Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione"

Transcript

1 Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione MODULO B5 Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009-STATO-REGIONI RAFFINERIE-TRATTAMENTO COMBUSTIBILI NUCLEARI- INDUSTRIA CHIMICA- FIBRE- GOMMA-PLASTICA Corso rivolto a Responsabili ed Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione Date ed orari 09, 11, 14, 16, 18, 21, 23 e 28 novembre orario e novembre orario (date e orari potranno subire modifiche) Durata Corso di 68 ore Sede C.F.A. sede del corso parte teorica Obiettivi e Finalità del corso Riferimenti Legislativi Destinatari ed eventuali crediti Requisiti Minimi I.S.Fo.S. Srl --- I.S.Fo.S. Srl --- Il corso è finalizzato alla conoscenza della normativa generale e specifica di riferimento alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative, nonché della identificazione dei pericoli e classificazione dei rischi, e relative procedure di miglioramento. Questa lezione costituisce il corso obbligatorio per tutti coloro che andranno a svolgere gli incarichi di RSPP o ASPP in aziende del macrosettore ATECO B5 in applicazione del Decreto legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009 Stato-Regioni 26/01/2006. Corso rivolto a Responsabili ed Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione NOTA: per poter effettuare qualsiasi modulo B occorre essere già in possesso del modulo A per RSPP Numero massimo partecipanti 30 unità MOD /06/2016 1/5

2 ARGOMENTI 11, 13, 15, 18, 20, 22, 25 E 27 LUGLIO ORARIO E LUGLIO ORARIO Introduzione al corso Presentazione del corso Presentazione docenti e partecipanti Patto d aula Valutazione dei Rischi Obiettivi della valutazione dei rischi Analisi dei pericoli e dei rischi: sequenza logica (fase preliminare, identificazione dei fattori di rischio e dei lavoratori esposti, stima dell entità di esposizione ai pericoli, stima della gravità e della probabilità degli effetti, programmazione o messa in atto delle misure di prevenzione) Ruolo del Datore di lavoro, dirigenti e preposti Elementi per la costruzione di una matrice Rischi derivanti dall organizzazione del lavoro Ambienti di lavoro Analisi dei rischi La movimentazione manuale dei carichi Movimentazione meccanica dei carichi macchine e attrezzature Movimentazioni, sollevamento, mezzi di trasporto Il rischio infortuni Rischio elettrico Rischio meccanico Rischio di particolari attrezzature Rischio cadute dall alto (Titolo IV Capo II) Antincendio, evacuazione, emergenza Rischio di incendio e/o esplosione Rischio di esplosione Direttiva 1999/92/CE del 16/12/1999 prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori che possono essere esposti a rischio specifico di atmosfere esplosive Gestione del rischio residuo: DPI Collettivi ed Individuali Rumore e vibrazioni Il rischio chimico (Titolo IX D. Lgs. 81/08 ) Gas, vapori, fumi Polveri, nebbie Liquidi Etichettatura Microclima Cancerogeno Il rischio biologico (Titolo X D. Lgs. 81/09) Videoterminali MOD /06/2016 2/5

3 Rischi specifici Antincendio Norme CEI EN (classificazione dei luoghi pericolosi) Norme CEI e CEI 31-35/A (guida alla norma CEI EN ) Attrezzature Mansioni, macchine e prodotti I rischi generati all interno ed all esterno del cantiere Tipologie dei rischi Manutenzioni e registri delle macchine Lavori in spazi confinati e lavori in quota Mezzi e accessori di sollevamento Movimentazione meccanica Metodi per la scelta del DPI corretto Movimentazione manuale dei carichi (MMC) Procedure, modelli e criteri di valutazione del rischio connesso alla MMC Modello raccomandato per il calcolo del limite di peso (NIOSH) Indicatori di rischio e azioni conseguenti Patologie correlate alla MMC Movimentazione meccanica dei carichi macchine e attrezzature Imbracatura dei carichi, sollevamento e movimentazione Valutazione dei rischi delle macchine secondo la norma UNI EN 1050 Pericoli delle macchine (meccanici e non) secondo la norma UNI EN Protezioni delle macchine secondo la norma UNI EN 294 e UNI EN 953 Il registro delle manutenzioni periodiche secondo le linee guida ISPESL Infortuni, sicurezza e manutenzione Concetto di efficienza, efficacia, economicità Rumore Rumore: strategie di monitoraggio, analisi di frequenza e in banda d ottava Metodi per la scelta del DPI corretto. Azioni conseguenti la misura del rumore in ambiente confinato. Vibrazioni Vibrazioni trasmesse al sistema mano braccio, trasmesse al corpo intero. Effetti sulla salute. Valutazione del rischio senza misurazioni: quando e perché Uso di attrezzature munite di videoterminali Titolo IX CAPO I D. Lgs. 81/08 Definizione di agente chimico e agente chimico pericoloso Proprietà chimico fisiche, chimiche o tossicologiche Modalità di utilizzo o presenza sul posto di lavoro Classificazione degli agenti chimici pericolosi Proprietà pericolose dell agente: frasi di rischio R frasi di sicurezza S Valori limite, valori soglia: TLV Classificazione del rischio chimico: moderato non moderato Obblighi del datore di lavoro Rischio Chimico Agenti cancerogeni e mutageni MOD /06/2016 3/5

