CORSO PER LAVORATORI RISCHIO AZIENDALE BASSO Parte generale + Parte specifica durata: 4 ore + 4 ore = 8 ore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO PER LAVORATORI RISCHIO AZIENDALE BASSO Parte generale + Parte specifica durata: 4 ore + 4 ore = 8 ore"

Transcript

1 FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PER LAVORATORI, DIRIGENTI E PREPOSTI Accordo Stato-Regioni del e Linee Guida Formazione del Alla luce delle prescrizioni contenute nel testo dell Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 e delle recenti Linee Guida alla Formazione, Anie Servizi Integrati propone un calendario di corsi di formazione che in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro per lavoratori, dirigenti, preposti. I programmi attuano le disposizioni previste dell Accordo del in termini di contenuti e tempistiche e vengono suddivisi per classe di rischio aziendale: CORSO PER LAVORATORI RISCHIO AZIENDALE BASSO Parte generale + Parte specifica durata: 4 ore + 4 ore = 8 ore CORSO PER LAVORATORI RISCHIO AZIENDALE MEDIO Parte generale + Parte specifica durata: 4 ore + 8 ore = 12 ore CORSO PER LAVORATORI RISCHIO AZIENDALE ALTO Parte generale + Parte specifica durata: 4 ore + 12 ore = 16 ore CORSO PER PREPOSTI Formazione particolare aggiuntiva - durata: 8 ore CORSO PER DIRIGENTI Durata 16 ore L Accordo prevede che tutti i lavoratori siano formati sia per la parte generale che per la parte specifica della classe di rischio aziendale di riferimento. I preposti sono tenuti a svolgere tutta la formazione prevista per i lavoratori (parte generale + parte specifica) a cui vanno aggiunte le 8 ore di formazione particolare. Tutti i lavoratori che svolgono esclusivamente attività impiegatizia devono essere formati per la parte generale e la parte specifica rischio basso (per un totale complessivo di ore 8) a prescindere dalla classe di rischio definita per l azienda.

2 Sportello Formazione: Per agevolare le imprese nell attività formativa Anie Servizi Integrati offre la possibilità di accedere allo Sportello Formazione (inviando una mail a: che consente all azienda, inserendo i corsi all interno di un piano formativo, di cofinanziare le attività attraverso l utilizzo del Conto Formazione accantonato su Fondimpresa Docenti: Secondo quanto previsto dalla normativa tutti i docenti coinvolti possiedono i requisiti previsti per legge. Sede ANIE Federazione - Viale Lancetti 43, Milano, sala Consiglio AREA MEETING piano Terra Destinatari Tutti i lavoratori dipendenti ed equiparati secondo la definizione prevista nell art. 2 comma a) del D.Lgs. 81/08 che appartengono ad aziende di tutte le classi di rischio previste dall Accordo Stato Regioni del Ciclo Formativo: E LAVORO E SICUREZZA: è possibile consultare la programmazione annuale di questo percorso formativo all'indirizzo: Tipologia corso: Corsi di formazione obbligatoria per lavoratori, secondo l art. 37 del D.Lgs. 81/2008, che rispondono ai requisiti normativi. Le sessioni formative sono caratterizzate da lezioni frontali e da un approccio interattivo che coinvolge attivamente il lavoratore nel processo di apprendimento e prevenzione anche in funzione delle loro specifiche esigenze. Attestati: Al termine del percorso formativo viene rilasciato un attestato di frequenza a tutti coloro che avranno frequentato almeno il 90% del monte ore previsto. Per informazioni: Coordinamento organizzativo: Anie Servizi Integrati srl - Servizio Formazione Dott.ssa Cinzia Cazzaniga: tel: , fax: , cinzia.cazzaniga@anie.it Sig.ra Mariaconcetta Drago: tel: , fax: , formazione@anie.it Per iscrizioni 1- inviare scheda di iscrizione all indirizzo formazione@anie.it o via fax al seguente numero entro e non oltre il termine indicato per l edizione prescelta NOTA BENE: I corsi sono realizzati nel rispetto dei requisiti contenuti nell Accordo Stato-Regioni del La formazione qui indicata non assolve gli obblighi formativi specifici e di addestramento previsti dai titoli tecnici del D.Lgs. 81/08

3 CORSO PER LAVORATORI RISCHIO AZIENDALE BASSO I edizione: (max 35 partecipanti) 8 ore II edizione: (max 35 partecipanti) 8 ore PARTE GENERALE 4 ore Introduzione alla sicurezza-salute nei luoghi di lavoro. Concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione. Organizzazione della prevenzione aziendale. Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali. Organi di vigilanza, controllo e assistenza. PARTE SPECIFICA 4 ore Ambienti di lavoro, microclima, illuminazione Rischi elettrici Rischi meccanici, macchine, attrezzature Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto) Cadute dall alto Altri rischi (radon, amianto, ) Dispositivi di protezione individuale Videoterminali Stress lavoro-correlato Organizzazione del lavoro, segnaletica di sicurezza Procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico Gestione delle emergenze, procedure di esodo e lotta antincendio Procedure organizzative per il primo soccorso Incidenti e infortuni mancati; rischi infortuni

4 CORSO PER LAVORATORI RISCHIO AZIENDALE MEDIO I edizione: 16 e mattina (max 35 partecipanti) 12 ore II edizione: pomeriggio e (max 35 partecipanti) 12 ore PARTE GENERALE 4 ore Introduzione alla sicurezza-salute nei luoghi di lavoro. Concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione. Organizzazione della prevenzione aziendale. Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali. Organi di vigilanza, controllo e assistenza. PARTE SPECIFICA 8 ore Ambienti di lavoro, microclima, illuminazione Rischi biologici Rischi cancerogeni e chimici Etichettatura delle sostanze Rischi elettrici Rischi fisici (rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni) Rischi meccanici, macchine, attrezzature Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto) Movimentazione manuale carichi Cadute dall alto Nebbie, oli, fumi, vapori, polveri Dispositivi di protezione individuale Videoterminali Stress lavoro-correlato Organizzazione del lavoro, segnaletica di sicurezza Procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico Gestione delle emergenze, procedure di esodo e lotta antincendio Procedure organizzative per il primo soccorso

