La patologia scheletrica indagata con imaging medico-nucleare: non solo follow-up oncologico. Marco Agnolucci. Arezzo 10 marzo dott.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La patologia scheletrica indagata con imaging medico-nucleare: non solo follow-up oncologico. Marco Agnolucci. Arezzo 10 marzo 2007. dott."

Transcript

1 La patologia scheletrica indagata con imaging medico-nucleare: dott. Marco Agnolucci U.O. Med. Nucleare Osp. S. Donato non solo follow-up oncologico. Arezzo 10 marzo 2007 Ordine dei Medici-Chirurghi

2 PET G.B. marcati Ab. anti-granulociti HIG Scintigrafia ossea con 99m Tc-MDP Gallio Nanocolloidi

3 SCINTIGRAFIA SCHELETRICA Sfrutta le caratteristiche dei radiofarmaci (difosfonati marcati con 99m TC) : - concentrarsi nell osso in modo proporzionale a attività metabolica (osteoblastica) flusso ematico tono simpatico (distretto capillare) - avere una rapida clearance dai tessuti molli

4 SCINTIGRAFIA SCHELETRICA Permette di valutare il grado di attività metabolica dello scheletro - esplorazione globale - breve tempo - con bassa irradiazione - non invasività - basso costo - elevata sensibilità diagnostica : diagnosi precoce, evidenzia un numero maggiore di lesioni e loro localizzazione (qualsiasi lesione che provochi un alterazione distrettuale del turnover metabolico dell osso, con reazione osteoblastica); valore prognostico; valutazione efficacia terapeutica (variazioni in estensione ed intensità degli accumuli del tracciante) - bassa specificità : può essere incrementata 1) quesito clinico 2) segni e sintomi del paziente 3) interventi e lesioni precedenti 4) immagini correlate

5 Dosimetria 99mTc-MDP: dosi di irradiazione assorbite da un paziente adulto Organo mgy/750mbq Scheletro 7.1 Midollo osseo 5.7 Rene 6.2 Fegato 1.6 Corpo intero 1.3 (3.6 msv) Parete vescicale (minzione ogni 2 h) 26.0 Ovaie (minzione ogni 2 h) 3.4 Testicoli (minzione ogni 2 h) 1.6

6 Dosimetria Rx convenzionale dose efficace estremità 0.01 msv grandi articolazioni (anche, spalle) 0.3mSv cranio 0.07 msv colonna toracica 0.7mSv colonna lombare 1.3mSv bacino 0.7 msv

7 Scintigrafia ossea Radiofarmaco: difosfonato marcato con 99mTC - endovena Non necessario il digiuno né alcuna restrizione alimentare Precauzioni: gravidanza allattamento - idratazione (almeno un litro d acqua tra iniezione ed acquisizione) - frequenti minzioni -acquisizione dopo circa tre ore (miglior rapporto target/background) -50% legato allo scheletro restante per via urinaria in 5/6 ore -sporadiche reazioni allergiche (rush cutaneo, prurito, febbre) Controlli di qualità sui radiofarmaci

8 Scintigrafia ossea negativa

9 Tecniche di acquisizione scintigrafia ossea Scintigrafia totale corporea (Total Body) Scintigrafia distrettuale Tomoscintigrafia (SPECT) Scintigrafia trifasica I fase (perfusoria) II fase (equilibrio ematico) III fase (tardiva)

10 Indicazioni Patologia Neoplastica Patologia non Neoplastica

11 Indicazioni Patologia Neoplastica Benigna Maligna Primitiva Secondaria

12 Patologie Neoplastiche Benigne Osteoma osteoide Tumore a cellule giganti Condroblastoma Encondroma Esostosi

13 Osteoma Osteoide Sc. Ossea trifasica (alta sensibilità - alto VPN) I fase: iperafflusso II fase: iperattività fase tardiva: area focale ipercaptante (nidus)

14 Patologia neoplastica maligna Tumori primitivi Tumori secondari Stadiazione valutazione dell estensione della lesione ricerca di metastasi in altri distretti o in tessuti molli Localizzazione siti biopsie Stadiazione - follow-up screening in pazienti con neoplasie potenzialmente osteotrope Localizzazione siti biopsie Valutazione della risposta terapeutica Valutazione pre - post terapia Follow-up

15 Tumore osseo primitivo Radiogramma del segmento scheletrico indagine iniziale (dolore non recede con terapia) dose efficace estremità 0.01 msv grandi articolazioni 0.3mSv colonna toracica 0.7mSv colonna lombare 1.3mSv RMN indagine di scelta per la stadiazione locale TAC calcificazioni intratumorali 25mGy per scansione dello scheletro del bacino (7mSv) 35mGy per scansione dello scheletro rachide dorsale e lombare (5mSv) Scintigrafia scheletrica estensione di malattia localizzazioni secondarie corpo intero: 3.6 msv (1.3 mgy)

16 Patologie Neoplastiche Maligne Primitive Osteosarcoma Condrosarcoma Sarcoma di Ewing Mieloma multiplo - Linfomi

17 Osteosarcoma Sc. Ossea Trifasica I fase iperemia II fase iperattività disomogenea dell arto III fase disomogenea fissazione (invasione dei t. m.)

18 Osteosarcoma

19 Sarcoma pre-post-terapia

20 Condrosarcoma Forma midollare Forma esostosica (colonna)

21 Sarcoma di Ewing S. Ossea Trifasica d.d.osteomielite d.d. osteosarcoma valore prognostico

22 Patologia midollare (PET) Mieloma multiplo bassa sensibilità valore prognostico Linfomi

23 Patologie Neoplastiche Maligne Secondarie prostata polmone mammella linfoma vescica tiroide rene neuroblastoma stomaco

24 Metastasi da tumore primitivo noto Radiogramma del segmento scheletrico (sintomatologia localizzata o per correlare i reperti scintigrafici) dose efficace estremità 0.01 msv grandi articolazioni 0.3mSv cranio 0.07 msv colonna toracica 0.7mSv colonna lombare 1.3mSv bacino 0.7 msv RMN molto sensibile e specifica (segmenti assiali) Scintigrafia ossea total body elevata sensibilità, aumento di specificità con imaging radiologico follow-up e valutazione del grado di captazione pre-terapia radiometabolica corpo intero: 3.6 msv (1.3 mgy)