4 Titolo IX CAPO II D.Lgs. 81/08 Definizione di agente cancerogeno e/o mutageno Cancerogenesi, mutagenesi Classificazione delle materie prime Frasi di rischio R45, R49, R46 Contenuti della scheda di sicurezza, responsabilità Sostanze emesse durante le attività lavorative: allegato VIII D. Lgs. 626/94 Sostanze per le quali sono vietate produzione, lavorazione ed impiego Valutazione del rischio Valutazione dell esposizione Le misurazioni di igiene industriale Valori limite Livelli di esposizione Lavoratori potenzialmente esposti Lavoratori esposti Divieti per lavorazioni con esposizione a cancerogeni Lavoratori temporanei (interinali) Lavoratrici in gravidanza e puerperio Minori Sorveglianza sanitaria Rischio di esplosione Norme CEI 62-2 prescrizioni specifiche per la presenza di polveri infiammabili e sostanze esplosive) Direttiva 1999/92/CE del 16/12/1999 prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori che possono essere esposti a rischio specifico di atmosfere esplosive Verifica finale dell apprendimento Test di verifica di apprendimento Correzione delle risposte al test e loro raffronto con il test iniziale Questionario di gradimento da parte dei partecipanti MOD /06/2016 4/5

5 Risultati attesi Metodologia didattica Esercitazioni pratiche Docenti e/o istruttori Materiali didattici Registro Verifica finale Frequenza al corso Attestato relativo al corso Archivio documenti ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI Conoscere la normativa generale e specifica di riferimento alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative. Sapere identificare i pericoli, sapere classificare i rischi e conoscere le procedure e gli strumenti di miglioramento Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali. Ad una prima parte teorica viene associata una seconda parte di prove pratiche. Il programma e la metodologia didattica prevedono il diretto coinvolgimento di tutti i partecipante in esercitazioni pratiche e prove di spegnimento, è pertanto richiesto un abbigliamento comodo e adeguato. Tutti i docenti del corso sono qualificati in base alle conoscenze, competenze, abilità ed esperienze in loro possesso, in relazione alle tematiche trattate durante il corso ed in relazione ai moduli teorici e pratici. Ai Partecipanti verranno forniti un blocco appunti, una penna ed un CD con il materiale di studio ed approfondimento E stato predisposto un Registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma all inizio e alla fine di ogni lezione. Il corso si conclude con una verifica dell apprendimento: un test scritto a risposta multipla con l obiettivo di analizzare le conoscenze acquisite e colmare eventuali lacune sugli argomenti trattati. I test verranno corretti in aula e si riterranno superati con il 70% di risposte esatte sul totale delle domande. Qualora il risultato del test non venga valutato soddisfacente la verifica verrà completata con un colloquio individuale. Inoltre al termine del corso un apposito questionario di gradimento sarà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso. L attestato di partecipazione verrà rilasciato a fronte della frequenza del 90% delle ore totali, fatto salvo la verifica delle conoscenze acquisite. Al termine del corso ogni partecipante riceverà l attestato individuale di formazione e di frequenza rilasciato da AiFOS, ed inserito nel registro nazionale della formazione. Tale documento sarà autenticato da un numero univoco e dal QR Code automaticamente generato dal sistema Ge.Co. La responsabilità dell emissione dell attestato finale è del direttore del CFA, ed è necessaria per la validazione l apposizione di firma autografa da parte dei responsabili (direttore CFA, coordinatore, medico ecc.). Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli partecipanti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell Attestato saranno conservati, nei termini previsti dalla legge presso la sede nazionale di AiFOS. AiFOS Soggetto Formatore nazionale C.F.A. Centro di Formazione AiFOS AiFOS operante su tutto il territorio nazionale è soggetto ope legis (art. 32, comma 4 del D.Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 e Accordo Stato Regioni del 26/01/2006) per la realizzazione dei corsi di formazione che ne rilascia gli Attestati. Struttura formativa di diretta ed esclusiva emanazione di AiFOS cui sono stati demandati tutti i compiti amministrativi, organizzativi e di supporto alla didattica ed allo sviluppo del corso (Accordo Stato Regioni del 6 ottobre 2006). MOD /06/2016 5/5

Responsabile ed Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Responsabile ed Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione Responsabile ed Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione CORSO DI AGGIORNAMENTO 12 ORE Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 32 e Accordo Stato Regioni 26.01.06 PER TUTTI I SETTORI

Dettagli

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione CORSO DI AGGIORNAMENTO 60 ORE Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 32 e Accordo Stato Regioni 26.01.06 PER TUTTI I SETTORI DI MACROATTIVITA

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO-

-PROGRAMMA DEL CORSO- -PROGRAMMA DEL CORSO- RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO B 7 (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009-STATO-REGIONI 26.01.06 ) SANITA - SERVIZI SOCIALI Corso di 60 ore

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula -PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula CORSO R.S.P.P. MODULO B4 -INDUSTRIA D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 32 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 ed Accordo Stato-Regione del 26 gennaio 2006

Dettagli

Date delle lezioni del corso:! Sede del corso:! Segreteria organizzativa:! Programma del corso:!