5 CORSO PER LAVORATORI RISCHIO AZIENDALE ALTO I edizione: 24 e (max 35 partecipanti) 16 ore II edizione:: 12 e (max 35 partecipanti) 16 ore PARTE GENERALE 4 ore Introduzione alla sicurezza-salute nei luoghi di lavoro. Concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione. Organizzazione della prevenzione aziendale. Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali. Organi di vigilanza, controllo e assistenza. PARTE SPECIFICA 12 ore Ambienti di lavoro, microclima, illuminazione Rischi biologici Rischi cancerogeni e chimici Altri rischi (radon, amianto) Etichettatura delle sostanze Rischi da esplosione Rischi elettrici Rischi fisici (rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni) Rischi meccanici, macchine, attrezzature Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto) Movimentazione manuale carichi Cadute dall alto Nebbie, oli, fumi, vapori, polveri Dispositivi di protezione individuale Videoterminali Stress lavoro-correlato Organizzazione del lavoro, segnaletica di sicurezza Procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico Gestione delle emergenze, procedure di esodo e lotta antincendio Procedure organizzative per il primo soccorso Incidenti e infortuni mancati; rischi infortuni

6 CORSO PER PREPOSTI FORMAZIONE PARTICOLARE AGGIUNTIVA I edizione: (max 35 partecipanti) 8 ore II edizione: (max 35 partecipanti) 8 ore Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione Definizione e individuazione dei fattori di rischio Incidenti ed infortuni mancati Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri Valutazione dei rischi Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione Modalità di esercizio della funzione di controllo dell osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione Verifica obbligatoria di apprendimento finale, mediante test (per coloro che hanno frequentato almeno il 90% del monte-ore previsto per il corso)

7 CORSO PER DIRIGENTI FORMAZIONE SPECIFICA Unica edizione: 22 e (max 35 partecipanti) 16 ore MOD. 1 - GIURIDICO-NORMATIVO Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori Organi di vigilanza e procedure ispettive Soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità civile e penale, tutela assicurativa Delega di funzioni Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica (D.Lgs. 231/01 e s.m.i.) Sistemi di qualificazione delle imprese e patente a punti in edilizia MOD. 2 - GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA Modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08 art. 30) Gestione della documentazione tecnico-amministrativa Obblighi connessi ai contratti di appalto o d opera o di somministrazione Organizzazione della prevenzione incendi, gestione delle emergenze e primo soccorso Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all adempimento degli obblighi previsti (D.Lgs. 81/08 art. 18 c. 3-bis) Ruolo del responsabile RSPP e degli addetti ASPP al servizio di prevenzione e protezione MOD. 3 - INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI Criteri e strumenti per l individuazione e la valutazione dei rischi Rischio da stress lavoro-correlato Rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, provenienza da altri paesi, tipologia contrattuale Rischio interferenziale e gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione, in base ai fattori di rischio Considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti Dispositivi di protezione individuale Sorveglianza sanitaria MOD. 4 - COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo Importanza strategica dell informazione, formazione e addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale Tecniche di comunicazione Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza Verifica obbligatoria di apprendimento finale, mediante test (per coloro che hanno frequentato almeno il 90% del monte-ore previsto per il corso)

8 Scheda di iscrizione corsi formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Partecipante:. Ufficio:.. Società:....via/piazza. n.. Città:....Telefono:.... P.I.:. C.F.... Fax .. Sessione formativa prescelta: (indicare il CODICE DI RIFERIMENTO):... Il pagamento dovrà essere effettuato anticipatamente a mezzo: Bonifico Bancario intestato ad ANIE SERVIZI INTEGRATI SRL - BANCA ETRURIA S.p.A. - SEDE di MILANO - IBAN : IT 52 N Quote di partecipazione per persona: CORSO FORMAZIONE PER LAVORATORI RISCHIO AZIENDALE BASSO 8 ore (parte generale 4 ore + parte specifica 4 ore) I edizione: COD RIF: 1A termine per le iscrizioni: II edizione: COD RIF: 1B termine per le iscrizioni: Associati ANIE: IVA 21% Non associati ANIE: IVA 21% CORSO FORMAZIONE PER LAVORATORI RISCHIO AZIENDALE MEDIO 12 ore (parte generale 4 ore + parte specifica 8 ore) I edizione: COD RIF: 2A termine per le iscrizioni: II edizione: COD RIF: 2B termine per le iscrizioni: Associati ANIE: IVA 21% Non associati ANIE: IVA 21% CORSO FORMAZIONE PER LAVORATORI RISCHIO AZIENDALE ALTO 16 ore (parte generale 4 ore + parte specifica 12 ore) I edizione: COD RIF: 3A termine per le iscrizioni: II edizione: COD RIF: 3B termine per le iscrizioni: Associati ANIE: IVA 21% Non associati ANIE: IVA 21%

