai sensi dl com. 2, art 34 del D.Lgs. n. 81/2008 ed all art. 3 del D.M. 16/01/97) AZIENDE A RISCHIO ALTO SEDE DEL CORSO: Via

Dettagli

I concetti di rischio e pericolo

I concetti di rischio e pericolo I concetti di rischio e pericolo Durata: 12 26 La valutazione del rischio D.Lgs. 81/2008 Articolo 15 - Misure generali di tutela Nelle misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO RLS CORSO DI FORMAZIONE 20/12/ /12/2018. Corso da svolgersi in 4 lezione da 8 ore ciascuna, per un totale di 32 ore.

PROGRAMMA DEL CORSO RLS CORSO DI FORMAZIONE 20/12/ /12/2018. Corso da svolgersi in 4 lezione da 8 ore ciascuna, per un totale di 32 ore. CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (Accordo del 21 Dicembre 2011 e D.Lgs 9 Aprile 2008, n. 81, Coordinato al D.Lgs. 3 Agosto 200, n. 106) Date 18-21 Dicembre 2018 18/12/2018

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP MODULO A DATA ORARIO UNITA DIDATTICA LEZIONE 30 marzo 2017 4 aprile 2017 9:00 13:00 6 aprile 2017 11 aprile 2017 A1-8 ore Presentazione e apertura del corso; L'approccio

Dettagli

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008 XI Presentazione... Profili Autori... V VII PARTE I - T.U. N. 81/2008 CAPITOLO 1 TITOLO I T.U. - PRINCIPI COMUNI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Il lavoratore... 6 Il datore di lavoro... 8 Il dirigente...

Dettagli

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO B5 Chimico PER R.S.P.P (D.Lgs. 81/2008 - Stato-Regioni 26/01/2006)

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO B5 Chimico PER R.S.P.P (D.Lgs. 81/2008 - Stato-Regioni 26/01/2006) RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO B5 Chimico PER R.S.P.P (D.Lgs. 81/2008 - Stato-Regioni 26/01/2006) Programma del corso: (Durata: Corso di 68 ore + simulazione finale) Modulo

Dettagli

Castrovillari lì A TUTTO IL PERSONALE DELLA SCUOLA. Istituto Tecnico Industriale Statale E. FERMI

Castrovillari lì A TUTTO IL PERSONALE DELLA SCUOLA. Istituto Tecnico Industriale Statale E. FERMI A TUTTO IL PERSONALE DELLA SCUOLA Istituto Tecnico Industriale Statale E. FERMI Castrovillari lì 20.04.2018 Oggetto: CORSO DI FORMAZIONE DI BASE per i Lavoratori della Scuola: Sicurezza nei luoghi di lavoro

Dettagli

Circolare generale n Ai docenti in elenco E p.c. a tutti i docenti e al personale ATA. Milano,

Circolare generale n Ai docenti in elenco E p.c. a tutti i docenti e al personale ATA. Milano, M i n i s t e r o d e l l Istruzi o n e d e l l Uni v e r s i tà e della Ri c e r c a Istituto Comprensivo ILARIA ALPI Via Salerno, 1-20142 Milano Tel 02 88444696 - Fax 02 88444704 e-mail uffici: MIIC8DZ008@istruzione.it

Dettagli

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S)

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S) RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S) Corso rivolto a lavoratori eletti o designati per l incarico di Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, di qualsiasi azienda, impresa, servizi,

Dettagli

MODULO 2 Rischio elettrico _ Rischio meccanico Macchine attrezzature _ Cadute dall alto

MODULO 2 Rischio elettrico _ Rischio meccanico Macchine attrezzature _ Cadute dall alto ModuloAteco Raffinerie Trattamento combustibili nucleari. Industria chimica, Fibre Gomma, Plastica. MODULO 1 L approccio alla prevenzione e valutazione dei rischi attraverso il D. Lgs. 81/2008 _La valutazione

Dettagli

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: (industria, commercio, edilizia, artigianato, servizi etc.) CODICE ATECO PRINCIPALE: CODICE FISCALE/P.IVA:

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1784_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1784_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1784_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Training Services srl 06027180824 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di

Dettagli

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 500 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 500 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 500 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Corso ASPP-RSPP modulo Macrosettore Ateco B3 Costruzioni, Edilizia, Estrazioni