Date delle lezioni del corso:! Sede del corso:! Segreteria organizzativa:! Programma del corso:! Date delle lezioni del corso: Data Ora Martedì 23 Settembre 2014 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì 30 Settembre 2014 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì 7 Ottobre 2014 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00

Dettagli

R.S.P.P./A.S.P.P. MODULO B5 (RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO PREVENZIONE E

R.S.P.P./A.S.P.P. MODULO B5 (RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROGRAMMA DEL CORSO R.S.P.P./A.S.P.P. MODULO B5 (RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO DI SPECIALIZZAZIONE) MACROSETTORE N. 5 INDUSTRIA CHIMICA, GOMMA RAFFINERIE (Decreto Legislativo

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. Lavori fuori tensione (Parte I). Disposizioni legislative e norme tecniche in materia di sicurezza degli operatori elettrici

PROGRAMMA DEL CORSO. Lavori fuori tensione (Parte I). Disposizioni legislative e norme tecniche in materia di sicurezza degli operatori elettrici PROGRAMMA DEL CORSO ADDETTO AI LAVORI ELLETTRICI PES E PAV D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 32 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 e Accordo Stato Regioni 26.01.06 Durata del corso 16 ore da svolgere

Dettagli

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni

Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione. Modulo B3 - Costruzioni PROGRAMMA Addetto e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Modulo B3 - Costruzioni (Art. 32 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e s.m.i. Accordo Stato Regioni 26/01/2006) Durata 60 ore Date e orari

Dettagli

MODULO 2 Rischio elettrico _ Rischio meccanico Macchine attrezzature _ Cadute dall alto

MODULO 2 Rischio elettrico _ Rischio meccanico Macchine attrezzature _ Cadute dall alto ModuloAteco Raffinerie Trattamento combustibili nucleari. Industria chimica, Fibre Gomma, Plastica. MODULO 1 L approccio alla prevenzione e valutazione dei rischi attraverso il D. Lgs. 81/2008 _La valutazione

Dettagli

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO B5 Chimico PER R.S.P.P (D.Lgs. 81/2008 - Stato-Regioni 26/01/2006)

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO B5 Chimico PER R.S.P.P (D.Lgs. 81/2008 - Stato-Regioni 26/01/2006) RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO B5 Chimico PER R.S.P.P (D.Lgs. 81/2008 - Stato-Regioni 26/01/2006) Programma del corso: (Durata: Corso di 68 ore + simulazione finale) Modulo

Dettagli

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B Il modulo B di specializzazione è relativo al corso di formazione che tratta la natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, correlati alle specifiche attività lavorative.

Dettagli

Date delle lezioni del corso: Sede del corso: Segreteria organizzativa: Programma del corso: Giovedì 5 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00

Date delle lezioni del corso: Sede del corso: Segreteria organizzativa: Programma del corso: Giovedì 5 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Date delle lezioni del corso: Data Ora Giovedì 5 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì 10 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Giovedì 12 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì

Dettagli

Coordinatori per la sicurezza in fase progettazione e di esecuzione

Coordinatori per la sicurezza in fase progettazione e di esecuzione Coordinatori per la sicurezza in fase progettazione e di esecuzione c.s.p. e c.s.e. Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, allegato XIV Il corso è rivolto ai professionisti che soddisfano i

Dettagli

Formazione Sicurezza sul Lavoro

Formazione Sicurezza sul Lavoro Formazione Sicurezza sul Lavoro Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Date 03-04-05-06-07-09-10-11-12 Maggio 2016 Orari Tutti i giorni indicati, dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Durata

Dettagli

Aspetti giuridico normativi, metodologia del corso, l aggiornamento obbligatorio.

Aspetti giuridico normativi, metodologia del corso, l aggiornamento obbligatorio. -PROGRAMMA DEL CORSO- Coordinatori per la sicurezza in fase progettazione e di esecuzione (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, allegato XIV) Corso di 120 ore (15 moduli da 8 ore) Date e

Dettagli

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali Questo modulo si articola in macrosettori costruiti tenendo

Dettagli

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Titolo Destinatari Obiettivi e Finalità Normativa di riferimento Requisiti di ammissione Durata e modalità Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore Il modulo B5 è il corso

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A Comparto: Sicurezza aziendale Codice: 1911023 Descrizione

Dettagli

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura Questo modulo si articola in macrosettori costruiti tenendo conto dell

Dettagli

Corso di 60 ore. Presentazione del corso. Aspetti giuridico normativi, metodologia del corso, l aggiornamento obbligatorio.

Corso di 60 ore. Presentazione del corso. Aspetti giuridico normativi, metodologia del corso, l aggiornamento obbligatorio. Via Turati, 4/D Diran Center 09045 Quartu Sant Elena www.consulteamsrl.com info@consulteamsrl.com -PROGRAMMA DEL CORSO- RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO B 3 (DECRETO LEGISLATIVO

Dettagli

Ai sensi dell art 32 D.lgs 81/2008 e dell'accordo Stato Regioni del 26/01/2006 e s.m.i.

Ai sensi dell art 32 D.lgs 81/2008 e dell'accordo Stato Regioni del 26/01/2006 e s.m.i. Sede Legale: Via Guido De Ruggiero, 26-00142 Roma Cod. Fisc. : 97612060588 Emanazione CCNL cod. 1062 Ministero del Lavoro E delle Politiche Sociali e della salute CORSO RESPONSABILI E ADDETTI AL SERVIZIO

Dettagli

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO ORE ARGOMENTO La filosofia del D.lgs 66/94 in riferimento METODI MATERIALI DIDATTICI DOCENTI L approccio alla prevenzione attraverso il

Dettagli

CATALOGO CORSI. Novembre Dicembre Catalogo corsi Novembre - Dicembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 15

CATALOGO CORSI. Novembre Dicembre Catalogo corsi Novembre - Dicembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 15 CATALOGO CORSI Sede Operativa: Via Stelvio, 19-23014 Delebio (Sondrio) Sede legale: Via Giulio Uberti, 12-20129 MILANO Telefono:0342-684377 - FAX:0342-685899 e-mail: info@valrisk.it P.Iva 07246240969 Novembre

Dettagli

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Da 8 a 68 ore a seconda del macrosettore di appartenenza

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Da 8 a 68 ore a seconda del macrosettore di appartenenza Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Da a 6 ore a seconda del macrosettore di appartenenza Questo modulo si articola in macrosettori costruiti tenendo conto dell