25 Metastasi 90% metastasi multiple 80% scheletro assiale 40% vertebre 30% coste e sterno 10% pelvi 10% cranio 10% porzione prox. ossa lunghe

26 Superscan Superscan Diffusa micrometastatizzazione Risparmio della calotta cranica e delle ossa lunghe Reni non visibili

27 Terapia radiometabolica Stronzio-89 cloruro (89Sr cloruro) emettitore ß Samario-153 lexidronam (153Sm EDTMP) emettitore ß Renio-186 etidronato (186Re HEDP) emettitore ß, emettitore di fotoni gamma indicazioni Metastasi ossee dolorose refrattarie ad altri tipi di terapie antalgiche. Reazione osteoblastica dimostrabile con scintigrafia ossea. Quadro ematologico permissivo (Hgb <9 g/dl, G.B. <4000/mm3, PLT < /mm3). Il trattamento può essere ripetuto ad intervalli di 3-12 mesi in caso di ripresa del dolore. Remissione del dolore nel 60-80% dei casi e può durare alcuni mesi. Associazione con campi limitati di radioterapia esterna Chemioterapie mielosoppressive sospese 4 settimane prima e riprese dopo 6-12 settimane Trattamenti con bifosfonati possono ridurre la captazione Monitorare la crasi ematica a distanza di tempo

28 Patologie non Neoplastiche Osteoartrop. ipertrofica Fratture traumatiche Traumi sportivi Colonna dolorosa Paget Necrosi avascolare Algodistrofia Artroprotesi Osteoartriti Osteoartrosi Artrite reumatoide Osteoporosi Iperparatiroidismo Osteomalacia

29 Osteopatia ipertrofica Iperfissazioni corticale delle ossa lunghe regioni periarticolari Primo reperto di carcinoma polmonare sconosciuto

30 Fratture traumatiche Precocità (80% entro 24 ore) Sedi particolari Determinazione dell età di frattura Pseudoartrosi (approccio terapeutico)

31 Fratture da stress Sc. Ossea Trifasica (elevata sensibilità) I fase: iperafflusso II fase: iperattività III fase (tardiva): iperaccumulo corticale fusiforme e focale

32 Colonna lombare dolorosa Sindrome delle faccette articolari (Spect) Sacroileite (trifasica)

33 Paget Sc. Ossea Total body Forma mono o poliostotica Fasi litica blastica sclerotica Monitoraggio risposta terapeutica

34 Necrosi avascolare Radiogramma del segmento scheletrico segni tipici (negativa fino a 6 mesi) dose efficace anca 0.3mSv RMN sensibile nelle fasi precoci maggiore risoluzione spaziale e accuratezza quindi indagine di riferimento Scintigrafia scheletrica tecnica delle tre fasi dopo una radiografia dubbia o negativa o in mezzi metallici Corpo intero: 3.6 msv (1.3 mgy)

35 Necrosi avascolare Iniziale ipocaptazione dopo iperaccumulo (processi riparativi od artropatia degenerativa) Spect sens. Spect 85% - sens. planare 65 %) (difetto freddo centrale circondato da area ipercaptante) monocompartimentale

36 Algodistrofia Sc. Ossea Trifasica I fase: iperaffflusso II fase: iperaccumulo arto III fase (tardiva): iperfissazione periarticolare D.D. con osteonecrosi per diversa terapia

37 Artroprotesi storia clinica tipo di intervento tempo dall intervento tipo di protesi Sc. Ossea Tifasica Mobilizzazione I e II fasi regolari III fase: fissazione focale Infezione I fase: iperafflusso II fase: iperaccumulo III fase: diffusa fissazione

38 Osteomielite Radiogramma del segmento scheletrico indagine iniziale, negativa per 20 giorni dose efficace estremità 0.01 msv grandi articolazioni (anca, femore) 0.3mSv colonna toracica 0.7mSv colonna lombare 1.3mSv Scintigrafia ossea trifasica alta sensibilità e specificità (VPN) RMN dimostra il processo infettivo (vertebrale) migliore risoluzione studio dei tessuti molli Scintigrafia con leucociti marcati sensibile per lesioni anche misconosciute localizzazione di sedi di biopsia (casi dubbi) Corpo intero: 3.6 msv (1.3 mgy) Corpo intero: 5.5 msv (99m-Tc) 9.4 msv (111-In)

39 67 Gallio Incoporazione batterica o granulocitaria Rimaneggiamento osseo Permanenza nei tessuti molli Immagini qualitativamente peggiori Dosimetria sfavorevole osteomielite cronica Indicazioni sedi ad elevata fissazione fisiologica dei difosfonati (sacro-iliache, vertebre) spondilodiscite piede diabetico

40 Leucociti marcati con 99m Tc o 111 In Preparazione: nessuna Interferenze farmacologiche: cortisonici e antibiotici (sospensione 7 gg) Migrazione spontanea verso le aree di infezione Sensibilità 90% e specificità 85% per osteomielite (ridotte in sedi che contengono midollo) Osteomieliti acute

41 Ab. Antigranulociti- 99m Tc Preparazione: nessuna Interferenze farmacologiche: cortisonici e antibiotici (sospensione 7 gg) Reazioni avverse: per gli anticorpi monoclonali, come pure per il frammento Fab sussiste il potenziale rischio di reazioni anticorpali maggiori alla ripetizione delle scintigrafie Immunoglobuline umane marcate con 99m Tc o 111 In (HIG) Preparazione: nessuna Interferenze farmacologiche: cortisonici e antibiotici (sospensione 7 gg) Reazioni avverse: non inducono reazioni anticorpali

42 Nanocolloidi marcati con 99m Tc Preparazione del paziente: nessuna Interferenze farmacologiche: non segnalate Acquisizione: immagini di sottrazione (dopo scintigrafia con leucociti) visualizzazione del midollo