9 CORSO FORMAZIONE PER PREPOSTI - 8 ore (formazione particolare aggiuntiva) I edizione: COD RIF: 4A termine per le iscrizioni: II edizione: COD RIF: 4B termine per le iscrizioni: Associati ANIE: IVA 21% Non associati ANIE: IVA 21% CORSO FORMAZIONE PER DIRIGENTI 16 ore I edizione: COD RIF: 5A e termine per le iscrizioni: Associati ANIE: IVA 21% Non associati ANIE: IVA 21% CONDIZIONI DI ADESIONE: 1. La scheda di iscrizione deve essere inviata via mail a: formazione@anie.it o via fax allo entro la data indicata accanto all edizione prescelta. 2. Il pagamento della quota di partecipazione deve essere effettuato tassativamente prima della data prescelta del corso. E necessario inoltre inviarne copia via fax al n o via mail all indirizzo formazione@anie.it alla cortese attenzione del Servizio Formazione. 3. Per iscrizioni a ridosso della data prescelta, il pagamento deve essere effettuato contestualmente all atto di iscrizione inviandone copia ai recapiti sopra indicati. DISDETTA: 4. L iscrizione ad ogni corso è vincolante e ogni disdetta dovrà essere comunicata via fax almeno 3 giorni lavorativi prima della data del seminario. In quel caso Anie Servizi Integrati srl provvederà al rimborso della quota. 5. In caso di mancata partecipazione o mancata disdetta nei termini sopra indicati nessun rimborso è previsto e Anie Servizi Integrati srl tratterrà la relativa quota Data Firma e Timbro dell Azienda

Provincia di Forlì-Cesena

Provincia di Forlì-Cesena Provincia di Forlì-Cesena Servizio Progettazione e Manutenzione Fabbricati Ufficio Servizio Prevenzione e Protezione PROGRAMMA DELLA FORMAZIONE ANNUALE Provincia di Forlì-Cesena 2012 sito web: www.provincia.fc.it

Dettagli

Roma, 25 settembre 2012 CIRCOLARE N. 112 / 2012 Prot ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI

Roma, 25 settembre 2012 CIRCOLARE N. 112 / 2012 Prot ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI (25/09/12) Roma, 25 settembre 2012 CIRCOLARE N. 112 / 2012 Prot. 2462 AGLI ENTI ASSOCIATI AC/AS ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI OGGETTO Accordo Stato-Regioni 21 dicembre

Dettagli

Formazione dei Lavoratori

Formazione dei Lavoratori pagina 1 di 8 Formazione dei Lavoratori articolo 37 D.Lgs. 81/08 Accordo Conferenza Stato Regioni del 21/12/2011 Rep. Atti n. 221/CSR Gazzetta Ufficiale n. 8 del 11 gennaio 2012 pagina 2 di 8 paragrafo

Dettagli

MODULO PRATICO (ORE) RSPP 16/32/48 // // Provana Quality Center. Aggiornamento RSPP 6/10/14 // // Provana Quality Center

MODULO PRATICO (ORE) RSPP 16/32/48 // // Provana Quality Center. Aggiornamento RSPP 6/10/14 // // Provana Quality Center CATALOGO CORSI ANNO 2016 1. RIEPILOGO CORSI Area SICUREZZA SUL LAVORO ATTREZZATURA MODULO TEORICO (ORE) MODULO PRATICO (ORE) SEDE DEL CORSO Piattaforma di Lavoro mobili elevabili (PLE) 4 4 per PLE con

Dettagli

CATALOGO CORSI. Novembre Dicembre Catalogo corsi Novembre - Dicembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 15

CATALOGO CORSI. Novembre Dicembre Catalogo corsi Novembre - Dicembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 15 CATALOGO CORSI Sede Operativa: Via Stelvio, 19-23014 Delebio (Sondrio) Sede legale: Via Giulio Uberti, 12-20129 MILANO Telefono:0342-684377 - FAX:0342-685899 e-mail: info@valrisk.it P.Iva 07246240969 Novembre

Dettagli

Modulo 00 Introduzione alla formazione

Modulo 00 Introduzione alla formazione e-mail:info@studioingsardo.com Generale insegnanti e personale ATA Modulo 00 Introduzione alla Materiale tratto dai pacchetti di del SiRVeSS (Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole)

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO AREA SICUREZZA EDIZIONE 01/2015

CATALOGO FORMATIVO AREA SICUREZZA EDIZIONE 01/2015 CATALOGO FORMATIVO AREA SICUREZZA EDIZIONE 01/2015 Studio Crosta & Associati S.r.l. Viale di Casabianca, 19-63900Fermo (FM) Tel. 0734_641928 Fax 0734_278007 REGOLAMENTO GENERALE PER LA PARTECIPAZIONE AI

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1631_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1631_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1631_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono TUCEP 01980760548 Organismi formazione, accretati per lo svolgimento attività formazione continua presso

Dettagli

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO ORE ARGOMENTO La filosofia del D.lgs 66/94 in riferimento METODI MATERIALI DIDATTICI DOCENTI L approccio alla prevenzione attraverso il

Dettagli

Telefax. Presentazione corso per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali

Telefax. Presentazione corso per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali Telefax Spett. le Oggetto: Cliente Referente Data N pag. 5 Presentazione corso per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali Il Datore di Lavoro (titolare, legale rappresentante) di un azienda,

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi. Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza

CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi. Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza 1 Indice dei corsi 1. La gestione delle emergenze, BLS-D/PBLS-D e disostruzione delle vie aeree. Dedicato

Dettagli

Telefax. Presentazione corso per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali

Telefax. Presentazione corso per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali Telefax Spett. le Oggetto: Cliente Data 26/04/2011 N pag. 5 Presentazione corso per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali Il Datore di Lavoro (titolare, legale rappresentante) di un

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 20 settembre 15 novembre 2011 Università degli Studi di Torino 1 GLI OBIETTIVI Il Corso di formazione si pone l obiettivo

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi. Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza

CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi. Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza CATALOGO FORMATIVO di ANDI Servizi Offerta di corsi a catalogo per la formazione sulla sicurezza 1 Indice dei corsi 1. La gestione delle emergenze, BLS-D/PBLS-D e disostruzione delle vie aeree. Dedicato