Dettagli

Corso di formazione per ASPP - RSPP (MOD. A) - Corso abilitante alla funzione -

Corso di formazione per ASPP - RSPP (MOD. A) - Corso abilitante alla funzione - Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell.393.943.81.57 Centro di formazione Certificazione per erogazione a marchio Aifos Riferimenti legislativi

Dettagli

Modulo B. Obiettivi generali:

Modulo B. Obiettivi generali: Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 24 ore per il macrosettore ATECO 8 Pubblica amministrazione e istruzione Questo modulo si articola in macrosettori

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro Corso modulare per la formazione di Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione ASPP 1. Organizzazione Soggetto organizzatore del corso:

Dettagli

Modulo B. Obiettivi generali:

Modulo B. Obiettivi generali: Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 3 Estrazioni minerali - Altre industrie estrattive - Costruzioni Questo modulo si

Dettagli

Date delle lezioni del corso:! Sede del corso:! Segreteria organizzativa:! Programma del corso:!

Date delle lezioni del corso:! Sede del corso:! Segreteria organizzativa:! Programma del corso:! Date delle lezioni del corso: Data Ora Martedì 23 Settembre 2014 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì 30 Settembre 2014 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì 7 Ottobre 2014 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00

Dettagli

MODULO PRATICO (ORE) RSPP 16/32/48 // // Provana Quality Center. Aggiornamento RSPP 6/10/14 // // Provana Quality Center

MODULO PRATICO (ORE) RSPP 16/32/48 // // Provana Quality Center. Aggiornamento RSPP 6/10/14 // // Provana Quality Center CATALOGO CORSI ANNO 2016 1. RIEPILOGO CORSI Area SICUREZZA SUL LAVORO ATTREZZATURA MODULO TEORICO (ORE) MODULO PRATICO (ORE) SEDE DEL CORSO Piattaforma di Lavoro mobili elevabili (PLE) 4 4 per PLE con

Dettagli

R.S.P.P./A.S.P.P. MODULO B6 (RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO PREVENZIONE E

R.S.P.P./A.S.P.P. MODULO B6 (RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROGRAMMA DEL CORSO R.S.P.P./A.S.P.P. MODULO B6 (RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO DI SPECIALIZZAZIONE) MACROSETTORE N. 6 COMMERCIO, TRASPORTO (Decreto Legislativo coordinato

Dettagli

PROGRAMMA CORSO PER RSPP

PROGRAMMA CORSO PER RSPP PROGRAMMA CORSO PER RSPP MODULO A Titolo Argomenti Tempi Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute

Dettagli

Catalogo corsi sicurezza 2016 sede di Cesena

Catalogo corsi sicurezza 2016 sede di Cesena Catalogo corsi sicurezza 2016 sede di Cesena A tutte le applichiamo lo sconto del 10% dal secondo iscritto in poi IVA R.S.P.P. - Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione in Azienda - Modulo A 28

Dettagli

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell. 393.943.81.57 Centro di formazione Riferimenti legislativi D.Lgs. 09 Aprile 2008 n. 81 art. 34 comma 1 Salvo

Dettagli

CORSO PER LAVORATORI RISCHIO AZIENDALE BASSO Parte generale + Parte specifica durata: 4 ore + 4 ore = 8 ore

CORSO PER LAVORATORI RISCHIO AZIENDALE BASSO Parte generale + Parte specifica durata: 4 ore + 4 ore = 8 ore FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PER LAVORATORI, DIRIGENTI E PREPOSTI Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011 e Linee Guida Formazione del 25.07.2012 Alla luce

Dettagli

MI16B Milano 2016 Autunno (23ª ediz.) IL NUOVO RSPP ASPP RLS DL CS DIR PRE FORM

MI16B Milano 2016 Autunno (23ª ediz.) IL NUOVO RSPP ASPP RLS DL CS DIR PRE FORM MI16B Milano 2016 Autunno (23ª ediz.) IL NUOVO RSPP ASPP RLS DL CS DIR PRE FORM CORSI TEORICO PRATICI PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DI: * RSPP RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Dettagli

- MODULO D ISCRIZIONE DA RINVIARE MEZZO FAX / MAIL - CORSO A.S.P.P./R.S.P.P. MODULO B8 - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (24 ORE)

- MODULO D ISCRIZIONE DA RINVIARE MEZZO FAX / MAIL - CORSO A.S.P.P./R.S.P.P. MODULO B8 - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (24 ORE) - MODULO D ISCRIZIONE DA RINVIARE MEZZO FAX / MAIL - CORSO A.S.P.P./R.S.P.P. MODULO B8 - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (24 ORE) CORSO Calendario 18 Ottobre 2013 dalle 14.00 alle 18.00 22 Ottobre 2013 dalle

Dettagli

Modulo 00 Introduzione alla formazione

Modulo 00 Introduzione alla formazione e-mail:info@studioingsardo.com Generale insegnanti e personale ATA Modulo 00 Introduzione alla Materiale tratto dai pacchetti di del SiRVeSS (Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole)

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PER RESPONSABILE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PER RESPONSABILE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PER RESPONSABILE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Capitale Sociale 10 000,00 i.v. Iscrizione Registro Imprese di Viterbo e P.IVA 01894250560 - R.E.A. di Viterbo n 136832 In

Dettagli

CORSI SICUREZZA D.Lgs. 81/08 PE15A (marzo aprile 2015)