Dettagli

PIANO DELLA FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DEGLI ALLIEVI

PIANO DELLA FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DEGLI ALLIEVI Via Toscana,10 43122 PARMA Tel.0521266511 fax 0521266550 e-mail itis@itis.pr.it c.f.80007330345 Cod.PRTF010006 PIANO DELLA FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DEGLI ALLIEVI ISTITUTO Ragione sociale, indirizzo,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA L art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione di tutti i lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1569_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1569_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1569_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Alètheia srl 01524530894 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

Università degli Studi di Genova

Università degli Studi di Genova Programma apprezzato e condiviso da Soggetto formatore (autorizzato con Decreto Legislativo 23 giugno 2003, n.195) Dipartimento di Ingegneria Chimica e di Processo ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO Decreto

Dettagli

Responsabile ed Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Responsabile ed Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione Responsabile ed Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione CORSO DI AGGIORNAMENTO 12 ORE Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 32 e Accordo Stato Regioni 26.01.06 PER TUTTI I SETTORI

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE UNIV. LA SAPIENZA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO CALENDARIO INAIL

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE UNIV. LA SAPIENZA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO CALENDARIO INAIL SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE UNIV. LA SAPIENZA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO CALENDARIO INAIL PERCORSO FORMATIVO PER RESPONSABILI E ADDETTI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL

Dettagli

AGGIORNAMENTO ADDETTO/RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

AGGIORNAMENTO ADDETTO/RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE AGGIORNAMENTO ADDETTO/RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IL CORSO La formazione è organizzato secondo l Accordo tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PER RESPONSABILE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PER RESPONSABILE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PER RESPONSABILE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Capitale Sociale 10 000,00 i.v. Iscrizione Registro Imprese di Viterbo e P.IVA 01894250560 - R.E.A. di Viterbo n 136832 In

Dettagli

La biblioteca di. - Bonifica

La biblioteca di. - Bonifica La biblioteca di dba 85 Il rumore industriale - Prevenzione e bonifica in ambiente di lavoro. Atti del Convegno di Modena del 14, 15 e 16 febbraio 1985 - Epidemiologia del danno uditivi, - Effetti uditivi

Dettagli

MODULO A - Corso Base

MODULO A - Corso Base MODULO A - Corso Base Il modulo A costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP. Il corso mira a trasferire ai partecipanti le principali conoscenze relative alla normativa

Dettagli

Modulo B. Obiettivi generali:

Modulo B. Obiettivi generali: Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 24 ore per il macrosettore ATECO 8 Pubblica amministrazione e istruzione Questo modulo si articola in macrosettori

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2115_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2115_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2115_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono B.T. Group S.r.l. consortile 02261430223 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2111_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2111_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2111_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono EUROBIC s.c.a.r.l. 01545630855 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti 1 Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti Accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome per la

Dettagli

CORSO PER LAVORATORI RISCHIO AZIENDALE BASSO Parte generale + Parte specifica durata: 4 ore + 4 ore = 8 ore

CORSO PER LAVORATORI RISCHIO AZIENDALE BASSO Parte generale + Parte specifica durata: 4 ore + 4 ore = 8 ore FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PER LAVORATORI, DIRIGENTI E PREPOSTI Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011 e Linee Guida Formazione del 25.07.2012 Alla luce

Dettagli

Date delle lezioni del corso:! Sede del corso:! Segreteria organizzativa:! Programma del corso:!

Date delle lezioni del corso:! Sede del corso:! Segreteria organizzativa:! Programma del corso:! Date delle lezioni del corso: Data Ora Martedì 23 Settembre 2014 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì 30 Settembre 2014 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì 7 Ottobre 2014 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00

Dettagli

AUDITSQA S.A.S CATALOGO FORMATIVO

AUDITSQA S.A.S CATALOGO FORMATIVO AUDITSQA S.A.S CATALOGO FORMATIVO Corso di formazione per lavoratori art.37 81/2008 accordo stato regioni 21/12/2011 Corso lav. 81/08 generale Formazione generale 4 ore Formare e informare tutti i lavoratori

Dettagli

PROGRAMMA CORSO PER RSPP

PROGRAMMA CORSO PER RSPP PROGRAMMA CORSO PER RSPP MODULO A Titolo Argomenti Tempi Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute

Dettagli

Ai sensi dell art 32 D.lgs 81/2008 e dell'accordo Stato Regioni del 26/01/2006 e s.m.i.