Dettagli

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali Questo modulo si articola in macrosettori costruiti tenendo

Dettagli

SICUREZZA AMBIENTE ALIMENTI ENERGIA CERTIFICAZIONI AMMINISTRAZIONE, FISCO E LEGALE MANAGEMENT COMUNICAZIONE E MARKETING PROFESSIONALIZZANTI CATALOGO

SICUREZZA AMBIENTE ALIMENTI ENERGIA CERTIFICAZIONI AMMINISTRAZIONE, FISCO E LEGALE MANAGEMENT COMUNICAZIONE E MARKETING PROFESSIONALIZZANTI CATALOGO 2016 CATALOGO CORSI SICUREZZA AMBIENTE ALIMENTI ENERGIA CERTIFICAZIONI AMMINISTRAZIONE, FISCO E LEGALE MANAGEMENT COMUNICAZIONE E MARKETING PROFESSIONALIZZANTI 2016 CATALOGO CORSI SICUREZZA AMBIENTE ALIMENTI

Dettagli

Titolo Luogo Data e ora. CE.DI.FAR. Via del Lavoro, 71 Casalecchio d/reno (BO) CE.DI.FAR. Via del Lavoro, 71 Casalecchio d/reno (BO)

Titolo Luogo Data e ora. CE.DI.FAR. Via del Lavoro, 71 Casalecchio d/reno (BO) CE.DI.FAR. Via del Lavoro, 71 Casalecchio d/reno (BO) Ai Soci e Clienti Cedifar S.p.A. -Loro Sedi- Circolare N. 2 / 2014 Casalecchio di Reno (BO), 24 gennaio 2014 Oggetto: Corsi di formazione ECM Cedifar sulla sicurezza sul lavoro Gent.le Dottoressa, Gent.le

Dettagli

Allegato n. 2 - SINTESI DEL CATALOGO FORMATIVO PER TEMATICA

Allegato n. 2 - SINTESI DEL CATALOGO FORMATIVO PER TEMATICA Fondimpresa: Regolamento per la qualificazione dei Cataloghi formativi Modello Allegato n. 2 Allegato n. 2 - SINTESI DEL CATALOGO FORMATIVO PER TEMATICA Ente: Archimede s.r.l. Codice Fiscale: 05160140488

Dettagli

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B Il modulo B di specializzazione è relativo al corso di formazione che tratta la natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, correlati alle specifiche attività lavorative.

Dettagli

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell. 393.943.81.57 Centro di formazione Riferimenti legislativi D.Lgs. 09 Aprile 2008 n. 81 art. 34 comma 1 Salvo

Dettagli

ENTE DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MODENA PROGRAMMA DIDATTICO

ENTE DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MODENA PROGRAMMA DIDATTICO PROGRAMMA DIDATTICO CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI (art. 98 del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) Sede del Corso: c/o Collegio Geometri e Geometri

Dettagli

La formazione dei datori di lavoro RSPP LA FORMAZIONE. Durata Art. 34 D.Lgs. 81/08

La formazione dei datori di lavoro RSPP LA FORMAZIONE. Durata Art. 34 D.Lgs. 81/08 LA FORMAZIONE DEL DATORE DI LAVORO-RSPP Durata 05 27 Accordo Stato-Regioni 21 dicembre 2011 Formazione del datore di lavoro-rspp (G.U. n. 8 dell 11.1.2012) 2/10 Il datore di lavoro RSPP Art. 34 D.Lgs.

Dettagli

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura Questo modulo si articola in macrosettori costruiti tenendo conto dell

Dettagli

SAN LORENZO SERVIZI Sicurezza del lavoro Igiene degli Alimenti Ambiente Formazione

SAN LORENZO SERVIZI Sicurezza del lavoro Igiene degli Alimenti Ambiente Formazione CORSI DI FORMAZIONE PER AGGIORNAMENTO RSPP DATORE DI LAVORO SEDE: Via Arrigo da Settimello, 7/5 50135 Firenze (FI) - Martedì 15 novembre 2016 orario 14.00-18.00 Dott. Paolo Deidda Principi generali e basi

Dettagli

Modulo B. Obiettivi generali:

Modulo B. Obiettivi generali: Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 24 ore per il macrosettore ATECO 8 Pubblica amministrazione e istruzione Questo modulo si articola in macrosettori

Dettagli

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Da 8 a 68 ore a seconda del macrosettore di appartenenza

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Da 8 a 68 ore a seconda del macrosettore di appartenenza Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Da a 6 ore a seconda del macrosettore di appartenenza Questo modulo si articola in macrosettori costruiti tenendo conto dell

Dettagli

METODI E STRATEGIE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO CATALOGO FORMAZIONE 2013

METODI E STRATEGIE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO CATALOGO FORMAZIONE 2013 METODI E STRATEGIE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO CATALOGO FORMAZIONE 2013 PRESENTAZIONE Metodi e strategie per il miglioramento continuo racchiude una serie di corsi e seminari, in continua evoluzione

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO-

-PROGRAMMA DEL CORSO- -PROGRAMMA DEL CORSO- RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO B 7 (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009-STATO-REGIONI 26.01.06 ) SANITA - SERVIZI SOCIALI Corso di 60 ore

Dettagli

Corso di formazione per Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori

Corso di formazione per Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori PRESENTAZIONE Corso di formazione per Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori Descrizione ed obiettivi Il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Lucera, in

Dettagli

MODULO 2 Rischio elettrico _ Rischio meccanico Macchine attrezzature _ Cadute dall alto

MODULO 2 Rischio elettrico _ Rischio meccanico Macchine attrezzature _ Cadute dall alto ModuloAteco Raffinerie Trattamento combustibili nucleari. Industria chimica, Fibre Gomma, Plastica. MODULO 1 L approccio alla prevenzione e valutazione dei rischi attraverso il D. Lgs. 81/2008 _La valutazione