CORSI SICUREZZA D.Lgs. 81/08 PE15A (marzo aprile 2015) CORSI PER ASPP - RSPP...2 Modulo A per ASPP/RSPP (28 ore)...2 Modulo B / Aggiornamento per ASPP,RSPP, RLS...3 Modulo B / Aggiornamento per RSPP, ASPP, RLS...4 Aggiornamento completo per CSE/CSP (40 ore)...5

Dettagli

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09) Corso RSPP Modulo A+B+C+ per consulenti Titolo corsosettore Costo (IVA Durata ore esclusa) Modulo A 28 600 Modulo B1 Agricoltura 36 800 Modulo B2 Pesca 36 800 Modulo B3 Estrazioni Minerali e Costruzioni

Dettagli

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: (industria, commercio, edilizia, artigianato, servizi etc.) CODICE ATECO PRINCIPALE: CODICE FISCALE/P.IVA:

Dettagli

Formazione dei Lavoratori

Formazione dei Lavoratori pagina 1 di 8 Formazione dei Lavoratori articolo 37 D.Lgs. 81/08 Accordo Conferenza Stato Regioni del 21/12/2011 Rep. Atti n. 221/CSR Gazzetta Ufficiale n. 8 del 11 gennaio 2012 pagina 2 di 8 paragrafo

Dettagli

I concetti di rischio e pericolo

I concetti di rischio e pericolo I concetti di rischio e pericolo Durata: 12 26 La valutazione del rischio D.Lgs. 81/2008 Articolo 15 - Misure generali di tutela Nelle misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori

Dettagli

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Ufficio Sicurezza ed Ambiente Ottobre 2008-1 - Domanda 1: E stato nominato il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione

Dettagli

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008 XI Presentazione... Profili Autori... V VII PARTE I - T.U. N. 81/2008 CAPITOLO 1 TITOLO I T.U. - PRINCIPI COMUNI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Il lavoratore... 6 Il datore di lavoro... 8 Il dirigente...

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSOrev. 3.0 del 14/10/2015 (tutte le altre versioni del programma corso sono da considerarsi non valide)

PROGRAMMA DEL CORSOrev. 3.0 del 14/10/2015 (tutte le altre versioni del programma corso sono da considerarsi non valide) PROGRAMMA DEL CORSOrev. 3.0 del 14/10/2015 (tutte le altre versioni del programma corso sono da considerarsi non valide) Corso ASPP-RSPP modulo Macrosettore Ateco B5 Chimica (Decreto Legislativo coordinato

Dettagli

RLS - D.Lgs.81/ ore Online

RLS - D.Lgs.81/ ore Online RLS - D.Lgs.81/08 32 ore Online Descrizione del corso Obbiettivi Il corso per RLS costituisce corso di base per lo svolgimento del ruolo di R.L.S. in applicazione all art. 37 del D.Lgs. 9 Aprile 2008,

Dettagli

CALENDARIO EDIZIONE : RM15A. SEDE DEI CORSI 00189 Roma Via San Godenzo 24. Associazione per la Cultura e le Tecnologie dell Ambiente e della Sicurezza

CALENDARIO EDIZIONE : RM15A. SEDE DEI CORSI 00189 Roma Via San Godenzo 24. Associazione per la Cultura e le Tecnologie dell Ambiente e della Sicurezza CALENDARIO EDIZIONE : RM15A IL NUOVO RSPP- ASPP CORSI TEORICO- PRATICI PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DI: RSPP - RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ASPP - ADDETTI AL SERVIZIO DI

Dettagli

ENTE DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MODENA PROGRAMMA DIDATTICO

ENTE DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MODENA PROGRAMMA DIDATTICO PROGRAMMA DIDATTICO CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI (art. 98 del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) Sede del Corso: c/o Collegio Geometri e Geometri

Dettagli

I SUPPORTI DIDATTICI AiFOS

I SUPPORTI DIDATTICI AiFOS I SUPPORTI DIDATTICI AiFOS Per aiutare i docenti nello svolgimento delle lezioni in aula, sempre più interattive e di alto livello, AiFOS ha realizzato i supporti didattici. I supporti didattici non contengono

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSOrev. 2.0 del 23.09.2014 (tutte le altre versioni del programma corso sono annullate)

PROGRAMMA DEL CORSOrev. 2.0 del 23.09.2014 (tutte le altre versioni del programma corso sono annullate) Corso di 60 ore PROGRAMMA DEL CORSOrev. 2.0 del 23.09.2014 (tutte le altre versioni del programma corso sono annullate) Corso aggiornamento quinquennale obbligatorio per RSPP Macrosettori Ateco B3-B4-B5-B7

Dettagli

AGGIORNAMENTO 40 ORE Accordo Stato regione 7/7/2016

AGGIORNAMENTO 40 ORE Accordo Stato regione 7/7/2016 PROGRAMMA DEL CORSO FORMAZIONE CORSO PER RESPONSABILI E ADDETTI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE RSPP/ASPP AGGIORNAMENTO 40 ORE Accordo Stato regione 7/7/2016 CORSO DURATA DEL CORSO OBIETTIVI DEL

Dettagli

AREA SALUTE E SICUREZZA

AREA SALUTE E SICUREZZA Tel. 0321.39464 Corso di formazione ASPP/RSPP (ateco 3, 4, 6 e 9) Baveno, 12, 14, 19, 21, 26, 2 aprile e 3 e 5 maggio 2011 Si informano le aziende interessate che, concluso il modulo A (che prenderà avvio

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSOrev. 3.0 del 14/10/2015 (tutte le altre versioni del programma corso sono da considerarsi non valide)