43 Infiammazioni-infezioni Linee guida Scintigrafia ossea trifasica osteomielite acuta osteomielite ematogena protesi dolorose d anca e ginocchio nel sospetto di mobilizzazione-infezione Leucociti marcati con 99m Tc o 111 Indio osteomieliti subacute e croniche (immagini alla 24 ora) protesi d anca e ginocchio nel sospetto d infezione, pre-reimpianto o dopo trattamento antibiotico artriti settiche fratture postraumatiche e pseudoartrosi dell osso periferico Immunoscintigrafia con Anticorpi anti-granulociti- 99m Tc osteomieliti subacute e croniche dell osso periferico HIG immunoglobuline umane marcate con 99m Tc e 111 In sierositi e tenosinoviti 67 Gallio citrato TBC ossea, spondilodisciti infezioni croniche (osso centrale, regione sacro-iliaca) piede diabetico

44 Dosimetria Dose efficace corpo intero Scintigrafia scheletrica 3.6 msv Scintigrafia 99mTc - Ab antigranulociti 10.7 msv Scintigrafia con globuli bianchi marcati 9.4 msv Scintigrafia con Gallio 20 msv TC addome 15 msv Tc pelvi TC torace 10 msv 8 msv TC cranio 2 msv TC colonna (cervicale, dorsale, lombare) 2, 5, 6 msv

45 Osteomielite Globuli bianchi gold gold standard Acuta trifasica: tre fasi positive (alto VPN) Cronica 67 Ga (colonna) HIG Leukoscan

46

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE COS' E`?

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE COS' E`? UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE SCINTIGRAFIA OSTEO-ARTICOLARE Franco Bui, Diego Cecchin COS' E`? E' una delle metodiche di imaging medico nucleare più comunemente utilizzate. Sfrutta

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

Scintigrafia scheletrica

Scintigrafia scheletrica Scintigrafia scheletrica E' una delle indagini medico-nucleare più comuni. Utilizza alcuni radiofarmaci che si concentrano nell'osso in modo proporzionale alla vascola- rizzazione e all attivit attività

Dettagli

RUOLO DELLA DIAGNOSTICA MEDICO-NUCLEARE NELL ONJ

RUOLO DELLA DIAGNOSTICA MEDICO-NUCLEARE NELL ONJ RUOLO DELLA DIAGNOSTICA MEDICO-NUCLEARE NELL ONJ IPOTESI PATOGENETICHE = è INCERTO IL MECCANISMO PER CUI I BIFOSFONATI INDURREBBERO ONJ 1. INFEZIONE (quasi universale reperimento di infezione da Actinomyces)

Dettagli

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee Incontro AIRO LAM 22/10/2012 Dott. Maurizio Carcaterra U.O. RADIOTERAPIA Ospedale Belcolle Viterbo 1 introduzione Le ossa sono la sede più comune di

Dettagli

I TUMORI OSSEI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

I TUMORI OSSEI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ I TUMORI OSSEI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Tumori ossei Tumori produttori di tessuto osseo Tumori produttori di tessuto cartilagineo Tumori a cellule giganti Tumori del midollo osseo Tumori del tessuto

Dettagli

La radioterapia nel trattamento multimodale delle metastasi ossee e cerebrali. delle metastasi ossee e cerebrali. Taranto marzo 2007

La radioterapia nel trattamento multimodale delle metastasi ossee e cerebrali. delle metastasi ossee e cerebrali. Taranto marzo 2007 La radioterapia nel trattamento multimodale delle metastasi ossee e cerebrali delle metastasi ossee e cerebrali LE METASTASI OSSEE Il parere del neurochirurgo Dott. Nicola GIGANTE U.O. Neurochirurgia Ospedale

Dettagli

PATOLOGIE TUMORALI DELLO SCHELETRO ASSILE

PATOLOGIE TUMORALI DELLO SCHELETRO ASSILE PATOLOGIE TUMORALI DELLO SCHELETRO ASSILE TUMORI OSSEI VERTEBRALI PRIMITIVI BENIGNI EMANGIOMA OSTEOMA OSTEOIDE OSTEOBLASTOMA OSTEOCONDROMA TUMORE A CELLULE GIGANTI CISTI ANEURISMATICA MALIGNI MIELOMA LINFOMA

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM

DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM Dgr 704/2013 -NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA) DELIBERA 3/06/2013 GRUPPO DI LAVORO REGIONALE: MEDICI RADIOLOGI

Dettagli

APPARATO OSTEOARTICOLARE

APPARATO OSTEOARTICOLARE APPARATO OSTEOARTICOLARE Cenni di Fisiopatologia L'osso è un sistema dinamico sensibile agli stimoli meccanici esterni soggetto a un costante rimodellamento interno, consistente in riassorbimento e formazione

Dettagli

Dr.ssa Laura Sottosanti AIFA - Ufficio Farmacovigilanza

Dr.ssa Laura Sottosanti AIFA - Ufficio Farmacovigilanza OSTEONECROSI DEI MASCELLARI (ONJ): PREVENZIONE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO UPDATE 009 Alessandria, martedì 3 giugno 009 LE SEGNALAZIONI ALL AIFA I dati della Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) sui Bifosfonati

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia ossea cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia ossea cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia ossea cod. 92.18.2 Che cosa è la scintigrafia ossea? E un esame che si propone di identificare varie lesioni ossee che possono essere presenti in più parti dello

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per l imaging oncologico con. Ga-CITRATO

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per l imaging oncologico con. Ga-CITRATO Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI per l imaging oncologico con 67 Ga-CITRATO Estensore: Orazio Schillaci Vrs. 02/2012 INDICE IMAGING ONCOLOGICO

Dettagli

Medicina Nucleare sistematica: Infettivologia Nucleare

Medicina Nucleare sistematica: Infettivologia Nucleare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione (A.A. 2015-16) Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia ossea segmentaria polifasica cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia ossea segmentaria polifasica cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia ossea segmentaria polifasica cod. 92.14.2 Che cosa è la scintigrafia ossea segmentaria? E un esame che si propone di studiare una parte (=segmento) dello scheletro,

Dettagli

Diagnostica per immagini delle neoplasie dello scheletro. Massimo Vignoli

Diagnostica per immagini delle neoplasie dello scheletro. Massimo Vignoli Diagnostica per immagini delle neoplasie dello scheletro Massimo Vignoli Cosa chiedersi???? Normale o no? Lesione aggressiva o no? Infezione o neoplasia? Neoplasia primaria o metastatica? Osso normale

Dettagli

A.Ventura PATOLOGIA TUMORALE. Corso di patologia dell apparato locomotore. Clinica Ortopedica-Traumatologica

A.Ventura PATOLOGIA TUMORALE. Corso di patologia dell apparato locomotore. Clinica Ortopedica-Traumatologica Corso di patologia dell apparato locomotore PATOLOGIA TUMORALE A.Ventura Clinica Ortopedica-Traumatologica Centro di Traumatologia dello Sport Istituto Ortopedico G. Pini, Milano GENERALITA 1.TUMORI PRIMITIVI

Dettagli

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica CONFRONTO TRA LEA 2017 E DECRETO LORENZIN 2016 SULLE LIMITAZIONI PRESCRITTIVE DI TC E RMN SENZA MEZZO DI CONTRASTO ESAME(*) LEA 2017 Indicazioni prioritarie TC DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE CERVICALE.