Dettagli

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/560111 fax 0881/560560 e-mail:

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/560111 fax 0881/560560 e-mail: FORMAZIONE AREA SICUREZZA E SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Corso Formazione Datori di lavoro - Responsabili SPP Rischio basso Acquisire elementi di conoscenza relativi alla normativa generale e specifica

Dettagli

MODULO GIURIDICO Argomento Ore Relatore

MODULO GIURIDICO Argomento Ore Relatore Corso Coordinatori Sicurezza Cantieri (120 ore) A giorni sarà pubblicato il programma completo con relatori e date date: lunedì e venerdì dal 16/11/2015 MODULO GIURIDICO Introduzione al corso e presentazione

Dettagli

Catalogo corsi sicurezza 2016 sede di Cesena

Catalogo corsi sicurezza 2016 sede di Cesena Catalogo corsi sicurezza 2016 sede di Cesena A tutte le applichiamo lo sconto del 10% dal secondo iscritto in poi IVA R.S.P.P. - Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione in Azienda - Modulo A 28

Dettagli

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE GALENO Engineering srl Zona Industriale - C.da Tamarete - 66026 Ortona (CH) Telefono 085.9039063 - Fax 085.9032510 www.galenoweb.it - info@galenoweb.it Partita IVA: 01623660691 - R.E.A. 99973 Capitale

Dettagli

MI16B Milano 2016 Autunno (23ª ediz.) IL NUOVO RSPP ASPP RLS DL CS DIR PRE FORM

MI16B Milano 2016 Autunno (23ª ediz.) IL NUOVO RSPP ASPP RLS DL CS DIR PRE FORM MI16B Milano 2016 Autunno (23ª ediz.) IL NUOVO RSPP ASPP RLS DL CS DIR PRE FORM CORSI TEORICO PRATICI PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DI: * RSPP RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Dettagli

CIRCOLARE 04-2016 CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA

CIRCOLARE 04-2016 CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA CIRCOLARE 04-2016 DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale MITTENTE DA TecnoAdda S.a.s. Email info@tecnoadda.com TEL. N. 0341.281459

Dettagli

Calendario corsi 2015/2016

Calendario corsi 2015/2016 CORSI DI FORMAZIONE Sicurezza sul lavoro Antincendio & Primo Soccorso Igiene degli alimenti Calendario corsi 2015/2016 Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva periodicamente [..]

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula -PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula CORSO R.S.P.P. MODULO B4 -INDUSTRIA D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 32 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 ed Accordo Stato-Regione del 26 gennaio 2006

Dettagli

Corso RLS 32 ore. Docente: 123 Formazione iltuocorso Ermes srl Via E. De Amicis, Milano

Corso RLS 32 ore. Docente: 123 Formazione  iltuocorso Ermes srl Via E. De Amicis, Milano Corso RLS 32 ore Docente: 123 Formazione www.123formazione.it iltuocorso Ermes srl Via E. De Amicis, 57 20123 Milano Il corso Corso online R.L.S. - Rappresentante sicurezza dei lavoratori 32 Ore (Ai sensi

Dettagli

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008 XI Presentazione... Profili Autori... V VII PARTE I - T.U. N. 81/2008 CAPITOLO 1 TITOLO I T.U. - PRINCIPI COMUNI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Il lavoratore... 6 Il datore di lavoro... 8 Il dirigente...

Dettagli

CORSO RSPP ASPP MODULO A di base - MODULO DAT. LAV.

CORSO RSPP ASPP MODULO A di base - MODULO DAT. LAV. Corso di Formazione per Responsabili ed Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP ASPP Modulo A) (RSPP Dat. Lavoro) edizione Titolo I Capo III Sez. III D.Lgs. 81/2008 (agg. D.Lgs. 106/09)

Dettagli

Formazione a distanza in materia di sicurezza Catalogo e-learning 2014

Formazione a distanza in materia di sicurezza Catalogo e-learning 2014 Formazione a distanza in materia di sicurezza Catalogo e-learning 2014 Ogni azienda sa quanto sia importante scegliere le migliori modalità per attuare la formazione dei propri dipendenti. STUDIO ARES

Dettagli

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Ufficio Sicurezza ed Ambiente Ottobre 2008-1 - Domanda 1: E stato nominato il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione

Dettagli

FORMAZIONE PER RESPONSABILI E ADDETTI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE. art. 32 D.Lgs 81/2008 e Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016.

FORMAZIONE PER RESPONSABILI E ADDETTI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE. art. 32 D.Lgs 81/2008 e Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016. FORMAZIONE PER RESPONSABILI E ADDETTI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE art. 32 D.Lgs 81/2008 e Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016 MODULO A 28 ore Cod. Sas1.3/2016 PROGRAMMA UNITA DIDATTICA A1 8 Presentazione

Dettagli

LA VOSTRA SICUREZZA IL NOSTRO LAVORO

LA VOSTRA SICUREZZA IL NOSTRO LAVORO CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO 2014 (D.lgs. 81/08, Accordo stato regioni 21/12/2011, accordo stato regioni 22/02/2012, D.P.R. 177/2011) LA VOSTRA SICUREZZA IL NOSTRO LAVORO CHI

Dettagli

CORSI SICUREZZA D.Lgs. 81/08 PE15A (marzo aprile 2015)

CORSI SICUREZZA D.Lgs. 81/08 PE15A (marzo aprile 2015) CORSI PER ASPP - RSPP...2 Modulo A per ASPP/RSPP (28 ore)...2 Modulo B / Aggiornamento per ASPP,RSPP, RLS...3 Modulo B / Aggiornamento per RSPP, ASPP, RLS...4 Aggiornamento completo per CSE/CSP (40 ore)...5