PROGRAMMA DEL CORSOrev. 3.0 del 14/10/2015 (tutte le altre versioni del programma corso sono da considerarsi non valide) PROGRAMMA DEL CORSOrev. 3.0 del 14/10/2015 (tutte le altre versioni del programma corso sono da considerarsi non valide) Corso ASPP-RSPP modulo Macrosettore Ateco B3 Cave e Costruzioni (Decreto Legislativo

Dettagli

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 150 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello :

Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 150 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Data Inizio : Non Specificato Termine : Non Specificato Gruppo : Costo : 150 EUR Location : Viterbo, Roma, Latina Livello : Corso ASPP-RSPP modulo Macrosettore Ateco B9 Settore Terziario Corso professionalizzante

Dettagli

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza Prevenzione incendio - Aziende a basso, medio ed alto rischio -

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza Prevenzione incendio - Aziende a basso, medio ed alto rischio - Prevenzione incendio - Aziende a basso, medio ed alto rischio - Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell. 393.943.81.57 Centro di formazione Riferimenti

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO AREA SICUREZZA EDIZIONE 01/2015

CATALOGO FORMATIVO AREA SICUREZZA EDIZIONE 01/2015 CATALOGO FORMATIVO AREA SICUREZZA EDIZIONE 01/2015 Studio Crosta & Associati S.r.l. Viale di Casabianca, 19-63900Fermo (FM) Tel. 0734_641928 Fax 0734_278007 REGOLAMENTO GENERALE PER LA PARTECIPAZIONE AI

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO-

PROGRAMMA DEL CORSO- PROGRAMMA DEL CORSO- Corso ASPP-RSPP modulo Macrosettore Ateco B7 Sanità e Servizi Sociali (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 32, Accordo Stato Regioni 26.01.06 e successivi ) Corso

Dettagli

DATORI DI LAVORO - RESPONSABILI DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE RESP. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE - MOD.C

DATORI DI LAVORO - RESPONSABILI DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE RESP. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE - MOD.C CORSI A CATALOGO AREA TEMATICA SICUREZZA SETTORE IGIENE, AMBIENTE E SICUREZZA Responsabile del settore: Dott. ssa Maria Grazia DELL OMO Telefono:0773/441241 Cellulare:393/9301007 E-mail: dellomo@stepspa.it

Dettagli

CORSO ECM 626 RSPP per Medici e Responsabili Addetti Servizi Prevenzione Protezione modulo base

CORSO ECM 626 RSPP per Medici e Responsabili Addetti Servizi Prevenzione Protezione modulo base CORSO ECM 626 RSPP per Medici e Responsabili Addetti Servizi Prevenzione Protezione modulo base Questo Corso rappresenta un Modulo Base per la formazione di Medici, RSPP e addetti SPP (Responsabili e Addetti

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA TESSILE E ABBIGLIAMENTO Rischio Alto

CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA TESSILE E ABBIGLIAMENTO Rischio Alto SICUREZZA SUL LAVORO CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA TESSILE E ABBIGLIAMENTO Rischio Alto Nuovo Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 ex art.37 comma 2 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PER TUTTI I SETTORI DI ATTIVITA

Dettagli

Telefax. Presentazione corso per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali

Telefax. Presentazione corso per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali Telefax Spett. le Oggetto: Cliente Data 26/04/2011 N pag. 5 Presentazione corso per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali Il Datore di Lavoro (titolare, legale rappresentante) di un

Dettagli

SAN LORENZO SERVIZI Sicurezza del lavoro Igiene degli Alimenti Ambiente Formazione

SAN LORENZO SERVIZI Sicurezza del lavoro Igiene degli Alimenti Ambiente Formazione CORSI DI FORMAZIONE PER AGGIORNAMENTO RSPP DATORE DI LAVORO SEDE: Via Arrigo da Settimello, 7/5 50135 Firenze (FI) - Martedì 15 novembre 2016 orario 14.00-18.00 Dott. Paolo Deidda Principi generali e basi

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSOrev. 3.0 del 14/10/2015 (tutte le altre versioni del programma corso sono da considerarsi non valide)

PROGRAMMA DEL CORSOrev. 3.0 del 14/10/2015 (tutte le altre versioni del programma corso sono da considerarsi non valide) PROGRAMMA DEL CORSOrev. 3.0 del 14/10/2015 (tutte le altre versioni del programma corso sono da considerarsi non valide) Corso ASPP-RSPP modulo Macrosettore Ateco B7 Sanità e Servizi Sociali (Decreto Legislativo

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO-

-PROGRAMMA DEL CORSO- -PROGRAMMA DEL CORSO- CORSO PER ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI ABILITAZIONE PES PAV D. Lgs. 81/2008 art. 82 comma 1 lettera b - Norme CEI 11-27 (2005) e CEI EN 50110-1 (2005) Corso di 16 ore DATE SEDE DEL

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula -PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula CORSO RSPP DATORE DI LAVORO ALTO RISCHIO 48ORE D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 34 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 ed Accordo Stato-Regioni del 21

Dettagli

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE GALENO Engineering srl Zona Industriale - C.da Tamarete - 66026 Ortona (CH) Telefono 085.9039063 - Fax 085.9032510 www.galenoweb.it - info@galenoweb.it Partita IVA: 01623660691 - R.E.A. 99973 Capitale

Dettagli

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009 art. 37, commi 10,11 e art. 47) Durata del corso Corso di 32 ore da svolgersi

Dettagli

INFORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

INFORMAZIONE, AGGIORNAMENTO RSPP Corso di aggiornamento 14 ore LAVORATORI E RSPP: FORMAZIONE, INFORMAZIONE, AGGIORNAMENTO Contenuti della formazione e informazione ai lavoratori, della formazione RSPP e relative scadenze 4.1 RSPP