Dettagli

OSTEOSARCOMA. Sarcoma osteogenico

OSTEOSARCOMA. Sarcoma osteogenico OSTEOSARCOMA Sarcoma osteogenico Tumore maligno primitivo dell osso 30% dei tumori maligni primitivi dell osso Bambini ed adolescenti (80%) WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ mai ai piedi, nè alle mani Clinica

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia Totale Corporea e/o polmonare con traccianti positivi cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia Totale Corporea e/o polmonare con traccianti positivi cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia Totale Corporea e/o polmonare con traccianti positivi cod. 92.15.4 Che cosa è la scintigrafia polmonare con traccianti positivi? E un esame che si propone di studiare

Dettagli

semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici

semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici semeiotica TC ed RM dei crolli vertebrali: osteoporotici vs neoplastici Cremona, 13 gennaio 2017 C. Botti background: il caso clinico! pz maschio, 79 anni; in anamnesi microcitoma polmonare operato, ultimi

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.961) : Quale tra queste condizioni è controindicazione assoluta al trattamento radiometabolico del dolore da metastasi

Dettagli

30/04/2009. Introduzione. Lezioni di Medicina Nucleare. Radiofarmaci. Generalità. Tecnica. Scansione total-body. Apparato osteoarticolare

30/04/2009. Introduzione. Lezioni di Medicina Nucleare. Radiofarmaci. Generalità. Tecnica. Scansione total-body. Apparato osteoarticolare Introduzione Lezioni di Medicina Nucleare Apparato osteoarticolare Dr. Angelo Del Sole Istituto di Scienze Radiologiche Università degli Studi di Milano angelo.delsole@unimi.it La scintigrafia ossea valuta

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE Dr. Roberto Zorzi Responsabile Unita Operativa Semplice Ortopedia Oncologia Pediatrica Centro di Oncologia Ortopedica (Direttore: Dr. Primo Daolio) Istituto Ortopedico

Dettagli

Compressione midollare: Presentazione del caso clinico. Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019

Compressione midollare: Presentazione del caso clinico. Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019 Compressione midollare: Presentazione del caso clinico Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019 Compressione midollare Emergenza Oncologica Evento raro, 1-5 % dei pazienti affetti da neoplasia

Dettagli

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa: I conografia Figura 1 istrofia simpatico riflessa: alterazioni radiografiche.,. Quest uomo di 65 anni ha presentato dolore e tumefazione alla mano dopo un lieve trauma. Nella prima radiografia () si rileva

Dettagli

L OSSO E LO SCHELETRO: MICRO E MACRO-STRUTTURA

L OSSO E LO SCHELETRO: MICRO E MACRO-STRUTTURA L OSSO E LO SCHELETRO: MICRO E MACRO-STRUTTURA -sostanza intercellulare (fibre collagene, sostanza amorfa, sali minerali) -cellule (osteoblasti, osteoclasti) -matrice organica mineralizzata (lamelle ossee)

Dettagli

C O O GENERALITA TUMORI PRIMITIVI DELLO SCHELETRO. Dr. Roberto Zorzi. Universita degli Studi di Milano CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

C O O GENERALITA TUMORI PRIMITIVI DELLO SCHELETRO. Dr. Roberto Zorzi. Universita degli Studi di Milano CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE Universita degli Studi di Milano CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE TUMORI PRIMITIVI DELLO SCHELETRO GENERALITA Dr. Roberto Zorzi responsabile U.O.S. Ortopedia Oncologica Pediatrica U.O. Specializzata

Dettagli

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Indirizza lo studente alla conoscenza delle varie macchine impiegate nella diagnostica per immagini (radiologia convenzionale, ultrasonografia, tomografia computerizzata,

Dettagli

ALTRE TECNICHE D INDAGINE

ALTRE TECNICHE D INDAGINE ALTRE TECNICHE D INDAGINE RMN La RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) e una tecnica d imaging che si basa sull assorbimento e sulla successiva cessione d energia da parte dei nuclei atomici di una determinata

Dettagli

Dott. Azriel Davidovits

Dott. Azriel Davidovits Dott. Azriel Davidovits La radiofrequenza (RF) è una metodica a scarsa invasività utilizzata in sede locale ed indicata nel trattamento delle lesioni sostitutive, sia primarie che secondarie. La RF può

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA FEBBRE LINFOADENOPATIE MASSE ADDOMINALI O MEDIASTINICHE DOLORI OSSEI NODULI SOTTOCUTANEI PUNTO DI RIFERIMENTO PEDIATRA DI BASE QUANDO

Dettagli

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE DI RADIOLOGIA MUSCOLO-SCHELETRICA DELLO SPORTIVO PER GLI ATLETI DEL CUS BARI

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE DI RADIOLOGIA MUSCOLO-SCHELETRICA DELLO SPORTIVO PER GLI ATLETI DEL CUS BARI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE DI RADIOLOGIA MUSCOLO-SCHELETRICA DELLO SPORTIVO PER GLI ATLETI DEL CUS BARI ESAMI RX Rx Ortopantomografia, Rx Telecranio, Rx A.T.M. (bocca aperta e bocca chiusa); RX Rachide

Dettagli

L IMAGING NELLE SPONDILOARTRITI

L IMAGING NELLE SPONDILOARTRITI L IMAGING NELLE SPONDILOARTRITI Raffaele Scarpa Cattedra di Reumatologia Scuola di specializzazione in Reumatologia Università Federico II Naples SPONDILOARTRITI - DEFINIZIONE Le Spondiloartriti sono malattie