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro Corso modulare per la formazione di Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione ASPP 1. Organizzazione Soggetto organizzatore del corso:

Dettagli

CALENDARIO EDIZIONE : RM15A. SEDE DEI CORSI 00189 Roma Via San Godenzo 24. Associazione per la Cultura e le Tecnologie dell Ambiente e della Sicurezza

CALENDARIO EDIZIONE : RM15A. SEDE DEI CORSI 00189 Roma Via San Godenzo 24. Associazione per la Cultura e le Tecnologie dell Ambiente e della Sicurezza CALENDARIO EDIZIONE : RM15A IL NUOVO RSPP- ASPP CORSI TEORICO- PRATICI PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DI: RSPP - RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ASPP - ADDETTI AL SERVIZIO DI

Dettagli

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti 1 Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti Accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome per la

Dettagli

SICUROMAGNA S.R.L. SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (ART. 37 D.LGS. 81/08 E ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/2011)

SICUROMAGNA S.R.L. SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (ART. 37 D.LGS. 81/08 E ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/2011) Via Montecatini, 213-47521 Cesena (FC) Tel. e Fax 0547 384296-0547 630467 email: info@sicurlink.it PEC: sicuromagna@pec.sicurlink.it CATALOGO OFFERTA FORMATIVASICUROMAGNA S.R.L DA ACCREDITARE A FONDOPROFESSIONI

Dettagli

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA In base alla normativa vigente, la sicurezza e salute sui luoghi di lavoro è il risultato concertato di più azioni svolte da una pluralità di soggetti, lavoratori compresi,nell

Dettagli

Formazione a distanza in materia di sicurezza Catalogo e-learning

Formazione a distanza in materia di sicurezza Catalogo e-learning Rev.gennaio 2017 Formazione a distanza in materia di sicurezza Catalogo e-learning Ogni azienda sa quanto sia importante scegliere le migliori modalità per attuare la formazione dei propri dipendenti.

Dettagli

Corso di formazione per ASPP - RSPP (MOD. A) - Corso abilitante alla funzione -

Corso di formazione per ASPP - RSPP (MOD. A) - Corso abilitante alla funzione - Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell.393.943.81.57 Centro di formazione Certificazione per erogazione a marchio Aifos Riferimenti legislativi

Dettagli

ADDETTO/RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

ADDETTO/RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ADDETTO/RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IL CORSO La formazione è organizzato secondo l Accordo tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 7 luglio 2016.

Dettagli

Responsabile ed Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Responsabile ed Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione Responsabile ed Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione CORSO DI AGGIORNAMENTO 12 ORE Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 32 e Accordo Stato Regioni 26.01.06 PER TUTTI I SETTORI

Dettagli

CIRCOLARE CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA

CIRCOLARE CORSI DI FORMAZIONE D.LGS. 81/2008 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA CIRCOLARE 04-2016 DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale MITTENTE DA TecnoAdda S.a.s. Email info@tecnoadda.com TEL. N. 0341.281459

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS034 - LAVORATORI CORSO ADDETTI FRONT OFFICE Rischio basso 4 ore Anno Accademico 2014/2015 PS034

CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS034 - LAVORATORI CORSO ADDETTI FRONT OFFICE Rischio basso 4 ore Anno Accademico 2014/2015 PS034 CORSO DI FORMAZIONE I EDIZIONE PS034 - LAVORATORI CORSO ADDETTI FRONT OFFICE Rischio basso 4 ore Anno Accademico 2014/2015 PS034 www.unipegaso.it Titolo PS034 - LAVORATORI CORSO ADDETTI FRONT OFFICE Rischio

Dettagli

Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione MODULO B5 Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009-STATO-REGIONI 26.01.06 RAFFINERIE-TRATTAMENTO COMBUSTIBILI NUCLEARI- INDUSTRIA

Dettagli

PROGRAMMA CORSO PER RSPP

PROGRAMMA CORSO PER RSPP PROGRAMMA CORSO PER RSPP MODULO A Titolo Argomenti Tempi Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute

Dettagli

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09) Corso RSPP Modulo A+B+C+ per consulenti Titolo corsosettore Costo (IVA Durata ore esclusa) Modulo A 28 600 Modulo B1 Agricoltura 36 800 Modulo B2 Pesca 36 800 Modulo B3 Estrazioni Minerali e Costruzioni

Dettagli

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione CORSO DI AGGIORNAMENTO 60 ORE Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 32 e Accordo Stato Regioni 26.01.06 PER TUTTI I SETTORI DI MACROATTIVITA

Dettagli

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni PROGRAMMA Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Modulo B3 - Costruzioni (Art. 32 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e s.m.i. Accordo Stato Regioni 26/01/2006) Durata 60 ore Date e orari

Dettagli

CORSO di AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO DI 40 ORE PER COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI

CORSO di AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO DI 40 ORE PER COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI CORSO di AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO DI 40 ORE PER COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI Aggiornamento di 40 ore obbligatorio per coordinatore per la progettazione e l'esecuzione dei lavori nei cantieri

Dettagli

SPISAL AZIENDA ULSS 20 - VERONA

SPISAL AZIENDA ULSS 20 - VERONA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 21 dicembre 2011 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro

Dettagli

Ai sensi dell art 32 D.lgs 81/2008 e dell'accordo Stato Regioni del 26/01/2006 e s.m.i.