Dettagli

- MODULO D ISCRIZIONE DA RINVIARE MEZZO FAX / MAIL - CORSO A.S.P.P./R.S.P.P. MODULO B8 - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (24 ORE)

- MODULO D ISCRIZIONE DA RINVIARE MEZZO FAX / MAIL - CORSO A.S.P.P./R.S.P.P. MODULO B8 - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (24 ORE) - MODULO D ISCRIZIONE DA RINVIARE MEZZO FAX / MAIL - CORSO A.S.P.P./R.S.P.P. MODULO B8 - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (24 ORE) CORSO Calendario 26 novembre 2013 dalle 14.00 alle 18.00 29 novembre 2013 dalle

Dettagli

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00 Pagina 1 di 9 Calendario degli incontri di formazione aggiornato al 26 aprile 2017 FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore 05 aprile 2017 9:00-13:00 FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI IN ATTIVITA

Dettagli

CORSO RSPP ASPP MODULO A di base - MODULO DAT. LAV.

CORSO RSPP ASPP MODULO A di base - MODULO DAT. LAV. Corso di Formazione per Responsabili ed Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP ASPP Modulo A) (RSPP Dat. Lavoro) edizione Titolo I Capo III Sez. III D.Lgs. 81/2008 (agg. D.Lgs. 106/09)

Dettagli

Telefax. Presentazione corso per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali

Telefax. Presentazione corso per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali Telefax Spett. le Oggetto: Cliente Referente Data N pag. 5 Presentazione corso per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali Il Datore di Lavoro (titolare, legale rappresentante) di un azienda,

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO. Docente/i : Formatori esperti sulla sicurezza sul lavoro in possesso dei requisiti previsti dalla legge. Presentazione del corso

PROGRAMMA DEL CORSO. Docente/i : Formatori esperti sulla sicurezza sul lavoro in possesso dei requisiti previsti dalla legge. Presentazione del corso PROGRAMMA DEL CORSO LA FORMAZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 art. 37 Accordo Stato Regioni del 21/12/2011) Durata del corso 32 ore Segreteria organizzativa

Dettagli

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265) Decreto legislativo 19.09.1994, n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265) Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE, 90/679/CEE,

Dettagli

MODULO GIURIDICO Argomento Ore Relatore

MODULO GIURIDICO Argomento Ore Relatore Corso Coordinatori Sicurezza Cantieri (120 ore) A giorni sarà pubblicato il programma completo con relatori e date date: lunedì e venerdì dal 16/11/2015 MODULO GIURIDICO Introduzione al corso e presentazione

Dettagli

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00 Pagina 1 di 9 Calendario degli incontri di formazione aggiornato al 17 marzo 2017 FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore 05 aprile 2017 9:00-13:00 FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI IN ATTIVITA

Dettagli

RSPP Il nuovo Accordo Stato-Regioni 07/07/2016

RSPP Il nuovo Accordo Stato-Regioni 07/07/2016 RSPP 2016 Il nuovo Accordo Stato-Regioni 07/07/2016 D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, artt. 32 e 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 e Accordo Stato-Regioni 07/07/2016 2016 AiFOS Tutti i diritti riservati.

Dettagli

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO PER I TECNICI DELLA SICUREZZA

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO PER I TECNICI DELLA SICUREZZA FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO PER I TECNICI DELLA SICUREZZA PROCEDURE DI LAVORO IN LUOGHI CONFINATI O SOSPETTI DI INQUINAMENTO, ADDESTRAMENTO, GESTIONE EMERGENZE File: Codice protocollo formativo: SkCorso_DL81_LuoghiConfinati_4+16+4h_Rev1_141219_AZ.docx

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1631_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1631_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1631_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono TUCEP 01980760548 Organismi formazione, accretati per lo svolgimento attività formazione continua presso

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA SARDEGNA. SIAC A. A. MUNTONI & Partners. presentano:

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA SARDEGNA. SIAC A. A. MUNTONI & Partners. presentano: Responsabilità amministrativa di enti e società e modelli 31 Radioattività naturale e misura della concentrazione di radon ORDINE DEI GEOLOGI DELLA SARDEGNA & SIAC A. A. MUNTONI & Partners presentano:

Dettagli

La formazione e addestramento al lavoro sicuro degli studenti

La formazione e addestramento al lavoro sicuro degli studenti La formazione e addestramento al lavoro sicuro degli studenti Claudio Bendanti Im.Tech S.r.l. Settimane della Sicurezza 2014 LA FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA NELL'ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO Lunedì 10

Dettagli

Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza

Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza La norma europea sui Parchi Avventura UNI EN 15567 2:2008 stabilisce, per la gestione di un impianto acrobatico

Dettagli

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 28 giugno :00-13:00

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 28 giugno :00-13:00 Pagina 1 di 8 Calendario degli incontri di formazione aggiornato al 21 giugno 2016 FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore 28 giugno 2016 9:00-13:00 FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI IN ATTIVITA

Dettagli

CORSI DI AGGIORNAMENTO PER RSPP:

CORSI DI AGGIORNAMENTO PER RSPP: I corsi on-line distribuiti contengono lezioni di autorevoli relatori, le più aggiornate clip di videocorsi, numerosi documenti di approfondimento che è possibile salvare e stampare, test di verifica dell

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE 1. autorizzazioni edilizie planimetrie aggiornate (sede dell impresa) certificato di Licenza d Uso o Agibilità (sede dell