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO ALL.A ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO All. 1 NOMENCLATORE TARIFFARIO RX Codice senza_punto codice descr_prestaz breve DESCR_PRESTAZ_completa 8703 87.03 TOMOGRAFIA CAPO 8722 87.22

Dettagli

LDR in Medicina Nucleare

LDR in Medicina Nucleare LDR in Medicina Nucleare In Medicina Nucleare i LDR sono espressi in termini di attività somministrata (MBq) e sono definiti per le tipologie più diffuse degli esami diagnostici, per pazienti di corporatura

Dettagli

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI La diagnostica per immagini nella patologia osteoarticolare ALCUNE CONSIDERAZIONI DOTT. LORENZO RUBIN DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia del midollo osseo total body cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia del midollo osseo total body cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia del midollo osseo total body cod. 92.05.6 Che cosa è la scintigrafia del midollo osseo total body? E un esame che valuta la distribuzione, lo stato di funzionalità

Dettagli

I TUMORI del RACHIDE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

I TUMORI del RACHIDE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ I TUMORI del RACHIDE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Tumori ossei Tumori produttori di tessuto osseo Tumori produttori di tessuto cartilagineo Tumori a cellule giganti Tumori del midollo osseo Tumori del tessuto

Dettagli

Azienda USL 8 Arezzo. Classi di Priorità. Prontuario Per la Prescrizione. Ver. 10.04.2013

Azienda USL 8 Arezzo. Classi di Priorità. Prontuario Per la Prescrizione. Ver. 10.04.2013 Azienda USL 8 Arezzo Classi di Priorità Prontuario Per la Prescrizione Ver. 10.04.2013 ex-dgrt 493/2011 Prestazione di primo contatto, si intende quella prestazione che innesca la presa in carico dell

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 2013 RADIOLOGIA TARQUINIA ANESTESIA POLO 88.76.1 ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO GASTROENTEROLOGIA - CHIRURGIA ED 1,0 60,43 60,43 Riepilogo per ' = ANESTESIA POLO (1 record di dettaglio) Somma 1,0 60,43 ANESTESIA

Dettagli

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI "Ripartizione Presidio" STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI Ripartizione Presidio STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI //213 1 di 24 Prestazione Coda Utente GG Primo giorno Raggruppamento 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO //213 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO //213 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO //213 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

Dettagli

Tariffario aziendale delle prestazioni ambulatoriali e diagnostica strumentale in solvenza

Tariffario aziendale delle prestazioni ambulatoriali e diagnostica strumentale in solvenza Tariffario aziendale delle prestazioni ambulatoriali e diagnostica strumentale in solvenza codaz Medicina Nucleare 89092183100 RICERCA DI METASTASI DI TUMORI TIROIDEI (TBS I131) 8909213100 SCINTIGRAFIA

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ I tumori primitivi dello scheletro possono essere distinti in benigni e maligni secondo le loro caratteristiche istologiche, cliniche e radiografiche TUMORI BENIGNI caratteristiche

Dettagli

Cosa deve sapere se deve sottoporsi a SCINTIGRAFIA OSSEA:

Cosa deve sapere se deve sottoporsi a SCINTIGRAFIA OSSEA: 1 Medicina Nucleare Cosa deve sapere se deve sottoporsi a SCINTIGRAFIA OSSEA: La scintigrafia ossea è un esame metabolico funzionale per lo studio di patologie del tessuto osseo. Non è richiesta alcuna

Dettagli

VERTEBROPLASTICA. TSRM Luigi de Feo. Primario Dr. F. Florio

VERTEBROPLASTICA. TSRM Luigi de Feo. Primario Dr. F. Florio LA VERTEBROPLASTICA TSRM Luigi de Feo Primario Dr. F. Florio U.O. di Radiologia Interventistica IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo VERTEBROPLASTICA LaVertebroplastica Percutanea

Dettagli

Diagnostica medico-nucleare delle patologie polmonari

Diagnostica medico-nucleare delle patologie polmonari Diagnostica medico-nucleare delle patologie polmonari Distretto vascolare Distretto ventilatorio Deficit combinato-matched Deficit non combinato-mismatched Embolia polmonare Associata ad alta mortalità

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013 RADIOLOGIA TARQUINIA ANESTESIA POLO 88.76.1 ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO GASTROENTEROLOGIA - CHIRURGIA ED 1,0 60,43 60,43 Riepilogo per ' = ANESTESIA POLO (1 record di dettaglio) Somma 1,0 60,43 CHIRURGIA

Dettagli

Applicazioni cliniche imaging multimodale e nuovi radiofarmaci Oncologia Giorgio Treglia

Applicazioni cliniche imaging multimodale e nuovi radiofarmaci Oncologia Giorgio Treglia Applicazioni cliniche imaging multimodale e nuovi radiofarmaci Oncologia Giorgio Treglia Medicina Nucleare e Centro PET/CT Ente Ospedaliero Cantonale della Svizzera Italiana, Bellinzona e Lugano Disclosure

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013 RADIOLOGIA ACQUAPENDENTE CHIRURGIA ACQUAPENDENTE 88.74.1 ECOGRAFIA DELL' ADDOME SUPERIORE Incluso: Fegato e vie biliari, pancreas, 1,0 43,90 43,90 87.44.1 RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS Radiografia

Dettagli

COLONNA STUDIO RADIOLOGICO DOTT. GIOVANNI PERRI & C. S.A.S

COLONNA STUDIO RADIOLOGICO DOTT. GIOVANNI PERRI & C. S.A.S ECOGRAFIA ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE ECOGRAFIA GROSSI VASI ADDOMINALI ECOGRAFIA ADDOME INFERIORE ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO ECOGRAFIA COLLO ECOGRAFIA LINFONODI COLLO ECOGRAFIA LINFONODI ASCELLA DX e SX

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2014

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 2014 RADIOLOGIA TARQUINIA ANESTESIA POLO 88.99.2 DENSITOMETRIA OSSEA CON TECNICA DI ASSORBIMENTO A RAGGI X Lomb 1,0 32,00 32,00 Riepilogo per ' = ANESTESIA POLO (1 record di dettaglio) Somma 1,0 32,00 ANESTESIA