Ai sensi dell art 32 D.lgs 81/2008 e dell'accordo Stato Regioni del 26/01/2006 e s.m.i. Sede Legale: Via Guido De Ruggiero, 26-00142 Roma Cod. Fisc. : 97612060588 Emanazione CCNL cod. 1062 Ministero del Lavoro E delle Politiche Sociali e della salute CORSO RESPONSABILI E ADDETTI AL SERVIZIO

Dettagli

AREA SALUTE E SICUREZZA

AREA SALUTE E SICUREZZA Tel. 0321.39464 Corso di formazione ASPP/RSPP (ateco 3, 4, 6 e 9) Baveno, 12, 14, 19, 21, 26, 2 aprile e 3 e 5 maggio 2011 Si informano le aziende interessate che, concluso il modulo A (che prenderà avvio

Dettagli

Date delle lezioni del corso: Sede del corso: Segreteria organizzativa: Programma del corso: Giovedì 5 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00

Date delle lezioni del corso: Sede del corso: Segreteria organizzativa: Programma del corso: Giovedì 5 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Date delle lezioni del corso: Data Ora Giovedì 5 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì 10 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Giovedì 12 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO PATRIMONIO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO PATRIMONIO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO PATRIMONIO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Corso di formazione ex decreto legislativo 195 del 23/06/2003 per addetti al servizio

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO CORSO PER RLS. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81. API Servizi srl - Società Unipersonale - sede di Baveno

PROGRAMMA DEL CORSO CORSO PER RLS. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81. API Servizi srl - Società Unipersonale - sede di Baveno PROGRAMMA DEL CORSO CORSO PER RLS Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 Durata del corso Segreteria organizzativa Date e orari del corso 32 ore (di cui 12 ore inerenti i rischi specifici aziendali e 4

Dettagli

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione CORSO DI AGGIORNAMENTO 60 ORE Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 32 e Accordo Stato Regioni 26.01.06 PER TUTTI I SETTORI DI MACROATTIVITA

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2194_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2194_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2194_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono STUDIO GADLER SRL 01839270228 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

Data inizio : Prezzo per partecipante : 75 EUR Località : Albenga (SV)

Data inizio : Prezzo per partecipante : 75 EUR Località : Albenga (SV) Data inizio : 2019-01-01 Prezzo per partecipante : 75 EUR Località : Albenga (SV) DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE. Il presente allegato contiene i seguenti documenti:

DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE. Il presente allegato contiene i seguenti documenti: ALLEGATO N. 12 DOCUMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE Il presente allegato contiene i seguenti documenti: LISTA ESEMPLIFICATIVA MINIMA DELLE PROCEDURE IN AZIENDA Esempio 1 ELENCO DELLE SOP Esempio 2 EHS

Dettagli

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09) Corso RSPP Modulo A+B+C+ per consulenti Titolo corsosettore Costo (IVA Durata ore esclusa) Modulo A 28 600 Modulo B1 Agricoltura 36 800 Modulo B2 Pesca 36 800 Modulo B3 Estrazioni Minerali e Costruzioni

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 19339 - Denominazione progetto Formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza in riferimento all'accordo

Dettagli

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 21 dicembre 2011

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 21 dicembre 2011 CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 21 dicembre 2011 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro

Dettagli

STUDIO MURMURA S.R.L.

STUDIO MURMURA S.R.L. Formazione di base 28 ore FORMAZIONE RSPP / ASPP UFA 03 UFA 07 Criteri e strumenti per la valutazione del rischio Documento di valutazione dei rischi Ricadute applicative ed organizzative della Vdr Sede:

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. RLS 32 ore. Rappresentante dei Lavoratori D.lgs.9 Aprile 2008, n. 81 art.37coordinato al D.Lgs. 3 Agosto 2009, n.

PROGRAMMA DEL CORSO. RLS 32 ore. Rappresentante dei Lavoratori D.lgs.9 Aprile 2008, n. 81 art.37coordinato al D.Lgs. 3 Agosto 2009, n. RLS 32 ore Rappresentante dei Lavoratori D.lgs.9 Aprile 2008, n. 81 art.37coordinato al D.Lgs. 3 Agosto 2009, n. 106 Corso rivolto RLS Date 03 09 16 26 MAGGIO 2018 09 16 23 30 GIUGNO 2018 Orari 08.00/12.00

Dettagli

Validi per tutti i Macrosettori Ateco Validi anche per coordinatori della sicurezza

Validi per tutti i Macrosettori Ateco Validi anche per coordinatori della sicurezza Validi per tutti i Macrosettori Ateco Validi anche per coordinatori della sicurezza Sintesi dei corsi validi per Dirigenti ore 16 Corso 20200 4 marzo 2014 (ore 4) 5 marzo 2014 (ore 4) -12 marzo 2014 (ore