Ai sensi dell art 32 D.lgs 81/2008 e dell'accordo Stato Regioni del 26/01/2006 e s.m.i. Sede Legale: Via Guido De Ruggiero, 26-00142 Roma Cod. Fisc. : 97612060588 Emanazione CCNL cod. 1062 Ministero del Lavoro E delle Politiche Sociali e della salute CORSO RESPONSABILI E ADDETTI AL SERVIZIO

Dettagli

DATORI DI LAVORO - RESPONSABILI DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE RESP. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE - MOD.C

DATORI DI LAVORO - RESPONSABILI DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE RESP. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE - MOD.C CORSI A CATALOGO AREA TEMATICA SICUREZZA SETTORE IGIENE, AMBIENTE E SICUREZZA Responsabile del settore: Dott. ssa Maria Grazia DELL OMO Telefono:0773/441241 Cellulare:393/9301007 E-mail: dellomo@stepspa.it

Dettagli

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2016 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2016 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2016 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA 1 INDICE ATTREZZATURE 4 LAVORATORI 6 CORSI TECNICO SPECIFICI 7 FORMAZIONE FORMATORI 8 RSPP 9 RLS 11 PREPOSTI 12

Dettagli

RLS - D.Lgs.81/ ore Online

RLS - D.Lgs.81/ ore Online RLS - D.Lgs.81/08 32 ore Online Descrizione del corso Obbiettivi Il corso per RLS costituisce corso di base per lo svolgimento del ruolo di R.L.S. in applicazione all art. 37 del D.Lgs. 9 Aprile 2008,

Dettagli

Date delle lezioni del corso:! Sede del corso:! Segreteria organizzativa:! Programma del corso:!

Date delle lezioni del corso:! Sede del corso:! Segreteria organizzativa:! Programma del corso:! Date delle lezioni del corso: Data Ora Martedì 23 Settembre 2014 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì 30 Settembre 2014 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì 7 Ottobre 2014 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00

Dettagli

FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO

FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO 1 ALLE AZIENDE LORO SEDI Circolare n.12 di Aprile 2016 Corso di formazione ADDETTI ANTINCENDIO FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO GECO PESARO S.R.L. per le aziende che non hanno ancora provveduto o che non

Dettagli

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione Formazione di Base per i Lavoratori Servizio di Prevenzione e Protezione L Informazione, la Formazione e L dei lavoratori sono misure di tutela che accrescono la cultura della sicurezza negli ambienti

Dettagli

Ente Scuola Edile Catania

Ente Scuola Edile Catania Corso di formazione per i coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori (D.Lgs. 81/08 Titolo IV e Allegato XIV durata 120 ore) Data di inizio corso: 22/04/2016 Data di fine corso:06/07/16

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. Lavori fuori tensione (Parte I). Disposizioni legislative e norme tecniche in materia di sicurezza degli operatori elettrici

PROGRAMMA DEL CORSO. Lavori fuori tensione (Parte I). Disposizioni legislative e norme tecniche in materia di sicurezza degli operatori elettrici PROGRAMMA DEL CORSO ADDETTO AI LAVORI ELLETTRICI PES E PAV D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 32 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 e Accordo Stato Regioni 26.01.06 Durata del corso 16 ore da svolgere

Dettagli

EGQ CONSULENZA D AZIENDA S.R.L.

EGQ CONSULENZA D AZIENDA S.R.L. PREMESSA La EGQ Consulenza d azienda in collaborazione con lo Studio Ianni ing. Vincenzo, a seguito dell approvazione del D.lg. 81/08 organizza il Corso Formazione per RLS rivolgendosi ai rappresentanti

Dettagli

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Milano Bicocca Corsi di formazione anno 2009 in collaborazione con: Istituto Superiore di Formazione alla Prevenzione 30 NOVEMBRE 2009 Aula (da definire)

Dettagli

Sede Operativa Via Marconi 120,09045 Quartu Sant Elena (CA) tel net fax 178

Sede Operativa Via Marconi 120,09045 Quartu Sant Elena (CA) tel net fax 178 SICUREZZA SUL LAVORO PREVENZIONE INCENDI QUALITA / AMBIENTE FORMAZIONE CATALOGO FORMATIVO S.TE.IN. Sede Operativa Via Marconi 120,09045 Quartu Sant Elena (CA) tel. 070.2589 net fax 178 formazione@þsteinsicurezza.com

Dettagli

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008 Comunicazione e D.Lgs. 81/2008 Durata: 05 23 La Comunicazione nella D. Lgs. 81/08 dott. Giulio Regosa professionista in comunicazione della salute e sicurezza sul lavoro Dalla prevenzione oggettiva alla

Dettagli

ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA Scheda requisiti per la valutazione Ai fini dell inserimento nel registro ex legge 04/2013 INDICE 1. PROFILO E COMPETENZE 1.1 Profilo 1.2 Competenze

Dettagli

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 28 giugno :00-13:00

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 28 giugno :00-13:00 Pagina 1 di 8 Calendario degli incontri di formazione aggiornato al 21 giugno 2016 FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore 28 giugno 2016 9:00-13:00 FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI IN ATTIVITA

Dettagli

- MODULO D ISCRIZIONE DA RINVIARE MEZZO FAX / MAIL - CORSO A.S.P.P./R.S.P.P. MODULO B8 - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (24 ORE)

- MODULO D ISCRIZIONE DA RINVIARE MEZZO FAX / MAIL - CORSO A.S.P.P./R.S.P.P. MODULO B8 - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (24 ORE) - MODULO D ISCRIZIONE DA RINVIARE MEZZO FAX / MAIL - CORSO A.S.P.P./R.S.P.P. MODULO B8 - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (24 ORE) CORSO Calendario 18 Ottobre 2013 dalle 14.00 alle 18.00 22 Ottobre 2013 dalle