Dettagli

CANCRO SECONDARIO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

CANCRO SECONDARIO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ CANCRO SECONDARIO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il più frequente dei tumori ossei (60%) Il più frequente dei tumori ossei (60%) Adulti o anziani Il più frequente dei tumori ossei (60%) Adulti o anziani Tumore

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2014

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 2014 RADIOLOGIA CIVITA C. ANESTESIA/RIANIMAZIONE CIVITA C. RX-VT47 ECOGRAFIA A LETTO DEL PAZIENTE 1,0 91,00 91,00 88.76.1 ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO GASTROENTEROLOGIA - CHIRURGIA ED 1,0 60,00 60,00 88.75.1 ECOGRAFIA

Dettagli

Lombalgia: Indicazioni all Imaging. www.fisiokinesiterapia.biz

Lombalgia: Indicazioni all Imaging. www.fisiokinesiterapia.biz Lombalgia: Indicazioni all Imaging www.fisiokinesiterapia.biz Lombalgia ed Imaging: RX : Non raccomandata come esame di routine nel primo mese di sintomatologia, in assenza di segni o sintomi di grave

Dettagli

BIBA. Setter inglese. Femmina intera. 10 anni. Utilizzo lavorativo alla caccia. Clinica veterinaria

BIBA. Setter inglese. Femmina intera. 10 anni. Utilizzo lavorativo alla caccia. Clinica veterinaria BIBA Setter inglese Femmina intera 10 anni Utilizzo lavorativo alla caccia NAPOLI OMV, 30 aprile 2015 Motivo della visita Motivo della visita letargia e zoppia ZAMPE GONFIE Motivo della visita letargia

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 2013 RADIOLOGIA CIVITA C. Servizio Richiedente ANESTESIA/RIANIMAZIONE CIVITA C. 88.71.4 DIAGNOSTICA ECOGRAFICA DEL CAPO E DEL COLLO Ecografia di: ghiandole 1,0 28,41 28,41 88.73.5 ECO(COLOR)DOPPLER DEI TRONCHI

Dettagli

DESCRIZIONE PRESTAZIONE ASPIRAZIONE PERCUTANEA CISTI MAMMELLA ECO-GUIDATA SX 100 ASPIRAZIONE PERCUTANEA CISTI MAMMELLA ECO-GUIDATA DX 100

DESCRIZIONE PRESTAZIONE ASPIRAZIONE PERCUTANEA CISTI MAMMELLA ECO-GUIDATA SX 100 ASPIRAZIONE PERCUTANEA CISTI MAMMELLA ECO-GUIDATA DX 100 DESCRIZIONE PRESTAZIONE TARIFFA ASPIRAZIONE PERCUTANEA CISTI MAMMELLA ECO-GUIDATA SX 100 ASPIRAZIONE PERCUTANEA CISTI MAMMELLA ECO-GUIDATA DX 100 ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE 60 ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE TECNICHE DI IMMAGINE RADIOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA DEL RACHIDE LOMBARE: CONTRIBUTI E LIMITI Maja Ukmar Unità Clinica

Dettagli

FF0000RADIOLOGIA - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI PRIVATO SOCIALE

FF0000RADIOLOGIA - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI PRIVATO SOCIALE PRESTAZIONE prezzo AGOBIOPSIA MAMMARIA CON STEREOTASSI 80.00 AGOBIOPSIA MAMMARIA CON STEREOTASSI 80.00 ANGIO- RM DEI VASI DEL COLLO ANGIO- RM DEL DISTRETTO TORACICO ANGIO- RM DEL DISTRETTO VASCOLARE INTRACRANICO

Dettagli

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale

Dettagli

TUMORI A CELLULE GIGANTI

TUMORI A CELLULE GIGANTI TUMORI A CELLULE GIGANTI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ TUMORI A CELLULE GIGANTI Rari (4 a 10% dei tumori primitivi ossei) TUMORI A CELLULE GIGANTI Rari (4 a 10% dei tumori primitivi ossei) Età media : 30

Dettagli

DIFFERITA PROGRAMMATA

DIFFERITA PROGRAMMATA Classi di priorità per TC ADDOME 49 di 66 32. DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC ADDOME SUPERIORE/INFERIORE/COMPLETO senza e con MDC Evidenza clinica di patologia acuta severa (es. pancreatite acuta, sospetta

Dettagli

Livelli Diagnostici di Riferimento

Livelli Diagnostici di Riferimento Livelli Diagnostici di Riferimento I livelli diagnostici di riferimento (LDR) sono stati definiti nella Direttiva Europea 97/43 Euratom, successivamente recepita in Italia con il D.L. 187/00, in vigore

Dettagli

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) In qualità di legale rappresentante pro tempore della. nato/a a ( ) il. In via nel comune di prov

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) In qualità di legale rappresentante pro tempore della. nato/a a ( ) il. In via nel comune di prov ALL.1 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO PER LA SOTTOSCRIZIONE DI CONVENZIONI PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) In

Dettagli

XII Congresso Nazionale AIMN 2015 Rimini Aprile 2015

XII Congresso Nazionale AIMN 2015 Rimini Aprile 2015 XII Congresso Nazionale AIMN 2015 Rimini 16-19 Aprile 2015 Protocollo di ottimizzazione della PET-CT con 18F-Colina, al fine di migliorare l accuratezza diagnostica del paziente con carcinoma prostatico

Dettagli

CATALOGO GENERALE RADIOLOGIA LIBERA PROFESSIONE

CATALOGO GENERALE RADIOLOGIA LIBERA PROFESSIONE COD. SGP CATALOGO GENERALE RADIOLOGIA LIBERA PROFESSIONE - Calendari: ED lun. mer. ven. dalle 15.00 alle 15.15 / MM effettuati solo con scelta del professionista (far riferimento a ALPI /RMmer.gio.ven.dalle10.45alle12.15/RXtuttiigiornidalle13.15alle13.45/TCmer.gio.ven.dalle8.45

Dettagli

======================================================================= COD.REG. COD.INT. DESCRIZIONE SOLNE

======================================================================= COD.REG. COD.INT. DESCRIZIONE SOLNE ======================================================================= COD.REG. COD.INT. DESCRIZIONE SOLNE ----------------------------------------------------------------------- CA010 VISITA CARDIOLOGICA