Dettagli

Allegato n. 2 - SINTESI DEL CATALOGO FORMATIVO PER TEMATICA

Allegato n. 2 - SINTESI DEL CATALOGO FORMATIVO PER TEMATICA Fondimpresa: Regolamento per la qualificazione dei Cataloghi formativi Modello Allegato n. 2 Allegato n. 2 - SINTESI DEL CATALOGO FORMATIVO PER TEMATICA Ente: Archimede s.r.l. Codice Fiscale: 05160140488

Dettagli

La formazione dei datori di lavoro RSPP LA FORMAZIONE. Durata Art. 34 D.Lgs. 81/08

La formazione dei datori di lavoro RSPP LA FORMAZIONE. Durata Art. 34 D.Lgs. 81/08 LA FORMAZIONE DEL DATORE DI LAVORO-RSPP Durata 05 27 Accordo Stato-Regioni 21 dicembre 2011 Formazione del datore di lavoro-rspp (G.U. n. 8 dell 11.1.2012) 2/10 Il datore di lavoro RSPP Art. 34 D.Lgs.

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO Corso di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO Corso di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO Corso di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.. 1. Il D.Lgs. 81/2008: Sostituisce solo il D.Lgs. 626/94 Modifica le norme di sicurezza

Dettagli

Durata 32 ore. Il corso è destinato a coloro che assumono la funzione di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) aziendale.

Durata 32 ore. Il corso è destinato a coloro che assumono la funzione di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) aziendale. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C005 Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Art. 37 comma 11 del D.Lgs 81/2008

Dettagli

Corso RLS 32 ore. Docente: 123 Formazione iltuocorso Ermes srl Via E. De Amicis, Milano

Corso RLS 32 ore. Docente: 123 Formazione  iltuocorso Ermes srl Via E. De Amicis, Milano Corso RLS 32 ore Docente: 123 Formazione www.123formazione.it iltuocorso Ermes srl Via E. De Amicis, 57 20123 Milano Il corso Corso online R.L.S. - Rappresentante sicurezza dei lavoratori 32 Ore (Ai sensi

Dettagli

SICUREZZA AMBIENTE ALIMENTI ENERGIA CERTIFICAZIONI AMMINISTRAZIONE, FISCO E LEGALE MANAGEMENT COMUNICAZIONE E MARKETING PROFESSIONALIZZANTI CATALOGO

SICUREZZA AMBIENTE ALIMENTI ENERGIA CERTIFICAZIONI AMMINISTRAZIONE, FISCO E LEGALE MANAGEMENT COMUNICAZIONE E MARKETING PROFESSIONALIZZANTI CATALOGO 2016 CATALOGO CORSI SICUREZZA AMBIENTE ALIMENTI ENERGIA CERTIFICAZIONI AMMINISTRAZIONE, FISCO E LEGALE MANAGEMENT COMUNICAZIONE E MARKETING PROFESSIONALIZZANTI 2016 CATALOGO CORSI SICUREZZA AMBIENTE ALIMENTI

Dettagli

FORMAZIONE PER RESPONSABILI E ADDETTI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE. art. 32 D.Lgs 81/2008 e Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016.

FORMAZIONE PER RESPONSABILI E ADDETTI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE. art. 32 D.Lgs 81/2008 e Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016. FORMAZIONE PER RESPONSABILI E ADDETTI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE art. 32 D.Lgs 81/2008 e Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016 MODULO A 28 ore Cod. Sas1.3/2016 PROGRAMMA UNITA DIDATTICA A1 8 Presentazione

Dettagli

SISTEMA PREVENZIONISTICO

SISTEMA PREVENZIONISTICO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA - SERVIZIO PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI LAVORO Direzione Servizio: via Novara,3 20033 Desio (MB) Tel. 0362 304872-3-4-6-7 - fax 0362 304836 Sede operativa: via Foscolo,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MINERARIO ASPRONI-FERMI IGLESIAS anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MINERARIO ASPRONI-FERMI IGLESIAS anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MINERARIO ASPRONI-FERMI IGLESIAS anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe 4 a Geotecnici (ore settimanali: 2) Prof.:

Dettagli

In collaborazione con: Direzione Regionale Veneto. Percorso formativo SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (ai sensi del D.Lgs 81/2008 art 32)

In collaborazione con: Direzione Regionale Veneto. Percorso formativo SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (ai sensi del D.Lgs 81/2008 art 32) In collaborazione con: Direzione Regionale Veneto Percorso formativo SICUREZZA SUL LAVORO IN AGRICOLTURA (ai sensi del D.Lgs 81/2008 art 32) MODULO A Corso base - Addetto Responsabile Servizio di Prevenzione

Dettagli

CORSO D. Lgs. 81/08 DI 120 ORE (ex Direttiva Cantieri D.Lgs. 494/96)

CORSO D. Lgs. 81/08 DI 120 ORE (ex Direttiva Cantieri D.Lgs. 494/96) ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Viale Milton 65 5019 Firenze - Tel. 055.1370 Fax 055.381138 e.mail: info@ordineingegneri.fi.it PEC: ordine.firenze@ingpec.eu web site: www.ordineingegneri.fi.it

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena

Provincia di Forlì-Cesena Provincia di Forlì-Cesena Servizio Progettazione e Manutenzione Fabbricati Ufficio Servizio Prevenzione e Protezione PROGRAMMA DELLA FORMAZIONE ANNUALE Provincia di Forlì-Cesena 2012 sito web: www.provincia.fc.it

Dettagli

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha CHI SIAMO : La ECO SYSTEM S.R.L. - Org è una società che si avvale di personale esperto e opera nel settore della sicurezza sui luoghi di lavoro, dell igiene industriale, della medicina del lavoro, dell

Dettagli