Dettagli

CORSO RLS SETTORE CHIMICO

CORSO RLS SETTORE CHIMICO CORSO RLS SETTORE CHIMICO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI 40 ORE con modulo aggiuntivo di formazione specifica sul rischio chimico Corso rivolto ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

CORSO RSPP ASPP MODULO A di base - MODULO DAT. LAV. MODULO B8 Pubblica Amministrazione - Istruzione

CORSO RSPP ASPP MODULO A di base - MODULO DAT. LAV. MODULO B8 Pubblica Amministrazione - Istruzione Corso di Formazione per Responsabili ed Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP ASPP Modulo A) (RSPP Dat. Lavoro) edizione 2009 Titolo I Capo III Sez. III D.Lgs. 81/2008 ex art. 4 comma

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1896_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1896_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1896_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono SAIP Formazione Srl 03594041000 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività

Dettagli

(RSPP) marzo - giugno CORSO PER RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

(RSPP) marzo - giugno CORSO PER RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 44 CORSO PER RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) (Ai sensi del Decreto legislativo 81/08 e dell Accordo Stato Regioni del 07 luglio 2016) In fase di prima applicazione dell accordo

Dettagli

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Da 8 a 68 ore a seconda del macrosettore di appartenenza

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Da 8 a 68 ore a seconda del macrosettore di appartenenza Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Da a 6 ore a seconda del macrosettore di appartenenza Questo modulo si articola in macrosettori costruiti tenendo conto dell

Dettagli

CATALOGO CORSI. Da Settembre Catalogo corsi da Settembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 36

CATALOGO CORSI. Da Settembre Catalogo corsi da Settembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 36 CATALOGO CORSI Sede Operativa: Via Stelvio, 19-23014 Delebio (Sondrio) Sede legale: Via Giulio Uberti, 12-20129 MILANO Telefono:0342-684377 - FAX:0342-685899 e-mail: info@valrisk.it P.Iva 07246240969 Da

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE STUDENTI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

PIANO DI FORMAZIONE STUDENTI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO Circolare N. 42 Reggio Emilia, 14/10/2019 PIANO DI FORMAZIONE STUDENTI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato-Regioni del 21.11.2012 COMPARTO SCUOLA RISCHIO MEDIO

Dettagli

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Rappresentante dei Lavoratori Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Tel. 393.943.81.57 Centro di formazione Certificazione per erogazione a marchio

Dettagli

PS022 - LAVORATORI - PARTE SPECIFICA RISCHIO ALTO

PS022 - LAVORATORI - PARTE SPECIFICA RISCHIO ALTO CORSO DI FORMAZIONE PS022 - LAVORATORI - PARTE SPECIFICA RISCHIO ALTO Artt. 36, 37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regione 21 dicembre 2012 12 ore Anno Accademico 2013/2014 PS022 www.unipegaso.it Titolo

Dettagli

ANALISI CHIMICHE E BATTERIOLOGICHE ALIMENTI IGIENE INDUSTRIALE SICUREZZA AMBIENTE - FORMAZIONE

ANALISI CHIMICHE E BATTERIOLOGICHE ALIMENTI IGIENE INDUSTRIALE SICUREZZA AMBIENTE - FORMAZIONE ANALISI CHIMICHE E BATTERIOLOGICHE ALIMENTI IGIENE INDUSTRIALE SICUREZZA AMBIENTE - FORMAZIONE CATALOGO FORMATIVO INFORMAZIONI GENERALI ANALISI CHIMICHE E BATTERIOLOGICHE ALIMENTI IGIENE INDUSTRIALE SICUREZZA

Dettagli

SISTEMA PREVENZIONISTICO

SISTEMA PREVENZIONISTICO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - SERVIZIO PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI LAVORO Direzione Servizio: via Novara,3 20033 Desio (MB) Tel. 0362 304872-3-4-6-7 - fax 0362 304836 Sede operativa: via Foscolo,

Dettagli

CORSO RLS SETTORE CHIMICO

CORSO RLS SETTORE CHIMICO CORSO RLS SETTORE CHIMICO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI 40 ORE con modulo aggiuntivo di formazione specifica sul rischio chimico Corso rivolto ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 20 settembre 15 novembre 2011 Università degli Studi di Torino 1 GLI OBIETTIVI Il Corso di formazione si pone l obiettivo

Dettagli