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

LA COLONNA VERTEBRALE <origine dei dolori articolari> Diagnostica per Immagini

LA COLONNA VERTEBRALE <origine dei dolori articolari> Diagnostica per Immagini LA COLONNA VERTEBRALE Diagnostica per Immagini La Radiologia Tradizionale Digitale Lo studio della colonna vertebrale inizia nei primi anni di vita per la valutazione delle

Dettagli

PARETE TORACICA. Massimo Vignoli

PARETE TORACICA. Massimo Vignoli PARETE TORACICA Massimo Vignoli maxvignoli@alice.it Differenze tra anatomia radiologica e convenzionale: Proiezione su un piano (sommazione) di organi tridimensionali Contenuto degli organi Forza di gravità

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013 RADIOLOGIA CIVITA C. ANESTESIA/RIANIMAZIONE CIVITA C. 88.71.4 DIAGNOSTICA ECOGRAFICA DEL CAPO E DEL COLLO Ecografia di: ghiandole 1,0 28,41 28,41 88.73.5 ECO(COLOR)DOPPLER DEI TRONCHI SOVRAAORTICI A riposo

Dettagli

Prestazione Tempo di attesa DGRT di riferimento Visita specialistica 15 giorni Già con N. 143/ (prima) Visita cardiologica

Prestazione Tempo di attesa DGRT di riferimento Visita specialistica 15 giorni Già con N. 143/ (prima) Visita cardiologica Prestazione Tempo di attesa DGRT di riferimento Visita specialistica 15 giorni Già con N. 143/2006 89.7 (prima) Visita cardiologica 89.26 (prima) Visita ginecologica 89.13 (prima) Visita neurologica 89.7

Dettagli

ACCERTAMENTI DI ALTA DIAGNOSTICA

ACCERTAMENTI DI ALTA DIAGNOSTICA ANGIOGRAFIA AORTA-ADDOMINALE 596,00 Prescrizione medica ANGIOGRAFIA ARTERIE PERIFERICHE (VASI ILIACI FEMORALI POPLITEI TRONCHI TIBIALI) ANGIOGRAFIA DISTRETTO SOPRAAORTICO (CAROTIDI SUCCLAVIE VERTEBRALI

Dettagli

L AUTOMAZIONE NELLE PREPARAZIONI DI RADIOFARMACI PET: GALLIO-68 DOTATOC. VALUTAZIONE E CONFRONTO CON TECNICHE MANUALI

L AUTOMAZIONE NELLE PREPARAZIONI DI RADIOFARMACI PET: GALLIO-68 DOTATOC. VALUTAZIONE E CONFRONTO CON TECNICHE MANUALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia ANNO ACCADEMICO: 2014/2015 L AUTOMAZIONE NELLE

Dettagli

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi 1 8902 ANATOMIA PATOLOGICA 2 8909 CHIRURGIA PEDIATRICA 3 8914 EMATOLOGIA 4 1113 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO (SEDE CAPOFILA: MODENA) Al termine del corso lo specializzando è in grado di eseguire

Dettagli

NB: Il rimborso delle spese mediche sostenute viene effettuato in base al tariffario, entro il limite del massimale 1

NB: Il rimborso delle spese mediche sostenute viene effettuato in base al tariffario, entro il limite del massimale 1 ANGIOGRAFIA AORTA-ADDOMINALE 596,00 ANGIOGRAFIA ARTERIE PERIFERICHE (VASI ILIACI FEMORALI POPLITEI 478,00 TRONCHI TIBIALI) ANGIOGRAFIA DISTRETTO SOPRAAORTICO (CAROTIDI SUCCLAVIE VERTEBRALI E CIRC.INTRACR.)

Dettagli

Osteomielite/Osteite cronica non batterica (o CRMO)

Osteomielite/Osteite cronica non batterica (o CRMO) www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Osteomielite/Osteite cronica non batterica (o CRMO) Versione 2016 1. CHE COS È LA CRMO 1.1 Che cos è? L osteomielite cronica multifocale ricorrente (CRMO)

Dettagli

I tumori cartilaginei

I tumori cartilaginei I tumori cartilaginei Tumori benigni Esostosi osteogeniche Condromi Condroblastomi Fibromi condromixoidi Tumori maligni Condrosarcomi WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ I tumori cartilaginei Tumori benigni Esostosi

Dettagli

ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACA ECOCARDIOGRAMMA FETALE (ESENZIONE M50)

ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACA ECOCARDIOGRAMMA FETALE (ESENZIONE M50) Data Rilevazione Sede Ambulatorio Codice Descrizione Prestazione B U 0/07/ CARDIOLOGIA PEDIATRICA 897CA VISITA CARDIOLOGICA PRIME VISITE CARDIOLOGIA PEDIATRICA ECG CARDIOLOGIA PEDIATRICA ECOCARDIOFETALE

Dettagli

VISITA CARDIOLOGICA DI CONTROLLO ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACA ECOCARDIOGRAMMA FETALE (ESENZIONE M50)

VISITA CARDIOLOGICA DI CONTROLLO ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACA ECOCARDIOGRAMMA FETALE (ESENZIONE M50) Data Rilevazione Sede Ambulatorio Codice Descrizione Prestazione B U 04/09/ CARDIOLOGIA PEDIATRICA 897CA VISITA CARDIOLOGICA PRIME VISITE 3 3 8871 ECOGRAFIA CARDIACA 3 3 895 ELETTROCARDIOGRAMMA-ECG 3 3

Dettagli

Elenco tariffe e prestazioni

Elenco tariffe e prestazioni Elenco tariffe e prestazioni Radiografie Articolazione temporo-mandibolare 25,00 22,50 Anca 30,00 27,00 Apparato digerente 70,00 66,50 Apparato urinario 30,00 27,00 Arcata dentaria superiore e inferiore

Dettagli

Prima di richiedere un indagine diagnostica pensiamo che.