Dettagli

SOGGETTI FORMATORI E SISTEMI DI ACCREDITAMENTO (Allegato A - Punto 2) ACCORDO STATO REGIONI 07/07/2016

SOGGETTI FORMATORI E SISTEMI DI ACCREDITAMENTO (Allegato A - Punto 2) ACCORDO STATO REGIONI 07/07/2016 C P R P SOGGETTI FORMATORI E SISTEMI DI ACCREDITAMENTO (Allegato A - Punto 2) ACCORDO STATO REGIONI 07/07/2016 (Pubblicato G.U. N 193 DEL 19/08/2016, IN VIGORE DAL 03 SETTEMBRE 2016) SOGGETTI FORMATORI

Dettagli

Allegato A. Modello di Lettera di trasmissione del progetto formativo da parte del Datore di Lavoro. Da inviare mediante:

Allegato A. Modello di Lettera di trasmissione del progetto formativo da parte del Datore di Lavoro. Da inviare mediante: Allegato A. Modello di Lettera di trasmissione del progetto formativo da parte del Datore di Lavoro. Da inviare mediante: Raccomandata RR Da Posta certificata (PEC) del mittente a opralazio@legalmail.it

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori

DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori DECRETO LEGISLATIVO n. 81 del 9 aprile 2008 UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori STRUTTURA DEL TESTO Relatore: dott. ing. Ferè Michele DECRETO LEGISLATIVO

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA SARDEGNA. SIAC A. A. MUNTONI & Partners. presentano:

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA SARDEGNA. SIAC A. A. MUNTONI & Partners. presentano: Responsabilità amministrativa di enti e società e modelli 31 Radioattività naturale e misura della concentrazione di radon ORDINE DEI GEOLOGI DELLA SARDEGNA & SIAC A. A. MUNTONI & Partners presentano:

Dettagli

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO CORSO Addetto al servizio antincendio Attività a rischio di incendio BASSO DURATA 4 ORE Il corso è rivolto a: Agli addetti antincendio designati alla prevenzione incendi

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP I.C. A. VOLTA Via Botticelli, 31 04100 Latina CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Ing. g Antonio Giorgi g RSPP Il Decreto legislativo 9 aprile

Dettagli

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali 1 Specificità dei cantieri di restauro occasione di studio (disponibilità

Dettagli

Regolamento. Art.1 Informazioni preliminari

Regolamento. Art.1 Informazioni preliminari CORSO PER COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI. Secondo il D.lgs 81/08 e successive modifiche ed integrazioni Regolamento Art.1

Dettagli

Rev 1 del 21_05_2015. Catalogo Formativo

Rev 1 del 21_05_2015. Catalogo Formativo Rev 1 del 21_05_2015 Catalogo Formativo Presentazione La Si.Farm. srl è un'azienda qualificata per tutti gli adempimenti richiesti dalle normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, igiene

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO VISTO IL D.L gs. 9 aprile 2008,

Dettagli

Pagina 1di 12 DO40. MODULO 1: normativo giuridico (Moduli 1 e 21/12/2011. responsabilità civile e penale e LEARNIN

Pagina 1di 12 DO40. MODULO 1: normativo giuridico (Moduli 1 e 21/12/2011. responsabilità civile e penale e LEARNIN DOCUMENTO Pagina 1di 12 Redatto da Verificato Approvato Rev. Ines Magnani Malvolti Daniela firma firma Carlo Veronesi FIGURA ORE DOCUMENTI LEGGE CONTENUTI della FORMAZIONE Datore di Lavoro autonominato

Dettagli

Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza

Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza La norma europea sui Parchi Avventura UNI EN 15567 2:2008 stabilisce, per la gestione di un impianto acrobatico

Dettagli

La formazione come strumento necessario al lavoratore. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena

La formazione come strumento necessario al lavoratore. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena La formazione come strumento necessario al lavoratore Davide Ferrari SPSAL Azienda USL Modena La INFORMAZIONE e la la FORMAZIONE nel D.Lgs. 81 // 2008 CERCA Informazione Formazione 151 volte 2

Dettagli

SISTEMA PREVENZIONISTICO

SISTEMA PREVENZIONISTICO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - SERVIZIO PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI LAVORO Direzione Servizio: via Novara,3 20033 Desio (MB) Tel. 0362 304872-3-4-6-7 - fax 0362 304836 Sede operativa: via Foscolo,

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

La sicurezza negli impianti sportivi e nelle palestre

La sicurezza negli impianti sportivi e nelle palestre La sicurezza negli impianti sportivi e nelle palestre CAMPAGNA INFORMATIVA 2016 Soluzioni flessibili per ogni esigenza Introduzione Il Decreto legislativo n.81 del 2008 e successive modifiche e integrazioni,

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE 1. autorizzazioni edilizie planimetrie aggiornate (sede dell impresa) certificato di Licenza d Uso o Agibilità (sede dell

Dettagli

Durata 32 ore. Il corso è destinato a coloro che assumono la funzione di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) aziendale.

Durata 32 ore. Il corso è destinato a coloro che assumono la funzione di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) aziendale. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C005 Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Art. 37 comma 11 del D.Lgs 81/2008

Dettagli

CORSO PER GLI RLS (32 ore)

CORSO PER GLI RLS (32 ore) SANZIONI 1 SANZIONI 2 3 CORSO PER GLI RLS (32 ore) Corso RLS in aziende con meno di 50 dipendenti e aziende con più di 50 dipendenti Ogni attività lavorativa, nella quale sono presenti dei lavoratori,

Dettagli

Reform Srl un servizio della Provincia di Pisa

Reform Srl un servizio della Provincia di Pisa CORSI di FORMAZIONE OBBLIGATORIA dei LAVORATORI in MATERIA di SALUTE e SICUREZZA nei LUOGHI di LAVORO ai sensi del D.Lgs 81/2008 Reform Srl un servizio della Provincia di Pisa L OBBLIGO NORMATIVO Il D.

Dettagli