Prima di richiedere un indagine diagnostica pensiamo che. Prima di richiedere un indagine diagnostica pensiamo che. Cari colleghi e colleghe, Come sappiamo le indagini di Radiologia Tradizionale (RC), quelle di Tomografia Computerizzata (TC) e quelle Scintigrafiche

Dettagli

LA TECNICA ED IL METODO: DIAGNOSTICA INTEGRATA PER IMMAGINI IN RADIOLOGIA MUSCOLO-SCHELETRICA

LA TECNICA ED IL METODO: DIAGNOSTICA INTEGRATA PER IMMAGINI IN RADIOLOGIA MUSCOLO-SCHELETRICA ASSOCIAZIONE ITALlAI\JA DI RADIOLOGIA MEDICA SEZIONE DI RADIOLOGIA SCHELETRICA LA TECNICA ED IL METODO: DIAGNOSTICA INTEGRATA PER IMMAGINI IN RADIOLOGIA MUSCOLO-SCHELETRICA 2. SEMINARIO TEORICO PRATICO

Dettagli

andate, insegnate, guarite.

andate, insegnate, guarite. andate, insegnate, guarite. Fondazione Istituto San Raffaele G.Giglio di Cefalù Servizio di Medicina Nucleare Servizio accoglienza: 0921 920553 Centro prenotazioni: 0921 920564 Servizio di Medicina Nucleare:

Dettagli

Tecniche di marcatura dei leucociti autologhi e metodologie diagnostiche in Medicina Nucleare. Relatrice: Dott.ssa Daniela Lardaruccio

Tecniche di marcatura dei leucociti autologhi e metodologie diagnostiche in Medicina Nucleare. Relatrice: Dott.ssa Daniela Lardaruccio Tecniche di marcatura dei leucociti autologhi e metodologie diagnostiche in Medicina Nucleare. Relatrice: Dott.ssa Daniela Lardaruccio IL PROCESSO FLOGISTICO L infiammazione può essere: ACUTA CRONICA È

Dettagli

OSTEOMA OSTEOIDE

OSTEOMA OSTEOIDE OSTEOMA OSTEOIDE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ OSTEOMA OSTEOIDE L'osteoma osteoide è un tumore benigno Frequenza : 10 % dei tumori benigni OSTEOMA OSTEOIDE L'osteoma osteoide è un tumore benigno Frequenza

Dettagli

Elenco prestazioni. Allegato A Carta dei servizi

Elenco prestazioni. Allegato A Carta dei servizi Codice nomenclatore Prestazione Protocollo o istruzione operativa Informativa paziente Scheda paziente/modulo di appropiatezza 92.01.3 S. TIROIDEA IOMN1 INFORMATIVA 28 NA 92.01.4 S. TIROIDEA CON INDICATORI

Dettagli

VISITA CARDIOLOGICA DI CONTROLLO ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACA ECOCARDIOGRAMMA FETALE (ESENZIONE M50) VISITA CHIRURGICA GENERALE 8 8 8

VISITA CARDIOLOGICA DI CONTROLLO ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACA ECOCARDIOGRAMMA FETALE (ESENZIONE M50) VISITA CHIRURGICA GENERALE 8 8 8 Data Rilevazione Sede Ambulatorio Codice Descrizione Prestazione B U 05/03/ CARDIOLOGIA PEDIATRICA 897CA VISITA CARDIOLOGICA PRIME VISITE 4 2 325 8872 ECOGRAFIA CARDIACA 4 2 325 8952 ELETTROCARDIOGRAMMA-ECG

Dettagli

ECOCARDIOGRAMMA FETALE (ESENZIONE M50) VISITA CHIRURGICA GENERALE VISITA CHIRURGICA DI CONTROLLO

ECOCARDIOGRAMMA FETALE (ESENZIONE M50) VISITA CHIRURGICA GENERALE VISITA CHIRURGICA DI CONTROLLO 14.04.16 CARDIOLOGIA PEDIATRICA 89.7 VISITA CARDIOLOGICA 18 55 304 1 88.72.1 ECOGRAFIA CARDIACA 18 55 304 1 89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA- ECG 18 55 304 1 VISITA CARDIOLOGICA DI 18 55 304 1 88723 ECOCOLORDOPPLERGRAFIA

Dettagli

Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale ed alta specializzazione Garibaldi Catania

Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale ed alta specializzazione Garibaldi Catania Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale ed alta specializzazione Garibaldi Catania Medico: DOTT. FICHERA LUIGI SALVATORE TEMPO TIPOLOGIA PRESTAZIONE SEDE GIORNI E ORARIO TARIFFA PRESTAZIONE TELEFONO PAZIENTE

Dettagli

A. ASSAKER N. ARIETTI P. CARPEGGIANI. Consolidamento vertebrale percutaneo: Vertebroplastica

A. ASSAKER N. ARIETTI P. CARPEGGIANI. Consolidamento vertebrale percutaneo: Vertebroplastica A. ASSAKER N. ARIETTI P. CARPEGGIANI ortopedico ortopedico neuroradiologo Consolidamento vertebrale percutaneo: Vertebroplastica Vetebroplastica HERVE DERAMOND Amiens 1984 1 vertebroplastica - angioma

Dettagli

Patologia apparato locomotore

Patologia apparato locomotore Patologia apparato locomotore Artrosi ed artrite artrosi Artropatia cronica a carattere evolutivo Inizia con alterazioni della cartilagine e prosegue con modificazioni delle altre strutture articolari

Dettagli

L osteomielite acuta L artrite acuta L osteite cronica.

L osteomielite acuta L artrite acuta L osteite cronica. Le infezioni osteo-articolari L osteomielite acuta L artrite acuta L osteite cronica www.fisiokinesiterapia.biz 1/ Osteomielite acuta L osteomielite acuta ematogena colpisce soprattutto i bambini e si

Dettagli

Radioterapia nelle metastasi encefaliche. Case Report. A.R. Marsella. S.C. Radioterapia Oncologica - A.S.L. TA/1

Radioterapia nelle metastasi encefaliche. Case Report. A.R. Marsella. S.C. Radioterapia Oncologica - A.S.L. TA/1 Radioterapia nelle metastasi encefaliche Case Report A.R. Marsella S.C. Radioterapia Oncologica - A.S.L. TA/1 Caratteristiche del Paziente Donna di 45 anni in buone condizioni generali affetta da metastasi

Dettagli

PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA

PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA Ospedale San Donato, 29 gennaio 2011 LA REUMATOLOGIA E' LA SPECIALITA' CHE SI OCCUPA DELLE MALATTIE NON CHIRURGICHE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E DELLE MALATTIE SISTEMICHE

Dettagli